Camera dei Deputati
689 subscribers
57 photos
2 videos
1 file
11.5K links
Attività in tempo reale dalla Camera dei Deputati
Download Telegram
Nomina presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale, avvio esame per il parere al Governo
https://comunicazione.camera.it/comma

Nel corso della settimana la Commissione, in sede di Atti del Governo, avvierà l’esame della proposta di nomina dell’avvocato Matteo Paroli a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (Nomina n. 65 – Rel. Frijia, FDI).
Su materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, inoltre, svolgerà le interrogazioni nn. 5-01855 Barbagallo: Misure a sostegno della mobilità nelle regioni meridionali e insulari; 5-03566 Casu: Ripristino dei fondi finalizzati al rinnovo del materiale rotabile; 5-03595 Ghio: Impatto della nuova Diga Foranea di Genova sulle aziende operanti nel porto; 5-03620 Ghio: Completamento della linea ferroviaria Terzo Valico dei Giovi; 5-03679 Laus: Soppressione della fermata ferroviaria di Bardonecchia per i convogli di Frecciarossa e TGV.
 
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”
Automotive, audizioni
https://comunicazione.camera.it/comma

Nel corso della settimana la Commissione, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (COM(2025) 95) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali (COM(2025) 96), svolgerà  le audizioni informali Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca della Regione Emilia-Romagna, nonché di rappresentanti di Automobile club d’Italia (ACI), Volkswagen group Italia, Bosch Italia, Brembo N.V., Dumarey automotive Italia, Fagioli S.p.a., Politecnico di Torimo, Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE) e Assogasliquidi-Federchimica.
Inoltre, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.
 
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”
Assistenza sanitaria per i cittadini italiani residenti all’estero, esame per il parere
https://comunicazione.camera.it/comma

Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali esaminerà il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (C. 2362, approvato dal Senato - Rel. Giovine, FDI); inoltre, per il parere alla XII Commissione Affari sociali esaminerà il progetto di legge recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori - Rel. Zurzolo, FDI).
In sede di Comitato ristretto proseguirà l’esame delle proposte di legge abbinate recanti Riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini, FI).
La Commissione svolgerà infine interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Centri di oncofertilità, audizioni
https://comunicazione.camera.it/comma

Durante la settimana la Commissione svolgerà le audizioni di rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità (ISS), dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), della Conferenza delle regioni e delle province autonome, della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), del Consiglio nazionale Ordine degli psicologi (CNOP) e dell’Associazione Gemme dormienti, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità.
In sede referente, avvierà l’esame del disegno di legge recante Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria (C. 2365 Governo, approvato dal Senato – rel. Cappellacci, FI-PPE).
Si riunirà poi il Comitato ristretto per il seguito dell’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di terapie digitali (C. 1208 Loizzo, C. 2095 Quartini e C. 2220 Girelli – rel. Loizzo, LEGA).
In sede consultiva, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali esaminerà il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 27 del 2025 recante Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (C. 2362 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lancellotta, FDI).
Infine, svolgerà interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute.
Assicurazione dei rischi catastrofali, prosegue l'esame
https://comunicazione.camera.it/comma

Durante la settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Zinzi, Lega)
Correttivi in materia di adempimenti tributari, prosegue l'esame per il parere al Governo
https://comunicazione.camera.it/comma

Nel corso della settimana la Commissione, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (Atto n. 262 – Rel. Matera, FDI).
In sede consultiva avvierà l’esame, per il parere alle Commissioni riunite IX Trasporti e X Attività produttive, del disegno di legge Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (C. 2316 Governo, approvato dal Senato – Rel. Centemero, LEGA); per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, del disegno di legge di conversione del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (C. 2355 Governo – Rel. Testa, FDI).
Audizione del Comandante generale del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica
https://comunicazione.camera.it/comma

Nel corso della settimana la Commissione svolgerà l’audizione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. Luca Goretti, sulle linee generali dell’incarico ricoperto.
Inoltre, svolgerà l’audizione informale della Presidente della Società italiana di diabetologia (SID), Professoressa Raffaella Buzzetti, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all'esercizio delle attività sportive agonistiche.
 
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”
"Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo", cerimonia alla presenza del Capo dello Stato
https://comunicazione.camera.it/comma

Lunedì 5 maggio (alle ore 15) avrà luogo la discussione generale dei disegni di legge di ratifica C. 2307 – Accordo Italia-Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, C. 2291 - Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale (approvato dal Senato), C. 1915-A – Accordo Italia-India sulla cooperazione nel settore della difesa, C. 2101 - Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci (approvato dal Senato).
Martedì 6 ((ore 14-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e mercoledì 7 maggio (ore 9,30-13,30 e 16-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) avrà luogo la Deliberazione, ai sensi dell’articolo 123-bis, comma 3, del Regolamento, in ordine al termine per la conclusione dell’esame in Assemblea del Ddl 2316 - Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (approvato dal Senato) (collegato alla manovra di finanza pubblica), l’esame con votazioni del Doc. XVIII-bis, n. 52 – Documento approvato dalla XIV Commissione nell'ambito della verifica di sussidiarietà di cui all'articolo 6 del protocollo n. 2 allegato al trattato di Lisbona, e delle discussioni con votazioni delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429, 1-00430 e 1-00433 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, delle Mozioni nn. 1-00403, 1-00435 e 1-00437 concernenti iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore della moda, della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari, della proposta di legge C. 1074-A - Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse e dei disegni di legge di ratifica C. 2307 – Accordo Italia-Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, C. 2291 - Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale (approvato dal Senato), C. 1915-A – Accordo Italia-India sulla cooperazione nel settore della difesa, C. 2101 - Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci (approvato dal Senato).
Sempre nella seduta di mercoledì 7 maggio (al termine delle votazioni) avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 2333 – decreto-legge 39/2025 – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio 2025).
Giovedì 8 maggio (ore 9,30-13,30 e 15- 20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2333 – decreto-legge 39/2025 – Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (da inviare al Senato – scadenza: 30 maggio 2025) e l’eventuale seguito degli argomenti previsti nella giornata di mercoledì 7 maggio e non conclusi.
 
Nella giornata di venerdì 9 maggio, alle ore 11, avrà luogo in Aula la cerimonia di celebrazione del "Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo", alla presenza del Capo dello Stato, con ripresa televisiva diretta.
 
Martedì 6 maggio, alle ore 11, avranno luogo interpellanze e interrogazioni
Mercoledì 7 maggio, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
 
Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
Decreti-legge "consultazioni elettorali e referendum nel 2025" e "immigrazione", prosegue l'esame
https://comunicazione.camera.it/comma

In settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 27 del 2025, recante “Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025” (C. 2362 Governo - Rel. Iezzi, LEGA) e del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 37 del 2025, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare” (C. 2329 Governo - Rel. Kelany, FDI).
 
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”
Disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio, prosegue l'esame
https://comunicazione.camera.it/comma

Durante la settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante “Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio” (C. 2304, approvata dal Senato - Rel. Bisa, LEGA).
In sede di Comitato dei nove, svolgerà l’esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 441 Faraone e abb., recante “Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari”  e l’esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 1074-A Bagnai recante “Modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse” (Rel. Matone, LEGA).
 
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”
L'Europa a Montecitorio. Calendario dal 21 al 27 aprile 2025
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49079
Approvato Documento di finanza pubblica 2025 - 80° anniversario della Liberazione
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49104

Nella seduta di giovedì 24 aprile la Camera ha esaminato il Documento di finanza pubblica 2025 (DFP) (Doc. CCXL, n. 1) e ha approvato la risoluzione Bignami, Molinari, Barelli e Lupi n. 6-00173 con conseguente preclusione delle restanti risoluzioni presentate.

Successivamente il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha ricordato la ricorrenza dell’80 Anniversario della Liberazione. E' seguito un breve dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo.
Question time con i ministri Foti, Giuli, Abodi e Casellati
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49082

Nella seduta di mercoledì 23 aprile ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti:

chiarimenti in merito alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza da utilizzare per interventi di contrasto ai dazi e al conseguente impatto sulla quota da destinare al Mezzogiorno (Bonetti - AZ-PER-RE); ulteriori iniziative volte a rafforzare l'attività di promozione e l'utilizzo dei fondi diretti europei (Bignami - FDI); iniziative a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva, anche in considerazione delle proposte volte all'istituzione di un'Agenzia per il cinema e l'audiovisivo (Manzi - PD-IDP); iniziative volte a ricordare la figura di Giovanbattista Cutolo e a promuovere la conoscenza e lo studio della musica classica e lirica (Deborah Bergamini - FI-PPE); chiarimenti in ordine a dichiarazioni del Ministro della cultura sulla necessità di una riduzione dell'aliquota Iva applicata alla cessione di opere d'arte (Candiani - LEGA); chiarimenti in ordine al rispetto del termine per l'esercizio della delega di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti (Borrelli - AVS); elementi in ordine allo stato di attuazione della riorganizzazione del Ministero della cultura, con particolare riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); intendimenti in ordine alla reintroduzione delle sponsorizzazioni nel mondo del calcio, con particolare riferimento alla pubblicità del gioco d'azzardo, , anche in considerazione delle recenti dichiarazioni del Ministro per lo Sport e i giovani sulla vicenda scommesse (Francesco Silvestri - M5S); iniziative in ordine alla semplificazione del quadro normativo volta a favorire la competitività delle imprese, anche alla luce della prospettata applicazione dei dazi statunitensi (Boschi - IV-C-RE); intendimenti in ordine all'adozione di iniziative normative di carattere costituzionale volte al superamento del cosiddetto bicameralismo perfetto (Marattin - MISTO).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti; il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli; il Ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi; la Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Qui le interrogazioni 
Proposta di legge protezione dati personali e mozioni crisi settore moda
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49131

Nella seduta di lunedì 28 aprile si è svolta la discussione generale della proposta di legge sulle modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse (C. 1074-A) e delle mozioni 1-00403 e 1-00435 concernenti iniziative volte a fronteggiare la crisi del settore della moda.
Premio Aurelio Speziale 2025 - Lunedì 5 maggio alle 16.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49148

Lunedì 5 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la prima edizione del "Premio Aurelio Speziale", istituito dall’Associazione “Il Futuro della Memoria", che intende così illustrare la figura esemplare di Speziale, Consigliere di Stato e Vice Segretario generale della Camera, e di quanti, fra i dirigenti pubblici, hanno svolto la propria funzione al servizio dello Stato con autorevolezza, dedizione, profondità d’ingegno e rigore morale.

Introduce Gloria Abagnale, Presidente dell’Associazione. Intervengono Fabrizio Castaldi, Segretario generale della Camera, Federico Toniato, Segretario generale del Senato, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Roberto Gabrielli ed Elisa Zambito Marsala, dirigenti di Intesa Sanpaolo.

Il Premio consiste in due borse di studio per la frequenza di un corso di dottorato o di formazione o specializzazione o seminario post lauream e si articola in due sezioni: a) premio per uno scritto inedito in materia di diritto parlamentare o di diritto amministrativo; b) premio per uno scritto inedito in materia di storia delle istituzioni parlamentari. La partecipazione è riservata a cittadini italiani di età non superiore a trenta anni.
6° Italia Green Film Festival
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49151

Mercoledì 30 aprile, alle ore 10, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si è svolta la presentazione del 6 Italia Green Film Festival. Messaggio del vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli. Saluti del presidente della Commissione Cultura, Federico Mollicone.
Stati generali dello sport - Lunedì alle 10.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49206

Lunedì 5 maggio, alle ore 10.30, presso l'Aula dei gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "Stati generali dello sport". Interviene il segretaro di presidenza, Francesco Battistoni. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

 

 
Non ti scordar di me - Storia e oblio del Genocidio Armeno - Mercoledì alle 11 diretta webtv - Intervengono Fontana, Nordio
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49173

Mercoledì 7 maggio, alle ore 11, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto si svolge la presentazione del volume "Non ti scordar di me - Storia e oblio del Genocidio Armeno", di Vittorio Robiati Bendaud, con saggio introduttivo di Paolo Mieli. Saluti del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono, oltre agli autori, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, la deputata Chiara Gribaudo, i deputati Giulio Centemero e Maurizio Lupi, il professor Aldo Ferrari. Modera Nicola Porro.
Cerimonia di commemorazione del “Giorno della memoria”, dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi - Venerdì alle 11 diretta Rai, webtv e canale satellitare - Partecipa Mattarella - Intervengono Fontana, La Russa
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49166

Venerdì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Intervengono il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
Pneumatici fuori uso, prospettive e criticità del sistema di gestione - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv - Interviene Costa
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49204

Mercoledì 7 maggio, alle ore 10.30, presso la Sala Matteotti della Camera si svolge il convegno "Pneumatici fuori uso, prospettive e criticità del sistema di gestione". Interviene il vicepresidente della Camera, Sergio Costa. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

 

Programma