Forwarded from Collettiva
🟥 IL GRANDE GAP
L'ad di Stellantis Tavares percepisce uno stipendio 625 volte superiore a quello di un operaio. Quali sono le ragioni di questa differenza? E quali le possibili alternative? Rispondono gli esperti Vincenzo Comito, Leonardo Becchetti e Michele Raitano
Per approfondire: https://bit.ly/3vVHkrr
L'ad di Stellantis Tavares percepisce uno stipendio 625 volte superiore a quello di un operaio. Quali sono le ragioni di questa differenza? E quali le possibili alternative? Rispondono gli esperti Vincenzo Comito, Leonardo Becchetti e Michele Raitano
Per approfondire: https://bit.ly/3vVHkrr
www.collettiva.it
Il grande Gap
Il caso dell'ad di Stellantis ha riportato di attualità il fenomeno della differenza stellare tra le retribuzioni dei manager e i salari degli operai e dei tecnici. Quali sono le ragioni e quali le possibili alternative alla crescita i
Forwarded from Collettiva
🟥 GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA GUERRA
Il conflitto sta accrescendo xenofobia e nuove forme di discriminazione: lo dice un dossier di Lunaria. E avverte: non c’è differenza tra i diritti dei profughi ucraini e quelli degli altri, l'accoglienza va garantita a tutti.
Per approfondire: https://bit.ly/3LXV4HM
Il conflitto sta accrescendo xenofobia e nuove forme di discriminazione: lo dice un dossier di Lunaria. E avverte: non c’è differenza tra i diritti dei profughi ucraini e quelli degli altri, l'accoglienza va garantita a tutti.
Per approfondire: https://bit.ly/3LXV4HM
www.collettiva.it
Gli effetti collaterali della guerra
Un dossier di Lunaria evidenzia come il conflitto in Ucraina stia facendo proliferare xenofobia, razzismo e nuove forme di discriminazione. Con un'avvertenza: non c'è contrapposizione tra i diritti dei profughi ucraini e quelli degli altri
Forwarded from Collettiva
🟥 QUALCOSA È CAMBIATO
In vista dell'Assemblea delle delegate della Cgil, un'iniziativa dell'ufficio Politiche di genere per ragionare su quanto sono cambiate le donne nei due anni di pandemia. Si parte da una ricerca sul lavoro femminile. In diretta dalle 9.30 su Collettiva con Landini, Camusso, Guerra, Carfagna e Orlando
Per approfondire e seguire la diretta: https://bit.ly/3PcY6K4
In vista dell'Assemblea delle delegate della Cgil, un'iniziativa dell'ufficio Politiche di genere per ragionare su quanto sono cambiate le donne nei due anni di pandemia. Si parte da una ricerca sul lavoro femminile. In diretta dalle 9.30 su Collettiva con Landini, Camusso, Guerra, Carfagna e Orlando
Per approfondire e seguire la diretta: https://bit.ly/3PcY6K4
www.collettiva.it
Qualcosa è cambiato
In vista dell'Assemblea delle delegate della Cgil, un'iniziativa dell'ufficio Politiche di genere per ragionare su quanto sono cambiate le donne nei due anni di pandemia. Si parte da una ricerca sul lavoro femminile. In diretta dalle 9
Forwarded from Collettiva
🟥 I LABORATORI DEL FUTURO
Il rafforzamento delle infrastrutture locali e la progettazione di investimenti innovativi nelle produzioni ecosostenibili sono le vere leve per una rigenerazione territoriale. Il nuovo ruolo del sindacato nei processi di cambiamento, oltre le forme tradizionali della contrattazione. Questa mattina il workshop di Cgil e Fondazione Di Vittorio in diretta su Collettiva.it a partire dalle 10
Per approfondire: https://bit.ly/3MjUwMJ
Il rafforzamento delle infrastrutture locali e la progettazione di investimenti innovativi nelle produzioni ecosostenibili sono le vere leve per una rigenerazione territoriale. Il nuovo ruolo del sindacato nei processi di cambiamento, oltre le forme tradizionali della contrattazione. Questa mattina il workshop di Cgil e Fondazione Di Vittorio in diretta su Collettiva.it a partire dalle 10
Per approfondire: https://bit.ly/3MjUwMJ
www.collettiva.it
I laboratori del futuro
Il rafforzamento delle infrastrutture locali e la progettazione di investimenti innovativi nelle produzioni ecosostenibili sono le vere leve per una rigenerazione territoriale. Il nuovo ruolo del sindacato nei processi di cambiamento, oltre
Forwarded from Collettiva
🟥 UCRAINA. STOP THE WAR NOW
A Cracovia 63 bambini ucraini rimasti orfani stanno per imbarcare su un volo Ita. Destinazione Sicilia. Ad accompagnarli una delegazione Cgil.
Il personale Ita che sta per accogliere i bimbi sull'aereo è emozionato: "Ci sono giornate in cui il nostro lavoro diventa più bello". Una merenda e loro sono pronti a partire, l'Italia pronta ad abbracciarli.
A spiegare il senso dell'iniziativa, promossa dalla campagna Stop the war now alla quale la Cgil aderisce, è Maurizio Landini: “Con questa azione, la più significativa per numero di orfani evacuati dall'inizio del conflitto, la Cgil dimostra concretamente la sua solidarietà al popolo ucraino”.
Per approfondire: https://bit.ly/3kVWczT
A Cracovia 63 bambini ucraini rimasti orfani stanno per imbarcare su un volo Ita. Destinazione Sicilia. Ad accompagnarli una delegazione Cgil.
Il personale Ita che sta per accogliere i bimbi sull'aereo è emozionato: "Ci sono giornate in cui il nostro lavoro diventa più bello". Una merenda e loro sono pronti a partire, l'Italia pronta ad abbracciarli.
A spiegare il senso dell'iniziativa, promossa dalla campagna Stop the war now alla quale la Cgil aderisce, è Maurizio Landini: “Con questa azione, la più significativa per numero di orfani evacuati dall'inizio del conflitto, la Cgil dimostra concretamente la sua solidarietà al popolo ucraino”.
Per approfondire: https://bit.ly/3kVWczT
www.collettiva.it
Evacuati 63 orfani ucraini, la solidarietà della Cgil
I minori saranno su un volo da Cracovia a Trapani, per essere ospitati in quattro strutture siciliane. L'operazione nella campagna "Stop the war now", sostenuta da molte sigle tra cui la Cgil. Landini: "La nostra azione
https://www.cgilchieti.it/assemblea-pubblica-per-la-tutela-degli-asili-comunali-di-chieti/
Assemblea pubblica per la tutela degli Asili Comunali Chieti
Assemblea pubblica per la tutela degli Asili Comunali Chieti
Cgil Chieti - Camera Del Lavoro Di Chieti
Assemblea pubblica per la tutela degli Asili Comunali Chieti
Assemblea pubblica per la tutela degli Asili Comunali di Chieti
https://www.cgilchieti.it/sciopero-e-protesta-alla-trigano-van/
Sciopero e protesta alla Trigano Van - Cgil Chieti
Sciopero e protesta alla Trigano Van - Cgil Chieti
Cgil Chieti - Camera Del Lavoro Di Chieti
Sciopero e protesta alla Trigano Van - Cgil Chieti
Forwarded from Collettiva
🟥 MAURIZIO LANDINI: SERVONO INVESTIMENTI IN GIUSTIZIA SOCIALE, NON IN ARMI
“Serve una vera azione diplomatica per portare al tavolo della pace Russia e Ucraina. E La soluzione non può essere la corsa al riarmo”. Così il segretario generale Cgil Maurizio Landini, nell’incontro che si è tenuto ieri a Berlino, nell’ambito del “Labour 7 Dialogue" tra i dirigenti sindacali dei sette Paesi più industrializzati col cancelliere tedesco Scholz. Il segretario generale Cgil ha evidenziato anche l'urgenza di "leggi a sostegno della contrattazione collettiva, per eliminare la precarietà e la povertà lavorativa"
Per approfondire: https://bit.ly/3ywkEQ5
“Serve una vera azione diplomatica per portare al tavolo della pace Russia e Ucraina. E La soluzione non può essere la corsa al riarmo”. Così il segretario generale Cgil Maurizio Landini, nell’incontro che si è tenuto ieri a Berlino, nell’ambito del “Labour 7 Dialogue" tra i dirigenti sindacali dei sette Paesi più industrializzati col cancelliere tedesco Scholz. Il segretario generale Cgil ha evidenziato anche l'urgenza di "leggi a sostegno della contrattazione collettiva, per eliminare la precarietà e la povertà lavorativa"
Per approfondire: https://bit.ly/3ywkEQ5
www.collettiva.it
Landini: "Servono investimenti in giustizia sociale, non in armi"
A Berlino incontro tra i dirigenti sindacali dei sette Paesi più industrializzati col cancelliere tedesco Scholz. Il segretario generale Cgil evidenzia anche l'urgenza di "leggi a sostegno della contrattazione collettiva, per elim
Forwarded from Collettiva
🟥 CARCERI INCIVILI
Il rapporto annuale dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia dipinge un quadro desolante: il tasso di affollamento è al 107,4 per cento. Torna a salire il numero dei reati e aumenta il tasso di recidiva. E nei primi quattro mesi del 2022 sono già 21 i suicidi in cella.
Per saperne di più: https://bit.ly/3yF5cl3
Il rapporto annuale dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia dipinge un quadro desolante: il tasso di affollamento è al 107,4 per cento. Torna a salire il numero dei reati e aumenta il tasso di recidiva. E nei primi quattro mesi del 2022 sono già 21 i suicidi in cella.
Per saperne di più: https://bit.ly/3yF5cl3
www.collettiva.it
Carceri incivili
Il rapporto annuale dell'associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia dipinge un quadro desolante: il tasso di affollamento ufficiale è al 107,4 per cento. Torna a salire il numero dei reati e aumenta il tasso di recidiva.
Mimmo Lucano è stato condannato a 13 anni di carcere. Il suo reato? Portare la vita a Riace, accogliere i migranti. Ora è l'ultima possibilità per i giudici di far cadere il caso. Firma ora. act.progressive.international/freemimmo-it
act.progressive.international
Free Mimmo Lucano
Mimmo Lucano è stato condannato a 13 anni di carcere. Il suo reato? Portare la vita a Riace, accogliere i migranti. Ora è l'ultima possibilità per i giudici di far cadere il caso. Firma ora.
Forwarded from Enfea
La formazione è parte integrante del contratto di apprendistato. Per questo motivo l’Ente Bilaterale Enfea eroga, alle aziende operanti nei settori di riferimento, un contributo per la formazione esterna dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato, e per la loro successiva conferma.
Per approfondire questo argomento, entra in Enfea News, il Portale informativo della Piccola e Media Impresa.👇
https://www.enfeanews.it/2022/05/10/contratto-di-apprendistato/
Per approfondire questo argomento, entra in Enfea News, il Portale informativo della Piccola e Media Impresa.👇
https://www.enfeanews.it/2022/05/10/contratto-di-apprendistato/
Enfeanews
Cosa prevede il contratto di apprendistato in azienda - Enfeanews
Vediamo insieme cosa prevede il contratto di apprendistato in azienda, come si struttura e quali sono gli obblighi per il datore di lavoro.
Forwarded from Fp Cgil Nazionale
🟥 ++ 𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗔𝗡𝗡𝗔 𝗟𝗔 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔, 𝗩𝗔 𝗔𝗣𝗣𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗔𝗡𝗜𝗧𝗔’ ++
Grande vittoria! Viene finalmente restituita alle lavoratrici e ai lavoratori de La Nostra Famiglia la giusta applicazione del contratto
https://www.fpcgil.it/2022/05/16/cgil-fp-tribunale-condanna-la-nostra-famiglia-va-applicato-contratto-sanita-privata/
Grande vittoria! Viene finalmente restituita alle lavoratrici e ai lavoratori de La Nostra Famiglia la giusta applicazione del contratto
https://www.fpcgil.it/2022/05/16/cgil-fp-tribunale-condanna-la-nostra-famiglia-va-applicato-contratto-sanita-privata/
FP Cgil funzione pubblica
Cgil e Fp: tribunale condanna La Nostra Famiglia, va applicato contratto Sanità Privata - FP Cgil funzione pubblica
Alle lavoratrici e ai lavoratori de La Nostra Famiglia, associazione della sanità privata che si occupa delle persone con disabilità e ha strutture specializzate nella neuropsichiatria infantile, strutture sanitarie e Ircss, va applicato il contratto della…
Forwarded from Collettiva
🟥 CON LE TASCHE VUOTE
Nelle interviste raccolte dall'Osservatorio Futura della Cgil quasi metà del campione è insoddisfatto del proprio stipendio che non permette di sostenere il costo della vita e che, spesso, è inadeguato al lavoro svolto. Tania Scacchetti, segretaria nazionale della Cgil, sottolinea la “grande percentuale del campione che lega la debolezza e inadeguatezza dei salari alla frammentazione del lavoro. Ciò mostra che questa condizione non è letta solo in relazione alle condizioni di precarietà individuale ma anche alla frammentazione dei cicli di produzione del valore, cioè a un sistema economico che mantiene volontariamente bassi i salari per rendere più difficili le rivendicazione dei lavoratori. Anche in questo caso, negli anni è cresciuta una consapevolezza importante che conferma l’importanza della nostra rivendicazione di mettere al centro il tema del contrasto alla precarietà”.
Per approfondire: https://bit.ly/3a6KhwX
Nelle interviste raccolte dall'Osservatorio Futura della Cgil quasi metà del campione è insoddisfatto del proprio stipendio che non permette di sostenere il costo della vita e che, spesso, è inadeguato al lavoro svolto. Tania Scacchetti, segretaria nazionale della Cgil, sottolinea la “grande percentuale del campione che lega la debolezza e inadeguatezza dei salari alla frammentazione del lavoro. Ciò mostra che questa condizione non è letta solo in relazione alle condizioni di precarietà individuale ma anche alla frammentazione dei cicli di produzione del valore, cioè a un sistema economico che mantiene volontariamente bassi i salari per rendere più difficili le rivendicazione dei lavoratori. Anche in questo caso, negli anni è cresciuta una consapevolezza importante che conferma l’importanza della nostra rivendicazione di mettere al centro il tema del contrasto alla precarietà”.
Per approfondire: https://bit.ly/3a6KhwX
www.collettiva.it
Con le tasche vuote
Nella interviste raccolte dall'Osservatorio Futura della Cgil quasi metà del campione è insoddisfatto del proprio stipendio che non permette di sostenere il costo della vita. Scacchetti, Cgil: il ruolo del sindacato è molto importante
Forwarded from SILP CGIL Polizia
Sicurezza, diritti, militari: Radio Radicale intervista il Segretario Generale Silp Cgil
https://www.silpcgil.it/articolo/10082-sicurezza,_diritti,_militari:_radio_radicale_intervista_il_segretario_generale_silp_cgil
https://www.silpcgil.it/articolo/10082-sicurezza,_diritti,_militari:_radio_radicale_intervista_il_segretario_generale_silp_cgil
www.silpcgil.it
Sicurezza, diritti, militari: Radio Radicale intervista il Segretario Generale Silp Cgil
Il programma Cittadini in divisa su Radio Radicale ha ospitato ancora una volta il nostro Sindacato.
Clicca QUI per ascoltare
Clicca QUI per ascoltare
Forwarded from Collettiva
🟥 ADDIO A LUIGI AGOSTINI, COMUNISTA SINDACALISTA
È scomparso nella notte, a Roma, all'età di 82 anni, l'ex dirigente della Cgil Luigi Agostini. “Mi sono sempre considerato un comunista sindacalista”, diceva di sé. “Ho dato il meglio di me a un’organizzazione di combattimento, la Cgil, casa e scudo per i più sfruttati. Ad altri il giudizio sul mio apporto”, si legge in un suo scritto: “Da parte mia posso solo dire di essere sempre stato e sempre sarò fedele agli ideali della mia infanzia e giovinezza”.
La notizia su Collettiva: https://bit.ly/37RVe4B
È scomparso nella notte, a Roma, all'età di 82 anni, l'ex dirigente della Cgil Luigi Agostini. “Mi sono sempre considerato un comunista sindacalista”, diceva di sé. “Ho dato il meglio di me a un’organizzazione di combattimento, la Cgil, casa e scudo per i più sfruttati. Ad altri il giudizio sul mio apporto”, si legge in un suo scritto: “Da parte mia posso solo dire di essere sempre stato e sempre sarò fedele agli ideali della mia infanzia e giovinezza”.
La notizia su Collettiva: https://bit.ly/37RVe4B