I provvedimenti attuativi delle leggi - Monitoraggio e controllo - XIX Maggio 2025
http://documenti.camera.it/apps/Dossier/visdossier2.asp?dossier=19/CP/PDF/CP0525A
Autore: Servizio Controllo parlamentare - Servizio Controllo parlamentare
Serie: L'attività di controllo parlamentare Numero: 8 Organi della Camera: Assemblea
http://documenti.camera.it/apps/Dossier/visdossier2.asp?dossier=19/CP/PDF/CP0525A
Autore: Servizio Controllo parlamentare - Servizio Controllo parlamentare
Serie: L'attività di controllo parlamentare Numero: 8 Organi della Camera: Assemblea
Ultimi progetti di legge annunciati in data 14 maggio 2025
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
Svolgimento di interpellanze urgenti (vedi allegato).
https://www.camera.it/leg19/187
https://www.camera.it/leg19/187
Parità di accesso, Relazione annuale 2025
http://webtv.camera.it/evento/28216
Alle ore 11, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la "Relazione annuale 2025" dell'Organo di Vigilanza Parità di accesso. Saluti del segretario di presidenza, Francesco Battistoni. Illustra la Relazione Antonio Martusciello, presidente dell'Organo di Vigilanza sulla Parità di accesso alla Rete FiberCop. Intervengono Federico Freni, sottosegretario Economia e Finanze, Giacomo Lasorella, presidente Agcom.
http://webtv.camera.it/evento/28216
Alle ore 11, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la "Relazione annuale 2025" dell'Organo di Vigilanza Parità di accesso. Saluti del segretario di presidenza, Francesco Battistoni. Illustra la Relazione Antonio Martusciello, presidente dell'Organo di Vigilanza sulla Parità di accesso alla Rete FiberCop. Intervengono Federico Freni, sottosegretario Economia e Finanze, Giacomo Lasorella, presidente Agcom.
A.C. 2420
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_pdf&idlegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.2420.19PDL0144260
S. 1445. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026" (approvato dal Senato) (2420)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_pdf&idlegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.2420.19PDL0144260
S. 1445. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026" (approvato dal Senato) (2420)
Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming)
http://documenti.camera.it/apps/Dossier/visdossier2.asp?dossier=19/ST/PDF/AS0089a
Autore: Servizio Studi - Dipartimento Affari Sociali
Serie: Progetti di legge Numero: 148 Progressivo: 1 Organi della Camera: XII Affari sociali , Assemblea
Riferimenti: AC N.1049/XIX
http://documenti.camera.it/apps/Dossier/visdossier2.asp?dossier=19/ST/PDF/AS0089a
Autore: Servizio Studi - Dipartimento Affari Sociali
Serie: Progetti di legge Numero: 148 Progressivo: 1 Organi della Camera: XII Affari sociali , Assemblea
Riferimenti: AC N.1049/XIX
2. Discussione del disegno di legge:
https://www.camera.it/leg19/187
Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
(C. 2355)
Relatori: MONTARULI (per la I Commissione) e BELLOMO e BISA (per la II Commissione), per la maggioranza; MAGI (per la I Commissione), di minoranza.
https://www.camera.it/leg19/187
Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario.
(C. 2355)
Relatori: MONTARULI (per la I Commissione) e BELLOMO e BISA (per la II Commissione), per la maggioranza; MAGI (per la I Commissione), di minoranza.
1. Discussione sulle linee generali della proposta di legge:
https://www.camera.it/leg19/187
SEMENZATO ed altri: Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming). (C. 1049-A)
Relatrice: SEMENZATO.
https://www.camera.it/leg19/187
SEMENZATO ed altri: Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell'aspetto fisico delle persone (body shaming). (C. 1049-A)
Relatrice: SEMENZATO.
(ore 10, con votazioni non prima delle ore 14)
https://www.camera.it/leg19/187
https://www.camera.it/leg19/187
Gaza, mercoledì informativa Tajani
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49878
Nella seduta di mercoledì 28 maggio, alle ore 9,30, informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione della Striscia di Gaza. È possibile seguire la diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera anche con la traduzione nella lingua dei segni.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49878
Nella seduta di mercoledì 28 maggio, alle ore 9,30, informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sulla situazione della Striscia di Gaza. È possibile seguire la diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera anche con la traduzione nella lingua dei segni.
Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni - Martedì alle 10 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49874
Martedì 27 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la Conferenza "Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni", promossa e organizzata dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in collaborazione con il Comitato italiano per l’Unicef, in occasione del 34mo anniversario della ratifica da parte dell'Italia della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49874
Martedì 27 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la Conferenza "Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni", promossa e organizzata dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, in collaborazione con il Comitato italiano per l’Unicef, in occasione del 34mo anniversario della ratifica da parte dell'Italia della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Interpellanze urgenti
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49851
Nella seduta di venerdì 23 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Dati e iniziative relative alle lavoratrici e ai lavoratori assunti nella pubblica amministrazione a seguito di scorrimento di graduatorie (Casu – PD-IDP); iniziative di competenza in ordine a procedure di reclutamento attivate in attuazione del cosiddetto decreto Caivano, nonché in materia di rafforzamento degli organici delle pubbliche amministrazioni tramite scorrimenti delle graduatorie vigenti (Penza – M5S); dati e iniziative di competenza in ordine all'adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche da parte dei comuni, con particolare riferimento alla provincia di Napoli (Auriemma – M5S); chiarimenti in ordine ad una vicenda occorsa ad una persona con disabilità ed ai suoi genitori in occasione di un servizio di trasporto ferroviario (Riccardo Ricciardi – M5S); chiarimenti in ordine all'incremento dei compensi degli organi apicali dell'Agenzia spaziale italiana e iniziative volte a rafforzare l'indipendenza degli organi di controllo interno (Marianna Ricciardi – M5S).
Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49851
Nella seduta di venerdì 23 maggio ha avuto luogo lo svolgimento di interpellanze urgenti sui seguenti argomenti:
Dati e iniziative relative alle lavoratrici e ai lavoratori assunti nella pubblica amministrazione a seguito di scorrimento di graduatorie (Casu – PD-IDP); iniziative di competenza in ordine a procedure di reclutamento attivate in attuazione del cosiddetto decreto Caivano, nonché in materia di rafforzamento degli organici delle pubbliche amministrazioni tramite scorrimenti delle graduatorie vigenti (Penza – M5S); dati e iniziative di competenza in ordine all'adozione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche da parte dei comuni, con particolare riferimento alla provincia di Napoli (Auriemma – M5S); chiarimenti in ordine ad una vicenda occorsa ad una persona con disabilità ed ai suoi genitori in occasione di un servizio di trasporto ferroviario (Riccardo Ricciardi – M5S); chiarimenti in ordine all'incremento dei compensi degli organi apicali dell'Agenzia spaziale italiana e iniziative volte a rafforzare l'indipendenza degli organi di controllo interno (Marianna Ricciardi – M5S).
Per il Governo è intervenuta la Sottosegretaria di Stato per i Rapporti con il Parlamento Giuseppina Castiello.
Copasir, mercoledì audizione Frattasi
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4209
Mercoledì 28 maggio, alle ore 14, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Copasir - Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - svolge l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, del direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4209
Mercoledì 28 maggio, alle ore 14, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Copasir - Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - svolge l'audizione, ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007, del direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi.
Centenario della nascita di Alfredo Reichlin - Lunedì alle 16 diretta webtv - Saluti di Ascani
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4199
Lunedì 26 maggio, alle ore 16, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge il convegno "Centenario della nascita di Alfredo Reichlin". Saluti di Anna Ascani, vicepresidente della Camera. Intervengono Silvio Pons, Giuseppe Vacca, Giuliano Amato, Caterina Cerroni, Gianni Cuperlo, Paolo Franchi, Livia Turco, Luigi Zanda. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4199
Lunedì 26 maggio, alle ore 16, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge il convegno "Centenario della nascita di Alfredo Reichlin". Saluti di Anna Ascani, vicepresidente della Camera. Intervengono Silvio Pons, Giuseppe Vacca, Giuliano Amato, Caterina Cerroni, Gianni Cuperlo, Paolo Franchi, Livia Turco, Luigi Zanda. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Camera, il vicepresidente Mulè in apertura di seduta: Capaci, data di dolore. Martirio di Falcone e Borsellino sacrificio per la legalità
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4196
"Quella di oggi coincide con una data tra le più tristi che abbia vissuto la Repubblica: la strage di Capaci. Oggi ricordiamo il sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie, Francesca Morvillo, e degli agenti che con loro persero la vita: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. Ci stringiamo ai loro familiari, a chi, ancora oggi, porta le cicatrici di un dolore che non potrà mai rimarginarsi. Condividiamo il fatto che il principio di legalità, alla base della nostra Repubblica, sia stato garantito grazie anche al martirio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti coloro che, negli anni, hanno pagato con la loro vita il prezzo più alto, affinché quella legalità fosse rispettata anche a costo della vita".
Così il Vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, presiedendo la seduta di oggi, a Montecitorio.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4196
"Quella di oggi coincide con una data tra le più tristi che abbia vissuto la Repubblica: la strage di Capaci. Oggi ricordiamo il sacrificio di Giovanni Falcone, della moglie, Francesca Morvillo, e degli agenti che con loro persero la vita: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. Ci stringiamo ai loro familiari, a chi, ancora oggi, porta le cicatrici di un dolore che non potrà mai rimarginarsi. Condividiamo il fatto che il principio di legalità, alla base della nostra Repubblica, sia stato garantito grazie anche al martirio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutti coloro che, negli anni, hanno pagato con la loro vita il prezzo più alto, affinché quella legalità fosse rispettata anche a costo della vita".
Così il Vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, presiedendo la seduta di oggi, a Montecitorio.
Camera, Rampelli in Grecia alla 19esima Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Iniziativa Adriatico-Ionica: "Sostegno per prospettiva europea dei Balcani occidentali". Focus su turismo
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4207
Il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, partecipa alla 19esima Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Iniziativa Adriatico-Ionica in questi giorni a Ioannina, in Grecia.
Nel corso della sessione dedicata alla prospettiva europea e alla situazione nei Balcani occidentali, Rampelli ha confermato il pieno sostegno dell'Italia al percorso di integrazione europea dei Balcani occidentali. Ha inoltre sottolineato "l'importanza strategica, storica e culturale di tale processo, che richiede riforme, ma che l'Italia intende accompagnare con cooperazione concreta". "L'obiettivo - ha detto - è rafforzare pace, stabilità e prosperità in Europa, rendendola più influente e coesa".
Nell'altro suo intervento, sul tema della diversificazione dell'offerta turistica nella regione adriatico-ionica, il vicepresidente della Camera sottolineerà "l'importanza del turismo come motore di integrazione nell'area Adriatico-Ionica, evidenziando la necessità di un'offerta diversificata, sostenibile e fondata sul coinvolgimento delle comunità locali". "L'Italia, grazie alla sua posizione strategica e agli investimenti del PNRR, intende rafforzare collegamenti e competitività del settore. Fondamentale, infine, il ruolo dei Parlamenti per una strategia turistica comune e condivisa". Al termine delle sessioni, è prevista l'adozione della dichiarazione finale con le conclusioni del presidente del Parlamento ellenico, Nikitas Kaklamanis.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4207
Il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, partecipa alla 19esima Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Iniziativa Adriatico-Ionica in questi giorni a Ioannina, in Grecia.
Nel corso della sessione dedicata alla prospettiva europea e alla situazione nei Balcani occidentali, Rampelli ha confermato il pieno sostegno dell'Italia al percorso di integrazione europea dei Balcani occidentali. Ha inoltre sottolineato "l'importanza strategica, storica e culturale di tale processo, che richiede riforme, ma che l'Italia intende accompagnare con cooperazione concreta". "L'obiettivo - ha detto - è rafforzare pace, stabilità e prosperità in Europa, rendendola più influente e coesa".
Nell'altro suo intervento, sul tema della diversificazione dell'offerta turistica nella regione adriatico-ionica, il vicepresidente della Camera sottolineerà "l'importanza del turismo come motore di integrazione nell'area Adriatico-Ionica, evidenziando la necessità di un'offerta diversificata, sostenibile e fondata sul coinvolgimento delle comunità locali". "L'Italia, grazie alla sua posizione strategica e agli investimenti del PNRR, intende rafforzare collegamenti e competitività del settore. Fondamentale, infine, il ruolo dei Parlamenti per una strategia turistica comune e condivisa". Al termine delle sessioni, è prevista l'adozione della dichiarazione finale con le conclusioni del presidente del Parlamento ellenico, Nikitas Kaklamanis.
Divari scolastici in Italia - Un'indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole - Giovedì alle 16 diretta webtv - Intervengono Ascani, Valditara
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4206
Giovedì 29 maggio, alle ore 16, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge il convegno "Divari scolastici in Italia - Un'indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Conclude il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4206
Giovedì 29 maggio, alle ore 16, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge il convegno "Divari scolastici in Italia - Un'indagine sulle differenze di apprendimento nei territori e tra le scuole". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Conclude il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni - Martedì alle 10 diretta webtv - Messaggio Di Fontana
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4205
Martedì 27 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la Conferenza "Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni", promossa e organizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in collaborazione con il Comitato italiano per l'Unicef, in occasione del 34mo anniversario della ratifica da parte dell'Italia della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4205
Martedì 27 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la Conferenza "Il cambiamento climatico e i diritti delle nuove generazioni", promossa e organizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in collaborazione con il Comitato italiano per l'Unicef, in occasione del 34mo anniversario della ratifica da parte dell'Italia della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. Messaggio del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Dispersione scolastica e povertà educativa - Buone pratiche e proposte - Il programma W LA SCUOLA! - Mercoledì alle 15.30 diretta webtv - Interviene Ascani
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4203
Mercoledì 28 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala della Lupa di Montecitorio si svolge il convegno "Dispersione scolastica e povertà educativa - Buone pratiche e proposte - Il programma W LA SCUOLA!". Saluto della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4203
Mercoledì 28 maggio, alle ore 15.30, presso la Sala della Lupa di Montecitorio si svolge il convegno "Dispersione scolastica e povertà educativa - Buone pratiche e proposte - Il programma W LA SCUOLA!". Saluto della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.