Stati generali dello sport - Lunedì alle 10.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49206
Lunedì 5 maggio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "Stati generali dello sport". Interviene il segretaro di presidenza, Francesco Battistoni. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49206
Lunedì 5 maggio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "Stati generali dello sport". Interviene il segretaro di presidenza, Francesco Battistoni. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Non ti scordar di me - Storia e oblio del Genocidio Armeno - Mercoledì alle 11 diretta webtv - Intervengono Fontana, Nordio
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49173
Mercoledì 7 maggio, alle ore 11, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del volume "Non ti scordar di me - Storia e oblio del Genocidio Armeno", di Vittorio Robiati Bendaud, con saggio introduttivo di Paolo Mieli. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono, oltre agli autori, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, la deputata Chiara Gribaudo, i deputati Giulio Centemero e Maurizio Lupi, il professor Aldo Ferrari. Modera Nicola Porro.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49173
Mercoledì 7 maggio, alle ore 11, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del volume "Non ti scordar di me - Storia e oblio del Genocidio Armeno", di Vittorio Robiati Bendaud, con saggio introduttivo di Paolo Mieli. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono, oltre agli autori, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, la deputata Chiara Gribaudo, i deputati Giulio Centemero e Maurizio Lupi, il professor Aldo Ferrari. Modera Nicola Porro.
Cerimonia di commemorazione del “Giorno della memoria”, dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi - Venerdì alle 11 diretta Rai, webtv e canale satellitare - Partecipa Mattarella - Intervengono Fontana, La Russa
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49166
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Intervengono il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49166
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Intervengono il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
Pneumatici fuori uso, prospettive e criticità del sistema di gestione - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv - Interviene Costa
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49204
Mercoledì 7 maggio, alle ore 10.30, presso la Sala Matteotti della Camera si svolge il convegno "Pneumatici fuori uso, prospettive e criticità del sistema di gestione". Interviene il vicepresidente della Camera, Sergio Costa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49204
Mercoledì 7 maggio, alle ore 10.30, presso la Sala Matteotti della Camera si svolge il convegno "Pneumatici fuori uso, prospettive e criticità del sistema di gestione". Interviene il vicepresidente della Camera, Sergio Costa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà - Lunedì alle 16.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49199
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del libro di Carlo Iannello, "Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà". Saluto introduttivo del segretario di presidenza, Filiberto Zaratti. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49199
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del libro di Carlo Iannello, "Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà". Saluto introduttivo del segretario di presidenza, Filiberto Zaratti. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
Immigrazione: regole, legalità, integrazione, risposta sistemica a una sfida strutturale - Lunedì alle 9.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49198
Lunedì 5 maggio, alle ore 9.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge il convegno "Immigrazione: regole, legalità, integrazione, risposta sistemica a una sfida strutturale". Interviene il segretario di presidenza, Francesco Battistoni. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49198
Lunedì 5 maggio, alle ore 9.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge il convegno "Immigrazione: regole, legalità, integrazione, risposta sistemica a una sfida strutturale". Interviene il segretario di presidenza, Francesco Battistoni. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana: impatti e prospettive - Giovedì alle 10 diretta webtv - Intervengono Trancassini, Schillaci, Urso, Foti
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49194
Giovedì 8 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si svolge il convegno "La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana: impatti e prospettive". Saluti del questore Paolo Trancassini. Intervengono il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, i presidenti delle Commissioni Affari sociali di Camera e Senato, Ugo Cappellacci e Francesco Zaffini. Conclude il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49194
Giovedì 8 maggio, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si svolge il convegno "La nuova legislazione farmaceutica Ue e la governance italiana: impatti e prospettive". Saluti del questore Paolo Trancassini. Intervengono il ministro della Salute, Orazio Schillaci, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, i presidenti delle Commissioni Affari sociali di Camera e Senato, Ugo Cappellacci e Francesco Zaffini. Conclude il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.
Martedì e mercoledì audizioni su delega al Governo su intelligenza artificiale - Lasorella, Stanzione, Frattasi ed esperti - Diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49196
Martedì 6 maggio, presso l'Aula della Commissione Trasporti della Camera, le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive svolgono le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale:
ore 11 rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
ore 11.40 rappresentanti di Cyber Guru e di IQVIA Italia
ore 12 Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella
ore 12.20 Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell’Università Telematica Pegaso, e Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell’Università degli studi di Salerno
ore 12.40 rappresentanti della Fondazione “Centro italiano di ricerca per l’automotive”
ore 12.50 rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise
ore 13.10 rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell’Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano
Mercoledì 7, presso l'Aula della Commissione Attività produttive:
ore 14.20 rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI)
ore 14.30 Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione
ore 14.50 rappresentanti di META
ore 15 Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell’innovazione dell’Università degli studi di Torino, e Angelo Zaccone Teodosi, presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
ore 15.30 Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Bruno Frattasi
ore 15.45 rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI).
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49196
Martedì 6 maggio, presso l'Aula della Commissione Trasporti della Camera, le Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive svolgono le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale:
ore 11 rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
ore 11.40 rappresentanti di Cyber Guru e di IQVIA Italia
ore 12 Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella
ore 12.20 Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell’Università Telematica Pegaso, e Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell’Università degli studi di Salerno
ore 12.40 rappresentanti della Fondazione “Centro italiano di ricerca per l’automotive”
ore 12.50 rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise
ore 13.10 rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell’Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano
Mercoledì 7, presso l'Aula della Commissione Attività produttive:
ore 14.20 rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI)
ore 14.30 Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione
ore 14.50 rappresentanti di META
ore 15 Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell’innovazione dell’Università degli studi di Torino, e Angelo Zaccone Teodosi, presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
ore 15.30 Direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Bruno Frattasi
ore 15.45 rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI).
Transizione demografica, audizione Roccella - Martedì alle 12.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49192
Martedì 6 maggio, alle ore 12.30, presso l’aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione Parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolge l’audizione della ministra per la Famiglia, la Natalità e le pari Opportunità, Maria Eugenia Roccella.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49192
Martedì 6 maggio, alle ore 12.30, presso l’aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione Parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolge l’audizione della ministra per la Famiglia, la Natalità e le pari Opportunità, Maria Eugenia Roccella.
Ultimi progetti di legge annunciati in data 22 aprile 2025
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
https://www.camera.it/leg19/141?tab=2
Decreto sicurezza, audizione Manes e Zaccaria - Giovedì alle 14.15 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4072
Giovedì 24 aprile, alle ore 14.15, presso l'Aula della Commissione Affari costituzionali della Camera, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia svolgono l'audizione di Vittorio Manes, professore di diritto penale presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum", e di Roberto Zaccaria, già professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto 11 aprile 2025, n. 48, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario".
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4072
Giovedì 24 aprile, alle ore 14.15, presso l'Aula della Commissione Affari costituzionali della Camera, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia svolgono l'audizione di Vittorio Manes, professore di diritto penale presso l'Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum", e di Roberto Zaccaria, già professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto 11 aprile 2025, n. 48, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario".
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Oggi question time con i ministri Foti, Giuli, Abodi e Casellati
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4071
Si svolge oggi, mercoledì 23 aprile, alle 14.45, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, risponde a interrogazioni sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi e al conseguente impatto sulla quota da destinare al Mezzogiorno (Bonetti - AZ-PER-RE); sulle ulteriori iniziative volte a rafforzare l'attività di promozione e l'utilizzo dei fondi diretti europei (Bignami - FDI).
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, risponde a interrogazioni sulle iniziative a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione delle proposte volte all'istituzione di un'Agenzia per il cinema e l'audiovisivo (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte a ricordare la figura di Giovanbattista Cutolo e a promuovere la conoscenza e lo studio della musica classica e lirica (Bergamini - FI-PPE); sulla necessità di una riduzione dell'aliquota Iva applicata alla cessione di opere d'arte (Candiani - Lega); sul rispetto del termine per l'esercizio della delega di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti (Borrelli - AVS); sullo stato di attuazione della riorganizzazione del Ministero della cultura, con particolare riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).
Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, risponde a una interrogazione sulla reintroduzione delle sponsorizzazioni nel mondo del calcio, con particolare riferimento alla pubblicità del gioco d'azzardo (Silvestri - M5S).
Il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine alla semplificazione del quadro normativo volta a favorire la competitività delle imprese, anche alla luce della prospettata applicazione dei dazi statunitensi (Boschi - IV-C-RE); sull'adozione di iniziative normative di carattere costituzionale, per quanto di competenza, volte al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (Marattin - Misto).
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4071
Si svolge oggi, mercoledì 23 aprile, alle 14.45, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, risponde a interrogazioni sulle risorse del Pnrr da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi e al conseguente impatto sulla quota da destinare al Mezzogiorno (Bonetti - AZ-PER-RE); sulle ulteriori iniziative volte a rafforzare l'attività di promozione e l'utilizzo dei fondi diretti europei (Bignami - FDI).
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, risponde a interrogazioni sulle iniziative a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione delle proposte volte all'istituzione di un'Agenzia per il cinema e l'audiovisivo (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte a ricordare la figura di Giovanbattista Cutolo e a promuovere la conoscenza e lo studio della musica classica e lirica (Bergamini - FI-PPE); sulla necessità di una riduzione dell'aliquota Iva applicata alla cessione di opere d'arte (Candiani - Lega); sul rispetto del termine per l'esercizio della delega di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti (Borrelli - AVS); sullo stato di attuazione della riorganizzazione del Ministero della cultura, con particolare riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP).
Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, risponde a una interrogazione sulla reintroduzione delle sponsorizzazioni nel mondo del calcio, con particolare riferimento alla pubblicità del gioco d'azzardo (Silvestri - M5S).
Il ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine alla semplificazione del quadro normativo volta a favorire la competitività delle imprese, anche alla luce della prospettata applicazione dei dazi statunitensi (Boschi - IV-C-RE); sull'adozione di iniziative normative di carattere costituzionale, per quanto di competenza, volte al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (Marattin - Misto).
Premio Aurelio Speziale 2025 - Lunedì 5 maggio alle 16.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4073
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la prima edizione del "Premio Aurelio Speziale", istituito dall'Associazione "Il Futuro della Memoria", che intende così illustrare la figura esemplare di Speziale, Consigliere di Stato e Vice Segretario generale della Camera, e di quanti, fra i dirigenti pubblici, hanno svolto la propria funzione al servizio dello Stato con autorevolezza, dedizione, profondità d'ingegno e rigore morale.
Introduce Gloria Abagnale, Presidente dell'Associazione. Intervengono Fabrizio Castaldi, Segretario generale della Camera, Federico Toniato, Segretario generale del Senato, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Roberto Gabrielli ed Elisa Zambito Marsala, dirigenti di Intesa Sanpaolo.
Il Premio consiste in due borse di studio per la frequenza di un corso di dottorato o di formazione o specializzazione o seminario post lauream e si articola in due sezioni: a) premio per uno scritto inedito in materia di diritto parlamentare o di diritto amministrativo; b) premio per uno scritto inedito in materia di storia delle istituzioni parlamentari. La partecipazione è riservata a cittadini italiani di età non superiore a trenta anni.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4073
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la prima edizione del "Premio Aurelio Speziale", istituito dall'Associazione "Il Futuro della Memoria", che intende così illustrare la figura esemplare di Speziale, Consigliere di Stato e Vice Segretario generale della Camera, e di quanti, fra i dirigenti pubblici, hanno svolto la propria funzione al servizio dello Stato con autorevolezza, dedizione, profondità d'ingegno e rigore morale.
Introduce Gloria Abagnale, Presidente dell'Associazione. Intervengono Fabrizio Castaldi, Segretario generale della Camera, Federico Toniato, Segretario generale del Senato, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Roberto Gabrielli ed Elisa Zambito Marsala, dirigenti di Intesa Sanpaolo.
Il Premio consiste in due borse di studio per la frequenza di un corso di dottorato o di formazione o specializzazione o seminario post lauream e si articola in due sezioni: a) premio per uno scritto inedito in materia di diritto parlamentare o di diritto amministrativo; b) premio per uno scritto inedito in materia di storia delle istituzioni parlamentari. La partecipazione è riservata a cittadini italiani di età non superiore a trenta anni.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
6° Italia Green Film Festival - Mercoledì alle 10 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4074
Mercoledì 30 aprile, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la presentazione del 6° Italia Green Film Festival. Messaggio del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. Saluti del presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4074
Mercoledì 30 aprile, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la presentazione del 6° Italia Green Film Festival. Messaggio del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. Saluti del presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Emergenza covid, audizione Canali - Alle 11 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4075
Oggi, mercoledì 30 aprile, alle ore 11, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 svolge l'esame testimoniale dell'avvocato Alessandro Canali, già titolare di incarichi dirigenziali presso l'Agenzia delle dogane e dei monopoli.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4075
Oggi, mercoledì 30 aprile, alle ore 11, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus sars-cov-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da sars-cov-2 svolge l'esame testimoniale dell'avvocato Alessandro Canali, già titolare di incarichi dirigenziali presso l'Agenzia delle dogane e dei monopoli.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Fragilità e inclusione attiva: giovani e istituzioni per un futuro senza barriere - Mercoledì alle 9.15 diretta webtv - Interviene Rampelli
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4090
Mercoledì 7 maggio, alle ore 9.15, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "Fragilità e inclusione attiva: giovani e istituzioni per un futuro senza barriere". Interviene il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4090
Mercoledì 7 maggio, alle ore 9.15, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "Fragilità e inclusione attiva: giovani e istituzioni per un futuro senza barriere". Interviene il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà - Lunedì alle 16.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4079
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del libro di Carlo Iannello, "Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà". Saluto introduttivo del segretario di presidenza, Filiberto Zaratti. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4079
Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del libro di Carlo Iannello, "Lo stato del potere - Politica e diritto ai tempi della post-libertà". Saluto introduttivo del segretario di presidenza, Filiberto Zaratti. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Programma
Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi Venerdì 9 maggio alle 11 diretta Rai, webtv e canale satellitare - Partecipa Mattarella - Intervengono Fontana, La Russa
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4076
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Intervengono il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4076
Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Intervengono il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
Copasir, mercoledì alle 15.15 audizione Crosetto
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4088
Mercoledì 7 maggio, alle ore 15.15, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Copasir - Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4088
Mercoledì 7 maggio, alle ore 15.15, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Copasir - Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Transizione demografica, audizione Roccella - Martedì alle 12.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4087
Martedì 6 maggio, alle ore 12.30, presso l'aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione Parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolge l'audizione della ministra per la Famiglia, la Natalità e le pari Opportunità, Maria Eugenia Roccella.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4087
Martedì 6 maggio, alle ore 12.30, presso l'aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la commissione Parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolge l'audizione della ministra per la Famiglia, la Natalità e le pari Opportunità, Maria Eugenia Roccella.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv