Briciole filosofiche apre il suo spazio “commenti” 👉 https://t.me/+jcaxB_iij_JlY2Vk
Buon Natale!
https://bricioledifilosofia.com/2019/12/24/lincontro-tra-il-finito-e-linfinito-lo-stupore-del-natale/
https://bricioledifilosofia.com/2019/12/24/lincontro-tra-il-finito-e-linfinito-lo-stupore-del-natale/
Briciole filosofiche
L’incontro tra il finito e l’Infinito: lo stupore del Natale:
La tristezza della vita, e le situazioni spesso difficili che ci accompagnano, sono in questi giorni sollevate dalla speranza che viene dal mistero del Natale, il mistero di quel Bambino che «sulla…
https://bricioledifilosofia.com/2021/08/30/giobbe-la-sofferenza-e-la-provvidenza-divina/
Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
Briciole filosofiche
Giobbe, la sofferenza e la provvidenza divina
L’uomo si trova spesse volte a riflettere su quanto accade e cerca, in ogni modo, di penetrare il mistero delle sue esperienze. La stessa ricerca filosofica si nutre di questo desiderio: nella sua …
https://bricioledifilosofia.com/2019/11/19/ritratti-di-filosofi-platone-i-limiti-dellindagine-dei-naturalisti-e-la-seconda-navigazione/
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell'indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell'indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Briciole filosofiche
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Platone è stato un filosofo greco nato ad Atene nel 428 o 427 a. C. e morto, nella stessa città, nel 348 o 347. Di famiglia agiata e nobile, ebbe un’educazione artistica, ma già in giovinezza…
https://bricioledifilosofia.com/2020/06/11/the-imitation-game-alan-turing-e-le-macchine-pensanti/
The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
Briciole filosofiche
The imitation game. Alan Turing e le “macchine pensanti”
In un articolo apparso sulla rivista Mind nel 1950, Computing Machinery and Intelligence, Alan Turing (1912-1954) afferma: «Credo che alla fine del secolo l’uso delle parole e l’opinione delle pers…
«Filosofare significa riflettere sul significato ultimo e profondo della totalità di ciò che ci viene incontro».
Josef Pieper, Per la filosofia, tr. it., Ares, Milano 1976, p. 20
Josef Pieper, Per la filosofia, tr. it., Ares, Milano 1976, p. 20
«La filosofia non può materialmente sussistere nell’ambito di un sistema chiuso e auto-referenziale: essa deve essere praticata in costante riferimento all’esperienza originaria e con l’intento di dare una risposta ai problemi che essa suscita».
Antonio Livi, Metafisica e senso comune, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2010, p. 9
Antonio Livi, Metafisica e senso comune, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2010, p. 9
https://bricioledifilosofia.com/2019/11/07/alla-ricerca-della-verita-sulluomo-lopera-inquieta-di-albert-camus/
Alla ricerca della verità sull'uomo. L'opera inquieta di Albert Camus
Alla ricerca della verità sull'uomo. L'opera inquieta di Albert Camus
Briciole filosofiche
Alla ricerca della verità sull’uomo. L’opera inquieta di Albert Camus
«Dicevo – afferma Albert Camus ne Il mito di Sisifo – che il mondo è assurdo, e andavo troppo in fretta. Il mondo in se stesso non è ragionevole, ecco tutto quello che si può dire». Ho incontrato q…
https://bricioledifilosofia.com/2020/11/15/antonio-rosmini-un-pensatore-tra-classico-e-moderno-a-colloquio-con-filippo-bergonzoni/
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Briciole filosofiche
Antonio Rosmini, un pensatore tra classico e moderno. A colloquio con Filippo Bergonzoni
Filippo Bergonzoni, laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna e dottore di ricerca presso l’Università di Verona, è docente di filosofia e storia al liceo “Da Vinci” di Treviso. Diplomat…
Interrogai il cielo, il sole, la luna, le stelle: “Neppure noi siamo il Dio che cerchi”, rispondono. E dissi a tutti gli esseri che circondano le porte del mio corpo: “Parlatemi del mio Dio; se non lo siete voi, ditemi qualcosa di lui”; ed essi esclamarono a gran voce: “È lui che ci fece”. Le mie domande erano la mia contemplazione; le loro risposte, la loro bellezza.
Agostino, Confessioni, X, 6, 9
Agostino, Confessioni, X, 6, 9
https://bricioledifilosofia.com/2021/09/01/lombra-di-dio-selim-e-il-mondo-moderno/
L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno
L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno
Briciole filosofiche
L’ombra di Dio. Selīm e il mondo moderno
Il lavoro di Alan Mikhail, L’ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno (Einaudi, Torino 2021), è un affascinante viaggio nell’impero ottomano del XVI s…
https://bricioledifilosofia.com/2022/02/26/dallordine-del-mondo-allesistenza-di-dio-podcast/
Dall'ordine del mondo all'esistenza di Dio #podcast
Dall'ordine del mondo all'esistenza di Dio #podcast
Briciole filosofiche
Dall’ordine del mondo all’esistenza di Dio #podcast
Nuovo appuntamento Podcast di Briciole filosofiche. In questo breve audio mi soffermo sul tema dell’ordine del mondo e il conseguente passaggio dal fenomeno al Fondamento. Buon ascolto! [Giov…
Dalla sezione “A colloquio con…” di Briciole filosofiche tre interviste:
👉 A colloquio con Aldo Vitale: https://bricioledifilosofia.com/2020/11/29/non-su-una-convenzione-ma-sulla-natura-e-fondato-il-diritto-a-colloquio-con-aldo-vitale/
👉 A colloquio con Marco Ivaldo: https://bricioledifilosofia.com/2020/03/15/metafisica-e-liberta-e-nel-pensiero-moderno-intervista-a-marco-ivaldo/
👉 A colloquio con Giovanni Catapano: https://bricioledifilosofia.com/2020/02/08/unappassionata-ricerca-della-verita-litinerario-intellettuale-di-agostino-a-colloquio-con-giovanni-catapano/
👉 A colloquio con Aldo Vitale: https://bricioledifilosofia.com/2020/11/29/non-su-una-convenzione-ma-sulla-natura-e-fondato-il-diritto-a-colloquio-con-aldo-vitale/
👉 A colloquio con Marco Ivaldo: https://bricioledifilosofia.com/2020/03/15/metafisica-e-liberta-e-nel-pensiero-moderno-intervista-a-marco-ivaldo/
👉 A colloquio con Giovanni Catapano: https://bricioledifilosofia.com/2020/02/08/unappassionata-ricerca-della-verita-litinerario-intellettuale-di-agostino-a-colloquio-con-giovanni-catapano/
Briciole filosofiche
“Non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto”. A colloquio con Aldo Vitale
Aldo Rocco Vitale ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Teoria generale del diritto europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata” e diviene cultore d…
https://bricioledifilosofia.com/2019/11/02/edith-stein-dalla-filosofia-al-martirio/
Edith Stein: dalla filosofia al martirio
Edith Stein: dalla filosofia al martirio
Briciole filosofiche
Edith Stein: dalla filosofia al martirio
Nel 1989 il filosofo italiano Cornelio Fabro fu chiamato all’arduo compito di valutare per conto della Santa Sede l’ortodossia degli scritti nonché le qualità morali di una delle pensatrici più imp…
📖 Letture di gennaio con descrizione e commento ✍️ segui il link 🔗
#compagnidiviaggio
1. Yalom, Il problema Spinoza
2. Grisham, I ragazzi di Biloxi
3. Chandler, Il grande sonno
4. Christie, Murder on the Orient Express
5. Renzi, Pensare la soggettività pratica. Percorsi tra Ricoeur e Fichte.
👉 https://bricioledifilosofia.com/2023/01/27/compagni-di-viaggio-lettureconsigliate/
Commenta!
#compagnidiviaggio
1. Yalom, Il problema Spinoza
2. Grisham, I ragazzi di Biloxi
3. Chandler, Il grande sonno
4. Christie, Murder on the Orient Express
5. Renzi, Pensare la soggettività pratica. Percorsi tra Ricoeur e Fichte.
👉 https://bricioledifilosofia.com/2023/01/27/compagni-di-viaggio-lettureconsigliate/
Commenta!