Bresciagram
4.14K subscribers
24.5K photos
648 videos
20 files
3.68K links
Canale Comune di Brescia
Tutto sulla città e i quartieri
Download Telegram
#9gennaio
E’ stato presentato il calendario di “Inverno al Gallo”, stagione che animerà la cascina dell’omonimo parco in via Corfù 100, dal 19 gennaio al 14 marzo, con 15 appuntamenti. Ai tradizionali incontri culturali, musicali, teatrali e di lettura, si aggiunge il corso di musica, che introduce all’ascolto della Tetralogia dell’Anello del Nibelungo, il ciclo di Richard Wagner. Il corso si articolerà in 4 incontri (25 gennaio, 1, 8 e 22 febbraio) dalle 18 alle 19.30 e avrà un costo totale di 20 euro (15 euro per i soci di Cieli Vibranti e gratuito per docenti e ex docenti).

Il primo incontro è fissato venerdì 19 gennaio alle 20.30 con l’evento “Folk Lab”, in cui la Cascina diventa vecchia osteria animata da musica popolare.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero fatta eccezione per quelli di sabato 27 gennaio e sabato 10 febbraio il cui ingresso costerà 5 euro (gratuito per i soci della Cascina Parco Gallo e del Bazzini Consort).

👉 https://www.comune.brescia.it/news/inverno-al-gallo-2024
#9gennaio
Ecco gli alberi di Natale della Pace esposti al Centro Commerciale Nuovo Flaminia vincitori per gli addobbi realizzati dalle bambine e i bambini di 46 classi delle scuole del quartiere Don Bosco.
Una iniziativa a cura del Consiglio di Quartiere Don Bosco con il Punto Comunità insieme al Centro Commerciale Nuova Flaminia che ha messo a disposizione 47 abeti.
1️⃣° classificato SCUOLA INFANZIA DON BOSCO SEZIONE BLU
2️⃣° classificato SANTA MARIA VITTORIA NIDO CASTELLO INCANTATO PLESSO ROSSO-ARANCIO
3️⃣° classificato SCUOLA PRIMARIA CALINI 4°B
🏆Premio speciale BIMBO PARTY SCUOLA PRIMARIA CRISPI 4°A
l'albero più votato sul sito del Centro Commerciale è stato “Gnomo Rametto e la Pace” realizzato dai ragazzi della Scuola dell’Infanzia Don Bosco Sez. ARANCIONE.
⏬️⏬️⏬️
#10gennaio
Venerdì 12 gennaio, alle 13, la Cascina Parco Gallo, in via Corfù 100, ospita Condivisione - In 13 alle 13: esci a pranzo con il teatro e metti in tavola idee e proposte!, il primo di una serie di pranzi in compagnia dell’assessora alle Politiche giovanili Anna Frattini aperto ai giovani bresciani, residenti e non nel comune, per ragionare insieme sul futuro della città.
💡Un modo per raccogliere idee e suggerimenti che, in vista degli Stati Generali delle giovani e dei giovani in programma per la prossima primavera, serviranno a costruire insieme le linee guida delle politiche giovanili del futuro.
🎭Nel corso di questo primo appuntamento si parlerà di teatro, di valorizzazione degli spazi e della promozione di iniziative, partendo proprio dagli spunti offerti dai partecipanti: la formula del pranzo vuole stimolare e favorire il confronto tra cittadini e amministratori in un contesto informale, piacevole e conviviale.
🍽️Oltre ai pranzi (le date verranno comunicate sui canali social di Informagiovani), l’Amministrazione comunale sta promuovendo un ciclo di assemblee in diverse zone della città dedicate a tematiche specifiche.
☕️Ogni serata, introdotta da musica e giochi “rompighiaccio”, è pensata sul modello dei work cafè: gruppi di brainstorming, condotti e moderati da educatori ed educatrici, lavorano a turno su uno dei macro argomenti al centro dell’incontro, per poi fare sintesi in un momento di restituzione finale.
❗️Per arricchire il dibattito sulle politiche giovanili, il Comune sta diffondendo un questionario (scaricabile qui https://bit.ly/questionario-stati-generali) che sarà utile a capire le percezioni e le opinioni delle ragazze e dei ragazzi residenti sulle iniziative culturali, artistiche e di intrattenimento attualmente proposte in città.
🔗Link per le iscrizioni:
Il calendario completo della rassegna “Verso gli Stati Generali dei Giovani” è disponibile su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/stati-generali-dei-giovani-2811099
🔗Per iscriversi all’appuntamento in Cascina Parco Gallo:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-in-13-alle-13-a-pranzo-con-il-teatro-777521928017?aff=erelexpmlt
L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni.
🆓L’iscrizione e il pranzo sono gratuiti, 13 i posti disponibili.
Informagiovani Brescia
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#10gennaio
Una delle tante mostre che hanno animato il nostro Castello in occasione della Capitale della Cultura è quella Davide Rivalta e le sue 14 inedite sculture monumentali raffiguranti gorilla, babbuini, scimpanzé e oranghi protagonisti da maggio del percorso espositivo a cielo aperto inaugurato nel parco del Castello.
Ricordiamo che termina il 14 gennaio. Davide Rivalta. Sogni di gloria, a cura di Davide Ferri (26 maggio 2023 – 14 gennaio 2024).
#11gennaio
In caso di dubbio o incertezza riguardo alla Call for Ideas Immaginare Comunità del quartiere Don Bosco, lo Spazio Lampo di via Privata De Vitalis 46 ti aspetta martedì 16 gennaio dalle 14 alle 16.
Sarà occasione di chiarimento per coloro che hanno un'idea ma non sanno come progettarla e per chi vorrebbe partecipare ma non sa come compilare i documenti richiesti?
Di cosa si tratta
➡️Il Comune di Brescia intende progettare e realizzare un Community Hub nel quartiere Don Bosco: un polo culturale e scolastico sostenibile e inclusivo, capace di rappresentare un punto di riferimento per studenti e studentesse, famiglie, giovani, cittadini e cittadine di ogni età.
➡️Il nuovo centro sarà uno spazio pensato per e insieme alle persone e ospiterà servizi in ambito sociale, culturale, ricreativo e sportivo: se vivi nel Comune di Brescia e sei una persona o hai una realtà attiva in questi ambiti puoi portare la tua idea per progetti, spazi e servizi da inserire nel futuro Community Hub entro
il 25 gennaio.

Trovi il testo integrale della call e tutte le informazioni 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/immaginare-comunita
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#11gennaio
Una delle mostre più emozionanti del palinsesto della Capitale della Cultura è stata Il Pugile e la Vittoria (Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, 12 luglio – 26 novembre).
I due straordinari bronzi di età ellenistica e romana, per la prima volta insieme, sono stati gli splendidi protagonisti dell’allestimento in un confronto culturale tra due assoluti capolavori dell’arte occidentale.
#11gennaio
"La scuola capovolta. Prof in tournèe."
Uno spettacolo teatrale basato sulle piccole e grandi nevrosi quotidiane della scuola e sulla passione che aiuta a superarle.

📅 Giovedì 25 gennaio
🕒 Ore 20:45
📍 Der Mast, via Giosuè Carducci n.17/E, Brescia
🎥 Regia di Valentina Pescara

Spettacolo gratuito dedicato a ragazze e ragazzi che si trovano a scegliere la scuola superiore.
È richiesta l'iscrizione 🔗 https://scuola-capovolta.eventbrite.it
Informagiovani Brescia
#11gennaio
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alle selezioni per l’individuazione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale.
➡️È possibile presentare una domanda di partecipazione per un unico progetto e una sola sede.
➡️Sono tre i progetti attivati: Non solo libri: le biblioteche nella provincia di Brescia; Cultura, natura e scienza: conservazione e tutela della biodiversità in Lombardia 2023; Movimento in libertà: al servizio dei più fragili nei Comuni della provincia di Brescia
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line entro le 14 del prossimo giovedì 15 febbraio. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle richieste. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Ecco il link dove trovare tutte le informazioni 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/servizio-civile-universale-2024
#12gennaio
A palazzo Martinengo Cesaresco la conferenza stampa sul bilancio di un anno di cultura sul territorio da parte di Fondazione Provincia di Brescia Eventi.
Brescia è città capoluogo, e come tale centro attrattore e insieme di riverbero del vasto territorio e delle molte comunità che lo compongono” ha commentato la sindaca di Brescia Laura Castelletti. “Crescere insieme è lo slogan che ha guidato il lavoro delle due città Capitale Italiane della Cultura, ma è valso anche per il rapporto tra il capoluogo e la sua provincia: la città Capitale si è posta come vetrina d’eccellenza, ma a sua volta ha beneficiato della presenza di eccellenze del territorio provinciale, valorizzate in tante manifestazioni e apprezzate da un numeroso pubblico. Credo che la sinergia fra Comune e Provincia, con la regia di Fondazione Provincia di Brescia Eventi, abbia dato ottimi risultati, contribuendo al successo di un palinsesto che voleva essere – ed è stato – prima di tutto un momento di orgoglio collettivo e di riconoscimento delle nostre grandi potenzialità e attrattive” ha concluso.
#12gennaio
La Biblioteca Queriniana presenta: "Dalla natura al farmaco", erbari e Libri remediorum manoscritti della Biblioteca Queriniana.
Qualche testimonianza del punto di vista degli antichi sui rimedi naturali, ai confini tra superstizione, magia e scienza.

Ingresso libero:
🏛️ Atrio storico della Biblioteca Queriniana, Via Mazzini, 1 - Brescia
📅 Da Sabato 13 a Mercoledì 31 Gennaio 2024
🕦 In orario di apertura: da martedì a venerdì 8.45-18.00; sabato 8.30-12.30
ℹ️ Per ulteriori informazioni: 0302978210
Biblioteche Comune di Brescia
IL VENTENNALE DI MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA A FUORI LIBRIXIA
MERCOLEDÌ 17 GENNAIO - 18.30 - PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
 
 
Librixia - Fiera del libro di Brescia, evento realizzato da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale attraverso il proprio circolo culturale ANCoS e Comune di Brescia, propone l’incontro Fuori Librixia con la presentazione del catalogo “Meccaniche della Meraviglia Ventennale” che accoglie tutte le mostre corredate dai testi critici dei curatori e dalle fotografie, in programma mercoledì 17 gennaio, alle 18.30, negli spazi della Pinacoteca Tosio Martinengo.
All’incontro saranno presenti Albano Morandi, ideatore e direttore della storica manifestazione, Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei, ed Eugenio Massetti, presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia, editore e patron di Librixia oltre agli artisti e ai curatori del volume. Coordina l’appuntamento Ilaria Bignotti.
 
Evento gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione consigliata scrivendo o chiamando il CUP della Pinacoteca 030 2977833 / 834 o scrivendo a cup@bresciamusei.com
 
#12gennaio
La Sezione di Brescia del Club Alpino Italiano compie 150 anni dalla fondazione. Per celebrare questa importante ricorrenza la sezione di Brescia del Cai organizza un fitto calendario di iniziative e appuntamenti.
Il momento inaugurale, aperto alla cittadinanza, si terrà mercoledì 17 gennaio alle ore 20.30 all’ Auditorium San Barnaba di Corso Magenta 44.
🔗 https://www.cai.it/sezione/brescia/75067-2/