🌍 Corso di Primo Soccorso e BLSD – Riconosciuto da AIGAE! 🚑
đź“… Quando:
* 3 Dicembre: 08:30-12:30 e 13:30-17:30
* 4 Dicembre: 08:30-12:30
📍Dove: Reggio Calabria
Organizzato dall'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
🔹A chi è rivolto?
A tutti... con posti limitati! Questo corso è valido anche come aggiornamento obbligatorio AIGAE.
➡️ Iscriviti subito! Affina le tue competenze in primo soccorso e BLSD per garantire sicurezza e preparazione in ogni situazione.
Per informazioni, programma completo ed iscrizioni:
guideparcoaspromonte@gmail.com
đź“… Quando:
* 3 Dicembre: 08:30-12:30 e 13:30-17:30
* 4 Dicembre: 08:30-12:30
📍Dove: Reggio Calabria
Organizzato dall'Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
🔹A chi è rivolto?
A tutti... con posti limitati! Questo corso è valido anche come aggiornamento obbligatorio AIGAE.
➡️ Iscriviti subito! Affina le tue competenze in primo soccorso e BLSD per garantire sicurezza e preparazione in ogni situazione.
Per informazioni, programma completo ed iscrizioni:
guideparcoaspromonte@gmail.com
Conferenza | Valutazione economica dei beni ambientali e caso studio su Roccaforte del Greco 🎯🔥
🗓️ Martedì 28 Gennaio ore 21.00
📍 Sezione CAI di Reggio, Via Sbarre Superiori 61/c
L’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte prosegue nei lavori di divulgazione, formazione e partecipazione con una importante conferenza tenuta dal Dott. Spada sul valore economico dei servizi ecosistemici e quindi sulla gravità degli effetti dannosi, oltre l'immediato, degli incendi.
Intensità e frequenza di incendi boschivi, mettono sempre più a repentaglio l’equilibrio del sistema ecologico e la fornitura di Servizi Ecosistemici erogata dagli ecosistemi forestali, generando un costo ambientale, economico e sociale di lunga durata ❌
La consapevolezza del valore dei beni ambientali (come i boschi), attraverso la valutazione economica dei danni provocati dal passaggio del fuoco, rappresenta una risposta adeguata per la complessità del fenomeno e del contesto economico 📉
🗓️ Martedì 28 Gennaio ore 21.00
📍 Sezione CAI di Reggio, Via Sbarre Superiori 61/c
L’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte prosegue nei lavori di divulgazione, formazione e partecipazione con una importante conferenza tenuta dal Dott. Spada sul valore economico dei servizi ecosistemici e quindi sulla gravità degli effetti dannosi, oltre l'immediato, degli incendi.
Intensità e frequenza di incendi boschivi, mettono sempre più a repentaglio l’equilibrio del sistema ecologico e la fornitura di Servizi Ecosistemici erogata dagli ecosistemi forestali, generando un costo ambientale, economico e sociale di lunga durata ❌
La consapevolezza del valore dei beni ambientali (come i boschi), attraverso la valutazione economica dei danni provocati dal passaggio del fuoco, rappresenta una risposta adeguata per la complessità del fenomeno e del contesto economico 📉
Conferenza | Fuoco dentro, analisi della stagione incendi 2021 in Aspromonte 🎯🔥
🗓️ Martedì 18 Febbraio ore 21.00
📍 Sezione CAI di Reggio, Via Sbarre Superiori 61/c
Proseguiamo nei lavori di divulgazione, formazione e partecipazione con una approfondita conferenza tenuta da Luca Lombardi, presidente della Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale d'Aspromonte, per ricordare e riflettere sugli incendi che, nell’estate del 2021, hanno devastato l’Aspromonte dall'impatto e conseguenze ancora visibili.
Nonostante la gravitĂ del disastro, le misure adottate restano insufficienti, richiedendo un impegno collettivo piĂą forte.
Ti aspettiamo martedì sera, ingresso libero ✅
Scopri altro 👇🏻
https://www.instagram.com/p/DGBefWVN2NR/?igsh=MWZ3cDYzMWN3NDRnNw==
🗓️ Martedì 18 Febbraio ore 21.00
📍 Sezione CAI di Reggio, Via Sbarre Superiori 61/c
Proseguiamo nei lavori di divulgazione, formazione e partecipazione con una approfondita conferenza tenuta da Luca Lombardi, presidente della Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale d'Aspromonte, per ricordare e riflettere sugli incendi che, nell’estate del 2021, hanno devastato l’Aspromonte dall'impatto e conseguenze ancora visibili.
Nonostante la gravitĂ del disastro, le misure adottate restano insufficienti, richiedendo un impegno collettivo piĂą forte.
Ti aspettiamo martedì sera, ingresso libero ✅
Scopri altro 👇🏻
https://www.instagram.com/p/DGBefWVN2NR/?igsh=MWZ3cDYzMWN3NDRnNw==
Nasce l’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte! 🌱
L'Aspromonte è una terra forte e selvaggia, ma ogni anno le fiamme ne divorano boschi, vita e memoria. Non possiamo restare a guardare. Da oggi c’è uno strumento in più per difenderlo: è nato a Reggio Calabria l’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte, un presidio di azione e consapevolezza.
Perché un Osservatorio? 🔥
Perché gli incendi non sono solo una fatalità , ma il frutto di cause precise, sociali e illecite, che vanno comprese e contrastate. E non lo faremo da soli. Vogliamo:
✅ Creare una rete attiva tra associazioni, enti e cittadini che amano l’Aspromonte.
âś… Formare chi vuole capire come prevenire e segnalare gli incendi.
✅ Spezzare la rassegnazione e dire basta all’indifferenza.
Nell’ultimo mese, abbiamo già avviato un ciclo di formazione per approfondire la gestione del territorio, l’evoluzione degli incendi e le strategie di intervento. Il passo successivo? Agire definendo strumenti di prevenzione e cercare risposte su chi e cosa alimenta questo disastro.
🌱 Unisciti a noi!
L’Osservatorio è aperto a tutti coloro che vogliono fare la differenza. Se l’Aspromonte è anche casa tua, proteggiamolo insieme.
📅 Prima assemblea allargata: Martedì 4 marzo, ore 21:00 – Sede CAI Reggio Calabria, Via Sbarre Superiori 61/c.
đź“© Per aderire all'Osservatorio: osservatorioaspromonte@gmail.com
Non aspettiamo il prossimo incendio, la stagione antincendi inizia adesso 🚨
L'Aspromonte è una terra forte e selvaggia, ma ogni anno le fiamme ne divorano boschi, vita e memoria. Non possiamo restare a guardare. Da oggi c’è uno strumento in più per difenderlo: è nato a Reggio Calabria l’Osservatorio Permanente Antincendi in Aspromonte, un presidio di azione e consapevolezza.
Perché un Osservatorio? 🔥
Perché gli incendi non sono solo una fatalità , ma il frutto di cause precise, sociali e illecite, che vanno comprese e contrastate. E non lo faremo da soli. Vogliamo:
✅ Creare una rete attiva tra associazioni, enti e cittadini che amano l’Aspromonte.
âś… Formare chi vuole capire come prevenire e segnalare gli incendi.
✅ Spezzare la rassegnazione e dire basta all’indifferenza.
Nell’ultimo mese, abbiamo già avviato un ciclo di formazione per approfondire la gestione del territorio, l’evoluzione degli incendi e le strategie di intervento. Il passo successivo? Agire definendo strumenti di prevenzione e cercare risposte su chi e cosa alimenta questo disastro.
🌱 Unisciti a noi!
L’Osservatorio è aperto a tutti coloro che vogliono fare la differenza. Se l’Aspromonte è anche casa tua, proteggiamolo insieme.
📅 Prima assemblea allargata: Martedì 4 marzo, ore 21:00 – Sede CAI Reggio Calabria, Via Sbarre Superiori 61/c.
đź“© Per aderire all'Osservatorio: osservatorioaspromonte@gmail.com
Non aspettiamo il prossimo incendio, la stagione antincendi inizia adesso 🚨
🌿 Solidarietà ai Guardiaparchi statunitensi 🌍
Esprimiamo vicinanza e dispiacere per i tagli che in queste ore hanno falcidiato il National Park Service degli Stati Uniti d'America, l'Agenzia Federale deputata alla gestione dei Parchi Nazionali americani.
Si tratta purtroppo di migliaia di persone che erano impegnate in prima linea nella salvaguardia della natura e dei Parchi Nazionali.
*Leggi e condividi il post completo su*
https://www.instagram.com/p/DGlHpt5sGYj/?igsh=MWlydG4zdmw5d21zbg==
Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Esprimiamo vicinanza e dispiacere per i tagli che in queste ore hanno falcidiato il National Park Service degli Stati Uniti d'America, l'Agenzia Federale deputata alla gestione dei Parchi Nazionali americani.
Si tratta purtroppo di migliaia di persone che erano impegnate in prima linea nella salvaguardia della natura e dei Parchi Nazionali.
*Leggi e condividi il post completo su*
https://www.instagram.com/p/DGlHpt5sGYj/?igsh=MWlydG4zdmw5d21zbg==
Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Incontro in Aspromonte dell'Osservatorio Permanente Antincendi 🎯🔥
📌 Platì, Cinema Parrocchiale, Chiesa Santa Maria di Loreto
🗓️ Giovedì 10 aprile, ore 17.00
Partecipa al primo incontro in Aspromonte promosso dall’Osservatorio Permanente Antincendi: parleremo di prevenzione, tutela del territorio e azioni concrete contro gli incendi boschivi e quindi del nuovo manifesto dell'Osservatorio.
L’Osservatorio è uno strumento aperto e basato sull’adesione volontaria, pensato per coinvolgere associazioni, enti e singoli cittadini sensibili al tema. Diverse realtà hanno già scelto di prenderne parte ufficialmente: insieme a loro, e a chi deciderà di unirsi, stiamo costruendo un coordinamento operativo sempre più ampio e condiviso.
Un’occasione importante per ascoltare, confrontarsi e attivarsi insieme 💬🌿
Ci vediamo a Platì! ✅
📌 Platì, Cinema Parrocchiale, Chiesa Santa Maria di Loreto
🗓️ Giovedì 10 aprile, ore 17.00
Partecipa al primo incontro in Aspromonte promosso dall’Osservatorio Permanente Antincendi: parleremo di prevenzione, tutela del territorio e azioni concrete contro gli incendi boschivi e quindi del nuovo manifesto dell'Osservatorio.
L’Osservatorio è uno strumento aperto e basato sull’adesione volontaria, pensato per coinvolgere associazioni, enti e singoli cittadini sensibili al tema. Diverse realtà hanno già scelto di prenderne parte ufficialmente: insieme a loro, e a chi deciderà di unirsi, stiamo costruendo un coordinamento operativo sempre più ampio e condiviso.
Un’occasione importante per ascoltare, confrontarsi e attivarsi insieme 💬🌿
Ci vediamo a Platì! ✅
Secondo incontro in Aspromonte dell'Osservatorio Permanente Antincendi 🎯🔥
📌 Antonimina, sede del Comune
🗓️ Sabato 3 maggio, ore 16.30
Unisciti al secondo appuntamento in Aspromonte organizzato dall’Osservatorio Permanente Antincendi. Discuteremo di strategie di prevenzione, salvaguardia dell’ambiente e interventi concreti contro gli incendi boschivi. In questa occasione, verrà anche presentato il Manifesto dell’Osservatorio.
L’Osservatorio è uno spazio partecipativo, fondato sull’impegno volontario, pensato per coinvolgere cittadini, enti e associazioni che condividono la volontà di agire contro gli incendi. Sono già molte le realtà che hanno scelto di aderire: insieme a loro — e a chi vorrà aggiungersi — stiamo dando vita a una rete sempre più forte e coordinata.
Un momento prezioso per ascoltare, confrontarsi e fare squadra per il nostro territorio 💬🌿
Ci vediamo ad Antonimina! âś…
📌 Antonimina, sede del Comune
🗓️ Sabato 3 maggio, ore 16.30
Unisciti al secondo appuntamento in Aspromonte organizzato dall’Osservatorio Permanente Antincendi. Discuteremo di strategie di prevenzione, salvaguardia dell’ambiente e interventi concreti contro gli incendi boschivi. In questa occasione, verrà anche presentato il Manifesto dell’Osservatorio.
L’Osservatorio è uno spazio partecipativo, fondato sull’impegno volontario, pensato per coinvolgere cittadini, enti e associazioni che condividono la volontà di agire contro gli incendi. Sono già molte le realtà che hanno scelto di aderire: insieme a loro — e a chi vorrà aggiungersi — stiamo dando vita a una rete sempre più forte e coordinata.
Un momento prezioso per ascoltare, confrontarsi e fare squadra per il nostro territorio 💬🌿
Ci vediamo ad Antonimina! âś…