Comune di Lucca
5.96K subscribers
148 photos
2 videos
7 files
432 links
Il canale Telegram ufficiale del Comune di Lucca: informazioni di servizio, notizie, aggiornamenti, eventi, allerte.
Download Telegram
Gestire un Comune dalla quarantena o dall’isolamento fiduciario, garantire tutti i servizi essenziali per il cittadino, lavorare da remoto e non lasciare indietro nessuno, perché mai come in questo momento c’è bisogno di unità e di forza. È quello che stanno facendo il Comune di Lucca e il Centro operativo comunale di Protezione Civile; è quello che stanno facendo i dipendenti, i funzionari, i dirigenti, lo staff, gli assessori in questi giorni complessi e caotici.

Ci prendiamo questo spazio per un messaggio di servizio e di informazione al cittadino, ma con un tocco più personale, perché se la rete dell’assistenza e del supporto al territorio sta funzionando è grazie allo sforzo enorme e all’abnegazione di queste donne e di questi uomini che non conoscono sosta, ma vedono solo l’obiettivo finale: uscire tutti insieme dall’emergenza e rialzare la testa, come comunità, come Paese.

Nessuno viene lasciato indietro, si diceva.
Da domani mattina, oltre a rispondere alle telefonate di tutti coloro che hanno necessità di assistenza o anche solo di un'informazione, attiveremo la rete dell'assistenza a domicilio per chi è in quarantena o chi si trova in una particolare situazione di difficoltà e di indigenza. Anche per questo motivo abbiamo deciso di spegnere i varchi telematici in centro storico, così da velocizzare il più possibile l'assistenza domiciliare. Con lo stesso spirito sempre domattina e fino al 3 aprile tutti i parcheggi a pagamento saranno gratuiti. Annunciato anche il rinvio dei termini per il rinnovo dei permessi di accesso nel centro storico. Sarà così possibile chiudere anche gli uffici di Metro ed evitare che gli utenti debbano recarvisi per le domande di rinnovo.

Seguiamo le misure del Governo: compatti verso lo stesso obiettivo, perché uniti si vince.

#IoRestoACasa
#NessunoRestaIndietro
Aggiornamento Coronavirus - TU resta a casa, LORO pensano a te!

🚚🍅🥦🍊In continuo aggiornamento l’elenco delle attività commerciali che consegnano beni di prima necessità direttamente a domicilio.

📣Info più dettagliate le trovate qui: http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20917

✳️È partito anche il servizio di consegna domiciliare dei farmaci per le persone fragili e sole, gestito direttamente dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Lucca. Questo il numero da contattare: 0583.341216.

☎️Se hai un dubbio, oppure sei in quarantena e hai bisogno di assistenza o necessiti di aiuto perché ti trovi in una situazione di difficoltà chiama (o fai chiamare) il Centro operativo comunale di Protezione Civile: 0583.409061.

Nessuno viene lasciato indietro!
Aggiornamento Coronavirus - Mura chiuse dal 15 al 25 marzo

È stata emessa oggi un’ordinanza di chiusura della passeggiata delle Mura urbane a partire dalle ore 00.00 di domenica 15 marzo fino a giovedì 25 marzo compreso.
Il monumento della città e della storia di Lucca, il simbolo della libertà dei lucchesi e del loro amore per la bellezza, il luogo di ritrovo, di ispirazione e di socialità per generazioni di cittadini, per migliaia di turisti, per tantissimi artisti, chiude temporaneamente come ulteriore misura precauzionale per evitare assembramenti e come simbolo massimo per il contenimento della diffusione del contagio del Coronavirus.

L’impegno di ognuno deve essere rivolto a rispettare le regole, restare in casa, rinunciare alle proprie abitudini per una causa superiore a tutto e a tutti: la salute, il diritto dei malati a essere curati, la necessità che gli ospedali funzionino bene senza che l’alta e veloce contagiosità del virus li mandi al collasso.

#IoRestoACasa
Aggiornamenti Coronavirus - Domenica di lavoro, di controlli e gestione del territorio

Continua l’attività del Centro operativo comunale di Protezione Civile per dare assistenza alle persone che hanno bisogno, supportare con le consegne a domicilio i cittadini in quarantena e garantire un approdo telefonico a tutti coloro che richiedono chiarimenti o informazioni. Numero utile: 0583.409061.

A questo proposito ecco qui il link aggiornato con le domande/risposte più frequenti preparate dal Governo: www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278

I medici dicono che la curva dei contagi non è ancora arrivata al momento di picco e infatti i casi continuano ad aumentare. Rispettare le regole e le misure precauzionali, stare in casa e uscire solo per lavoro, motivi di salute o necessità non rimandabili, sono gli unici modi che abbiamo per contenere la diffusione del contagio, salvare vite e garantire agli ospedali la piena funzionalità.

#IoRestoACasa
Aggiornamento Coronavirus - Il sindaco Tambellini all’ospedale San Luca per accertamenti

Il sindaco Alessandro Tambellini nella serata di ieri (domenica 15 marzo) ha avuto un leggero peggioramento dello stato di salute relativo all’affezione da Covid-19.
A scopo precauzionale è stato condotto all’Ospedale San Luca. Gli accertamenti fatti nella serata e questa mattina hanno evidenziato che le condizioni attualmente non sono preoccupanti e sono stabili.
Gli esami hanno mostrato la presenza di una polmonite, per questo motivo i medici hanno deciso di trattenerlo ancora in osservazione e per ulteriori approfondimenti nel reparto di malattie infettive.

#IoRestoACasa
Aggiornamento Coronavirus - Nessuno viene lasciato indietro!

Crescono ancora i servizi messi a disposizione dal Comune di Lucca, attraverso il Centro operativo comunale di Protezione Civile, per sostenere le persone che hanno più bisogno.

☎️Se hai un dubbio, oppure sei in quarantena e hai bisogno di assistenza o necessiti di aiuto perché ti trovi in una situazione di difficoltà chiama (o fai chiamare) il Centro operativo comunale di Protezione Civile: 0583.409061.

✳️È partito anche il servizio di consegna domiciliare dei farmaci per le persone fragili e sole, gestito direttamente dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Lucca. Questo il numero da contattare: 0583.341216.

👵🏼👨🏼‍🦳Partita anche la campagna contro la solitudine degli anziani durante l’emergenza Covid-19.
Ciao nonni, come state?
Telefona a una persona anziana che conosci e sai che vive sola per farle un po’ di compagnia.

A Lucca...nessuno viene lasciato indietro!
Aggiornamento Coronavirus - In distribuzione al personale socio-sanitario le mascherine acquistate dal Comune di Lucca

Sono in distribuzione le mascherine per il personale sanitario, per i medici di medicina generale, per i volontari di Protezione Civile e per gli operatori che lavorano in prima linea per garantire i servizi essenziali e assistere le persone che hanno più bisogno.
L’acquisto è stato effettuato dal Comune di Lucca per dare una risposta immediata a coloro che stanno lavorando in prima linea nell’emergenza Coronavirus.

Siamo infatti riusciti a reperire da un fornitore toscano una buona quantità di mascherine chirurgiche: sono così già iniziativi i rifornimenti per l’Ospedale San Luca e, attraverso l’Ordine dei Medici di Lucca, anche per i medici di medicina generale, che devono svolgere le visite domiciliari. E ancora il mondo del terzo settore, impegnato in prima linea per le consegne a casa e il supporto alle persone più fragili, i servizi sociali, che stanno facendo un grande lavoro di assistenza al cittadino, la Protezione Civile, che, con il Centro operativo comunale, coordina gli interventi di sostegno alle persone in quarantena.

A Lucca...nessuno viene lasciato indietro!
Aggiornamento Coronavirus -
I dati di oggi, 18 marzo

Gli ultimi dati ci dicono che nel comune di Lucca ci sono 35 casi confermati positivi al Coronavirus, di cui 16 sottoposti a ricovero in Ospedale. Ieri sera erano 28, con 14 persone ricoverate. Questo significa che nelle ultime 24 ore i contagi sono aumentati di 7 persone, pari al 25 per cento per un singolo giorno.

I numeri ci dicono una cosa sola: la situazione sta peggiorando, la curva sta crescendo, il numero dei contagiati e dei casi positivi non si arresta, ma arriverà al momento di picco tra questa e la prossima settimana. I positivi che oggi contiamo, infatti, hanno contratto il virus nel periodo pre-misure di contenimento (Dpcm 11 marzo 2020).
Non ci possiamo permettere che la crescita dei contagi aumenti a questi ritmi per molti giorni ancora, perché come unica, drammatica e diretta conseguenza avremmo il collasso della rete ospedaliera in Toscana e nel nostro territorio.
L'obiettivo di tutti deve essere soltanto uno: limitare la diffusione del contagio. Per farlo occorre restare a casa.

Serve l’aiuto di tutti.
Insieme ce la possiamo fare.
Aggiornamento Coronavirus -
5 nuovi positivi a Covid-19 nel Comune di Lucca

Un aggiornamento ricevuto dall’autorità sanitaria informa che nella giornata di oggi, 19 marzo, a Lucca sono stati rilevati 5 nuovi casi complessivi positivi al Covid-19. Si trovano tutti presso il proprio domicilio. Non è stato segnalato nessun ulteriore ricovero ospedaliero di positivo proveniente dal territorio comunale di Lucca.
Complessivamente in provincia si registrano 25 casi in più di coronavirus. Crescono anche i decessi, che tra ieri e oggi sono passati da 22 a 38 sul territorio regionale. Fra questi cinque sono della provincia di Lucca.

Le restrizioni alle attività economiche e alla nostra vita quotidiana sono destinate a continuare anche oltre le scadenze previste. Ridurre al minimo questo periodo dipende da ogni cittadino. Dalla disponibilità a rispettare le regole. Dalla capacità di rinunciare a qualcosa per una causa più grande.

✳️☎️📞Per info, chiarimenti, assistenza per gestire la quarantena o supporto per gestire una situazione di difficoltà economica, chiama il Centro operativo comunale di Protezione Civile: 0583.409061

Insieme si può.

#IoRestoACasa
+++Breaking News+++
Emanata una nuova ordinanza dal Ministro della Salute contenente ulteriori limitazioni


È vietato l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici;

Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto. Resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché questo avvenga nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra una persona e l’altra;

Sono chiusi gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande presenti dentro le stazioni ferroviarie e lacustri, nonché nelle aree di servizio e rifornimento carburante, con esclusione di quelli situati lungo le autostrade, che possono vendere solo prodotti da asporto da consumarsi al di fuori dei locali. Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande presenti dentro gli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;

Nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono questi giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.

L’ordinanza ha validità da domani, sabato 21, fino al 25 marzo compreso
.

✳️☎️📞Per info, chiarimenti, assistenza per gestire la quarantena o supporto per gestire una situazione di difficoltà economica, chiama il Centro operativo comunale di Protezione Civile: 0583.409061

#IoRestoACasa
+++Breaking News+++
Il Presidente Conte annuncia la chiusura di tutte le attività non essenziali sul territorio nazionale


In attesa del testo del nuovo decreto, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha annunciato poco fa la chiusura di ogni attività non strettamente necessaria.

➡️ Restano aperti supermercati e negozi di generi alimentari

➡️ Restano aperte farmacie e parafarmacie

➡️ Restano garantiti servizi postali, trasporti e servizi finanziari e assicurativi.

Appena avremo il nuovo decreto firmato vi aggiorneremo tempestivamente.

#IoRestoACasa
Emergenza Covid-19 -
Crescono i servizi gratuiti per la cittadinanza coordinati dal Comune di Lucca e dal Centro operativo comunale di Protezione Civile


🐶🐱 Hai bisogno di assistenza urgente per i tuoi animali?

Chiama Anpana Sezione Territoriale di Lucca: il servizio è gratuito.

Questo il numero: 366.2780347

A Lucca...nessuno viene lasciato indietro!

#IoRestoACasa
ALLERTA CODICE GIALLO dalle 16.00 di domenica 22 marzo alle 18.00 di lunedì 23 marzo per Rischio VENTO 💨💨💨 valido anche per il comune di Lucca.
Maggiori informazioni e norme di autoprotezione su http://www.regione.toscana.it/allertameteo