Decreto reclutamento e funzionalità pubbliche amministrazioni
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-48988
La Camera è convocata martedì 22 aprile, alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13, per l'esame del disegno di legge di conversione del decreto 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308).
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-48988
La Camera è convocata martedì 22 aprile, alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13, per l'esame del disegno di legge di conversione del decreto 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308).
2025 - Tecnologie quantistiche e industria - Interviene Ascani
http://webtv.camera.it/evento/27953
Alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
Programma
http://webtv.camera.it/evento/27953
Alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
Programma
Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili - Partecipa Costa
http://webtv.camera.it/evento/27954
Alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
Programma
http://webtv.camera.it/evento/27954
Alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
Programma
Nuove società a controllo pubblico e innovazioni alla governance
https://temi.camera.it/leg19/temi/nuove-societ-a-controllo-pubblico-e-innovazioni-alla-governance
Nel corso della Legislatura sono stati adottati interventi normativi che hanno interessato l'assetto delle società partecipate dalle amministrazioni centrali, sia sotto il profilo organizzativo che delle quote di partecipazione. In particolare, si è proceduto alla trasformazione in società a controllo pubblico di enti pubblici preesistenti, sono state costituite nuove società a partecipazione pubblica e sono state acquisite nuove partecipazioni di carattere strategico. Infine, sono state apportate innovazioni alla governance di alcune società.
A fronte del proseguimento del piano di dismissioni di partecipazioni da ultimo delineato nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1) si è registrata pertanto un'espansione del ricorso allo strumento societario, per supportare obiettivi di modernizzazione e valorizzazione di settori chiave dell'economia nazionale.
Tra le principali operazioni si segnalano:
la trasformazione dell'Istituto per il credito sportivo nella nuova società "Istituto per il credito sportivo e culturale S.p.A.".
la modifica dell'assetto societario della Stretto di Messina S.p.A. e l'introduzione di specifiche disposizioni per garantirne l'operatività, ivi compresa l'autorizzazione ad un aumento di capitale da parte del MEF;
la modifica della governance e delle funzioni di Sport e salute S.p.A.;
la costituzione della società "Acque del Sud S.p.A." in luogo dell'ente EIPLI;
la costituzione della "ENIT S.p.A." in sostituzione dell'omonimo ente pubblico;
la trasformazione di ANPAL Servizi S.p.A. in "Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.";
la costituzione della nuova "Autostrade dello Stato S.p.A.".
https://temi.camera.it/leg19/temi/nuove-societ-a-controllo-pubblico-e-innovazioni-alla-governance
Nel corso della Legislatura sono stati adottati interventi normativi che hanno interessato l'assetto delle società partecipate dalle amministrazioni centrali, sia sotto il profilo organizzativo che delle quote di partecipazione. In particolare, si è proceduto alla trasformazione in società a controllo pubblico di enti pubblici preesistenti, sono state costituite nuove società a partecipazione pubblica e sono state acquisite nuove partecipazioni di carattere strategico. Infine, sono state apportate innovazioni alla governance di alcune società.
A fronte del proseguimento del piano di dismissioni di partecipazioni da ultimo delineato nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n. 1) si è registrata pertanto un'espansione del ricorso allo strumento societario, per supportare obiettivi di modernizzazione e valorizzazione di settori chiave dell'economia nazionale.
Tra le principali operazioni si segnalano:
la trasformazione dell'Istituto per il credito sportivo nella nuova società "Istituto per il credito sportivo e culturale S.p.A.".
la modifica dell'assetto societario della Stretto di Messina S.p.A. e l'introduzione di specifiche disposizioni per garantirne l'operatività, ivi compresa l'autorizzazione ad un aumento di capitale da parte del MEF;
la modifica della governance e delle funzioni di Sport e salute S.p.A.;
la costituzione della società "Acque del Sud S.p.A." in luogo dell'ente EIPLI;
la costituzione della "ENIT S.p.A." in sostituzione dell'omonimo ente pubblico;
la trasformazione di ANPAL Servizi S.p.A. in "Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.";
la costituzione della nuova "Autostrade dello Stato S.p.A.".
Le acquisizioni societarie a carattere strategico
https://temi.camera.it/leg19/temi/le-acquisizioni-societarie-a-carattere-strategico
A fronte del processo di dismissioni di partecipazioni societarie avviato nel corso della Legislatura è emerso altresì un orientamento di politica economica volto all'acquisizione di partecipazioni societarie di interesse strategico per la modernizzazione dell'economia.
Il decreto-legge 31 agosto 2023, n. 118 ha introdotto misure urgenti in materia di finanziamento di investimenti di interesse strategico, autorizzando una spesa massima di circa 2,5 miliardi di euro per la realizzazione di operazioni inerenti a società di rilievo strategico, come l'acquisizione o la riacquisizione di partecipazioni azionarie, a valere sulle disponibilità del Patrimonio destinato istituito in seno a Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP).
Su questa base giuridica è stata condotta a termine l'operazione di scorporo della rete TIM, con il lancio, il 1° luglio 2024, della nuova FiberCop, società interamente controllata da un gruppo di investitori guidati dal fondo statunitense KKR e comprendente il MEF con una quota azionaria del 16 per cento.
Nel solco delle acquisizioni strategiche si colloca altresì l'offerta vincolante presentata dal MEF e dalla società Retelit S.p.A. per l'acquisto della partecipazione totalitaria detenuta da TIM in Telecom Italia Sparkle S.p.A. - primario operatore nel settore dei cavi sottomarini e gestore di una vasta rete proprietaria in fibra ottica - approvata da parte del consiglio di amministrazione della stessa TIM nel febbraio 2025.
Tra le operazioni rilevanti che hanno interessato società a partecipazione pubblica si segnala l'acquisizione, da parte di Poste italiane S.p.A., di una quota pari complessivamente al 24,81 per cento delle azioni ordinarie di TIM, a seguito di due acquisizioni del 9,81 e del 15 per cento delle medesime azioni, rispettivamente da CDP e dalla società francese Vivendi, che fanno di Poste Italiane il maggior azionista della Società.
Si segnala, inoltre, l'annuncio di un accordo tra la società Saipem S.p.A. e la società norvegese Subsea7, sui principali termini di una possibile fusione, finalizzata alla creazione di una azienda globale nel settore dei servizi energetici.
https://temi.camera.it/leg19/temi/le-acquisizioni-societarie-a-carattere-strategico
A fronte del processo di dismissioni di partecipazioni societarie avviato nel corso della Legislatura è emerso altresì un orientamento di politica economica volto all'acquisizione di partecipazioni societarie di interesse strategico per la modernizzazione dell'economia.
Il decreto-legge 31 agosto 2023, n. 118 ha introdotto misure urgenti in materia di finanziamento di investimenti di interesse strategico, autorizzando una spesa massima di circa 2,5 miliardi di euro per la realizzazione di operazioni inerenti a società di rilievo strategico, come l'acquisizione o la riacquisizione di partecipazioni azionarie, a valere sulle disponibilità del Patrimonio destinato istituito in seno a Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP).
Su questa base giuridica è stata condotta a termine l'operazione di scorporo della rete TIM, con il lancio, il 1° luglio 2024, della nuova FiberCop, società interamente controllata da un gruppo di investitori guidati dal fondo statunitense KKR e comprendente il MEF con una quota azionaria del 16 per cento.
Nel solco delle acquisizioni strategiche si colloca altresì l'offerta vincolante presentata dal MEF e dalla società Retelit S.p.A. per l'acquisto della partecipazione totalitaria detenuta da TIM in Telecom Italia Sparkle S.p.A. - primario operatore nel settore dei cavi sottomarini e gestore di una vasta rete proprietaria in fibra ottica - approvata da parte del consiglio di amministrazione della stessa TIM nel febbraio 2025.
Tra le operazioni rilevanti che hanno interessato società a partecipazione pubblica si segnala l'acquisizione, da parte di Poste italiane S.p.A., di una quota pari complessivamente al 24,81 per cento delle azioni ordinarie di TIM, a seguito di due acquisizioni del 9,81 e del 15 per cento delle medesime azioni, rispettivamente da CDP e dalla società francese Vivendi, che fanno di Poste Italiane il maggior azionista della Società.
Si segnala, inoltre, l'annuncio di un accordo tra la società Saipem S.p.A. e la società norvegese Subsea7, sui principali termini di una possibile fusione, finalizzata alla creazione di una azienda globale nel settore dei servizi energetici.
Le dismissioni di partecipazioni societarie
https://temi.camera.it/leg19/temi/le-dismissioni-di-partecipazioni-societarie
Nel corso della Legislatura sono intervenute diverse innovazioni in tema società partecipate dalle amministrazioni centrali che hanno riguardato i profili normativi, gli assetti organizzativi e le quote di partecipazione, nonché la costituzione di nuove società a controllo pubblico.
Il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 ( PSB - Doc. CCXXXII, n. 1), nel confermare l'impegno alla riduzione del rapporto debito/PIL, evidenzia come concorrerà al perseguimento di tale obiettivo sia l'attuazione di un piano di dismissioni di partecipazioni societarie pubbliche, sia la distribuzione di dividendi straordinari.
Il PSB precisa, inoltre, come la cessione di partecipazioni in società sarà realizzata in modo tale da non comportare la perdita del controllo dello Stato (salvo casi particolari, come quello della Banca Monte dei Paschi di Siena) sulle società oggetto delle operazioni.
Tali cessioni sono finalizzate:
da un lato, ad attivare risorse a beneficio della finanza pubblica;
dall'altro, a valorizzare le partecipazioni stesse, accrescendo il flottante e la stabilità dei titoli (nel caso di società con azioni quotate in Borsa) o allargando la compagine sociale (nel caso di società non quotate).
Il Piano preannuncia, inoltre, la realizzazione di operazioni di riorganizzazione e riassetto settoriale funzionali ad un maggiore sviluppo delle attività delle società interessate, in coerenza con l'evoluzione dei mercati. Per approfondimenti in merito al PSB si rinvia al relativo dossier predisposto dai Servizi di documentazione parlamentare.
Con riferimento alle principali innovazioni intervenute nel corso della Legislatura, si rammentano:
le diverse cessioni da parte del MEF di quote di partecipazione detenute nella Banca Monte dei Paschi di Siena;
la realizzazione dell'operazione che ha condotto all'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di ITA Airways;
l'adozione del DPCM 17 settembre 2024 che regolamenta l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal MEF nel capitale di Poste Italiane.
https://temi.camera.it/leg19/temi/le-dismissioni-di-partecipazioni-societarie
Nel corso della Legislatura sono intervenute diverse innovazioni in tema società partecipate dalle amministrazioni centrali che hanno riguardato i profili normativi, gli assetti organizzativi e le quote di partecipazione, nonché la costituzione di nuove società a controllo pubblico.
Il Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 ( PSB - Doc. CCXXXII, n. 1), nel confermare l'impegno alla riduzione del rapporto debito/PIL, evidenzia come concorrerà al perseguimento di tale obiettivo sia l'attuazione di un piano di dismissioni di partecipazioni societarie pubbliche, sia la distribuzione di dividendi straordinari.
Il PSB precisa, inoltre, come la cessione di partecipazioni in società sarà realizzata in modo tale da non comportare la perdita del controllo dello Stato (salvo casi particolari, come quello della Banca Monte dei Paschi di Siena) sulle società oggetto delle operazioni.
Tali cessioni sono finalizzate:
da un lato, ad attivare risorse a beneficio della finanza pubblica;
dall'altro, a valorizzare le partecipazioni stesse, accrescendo il flottante e la stabilità dei titoli (nel caso di società con azioni quotate in Borsa) o allargando la compagine sociale (nel caso di società non quotate).
Il Piano preannuncia, inoltre, la realizzazione di operazioni di riorganizzazione e riassetto settoriale funzionali ad un maggiore sviluppo delle attività delle società interessate, in coerenza con l'evoluzione dei mercati. Per approfondimenti in merito al PSB si rinvia al relativo dossier predisposto dai Servizi di documentazione parlamentare.
Con riferimento alle principali innovazioni intervenute nel corso della Legislatura, si rammentano:
le diverse cessioni da parte del MEF di quote di partecipazione detenute nella Banca Monte dei Paschi di Siena;
la realizzazione dell'operazione che ha condotto all'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di ITA Airways;
l'adozione del DPCM 17 settembre 2024 che regolamenta l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal MEF nel capitale di Poste Italiane.
L’equilibrio di genere nelle società a partecipazione pubblica
https://temi.camera.it/leg19/temi/l-equilibrio-di-genere-nelle-societ-a-partecipazione-pubblica
La legge 12 luglio 2011, n. 120 ha introdotto un meccanismo volto a rendere più equilibrata la rappresentanza dei generi all'interno degli organi collegiali delle società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, nonché delle società, non quotate, controllate dalle pubbliche amministrazioni.
La disciplina in materia è stata in seguito integrata dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP), nonché dalla Legge di bilancio per il 2020 e, da ultimo, dall'articolo 6 della legge 5 novembre 2021, n. 162.
Nell'insieme, l'applicazione delle norme che riservano una quota degli organi sociali al genere meno rappresentato ha consentito di compiere significativi passi in avanti. Nelle società quotate, alla fine del 2023, la presenza femminile ha toccato i valori massimi di oltre il 43 per cento degli incarichi di amministratore e del 41 per cento di quelli di componente dell'organo di controllo.
Anche per le società a controllo pubblico non quotate si sono registrati progressi nell'equilibrio di genere, anche se i dati disponibili non consentono di apprezzarne compiutamente l'attuale consistenza.
A livello europeo, si segnala la direttiva (UE) 2022/2381, c.d. "Women on boards", che mira a raggiungere una rappresentanza più equilibrata di donne e uomini fra gli amministratori delle società quotate, stabilendo misure dirette ad accelerare i progressi verso la parità di genere.
https://temi.camera.it/leg19/temi/l-equilibrio-di-genere-nelle-societ-a-partecipazione-pubblica
La legge 12 luglio 2011, n. 120 ha introdotto un meccanismo volto a rendere più equilibrata la rappresentanza dei generi all'interno degli organi collegiali delle società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, nonché delle società, non quotate, controllate dalle pubbliche amministrazioni.
La disciplina in materia è stata in seguito integrata dal Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (TUSP), nonché dalla Legge di bilancio per il 2020 e, da ultimo, dall'articolo 6 della legge 5 novembre 2021, n. 162.
Nell'insieme, l'applicazione delle norme che riservano una quota degli organi sociali al genere meno rappresentato ha consentito di compiere significativi passi in avanti. Nelle società quotate, alla fine del 2023, la presenza femminile ha toccato i valori massimi di oltre il 43 per cento degli incarichi di amministratore e del 41 per cento di quelli di componente dell'organo di controllo.
Anche per le società a controllo pubblico non quotate si sono registrati progressi nell'equilibrio di genere, anche se i dati disponibili non consentono di apprezzarne compiutamente l'attuale consistenza.
A livello europeo, si segnala la direttiva (UE) 2022/2381, c.d. "Women on boards", che mira a raggiungere una rappresentanza più equilibrata di donne e uomini fra gli amministratori delle società quotate, stabilendo misure dirette ad accelerare i progressi verso la parità di genere.
Documento di finanza pubblica, audizioni
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in sede di attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ISTAT, CNEL, Corte dei conti e Banca d’Italia, della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nonché dei rappresentanti di UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Confindustria, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in sede di attività conoscitiva preliminare all’esame del Documento di finanza pubblica 2025, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di ISTAT, CNEL, Corte dei conti e Banca d’Italia, della Presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nonché dei rappresentanti di UPI, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Confindustria, Confagricoltura, CIA-Agricoltori italiani, Coldiretti e COPAGRI.
Audizione rettrice Università di Firenze
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione della Prof.ssa Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli studi di Firenze e Presidente di Age-It.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ha svolto l’audizione della Prof.ssa Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università degli studi di Firenze e Presidente di Age-It.
Audizione rappresentanti INPS
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'INPS sul meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico.
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni e alle tendenze del welfare integrativo, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell'INPS sul meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico.
Decreto-legge “pubblica amministrazione”, prosegue l’esame
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguono l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo - Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI; Rell. per la XI Commissione: Nisini, LEGA e Schifone, FDI).
https://comunicazione.camera.it/oggi-in-commissione?day=17-04-2025
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e XI Lavoro proseguono l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 25/2025, recante Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (C. 2308 Governo - Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo, FI; Rell. per la XI Commissione: Nisini, LEGA e Schifone, FDI).
80° anniversario della Liberazione
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49023
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80 anniversario della Liberazione.
L’appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49023
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80 anniversario della Liberazione.
L’appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
Audizioni su diritto d'autore e nuove tecnologie - Martedì alle 11.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49027
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID
- rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani– RAAI
- rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD
- rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-49027
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d’autore con particolare riferimento all’uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell’Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio – ADID
- rappresentanti dell’Associazione Registro Attori Attrici italiani– RAAI
- rappresentanti dell’Associazione nazionale attori doppiatori – ANAD
- rappresentanti dell’Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
Audizioni su diritto d'autore e nuove tecnologie - Martedì alle 11.30 diretta webtv
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4062
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura della Camera, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d'autore con particolare riferimento all'uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell'Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio - ADID
- rappresentanti dell'Associazione Registro Attori Attrici italiani- RAAI
- rappresentanti dell'Associazione nazionale attori doppiatori - ANAD
- rappresentanti dell'Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4062
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, la Commissione Cultura della Camera, nell'ambito della discussione della risoluzione sulla tutela del diritto d'autore con particolare riferimento all'uso delle nuove tecnologie, svolge le seguenti audizioni:
- Giorgio Glaviano, sceneggiatore e presidente di Writers Guild Italia - sindacato degli sceneggiatori italiani
- rappresentanti dell'Associazione Direttori Italiani di Doppiaggio - ADID
- rappresentanti dell'Associazione Registro Attori Attrici italiani- RAAI
- rappresentanti dell'Associazione nazionale attori doppiatori - ANAD
- rappresentanti dell'Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi AIDAC
- rappresentanti dell'Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo UNITA
- rappresentanti dell'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali ANICA
- Alberto Gambino, professore ordinario di diritto privato presso l'Università Europea di Roma
- Marco Scialdone, professore a contratto di diritto e gestione dei contenuti e servizi digitali presso l'Università Europea di Roma.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
2025 - Tecnologie quantistiche e industria - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv - Interviene Ascani
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4060
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4060
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno "2025 - Tecnologie quantistiche e industria". Saluti della vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Interviene il presidente della Commissione Scienza, Cultura, Istruzione, Federico Mollicone.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Copasir, audizione Crosetto - Mercoledì alle 10.30
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4059
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4059
Mercoledì 23 aprile, alle ore 10.30, presso l'aula del VI piano di Palazzo San Macuto, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica svolge l'audizione del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili - Giovedì alle 14 diretta webtv - Partecipa Costa
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4061
Giovedì 24 aprile, alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4061
Giovedì 24 aprile, alle ore 14, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la Tavola rotonda sullo sport e i settori giovanili. Partecipa il vicepresidente della Camera, Sergio Costa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
80° Liberazione - Giovedì 24 celebrazione nell'Aula della Camera
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4058
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80° anniversario della Liberazione.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
https://comunicazione.camera.it/comunicati-stampa/19-4058
Nella giornata di giovedì 24 aprile, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al Dfp, nell'Aula di Montecitorio si svolge la celebrazione della ricorrenza dell'80° anniversario della Liberazione.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta anche con la traduzione nella lingua dei segni.
Decreto pubbliche amministrazioni e Documento di finanza pubblica 2025
https://comunicazione.camera.it/comma
Martedì 22 (alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia).
Mercoledì 23 (alle ore 11,20 per le dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia; alle ore 13 per la votazione per appello nominale; dalle ore 16 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24 per il seguito dell’esame) avrà luogo il seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025)
Giovedì 24 (dalle ore 9 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24) avrà luogo l’esame del Doc. CCXL, n. 1 – Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025), l’esame della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429 e 1-00430 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, del disegno di legge C. 2126-A ed abb. – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato) e della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Al termine dell’esame del disegno di legge C. 2308, avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al Ddl 2355 – decreto-legge 48/2025 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025)
Nella giornata di giovedì 24, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al DFP, avrà luogo in Aula la celebrazione della ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.
Mercoledì 23, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
https://comunicazione.camera.it/comma
Martedì 22 (alle ore 11, con votazioni non prima delle ore 13) avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025) (per la posizione della preannunciata questione di fiducia).
Mercoledì 23 (alle ore 11,20 per le dichiarazioni di voto sulla preannunciata questione di fiducia; alle ore 13 per la votazione per appello nominale; dalle ore 16 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24 per il seguito dell’esame) avrà luogo il seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025)
Giovedì 24 (dalle ore 9 alle ore 13,30 e dalle ore 15 alle ore 20, con prosecuzione notturna dalle ore 21 alle ore 24) avrà luogo l’esame del Doc. CCXL, n. 1 – Documento di finanza pubblica 2025 (DFP), l’eventuale seguito dell’esame del disegno di legge C. 2308 - decreto-legge 25/2025 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (da inviare al Senato - scadenza: 13 maggio 2025), l’esame della proposta di legge C. 741-A e abb. – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità, delle Mozioni nn. 1-00410, 1-00416, 1-00429 e 1-00430 concernenti il monitoraggio e lo stato di attuazione del PNRR, della proposta di legge C. 2067 ed abb. - Disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell'orario di lavoro, del disegno di legge C. 2126-A ed abb. – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (approvato dal Senato) e della proposta di legge C. 441 ed abb. - Istituzione della Giornata nazionale "Enzo Tortora" in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Al termine dell’esame del disegno di legge C. 2308, avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al Ddl 2355 – decreto-legge 48/2025 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025)
Nella giornata di giovedì 24, dopo il voto sulle risoluzioni presentate al DFP, avrà luogo in Aula la celebrazione della ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione.
Mercoledì 23, alle ore 14,45, avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time), con trasmissione in diretta televisiva.
Il Presidente si riserva di iscrivere all'ordine del giorno delle sedute della settimana l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica approvati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni
Crisi umanitaria in Sudan, audizione di rappresentanti di Amnesty International
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Loperfido, FDI).
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Amnesty International sulla crisi umanitaria in Sudan.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.
https://comunicazione.camera.it/comma
Nel corso della settimana la Commissione, in sede consultiva, proseguirà l’esame, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, del Documento di finanza pubblica 2025 (Doc. CCXL, n. 1, e Allegati – Rel. Loperfido, FDI).
Il Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, costituito in seno alla Commissione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni, svolgerà l’audizione di rappresentanti di Amnesty International sulla crisi umanitaria in Sudan.
Si veda anche il capitolo “Commissioni riunite ”.