934 subscribers
1.7K photos
22 videos
42 files
1.59K links
Download Telegram
Channel photo updated
Channel name was changed to «Carpi news»
Puoi ascoltare la rassegna stampa di Carpi da Spotify direttamente da questo lì https://open.spotify.com/show/3P97XtRCyUDpB4s1a4LiMd?si=03eaafbb090c47a4
🚨 AVVISO ALLA CITTADINANZA 🚨

Oggi, domenica 4 maggio, verrà effettuato un intervento straordinario di disinfestazione a scopo preventivo nelle zone di via Don Minzoni e via Peruzzi (in prossimità dei plessi scolastici).

📌 L'intervento è stato deciso da Ausl a seguito di un caso sospetto di Dengue, attualmente in fase di accertamento.

👥 Le persone residenti nelle aree interessate saranno informate direttamente.
`
=== ALMANACCO DI OGGI, LUNEDÌ 5 MAGGIO 2025 ===

**Santo del giorno*: *San Gottardo di Hildesheim* *
Vescovo tedesco dell’XI secolo, noto per la sua dedizione all’educazione dei giovani e alla riforma dei monasteri.

Curiosità storica*: *Il 5 maggio 1860, Giuseppe Garibaldi partì da Quarto con i Mille per la celebre spedizione che avrebbe portato all’unificazione del Sud Italia sotto il Regno di Sardegna.

Oroscopo del giorno: *Oroscopo di oggi è dedicato all’Ariete*
Oggi la tua energia può dare slancio a progetti fermi da tempo. Sul lavoro, agisci con decisione. In amore, non aver paura di fare il primo passo.

Alba e tramonto a Carpi:

Alba: 05:50
Tramonto: 20:32
Il podcast della rassegna stampa di oggi. Sui principali canali audio.

https://open.spotify.com/episode/4AdKJP72VTTub4uaiADxym?si=JA7yilfCRm2RGjYbkrg0Dw
---RASSEGNA STAMPA 06-05-2025---

IL RESTO DEL CARLINO (ED. MODENA)
Minorenne con un coltello in un negozio del centro Fd'I: «La situazione del centro storico è allo sbando»
Fratelli d'Italia, tramite i consiglieri Claudio Cortesi e Federica Boccaletti, interviene dopo un grave episodio avvenuto il 16 aprile in piazza Martiri, dove una minorenne ha tentato un furto nel negozio Terranova, sfondato una vetrina e minacciato una commessa con un coltello. Secondo Fd'I, questo dimostra che il centro storico è in uno stato di degrado e insicurezza, con commercianti "esasperati" che convivono con la microcriminalità dilagante. Viene criticata l'amministrazione comunale per "minimizzare" il problema e si richiede un piano straordinario di controlli costanti e visibili, soprattutto nelle ore più critiche. Boccaletti evidenzia il fenomeno del disagio giovanile e delle "baby gang", considerate una "realtà quotidiana anche a Carpi".

Post parto nei consultori Una rete di ostetriche per aiutare i neo genitori
Le aziende sanitarie della provincia di Modena, in occasione della Giornata internazionale delle ostetriche, evidenziano un nuovo percorso gratuito dedicato al puerperio. Si tratta di una rete di ostetriche che sostiene le neo-mamme nel rientro a casa dall'ospedale, collaborando con i Consultori familiari dell'Ausl, gli ospedali di Carpi (Ramazzini), il Policlinico di Modena e l'ospedale di Sassuolo. Il servizio aiuta le donne ad affrontare le difficoltà post-parto come l'allattamento o i cambiamenti nei ritmi sonno-veglia e può intercettare precocemente fragilità emotive, coinvolgendo psicologhe se necessario. La continuità ospedale-territorio è rafforzata da una delibera regionale. Nel 2024, nei consultori provinciali sono state effettuate circa 2065 consulenze sull'allattamento materno e 2580 visite puerperali. Eventi aperti al pubblico sono stati organizzati a Carpi (proiezione al cinema Eden) e Modena (inaugurazione percorso NasciaMO).

GAZZETTA DI MODENA
Il concerto, la raccolta fondi e la grande musica «Insieme a 1600 persone abbiamo salutato Alle»
Sabato scorso a Carpi si è tenuto il "Four Festival", un evento di musica e solidarietà organizzato dagli amici riuniti nel comitato "CIAOALLE" per ricordare Alessandro Po, scomparso prematuramente a 41 anni lo scorso 16 febbraio. L'evento si è svolto negli spazi del negozio Sessantallora e ha visto la partecipazione di oltre 1600 persone. Il ricavato della serata sarà destinato a una borsa di studio per le figlie di Alessandro, a un contributo alla Croce Rossa di Carpi e a un fondo per sostenere giovani musicisti. La serata ha incluso esibizioni di gruppi musicali legati ad Alessandro e un omaggio musicale con la sua voce registrata. Gli organizzatori si sono detti molto contenti dell'affluenza e non escludono future edizioni del festival.

«Io, 101 anni e fan di Achille Lauro» E così Edmea incontra il cantante
Edmea Bulgarelli, che compirà 101 anni il 25 maggio e risiede presso la residenza Stella di Carpi, ha realizzato il suo desiderio incontrando il cantautore e rapper Achille Lauro, ospite di Radio Bruno. La signora, cresciuta ascoltando Mina e Celentano, ha dimostrato di apprezzare anche la musica più recente. L'incontro, promosso dalla cooperativa sociale Scai e sostenuto da Radio Bruno, fa parte di un progetto che mira a creare occasioni di scambio e valorizzazione reciproca tra diverse generazioni. La residenza Stella promuove spesso attività culturali per valorizzare i propri ospiti e permettere loro di continuare a vivere emozioni autentiche.
La preziosa rete di ostetriche che aiuta le neo-mamme al rientro a casa con il bebè
Questo articolo descrive il nuovo percorso post-parto promosso dalle aziende sanitarie della provincia di Modena per sostenere le mamme nel rientro a casa. La rete di ostetriche, in collaborazione tra i Consultori dell'Ausl, gli ospedali di Carpi, Policlinico di Modena e ospedale di Sassuolo, offre un servizio gratuito che prevede appuntamenti al consultorio pochi giorni dopo la dimissione ospedaliera. L'iniziativa, rafforzata dalla delibera 2050 della Regione Emilia-Romagna, intende affrontare la solitudine e le difficoltà tipiche della fase post-parto (allattamento, cambiamenti nel corpo, nuovi ritmi). Le professioniste sanitarie possono intercettare fragilità emotive e richiedere l'intervento di psicologhe. Per celebrare la Giornata internazionale delle ostetriche, sono stati organizzati eventi a Carpi (proiezione del film "Tempo d'Attesa") e Modena (inaugurazione percorso "NasciaMo").

VOCE DI CARPI
“Fattorie aperte”: le Terre d’Argine ne esibiscono due
Torna la manifestazione regionale "Fattorie aperte", giunta alla 27ª edizione, che si svolge tutte le domeniche di maggio (4, 11, 18, 25) coinvolgendo circa 90 realtà in regione. Anche due fattorie del territorio delle Terre d’Argine partecipano: "Il Giglio" a Limidi e "La corte gialla" a Gargallo. Queste offriranno attività come pet therapy, giochi e la possibilità di provare ad andare a cavallo su prenotazione. La manifestazione, promossa dall'Assessorato regionale all'Agricoltura, mira a far conoscere il mondo agricolo e rafforzare il rapporto tra cittadini e ambiente, promuovendo l'educazione alimentare e la scoperta del patrimonio agroalimentare.

Un’Assessora sempre più Vicesindaca pag. 12, 13
L'assessora e vicesindaca Mariella Lugli ha presentato il rendiconto finanziario 2024 del Comune di Carpi, sottolineando la "solidità economica" e la "capacità di realizzazione degli obiettivi" nonostante un contesto difficile segnato da inflazione, spending review e mancati dividendi Aimag. La vicesindaca ha evidenziato un avanzo libero di 2,4 milioni di euro. L'articolo suggerisce che la sua posizione di assessora al Bilancio e vicesindaca le consenta una vasta supervisione sui vari settori dell'Amministrazione. Il dibattito consiliare sul rendiconto ha visto l'opposizione (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) esprimere critiche, mentre la maggioranza ha approvato l'atto. Viene anche accennato l'incremento medio dell'8,01% (19,33 euro annui) per la tariffa rifiuti domestici a Carpi nel 2025.

Un mese con la collettiva “Pellegrini di speranza”
Il museo diocesano di Carpi ospiterà la mostra d'arte collettiva “Pellegrini di speranza” dall'8 maggio all'8 giugno 2025. L'esposizione, curata da Arte in Movimento e supportata dall'associazione Il Portico, prende spunto dalle parole di Papa Francesco per il Giubileo 2025. Vi partecipano 21 artisti, principalmente del territorio carpigiano, con opere realizzate in varie tecniche. La mostra include manifestazioni collaterali come concerti e conferenze. L'obiettivo è esprimere il concetto di speranza, considerata un elemento fondamentale che accompagna la vita e alimenta la fiducia nel futuro.

Per il suo decennale Concentrico torna in centro
Il festival interdisciplinare Concentrico celebra la sua decima edizione tornando nel centro storico di Carpi, dove si svolgerà dal 7 al 14 giugno. Dopo essersi tenuto per alcuni anni al parco della Cappuccina, gli eventi (spettacoli teatrali, performance di danza e arti circensi, concerti, dj-set, laboratori) animeranno piazza Martiri, piazza Re Astolfo, i giardini del Teatro, il Cortile d’Onore di Palazzo Pio e il Cortile di Levante. Tra i nomi attesi figurano Valerio Aprea e Ascanio Celestini. Il festival è organizzato dall'associazione culturale Appenappena ed è sostenuto da sponsor, Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Carpi.
Note a margine delle cerimone per gli 80 anni dalla Liberazione
L'articolo offre alcune riflessioni sulle recenti celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione a Carpi. Vengono evidenziati diversi punti: una bandiera della Pace lunga cento metri donata da imprenditori cinesi di Carpi; il discorso del sindaco Riccardo Righi, definito "inclusivo ed ecumenico", che ha puntato sulla volontà di "fare comunità"; un accenno al papa Francesco fatto dal Vicario monsignor Ermenegildo Manicardi, che lo ha (erroneamente) indicato come "morto"; un commento sui social di un attivista Fd'I che ha citato Paolo Borsellino; e il "sobrio silenzio" del quotidiano Il Carlino sulla manifestazione.

WWW.LAPRESSA.IT
Fdi Carpi: 'Centro storico allo sbando, baby gang e minori armati'
Questo articolo riporta la posizione dei consiglieri di Fratelli d'Italia Carpi, Claudio Cortesi e Federica Boccaletti, riguardo all'episodio del 16 aprile nel negozio Terranova in piazza Martiri, dove una minorenne ha minacciato una commessa con un coltello. Essi affermano che l'accaduto è l'ennesima prova che il centro storico è "allo sbando totale" e che i commercianti vivono nella paura a causa della microcriminalità. Criticando l'amministrazione comunale per non affrontare seriamente il problema, Fd'I chiede "controlli seri e continui" e un "piano straordinario" per garantire la sicurezza.

Carpi, non si trattava di Dengue ma Chikungunya
A seguito di indagini di laboratorio, un caso sospetto di infezione virale a Carpi è stato identificato come Chikungunya, non Dengue. L'infezione è stata contratta da un cittadino carpigiano durante un viaggio all'estero. Nonostante la rettifica, gli interventi di disinfestazione adulticidi, previsti dai protocolli sanitari in questi casi, continueranno per altre due notti nell'area interessata. Questi trattamenti sono considerati azioni straordinarie a esclusiva valenza sanitaria.

WWW.SULPANARO.NET
Baby gang in centro storico a Carpi, FdI: “Servono controlli seri e continui”
Questo articolo riprende le dichiarazioni dei consiglieri Fd'I Claudio Cortesi e Federica Boccaletti sull'episodio del negozio Terranova del 16 aprile. Essi denunciano che l'episodio di violenza, dove una minorenne ha minacciato una commessa con un coltello, dimostra che il centro storico di Carpi è "allo sbando totale" e che commercianti e cittadini vivono nella paura a causa della microcriminalità e delle baby gang. Fd'I critica l'amministrazione a "traino PD" per aver "sempre sminuito il problema" e chiede il potenziamento dei presidi di sicurezza nei punti nevralgici della città e nelle zone frequentate dai giovani.

Caso sospetto a Carpi, non si tratta di Dengue ma di Chikungunya
Questo articolo conferma che le indagini di laboratorio su un cittadino di Carpi tornato dall'estero con sintomi virali hanno escluso la Dengue, identificando invece la Chikungunya. L'uomo sta trascorrendo la malattia a casa. Nonostante la diagnosi specifica, gli interventi di disinfestazione adulticidi nell'area individuata proseguiranno per altre due notti, come previsto dai protocolli sanitari per le arbovirosi trasmesse dalla zanzara tigre. L'articolo sottolinea l'importanza della prevenzione da parte dei cittadini privati per ridurre la proliferazione delle zanzare.
Post-parto, dall’ospedale al consultorio una rete di ostetriche per aiutare le mamme nel rientro a casa
L'articolo descrive il nuovo servizio attivato nella provincia di Modena per sostenere le neo-mamme nel delicato periodo del post-parto. Si tratta di una rete di ostetriche che collabora tra i Consultori familiari dell'Ausl, gli ospedali di Carpi, Modena (Policlinico) e Sassuolo. Il servizio è gratuito e garantisce alle donne un appuntamento al consultorio vicino a casa poco dopo la dimissione ospedaliera, offrendo supporto su allattamento e altre difficoltà, e intercettando fragilità emotive. I dati del 2024 indicano numerose consulenze sull'allattamento e visite puerperali. Eventi sono stati organizzati a Carpi (proiezione film 'Tempo d’attesa') e Modena in occasione della Giornata internazionale delle ostetriche.

“In difesa della nostra terra”, a Carpi incontro pubblico su consumo di suolo e agrivoltaico
L'associazione "Carpi per la giustizia climatica e sociale" ha organizzato un incontro pubblico per discutere l'eccessiva urbanizzazione subita dal territorio di Carpi negli ultimi 25 anni e la minaccia dei parchi agrivoltaici. Secondo l'associazione, l'urbanizzazione ha reso la città più vulnerabile a eventi meteorologici estremi e ha aumentato l'inquinamento. I progetti agrivoltaici sono considerati una "speculazione energetica" che comporta consumo di suolo e danneggia il paesaggio e la fertilità dei terreni agricoli, senza reali benefici per i cittadini. L'incontro, che si terrà il 12 maggio presso la Sala Loria nell'ambito della Settimana del consumo consapevole, ospiterà il professor Paolo Pileri, esperto di suolo, per approfondire queste tematiche.

WWW.VOCE.IT
La Commissione consiliare Ambiente e Territorio esamina l'applicazione degli Accordi operativi, sostitutivi dei piani partcolareggiati
La Commissione consiliare "Ambiente e territorio" di Carpi si riunirà il 7 maggio per esaminare l'applicazione dei nuovi "Accordi operativi". Questi strumenti, previsti dal nuovo Piano urbanistico generale (Pug) e dal Regolamento edilizio, sostituiscono i vecchi piani particolareggiati di iniziativa privata e rappresentano il principale strumento attuativo per il governo del territorio. Gli Accordi operativi sono strumenti negoziali tra Comune e privati che unificano il progetto urbano e richiedono una valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Valsat) e un piano economico finanziario.

Incontro speciale con Achille Lauro per l'ultracentenaria Edmea Bulgarelli
L'articolo narra l'incontro tra Achille Lauro e Edmea Bulgarelli, ospite centenaria (quasi 101 anni) della residenza Stella di Carpi. L'iniziativa, promossa dalla cooperativa Scai e sostenuta da Radio Bruno, fa parte di un progetto per favorire lo scambio intergenerazionale, permettendo agli ospiti anziani di vivere esperienze stimolanti come l'incontro con un artista contemporaneo. Edmea ha espresso grande entusiasmo per l'incontro, dimostrando di apprezzare anche la musica moderna.

Si apre il percorso verso il nuovo Forum Giovani
Il 15 maggio prenderà il via il percorso partecipato per la creazione del nuovo Forum giovani di Carpi. Un primo workshop, rivolto a rappresentanti di associazioni, gruppi informali, scuole superiori e università, si terrà alla Casa del volontariato per esplorare i temi importanti per i giovani under 30. Il Forum, previsto nel programma di mandato dell'amministrazione, sarà un organismo di partecipazione aperto a tutti i giovani (dai 16 ai 29 anni) per presentare idee e proposte al Comune, con l'obiettivo di costruire una città pensata "dai giovani e per i giovani".
Cortesi e Boccaletti (Fd'I) sull'episodio al Terranova: ''Centro storico allo sbando, baby gang e coltelli: le istituzioni fingono di non vedere''
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia, Claudio Cortesi e Federica Boccaletti, commentano il grave episodio avvenuto il 16 aprile nel negozio Terranova in piazza Martiri, dove una minorenne ha minacciato una commessa con un coltello. Essi sostengono che l'episodio è la conferma che il centro storico di Carpi è in uno stato di "sbando totale" a causa della microcriminalità e delle baby gang, e accusano le istituzioni locali di "fingere di non vedere" e "minimizzare" il problema. Chiedono un piano straordinario di controlli rafforzati nei punti nevralgici e nelle aree frequentate dai giovani.

Oggi Giornata internazionale delle Ostetriche: all'Eden proiezione per genitori in 'Tempo d'attesa'
In occasione della Giornata mondiale delle Ostetriche, celebrata il 5 maggio, le aziende sanitarie modenesi hanno presentato un nuovo percorso gratuito di supporto post-parto, realizzato in collaborazione tra Consultori e ospedali, inclusi quelli di Carpi. Questo servizio mira ad aiutare le neo-mamme nel rientro a casa. A Carpi, per celebrare la giornata, le ostetriche dell'ospedale Ramazzini hanno organizzato una proiezione del film 'Tempo d'attesa' al cinema Eden, rivolta ai genitori in attesa e ai neo-genitori.

TRCMODENA.IT
Carpi, caso di virus da puntura di zanzara: non era Dengue ma Chikungunya
Le indagini di laboratorio hanno accertato che un caso sospetto di virus a Carpi, manifestatosi in un cittadino di ritorno dall'estero, è dovuto a Chikungunya e non a Dengue. L'uomo sta recuperando a casa. Nonostante la correzione diagnostica, gli interventi di disinfestazione preventiva continueranno per due notti nelle aree tra via don Minzoni e via Peruzzi, vicino al Polo scolastico di Carpi, come previsto dai protocolli sanitari.
In anteprima il podcast sulla rassegna stampa di oggi👇

https://spreaker.onelink.me/A4NZ/l9cj8bof
*---RASSEGNA STAMPA 07-05-2025---*

IL RESTO DEL CARLINO (ED. MODENA)

* *Oltreferrovia, apre il parco Si chiamerà 'Città d'Europa'*
Il nuovo grande parco urbano dell'Oltreferrovia a Carpi, situato in via Corbolani, sarà inaugurato venerdì 9 maggio, in concomitanza con la Festa dell'Europa, e prenderà il nome di 'Città d'Europa'. La cerimonia, aperta a tutti i cittadini e prevista per le ore 15, vedrà la partecipazione del sindaco di Carpi Riccardo Righi e dell'eurodeputato Stefano Bonaccini. Il progetto del parco, che copre oltre centomila metri quadrati e include circa 1.900 alberi e quasi tremila arbusti, è stato curato dagli architetti dello studio MCA-Mario Cucinella Architects. L'intitolazione sottolinea la vocazione internazionale di Carpi e dedica l'area alla storia e alla civiltà urbana dell'Europa.

GAZZETTA DI MODENA

* *Ursula Hirschmann e Ada Rossi due anime ribelli a Fossoli*
Per celebrare la Giornata dell'Europa, venerdì 9 maggio alle ore 21.00, il Campo di Fossoli a Carpi ospiterà la conferenza-spettacolo gratuita intitolata 'Anime ribelli', dedicata a Ursula Hirschmann e Ada Rossi. Queste due donne sono riconosciute per il loro ruolo cruciale nella diffusione delle idee che portarono all'Unione Europea, in particolare contribuendo a far circolare clandestinamente il Manifesto di Ventotene. L'evento, promosso da Fondazione Fossoli, Istituto Storico di Modena e ANPPIA Modena, vedrà la partecipazione dell'attrice Elisa Lolli con le musiche di Marco Sforza e interventi storici di Giovanni Taurasi.
* *La convenzione fra Comune e Unimore Sei laureandi accolti per il tirocinio*
Il Comune di Carpi ha rinnovato fino al 2031 la convenzione con l'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) per consentire a studenti prossimi alla laurea di svolgere tirocini formativi presso i Servizi alla città. Sei laureandi sono già stati accolti per percorsi formativi. Due progetti sono attivi: uno nei Servizi demografici (Anagrafe, Elettorale, Stato Civile, Polizia mortuaria) focalizzato sul front office e la relazione con l'utenza, e un altro nel Servizio relazioni con la città per acquisire competenze nella comunicazione istituzionale e digitale. La convenzione prevede anche la disponibilità a collaborare per ulteriori opportunità di tirocinio in tutti i settori comunali.
* *Il docufilm "Oltre l'abbandono" La nuova vita nel canile di Carpi*
Sarà proiettato per la prima volta il 23 maggio al cinema teatro Ariston di San Marino di Carpi il documentario "Oltre l'abbandono – Quando il canile diventa rinascita". Il film, realizzato con riprese effettuate nel canile di Carpi, racconta la vita dei cani abbandonati e il loro percorso di rinascita nella struttura. L'opera nasce da un'idea del volontario Gian Marco Papa per sensibilizzare sull'abbandono dei cani, un fenomeno che vede oltre 50.000 animali abbandonati ogni anno in Italia, con solo il 30% che trova una nuova casa. Il documentario esplora temi come la gestione quotidiana del canile, l'importanza dell'educazione cinofila, il processo di adozione (anche di cani adulti) e cerca di sfatare i miti su razze come i pitbull.

WWW.SULPANARO.NET
* *Carpi, apre il parco Oltreferrovia: si chiamerà “Città d’Europa”*
Il grande parco urbano dell'Oltreferrovia in via Corbolani sarà inaugurato venerdì 9 maggio, giorno della Festa dell'Europa, e denominato “Città d’Europa”. All'inaugurazione, che inizierà alle 15 ed è aperta a tutti, parteciperanno il sindaco Riccardo Righi e l'eurodeputato Stefano Bonaccini. L'evento celebrerà l'apertura del parco e la Giornata dell'Europa con letture e musica, la presenza di classi primarie e un'esibizione di cheer sport. Il parco di oltre centomila metri quadrati è stato progettato dallo studio MCA-Mario Cucinella Architects, e l'intitolazione evidenzia la vocazione internazionale di Carpi e il legame con la storia e civiltà europea.
* *Carpi, “Se i bambini potessero giocare”: l’11 maggio festa e giochi in piazza per tutti*
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa del Patrono di Carpi, si terrà in piazza una festa con giochi per bambini intitolata “Se i bambini potessero giocare”. Successivamente, giovedì 15 maggio alle 20.45 presso l'auditorium San Rocco, è in programma un incontro con Roberto Farnè, docente universitario di Pedagogia del gioco e dello sport.
* *Carpi, al via il primo laboratorio verso il Forum Giovani*
Il percorso partecipato per la creazione del Forum Giovani di Carpi, previsto per l'autunno, inizierà con un primo laboratorio giovedì 15 maggio alle 18.30 presso la Casa del volontariato. L'incontro, aperto a rappresentanti di associazioni, gruppi informali, scuole superiori e università, sarà guidato dal facilitatore Alessandro Cattini per identificare i temi rilevanti per i giovani carpigiani under 30. Il Forum Giovani sarà un organismo di partecipazione per ragazzi dai 16 ai 29 anni per presentare idee e proposte all'Amministrazione comunale.
* *Carpi, prosegue con altri appuntamenti la rassegna concertistica “Inaudito! 2025”*
La rassegna concertistica “Inaudito! 2025”, organizzata dal Conservatorio Vecchi Tonelli di Modena e Carpi, continua con nuovi appuntamenti. Gli eventi si terranno nei luoghi simbolo di Carpi, come l'Auditorium San Rocco, il Teatro Comunale e il Palazzo dei Pio, con il sostegno del Comune e della Fondazione Cassa di risparmio di Carpi. Dopo concerti di successo, la rassegna prevede appuntamenti nella Sala delle Vedute a Palazzo Pio, tra cui un recital pianistico di Riccardo Gizzo il 10 maggio e un concerto per fiati e pianoforte il 7 giugno. L'evento principale sarà la messa in scena dell'opera “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota a Modena il 21 giugno.
* *“Oltre l’abbandono – Quando il canile diventa rinascita”, documentario al Cinema Teatro “Ariston” di San Marino di Carpi*
Il documentario “Oltre l’abbandono – Quando il canile diventa rinascita” sarà proiettato il 23 maggio al Cinema Teatro Ariston di San Marino di Carpi. Il film offre uno sguardo autentico sul canile di Carpi, raccontando attraverso le voci di volontari e operatori le difficoltà legate all'abbandono e le storie di speranza dei cani ospitati. L'obiettivo è sensibilizzare sul grave problema dell'abbandono (oltre 50.000 cani ogni anno in Italia) e incentivare le adozioni responsabili, mostrando il potenziale dei cani in canile. Viene anche affrontato il tema dell'educazione cinofila e sfatati falsi miti su alcune razze come i pitbull.
* *Elisa Valeriani si candida alla presidenza di Seta*
Elisa Valeriani ha presentato la sua candidatura per la presidenza di SETA SpA. La sua è una delle 11 candidature pervenute per le nomine dei rappresentanti comunali in vari enti e società partecipate. Le audizioni dei candidati da parte delle commissioni consiliari si terranno il prossimo 12 maggio.
* *“Anime ribelli”: al Campo di Fossoli conferenza-spettacolo su Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere dell’Europa unita*
Il Campo di Fossoli a Carpi ospiterà venerdì 9 maggio alle ore 21.00 la conferenza-spettacolo 'Anime ribelli', dedicata alle figure di Ursula Hirschmann e Ada Rossi. L'evento a partecipazione gratuita intende sottolineare il contributo fondamentale di queste due donne alla nascita dell'Unione Europea, evidenziando in particolare il loro coraggio nel diffondere clandestinamente il Manifesto di Ventotene. La serata, promossa da Fondazione Fossoli e altri enti, vedrà l'esibizione dell'attrice Elisa Lolli, musiche di Marco Sforza e interventi storici di Giovanni Taurasi.
* *Sicurezza stradale, grande successo per l’incontro a Carpi con Andrea Montermini e i bimbi delle elementari*
L'Auditorium Margherita Hack di Carpi ha ospitato un incontro del progetto educativo Sara Safe Factor, volto a promuovere la sicurezza e l'educazione stradale tra i giovani. L'evento ha visto la partecipazione dei bambini di due classi quinte elementari e del pilota automobilistico Andrea Montermini, che ha condiviso la sua esperienza e consigli per una guida sicura. Il progetto, frutto della collaborazione tra Sara Assicurazioni, ACI Sport e l'Automobile Club di Modena, enfatizza l'importanza del rispetto delle regole stradali per tutti, indipendentemente dal mezzo utilizzato.

TEMPONEWS.IT
* *Post-parto, dall’ospedale al consultorio una rete di ostetriche per aiutare le mamme nel rientro a casa*
È attiva in provincia una rete di ostetriche per sostenere le neomamme nel delicato periodo post-parto, dal rientro a casa dopo l'ospedale. Questo servizio gratuito, nato dalla collaborazione tra i Consultori familiari dell'Azienda Usl di Modena e gli ospedali provinciali (inclusi Carpi, Policlinico di Modena e Sassuolo), assicura un appuntamento al Consultorio a pochi giorni dalle dimissioni. L'iniziativa permette di intercettare precocemente situazioni di fragilità emotiva e offre supporto specifico sull'allattamento e visite puerperali.
* *L’Itis Leonardo da Vinci parla inglese*
L'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Carpi ha attivato quest'anno sei corsi di lingua inglese, in collaborazione con il Cambridge Centre di Modena e grazie ai fondi PNRR. I corsi sono rivolti sia agli studenti delle classi terze, quarte e quinte (preparazione alla certificazione First B2) che ai docenti (preparazione First B2, corso CLIL, corso Speaking B1). Le responsabili del progetto sottolineano come questa iniziativa contribuisca in modo significativo all'internazionalizzazione della scuola.
* *Inaudito, è tutto pronto per la rassegna del Conservatorio Vecchi – Tonelli*
È pronta a proseguire la rassegna musicale Inaudito 2025, proposta dal Conservatorio Vecchi – Tonelli di Carpi e Modena. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, si conferma nei luoghi simbolo di Carpi (Auditorium San Rocco, Teatro Comunale, Palazzo dei Pio) grazie al patrocinio del Comune e al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Carpi. Dopo i successi precedenti, i prossimi appuntamenti includono un recital pianistico di Riccardo Gizzo il 10 maggio e un ensemble di fiati con pianoforte il 7 giugno. Un evento clou sarà la messa in scena dell'opera “Il cappello di paglia di Firenze” il 21 giugno a Modena.
* *Centro storico allo sbando, baby gang e minori armati: “servono controlli”*
In seguito a un recente episodio di tentato furto con aggressione commesso da una minorenne nel centro di Carpi, i consiglieri comunali Claudio Cortesi (Fratelli d’Italia) e Federica Boccaletti esprimono forte preoccupazione per il degrado e l'insicurezza. Lamentano che i commercianti vivono nella paura a causa della microcriminalità dilagante e del fenomeno crescente delle "baby gang". Entrambi sollecitano l'Amministrazione comunale a implementare un piano straordinario di controlli costanti e visibili, specialmente nelle aree nevralgiche e frequentate dai giovani, per garantire maggiore sicurezza.
* *In Comune per imparare a comunicare col pubblico*
Grazie a una convenzione rinnovata fino al 2031 tra il Comune di Carpi e Unimore, sei laureandi hanno l'opportunità di svolgere un tirocinio curriculare presso i Servizi demografici e il Servizio relazioni con la città. Questo percorso formativo consente agli studenti di acquisire competenze nel relazionarsi con i cittadini tramite il front office o nella comunicazione istituzionale, inclusa la gestione dei canali digitali e la produzione di contenuti multimediali. La convenzione mira a rafforzare la collaborazione con l'università e offrire opportunità di formazione pratica ai giovani.
* *Nasce il primo tour in bici delle Terre d’Argine, una pedalata alla scoperta del territorio*
Domenica 18 maggio si terrà il primo Bicitour delle Terre d’Argine, una pedalata di un'intera giornata (dalle 9 alle 17.30) per esplorare il territorio dell'Unione in bicicletta. Il percorso ad anello di circa 70 km attraverserà i comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera, con partenza e arrivo ai Laghi Curiel. L'iniziativa promuove la mobilità sostenibile, la socialità e il rispetto per l'ambiente, includendo soste e ristori lungo le quattro tappe. La partecipazione prevede una quota simbolica di 5 euro e richiede iscrizione online.
* *Apre il parco Oltreferrovia, si chiamerà “Città d’Europa”*
Il grande parco urbano Oltreferrovia, situato in via Corbolani a Carpi, sarà inaugurato venerdì 9 maggio, in concomitanza con la Festa dell'Europa, e sarà chiamato “Città d’Europa”. All'evento inaugurale parteciperanno il sindaco Riccardo Righi e l'eurodeputato Stefano Bonaccini. Il parco, progettato dallo studio MCA-Mario Cucinella Architects, si estende su oltre centomila metri quadrati. L'intitolazione sottolinea la vocazione internazionale della città e dedica il parco alla storia e alla civiltà urbana europea.

DIOCESICARPI.IT

* *Dove finisce l’arcobaleno… nasce il dialogo*
Il 5 maggio 2025, il Teatro comunale di Carpi ha ospitato l'evento "Dove finisce l’arcobaleno – Parole di pace : dialogo". La serata è stata descritta come ricca di emozione, arte e riflessione, con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola Alberto Pio, del Laboratorio teatrale Tharsei di Mirandola e del Coro voci e mani Bianche delle Scuole figlie della Provvidenza.

WWW.VOCE.IT
* *Convenzione tra Comune e UniMoRe per svolgere un tirocinio universitario nei Servizi demografici e nel Servizio relazioni con la città*
Una convenzione tra il Comune di Carpi e l'Università di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe), rinnovata fino al 2031, offre a sei laureandi l'opportunità di svolgere tirocini curriculari. I tirocini si concentrano in due aree: i Servizi demografici, dove gli studenti assistono i cittadini con funzioni di front office e informazioni, e il Servizio relazioni con la città, dedicato all'acquisizione di competenze nella comunicazione istituzionale, con particolare attenzione ai canali digitali. La collaborazione prevede anche la possibilità di attivare ulteriori tirocini in altri settori comunali.
* *''Anime ribelli'': al Campo di Fossoli la conferenza spettacolo su Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere dell’Europa unita*
Il 9 maggio alle ore 21.00, il Campo di Fossoli a Carpi sarà la sede della conferenza-spettacolo ''Anime ribelli'', un evento dedicato alle figure di Ada Rossi e Ursula Hirschmann. In occasione della Giornata dell'Europa, l'iniziativa a partecipazione gratuita intende celebrare il contributo di queste due donne pioniere nell'ambito dell'integrazione europea, evidenziando il loro ruolo nella diffusione clandestina del Manifesto di Ventotene. La serata vedrà la partecipazione dell'attrice Elisa Lolli, accompagnata dalle musiche di Marco Sforza e interventi storici di Giovanni Taurasi.
* *''Inaudito! 2025'': prosegue la rassegna concertistica del Conservatorio Vecchi Tonelli*
La rassegna concertistica "INAUDITO! 2025", curata dal Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena e Carpi, prosegue con nuovi appuntamenti. La formula della rassegna, che si inserisce negli eventi culturali della città, prevede quest'anno un numero minore di eventi ma con contenuti più specifici. I concerti si tengono in sedi prestigiose di Carpi, come l'Auditorium San Rocco e Palazzo dei Pio. Tra i prossimi eventi figurano un recital pianistico il 10 maggio e un concerto per fiati e pianoforte il 7 giugno. L'evento centrale sarà l'esecuzione in forma scenica dell'opera "Il cappello di paglia di Firenze" a Modena il 21 giugno.
* *All'Itis Da Vinci si parla inglese*
L'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Carpi ha organizzato sei corsi di lingua inglese quest'anno, in collaborazione con il Cambridge Centre di Modena e finanziati con fondi Pnrr europei. I corsi sono pensati per studenti delle classi terze, quarte e quinte (preparazione al First B2) e per docenti (preparazione First B2, CLIL, Speaking B1). Le responsabili del progetto evidenziano l'importanza di questi corsi per l'internazionalizzazione della scuola, che si affiancano ad altri progetti internazionali già attivi.
* *Sara Safe Factor e Aci insieme per la sicurezza stradale, l'incontro a Carpi con Andrea Montermini e i bimbi delle Scuole Elementari*
L'Auditorium Margherita Hack di Carpi ha ospitato un incontro nell'ambito del progetto Sara Safe Factor, un'iniziativa educativa promossa da Sara Assicurazioni e ACI per la sicurezza stradale dei giovani. All'evento hanno partecipato gli studenti di due classi quinte elementari e il pilota Andrea Montermini, che ha condiviso la sua testimonianza sull'importanza del rispetto delle regole, sia in pista che su strada. Il progetto mira a sensibilizzare i più giovani sull'educazione stradale, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
* *Domani alla Libreria La Fenice presentazione del libro 'Fiori (R)accolti'*
Mercoledì 7 maggio alle 18.30, presso la Libreria La Fenice di Carpi, sarà presentato il libro "Fiori (R)accolti". Questo primo libro illustrato raccoglie storie e disegni creati da ragazzi e ragazze dell'Associazione "Venite alla festa", frutto del progetto "L'albero dell'accoglienza". Il libro racconta l'esperienza dell'affido familiare dal punto di vista di chi l'ha vissuta. L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, è organizzata dall'Associazione "Venite alla Festa Odv" in occasione della Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare.
* *Venerdì 9 maggio inaugura il parco Oltreferrovia, si chiamerà ''Città d’Europa''*
Venerdì 9 maggio si terrà l'inaugurazione del grande parco urbano dell'Oltreferrovia a Carpi, in via Corbolani, che per l'occasione della Festa dell'Europa prenderà il nome di ''Città d’Europa''. La cerimonia inizierà alle 15 ed è aperta al pubblico, con la partecipazione del sindaco Riccardo Righi e dell'eurodeputato Stefano Bonaccini. Il parco, progettato dallo studio Mca-Mario Cucinella Architects, si estende su oltre centomila metri quadrati. L'intitolazione intende mettere in risalto la vocazione internazionale di Carpi e il legame del parco con la storia e la civiltà urbana europea.

WWW.LAPRESSA.IT

* *Aimag nelle mani di Hera: tre interrogativi ancora senza risposta*
L'articolo solleva interrogativi irrisolti riguardo la cessione del controllo di Aimag a Hera. Tra le questioni evidenziate, si chiede perché i Comuni abbiano deciso di cedere il controllo, citando risposte diverse che hanno generato confusione, come l'incapacità di Aimag di competere con grandi aziende quotate e la pressione delle gare.

INDICATOREWEB.IT

* *Indagini di laboratorio fanno chiarezza: a Carpi non era Dengue ma Chikungunya*
Le indagini di laboratorio relative a un caso di infezione segnalato a Carpi hanno chiarito che non si trattava di Dengue, bensì di Chikungunya. Nonostante la diversa diagnosi, restano confermati gli interventi straordinari di disinfestazione adulticidi, previsti dal protocollo sanitario in questi casi. Questi trattamenti, effettuati dai comuni su indicazione del Servizio Igiene Pubblica in seguito a segnalazioni di arbovirosi trasmesse dalla zanzara tigre, si protrarranno per altre due notti nell'area interessata. Si ricorda l'importanza della collaborazione dei cittadini nella lotta alle zanzare, in particolare evitando ristagni d'acqua e effettuando interventi larvicidi in aree private.