CiboToday
300 subscribers
5.68K links
Il canale per non perdere neppure una notizia da www.cibotoday.it
Download Telegram
La torta francese che piaceva a Brigitte Bardot compie 70 anni: videoricetta della tropézienne Una storia, quella della torta tropézienne, che racconta di estate, Costa Azzurra e anche dive del cinema. Conosciuta come tarte tropézienne è tra i dolci più noti quando si parla di pasticceria francese. Nata a Saint-Tropez, si tratta di un dolce soffice, elegante e profumatissimo, composto da...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/4oDKN8J
A Roma un giovane artigiano vuole rivoluzionare la pizza a taglio in una pizzeria microscopica A Roma, la pizza al taglio è molto più di uno street food da scegliere fra tanti. È il ricordo delle merende, degli spuntini serali e il comfort un po’ di chiunque. Ma soprattutto è il lascito di qualche generazione di fornai intraprendenti — come abbiamo raccontato — che, come tutte le ‘cose di...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/DVQrxEP
Due amici lasciano le cucine stellate e aprono un chiosco di pasta fresca in un mercato di Milano Negli ultimi mesi, chi bazzica il Mercato Comunale Isola ha visto spuntare (e subito affollarsi) una serie di micro-locali che raccontano il volto più contemporaneo della gastronomia milanese: la vineria artigiana Celeste, nata grazie al sommelier Alessandro Perricone.Troverete anche il banco con...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/xeUEKRO
Il mitico cocktail degli Anni ’90 reso famoso da due donne: storia e ricetta del Cosmopolitan Quando si parla di cocktail non manca mai nella narrazione una buona dose di mistero, teorie controverse e cultura pop. Il Cosmopolitan, cocktail glamour per eccellenza, si può dire che racchiuda in sé tutte queste caratteristiche. guadagnandosi nel tempo una fortuna e una fama a fasi alterne...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/GsR1V3L
In Abruzzo la famiglia di pastori-filosofi rilancia il territorio con allevamento e agriturismo A Manuela Cozzi e Nunzio Marcelli, sul cominciare del loro lavoro ad Anversa degli Abruzzi quasi 50 anni fa, in tanti chiedevano come mai “dei bravi ragazzi volessero sprecare due lauree per stare dietro alle pecore”. Nessuno di loro infatti era pastore per nascita, ma nella condotta delle greggi...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/1ptTOSj
“Fare il pane è la cosa più politica che c’è”. Quella dello striscione è una delle migliori fornaie d’Italia Il 25 aprile, come da tradizione, Lorenza Roiati, insieme al suo staff, ha appeso uno striscione fuori dal suo forno ad Ascoli Piceno, nelle Marche - L’Assalto ai Forni - con scritto “25 aprile, buono come il pane, bello come l’antifascismo”. Quest’anno però, per due volte, le forze dell’ordine...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/OxSf4W0
Storia del carciofo bianco e delicato della Campania che ha rischiato di scomparire Un fiore di colore verde tenue, quasi argenteo, che con solo una lieve forzatura è definito carciofo bianco. Parliamo di una specialità particolare, diversa dalle varietà più amarognole e intense che conosciamo, e che si coltiva solo in una manciata di comuni campani, tra tutti Pertosa. La sfida...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/TxJ8tpR
Shokupan, il pane soffice che va di gran moda. Il video che spiega come si fa È il pane del momento, ha preso il posto del classico pane in cassetta dei tramezzini (spesso industriale) nei locali più internazionali e più interessanti anche del nostro paese, in particolare a Roma e Milano. Stiamo parlando dello shokupan, un pane realizzato con una tecnica giapponese che...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/bGfVNQI
Le 13 migliori pizze di Roma perfette per la primavera 2025 e dove trovarle È vero, le mezze stagioni non ci sono veramente più. Però qualcosa si è rimesso in moto, al mercato arrivano tante primizie e questo non lascia indifferenti i migliori pizzaioli di Roma. Quelli che non si accontentano dei classici e ruotano il menu periodicamente, per proporre sempre qualcosa di...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/cQHIiUD
Pasticceria e ristorante nei boschi del Lago di Como gestiti da 70 anni dalla stessa famiglia Succedeva così, negli Anni ’50: il forno della panetteria della famiglia Tarantola, ancora caldo dopo il pane del giorno, veniva usato per cucinare arrosti. Era un modo per non sciupare energia, ma anche il primo seme di quello che oggi è il progetto Tarantola, pasticceria e ristorante immerso...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/gisbo7P
L’insalata che grazie a soli tre ingredienti è diventata simbolo di una città francese La salade niçoise, l'insalata nizzarda, è uno di quei piatti disponibili al bar sotto l'ufficio ma anche a migliaia di chilometri da casa, così quotidiano e un po' banalizzato che forse a pochi viene in mente di saperne di più. Eppure è una storia interessante e già il nome ci dice molto della...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/Hg4GalI
Nel nuovo locale di street food giapponese di Torino sembra di essere nella metro di Tokyo Non è una leggenda metropolitana (è il caso di dirlo): nelle città giapponesi si mangia benissimo pressoché ovunque. Non serve scomodare la cucina kaiseki con la sua sequenza orchestrata di portate e nemmeno le izakaya, trattorie conviviali dove si va per condividere una buona cena. Chi cerca un...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/VWcfaGy
Sasà Martucci apre una pizzeria a Milano. Arriva uno dei maestri della pizza casertana Quando quasi 30 anni fa Sasà Martucci iniziò a “ammaccare le pizze”, il suo mestiere non aveva certo il prestigio di adesso. "Faccio il pizzaiolo" e la risposta comune era spesso un'alzata di spalle, come a dire "Ah, il pizzaiolo". Ma per lui non era solo un lavoro: era una passione che, giorno...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/rstjMaV
La trattoria più desiderata di Roma l'hanno progettata questi due designer Come si crea la trattoria del passato, del presente, del futuro? E soprattutto, si può disegnare una trattoria a tavolino? Dal punto di vista dell’esperienza e del cibo, sappiamo meglio cosa sia una trattoria, che tipo di calore e di sensazione susciti in chi la visita. Ma lo spazio della...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/zfLwQpo
Anche la Puglia ha la sua versione del cous cous. Videoricetta della semola battuta Si prepara con qualche uovo, ma non è una sfoglia; è a base di grano duro e si presenta in granelli, ma non si tratta di fregola. Un prodotto particolare, la semola battuta, che per la sua somiglianza con altre specialità è detta anche ‘cous cous pugliese’. Una ricetta antica che richiede pochi...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/Mhjignl
L’associazione che in Piemonte sta rilanciando la merenda a forma di gallo Come è cambiata la merenda dei bambini nel tempo? Tantissimo. Nel primo Dopoguerra era fatta con alimenti che si potevano trovare nei principali pasti della giornata, come il pane, il formaggio, la marmellata, l’olio, il burro o lo zucchero. Negli anni successivi si è passati dalle torte e...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/82SxCjM
Il pane simbolo di Ferrara ha una forma che ricorda i boccoli di Lucrezia Borgia A Ferrara con il pane non si scherza ed è la famosa coppia la regina della tavola, vero e proprio caposaldo della tradizione gastronomica locale. La storia di questo prodotto, dalla tipica forma incrociata, inizia nel Cinquecento tra passione e potere, per celebrare i coniugi che governavano la...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/MplYu8h
A Milano da 10 anni ci sono dei mercati di piazza dove comprare direttamente dai produttori Milano, cuore pulsante della finanza e delle mode, si riscopre sempre di più agricola. No, non parliamo di qualche evento glamour gastronomico a tema farm-to-table, ma di una resistenza vera, fatta di calli sulle mani. I mercati contadini stanno cercando di trasformare le piazze della città in...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/sJLduUq
Il super chef siciliano Pino Cuttaia un bistrot panoramico sui tetti di Palermo Palermo si arricchisce di una nuova realtà gastronomica, dopo mesi di rumors mai confermati ecco la notizia: Uovo di Seppia dovrebbe aprire ufficialmente le sue porte il prossimo 14 Maggio, portando in città un concetto ristorativo dove si incontrano cucina mediterranea e creatività contemporanea...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/D6IxAvh
Il super ristorante 3 stelle Michelin Da Vittorio apre a Roma una pasticceria Per la prima volta il gruppo Da Vittorio di Brusaporto, un'autentica corazzata gastronomica, arriva a Roma. Corazzata, sì, perché non diversamente si può definire un'azienda che riesce pur facendo una qualità altissima e tutt'altro che di massa a fatturare più di 100 milioni di euro all'anno...

Continua a leggere qui: https://ift.tt/lciOtEs