Bresciagram
4.13K subscribers
24.6K photos
662 videos
20 files
3.69K links
Canale Comune di Brescia
Tutto sulla città e i quartieri
Download Telegram
#18dicembre
È stato inaugurato il nuovo Infopoint di Aprica nell’hub di Via Codignole.
Questo spazio, già operativo, rappresenta un punto di riferimento per fornire informazioni, assistenza e strumenti utili ai cittadini. L’obiettivo è quello di migliorare non solo la quantità, ma anche la qualità della raccolta differenziata, rendendo Brescia sempre più virtuosa in ambito
ambientale.
Nell’infopoint i cittadini potranno accedere a numerosi servizi, tra cui:
• Ritiro del kit per la raccolta differenziata.
• Ritiro dei bidoni per la raccolta porta a porta di verde e sfalci.
• Ritiro della compostiera da giardino
• Consegna di materiali informativi aggiornati e utili.
• Sostituzione di tessere danneggiate o smarrite per l’apertura dei cassonetti con calotta
• Riparazione o sostituzione dei bidoni standard.
• Acquisto e ritiro di sacchetti per la plastica e, per chi risiede in centro storico, per la carta.
L’infopoint sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8 alle 12.
L’accesso potrà avvenire prenotando un appuntamento al numero verde 800 437678 o dal sito www.apricaspa.it
#18dicembre
“Le svastiche che hanno imbrattato il monumento della Bella Italia e il muro del liceo Gambara in via Triste sono un palese affronto all’anima democratica e inclusiva della nostra città.
Non ci faremo condizionare da chi, con azioni becere, pensa di intimidire le istituzioni e i cittadini, seminando paura e odio. Non arretreremo, continueremo a promuovere e difendere i valori democratici nei quali ci riconosciamo. Siamo medaglia d’argento alla Resistenza, siamo stati feriti dalla strage neofascista di piazza Loggia, questi estremisti non troveranno terreno fertile nella nostra città.
Mi aspetto che tutte le forze politiche che siedono in Consiglio comunale prendano le distanze, in modo netto, da questi atti inaccettabili.
Brescia è, e continuerà ad essere, libera, antifascista e democratica.”
Laura Castelletti, sindaca di Brescia
#18dicembre
Brescia conferma la propria vocazione turistica nel 2024.
Dopo l'anno di "Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura", la città si dimostra ancora attrattiva per i turisti che proseguono nel confermarla come meta per visite sia brevi sia più lunghe.
🛏️Nei primi tre trimestri del 2024 sono stati censiti 753.379 pernottamenti, in crescita del 7% rispetto al 2023 e del 21% rispetto al 2022.
➡️Per quanto riguarda l'imposta di soggiorno, la raccolta del 2024 è superiore del 3% sul dato 2023, e del 18% sul 2022. Con riferimento ai numeri assoluti, nei primi due trimestri 2022 la raccolta si era fermata a 424.239 euro, era salita a 486.202 nel primo semestre 2023, mentre nei primi sei mesi di quest'anno è arrivata a sfondare la soglia di mezzo milione: 501.046 euro.
🛂In parallelo, è proseguita l'attività di controllo della Polizia Commerciale su impulso del Settore Fiscalità locale. Dal primo ottobre 2023 al 31 ottobre 2024, sono stati eseguiti 46 controlli sulle strutture ricettive della città, a seguito dei quali sono state rilevate violazioni ed emesse sanzioni per un importo pari a 87.770 euro, colpendo in particolare fenomeni di abusivismo e omesso versamento.
I dettagli 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/rilevazioni-turistiche-2024
Un assegno di 8.700 euro è stato consegnato lunedì 16 dicembre, nello studio del presidente del Consiglio comunale, alla Onlus "Un medico x te", associazione di volontariato costituita da medici che offrono gratuitamente assistenza alle persone in difficoltà. La somma è il risultato della raccolta di donazioni liberali da parte di sostenitori, donatori e sponsor e delle libere offerte da parte dei partecipanti al concerto benefico "Omaggio a Puccini", svoltosi lo scorso 5 ottobre al Teatro Santa Giulia e organizzato dall'Associazione Note per il mondo in collaborazione con il Comune di Brescia.
I delegati delle due associazioni sono stati accolti a palazzo Loggia dal presidente del Consiglio comunale Roberto Rossini e dalla presidente della Commissione Servizi alla persona del Comune di Brescia Beatrice Nardo.
Ha ricevuto l’assegno il presidente dell’associazione "Un medico x te" Francesco Puccio, accompagnato dal consigliere Cesare Proto e dal segretario Annibale Romano.
La somma è stata consegnata dal soprano Paola Moroni, Presidente di Note Per Il mondo, associazione che, dal 2001, organizza eventi musicali per raccogliere fondi destinati a realtà che aiutano le persone bisognose. L'associazione Note Per Il Mondo è sostenuta dall'impegno personale, professionale e gratuito degli associati che si attivano per organizzare eventi nel campo della cultura e dell'arte. Alla consegna erano presenti,inoltre, la presidente del Forum delle associazioni familiari Cinzia Grasso, il presidente dell’associazione Colli Longobardi Flavio Bonardi ed Enrico Boniotti, responsabile di Banca Aletti, mainsponsor dell’iniziativa.
#19dicembre
🎄Buon Natale Brescia🎄
Ecco tutti gli appuntamenti di domenica 22 dicembre:
🪗BLUE CHRISTMAS
📍 Via X Giornate
🕛 Dalle 15 alle 18
Originali arrangiamenti per un viaggio a tutto jazz nel repertorio natalizio
A cura di Associazione Cieli Vibranti

🎄CANTANDO IL NATALE
📍 Torre della Pallata
🕛 Dalle 15 alle 18
Performance itinerante che combina note classiche e popolari
A cura di Associazione Cieli Vibranti

🎅MERCATO EMPORIUM
📍 Largo Formentone
🕛 dalle 10 alle 18
Mercato Emporium straordinario edizione natalizia

🗺️🤗 VISITA CREATIVA AL CENTRO STORICO
📍 Centro Storico
🕛 10.00
Visita creativa al centro storico di Brescia con l’accompagnamento degli artisti dell’Associazione Lelastiko
ℹ️📋Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria a promo@lelastiko.it

🎁 NATALE SOLIDALE
📍 Museo di Santa Giulia
🕛 10 -13 e 15 -18
Mostra mercato a cura di Croce Bianca Brescia dove sarà possibile acquistare regali unici e solidali ispirati ai capolavori del museo.

🗺️ VISITE GUIDATE IN CITTÀ
📍 Centro storico
🕛 10.30 - Indovini...amo Brescia Teens (10 - 17 anni)
🕛 14.30 / 15.30 / 16.30 – Le piume del pachiderma (età minima 6 anni)
ℹ️📋info e prenotazioni a infobrescia@bresciamobilita.it - 342.6058111

🎶🤹ARTISTI IN CITTÀ
📍 Centro storico e Piazzale della Stazione
🕛 Dalle 15 alle 18
Le musiche dei busker ci accompagneranno per tutto il pomeriggio e le performance degli artisti di strada ci divertiranno presso il Piazzale della Stazione

🎤NATALE PER QUATTRO – Gruppo Quattro Senza
📍 Piazzetta del Vescovado
🕛 Dalle 15 alle 18
Quattro voci a cappella, tra swing e barber-shop, reinterpretano alcuni classici natalizi
A cura di Associazione Cieli Vibranti

🎶 CHRISTMAS MELODIES. FROM OUR HEARTS TO YOURS
📍 Piazzetta Bella Italia
🕛 Dalle 15 alle 18
I brani più belli della tradizione natalizia, tra lirica e swing
A cura di Associazione Cieli Vibranti

🎵🏛️ MAGNIFICAT. RINASCIMENTO SACRO E PROFANO NELLA BRESCIA MUSICALE DEL 500’
📍 Auditorium Santa Giulia
🕛 18.00
Concerto nell’ambito dell’esposizione Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512 – 1552. Visita guidata alla mostra alle ore 16. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Visita guidata gratuita a fronte dell’acquisto del biglietto di mostra. A cura di Fondazione Brescia Musei in collab. con l’Associazione Cantores Silentii

📖PAROLE LUMINOSE - LETTURE A PALAZZO
📍Palazzo Martinengo delle Palle - Sala del Camino
Tre appuntamenti di letture teatralizzate per bambini a tema natalizio:
ore 11 “Lo Sbranfalo e altre storie” - Età 3-6;
ore 15 “Il nome delle cose perdute” - Età 7-10;
ore 16 “Lo Sbranfalo e altre storie” - Età 3-6.
A cura di Associazione Somebody Teatro -
ℹ️📋Prenotazioni: prenotazioni@somebodyteatro.it

🚌🚇MUOVITI SENZA PENSIERI
Domenica approfitta del biglietto unico per metro e autobus
------
🎄Natale nei Quartieri 2024 🎄

🏘️ PORTA VENEZIA
📍 Chiesa Buon Pastore (Camboniani)
🕛 Ore 16.30
🎶 Poetic Trio, con soprano e organo

🏘️ SANT’EUSTACCHIO
📍Via Veneto incrocio Via Montegrappa
🕛 Ore 16.00
🎵 Zampognari itineranti

🏘️ PORTA CREMONA VOLTA
📍Parrocchia S. Maria della Vittoria
🕛 Ore 16.00
🎵 Coro “Incontrocanto” e corale del Visello

🏘️ PRIMO MAGGIO
📍Chiesa San Benedetto Abate
🕛 Ore 16.00
🎵 Concerto di Natale

🏘️ CAIONVICO
📍 Oratorio
🕛 Ore 16.00
🪄Spettacolo per bambini con il Mago Marcello

🏘️ BUFFALORA
📍Chiesa Natività di Maria
🕛 Ore 16.00
🎶 Coro “The Boo”

🏘️ QUARTIERE MOMPIANO e CHIESANUOVA-NOCE-GIRELLI
📍Via Famiglia Boccacci
🕛 Dalle 16 alle 22
🎶 Mompracen Winter Party 2024

📍Spazi della parrocchia di Santa Maria Assunta
🕛 20.30
🎶 Concerto di Natale
#19dicembre
In occasione della chiusura delle scuole per le festività natalizie, a partire da lunedì 23 dicembre 2024 e fino a lunedì 6 gennaio 2025 metro e bus modificheranno parzialmente il proprio orario.
🚇 La metro nei giorni feriali viaggerà con frequenza feriale non scolastica, mentre mercoledì 25 dicembre, giovedì 26 dicembre, mercoledì 1° gennaio e lunedì 6 gennaio seguirà frequenza festiva.
🪅Martedì 31 dicembre il servizio verrà prolungato fino alle 2 di notte (ultime partenze dai capolinea) e mercoledì 1° gennaio l’apertura della metropolitana sarà posticipata alle ore 7.00.
🚍 Gli autobus seguiranno l’orario natalizio feriale dal lunedì al venerdì, ogni sabato l'orario natalizio dedicato alla giornata di sabato e mercoledì 25 dicembre, giovedì 26 dicembre, mercoledì 1° gennaio e lunedì 6 gennaio l’orario festivo.
🎄Mercoledì 25 dicembre, giorno di Natale, il servizio terminerà alle ore 12.30 (ultimo passaggio in centro), mentre martedì 31 dicembre terminerà alle ore 22.30 (ultimo passaggio in centro).
L’orario natalizio può essere consultato sul sito www.bresciamobilita.it nella sezione Orari oppure tramite BresciApp!, l’app della città di Brescia scaricabile gratuitamente da Play Store e App Store.
ℹ️Gli Infopoint Turismo e Mobilità saranno a disposizione di cittadini e turisti anche durante le festività natalizie, ma varieranno parzialmente i proprio orari nelle giornate festive.
È possibile consultare gli orari sul sito www.bresciamobilita.it nell’apposita news.
📲Il servizio di Customer Care del Gruppo Brescia Mobilità sarà sempre attivo dalle ore 7.30 alle 22.00 anche durante le festività chiamando il numero 030 3061200, scrivendo via WhatsApp al numero 340 0702227, scrivendo a customercare@bresciamobilita.it o attraverso le pagine ufficiali di Metro Brescia e Gruppo Brescia Mobilità su Facebook e Twitter.
#19dicembre
È stato varato oggi il ponte che unisce Brescia a Roncadelle lungo la Greenway del Mella, la dorsale ciclopedonale che, costeggiando l’alveo del fiume, attraversa tutto il territorio comunale da nord a sud.
Il ponte unirà i versanti est e ovest del fiume, allo scopo di creare un sistema di percorsi ciclabili utilizzabili non solo per il tempo libero e turistico, ma anche per un uso sistematico della mobilità ciclabile.
Sono, infatti, in avanzato stato di realizzazione i lotti 1.A e 1.B della Greenway del Mella, un investimento di complessivi 1.598.000 euro, finanziato dal PNRR.
Con il varo del ponte ciclopedonale, si consolida l’obiettivo di aumentare e migliorare la ciclabilità cittadina e sovracomunale con la realizzazione.
A conclusione delle opere è prevista una riqualificazione ambientale con la messa a dimora di essenze autoctone.
La conclusione dei lavori dei lotti 1 a e 1b della Greenway del Mella è prevista entro la prossima primavera nei primi mesi del 2025.
Laura Castelletti Federico Manzoni
#19dicembre
Dopo aver affrontato nel 2022 il risanamento conservativo del prospetto ovest della Crociera di San Luca che si affaccia su via Felice Cavallotti, il Comune metterà ora mano anche al prospetto sud su via Moretto.
I lavori, per i quali è in corso la progettazione esecutiva, avranno una durata di 75 giorni e inizieranno nella prossima primavera, considerando che il rifacimento degli intonaci potrà essere eseguito solo se le temperature saranno maggiori di 5 gradi centigradi.
L’intervento di restauro si propone, in primo luogo, di recuperare le forme di deterioramento presenti in facciata.
Anche gli infissi in legno saranno ripuliti e trattati con sostanze antimuffa e anti tarlo.
Al termine delle lavorazioni di restauro è prevista la completa tinteggiatura della facciata.
BUON NATALE BRESCIA 2024 - LE VISITE GUIDATE IN CITTÀ NEL FINE SETTIMANA
UN’OCCASIONE PER RISCOPRIRE LUOGHI INCANTEVOLI DI BRESCIA
E LASCIARSI TRASPORTARE DALLA MAGIA DEL NATALE
 
Ci sono ancora posti liberi per partecipare alle visite guidate in città di “Buon Natale Brescia 2024”, la kermesse natalizia organizzata dal Comune di Brescia.
Due saranno gli appuntamenti in programma sabato 21 dicembre. Alle 10.30 si terrà la visita dal titolo La magia del Natale (per bambini dai 6 ai 12 anni) alla scoperta dei più importanti simboli del Natale, del loro significato simbolico e della loro storia. Alle15.30 sarà la volta di Presepi, Santa Lucia, Santa Claus (per bambini dai 6 ai 12 anni), un percorso dedicato alle immagini sacre legate alle festività natalizie custodite nelle chiese della città.Per partecipare si dovrà inviare un’email all’indirizzo infobrescia@bresciamobilita.it o un messaggio WhatsApp al numero di telefono 342.6058111.
Anche domenica 22 dicembre si presenta ricca di occasioni per riscoprire gli angoli più incantevoli della città. Alle 10appuntamento con una visita al centro storico di Bresciacondotta da una guida professionista con l’accompagnamento degli artisti dell’associazione Lelastiko. Per partecipare alla visita, gratuita, è necessario prenotare scrivendo a promo@lelastiko.it
Alle 10.30 si terrà invece Indovini… amo Brescia Teens (per ragazzi dai 10 ai 17 anni), una visita guidata dedicata a giovani esploratori che si metteranno alla prova con enigmi e indovinelli. Attraverso il gioco e il divertimento scopriranno insieme tantissime notizie sulla città.
Alle 14.30, alle 15.30 e alle 16.30 l’appuntamento sarà con Le piume del pachiderma (per un massimo di cinque bambini per turno, dell’età minima di 6 anni): percorrendo via Trieste con le sue numerose attività, attraverso i vicoli della Brescia antica, si scopriranno i luoghi del pittore Moretto e si incontrerà un artista che crea opere curiose con tecniche insolite. Per partecipare ai percorsi Indovini… amo Brescia Teens e Le piume del pachiderma si dovrà inviare un’email all’indirizzo infobrescia@bresciamobilita.it o un messaggio WhatsApp al numero di telefono 342.6058111.