Oggi Comune di Osimo ed Anas Marche si sono incontrati per fare il punto sulla realizzazione della rotatoria tra la statale 16 e via Sbrozzola davanti al parco commerciale Cargopier. Opera finanziata dal Fondo statale di Sviluppo e Coesioni inviati nel 2018. Ad Osimo 3.100.000 euro per la nuova viabilità di adduzione al futuro ospedale dell’Aspio. Di questi fondi, 615.000 euro sono destinati appunto alla rotatoria lungo la statale 16 e all’implementazione di quella poco più a monte, su via Sbrozzola, che regola l’uscita dal parco commerciale e l’accesso al cavalcavia in direzione Camerano. Anas Marche ha riferito stamane di essere in attesa dell'approvazione della bozza di convenzione da parte della direzione nazionale, che giungerà a breve da Roma. Entro l'anno è prevista l’approvazione del progetto esecutivo e la relativa gara di appalto per l’intervento, da cantierare nel 2023.
Nell’incontro in Municipio del 12 marzo scorso con dirigenti scolastici e rappresentanti del mondo dell’associazionismo e delle parrocchie, si è affrontato il delicato tema delle devianze giovanili e come contrastarle, visti i disagi segnalati negli ultimi tempi soprattutto in centro storico. E’ stata condivisa la necessità di coinvolgere direttamente i giovani e, come promesso, è stato pubblicato oggi sul sito web del Comune di Osimo un sondaggio che per tre settimane chiederà loro di che cosa c’è bisogno in città, come passano il loro tempo libero, come si informano e come pensano di farsi coinvolgere nelle scelte di interesse pubblico. L’invito è di informare quanto più possibile i vostri figli, nipoti e amici e far partecipare i nostri giovani al sondaggio per fornire un quadro chiaro della loro quotidianità e delle loro necessità. Auspico risposte serie e appropriate, in una presa di responsabilità da parte di tutti. Solo dopo l’amministrazione comunale riconvocherà le parti per costruire idee
2022 saranno ordinate 34 nuove telecamere di videosorveglianza da installare in tutto il territorio: per Piazza Nuova ne saranno dedicate 5. Il Comune ha poi partecipato ad un bando nazionale per intercettare fondi del Pnrr per i parchi di interesse pubblico e storico, candidando Piazza Nuova ad un restyling articolato che costerebbe oltre un milione di euro e che consentirebbe non solo di arricchirla dal punto di vista ambientale, con nuove piantumazioni ed essenze arboree, ma di rifare percorsi pedonali, arredo urbano ed area ludica. Il piano superiore della ex casa del custode potrà diventare uno spazio culturale e formativo polivalente, un centro espositivo, mentre i vecchi bagni pubblici non saranno demoliti ma trasformati in un info-point didattico. L’Amministrazione Comunale è pronta a fare la sua parte, ma servirà senso civico e responsabilità da parte di tutti per tutelare questo bene comune e prezioso che è Piazza Nuova.
Il Sindaco di Osimo
Simone Pugnaloni
Il Sindaco di Osimo
Simone Pugnaloni
Oggi pomeriggio ho svolto un sopralluogo in via delle Querce con una delegazione del Comune di Castelfidardo, presente con il sindaco Ascani e l’assessore Amedea Agostinelli, e di tecnici della Provincia di Ancona, della Regione Marche e del Consorzio di Bonifica. Si è parlato di come migliorare la viabilità in una zona sensibile e strategica sotto il territorio di Castelfidardo confinante con quello di Osimo. Con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione la Regione Marche aveva già stanziato 350.000 euro per realizzare una rotatoria in fondo a via delle Querce, all’intersezione con la strada provinciale (via Jesi). L’importo complessivo dell’intervento, che richiedeva anche l’allargamento della sede stradale di via delle Querce, sarebbe stato di circa mezzo milione di euro, con i Comuni pronti a compartecipare così come la Provincia di Ancona, che ha confermato di suo 130.000 euro. Due sono le ipotesi al vaglio e sulla quale la Provincia, che è l’ente attuatore, dovrà svolgere un aggiornamento del quadro economico.
La prima ipotesi è di realizzare come previsto una rotatoria all’incrocio tra via Jesi e via delle Querce ma con uno spostamento dei sottoservizi di Snam e Consorzio di Bonifica, che farebbe lievitare il costo dell’operazione a circa 800.000 euro. La seconda ipotesi è invece trasferire la rotatoria di 50 metri a est, direzione Cerretano, per evitare interferenze con i sottoservizi. In questo caso sarebbe necessario deviare l’ultimo tratto di via delle Querce, il che farebbe risparmiare rispetto alla prima ipotesi circa 150.000 euro, ma con un iter più lungo perché richiederebbe una variante al Prg di Castelfidardo per la modifica dell’intersezione con via Jesi. Una volta scelta l’opzione e suddivise le competenze economiche, la Regione e gli altri enti coinvolti sottoscriveranno la convenzione consentendo alla Provincia di avviare l’appalto. Tutti hanno evidenziato la necessità di intervenire prima possibile per agevolare il collegamento da Castelfidardo a Campocavallo, aprendo al traffico l’incrocio tra via delle Querce e via Fallaci e rendendo sicura l’immissione sulla strada provinciale.
La prima ipotesi è di realizzare come previsto una rotatoria all’incrocio tra via Jesi e via delle Querce ma con uno spostamento dei sottoservizi di Snam e Consorzio di Bonifica, che farebbe lievitare il costo dell’operazione a circa 800.000 euro. La seconda ipotesi è invece trasferire la rotatoria di 50 metri a est, direzione Cerretano, per evitare interferenze con i sottoservizi. In questo caso sarebbe necessario deviare l’ultimo tratto di via delle Querce, il che farebbe risparmiare rispetto alla prima ipotesi circa 150.000 euro, ma con un iter più lungo perché richiederebbe una variante al Prg di Castelfidardo per la modifica dell’intersezione con via Jesi. Una volta scelta l’opzione e suddivise le competenze economiche, la Regione e gli altri enti coinvolti sottoscriveranno la convenzione consentendo alla Provincia di avviare l’appalto. Tutti hanno evidenziato la necessità di intervenire prima possibile per agevolare il collegamento da Castelfidardo a Campocavallo, aprendo al traffico l’incrocio tra via delle Querce e via Fallaci e rendendo sicura l’immissione sulla strada provinciale.
BANDO GV ancona 2022_signed prot 7532.15-04-2022.pdf
286.5 KB
L'ISPETTORATO DEL LAVORO COMUNICA: BANDO GENERATORI DI VAPORE ANNO 2022 Si trasmette l’allegato bando di esame per il rilascio del patentino per la conduzione dei generatori di vapore
PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER IL TRIENNIO 2023/2025 https://www.comune.osimo.an.it/piano-delle-alienazioni-2023-25/