Casa Russa a Roma
5.56K subscribers
1.7K photos
152 videos
529 links
Download Telegram
📆Sabato 15 febbraio alle ore 17:00, la Casa Russa di Roma si terrà un incontro con il primo ballerino del Teatro Bolshoi Igor Tsvirko e la prima solista Kristina Kretova.

🩰Una delle coppie più belle del balletto russo, Igor e Kristina, sono partner non solo sul palco, ma anche nella vita. I brillanti rappresentanti della scuola di balletto russo parleranno della loro vita dietro le quinte, della quotidianità degli artisti del balletto, dei loro ruoli preferiti e di molto altro ancora. Kristina Kretova e Igor Tsvirko sognano di aprire una scuola di danza per non professionisti per diffondere il balletto non solo in Russia, ma in tutto il mondo. L'incontro sarà dedicato ai 100 anni dalla nascita di Maja Plisetskaya.

🎙L’incontro si terrà in russo con la traduzione in italiano.
L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.

📍Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6. Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata.
📆Il 15 febbraio 2025, nel giorno del compleanno dell'Accademia Russa di Musica Gnesin, la Casa Russa a Roma celebrerà i 130 anni della famosa istituzione musicale con un concerto per pianoforte a quattro mani con i suoi laureati Yana Subbotina e Filipp Subbotin.

🎹Il primo concerto del “DUO Eleganza” si è tenuto nel 2002 con l'esecuzione del concerto di Mozart per due pianoforti e orchestra “Cantus firmus” nella sala del Collegio di Musica Gnesin. Il talentuoso si è esibito poi nelle sale prestigiose di Mosca e di molte altre città russe, così come a Praga, Vienna, Barcellona, ​​Budapest, Copenaghen e Bruxelles. Il Duo Eleganza collabora attivamente con musicisti della Russia e della Repubblica Ceca.

🎼In programma del concerto alla Casa Russa a Roma musiche di Sergej Rachmaninov, Johannes Brahms e altri compositori. Vi aspettiamo sabato 15 febbraio alle ore 19:00 in Piazza Benedetto Cairoli, 6.

📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.
📆Il 10 febbraio, in Russia si celebra la Giornata dei diplomatici russi. Come da tradizione, in occasione della festa, la Casa Russa a Roma ha partecipato alla consueta cerimonia al Cimitero Acattolico di Testaccio in memoria dei diplomatici russi.

🤝“I diplomatici russi di epoca imperiale sono per noi un grande modello di fedeltà al dovere e di devozione alla Patria”, afferma Mikhail Rossiyskiy, Ministro Consigliere dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia. Al Cimitero di Testaccio sono sepolte più di 800 russi: 16 diplomatici dell'epoca imperiale, illustri rappresentanti dell'emigrazione russa e della cultura, in particolare l'artista Karl Brjullov.

🪦"La Casa Russa a Roma, in conformità con un ordine governativo, dal 2011 svolge i lavori di restauro delle tombe che hanno un significato storico e commemorativo per la Russia nel cimitero acattolico, ed è anche responsabile del loro mantenimento in buone condizioni ", ha ricordato il Direttore della Casa Russa a Roma, Dariya Pushkova.
🖼L'Artista del Popolo della Russia Nikas Safronov ha incontrato Papa Francesco. L'udienza personale con il pittore si è svolta alla Casa di Santa Marta in Vaticano. Il Pontefice è noto per il suo atteggiamento riverente nei confronti delle opere di Dostoevskij, apprezza i classici russi e sottolinea sempre che la cultura russa è parte integrante della cultura mondiale.

🎁Il pittore russo ha personalmente regalato al Papa il ritratto del Pontefice. L'attenzione speciale della Sua Santità è stata attratta dal dipinto che raffigura il primo luogo del ministero di Francesco - il Santuario di San José de Flores a Buenos Aires. È da notare che questa tela è stata per 7 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, insieme all'equipaggio ha compiuto più di 3.000 giri intorno alla Terra. È il primo dipinto ad essere stato nello spazio, nella collezione del capo del Vaticano.

⭐️L’artista russo ha molti legami con l'Italia. È amico di Sophia Loren e di Ornella Muti.
Mercoledì 19 febbraio alle ore 18:00, sulla piattaforma della Casa Russa a Roma si terrà l’Open Day ONLINE dei nostri corsi di lingua russa!

Seguite l’evento se avete deciso di imparare il russo da zero o se l'avete già studiato e volete perfezionare il vostro livello di conoscenza linguistica.

In programma del webinar:

🔸 Presentazione della Casa Russa a Roma e dei Corsi di lingua russa per il modulo marzo-luglio 2025
🔸 Tre lezioni aperte simultaneamente in sale secondarie diverse:
- "Alfabeto russo - niente paura!" per i principianti assoluti;
- "Verbi di moto ХОДИТЬ-ИДТИ" per livello А1+
- "Studiamo il russo tramite la letteratura" per livello А2+
🔸 risposte in diretta alle vostre domande.

🔗La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati! Registratevi sul sito
📽Il 17 febbraio alle 18:30, presso la Casa Russa a Roma, si terrà la proiezione del film “Bauryna Salu” (12+, 108 min). Il ragazzo cresce con risentimento verso i genitori e non comunica con loro, ma quando compie 12 anni, la nonna muore. Ersultan ritorna nella sua famiglia, che conosce quasi per niente.

📽Il 18 febbraio alle 18:30, si terrà la proiezione del film “Lapin” (6+, 97 min), che ha ricevuto il premio per il miglior attore. Il film affronta il tema della crescita personale: il giovane Valya Lapin si trasferisce in una nuova città. È disposto a sopportare la nuova scuola e l'ambiente estraneo a patto che la situazione non duri a lungo. Quando le aspettative dell'adolescente non si avverano, deve cercare risposte alle domande fondamentali: come vivere e perché.

🎞Le proiezioni si svolgeranno in lingua russa con sottotitoli in italiano.

🔗Il link prenotazione della proiezione del film “Bauryna Salu”
🔗Il link prenotazione della proiezione del film “Lapin”
📯Si accettano le domande di partecipazione al Primo Concorso Italiano per Giovani Pianisti intitolato a P.I. Čajkovskij, dedicato al 185° anniversario della nascita del grande compositore russo. Possono partecipare giovani musicisti di età compresa tra 8 e 18 anni, che abbiano studiato pianoforte per almeno due anni.

🎶Un requisito principale è l'esecuzione di un brano pianistico di un compositore classico o contemporaneo russo. Per prenderne parte, bisogna inviare la registrazione dell’esecuzione sulla mail concorsopianisti2025@gmail.com, compilare il modulo di partecipazione dopo aver letto il Regolamento al link

🇮🇹🇷🇺Il Concorso si svolge in due lingue: il russo e l’italiano. Le domande si accettano fino al 20 marzo 2025. La finale si terrà presso la Casa Russa a Roma il 6 aprile. La partecipazione è gratuita. Le mail per maggiori informazioni o domande: concorsopianisti2025@gmail.com, parolarussa@live.com