Casa Russa a Roma
5.56K subscribers
1.7K photos
152 videos
529 links
Download Telegram
La Casa Russa a Roma vi invita a proiezioni gratuite del film "Il Padrone del vento" (Russia, 2023). Fedor Konyukhov, il famoso esploratore russo, si lancia in un nuovo e pericoloso viaggio. Dovrà circumnavigare la Terra in mongolfiera completamente da solo. Il volo è preparato da un'intera squadra, ma non si possono prevedere tutti i pericoli che attendono il viaggiatore in condizioni estreme.

Le proiezioni in lingua russa con sottotitoli in italiano si terranno il 13 e il 16 dicembre. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Link per la registrazione alla proiezione del 13 dicembre alle 19:00 presso il cinema Farnese (Campo de’ Fiori, 56 – 00186 Roma)

Link per la registrazione alla proiezione del 16 dicembre alle 19:00 presso il cinema Caravaggio (via Giovanni Paisiello, 24 – 00198 Roma)

Le proiezioni sono organizzate dalla Casa Russa a Roma e dal Centro dei Festival Cinematografici e Programmi Internazionali nell'ambito della terza tappa del programma "Missione culturale in Italia".
📯Si accettano le domande di partecipazione al 3° Concorso Internazionale per Giovani Cantanti “Melodia della mia Russia”, dedicato all'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Il concorso è aperto a giovani cantanti di qualsiasi nazionalità dell’età dai 5 ai 23 anni. È obbligatoria nel programma finale una canzone patriotica della Russia.

🗣Il concorso si svolge in due categorie: “Solisti” e “Ensemble” e si compone di due fasi. Il primo turno di qualificazione si svolgerà con le registrazioni dei video dei partecipanti, il secondo prevede audizioni dal vivo.

🇮🇹Per i connazionali russi che vivono in Italia e in altri paesi europei:
- presentazione delle domande fino al 24 marzo 2025;
- le esibizioni finali e la cerimonia di premiazione si svolgeranno nel maggio 2025 a Genova al Consolato Generale della Federazione Russa.

💻Ulteriori informazioni e presentazione domande sul sito
⛪️Martedì 17 dicembre alle ore 19:30 nella Basilica di San Vitale in via Nazionale 194/B si terrà un concerto di musica sacra e classica eseguito dai solisti Coro giovanile della città di Čerepovets e dall'ensemble vocale della Casa Russa a Roma. In programma i canti spirituali per il coro di Pavel Česnokov, Aleksandr Grečaninov e altri compositori.

📯Il concerto è dedicato al 15° anniversario della Chiesa ortodossa russa di Santa Caterina d’Alessandria, venerata sia dagli ortodossi che dai cattolici.

📝L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazioni tramite il link.

🤝Il concerto è organizzato dalla Casa Russa a Roma e dal Centro dei Festival Cinematografici e Programmi Internazionali in collaborazione con la Basilica di San Vitale nell'ambito della terza tappa del programma “Missione Culturale in Italia”.
💻Mercoledì 18 dicembre 2024 alle ore 17:00 sulla piattaforma della Casa Russa a Roma si terrà un webinar dedicato al programma «Borse di studio nella Federazione Russa» per l’anno accademico 2025-2026.

📊Saranno presentati:
- le discipline e programmi di formazione;
- le modalità di selezione per l’ottenimento della borsa di studio;
- l'elenco dei documenti richiesti e le regole della presentazione di domande e molto altro.
I relatori risponderanno a tutte le domande dei futuri studenti.

🇮🇹L'evento si terrà in lingua italiana. La partecipazione è gratuita.

🔗Il link per accedere al webinar
📯A grande richiesta del nostro pubblico, il quadro “L’Ultimo Giorno di Pompei” in realtà aumentata sara visibile anche oggi, il 13 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00. L’ingresso è libero, prenotazioni al telefono 0688816333. Piazza Benedetto Cairoli, 6
🌋Nel 225° anniversario della nascita del grande pittore russo Karl Brjullov, il pubblico italiano ha avuto un’unica opportunità di “entrare” all'interno del dipinto “L'ultimo giorno di Pompei”. L'attrazione virtuale in realtà aumentata è stata presentata alla Casa Russa a Roma dal Museo di Stato Russo. Nell’ambito della mostra “Karl Brjullov e l'Italia” sono stati esposti anche i pannelli con le immagini di dipinti del grande artista russo provenienti dalla collezione del Museo Russo e fotografie di medaglioni per le Porte Reali, realizzati da Karl Brjullov e oggi conservati nella Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Roma.

🔍All'evento hanno partecipato esperti dalla Russia e dall'Italia. Al termine della serata, lo storico e ricercatore Michail Talalay ha presentato il documentario “Karl Brjullov. Non arse”, i sottotitoli in italiano per il quale sono stati creati dagli studenti dei Corsi di Lingua Russa presso la Casa Russa a Roma. Il film sarà proiettato in questi giorni anche a Napoli.
🥇Miron Lifintsev ha conquistato l'oro ai Campionati mondiali di nuoto nei 100 metri dorso. L'atleta diciottenne è diventato il primo nuotatore russo a ricevere un tale premio dal 2021. Ha anche realizzato un nuovo record mondiale giovanile coprendo la distanza in 48,76 secondi.

🏊‍♂️Gli atleti russi Kirill Prigoda, Arina Surkova, Daria Trofimova e Miron Lifintsev hanno vinto medaglie d'oro anche nella staffetta mista 4x50 metri.

🇹🇯La competizione si è tenuta a Budapest, la partecipazione ai russi è stata approvata per la prima volta dopo l'esenzione.

👏Congratulazioni ai nostri atleti!

📷Foto: Match TV
🎄La magia della musica classica: alla Casa Russa a Roma il concerto di Natale e Capodanno. Vi aspettiamo sabato 21 dicembre alle ore 18:30 per il recital di Arsenij Tarasevich-Nikolaev, vincitore di numerosi concorsi pianistici internazionali, diplomato e docente del Conservatorio Statale di Mosca. P.I. Čajkovskij.

🎶In programma del concerto musiche di Petr Čajkovskij, Sergej Rachmaninov, Edvard Grieg e Ludwig van Beethoven. L'ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione al numero 06 888 16 333 o al link.

📍Casa Russa a Roma
Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
Il 17 dicembre si sono svolte in Bangladesh le Olimpiadi internazionali di astronomia (IAO 2024). La squadra russa ha vinto 5 medaglie d'oro e 5 d'argento. In totale, alla competizione hanno preso parte scolari provenienti da 42 paesi.

🥇Medaglie d'oro hanno ricevuto:
🔵Egor Tkachev, regione di Mosca;
🔵Ivan Pruglo, Mosca;
🔵Alexander Belotserkovtsev, San Pietroburgo;
🔵Denis Skripka, Novosibirsk;
🔵Yakov Bakhtiyarov, regione di Mosca.

🥈Medaglie d'argento:
🔵Anna Mikhailova, Mosca;
🔵Alexander Andreev, regione di Mosca;
🔵Margarita Tsvetkova, Mosca;
🔵Olga Karaseva, Mosca;
🔵Ekaterina Churkina, Mosca.

🏆 Congratulazioni ai ragazzi!
🎓Fino al 15 gennaio 2025 si accettano le domande per ottenere le borse di studio che offrono l’opportunità di studiare gratuitamente nelle università russe. Venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 16:00 sulla piattaforma della Casa Russa a Roma si terrà l’ultimo webinar dedicato al programma «Borse di studio nella Federazione Russa» per l’anno accademico 2025-2026.

💁‍♂️Saranno presentati:
- le discipline e programmi di formazione;
- le modalità di selezione per l’ottenimento della borsa di studio;
- l'elenco dei documenti richiesti e le regole della presentazione di domande e molto altro.

💬I relatori risponderanno a tutte le domande dei futuri studenti. L'evento si terrà in lingua italiana. La partecipazione è gratuita.

🔗Il link per accedere al webinar
🎂166 anni fa, il 22 dicembre 1858, nacque Giacomo Puccini. Il 2024 è l’anno del centenario della morte del compositore. La Casa Russa a Roma ha presentato lettere inedite di uno dei compositori italiani più famosi al regista teatrale russo Vladimir Alekseev.

🖼La mostra del Museo Nazionale Russo della Musica “Puccini sui palcoscenici russi” è stata inaugurata alla Casa Russa a Roma il 29 novembre, nel giorno del centenario dalla morte di uno dei compositori di musica operistica più eseguiti.

📮La particolare attenzione è stata dedicata alla corrispondenza, mai pubblicata, di Giacomo Puccini e Vladimir Alekseev, il divulgatore principale dell'opera di Puccini in Russia. La mostra è visibile nella Casa Russa a Roma, nel 2025 sarà esposta in altri spazi espositivi d’Italia.

🎹La serata si è conclusa con un concerto di musica classica. La soprano Helena Kuzina e la pianista Emanuela Longo hanno eseguito opere di Giacomo Puccini, Sergej Rachmaninov e Petr Čajkovskij.