Comitato Ascoltami
19.4K subscribers
1.16K photos
96 videos
5 files
419 links
Canale ufficiale del Comitato Ascoltami
Download Telegram
Nuova testimonianza
“Chiesa in ascolto”  è un servizio nato dall’incontro tra il “Comitato Ascoltami” e il gruppo “Verità e Riconciliazione” all’inizio del 2023.
Cos’è il gruppo “Verità e Riconciliazione”? Si tratta di un gruppo di sacerdoti e religiosi italiani, che hanno iniziato a mettersi in contatto e poi a riunirsi con lo scopo di trattare apertamente e liberamente molte questioni controverse legate al periodo Covid-19: vaccini, obblighi civili e liturgici, eventi avversi, ma anche problematiche relative all’accompagnamento spirituale dei fedeli e al sostegno morale dei sacerdoti stessi del gruppo. Un ruolo fondamentale in tutto questo è stato giocato dalla presenza di S.E. mons. Giovanni D’Ercole, vescovo coraggioso, che ha pagato personalmente la scelta di esporsi in periodo pandemico, ricordando a tutti il dovere di preoccuparsi prima di Dio e solo secondariamente della salute fisica.
All’interno del gruppo “Verità e Riconciliazione” sono nate nel tempo varie iniziative.
E così, alla fine del 2022 l’incontro tra le referenti del “Comitato Ascoltami” e il gruppo “Verità e Riconciliazione” ha portato anche alla nascita del progetto “Chiesa in Ascolto”: sacerdoti e religiosi, preoccupati per la situazione di smarrimento spirituale di tanti danneggiati da vaccino, hanno dato la propria disponibilità a mettersi in ascolto degli ammalati e a rileggere con loro, illuminati dalla luce del Vangelo di Cristo, il dolore degli eventi avversi subiti.
“Chiesa in Ascolto” non è un gruppo guidato da una ideologia o da un manifesto specifico, è solo una rete che facilita il contatto dei danneggiati con i sacerdoti e religiosi disponibili ad ascoltarli; ciò avviene spesso per via telefonica, ma anche in presenza quando possibile.
Gli ecclesiastici del gruppo provengono da tutte le parti di Italia, da diocesi o da congregazioni, sono di varie età e hanno fatto scelte diverse rispetto alla vaccinazione degli ultimi due anni. Ad accomunarli c’è solo il desiderio di ascolto dei fedeli.
Ma anche il gruppo di fedeli che stanno chiedendo aiuto è parecchio variegato: vaccinati e non vaccinati, praticanti e non praticanti, danneggiati o solo delusi, giovani e meno giovani, e a volte anche persone ai margini della vita ecclesiale o estranee a essa.
“Chiesa in Ascolto” è un’iniziativa importante per dare a tante persone un riferimento sicuro in cui trovare appunto ascolto e consolazione, sotto un profilo più spirituale e interiore.
Conoscere l’attività di questo gruppo di religiosi può inoltre ispirare tanti altri sacerdoti e pastori o a interfacciarsi col gruppo stesso, oppure a interessarsi in modo crescente presso la propria realtà per scoprire se ci sono fedeli bisognosi di ricevere questa forma di accoglienza fraterna, particolarmente legata ai traumi post-vaccinali.
“Chiesa in Ascolto” raccoglie il desiderio di essere ascoltati, senza discriminare nessuno.
Se volete essere messi in contatto col gruppo, è sufficiente inviare una e-mail a chiesa.ascoltami@gmail.com. I volontari del “Comitato Ascoltami” raccolgono tali richieste e le inoltrano ai sacerdoti disponibili.
 
Notizie dalla rete:
https://lanuovabq.it/it/un-conforto-ai-danneggiati-ecco-la-vera-chiesa-in-ascolto
https://vanthuanobservatory.com/2023/10/24/comitato-chiesa-in-ascolto-un-appello/
https://lanuovabq.it/it/covid-e-vaccini-verita-e-riconciliazione-tra-noi-cattolici
 
 
L'evento del 13 è al completo. Non ci sono più posti. Viste le molte richieste la replica del docufilm sarà sabato 20 aprile alle 14.30, alla Fabbrica in Pedavena a San Martino Buon Albergo, Verona.
La testimonianza di Francesco
La testimonianza di Rossella