CAD semplice
372 subscribers
210 photos
7 videos
3 files
225 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#comandi
PROPRIETA' DEGLI OGGETTI NEI BLOCCHI
L'aspetto di un oggetto contenuto in un blocco può essere controllato utilizzando uno dei seguenti metodi:

🔹- Tramite layer, Le proprietà di un oggetto sono controllate dal layer su cui si trova. La proprietà deve essere impostata su DaLayer (ByLayer).

🔹- Per oggetto, i valori delle proprietà di un oggetto possono essere impostati direttamente e non sono influenzati dal layer su cui si trova l'oggetto o le proprietà del blocco.

🔹- Per blocco, le proprietà di un oggetto sono controllate (ereditate) da quelle del blocco in cui viene inserito.
Affinché un oggetto erediti un valore di proprietà da un blocco, la proprietà dell'oggetto deve essere impostata su DaBlocco (ByBlock).

A questo proposito ricordare sempre l'esistenza del comando IMPDALAYER (ne ho scritto qui) che può applicare proprietà DaLayer anche a livello delle entità contenute nei blocchi selezionati.
#autocad #prestazioni
AUTOCAD SENZA PROGRAMMI ESTERNI
Malfunzionamenti di AutoCAD possono essere dovuti a varie cause.
A volte anche conflitti tra i vari programmi (LISP, VBA e ARX), che nel corso del tempo si sono caricati per aggiungere comandi e funzionalità, possono creare problemi.

Esiste una maniera per avviare AutoCAD senza che carichi nessuna applicazione esterna.

Con questa modalità si può scoprire se il malfunzionamento è dovuto a questi programmi o ad altre cause insite nel core software di AutoCAD.

Per avviare AutoCAD in questa modalità basta aggiungere l'opzione /SAFEMODE alla stringa di avvio contenuta nel collegamento sul desktop.
#autocad
Impossibile creare il collegamento dati perché Excel non è stato trovato

In un disegno c'è una tabella con un collegamento ad un file Excel e viene mostrato questo messaggio "Impossibile creare il collegamento dati perché Excel non è stato trovato" sebbene Excel sia presente sul PC.

Il post di Autodesk elenca le possibili cause di quest'evento e le potenziali soluzioni.
https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Error-using-Datalink-in-AutoCAD-cannot-add-link-because-excel-cannot-be-found.html
#autocad
Gli oggetti di tratteggio scompaiono quando il disegno viene aperto, riaperto o inserito

Tra le tante cose strane che possono capitare c'è anche questa.

Dipende dal fatto che si pensa di aver disegnato un tratteggio pieno (modello SOLID) invece è un tratteggio composto da linee molto fitte.

per i dettagli e soluzioni questo è il post di Autodesk
#autocad #comandi
ATTIVARE AL VOLO L'OSNAP CENtro

Premendo la combinazione di tasti MAIUSC+C e spostando il puntatore in prossimità di un cerchio, arco o ellisse si attiva temporaneamente il modo di Osnap CEN per agganciarsi al centro.
#autocad #blocchi #variabili
TAVOLOZZA BLOCCHI RECENTI

La tavolozza dei blocchi contiene una scheda relativa ai blocchi utilizzati recentemente (Recente).

Per la precisione sono visualizzati i blocchi creati o inseriti nella sessione corrente o precedenti.

Il numero di voci o anteprime visualizzate in questo elenco è regolato dal valore della variabile BLOCKMRULIST (cioè block most recent user list).
Il valore di default è 50 ma il range ammesso va da 0 a 100.

Se si volesse per ragioni di riservatezza o altri motivi cancellare la lista dei Blocchi Recenti si può impostare questa variabile a 0 e poi rimetterla ad un valore maggiore.
#autocad
AUTOCAD 2023

Rilasciata la versione 2023 come succede ogni fine marzo in questi ultimi anni.
Alcune novità:

🔺Importazione del markup e Assistente per il markup
Markup Import e Markup Assist utilizzano l'apprendimento automatico per identificare i markup (annotazioni poste manualmente su pdf o immagini) e fornire un modo per visualizzare e inserire le revisioni del disegno con meno sforzo manuale.

I markup possono essere importati come PDF, PNG o JPG e sono sovrapposti al tuo disegno nell'area di lavoro Trace. I markup nel file importato vengono automaticamente identificati come mtext, mleader e nuvole di revisione.
Markup Assist ti consente di inserire i markup identificati nel disegno come geometria.

Ad esempio, se disponi di una versione PDF del tuo disegno con testo e note di revisione aggiunte, utilizza Importazione markup per sovrapporre il disegno rivisto sopra l'originale. Oppure, se disponi di una versione stampata del tuo disegno che contiene note di revisione scritte a mano, puoi scattare una fotografia della versione stampata e quindi importarla come JPG o PNG.

Il file importato viene automaticamente posizionato e allineato sopra il file di disegno in una nuova traccia. Se il file importato non è allineato correttamente, è possibile allineare, spostare, ridimensionare o ruotare manualmente il file importato.

Sono 2 i comandi aggiunti per gestire questa procedura:

MARKUPASSIST - Analizza un markup importato e può aiutare a posizionare callout di testo e nuvole di revisione più velocemente e con meno sforzo manuale.

MARKUPIMPORT - Importa un disegno marcato (immagine/pdf) sul posto nel tuo DWG come una nuova traccia.
>>> Video esplicativo

🔺Miglioramenti alla funzionalità CONTA
Adesso il comando conta permette di definire l'area entro cui effettuare i conteggi.
Per definire l'area oltre alle selezioni a finestra e finestra poligono c'è anche l'interessante possibilità di utilizzare un oggetto che rappresenti un'area chiusa.

Un oggetto limite valido deve essere una polilinea chiusa che consiste di segmenti di linea e non si interseca con se stessa.
Nuovi comandi aggiunti:
COUNTAREA - Definisce l'area per contare le istanze di un oggetto o blocco.
COUNTAREACLOSE - Annulla l'area di selezione del conteggio.
SELECTCOUNT - Trova tutti gli oggetti all'interno del conteggio corrente che corrispondono alle proprietà degli oggetti selezionati, quindi li aggiunge al gruppo di selezione.
>>> Video esplicativo

🔺Miglioramento alle finestre mobili
I miglioramenti sono:
- Una finestra di comando ancorata ora rimane con la finestra di disegno attiva.
- Una finestra di comando mobile mantiene la sua posizione.
- Se le finestre di disegno si sovrappongono, la finestra di disegno attiva viene visualizzata in alto.
- È possibile bloccare una finestra di disegno in una posizione. Una finestra di disegno bloccata rimane in cima alla finestra principale dell'applicazione AutoCAD.

Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra del titolo di una finestra di disegno mobile per ulteriori opzioni.

🔺Nuovo comando CUTBASE
copia gli oggetti selezionati negli Appunti, insieme a un punto base specificato, e li rimuove dal disegno.

🔺Grip Estendi Polilinea
Una nuova opzione di grip, Estendi vertice, aggiunge un nuovo vertice alla polilinea che si estende dal grip finale selezionato.
Non è più necessario invertire la direzione della polilinea!

L'opzione Aggiungi vertice esistente potrebbe aggiungere il vertice tra la fine e il vertice precedente. Dipendeva dalla direzione in cui era stata disegnata la polilinea.

Con la nuova opzione del grip Estendi vertice, il vertice viene SEMPRE esteso dal grip finale selezionato, indipendentemente dalla direzione in cui è stata disegnata la polilinea.

🔺Miglioramento di MLEADER
Il comando MLEADER ora ha un'opzione per selezionare un oggetto TESTOM esistente da usare per la nuova direttrice.
#autocad
AUTOCAD 2023, REQUISITI DI SISTEMA
🔹Sistema operativo:
Microsoft® Windows® 64-bit 11 e 10 versione 1809 o superiore.

🔹Processore
minimo consigliato :
2.5–2.9 GHz ARM Processors non sono supportati.
Raccomandato: 3+ GHz, 4+ GHz (turbo)

🔹Memoria
minima 8 GB, raccomandata 16 GB

🔹Risoluzione schermo
schermi convenzionali 1920 x 1080 True Color
schermi High Resolution & 4K da 3840 x 2160

🔹Scheda grafica:
Base: 1 GB GPU con 29 GB/s Bandwidth e DirectX 11 compatibile
Raccomandata: 4 GB GPU con 106 GB/s Bandwidth e DirectX 12 compatibile.

🔹Occupazione disco: 10.0 GB (suggerito SSD)

Per i Toolset addizionali lo spazio su disco cambia:
- AutoCAD Map 3D: 20GB Memoria: 16GB
- AutoCAD Electrical: 20GB
- AutoCAD Architecture: 20GB Memoria: 16GB
- AutoCAD MEP: 21GB Memoria: 16GB
- AutoCAD Plant 3D: 12GB
- AutoCAD Mechanical: 12GB
- AutoCAD Raster Design: 1GB
#prestazioni #autocad
Elevato utilizzo della CPU di "sistema" durante l'esecuzione di AutoCAD

Un interessante post dal sito Autodesk riguardo un anomalo uso eccessivo della CPU anche con un semplice disegno vuoto.

Questo è il post 👈
#stampa #autocad
ALCUNI OGGETTI OLE NON VENGONO STAMPATI

Un post dalla sezione Support del sito Autodesk ci elenca quali possono essere le cause relative a problemi di stampa di oggetti OLE (immagini, tabelle Excel,ecc...) inserite nel disegno tramite Incollaspec.

https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/troubleshooting/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Some-OLE-objects-do-not-plot.html