♻️RACCOLTA RIFIUTI | Da maggio prende il via anche a Valsamoggia un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti, per migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata.
🗓 Nelle prossime settimane si terranno INCONTRI pubblici per illustrare le novità: le date sono sul sito e nelle lettere che Hera sta inviando agli utenti.
📣 LE NOVITA' PRINCIPALI:
- nei municipi di Castello di Serravalle e Savigno, la riorganizzazione delle isole stradali con la sostituzione progressiva di tutti i contenitori e l’introduzione dei cassonetti informatizzati per il conferimento dei rifiuti indifferenziati, con apertura tramite Carta Smeraldo;
- nei municipi di Bazzano, Crespellano e Monteveglio un aggiornamento del calendario e la sostituzione dei kit per la raccolta Porta a Porta, che verranno consegnati a casa agli utenti da parte degli operatori incaricati da Hera (è possibile delegare un vicino o altri al ritiro)
- in tutto il territorio ci saranno novità nel conferimento di imballaggi di alluminio o acciaio (lattine), che andranno con la plastica e non più con il vetro.
👉 Dettagli sul sito https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/rifiuti-aggiornamenti-nel-sistema-di-raccolta-al-via-da-maggio
🗓 Nelle prossime settimane si terranno INCONTRI pubblici per illustrare le novità: le date sono sul sito e nelle lettere che Hera sta inviando agli utenti.
📣 LE NOVITA' PRINCIPALI:
- nei municipi di Castello di Serravalle e Savigno, la riorganizzazione delle isole stradali con la sostituzione progressiva di tutti i contenitori e l’introduzione dei cassonetti informatizzati per il conferimento dei rifiuti indifferenziati, con apertura tramite Carta Smeraldo;
- nei municipi di Bazzano, Crespellano e Monteveglio un aggiornamento del calendario e la sostituzione dei kit per la raccolta Porta a Porta, che verranno consegnati a casa agli utenti da parte degli operatori incaricati da Hera (è possibile delegare un vicino o altri al ritiro)
- in tutto il territorio ci saranno novità nel conferimento di imballaggi di alluminio o acciaio (lattine), che andranno con la plastica e non più con il vetro.
👉 Dettagli sul sito https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/rifiuti-aggiornamenti-nel-sistema-di-raccolta-al-via-da-maggio
www.comune.valsamoggia.bo.it
Rifiuti: aggiornamenti nel sistema di raccolta, al via da maggio
Da maggio prende il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti, con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata
Continua la campagna delle Questure contro le truffe: in questo video alcuni consigli per riconoscere le situazioni in cui i truffatori raggirano le vittime esponendo una situazione in cui uno stretto familiare sarebbe in pericolo di vita, per risolvere la quale chiedono somme di denaro o gioielli. Guarda su facebook il video dalla Questura di Bologna 👉
https://www.facebook.com/reel/1110319950378689
https://www.facebook.com/reel/1110319950378689
Facebook
Log in or sign up to view
See posts, photos and more on Facebook.
RICEVIMENTO SINDACA | PROSSIME DATE NEI MUNICIPI
La Sindaca riceve nei municipi, su appuntamento, in generale la prima settimana del mese nei rispettivi giorni di mercato.
🗓 Prossime date:
- lunedì 3 febbraio dalle 9 alle 11 a Castello di Serravalle
- martedì 4 febbraio dalle 9 alle 11 a Savigno
- mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 11 a Crespellano
- giovedì 6 febbraio dalle 9 alle 11 a Monteveglio
- sabato 8 febbraio dalle 9 alle 11 a Bazzano
📞📧Per appuntamenti: Segreteria del Sindaco 051/836.458 o 447 - segreteria.sindaco@comune.valsamoggia.bo.it
La Sindaca riceve nei municipi, su appuntamento, in generale la prima settimana del mese nei rispettivi giorni di mercato.
🗓 Prossime date:
- lunedì 3 febbraio dalle 9 alle 11 a Castello di Serravalle
- martedì 4 febbraio dalle 9 alle 11 a Savigno
- mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 11 a Crespellano
- giovedì 6 febbraio dalle 9 alle 11 a Monteveglio
- sabato 8 febbraio dalle 9 alle 11 a Bazzano
📞📧Per appuntamenti: Segreteria del Sindaco 051/836.458 o 447 - segreteria.sindaco@comune.valsamoggia.bo.it
Lavoro per te: l' Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia Romagna si presenta, con una nuova campagna di comunicazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Attraverso una rete di 38 Centri per l’Impiego e 9 Uffici per il Collocamento Mirato, l’Agenzia:
- supporta i cittadini nella ricerca di lavoro e nella valorizzazione delle competenze;
- aiuta le imprese a individuare i profili professionali più adatti alle loro esigenze;
- promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e di categorie protette;
- collabora con istituzioni, imprese e sindacati, professionisti, scuole e università, enti di formazione, agenzie per il lavoro.
Guarda il primo video https://www.youtube.com/watch?v=D5LiaoHEAjY
e scopri il sito dell'Agenzia Regionale per il lavoro 👉 https://www.agenzialavoro.emr.it/
Attraverso una rete di 38 Centri per l’Impiego e 9 Uffici per il Collocamento Mirato, l’Agenzia:
- supporta i cittadini nella ricerca di lavoro e nella valorizzazione delle competenze;
- aiuta le imprese a individuare i profili professionali più adatti alle loro esigenze;
- promuove l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e di categorie protette;
- collabora con istituzioni, imprese e sindacati, professionisti, scuole e università, enti di formazione, agenzie per il lavoro.
Guarda il primo video https://www.youtube.com/watch?v=D5LiaoHEAjY
e scopri il sito dell'Agenzia Regionale per il lavoro 👉 https://www.agenzialavoro.emr.it/
YouTube
Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna, Centri per l'impiego e Uffici collocamento mirato
L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) dell’Emilia-Romagna è il punto di riferimento per cittadini e imprese nel mondo del lavoro. La sua missione è favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sostenendo lo sviluppo economico e sociale dell’Emilia…
#APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
Appuntamenti intorno al Giorno della Memoria:
🎭 "10.12.1948", evento teatrale a cura di Teatro Delle Ariette, domenica 26
🎤 "Alle radici dell’antisemitismo", conferenza a cura di Università Primo Levi, lunedì 27
🎭 Venghino signorə venghino, la fiera delle umanità: Boxeur, con Teatro delle Temperie, venerdì 31
Altri appuntamenti:
👶🏽 Nati per leggere, sabato 25
🎻 Concerto per la solennità di San Paolo, sabato 25
🕊️ "In debito di speranza", riflessione collettiva, domenica 26
🎭 "Concerto giocattolo", spettacolo teatrale per la rassegna Incantamento a cura di Teatro delle Temperie, domenica 26
🧑🧑🧒🧒 Nuovi adolescenti, nuovi genitori: le sfide della crescita, lunedì 27
🎥 Al cinema di pomeriggio con lo SPI-CGIL, mercoledì 29
🗓️ ANTEPRIME E PRENOTAZIONI
🌳 Inaugurazione mostra "Pensieri di natura visibile", sabato 1° febbraio
👶🏽 Nati per leggere, sabato 1° febbraio
🗓️ Calendario completo > https://invalsamoggia.it/eventi/
Appuntamenti intorno al Giorno della Memoria:
🎭 "10.12.1948", evento teatrale a cura di Teatro Delle Ariette, domenica 26
🎤 "Alle radici dell’antisemitismo", conferenza a cura di Università Primo Levi, lunedì 27
🎭 Venghino signorə venghino, la fiera delle umanità: Boxeur, con Teatro delle Temperie, venerdì 31
Altri appuntamenti:
👶🏽 Nati per leggere, sabato 25
🎻 Concerto per la solennità di San Paolo, sabato 25
🕊️ "In debito di speranza", riflessione collettiva, domenica 26
🎭 "Concerto giocattolo", spettacolo teatrale per la rassegna Incantamento a cura di Teatro delle Temperie, domenica 26
🧑🧑🧒🧒 Nuovi adolescenti, nuovi genitori: le sfide della crescita, lunedì 27
🎥 Al cinema di pomeriggio con lo SPI-CGIL, mercoledì 29
🗓️ ANTEPRIME E PRENOTAZIONI
🌳 Inaugurazione mostra "Pensieri di natura visibile", sabato 1° febbraio
👶🏽 Nati per leggere, sabato 1° febbraio
🗓️ Calendario completo > https://invalsamoggia.it/eventi/
Valsamoggia turismo
Eventi in Valsamoggia
Scopri il cartellone unico di eventi e attività culturali, ludiche, turistiche per grandi e piccoli in Valsamoggia.
RIMBORSI INTERRUZIONE GAS DELLO SCORSO DICEMBRE: PRECISAZIONI E NUOVE INDICAZIONI
Contrariamente alle indicazioni comunicate dai gestori nei giorni scorsi, e dopo le prime risposte generiche di e-distribuzione ricevute dagli utenti interessati, l'amministrazione comunale si è nuovamente fatta portavoce delle domande dei cittadini. In seguito alla nuova richiesta, i gestori - per una migliore gestione delle pratiche - hanno indicato una diversa modalità di gestione delle domande: gli utenti che hanno subito l’interruzione possono andare a questo link https://www.inretedistribuzione.it/energia-elettrica/clienti-finali-e-tecnici/prestazioni-richiedibili/reclami-e-richieste-di-informazioni e compilare la “richiesta di reclamo” (via posta o direttamente online previa registrazione) che Hera - attraverso InRete, proprietario della rete e distributore del gas - inoltrerà poi ad Enel dopo opportune verifiche.
Contrariamente alle indicazioni comunicate dai gestori nei giorni scorsi, e dopo le prime risposte generiche di e-distribuzione ricevute dagli utenti interessati, l'amministrazione comunale si è nuovamente fatta portavoce delle domande dei cittadini. In seguito alla nuova richiesta, i gestori - per una migliore gestione delle pratiche - hanno indicato una diversa modalità di gestione delle domande: gli utenti che hanno subito l’interruzione possono andare a questo link https://www.inretedistribuzione.it/energia-elettrica/clienti-finali-e-tecnici/prestazioni-richiedibili/reclami-e-richieste-di-informazioni e compilare la “richiesta di reclamo” (via posta o direttamente online previa registrazione) che Hera - attraverso InRete, proprietario della rete e distributore del gas - inoltrerà poi ad Enel dopo opportune verifiche.
INRETE Distribuzione Energia
Società Inrete per la distribuzione di gas ed energia elettrica
In questa pagina puoi trovare e scaricare i moduli online per i reclami inerenti alla fornitura di energia elettrica
25 gennaio, nove anni dalla scomparsa di Giulio Regeni.
A Valsamoggia (che da subito si è unita alla campagna di Amnesty esponendo lo striscione ancora appeso in municipio a Bazzano) un invito alla memoria e alla riflessione viene da questa "panchina pensante": uno dei punti di sosta lungo la rete sentieristica del territorio grazie ad un progetto che ha coinvolto 50 adolescenti.
A Valsamoggia (che da subito si è unita alla campagna di Amnesty esponendo lo striscione ancora appeso in municipio a Bazzano) un invito alla memoria e alla riflessione viene da questa "panchina pensante": uno dei punti di sosta lungo la rete sentieristica del territorio grazie ad un progetto che ha coinvolto 50 adolescenti.
Ricordiamo Giulio con le parole di Wislawa Szymborska ("Torture"):
“Nulla è cambiato.
Il corpo prova dolore,
deve mangiare e respirare e dormire,
ha la pelle sottile, e subito sotto – sangue,
ha una buona scorta di denti e di unghie,
le ossa fragili, le giunture stirabili.
Nelle torture, di tutto ciò si tiene conto.
Nulla è cambiato.
Il corpo trema, come tremava
prima e dopo la fondazione di Roma,
nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo,
le torture c’erano, e ci sono, solo la Terra è più piccola
e qualunque cosa accada, è come dietro la porta.
[...]
Nulla è cambiato.
Tranne il corso dei fiumi,
la linea dei boschi, del litorale, di deserti e ghiacciai.
Tra questi paesaggi l’animula vaga,
sparisce, ritorna, si avvicina, si allontana,
a se stessa estranea, inafferrabile,
ora certa, ora incerta della propria esistenza,
mentre il corpo c’è, e c’è, e c’è
e non trova riparo.”
(trad. Pietro Marchesani per Adelphi)
“Nulla è cambiato.
Il corpo prova dolore,
deve mangiare e respirare e dormire,
ha la pelle sottile, e subito sotto – sangue,
ha una buona scorta di denti e di unghie,
le ossa fragili, le giunture stirabili.
Nelle torture, di tutto ciò si tiene conto.
Nulla è cambiato.
Il corpo trema, come tremava
prima e dopo la fondazione di Roma,
nel ventesimo secolo prima e dopo Cristo,
le torture c’erano, e ci sono, solo la Terra è più piccola
e qualunque cosa accada, è come dietro la porta.
[...]
Nulla è cambiato.
Tranne il corso dei fiumi,
la linea dei boschi, del litorale, di deserti e ghiacciai.
Tra questi paesaggi l’animula vaga,
sparisce, ritorna, si avvicina, si allontana,
a se stessa estranea, inafferrabile,
ora certa, ora incerta della propria esistenza,
mentre il corpo c’è, e c’è, e c’è
e non trova riparo.”
(trad. Pietro Marchesani per Adelphi)
🟠🟡 METEO | Per oggi pomeriggio, all'allerta già comunicata per vento si aggiunge quella per criticità idraulica. Per domani, martedì, l'allerta per vento passa al codice arancione; codice giallo per criticità idraulica e idrogeologica. Sono previsti infatti venti di burrasca forte e le precipitazioni potranno generare ruscellamenti lungo i versanti, fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli nei corsi d’acqua.
🔖Oggi è il Giorno della Memoria, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2005.
In foto il monumento ai Deportati a Ca' Bortolani (Savigno) dove, come ogni anno, abbiamo ricordato l'apertura dei cancelli di Auschwitz e l'orrore della Shoah, insieme agli alunni di Castello di Serravalle/Savigno.
📖 Condividiamo dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio anche i consigli di lettura delle nostre biblioteche:
👩🏼 Per gli adulti:
- Il pane perduto, Edith Bruck, 2021
- Il rogo di Berlino, Helga Schneider, 1995
- La variante di Lüneburg, Paolo Maurensig, 1993
🧒🏼 Per i ragazzi:
- La donna che salvò la bellezza, storia di Fernanda Wittgens, Sara Rattaro, 2023
- Luci nella Shoah, Matteo Corradini, 2021
📚 Altri suggerimenti di lettura dalla bibliografia dedicata 👉🏼 www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/wp-content/uploads/sites/7/2025/01/Bibliografia-Giorno-della-Memoria-2025.pdf
🔎 Potete trovarli nelle nostre biblioteche o scaricarli da EMILIB 👉🏼 www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/mlol-media-library-line/
In foto il monumento ai Deportati a Ca' Bortolani (Savigno) dove, come ogni anno, abbiamo ricordato l'apertura dei cancelli di Auschwitz e l'orrore della Shoah, insieme agli alunni di Castello di Serravalle/Savigno.
📖 Condividiamo dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio anche i consigli di lettura delle nostre biblioteche:
👩🏼 Per gli adulti:
- Il pane perduto, Edith Bruck, 2021
- Il rogo di Berlino, Helga Schneider, 1995
- La variante di Lüneburg, Paolo Maurensig, 1993
🧒🏼 Per i ragazzi:
- La donna che salvò la bellezza, storia di Fernanda Wittgens, Sara Rattaro, 2023
- Luci nella Shoah, Matteo Corradini, 2021
📚 Altri suggerimenti di lettura dalla bibliografia dedicata 👉🏼 www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/wp-content/uploads/sites/7/2025/01/Bibliografia-Giorno-della-Memoria-2025.pdf
🔎 Potete trovarli nelle nostre biblioteche o scaricarli da EMILIB 👉🏼 www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/mlol-media-library-line/
Condividiamo dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Pensieri di natura visibile - una mostra fotografica di Roberto Cerè
Dall'1 febbraio al 2 marzo 2025 arriva alla Rocca dei Bentivoglio la mostra fotografica di Roberto Ceré.
Le fotografie, di vario formato, rappresentano particolari colti nell’arco delle quattro stagioni e vengono poste in dialogo con due opere astratte del pittore Bruno Pinto (1935-2018), conosciuto da Roberto Cerè e in qualche modo precursore, in pittura, di questo progetto sviluppato tra il 2020 ed il 2021.
Inaugurazione mostra - sabato 1 febbraio 2025, ore 16.30 > Accesso libero
Appuntamenti speciali
> sabato 8 febbraio 2025 – Art City White Night: la mostra è visitabile gratuitamente dalle 10 alle 22.30
> domenica 23 febbraio 2025 – ore 16:30 | Ascoltare il silenzio – Roberto Cerè e Bruno Pinto: poetiche a confronto
> sabato 1 marzo 2025 – ore 16:30 | Miriam Bruni nella poetica delle 4 stagioni – finissage con Roberto Cerè e Miriam Bruni
> Ingresso gratuito il 6, 7, 8 e 9 febbraio 2025 per le giornate di Art City Bologna
Leggi la news completa https://bit.ly/pensieri-di-natura-visibile
Pensieri di natura visibile - una mostra fotografica di Roberto Cerè
Dall'1 febbraio al 2 marzo 2025 arriva alla Rocca dei Bentivoglio la mostra fotografica di Roberto Ceré.
Le fotografie, di vario formato, rappresentano particolari colti nell’arco delle quattro stagioni e vengono poste in dialogo con due opere astratte del pittore Bruno Pinto (1935-2018), conosciuto da Roberto Cerè e in qualche modo precursore, in pittura, di questo progetto sviluppato tra il 2020 ed il 2021.
Inaugurazione mostra - sabato 1 febbraio 2025, ore 16.30 > Accesso libero
Appuntamenti speciali
> sabato 8 febbraio 2025 – Art City White Night: la mostra è visitabile gratuitamente dalle 10 alle 22.30
> domenica 23 febbraio 2025 – ore 16:30 | Ascoltare il silenzio – Roberto Cerè e Bruno Pinto: poetiche a confronto
> sabato 1 marzo 2025 – ore 16:30 | Miriam Bruni nella poetica delle 4 stagioni – finissage con Roberto Cerè e Miriam Bruni
> Ingresso gratuito il 6, 7, 8 e 9 febbraio 2025 per le giornate di Art City Bologna
Leggi la news completa https://bit.ly/pensieri-di-natura-visibile
Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Pensieri di natura visibile | Mostra fotografica di Roberto Ceré - Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Dall’1 febbraio al 2 marzo 2025 arriva alla Sala Ginevra della Rocca dei Bentivoglio la mostra fotografica di Roberto Ceré “Pensieri di natura visibile”. Saranno esposte in mostra venti immagini che riproducono l’andamento delle stagioni. Fotografie che non…
🔴🟡 METEO | Nella seconda parte della giornata di oggi, martedì 28 gennaio, allerta di codice rosso per vento e giallo per criticità idraulica e idrogeologica, mentre per la giornata di domani l'allerta per vento sarò di codice giallo.
Sono previsti venti di tempesta lungo la fascia appenninica centro-orientale e fino alla fascia pedecollinare con possibili raffiche di intensità superiore nelle zone di crinale. Sui rilievi occidentali, colline centrali e zone di pianura centro-orientale sono previsti venti di burrasca forte. Nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali sono previsti venti di burrasca moderata. Sono inoltre previste precipitazioni in attenuazione, anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro orientale, che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti, fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua.
Per la giornata di mercoledì 29 gennaio sono previsti inizialmente ancora venti, in attenuazione nel corso del mattino.
Sono previsti venti di tempesta lungo la fascia appenninica centro-orientale e fino alla fascia pedecollinare con possibili raffiche di intensità superiore nelle zone di crinale. Sui rilievi occidentali, colline centrali e zone di pianura centro-orientale sono previsti venti di burrasca forte. Nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali sono previsti venti di burrasca moderata. Sono inoltre previste precipitazioni in attenuazione, anche a carattere di rovescio o temporale sul settore centro orientale, che possono generare diffusi ruscellamenti lungo i versanti, fenomeni franosi e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua.
Per la giornata di mercoledì 29 gennaio sono previsti inizialmente ancora venti, in attenuazione nel corso del mattino.
⚠️🔴🌬️ ALLERTA ROSSA PER VENTO. I SUGGERIMENTI DI SICUREZZA
Per il pomeriggio di oggi e fino a sera, la Protezione Civile ha alzato fino al livello ROSSO l’allerta per vento. I Vigili del Fuoco sono già al lavoro sul territorio per verificare la stabilità di alcuni edifici e vengono segnalate interruzioni elettriche a Savigno e Castello di Serravalle. Fino al permanere delle condizioni di vento forte:
• evitare di recarsi in parchi e giardini e possibilmente rimandare eventuali visite ai cimiteri.
• non sostare o parcheggiare sotto alberi, impalcature, cartelloni pubblicitari o altre strutture potenzialmente instabili o vicino ai cantieri.
• prestare attenzione alle strutture e segnalare tempestivamente tetti, coperture o grondaie danneggiate che potrebbero cadere.
• mettere in sicurezza oggetti esterni (fissare o rimuovere oggetti come vasi, tende, ombrelloni, mobili da giardino e tutto ciò che potrebbe essere trascinato dal vento).
• guidare con prudenza (ridurre la velocità e fare attenzione a eventuali ostacoli sulla carreggiata).
🚨 📞 In caso di emergenza chiamare il numero unico di emergenza 112
Per il pomeriggio di oggi e fino a sera, la Protezione Civile ha alzato fino al livello ROSSO l’allerta per vento. I Vigili del Fuoco sono già al lavoro sul territorio per verificare la stabilità di alcuni edifici e vengono segnalate interruzioni elettriche a Savigno e Castello di Serravalle. Fino al permanere delle condizioni di vento forte:
• evitare di recarsi in parchi e giardini e possibilmente rimandare eventuali visite ai cimiteri.
• non sostare o parcheggiare sotto alberi, impalcature, cartelloni pubblicitari o altre strutture potenzialmente instabili o vicino ai cantieri.
• prestare attenzione alle strutture e segnalare tempestivamente tetti, coperture o grondaie danneggiate che potrebbero cadere.
• mettere in sicurezza oggetti esterni (fissare o rimuovere oggetti come vasi, tende, ombrelloni, mobili da giardino e tutto ciò che potrebbe essere trascinato dal vento).
• guidare con prudenza (ridurre la velocità e fare attenzione a eventuali ostacoli sulla carreggiata).
🚨 📞 In caso di emergenza chiamare il numero unico di emergenza 112
♻️RACCOLTA RIFIUTI | Ricordiamo che da maggio prende il via anche a Valsamoggia un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti, per migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata.
🗓 Nelle prossime settimane si terranno INCONTRI pubblici per illustrare le novità: le date sono sul sito e nelle lettere che Hera sta inviando agli utenti.
📣 LE NOVITA' PRINCIPALI:
- nei municipi di Castello di Serravalle e Savigno, la riorganizzazione delle isole stradali con la sostituzione progressiva di tutti i contenitori e l’introduzione dei cassonetti informatizzati per il conferimento dei rifiuti indifferenziati, con apertura tramite Carta Smeraldo;
- nei municipi di Bazzano, Crespellano e Monteveglio un aggiornamento del calendario e la sostituzione dei kit per la raccolta Porta a Porta, che verranno consegnati a casa agli utenti da parte degli operatori incaricati da Hera (è possibile delegare un vicino o altri al ritiro)
- in tutto il territorio ci saranno novità nel conferimento di imballaggi di alluminio o acciaio (lattine), che andranno con la plastica e non più con il vetro.
👉 Dettagli sul sito https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/rifiuti-aggiornamenti-nel-sistema-di-raccolta-al-via-da-maggio
🗓 Nelle prossime settimane si terranno INCONTRI pubblici per illustrare le novità: le date sono sul sito e nelle lettere che Hera sta inviando agli utenti.
📣 LE NOVITA' PRINCIPALI:
- nei municipi di Castello di Serravalle e Savigno, la riorganizzazione delle isole stradali con la sostituzione progressiva di tutti i contenitori e l’introduzione dei cassonetti informatizzati per il conferimento dei rifiuti indifferenziati, con apertura tramite Carta Smeraldo;
- nei municipi di Bazzano, Crespellano e Monteveglio un aggiornamento del calendario e la sostituzione dei kit per la raccolta Porta a Porta, che verranno consegnati a casa agli utenti da parte degli operatori incaricati da Hera (è possibile delegare un vicino o altri al ritiro)
- in tutto il territorio ci saranno novità nel conferimento di imballaggi di alluminio o acciaio (lattine), che andranno con la plastica e non più con il vetro.
👉 Dettagli sul sito https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/rifiuti-aggiornamenti-nel-sistema-di-raccolta-al-via-da-maggio
www.comune.valsamoggia.bo.it
Rifiuti: aggiornamenti nel sistema di raccolta, al via da maggio
Da maggio prende il via un adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti, con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata
👶 NIDI D'INFANZIA | Si può fare domanda di iscrizione per i bambini nati/e dal 01 gennaio 2023 al 31 gennaio 2025. I bimbi che già frequentano NON devono fare domanda.
🗓 Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 23 marzo 2025. Le domande si fanno online, a partire dalla sezione nidi del sito comunale, con Spid/Cie.
ℹ️ Sul sito e nella gallery i dettagli e le date di open day e incontro informativo 👉 https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/iscrizioni-nidi-dinfanzia-anno-2025-26
🗓 Le iscrizioni sono aperte dal 1 al 23 marzo 2025. Le domande si fanno online, a partire dalla sezione nidi del sito comunale, con Spid/Cie.
ℹ️ Sul sito e nella gallery i dettagli e le date di open day e incontro informativo 👉 https://www.comune.valsamoggia.bo.it/novita/notizie/iscrizioni-nidi-dinfanzia-anno-2025-26
VIABILITA' | La Polizia Locale segnala un incidente su via Provinciale a Bazzano, all'altezza dell'incrocio con via Calzolara. In direzione Bologna il traffico è deviato su viale dei Martiri - via Monteveglio - via Cassola; in direzione Vignola la strada resta aperta ma segnaliamo code
#APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
🎭 Venghino signorə venghino, la fiera delle umanità: Boxeur, a cura di Teatro delle Temperie, venerdì 31 gennaio
🌳 Inaugurazione mostra "Pensieri di natura visibile", sabato 1° febbraio, visitabile dal martedì alla domenica fino al 2 marzo
👶🏽 Nati per leggere, sabato 1° febbraio
🎲 Il Castello Errante a Monteveglio, sabato 1° febbraio
🍼 il tè delle 10 con..., Centro per le Famiglie Reno Lavino Samoggia, lunedì 3 febbraio
💭 Fattore F: Fare Futuro a Casalecchio di Reno, giovedì 6 febbraio. Promosso da Cooperare con Libera Terra, Libera Bologna, Cooperativa CADIAI e Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna. Aderiscono al progetto i Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.
🗓️ ANTEPRIME E PRENOTAZIONI
🪇 Nati per la musica, sabato 9 febbraio
🎻 Dentro la musica, sabato 9 febbraio
🎭 Matrimonio d'inverno (diario intimo), a cura di Teatro Delle Ariette , domenica 10 febbraio
🗓️ Calendario completo > https://invalsamoggia.it/eventi/
🎭 Venghino signorə venghino, la fiera delle umanità: Boxeur, a cura di Teatro delle Temperie, venerdì 31 gennaio
🌳 Inaugurazione mostra "Pensieri di natura visibile", sabato 1° febbraio, visitabile dal martedì alla domenica fino al 2 marzo
👶🏽 Nati per leggere, sabato 1° febbraio
🎲 Il Castello Errante a Monteveglio, sabato 1° febbraio
🍼 il tè delle 10 con..., Centro per le Famiglie Reno Lavino Samoggia, lunedì 3 febbraio
💭 Fattore F: Fare Futuro a Casalecchio di Reno, giovedì 6 febbraio. Promosso da Cooperare con Libera Terra, Libera Bologna, Cooperativa CADIAI e Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna. Aderiscono al progetto i Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Valsamoggia e Zola Predosa.
🗓️ ANTEPRIME E PRENOTAZIONI
🪇 Nati per la musica, sabato 9 febbraio
🎻 Dentro la musica, sabato 9 febbraio
🎭 Matrimonio d'inverno (diario intimo), a cura di Teatro Delle Ariette , domenica 10 febbraio
🗓️ Calendario completo > https://invalsamoggia.it/eventi/
Valsamoggia turismo
Eventi in Valsamoggia
Scopri il cartellone unico di eventi e attività culturali, ludiche, turistiche per grandi e piccoli in Valsamoggia.
💧LAVORI ACQUA A CALCARA | Hera comunica che l'intervento di riparazione di ieri, che si è reso necessario in seguito ad un guasto a Calcara, richiede ulteriori lavori che sono comunque sospesi per il fine settimana.
Il problema infatti, che inizialmente appariva circoscritto alla zona di via Guido Reni - Castellaccio, nel corso della giornata si è rivelato di maggiore portata. Non appena avremo ulteriori informazioni ne daremo notizia attraverso i canali comunali.
Il problema infatti, che inizialmente appariva circoscritto alla zona di via Guido Reni - Castellaccio, nel corso della giornata si è rivelato di maggiore portata. Non appena avremo ulteriori informazioni ne daremo notizia attraverso i canali comunali.