#11marzo
A Folzano l’incontro pubblico di sensibilizzazione per il contrasto del fenomeno delle truffe agli anziani.
Si tratta del progetto della Polizia Locale di Brescia “L’apparenza inganna, io non ci casco”, che finora ha avvicinato oltre mille anziani per comprendere come evitare le truffe ed i raggiri.
Il prossimo incontro è previsto il 4 aprile alle 16 nella parrocchia di via Crocifissa di Rosa.
Ricordiamo che il Servizio Sicurezza Urbana del Comando della Polizia Locale cura anche da oltre 10 anni il “Progetto di sostegno alle vittime di Reati predatori” grazie al quale il Comune garantisce la partecipazione alle spese per danni materiali e fisici e un servizio di sostegno psicologico, a titolo gratuito, anche al domicilio del richiedente in caso di necessità.
Trovate qui tutte le informazioni 🔗 https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/polizia-locale/progetto-di-sostegno-alle-vittime-di-reati
A Folzano l’incontro pubblico di sensibilizzazione per il contrasto del fenomeno delle truffe agli anziani.
Si tratta del progetto della Polizia Locale di Brescia “L’apparenza inganna, io non ci casco”, che finora ha avvicinato oltre mille anziani per comprendere come evitare le truffe ed i raggiri.
Il prossimo incontro è previsto il 4 aprile alle 16 nella parrocchia di via Crocifissa di Rosa.
Ricordiamo che il Servizio Sicurezza Urbana del Comando della Polizia Locale cura anche da oltre 10 anni il “Progetto di sostegno alle vittime di Reati predatori” grazie al quale il Comune garantisce la partecipazione alle spese per danni materiali e fisici e un servizio di sostegno psicologico, a titolo gratuito, anche al domicilio del richiedente in caso di necessità.
Trovate qui tutte le informazioni 🔗 https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/polizia-locale/progetto-di-sostegno-alle-vittime-di-reati
#11marzo
Sono stati rinnovati numerosi patti di collaborazione tra il Settore Verde Urbano e Territoriale del Comune di Brescia e realtà dell’associazionismo per la manutenzione e pulizia di sentieri o aree boscate all’interno del PLIS delle Colline di Brescia.
Questi patti danno forma concreta alla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani con lo scopo di migliorarne l’utilizzo collettivo in condizioni di maggiore sicurezza, sia per attività di escursionismo che per semplici attività ricreative.
I dettagli 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/manutenzione-parco-delle-colline
Sono stati rinnovati numerosi patti di collaborazione tra il Settore Verde Urbano e Territoriale del Comune di Brescia e realtà dell’associazionismo per la manutenzione e pulizia di sentieri o aree boscate all’interno del PLIS delle Colline di Brescia.
Questi patti danno forma concreta alla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani con lo scopo di migliorarne l’utilizzo collettivo in condizioni di maggiore sicurezza, sia per attività di escursionismo che per semplici attività ricreative.
I dettagli 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/manutenzione-parco-delle-colline
#12marzo
Questa sera alle 20,30 le assemblee di quartiere per la presentazione delle candidature ai consigli di quartiere della zona Est ⤵️
📍Bettole - Buffalora: Sala Civica, via Buffalora, 81/E
📍Caionvico: Sala Civica, via S.Orsola, 166/A
📍Sant’Eufemia: Sala Civica , via Indipendenza, 27
📍San Polo Case: Sala Civica - via Sabbioneta, 14
📍San Polo Cimabue: Casa delle Associazioni, via Cimabue, 16
📍Sanpolino: Sala Consiglio, via Rizzi, 4/A
📍San Polo Parco: Sala Civica - via Raffaello, 165/C (Cascina Aurora)
Questa sera alle 20,30 le assemblee di quartiere per la presentazione delle candidature ai consigli di quartiere della zona Est ⤵️
📍Bettole - Buffalora: Sala Civica, via Buffalora, 81/E
📍Caionvico: Sala Civica, via S.Orsola, 166/A
📍Sant’Eufemia: Sala Civica , via Indipendenza, 27
📍San Polo Case: Sala Civica - via Sabbioneta, 14
📍San Polo Cimabue: Casa delle Associazioni, via Cimabue, 16
📍Sanpolino: Sala Consiglio, via Rizzi, 4/A
📍San Polo Parco: Sala Civica - via Raffaello, 165/C (Cascina Aurora)
#12marzo
Questa mattina al CARME di via delle Battaglie 61 l’anteprima di Self Me, mostra personale di Alejandro González Rodríguez, un lavoro sulla ricerca dell’identità nell’epoca dei social media, in programma dal 14 marzo.
Attraverso una galleria di ritratti dipinti e installazioni site-specific, l’artista spagnolo invita il pubblico a guardarsi letteralmente allo specchio e a riflettere sulle proprie dinamiche di comportamento sociale, evidenziando l’ossessione con cui si cerca di perpetuare la propria esistenza nella rappresentazione idealizzata di sé sui social media.
Questa mattina al CARME di via delle Battaglie 61 l’anteprima di Self Me, mostra personale di Alejandro González Rodríguez, un lavoro sulla ricerca dell’identità nell’epoca dei social media, in programma dal 14 marzo.
Attraverso una galleria di ritratti dipinti e installazioni site-specific, l’artista spagnolo invita il pubblico a guardarsi letteralmente allo specchio e a riflettere sulle proprie dinamiche di comportamento sociale, evidenziando l’ossessione con cui si cerca di perpetuare la propria esistenza nella rappresentazione idealizzata di sé sui social media.
#12marzo
Il 2024 rappresenta per la sezione bresciana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il centenario di fondazione.
In occasione di questo traguardo, l’associazione propone, con il patrocinio del Comune di Brescia, una serie di iniziative a partire dal mese di marzo, che vedrà nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 un incontro istituzionale, il taglio della torta, la corsa ludico-podistica e un viaggio in mongolfiera. Nei mesi successivi verranno proposti concerti al buio, partite a scacchi aperte alla cittadinanza, una mostra di sculture e altro ancora. L’evento che chiuderà le celebrazioni sarà un concerto realizzato a novembre in un teatro cittadino che vedrà protagonisti artisti vedenti e non vedenti.
Tutto il programma 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/centenario-associazione-uici
Il 2024 rappresenta per la sezione bresciana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il centenario di fondazione.
In occasione di questo traguardo, l’associazione propone, con il patrocinio del Comune di Brescia, una serie di iniziative a partire dal mese di marzo, che vedrà nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 un incontro istituzionale, il taglio della torta, la corsa ludico-podistica e un viaggio in mongolfiera. Nei mesi successivi verranno proposti concerti al buio, partite a scacchi aperte alla cittadinanza, una mostra di sculture e altro ancora. L’evento che chiuderà le celebrazioni sarà un concerto realizzato a novembre in un teatro cittadino che vedrà protagonisti artisti vedenti e non vedenti.
Tutto il programma 🔗 https://www.comune.brescia.it/news/centenario-associazione-uici