🔥 𝔾𝕃𝕆𝔹𝔸𝕃 𝕎𝔸ℝ𝕄𝕀ℕ𝔾: Cambiamento climatico • Surriscaldamento globale • Green economy
1.6K subscribers
469 photos
169 videos
14 files
604 links
Articoli, studi, approfondimenti, riflessioni e ricerche sulla tematica del cambiamento climatico e della green economy.
Download Telegram
UNA NOTA PER IL GUARDIAN – L'OPINIONE NON È SCIENZA
di Anthony Watts per WUWT

Un recente articolo sul quotidiano The Guardian riporta che alcuni dei “migliori scienziati climatici del mondo” credono che il disastro sia presto prossimo a verificarsi a causa di quello che essi sostengono sarà un ulteriore grado di riscaldamento del pianeta. Questa è una narrazione falsa. La terra ha sperimentato temperature simili in passato senza conseguenze disastrose. Inoltre, va notato che l’opinione riguardo alla scienza del clima ha avuto un track record terribile.

Come ha discusso in precedenza Climate Realism, il cosiddetto limite di 1,5°C è una soglia inventata arbitrariamente. Non ci sono prove scientifiche che il superamento della soglia di 1,5°C di riscaldamento stabilita politicamente comporterà un peggioramento degli eventi meteorologici estremi. Ciò che è vero per la soglia di 1,5°C è altrettanto vero per il limite di 2°C, come ha affermato Roger Pielke Jr., Ph.D., nel suo articolo “The Two Degree Temperature Target is Arbitrary and Untethered”.

La cosa ironica è che sia il Guardian che quegli “esperti di clima” non si sono accorti del fatto che in Europa sia i “limiti” di 1,5° che quelli di 2° C sono già stati superati, senza effetti deleteri.

Le affermazioni secondo cui il raggiungimento di tali temperature, presumibilmente causato dall’aumento di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera terrestre, sta causando o causerà disastri, come punti di svolta climatici, sono state ripetutamente sfatate su Climate Realism, e nessuna di queste previsioni si è avverata.

Questo articolo del Guardian non è una novità, ma dà semplicemente voce ai cosiddetti “esperti”, le cui passate affermazioni sul futuro sono una lunga serie di previsioni fallite. Il Guardian ha dimostrato più e più volte che, quando si tratta di “reporting” sul cambiamento climatico, il quotidiano e i suoi autori sono spudorati promotori della narrativa sulla crisi climatica che non ha alcuna base in prove o dati.

➡️ Leggi l'articolo completo
➡️ The Guardian

🔗 Unisciti a Global Warming
NON CONTROLLANO NEPPURE I DATI! OPPURE I DATI SONO FALSI

Il 1997, secondo il New York Times, è stato dichiarato l'anno più caldo del secolo (il che smentisce gli articoli che ogni anno escono dichiarando quello corrente come “l'anno più caldo di sempre”, ossia da quando esistono i termometri), con una temperatura media globale di 16.92° C. Ma Copernicus, all'inizio di quest'anno, ha annunciato che il 2023 è stato l'anno più caldo, con una media globale di 14.98° C.

Complimentoni.

https://climate.copernicus.eu/copernicus-2023-hottest-year-record

🔗 Unisciti a Global Warming
Attività Solare aveva previsto proprio ieri la possibilità che si verificassero terremoti importanti in concomitanza con il massimo solare in corso e l'inizio dell'inversione di polarità del Sole.

Oggi, un terremoto di 6.2 gradi ha colpito il Messico vicino alla costa del Chiapas. Speriamo che sia solo una coincidenza.

➡️ ADN Kronos

🔗 Unisciti a Global Warming
L'IPCC RIFIUTA I RIPETUTI APPELLI AL DIALOGO CON GLI SCIENZIATI CRITICI
di Arthur Blok

“L'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ignora la letteratura cruciale sottoposta a revisione paritaria e seleziona le prove per promuovere scenari catastrofici sul cambiamento climatico. Queste sono solo alcune delle scoperte del fondatore di Climate Intelligence (Clintel), il professore emerito Guus Berkhout (84), dopo aver analizzato criticamente i rapporti scientifici dell’IPCC. "Rifiutano la mia richiesta di un dibattito onesto e aperto. Il risultato è una storia molto unilaterale e allarmistica".”

Questo è il nuovo metodo scientifico: decidere politicamente ed istituzionalmente una “verità” e perseguirla con ogni mezzo, ignorando ogni voce, anche autorevole, che non si allinea.

➡️ Articolo completo in italiano su Attività Solare
➡️ Articolo originale in inglese su Liberum

🔗 Unisciti a Global Warming
COME VOLEVASI DIMOSTRARE

“Il governo sta pensando a un piano per introdurre le accise sulle auto elettriche per non perdere quei fondi che oggi lo Stato recupera da benzina e diesel e che andranno persi con la progressiva elettrificazione dei veicoli. «Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha già iniziato a lavorare su questo punto» – ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti”

➡️ Corriere

🔗 Unisciti a Global Warming
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
I PARADOSSI DEL GREEN

Tutti sono preoccupati di ridurre le emissioni di CO2 umane (ossia il 5% dello 0,04% di CO2 presente in atmosfera), ma nessuno è preoccupato dei miliardi di tonnellate di plastica che abbiamo riversato e continuiamo a riversare nell'ambiente. 

➡️ UNESCO
➡️ Mascherine e plastiche

🔗 Unisciti a Global Warming
Pubblichiamo, di seguito, la traduzione in italiano di un bellissimo articolo di Javier Vinós dal blog di Judith Curry “Climate Etc.”, in cui è spiegata in modo chiaro e comprensibile la correlazione tra l'attività solare e i cambiamenti climatici sulla terra e le metodologie grazie alle quali la scienza è stata in grado di stabilirla.

L'articolo è molto lungo e, siccome la funzione Telegra.ph non sta funzionando molto bene, sarà diviso in cinque post.

L'articolo che segue (in cinque post) è la prima parte della relazione di Vinós sull'influenza del sole sul clima terrestre, relativa agli studi effettuati in passato, a cui seguiranno prossimamente la seconda e la terza parte relative agli studi del presente.

Buona lettura!

🔗 Unisciti a Global Warming
COME SAPPIAMO CHE IL SOLE CAMBIA IL CLIMA. PARTE PRIMA: IL PASSATO
di Javier Vinós per Climate Etc.

Il Sole è una stella variabile e la quantità di energia che emette varia di mese in mese, di anno in anno e di secolo in secolo. Una delle manifestazioni di queste variazioni sono le macchie solari, che sono più frequenti quando il Sole è più attivo e scompaiono quando è meno attivo. Queste macchie seguono un ciclo solare di circa 11 anni, ma a volte c’è un periodo più lungo, decenni o secoli, in cui l’attività del Sole è così bassa che non ci sono macchie. Questi periodi sono chiamati grandi minimi solari. Ci sono anche periodi di decenni o secoli in cui l'attività è maggiore. Questi sono chiamati grandi massimi solari.

Il Sole fornisce il 99,9% dell’energia che riceve il sistema climatico. Quindi, ci sono sempre stati scienziati che pensavano che le variazioni del Sole fossero la causa del cambiamento climatico. Il problema è che non hanno mai avuto prove sufficienti per dimostrarlo. Finora.

1. L'IPCC e la NASA dicono...

L’IPCC e la NASA sono convinti che i cambiamenti del Sole abbiano scarsi effetti sul clima. Si basano su due argomenti. Il primo è che i cambiamenti nell’attività solare sono molto piccoli. Li misuriamo con i satelliti perché non possono essere misurati dalla superficie, e sappiamo che l'energia radiante proveniente dal Sole varia solo dello 0,1%. L’entità dei cambiamenti si apprezza meglio quando utilizziamo l’intera scala. Molti scienziati ritengono che un cambiamento così piccolo possa produrre solo piccoli cambiamenti nel clima.

La seconda argomentazione è che l’evoluzione della temperatura non coincide con l’evoluzione dell’attività solare. Dagli anni ’90, l’attività solare è diminuita mentre il riscaldamento è continuato (fonte).

In realtà questo argomento non è valido perché non dice che il Sole non influisce sulla temperatura, ma che non è l’unico fattore a farlo, cosa che già sapevamo perché la temperatura risponde a molti fattori come El Niño, i vulcani, il vortice polare o cambiamenti nell'orbita terrestre. Sono molte le cause naturali che modificano il clima, e quello che dobbiamo sapere è se il Sole è una delle principali.

Per scoprirlo, non dobbiamo preoccuparci di ciò che pensano l’IPCC e la NASA, dobbiamo interrogarci sul clima stesso. Non importa quanto piccoli siano i cambiamenti nel Sole se si scopre che il clima risponde fortemente ad essi causando grandi cambiamenti.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

2. Il clima durante l'Olocene

E il modo migliore per scoprirlo è osservare cosa è successo al clima negli ultimi 11.000 anni, il periodo interglaciale che chiamiamo Olocene. Il vantaggio di ciò è che i cambiamenti climatici dell’Olocene non potrebbero essere stati causati da cambiamenti nella CO₂. Devono essere stati causati da qualcos'altro.

Per studiare il clima del passato, gli scienziati utilizzano vari proxy climatici che raccolgono in diverse parti del mondo. Un importante studio pubblicato su Science ha utilizzato 73 di questi proxy per ricostruire il clima dell'Olocene (fonte). Ho usato gli stessi proxy, con una leggera modifica nel modo in cui sono mescolati.

Ciò che vediamo, e supportato anche da un gran numero di studi, è che ci fu un periodo caldo di migliaia di anni, chiamato Ottimo Climatico, seguito da un lungo periodo di raffreddamento, chiamato Neoglaciazione.

Come facciamo a sapere che questa ricostruzione è corretta? Un altro studio ha ricostruito l’andamento dei ghiacciai della Terra negli ultimi 11.000 anni (fonte). Hanno diviso il globo in 17 regioni e questo grafico mostra il numero di regioni i cui ghiacciai sono aumentati di dimensioni durante ogni secolo dell'Olocene.

Dato che i ghiacciai crescono quando fa più freddo, possiamo invertire il loro dato e confrontarlo con il grafico di ricostruzione della temperatura in modo che il suo significato sia lo stesso. Troviamo un alto grado di accordo. I ghiacciai confermano quanto mostra la ricostruzione della temperatura. Sappiamo anche che la CO₂ ha avuto l’effetto opposto alla temperatura, ma questa è un’altra storia.

Entrambi i grafici [grafico 2] mostrano anche alcuni gravi episodi di raffreddamento accompagnati da un aumento della crescita dei ghiacciai. Questi eventi climatici improvvisi del passato sono stati studiati e identificati dai paleoclimatologi. Tra tutti, ci concentreremo su quattro tra i più importanti. L'oscillazione boreale, l'evento di 5,2 chilometri, l'evento di 2,8 chilometri e la piccola era glaciale.

I quattro sono separati da multipli di 2.500 anni e formano un ciclo che ho chiamato ciclo di Bray perché questo era il nome dello scienziato che lo scoprì nel 1968 (fonte).

Ora che conosciamo il clima del passato, dobbiamo parlare dell'attività del Sole nel passato

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

3. Attività solare nel passato

L’attività del Sole è registrata negli anelli degli alberi attraverso l’azione dei raggi cosmici. Un flusso costante di raggi cosmici dalla galassia raggiunge il sistema solare. Alcuni interagiscono con l'atmosfera. Alcuni entrano in collisione con l'azoto presente nell'atmosfera, convertendolo in carbonio-14, che è più pesante del normale carbonio-12 e radioattivo. Questo carbonio-14 si combina con l'ossigeno per formare CO₂ radioattiva, che viene respirata dagli alberi. Il carbonio viene utilizzato nella fotosintesi per produrre cellulosa, che consente al tronco dell'albero di aumentare di diametro. Quando l'albero muore, il carbonio-14 nel legno decade lentamente nel corso di secoli e millenni. Basta misurare la quantità di carbonio-14 rimasta nel legno per sapere quanto tempo è passato da quando l'albero è morto.

Ogni anello di crescita di un albero registra il carbonio-14 presente nell’atmosfera quell’anno e gli scienziati hanno utilizzato alberi millenari e tronchi conservati per costruire una curva di calibrazione che copre decine di migliaia di anni. Ciò consente loro di determinare l’età di eventuali resti organici, anche se non si tratta di un tronco d’albero, semplicemente conoscendo il carbonio-14 che contiene. Questa è nota come datazione al radiocarbonio.

L’unico problema è che la produzione di carbonio-14 da parte dei raggi cosmici non è costante. Il campo magnetico del Sole devia il percorso dei raggi cosmici, facendo sì che molti non raggiungano la Terra, e i cambiamenti nell’attività del Sole influenzano il suo campo magnetico.

Man mano che l’attività del Sole aumenta, arrivano meno raggi cosmici, viene prodotto meno carbonio-14 e i resti organici appaiono più vecchi perché ne contengono meno. Quando l’attività del Sole si indebolisce, arrivano più raggi cosmici, viene prodotto più carbonio-14 e i resti organici sembrano più giovani perché ne contengono di più.

Ciò produce deviazioni nella curva di calibrazione che ci permettono di sapere quale è stata l’attività del Sole nel passato.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

4. Minimi solari di tipo Spörer

Quando analizziamo la curva del radiocarbonio negli ultimi 11.000 anni, osserviamo grandi deviazioni che indicano lunghi periodi di bassa attività solare. Questi periodi prolungati di bassa attività solare sono chiamati grandi minimi solari e aumentano la produzione di carbonio-14 del 2%. I più comuni durano circa 75 anni, e se ne sono verificati una ventina negli ultimi 11.000 anni. Il più recente è stato il minimo di Maunder alla fine del XVII secolo. Ma ci sono altri tipi di grandi minimi solari che sono molto più gravi perché durano il doppio del tempo, circa 150 anni. L'ultimo di questi minimi solari gravi fu il minimo di Spörer, verificatosi nel XV e XVI secolo.

Ci sono stati solo quattro grandi minimi di tipo Spörer nell'intero Olocene. 2.800 anni fa ci fu il minimo Omero, 5.200 anni fa il minimo Sumero e 10.300 anni fa il minimo Boreale. Sappiamo quando si sono verificati grazie agli anelli degli alberi.

Se le date suonano familiari, è perché i quattro grandi minimi dell’Olocene di tipo Spörer coincidono esattamente con i quattro principali eventi climatici sul grafico che abbiamo visto in precedenza. Sappiamo che durante ciascuno di questi grandi minimi solari, quando l’attività del Sole è diminuita per 150 anni, il clima ha subito un tremendo raffreddamento che ha avuto un effetto importante sui proxy climatici in tutto il mondo.

Sappiamo anche che la bassa attività solare durante i grandi minimi ha avuto un impatto notevole sulle popolazioni umane. Gli insediamenti umani del passato e le strutture che li compongono possono essere datati al radiocarbonio. Quando in passato gli esseri umani se la cavavano bene, la popolazione cresceva e costruivano di più, mentre quando andavano male, di solito perché c’era meno cibo, la popolazione diminuiva e si costruiva di meno. Gli scienziati hanno stimato l'evoluzione della popolazione umana delle isole britanniche analizzando le date al radiocarbonio di migliaia e migliaia di resti provenienti da centinaia di scavi archeologici (fonte).

Ciò che hanno scoperto è che la popolazione è aumentata notevolmente con l’avvento dell’agricoltura, ma ogni volta che si verificava un grave deterioramento del clima, la popolazione umana soffriva di una diminuzione delle risorse. E i maggiori cali si sono verificati quando si sono verificati minimi solari di tipo Grand Spörer. Anche altre diminuzioni della popolazione coincidono con altri periodi di raffreddamento, confermando la nostra ricostruzione.

Questo ci dice che i peggiori cambiamenti climatici del passato sono stati causati da cambiamenti nell’attività solare. Ci dice anche che ciò che è dannoso per l’umanità è il raffreddamento, non il riscaldamento.

Ora possiamo rispondere all’IPCC e alla NASA. Non importa che l’irradianza solare cambi molto poco, e non importa che la temperatura non sempre abbia lo stesso effetto dell’attività solare. Chiaramente ci sono altri fattori in gioco. Ma possiamo affermare con enfasi che i cambiamenti nell’attività solare influenzano il clima perché questo è ciò che dice il clima. Lo studio del clima passato non lascia spazio a dubbi. Il sole cambia il clima. E se non sappiamo come funziona, dovremmo studiarlo.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

5. Il massimo solare del 20° secolo

Poiché una bassa attività solare provoca un raffreddamento, è ovvio che un’elevata attività debba causare un riscaldamento. L’attività solare nel 20° secolo è stata molto elevata, nel 10% più alto degli ultimi 11.000 anni.

Se contiamo il numero di macchie solari in ciascun ciclo solare negli ultimi 300 anni e lo dividiamo per la durata di ciascun ciclo, possiamo vedere quanta attività solare si è discostata dalla media. Dal minimo di Maunder, durante la Piccola Era Glaciale, l'attività solare è aumentata ed è stata ben al di sopra della media tra il 1933 e il 1996, un periodo di sei cicli di aumento dell'attività solare che ha formato il massimo solare del 20° secolo.

Anche se non possiamo sapere quanta parte del riscaldamento del 20° secolo sia dovuta a questo massimo solare moderno, non si può negare che si tratti di una parte significativa, perché come abbiamo visto, il Sole è stato la causa di gran parte dei principali cambiamenti climatici nel corso degli ultimi 11.000 anni.

6. Conclusioni

Ci sono due buone notizie. La prima è che l’attività solare non può superare il massimo del 20° secolo. Non è come la CO₂, che può continuare a salire. L’attività del Sole può rimanere alta o scendere, ma non può salire, quindi il riscaldamento non dovrebbe accelerare e non dovrebbe essere pericoloso.

Nel 2016 ho sviluppato un modello per prevedere l’attività solare nel 21° secolo. A quel tempo, alcuni scienziati credevano che l’attività solare avrebbe continuato a diminuire fino a un nuovo grande minimo solare e una mini-era glaciale. Ma il mio modello prevede che l’attività solare nel 21° secolo sarà simile a quella del 20° secolo. Ha predetto inoltre che l’attuale ciclo solare, il 25, avrebbe avuto più attività del precedente, ed era giusto.

La seconda buona notizia è che se gran parte del riscaldamento del XX secolo è dovuto al Sole, allora non esiste alcuna emergenza climatica. Credere che tutti i cambiamenti climatici siano dovuti alle nostre emissioni è uno di quegli errori che a volte si commettono nella scienza, come credere che la Terra sia il centro del sistema solare, che lo spazio interplanetario sia pieno di etere o che le ulcere allo stomaco siano causate dallo stress , non dai batteri.

Fine prima parte.
Continua sulla seconda parte

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

🔗 Unisciti a Global Warming
GLOBAL COOLING

L'ex meteorologo presso il NOAA David Dilley, climatologo, paleoclimatologo e fondatore e CEO di Global Weather Oscillations (GWO), dichiara la morte del Global Warming entro il 2030.

Le motivazioni per questo cambio di rotta climatico sono: l'ingresso dell’Atlantico e del Pacifico nella fase di raffreddamento dei loro cicli; Il basso numero di macchie solari nei cicli solari 24 e 25, con i cicli solari 26 e 27 che dovrebbero essere ancora più bassi; Il Ciclo di De Vries che entra in fase negativa.

Vediamo come IPCC e media mainstream si aggiusteranno con la narrativa. Certamente, non potranno prendersi il merito del raffreddamento della Terra, perché la transizione ecologica non c'è stata. Forse lo spiegheranno sdoganando le scie chimiche!

Nel frattempo, dovremo rinominare questo canale “Global Cooling”!

➡️ Attività Solare
➡️ Video intervista su YT

🔗 Unisciti a Global Warming
RON DESANTIS CANCELLA IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN FLORIDA

“La legislazione che ho firmato oggi ... manterrà i mulini a vento lontani dalle nostre spiagge, il gas nei nostri serbatoi e la Cina fuori dal nostro stato”, ha scritto DeSantis su X. “Stiamo ripristinando la sanità mentale nel nostro approccio all'energia e rifiutando l'agenda dei fanatici verdi radicali”.

➡️ Daily Mail

🔗 Unisciti a Global Warming
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
TEMPESTA DI NEVE IN TURCHIA

A metà maggio... L'IPCC si è sbagliato: voleva dire che la CO2 causa raffreddamento climatico, non riscaldamento.

Per riparare alla confusione, adesso diranno che la CO2 causa cambiamento climatico, così non si sbaglia mai 😁

🔗 Unisciti a Global Warming
COME SAPPIAMO CHE IL SOLE CAMBIA IL CLIMA. PARTE II: IL PRESENTE
di Javier Vinòs per Climate Etc.

➡️ Continua dalla prima parte

L’effetto del Sole sul clima è stato discusso per 200 anni. Il problema di base è che quando studiamo il passato osserviamo forti cambiamenti climatici associati a periodi prolungati di bassa attività solare, ma quando osserviamo il presente siamo in grado di rilevare solo piccoli effetti dovuti al ciclo solare di 11 anni. Esistono diverse possibili spiegazioni per questa discrepanza. Ma la domanda principale è come il Sole influisce sul clima.

In questo articolo esaminiamo gli effetti sul clima causati dal ciclo solare di 11 anni negli ultimi cicli e la loro relazione con i recenti cambiamenti climatici.

7. L’IPCC dice…

Nel suo quinto rapporto di valutazione, l’IPCC ha utilizzato modelli climatici per calcolare il contributo del Sole al riscaldamento. Questi modelli tengono conto solo dei cambiamenti nell’energia totale proveniente dal Sole, che come noto varia solo dello 0,1%. Pertanto, la risposta dell’IPCC è che il Sole non ha contribuito in alcun modo al riscaldamento (fonte). Ciò è assurdo data la nostra conoscenza del clima passato e il fatto che abbiamo attraversato un massimo solare di 70 anni nella seconda metà del 20° secolo, uno dei periodi più attivi di attività solare in migliaia di anni.

L’IPCC sta ignorando un’ampia serie di prove che dimostrano che il Sole influenza il clima in modi che non possono essere spiegati solo da questi cambiamenti energetici. Abbiamo spazio per esaminare solo alcuni di questi effetti inspiegati. Cominciamo dalla superficie.

8. Effetto del Sole sulla superficie

La maggior parte dell’energia del Sole raggiunge la superficie del pianeta. Se questa energia aumenta dello 0,1%, ogni punto sulla superficie riceve lo 0,1% in più. Ci si aspetterebbe che ciò causi un piccolo riscaldamento complessivo, stimato dagli scienziati in due centesimi di grado Celsius, che non è rilevabile. Ma non è questo ciò che si osserva. Diversi studi mostrano che durante il ciclo solare, la superficie si riscalda 4 volte di più del previsto, 0,1°C, e lo fa in modo estremamente irregolare con grandi variazioni spaziali (fonte).

Passando da un minimo solare a un massimo solare, alcune aree mostrano più di 1°C di riscaldamento, mentre altre mostrano più di mezzo grado di raffreddamento. Questo non è l'effetto che ti aspetteresti. Se analizziamo la media per ciascuna latitudine, osserviamo un riscaldamento molto forte intorno ai 60° di latitudine N. Ma se analizziamo il cambiamento a 20 km di quota, nella stratosfera, osserviamo qualcosa di molto curioso. La risposta in questo strato dell'atmosfera è inversa alla risposta in superficie. Perché questo è importante? L’IPCC ci dice che una delle impronte del riscaldamento dovuto alle nostre emissioni è che vediamo il riscaldamento in superficie e il raffreddamento nella stratosfera. Ma se il Sole mostra anche una risposta inversa tra i due, allora l’osservazione non è più una prova di colpevolezza da parte delle emissioni. Potrebbe essere il Sole. È anche importante notare che la parte del globo che si è riscaldata di più durante il riscaldamento globale (dal 1976) è la superficie terrestre dell’emisfero settentrionale, proprio la regione che mostra il riscaldamento maggiore in risposta a un Sole più attivo, mentre i tropici si sono appena riscaldati.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

9. Effetto del Sole sull’oceano

Anni fa, alcuni scienziati studiarono i tassi di riscaldamento e raffreddamento nello strato superiore degli oceani tropicali. Hanno scoperto che segue un ciclo simile a quello del Sole (fonte). Tuttavia, c’è un problema: la variazione nell’energia del Sole è dieci volte più piccola di quella necessaria per causare questi cambiamenti. Invece di pensare che ciò supportasse un effetto indiretto del Sole sul clima, la maggior parte degli scienziati ha ignorato lo studio (figura).

Nel Pacifico, gli alisei spingono l’acqua calda superficiale verso ovest, portando in superficie acque profonde e fredde al largo delle coste del Sud America. Questa è chiamata fase neutra. In alcuni anni, gli alisei diventano più forti e spingono l’acqua fredda verso il centro del Pacifico, accumulando più acqua calda verso ovest. Questa è la fase de La Niña. Negli altri anni, gli alisei soffiano più lentamente o nella direzione opposta, l'acqua fredda smette di salire a est e l'acqua nel Pacifico centrale e orientale si riscalda. Questa è la fase di El Niño. Questa oscillazione influenza il clima di gran parte del pianeta e dobbiamo ricordare che ha tre stati, non due.

Dal 1990 sono stati condotti innumerevoli studi sul ciclo solare e su El Niño. Non si troverà alcun riferimento ad essi negli articoli di revisione, nei libri o nei rapporti dell’IPCC.

Ho deciso di indagare questa relazione utilizzando i dati sull’attività solare e l’indice oceanico El Niño, che mostra in blu i periodi in cui il Pacifico equatoriale è più fresco della media e in rosso quando è più caldo. Poiché i cicli solari hanno lunghezze leggermente diverse, ho diviso entrambe le serie di dati in segmenti di un ciclo solare e poi ho regolato la lunghezza in modo che fosse la stessa per tutti i cicli. Questa tecnica statistica è chiamata analisi epocale. In questo modo si determinano la media e la varianza dei dati per periodi che coincidono nella loro fase del ciclo. Ciò ha rivelato uno schema che indica una risposta di El Niño all’attività solare. Ho osservato un periodo in cui il ciclo sta guadagnando attività, accompagnato dalle condizioni de La Niña. Ho utilizzato il metodo Monte Carlo per determinare la probabilità che questo risultato fosse casuale e la risposta era solo dello 0,7%. Ciò significa che c’è una probabilità del 99,3% che le condizioni de La Niña in questo momento del ciclo solare siano dovute al Sole (figura).

Poiché la risposta è più chiara per La Niña, ho analizzato le frequenze relative di ciascuna fase del fenomeno El Niño. Ciò che si osserva è che gli anni di fase neutra seguono nella loro frequenza il ciclo solare con un ritardo di uno o due anni. Sorprendentemente, la frequenza di La Niña è l'opposto di quella neutra. L'attività solare determina se si tratta di un anno La Niña o di un anno neutro. L’effetto del Sole sugli anni di El Niño è meno chiaro. El Niño sembra avere un’altra causa, che potrebbe essere la quantità di calore accumulata nell’oceano. Il modello solare è confermato da uno studio delle frequenze di El Niño dal 1900, perché tra i picchi ripetuti c'è un picco di 11 anni, che è la frequenza del ciclo solare (fonte)(figura).

È sorprendente che, con così tante prove e studi, la stragrande maggioranza degli scienziati non sappia che il Sole controlla l’importantissimo fenomeno El Niño. Ma El Niño è il prodotto dell'azione degli alisei sul Pacifico equatoriale. Per controllare El Niño, il Sole deve controllare la circolazione atmosferica.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

10: Effetti atmosferici

Sappiamo dal 1988 che il Sole influenza la circolazione atmosferica (fonte). Ma come altri effetti del Sole sul clima, la maggior parte degli scienziati ignora questa conoscenza. Questo effetto sull’atmosfera può influenzare gli uragani in modo molto più significativo del riscaldamento globale. Il grafico del numero annuale dei principali uragani nel mondo (invertito) mostra che il numero di uragani tende ad aumentare in corrispondenza o dopo il massimo solare (fonte)(figura).

Come riesce il Sole a influenzare l'atmosfera? Nel 1959, uno scienziato scoprì che i cambiamenti nel vortice polare sembravano rispondere all’attività solare (fonte). Questa è una questione che continua ad essere studiata, e stiamo cominciando a capire che gran parte dell’effetto dell’attività solare sulla circolazione atmosferica è a causa di questo effetto.

Nel grafico successivo, l'attività solare è rappresentata in rosso. In viola in basso c'è la forza del vortice polare (fonte). Valori alti indicano un vortice forte e valori bassi indicano un vortice debole. Questi valori tendono a mostrare un grande cambiamento di anno in anno. In blu si può vedere la velocità cumulativa del vento che forma il vortice polare (fonte). Quando la curva sale, indica che la maggior parte delle volte la velocità è superiore alla media e il vortice è forte. Quando scende, indica il contrario (figura).

Durante il Ciclo 20 di bassa attività solare, il vento del vortice era più lento del normale e la maggior parte degli anni aveva un vortice debole. Ciò corrisponde alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, quando molti inverni erano freddi. Poi è arrivato il Ciclo 21, che è stato molto attivo. La velocità del vento è aumentata e si è verificato solo un debole vortice all'inizio e alla fine del ciclo, quando l'attività solare era bassa. Alla fine degli anni ’70 e ’80 gli inverni erano più caldi. Il Ciclo 22 è rimasto molto attivo e il vento ha continuato ad essere più veloce del normale, risultando in anni senza vortici deboli. Gli inverni continuarono ad essere caldi per tutti gli anni ’90. Con il Ciclo 23, l’attività solare è nuovamente diminuita, portando ad una diminuzione della velocità del vento. Ritornarono gli anni del vortice debole. Inoltre, dalla fine degli anni ’90, sono tornati gli inverni freddi, qualcosa che gli scienziati che ignorano l’effetto del Sole sul clima hanno difficoltà a spiegare.

I dati in mio possesso non coprono i cicli solari 24 e 25, ma la correlazione tra bassa attività solare e inverni freddi continua, soprattutto nell’America settentrionale orientale e nell’Eurasia. Dalla fine degli anni ’90, gli inverni tendono ad essere più freddi in gran parte dell’emisfero settentrionale, mentre l’Artico si è riscaldato, come mostra la figura successiva (fonte). L’inverno del 2024 è stato il più freddo in Mongolia da decenni. Sono morti 6 milioni di animali, il 10% della loro popolazione (fonte)(figura).

Senza comprendere l’effetto del Sole sul clima, questo non può essere compreso. Niente di tutto ciò ha nulla a che fare con la CO₂ atmosferica. Riconoscere che il Sole controlla la temperatura degli inverni dell’emisfero settentrionale implica che il Sole ha contribuito al riscaldamento osservato, poiché gran parte del riscaldamento è dovuto all’aumento delle temperature minime dell’emisfero settentrionale.

Gli effetti del Sole sull’atmosfera hanno un effetto sorprendente anche sulla rotazione terrestre.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming
... segue dal post precedente.

11. Effetti sulla rotazione terrestre

Dalla metà del XX secolo siamo in grado di misurare con grande precisione la velocità di rotazione della Terra. Nel 1962, uno scienziato francese si rese conto che l'attività solare modificava la velocità di rotazione del pianeta (fonte: Danjon, A, 1962. La rotation de la Terre et le Soleil calme. Comptes Rendus Hebdomadaires des Seances de l’Academie des Sciences, 254(17), p.3058). Da allora, questa scoperta è stata confermata da decine di studi. I climatologi stanno ignorando questa scoperta.

Ho analizzato anche i dati e non lasciano spazio a dubbi. La rotazione terrestre aumenta due volte l’anno, quando in ciascun emisfero arriva l’inverno. Ho scelto di analizzare i cambiamenti che si verificano tra novembre e gennaio perché il cambiamento è più piccolo e più variabile, permettendomi di vedere meglio la risposta. Questo grafico mette a confronto un anno ad alta attività solare con un anno a bassa attività. Quando l'attività è bassa, la rotazione accelera e ogni giro si accorcia di mezzo millisecondo.

La mia analisi conferma ciò che molti ricercatori hanno scoperto: la rotazione della Terra cambia con l’attività solare. Quando l'attività solare è bassa, la rotazione accelera maggiormente tra novembre e gennaio, mentre quando è alta quasi non accelera. L’effetto è disturbato da altri fenomeni che influenzano anche la rotazione del pianeta, come El Niño, ma il ciclo di 11 anni è chiaro. Il risultato ottenuto in altri studi con un diverso trattamento dei dati è simile (fonte)(figura).

L'effetto del Sole sulla rotazione è noto da 60 anni, eppure non è stata data alcuna spiegazione. La sua causa deve necessariamente risiedere nei cambiamenti del momento angolare dell'atmosfera. Lo scambio di momento angolare tra la Terra e l'atmosfera può essere compreso in termini di ciò che accade a un pattinatore sul ghiaccio quando gira. Quando le braccia si allontanano dal corpo, la rotazione diventa più lenta, mentre man mano che si avvicinano, la rotazione diventa più veloce. Il problema è che cambiamenti nel momento angolare abbastanza grandi da influenzare la rotazione della Terra non possono essere causati da cambiamenti piccoli come lo 0,1% nell’energia depositata sulla superficie dal Sole.

➡️ Disponibile per intero su Attività Solare

Continua nel post successivo...

🔗 Unisciti a Global Warming