2. Seguito della discussione del disegno di legge (previo esame e votazione delle questioni pregiudiziali presentate):
https://www.camera.it/leg19/187
S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato). (C. 2402) (FAS)
Relatore: PAOLO EMILIO RUSSO.
https://www.camera.it/leg19/187
S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato). (C. 2402) (FAS)
Relatore: PAOLO EMILIO RUSSO.
1. Discussione sulle linee generali del disegno di legge:
https://www.camera.it/leg19/187
S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato). (C. 2402)
Relatore: PAOLO EMILIO RUSSO.
(ore 14)
https://www.camera.it/leg19/187
S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato). (C. 2402)
Relatore: PAOLO EMILIO RUSSO.
(ore 14)
Decreto-legge "cittadinanza", mandato al relatore
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=19-05-2025
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36 del 2025, recante Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, (C. 2402 Governo - Rel. Paolo Emilio Russo, FDI), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=19-05-2025
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36 del 2025, recante Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, (C. 2402 Governo - Rel. Paolo Emilio Russo, FDI), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
L'Europa a Montecitorio. Calendario dal 19 al 25 maggio
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49724
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49724
Agricoltura, audizioni su trattamento fanghi e settore vitivinicolo – Martedì diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49715
Martedì 20 maggio la Commissione Agricoltura svolge le seguenti audizioni:
alle ore 12, rappresentanti di Assoambiente e del professor Fabrizio Adani dell’Università degli Studi di Milano, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti;
alle ore 12.30, rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49715
Martedì 20 maggio la Commissione Agricoltura svolge le seguenti audizioni:
alle ore 12, rappresentanti di Assoambiente e del professor Fabrizio Adani dell’Università degli Studi di Milano, in merito all’attività di trattamento dei fanghi di depurazione da acque reflue per il loro utilizzo in agricoltura come fertilizzanti;
alle ore 12.30, rappresentanti di Agci – settore agroalimentare, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop agroalimentare e Unci agroalimentare nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive del settore vitivinicolo.
Audizione su prestazioni sanitarie - Martedì alle 12.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49714
Martedì 20 maggio, la Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, svolge le seguenti audizioni:
ore 12.30 Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO)
ore 13.00 Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), Federazione italiana medici pediatri (FIMP).
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49714
Martedì 20 maggio, la Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, svolge le seguenti audizioni:
ore 12.30 Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO, TSRM e PSTRP), Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO)
ore 13.00 Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED), Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), Federazione italiana medici pediatri (FIMP).
Commissione Trasporti, interrogazioni a risposta immediata – Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Martedì alle 11.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49716
Martedì 19 maggio, alle ore 11.30, la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49716
Martedì 19 maggio, alle ore 11.30, la Commissione Trasporti svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Esteri, audizioni su regione dell'Artico, del Medio Oriente, sul libero scambio Ue - Mercosur e sui diritti umani - Martedì, mercoledì e giovedì diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49717
Martedì 20 maggio, la Commissione Esteri, in merito all'indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico svolge le seguenti audizioni:
ore 12.30 Gunnar Rekvig, vicedirettore di Global Arctic
ore 13.00 Simone Orlandini, responsabile del Progetto Artica 2025 di Ocean Sea Foundation.
Mercoledì 21, alle 8.30, audizione di Daniela Irrera, docente di Scienza della politica e relazioni internazionali presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
Alle 15.15, audizione di Luigi Scordamaglia, capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e amministratore delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.
Giovedì 22, alle 13.45, in merito all'indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, audizione di rappresentanti di Save the Children Italia.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49717
Martedì 20 maggio, la Commissione Esteri, in merito all'indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico svolge le seguenti audizioni:
ore 12.30 Gunnar Rekvig, vicedirettore di Global Arctic
ore 13.00 Simone Orlandini, responsabile del Progetto Artica 2025 di Ocean Sea Foundation.
Mercoledì 21, alle 8.30, audizione di Daniela Irrera, docente di Scienza della politica e relazioni internazionali presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), sulla situazione geopolitica in Medio Oriente.
Alle 15.15, audizione di Luigi Scordamaglia, capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie di Coldiretti e amministratore delegato di Filiera Italia, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del Mercosur.
Giovedì 22, alle 13.45, in merito all'indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, audizione di rappresentanti di Save the Children Italia.
Decreto-legge “sicurezza”, prosegue l’esame
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=19-05-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo - Rel. per la I Commissione: Montaruli, FDI; Rell. per la II Commissione: Bellomo, FI e Bisa, LEGA).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=19-05-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo - Rel. per la I Commissione: Montaruli, FDI; Rell. per la II Commissione: Bellomo, FI e Bisa, LEGA).
Emergenza covid, esami testimoniali martedì e giovedì - Diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49708
Martedì 20 maggio, alle ore 11, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 svolge l'esame testimoniale di Antonio Boccia, rappresentante della Peristegraf Srl.
Giovedì 22, alle 11, presso l'Aula del III piano, esame testimoniale di Antonio Lombardi, rappresentante della N.F.J. Srl.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49708
Martedì 20 maggio, alle ore 11, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 svolge l'esame testimoniale di Antonio Boccia, rappresentante della Peristegraf Srl.
Giovedì 22, alle 11, presso l'Aula del III piano, esame testimoniale di Antonio Lombardi, rappresentante della N.F.J. Srl.
Newsletter dell'Ufficio RUE
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49727
Il bollettino di informazione (Newsletter) quindicinale dell’Ufficio RUE della Camera riporta tutte le principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 5 - 18 maggio 2025. Tra queste:
l’avvio di una consultazione pubblica su un elenco di importazioni statunitensi che potrebbero essere soggette a contromisure dell'UE in caso di esito negativo dei negoziati in corso tra l'UE e gli Stati Uniti;
la presentazione di una proposta di regolamento per semplificare la politica agricola comune;
l’adozione della posizione in prima lettura del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva sullo status di protezione del lupo
la risoluzione del Parlamento europeo sul futuro bilancio a lungo termine dell'Unione;
la presentazione della tabella di marcia REPowerEU per garantire la piena indipendenza energetica dell'UE dalla Russia;
lo svolgimento dei primi dialoghi strategici sul futuro dell'industria chimica e dell'industria della difesa in Europa.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49727
Il bollettino di informazione (Newsletter) quindicinale dell’Ufficio RUE della Camera riporta tutte le principali attività svoltesi a livello dell’Unione europea nel periodo 5 - 18 maggio 2025. Tra queste:
l’avvio di una consultazione pubblica su un elenco di importazioni statunitensi che potrebbero essere soggette a contromisure dell'UE in caso di esito negativo dei negoziati in corso tra l'UE e gli Stati Uniti;
la presentazione di una proposta di regolamento per semplificare la politica agricola comune;
l’adozione della posizione in prima lettura del Parlamento europeo sulla proposta di direttiva sullo status di protezione del lupo
la risoluzione del Parlamento europeo sul futuro bilancio a lungo termine dell'Unione;
la presentazione della tabella di marcia REPowerEU per garantire la piena indipendenza energetica dell'UE dalla Russia;
lo svolgimento dei primi dialoghi strategici sul futuro dell'industria chimica e dell'industria della difesa in Europa.
A.C. 2303
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_pdf&idlegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.2303.19PDL0133770
MIELE ed altri: "Introduzione della qualifica di 'docente per l’inclusione'" (2303)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_pdf&idlegislatura=19&codice=leg.19.pdl.camera.2303.19PDL0133770
MIELE ed altri: "Introduzione della qualifica di 'docente per l’inclusione'" (2303)
D.L. 36/2025 - Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza
https://temi.camera.it/leg19/temi/d-l-36-2025-disposizioni-urgenti-in-materia-di-cittadinanza
E' all'esame deIl'Assemblea della Camera il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, già approvato dal Senato. La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa primariamente sul principio dello ius sanguinis (trasmissione della cittadinanza per discendenza). Il nuovo decreto non modifica questo principio fondamentale, ma, come riportato nella relazione illustrativa del disegno di legge di conversione (AS 1432), mira a temperarlo collegandolo alla sussistenza di vincoli effettivi e attuali con la comunità nazionale.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al dossier dei Servizi Studi di Camera e Senato.
https://temi.camera.it/leg19/temi/d-l-36-2025-disposizioni-urgenti-in-materia-di-cittadinanza
E' all'esame deIl'Assemblea della Camera il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36 recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza, già approvato dal Senato. La normativa attuale sulla cittadinanza è disciplinata dalla legge n. 91 del 1992, che si basa primariamente sul principio dello ius sanguinis (trasmissione della cittadinanza per discendenza). Il nuovo decreto non modifica questo principio fondamentale, ma, come riportato nella relazione illustrativa del disegno di legge di conversione (AS 1432), mira a temperarlo collegandolo alla sussistenza di vincoli effettivi e attuali con la comunità nazionale.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda al dossier dei Servizi Studi di Camera e Senato.
Ultimi progetti di legge annunciati in data 12 maggio 2025
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
Decreto-legge “cittadinanza, esame di emendamenti in Comitato dei nove
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza” (C. 2402 Governo - Rel. Paolo Emilio Russo, FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La I Commissione Affari costituzionali si è riunita in sede di Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 36 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza” (C. 2402 Governo - Rel. Paolo Emilio Russo, FDI).
Servizio sanitario nazionale, parere contrario
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strage dello stadio Heysel di Bruxelles” (C. 1858 - Rel. Enrico Costa, FI-PPE), mentre ha espresso parere contrario alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante “Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare” (C. 1298 - Rel. Dondi, FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge recante “Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strage dello stadio Heysel di Bruxelles” (C. 1858 - Rel. Enrico Costa, FI-PPE), mentre ha espresso parere contrario alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante “Disposizioni concernenti il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all’assistenza sanitaria complementare” (C. 1298 - Rel. Dondi, FDI).
Regione dell’Artico, audizioni
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni di Gunnar Rekvig, vicedirettore di Global Arctic e di Simone Orlandini, responsabile del progetto Artica 2025 di Ocean Sea Foundation, nell’ambito della indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La III Commissione Affari esteri ha svolto le audizioni di Gunnar Rekvig, vicedirettore di Global Arctic e di Simone Orlandini, responsabile del progetto Artica 2025 di Ocean Sea Foundation, nell’ambito della indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico.
Accesso nei gruppi sportivi militari di soggetti affetti da diabete, approvata risoluzione
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La IV Commissione Difesa ha concluso la discussione e approvato nel testo così come riformulato, la risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti: Sull'accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Chiesa, FDI).
Al termine, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS (Atto n. 264 – Rel. Malaguti, FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La IV Commissione Difesa ha concluso la discussione e approvato nel testo così come riformulato, la risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti: Sull'accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul DL 48/2025 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Chiesa, FDI).
Al termine, in sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS (Atto n. 264 – Rel. Malaguti, FDI).
Decreto-legge “cittadinanza, parere favorevole all’Assemblea
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole all’Assemblea sul testo del DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (C. 2402 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FDI), e parere sugli emendamenti.
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla II Giustizia sulla proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (C. 2304, approvato dal Senato – Rel. Frassini, LEGA).
Infine, per il parere alla IV Commissione Difesa ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (C. 1535 e abb. - Rel. Barabotti, LEGA), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole all’Assemblea sul testo del DL 36/2025: Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (C. 2402 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti, FDI), e parere sugli emendamenti.
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole alla II Giustizia sulla proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (C. 2304, approvato dal Senato – Rel. Frassini, LEGA).
Infine, per il parere alla IV Commissione Difesa ha esaminato il testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (C. 1535 e abb. - Rel. Barabotti, LEGA), rinviando il seguito dell’esame ad altra seduta.
Audizione dell’amministratore delegato del gruppo Renault, Luca De Meo
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato del gruppo Renault, Luca De Meo, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025)95) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025)96).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=20-05-2025
La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato del gruppo Renault, Luca De Meo, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo ( COM(2025)95) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali ( COM(2025)96).