Avvisi e Concorsi OSS
11.6K subscribers
217 photos
15 videos
10 files
587 links
Il canale telegram ufficiale del famoso e omonimo gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/avvisieconcorsioss/


Nuove opportunità in merito ad avvisi e concorsi per Operatori Socio Sanitari
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👉𝐑𝐈𝐂𝐀𝐌𝐎 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎👉
𝐀𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐨𝐧-𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐨 𝐢𝐧 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐨 - 𝐂𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐬𝐮 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀
*🌈 Esplora la moda in ambito sanitario con le nostre divise personalizzate uomo/donna! 💼 Oltre 22 colori e una vasta scelta di disegni ti aspettano. Aggiungi un tocco unico con il ricamo della tua mansione e il reparto della tua clinica o ospedale. Acquista subito sul nostro sito e rendi speciale ogni giorno di lavoro! 👩‍⚕️👨‍⚕️www.trendyuniform.shop
✨️Graduatorie 3° fascia ATA

✨️Pubblicato il decreto ministeriale del 21 maggio firmato dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e in via di pubblicazione relativo alle domande per l’inserimento/aggiornamento nelle graduatorie di terza fascia ATA. Le domande si potranno presentare dal 28 maggio fino al 28 giugno.

⚠️⚠️⚠️ Attenzione da quest'anno nasce la nuova figura professionale di OPERATORE SCOLASTICO ⚠️⚠️⚠️


📍Mansioni operatore scolastico
Operatore scolastico: svolge, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.

📍È addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo:

📍accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;collaborazione con i docenti.
attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

✨️L’aggiornamento previsto dal decreto di quest’anno recepisce le novità introdotte dal CCNL 2029-21 , queste ultime entrate in vigore dal 1° maggio.

✨️Terza fascia ATA : quali requisiti


A) Assistente Amministrativo

• diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;

B) Assistente Tecnico

• diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.

C) Cuoco

• diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

D) Infermiere

• laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di
alfabetizzazione digitale.

E) Guardarobiere

• diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

F) Operatore dei servizi agrari

• attestato di qualifica professionale di:

1. operatore agrituristico;
2. operatore agro industriale;
3. operatore agro ambientale;
4. operatore agro alimentare;

e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

G) Operatore scolastico

• attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

in alternativa

• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

H) Collaboratore Scolastico
• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione. Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Al punto 6 dell’Art.2 si legge che: per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti nel triennio scolastico precedente, restano validi, ai fini dell’ammissione per il medesimo profilo professionale, i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie.
Ai sensi del comma 9 dell’articolo 59 del CCNL del 18 gennaio 2024, fermo restando il possesso dei titoli richiesti all’atto della definizione delle graduatorie permanenti o di supplenza ATA per l’accesso al singolo profilo professionale, l’assenza del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno al nuovo sistema di classificazione non è condizione di decadenza dalle graduatorie stesse vigenti alla data di entrata in vigore del CCNL del 18 gennaio 2024 e, in particolare, del Capo I, Titolo IV, Sezione Scuola, fatto salvo quanto previsto dal successivo comma 10.
Ai sensi del comma 10 dell’articolo 59 del CCNL 18 gennaio 2024, i dipendenti inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia che non siano in possesso dei requisiti di base per l’accesso dall’esterno previsti dal nuovo ordinamento e che non abbiano maturato neanche un giorno di supplenza decadono dalle graduatorie. In ogni caso, i dipendenti inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di III fascia che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica, se prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento dovranno acquisirla entro il 30 aprile 2025 decorso il quale essi decadono dalle graduatorie stesse.
Ai sensi dell’articolo 5, comma 3-ter, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito con modificazioni dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, il termine di un anno previsto dall’articolo 59, comma 10, CCNL del 18 gennaio 2024 ai fini dell’acquisizione della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica, si applica anche ai casi di primo inserimento nelle graduatorie medesime

Inoltre:

Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che, fatto salvo quanto previsto dal comma 3, siano già inseriti nelle graduatorie di prima e seconda fascia, corrispondenti al profilo richiesto. Sono validi i titoli di studio richiesti dall’ordinamento vigente all’epoca dell’inserimento nelle predette graduatorie e/o elenchi.
Hanno titolo, altresì, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, se prestati prima del 25 luglio 2008, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto. Sono validi i titoli di studio, in base ai quali è stato legittimamente prestato il servizio richiesto, previsti dall’ordinamento all’epoca vigente.
Gli aspiranti già inclusi, a pieno titolo, nelle graduatorie di cui ai precedenti commi 6 e 7 o che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, con particolare riferimento al profilo di assistente tecnico, conservano l’accesso esclusivamente alle aree di precedente inclusione o del relativo servizio. Gli stessi, inoltre, possono far valere, per l’accesso ad altre aree, eventuali titoli di studio diversi purché compresi tra quelli indicati al comma 5, lett. B, ovvero il diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente alla specifica settore professionale
✨️Terza fascia ATA : un anno di tempo per acquisire la certificazione informatica
Gli aspiranti tutti, sia chi è al primo inserimento o chi deve aggiornare le GPS, avranno un anno di tempo per acquisire la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, richiesta come titolo di accesso a tutti i profili ad esclusione del collaboratore scolastico. Chi non sarà in possesso di questa certificazione entro il termine di presentazione della domanda (probabilmente 28 giugno) potrà acquisirla e presentarla entro il 30 aprile 2025. Superata questa data gli aspiranti decadono dalle graduatorie.

Tutti potranno svolgere supplenza anche senza certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. L’importante è mettersi in regola entro il termine del 30 aprile 2025.

Terza fascia ATA : Requisiti generali
Gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti generali:

a. cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero:
i. cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; ii. titolarità di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo; iii. familiari di cittadini italiani, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
b. età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 67 al 1° settembre 2024;
c. godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
d. posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale il candidato sia stato eventualmente chiamato;
e. per i cittadini di cui alla lettera a), sub. i., ii. e iii., avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto dalla nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 ottobre 2013, n. 5274.

Non possono partecipare alla procedura di inserimento:

a. coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

b. coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;

c. coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, o siano incorsi nella sanzione disciplinare della destituzione;

d. coloro che si trovino temporaneamente inabilitati o interdetti, per il periodo di durata dell’inabilità o dell’interdizione;

e. coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, ovvero che siano stati destinatari dei provvedimenti giudiziari indicati nell’articolo 25-bis del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313;

f. i dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo, in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale.

✨️Tutti i requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda previsto per il 28 giugno. Fa eccezione la certificazione informatica quale titolo di accesso, per la quale si ha tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguirla.

📎https://www.lavoroxte.it/2024/05/22/graduatorie-terza-fascia-ata-domande-dal-28-maggio-al-28-giugno-ecco-il-decreto-pdf/
🔵 NOVITA' BANDO ATA 2024

Riassumiamo i punti salienti: ⬇️

- Il titolo di studio minimo necessario è il diploma di qualifica professionale triennale, oppure serve un diploma o una laurea.

- La Certificazione di Alfabetizzazione Digitale sarà requisito d'accesso richiesto per tutti i profili professionali, ad eccezione di Collaboratore Scolastico.

- E' obbligatorio presentare la Certificazione di Alfabetizzazione Digitale entro il 30 Aprile 2025, anche per i nuovi inserimenti, pena il depennamento dalla graduatoria.

- Per i corsi di informatica che nel precedente bando davano un punteggio aggiuntivo, il Ministero ha deciso inoltre di uniformare i punteggi. Tutte le certificazioni valide vengono valutate 0,25 punti (si valuta un solo titolo).

- Ciascun candidato può presentare domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale può scegliere 30 istituzioni scolastiche.

Confrontiamoci nei commenti per qualsiasi dubbio/domanda 💬
La deputata Malavasi (PD), ha presentato un disegno di legge per istituire presso il Ministero della Salute il registro nazionale degli oss così da riconoscerne la professionalità .
PA. La mobilità prevale su concorsi e scorrimento graduatorie?

Il consiglio di Stato, sezione III, con la sentenza n. 4166 del 9 maggio 2024, ha fornito significativi chiarimenti sulla mobilità volontaria nella Pubblica Amministrazione (PA) in relazione all’indizione di nuovi concorsi pubblici e allo scorrimento di graduatorie esistenti.



Il caso concreto

La decisione è scaturita da un ricorso presentato da una candidata classificatasi terza in una graduatoria per un concorso pubblico per titoli ed esami nel settore sanitario. La candidata ha impugnato un avviso di mobilità esterna, sostenendo che la graduatoria approvata nel 2005 fosse ancora valida e dovesse essere utilizzata prima di bandire nuove procedure di mobilità.

La ricorrente ha argomentato che la PA avrebbe dovuto preferire lo scorrimento della graduatoria esistente anziché procedere con un nuovo avviso di mobilità. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Molise aveva respinto il ricorso, e la decisione è stata successivamente appellata al Consiglio di Stato.



Le precisazioni del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che gli enti pubblici devono considerare la mobilità volontaria come opzione preliminare prima di indire nuove selezioni o concorsi. Questo principio è in linea con l'art. 30 del D.Lgs. n. 165 del 2001, che impone alle PA di procedere prima con la mobilità obbligatoria e volontaria per la copertura di posti vacanti, pena la nullità della selezione pubblica.

In particolare, la sentenza sottolinea che la mobilità volontaria:

Prevale sullo scorrimento di graduatorie valide;
Consente all'amministrazione di acquisire personale già formato e operativo, riducendo i tempi e i costi di formazione;
Favorisce l'assorbimento del personale in servizio, contribuendo a un risparmio di spesa per la PA.


Motivazioni e vantaggi

Il Consiglio di Stato ha affermato che non vi è alcun obbligo per l’amministrazione di motivare la scelta di non procedere allo scorrimento di una graduatoria valida quando si opta per la mobilità volontaria. Questa procedura è intrinsecamente vantaggiosa per la PA, garantendo maggiore efficacia ed efficienza nell'approvvigionamento del personale.

In sostanza, la sentenza n. 4166/2024 ribadisce il principio della prevalenza della mobilità volontaria rispetto ai concorsi pubblici e allo scorrimento delle graduatorie, in linea con l’orientamento legislativo volto a razionalizzare la spesa complessiva del personale nelle PA.



La giurisprudenza prevalente, con alcune eccezioni, stabilisce una gerarchia tendenziale tra i criteri di reclutamento, che può essere così riassunta:

Mobilità obbligatoria
Scorrimento degli idonei in graduatoria
Concorso pubblico
Secondo una sentenza del Consiglio di Stato del 17 gennaio 2014, l'ente deve inizialmente esplorare la mobilità obbligatoria, quindi utilizzare prioritariamente le graduatorie esistenti e, solo in mancanza di candidati idonei, può indire un nuovo concorso.

Tuttavia in alcune sentenze, si osserva che l'utilizzo delle graduatorie dei candidati già collocati in graduatoria deve essere preferito rispetto all'indizione di un nuovo concorso, a meno che l'Amministrazione non dimostri con motivazione congrua l'esistenza di ragioni che giustifichino la scelta di un nuovo concorso.

La sentenza del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria n. 14 del 28 luglio 2011 afferma che, in presenza di graduatorie concorsuali valide ed efficaci, l'Amministrazione deve motivare la decisione riguardante le modalità di reclutamento del personale, anche se opta per un nuovo concorso anziché lo scorrimento delle graduatorie vigenti.



E tra mobilità e stabilizzazioni?

Tra mobilità e stabilizzazioni, il Consiglio di Stato ha affermato che le norme in materia di stabilizzazione del personale precario, utilizzato impropriamente dalle pubbliche amministrazioni per soddisfare esigenze di carattere duraturo, si pongono in rapporto di specialità, rispetto alla mobilità, ovvero la stabilizzazione precari potrà essere preferita alla mobilità volontaria purché tale scelta
sia adeguatamente motivata.

Tra lo scorrimento delle graduatorie concorso e la stabilizzazione non vi è una vera e propria priorità di una, rispetto all’altra.

La regola generale, ai fini della copertura dei posti vacanti in organico, è quella dello scorrimento delle graduatorie concorsuali preesistenti ed efficaci, ma è anche vero che secondo i Giudici, pur in presenza di graduatorie ancora valide ed efficaci, il Comune o l’Azienda sanitaria possono legittimamente procedere con la stabilizzazione (diretta o indiretta) purché tale scelta sia adeguatamente motivata, dando conto del sacrificio imposto ai concorrenti idonei. Lo dice chiaramente, tra le altre, la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 11 ottobre 2018, n. 5864.

Per scelta motivata si intende ad esempio, l’opportunità di ridurre l’esposizione patrimoniale dell’ente rispetto alle pretese risarcitorie che la consolidata giurisprudenza riconnette all’uso reiterato dei contratti a termine nella pubblica amministrazione o ancora, l’ esigenza di utilizzare in modo stabile risorse precarie che, in ragione del tempo trascorso, hanno oramai acquisito una significativa e matura professionalità, tale da rendere il relativo apporto lavorativo indispensabile per l’ente.


Fonte Marialuisa Asta per Infermieristicamente

https://www.infermieristicamente.it/articolo/18123/pa-la-mobilita-prevale-su-concorsi-e-scorrimento-graduatorie?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1xEpXUUj7Xyik1j8Bd8261-cfd8R2bIjhU-_wxKnD-iDuJ08aRcNYlzmA_aem_AbLX9lU2SIS-L6vYSqKmlzsHgbDus_T1jMTQzZzYOgGNmks5m6rfJlc4uEW7yeP-WSg7MiN5OYNoW9lzl8G6GhO3
✨️Cefalú - CASA DI RIPOSO OPERA PIA "S.GENCHI COLLOTTI"
E’ indetta una Selezione Pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria / elenco di personale con il profilo professionale di Operatore Socio Assistenziale / Operatore Socio Sanitario (AREA OPERATORI ESPERTI vigente CCNL Funzioni Locali – precedente cat. B posizione economica B1).
Tale graduatoria potrà essere utilizzata per eventuali esigenze temporanee per le quali la vigente normativa prevede la possibilità di provvedere ad assunzioni a tempo determinato.

✨️Scade il 18/06/2024

✨️Link bando ed iscrizioni https://www.casaperanzianigenchicollotti.it/2024/01/31/bandodiselezionepersonale/
✨️MOBILITÁ NELLE MARCHE -
AVVISO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA IN ENTRATA EX ART. 30 D.LGS. 165/2001 E S.M.I. PER PROFILI PROFESSIONALI DEL COMPARTO - RUOLO SANITARIO E RUOLO SOCIOSANITARIO

✨️SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 07/07/2024

✨️Bando https://www.asur.marche.it/bandi-di-concorso

✨️Iscrizioni https://astmacerata.selezionieconcorsi.it/
📌Coordinamento Oss Uilfpl informa :

✨️Report Sul Quarto Incontro All'Aran Per Il Rinnovo Del Ccnl Sanità Pubblica 2022/2024
Nella giornata odierna si è tenuto il quarto incontro presso Aran sul CCNL 2022/2024.

Si è ribadito in apertura che le risorse messe a disposizione risultano assolutamente insufficienti per garantire l’esigibilità un contratto che possa essere in grado di rispondere alle giuste aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori della Sanità.

Abbiamo evidenziato come l’Aran in questi primi incontri abbia accolto solo parzialmente le richieste di modifica alle prime bozze di lavoro presentate al tavolo negoziale.

Ancora nessun risultato sul problema dei carichi di lavoro, sulla fruizione delle ferie e sulle reperibilità sulle quali abbiamo avanzato delle puntuali osservazioni e sulle quali siamo in attesa di risposte.

Nello specifico uno scoglio importante è rappresentato dalla impostazione dell’orario di lavoro ‘’convenzionale’’ che sta creando numerose criticità, provocando debito orario e perdita di risorse economiche.

Inoltre si sono presentate le osservazioni ai seguenti articoli: periodo di prova, ricostituzione del rapporto di lavoro, istituti dell'orario di lavoro, pronta disponibilità, prestazioni aggiuntive, ferie e recupero festività, disciplina delle ferie fruibili a ore, assenze per malattia in caso di gravi patologie, infortuni sul lavoro e malattie professionali, mutamento profilo per inidoneità psicofisica e congedi per i genitori.

Nel tavolo negoziale con l’Aran abbiamo fornito le nostre osservazioni e perplessità, chiarendo in particolare la necessità di prevedere anche i nuovi profili di autista soccorritore e OSS con formazione complementare.

Questi incontri si possono considerare interlocutori e quando avremo un testo più completo e dopo avere verificato quali nostre richieste siano state accolte, ci riserveremo di aggiornarvi in modo più dettagliato.

La prossima riunione è fissata per il 25 giugno 2024.

📎Fonte
https://www.uilfpl.it/comunicati-stampa-dettaglio.php?i_n=1876

#oss #ccnlcompartosanita #uilfpl #uilf
✨️Asp Siracusa

🔜USCITA LA DELIBERA DEL CONCORSO PER OSS , INFERMIERI E ALTRE FIGURE SANITARIE ( VEDI FOTO ALLEGATE )

⬆️️Delibera bandi uscita
⚠️NEXT STEP PUBBLICAZIONE GURS
⚠️NEX STEP PUBBLUCAZIONE GURI

📎Delibera concorso oss https://www2.asp.sr.it/content/view/full/3831

📎Delibera concorsi figure sanitarie comparto
https://www2.asp.sr.it/content/view/full/3824

📂Link alternativo bando concorso oss
https://uploadnow.io/f/2Yzs9fy

📂Link alternativo bando figure sanitarie https://uploadnow.io/f/qB0nksN
Avviso Oss Asl Taranto
📌Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo - Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse all’assunzione
a tempo indeterminato presso l’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo
nel profilo professionale di “Operatore socio sanitario riservato a chi é in una graduatoria di concorso pubblico per titoli ed esami

🔜Bando e modulo per candidarsi qui
https://uploadnow.io/f/7l7Yyqg


.
⚠️La Famiglia Ospedaliera di San Giovanni di Dio
https://www.fatebenefratelli.it/lavora-con-noi cerca Oss Operatori Socio Sanitari

Strutture dovve cercano:

✔️Centro Sacro Cuore di Gesù - San Colombano al Lambro (MI)
✔️Casa di riposo San Carlo Borromeo - Solbiate (CO)
✔️Casa di riposo San Pio X - Romano d'Ezzelino (VI)
✔️Centro IRCCS San Giovanni di Dio - Brescia
❗️Tipo di contratto: Assunzione a tempo pieno inizialmente di 12 mesi.

⭕️Requisiti:

✅️Certificazione qualifica professionale OSS.
✅️Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi.

®️Per candidarsi inviare il proprio CV a: hr.plv@fatebenefratelli.eu

➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️➡️
🔄Asp ragusa - avviso pubblico per titoli per la formulazione di una graduatoria straordinaria ed urgente e successiva prova di idoneità, da espletare al momento dell’eventuale
conferimento incarico, da utilizzare per il conferimento di eventuali incarichi a tempo determinato, nell’ambito
dell’AREA DEL PERSONALE DI SUPPORTO - profilo professionale del ruolo tecnico:
- OPERATORE TECNICO AUTISTA

⚠️Scade in 10 giorni


➡️Bando qui https://uploadnow.io/f/zHrxXHS

.
📝 Report Sulla Prosecuzione Del Negoziato Per Il RINNOVI Del CCNL SANITÀ PUBBLICA 2022/2024

📢 le richieste della 🔵 UIL FPL

1 😷 ESONERI dalle notti per per gli OVER 60
2 🚑😷 AUTISTI SOCCORRITORI ed OSS da inquadrare nell'area degli ASSISTENTI

3 😷 NESSUNA modifica al numero massimo di REPERIBILITÀ MENSILI

🚧 Si è concluso nella giornata di ieri il quarto incontro presso la sede dell’ARAN per il rinnovo del CCNL del comparto della Sanità pubblica 2022/2024. La UIL FPL sul testo riproposto ha ribadito le seguenti richieste:
l'inserimento dell'eventuale esonero a chi ha compiuto 60 anni non solo dalla reperibilità ma anche dai turni notturni;

la previsione dei profili di autista soccorritore e operatore socio sanitario nell'area degli assistenti nell'ordinamento professionale;

La Uil-Fpl ha inoltre espresso la netta contrarietà a modificare il numero massimo di reperibilità mensili che, nella proposta Aran, passerebbero da 7 al mese (come previsto dal precedente CCNL) a 7 ogni quattro mesi e chiesto che per le ferie venga modificata la dicitura da "l'azienda pianifica" in "programma", sentite le necessità del dipendente.

Si è infine rimarcata la necessità di togliere il lavoro convenzionale per i turnisti e chiesto di trovare il giusto inquadramento normo-economico per gli avvocati del comparto.

Al termine della riunione è stata fissata la data del prossimo incontro per il 29/07/2024.

N🔵i Siam🔵 la 🔵 UIL
#ZeroMortiSulLavoro #Uilfpl #coordinamenroareasociosanitaria #lucaspataro