Documento di finanza pubblica, audizioni
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in sede di attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ISTAT, CNEL, Corte dei conti e Banca d’Italia, della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nonché dei rappresentanti di UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Confindustria, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in sede di attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ISTAT, CNEL, Corte dei conti e Banca d’Italia, della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nonché dei rappresentanti di UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Confindustria, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI.
Audizione rettrice Università di Firenze
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione della Prof.ssa Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli studi di Firenze e Presidente di Age-It.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione della Prof.ssa Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli studi di Firenze e Presidente di Age-It.
Audizione rappresentanti INPS
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'INPS sul meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'INPS sul meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico.
Decreto-legge “pubblica amministrazione”, prosegue l’esame
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguono l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo - Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI; Rell. per la XI Commissione: Nisini, LEGA e Schifone, FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguono l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo - Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI; Rell. per la XI Commissione: Nisini, LEGA e Schifone, FDI).
80° anniversario della Liberazione
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49023
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80 anniversario della Liberazione.
L’appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49023
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80 anniversario della Liberazione.
L’appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
Audizioni su diritto d'autore e nuove tecnologie - Martedì alle 11.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49027
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID
- rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani– RAAI
- rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD
- rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49027
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID
- rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani– RAAI
- rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD
- rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
Audizioni su diritto d'autore e nuove tecnologie - Martedì alle 11.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4062
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura della Camera, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d'autore con particolare riferimento all'uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell'Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio - ADID
- rappresentanti dell'Associazione Registro Attori Attrici italiani- RAAI
- rappresentanti dell'Associazione nazionale attori doppiatori - ANAD
- rappresentanti dell'Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4062
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura della Camera, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d'autore con particolare riferimento all'uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell'Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio - ADID
- rappresentanti dell'Associazione Registro Attori Attrici italiani- RAAI
- rappresentanti dell'Associazione nazionale attori doppiatori - ANAD
- rappresentanti dell'Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
2025 - Tecnologie quantistiche e industria - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv - Interviene Ascani
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4060
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4060
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Copasir, audizione Crosetto - Mercoledì alle 10.30
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4059
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4059
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili - Giovedì alle 14 diretta webtv - Partecipa Costa
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4061
Giovedì 24 aprile, alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4061
Giovedì 24 aprile, alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
80° Liberazione - Giovedì 24 celebrazione nell'Aula della Camera
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4058
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80° anniversario della Liberazione.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4058
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80° anniversario della Liberazione.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
Decreto pubbliche amministrazioni e Documento di finanza pubblica 2025
https://comunicazione.camera.it/comma
Martedì 22 (alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia).
Mercoledì 23 (alle ore 11,20 per le dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia; alle ore 13 per la votazione per appello nominale; dalle ore 16 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24 per il seguito dell’esame) avrà luogo il seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025)
Giovedì 24 (dalle ore 9 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24) avrà luogo l’esame del Doc. CCXL, n. 1 – Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025), l’esame della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429 e 1-00430 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, del disegno di legge C. 2126-A ed abb. – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato) e della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Al termine dell’esame del disegno di legge C. 2308, avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al Ddl 2355 – decreto-legge 48/2025 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025)
Nella giornata di giovedì 24, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al DFP, avrà luogo in Aula la celebrazione della ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.
Mercoledì 23, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
https://comunicazione.camera.it/comma
Martedì 22 (alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia).
Mercoledì 23 (alle ore 11,20 per le dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia; alle ore 13 per la votazione per appello nominale; dalle ore 16 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24 per il seguito dell’esame) avrà luogo il seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025)
Giovedì 24 (dalle ore 9 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24) avrà luogo l’esame del Doc. CCXL, n. 1 – Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025), l’esame della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429 e 1-00430 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, del disegno di legge C. 2126-A ed abb. – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato) e della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Al termine dell’esame del disegno di legge C. 2308, avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al Ddl 2355 – decreto-legge 48/2025 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025)
Nella giornata di giovedì 24, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al DFP, avrà luogo in Aula la celebrazione della ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.
Mercoledì 23, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
Crisi umanitaria in Sudan, audizione di rappresentanti di Amnesty International
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Loperfido, FDI).
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Amnesty International sulla crisi umanitaria in Sudan.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Loperfido, FDI).
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Amnesty International sulla crisi umanitaria in Sudan.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
Istituzione della decorazione d’onore alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, esame referente
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano - Rel. Bicchielli - NM.
La Commissione quindi, in sede consultiva, avvierà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 Doc CCXL, n. 1 per rendere parere alla V Commissione Bilancio (Rel. Bagnasco – FI-PPE).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame del testo unificato delle proposte di legge recante disposizioni concernenti l’istituzione della decorazione d’onore interforze dello Stato maggiore della difesa alla memoria dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace (C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano - Rel. Bicchielli - NM.
La Commissione quindi, in sede consultiva, avvierà l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 Doc CCXL, n. 1 per rendere parere alla V Commissione Bilancio (Rel. Bagnasco – FI-PPE).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), esame referente
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione esaminerà, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 25/2025, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308-A Governo – Rel. Comaroli, LEGA).
La Commissione poi, in sede referente, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Lucaselli, FDI).
In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, la Commissione proseguirà l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 2307 Governo – Rel. Giorgianni, FDI). Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, esaminerà il disegno di legge di conversione del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Frassini, LEGA).
Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 254 – Rel. Cattoi, LEGA) e avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260 – Rel. Tremaglia, FDI).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione esaminerà, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere all’Assemblea, il disegno di legge di conversione del DL 25/2025, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308-A Governo – Rel. Comaroli, LEGA).
La Commissione poi, in sede referente, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (esame Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Lucaselli, FDI).
In sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni III Affari esteri e IV Difesa, la Commissione proseguirà l’esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (C. 2307 Governo – Rel. Giorgianni, FDI). Ai fini dell’espressione del parere alla VIII Commissione Ambiente, esaminerà il disegno di legge di conversione del DL 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Frassini, LEGA).
Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (Atto n. 254 – Rel. Cattoi, LEGA) e avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (Atto n. 260 – Rel. Tremaglia, FDI).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025, esame referente
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione avvierà l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL n. 27/2025 recante Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (C. 2362 Governo - Rel. Iezzi– LEGA).
La Commissione poi, in sede consultiva, esaminerà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato, Rel. Urzì – FDI) e proseguirà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Gardini – FDI).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione avvierà l’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del DL n. 27/2025 recante Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025 (C. 2362 Governo - Rel. Iezzi– LEGA).
La Commissione poi, in sede consultiva, esaminerà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, gli emendamenti al disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (C. 2280 Governo, approvato dal Senato, Rel. Urzì – FDI) e proseguirà, ai fini dell’espressione del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, l’esame del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Gardini – FDI).
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite”.
Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari, esame emendamenti
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (C. 2304, approvata dal Senato, Rel. Bisa – LEGA). Inoltre, in sede consultiva, la Commissione proseguirà l’esame, ai fini del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Pulciani – FDI).
Infine, è prevista la riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 441 Faraone e abb., recante Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale e al regolamento di polizia mortuaria, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, in materia di disposizione delle spoglie mortali delle vittime di omicidio (C. 2304, approvata dal Senato, Rel. Bisa – LEGA). Inoltre, in sede consultiva, la Commissione proseguirà l’esame, ai fini del prescritto parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati - Rel. Pulciani – FDI).
Infine, è prevista la riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti alla proposta di legge C. 441 Faraone e abb., recante Istituzione della Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
Adempimenti tributari, parere al Governo
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, ai fini del parere al Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (Atto n. 262 – Rel. Matera – FDI).
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, ai fini del parere al Governo, proseguirà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (Atto n. 262 – Rel. Matera – FDI).
Tutela del diritto d’autore, audizioni
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione, svolgerà un ciclo di audizioni informali, nell'ambito della discussione della risoluzione Mollicone 7-00290 sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, procedendo all’audizione di: Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani, di rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID, di rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani – RAAI, di rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD, di rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi – AIDAC, di rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo - UNITA, e di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali - ANICA, di Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma e di Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
La Commissione poi, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Amorese, FDI), mentre, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, esaminerà la proposta di legge recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 883, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (C. 1042 e abb. – Rel. Di Maggio, FDI).
Infine, la Commissione, in sede di atti del Governo, avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (Atto n. 263 – Rel. Roscani, FDI).
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione, svolgerà un ciclo di audizioni informali, nell'ambito della discussione della risoluzione Mollicone 7-00290 sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, procedendo all’audizione di: Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani, di rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID, di rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani – RAAI, di rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD, di rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi – AIDAC, di rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo - UNITA, e di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali - ANICA, di Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma e di Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
La Commissione poi, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, esaminerà il Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Amorese, FDI), mentre, ai fini dell’espressione del parere alla XII Commissione Affari sociali, esaminerà la proposta di legge recante Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 883, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, residenti in Paesi che non appartengono all’Unione europea (UE) e non aderiscono all’Associazione europea di libero scambio (EFTA) (C. 1042 e abb. – Rel. Di Maggio, FDI).
Infine, la Commissione, in sede di atti del Governo, avvierà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria (Atto n. 263 – Rel. Roscani, FDI).
Assicurazione dei rischi catastrofali, esame referente
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, per il parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati - Rel. Fabrizio Rossi - FdI). In sede referente, proseguirà quindi l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 39/2025, recante Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Zinzi – Lega).
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana, la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, per il parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1 e Allegati - Rel. Fabrizio Rossi - FdI). In sede referente, proseguirà quindi l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 39/2025, recante Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (C. 2333 Governo – Rel. Zinzi – Lega).