https://bricioledifilosofia.com/2020/11/23/ritratti-di-filosofi-etienne-gilson-dallesperienza-comune-alla-formalizzazione-metafisica/
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall'esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall'esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Briciole filosofiche
Ritratti di filosofi. Étienne Gilson: dall’esperienza comune alla formalizzazione metafisica
Étienne Gilson (1884-1978) è stato un filosofo di grande importanza nel panorama culturale del Novecento. Fine storico e acuto pensatore, il Nostro, partendo dal pensiero cartesiano, giunse alla ri…
📈 Gli articoli più letti del 2020 di bricioledifilosofia.com
1️⃣ Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020) 👉https://bricioledifilosofia.com/2020/04/02/il-gusto-della-sapienza-in-ricordo-di-antonio-livi-25-agosto-1938-2-aprile-2020/
2️⃣ Ricerca filosofica, contemplazione e conoscenza mistica. A colloquio con Alessandro Beghini 👉 https://bricioledifilosofia.com/2020/01/01/ricerca-filosofica-contemplazione-e-conoscenza-mistica-a-colloquio-con-alessandro-beghini/
3️⃣ La filosofia: “cosa seria e utile per vita e pensiero umani”. Ricordando Sofia Vanni Rovighi, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni 👉 https://bricioledifilosofia.com/2020/03/04/la-filosofia-cosa-seria-e-utile-per-vita-e-pensiero-umani-ricordando-sofia-vanni-rovighi-tra-metafisica-e-fede-a-colloquio-con-massimo-roncoroni/
1️⃣ Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020) 👉https://bricioledifilosofia.com/2020/04/02/il-gusto-della-sapienza-in-ricordo-di-antonio-livi-25-agosto-1938-2-aprile-2020/
2️⃣ Ricerca filosofica, contemplazione e conoscenza mistica. A colloquio con Alessandro Beghini 👉 https://bricioledifilosofia.com/2020/01/01/ricerca-filosofica-contemplazione-e-conoscenza-mistica-a-colloquio-con-alessandro-beghini/
3️⃣ La filosofia: “cosa seria e utile per vita e pensiero umani”. Ricordando Sofia Vanni Rovighi, tra metafisica e fede. A colloquio con Massimo Roncoroni 👉 https://bricioledifilosofia.com/2020/03/04/la-filosofia-cosa-seria-e-utile-per-vita-e-pensiero-umani-ricordando-sofia-vanni-rovighi-tra-metafisica-e-fede-a-colloquio-con-massimo-roncoroni/
Briciole filosofiche
Il “gusto” della sapienza. In ricordo di Antonio Livi (25 agosto 1938 – 2 aprile 2020)
Incontrai per la prima volta Mons. Antonio Livi durante un convegno a Foligno sul tema La metafisica della mistica. La prima impressione è stata quella di ascoltare non solo un professore di filoso…
https://bricioledifilosofia.com/2021/01/04/la-filosofia-dellamore-di-dante-alighieri-a-colloquio-con-martina-michelangeli/
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
Briciole filosofiche
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
Giovane studiosa e divulgatrice culturale italiana, Martina Michelangeli nasce a Marino nel 1989, e intraprende la carriera di docente di Discipline Letterarie, dopo gli studi scientifici, la laure…
https://bricioledifilosofia.com/2020/06/04/la-stanza-cinese-searle-e-lintelligenza-artificiale/
La "stanza cinese": Searle e l’intelligenza artificiale
La "stanza cinese": Searle e l’intelligenza artificiale
Briciole filosofiche
La “stanza cinese”: Searle e l’intelligenza artificiale
Nel “ritratto” di John R. Searle mi sono soffermato, dopo una breve presentazione dell’Autore, sul rapporto tra realtà e verità e sulla metafisica di base presentata dal filosofo statunitense nel v…
https://bricioledifilosofia.com/2019/11/19/ritratti-di-filosofi-platone-i-limiti-dellindagine-dei-naturalisti-e-la-seconda-navigazione/
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell'indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell'indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Briciole filosofiche
Ritratti di filosofi: Platone. I limiti dell’indagine dei Naturalisti e la seconda navigazione
Platone è stato un filosofo greco nato ad Atene nel 428 o 427 a. C. e morto, nella stessa città, nel 348 o 347. Di famiglia agiata e nobile, ebbe un’educazione artistica, ma già in giovinezza…
https://bricioledifilosofia.com/2021/01/04/la-filosofia-dellamore-di-dante-alighieri-a-colloquio-con-martina-michelangeli/
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
Briciole filosofiche
La “filosofia dell’amore” di Dante Alighieri. A colloquio con Martina Michelangeli.
Giovane studiosa e divulgatrice culturale italiana, Martina Michelangeli nasce a Marino nel 1989, e intraprende la carriera di docente di Discipline Letterarie, dopo gli studi scientifici, la laure…
📄 articolo del 2020 con più condivisioni dalla rubrica Ritratti di filosofi di bricioledifiloaofia.com 👉🏻 Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
👇🏻👇🏻👇🏻
👇🏻👇🏻👇🏻
https://bricioledifilosofia.com/2020/06/01/ritratti-di-filosofi-giustino-dal-platonismo-al-cristianesimo-come-vera-filosofia/
Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
Briciole filosofiche
Ritratti di filosofi. Giustino: dal platonismo al cristianesimo come “vera filosofia”
Il filosofo tedesco Martin Heidegger (26 settembre 1889 – 26 maggio 1976) definisce la filosofia cristiana un «ein hölzernes Eisen», un ferro ligneo, una nozione in sé contraddittoria (per approfon…
https://bricioledifilosofia.com/2020/01/31/ordo-amoris-da-uomini-nobili-nobili-azioni-il-bene-e-la-virtu-dellamicizia/
Ordo amoris. "Da uomini nobili, nobili azioni": il bene e la virtù dell'amicizia
Ordo amoris. "Da uomini nobili, nobili azioni": il bene e la virtù dell'amicizia
Briciole filosofiche
Ordo amoris. “Da uomini nobili, nobili azioni”: il bene e la virtù dell’amicizia
Quando si parla di amicizia si fa riferimento ad un valore che mette in primo piano la relazione tra soggetti, tra un io e un tu. L’amicizia, infatti, si presenta come un valore indispensabil…
📙 Jacques Maritain nella tradizione del senso comune
👉🏻 recensione di Marco Ivaldo (università Federico II di Napoli): https://bricioledifilosofia.com/2019/11/14/la-riflessione-di-jacques-maritain-e-la-tradizione-del-senso-comune/
👉🏻 recensione di Marco Ivaldo (università Federico II di Napoli): https://bricioledifilosofia.com/2019/11/14/la-riflessione-di-jacques-maritain-e-la-tradizione-del-senso-comune/
👆🏻👆🏻
La “briciola” del giorno è sull’amore della sapienza (filosofia).
Cosa vuole dire amare la sapienza? Il termine “sapienza” porta in sé, nella sua etimologia, il sapore, la capacità dunque di dar sapore alla vita.
La ricerca, allora, quando è fatta con onestà e serietà ha in sé questa potenzialità: dar sapore alla vita.
bricioledifilosofia.com
La “briciola” del giorno è sull’amore della sapienza (filosofia).
Cosa vuole dire amare la sapienza? Il termine “sapienza” porta in sé, nella sua etimologia, il sapore, la capacità dunque di dar sapore alla vita.
La ricerca, allora, quando è fatta con onestà e serietà ha in sé questa potenzialità: dar sapore alla vita.
bricioledifilosofia.com