ASP PALERMO
1.99K subscribers
711 photos
116 videos
117 links
Canale Ufficiale dell’Asp Palermo
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
OPEN DAY ITINERANTE
Oggi appuntamento a Caccamo
Ti aspettiamo!
Forwarded from ASP PALERMO
VACCINAZIONI ANTICOVID
L’ASP DI PALERMO ATTIVA ALTRI 4 CENTRI: DA DOMANI IN FUNZIONE H12 OGNI GIORNO VILLA DELLE GINESTRE, DAL 2 GENNAIO APRIRANNO “BIONDO”, “ALBANESE” E “TOMMASO NATALE

INTENDIMENTO DELLA DIREZIONE GENERALE MANTENERE IN QUESTA FASE ALLA FIERA DEL MEDITERRANEO ANCHE DRIVE IN E VACCINAZIONI


PALERMO 29 DICEMBRE 2022 – L’Asp di Palermo attiverà il 2 gennaio prossimo altri 3 centri per la somministrazione del vaccino anticovid. All’apertura da domani (venerdì 30 dicembre) h12 ogni giorno dell’Hub di Villa delle Ginestre, si aggiungeranno lunedì prossimo il Presidio “Biondo” di via La Loggia n. 5, l’Enrico Albanese di via Papa Sergio I e il Centro dedicato di Tommaso Natale.
Tutte le informazioni su vaccinazioni e somministrazioni dei tamponi in città e provincia sono contenute nel portale realizzato dall’Asp di Palermo, raggiungibile all’indirizzo internet portale.asppalermo.org/ oppure attraverso l’homepage del sito aziendale www.asppalermo.org.
Gli utenti hanno la possibilità di prenotare sede, giorno e fascia oraria di somministrazione del vaccino o – per rendere più rapide le procedure propedeutiche di compilazione dei moduli - registrare l’accesso ai Drive In.
Rimane, comunque, la possibilità di accedere a tutte le strutture dell’Asp di Palermo anche senza prenotazione o preventiva registrazione. E’, infatti, intendimento della Direzione generale dell’Azienda sanitaria delcapoluogo mantenere in questa fase anche l’organizzazione dell’Hub Fiera, sia per la somministrazione dei vaccini, che dei tamponi in modalità Drive In. (nr)
OPEN DAY ITINERANTE DELLA PREVENZIONE: OLTRE 200 PRESTAZIONI NELL’ULTIMA TAPPA DEL 2022 A CACCAMO


PALERMO 30 DICEMBRE 2022 – Sono state 219 le prestazioni erogate dall’Asp di Palermo nell’ultimo Open Day del 2022, organizzato a Caccamo in collaborazione con la locale Amministrazione comunale. In Piazza Duomo hanno trovato spazio gli ambulatori mobili degli screening e delle vaccinazioni, mentre nei locali del complesso monumentale dell’ex “Monte di Pietà” un flusso continuo di persone ha aderito alla prevenzione cardiovascolare facendo registrare 94 prestazioni tra visite, elettrocardiogramma ed ecocardiografia.
Ottima anche l’adesione allo screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse con 27 prelievi effettuati a bordo del camper dedicato, mentre sono state 23 le mammografie, 19 tra Pap Test ed HPV Test gli esami per la prevenzione del cervicocarcinoma e 21 i Sof Test distribuiti per lo screening del tumore del colon retto.
Nell’ambito della prevenzione anticovid sono stati somministrati 15 vaccini ed effettuati anche 14 tamponi in una postazione dedicata. Il punto vaccinale occasionale ha somministrato pure 6 dosi antinfluenzali.
L’attività dell’Open Day Itinerante della prevenzione riprenderà nel 2023 coinvolgendo – oltre alla città – tutti i comuni della provincia. (nr)
Forwarded from ASP PALERMO
DALL’1 GENNAIO VACCINAZIONI ANTICOVID ALLA FIERA DEL MEDITERRANEO ASSICURATE DALL’ASP DI PALERMO

DA MARTEDI’ 3 ANCHE LO SCREENING DI MASSA CON TAMPONE RAPIDO


PALERMO 30 DICEMBRE 2022 – L’Asp di Palermo garantirà da domenica 1 gennaio la continuità dei servizi all’Hub della Fiera del Mediterraneo di Palermo. Vaccinazioni anticovid e attività di back office saranno, temporaneamente, assicurate ogni giorno dalle ore 9 alle ore 19. Gli utenti potranno prenotare la data e la fascia oraria della somministrazione sul portale dedicato dell’Asp raggiungibile all’indirizzo https://portale.asppalermo.org/. Verrà, comunque, assicurata la vaccinazione anche in modalità Open Day.
Da martedì 3 gennaio le prestazioni saranno integrate dallo screening di massa per il Coronavirus con tampone rapido.
“In un momento di transizione dalla struttura commissariale a quella aziendale – ha spiegato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – si è ritenuto di procedere con gradualità all’attivazione della nuova rete metropolitana dei punti di vaccinazione e degli screening di massa, non interrompendo immediatamente le attività dell’Hub Fiera”. (nr)
SPECIALISTI CONVENZIONATI: IMMINENTE LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI 2022



PALERMO 30 DICEMBRE 2022 - L’Asp di Palermo concluderà la prossima settimana il percorso per la sottoscrizione dei contratti degli specialisti ambulatoriali convenzionati per gli anni 2020 e 2021. Sulla base dell’applicazione dei criteri che sono stati dati alle Aziende, a breve verrà ratificata anche la procedura relativa alla definizione del budget (e contestuale sottoscrizione dei contratti) per le prestazioni del 2022.


L’Asp di Palermo, così come previsto dalla normativa vigente, ha provveduto al pagamento in dodicesimi delle spettanze.

Sono in corso interlocuzioni con le strutture convenzionate nell’auspicio di potere definire l’intera procedura in uno spirto di condivisione dei processi. (nr)
ASP DI PALERMO: DANIELA FARAONI SI E’ INSEDIATA QUALE COMMISSARIO STRAORDINARIO

CONFERMATI NORA VIRGA, DIRETTORE AMMINISTRATIVO, E FRANCESCO CERRITO, DIRETTORE SANITARIO



PALERMO 1 GENNAIO 2023 – Daniela Faraoni si è insediata questa mattina quale Commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Azienda che ha guidato fino a ieri da Direttore generale. Le prime delibere adottate hanno riguardato le nomine del Direttore amministrativo e del Direttore sanitario. Sono stati, rispettivamente, confermati Nora Virga e Francesco Cerrito.
Intanto anche nel giorno di Capodanno hanno lavorato regolarmente le strutture dell’Asp dedicate alle vaccinazioni anticovid e agli screening di massa per il coronavirus (compreso Drive In e somministrazione vaccini della Fiera).
Nell’ultima settimana dell’anno (24-31 dicembre) l’Asp ha effettuato nelle proprie strutture della città 3.441 tamponi, di cui 481 ieri tra Casa del Sole (261), Guadagna (117) e Biondo (103).
Si ricorda che per facilitare e rendere più rapide le procedure propedeutiche alla somministrazione del tampone o della vaccinazione, l’Asp di Palermo ha realizzato un portale dedicato raggiungibile, sia dalla homepage del sito aziendale (www.asppalermo.org), sia direttamente dagli utenti all’indirizzo: https://portale.asppalermo.org/
L’utente ha la possibilità di prendere visione dell’intera organizzazione scegliendo la struttura – di città e provincia – funzionale alle proprie esigenze. La registrazione attraverso una intuitiva compilazione dei campi richiesti, consentirà successivamente una più rapida somministrazione del tampone o del vaccino.
Personale dedicato sarà, comunque, presente nelle strutture dell’Asp per aiutare, eventualmente, gli utenti meno avvezzi alle procedure online.
Pur mantenendo la peculiarità dell’accesso in modalità Open Day, gli utenti – attraverso la registrazione sul portale - hanno la possibilità per le vaccinazioni di scegliere sede, giorno e fascia oraria della somministrazione. (nr)
IN FUNZIONE, TRA CITTA' E PROVINCIA, 14 CENTRI DI VACCINAZIONE ANTICOVID E 15 DRIVE IN

NELLE PROSSIME ORE SI COMPLETERA’ L’ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO DELLE UCA


PALERMO 2 GENNAIO 2023 – L’Asp di Palermo ha definito l’organizzazione della rete dei centri per la vaccinazione anticovid. Sono complessivamente 14, di cui 3 attivati oggi a Palermo, e cioè al PTA Biondo di via La Loggia n. 5, al PTA Enrico Albanese di via Papa Sergio I e a Tommaso Natale in via del Cedro n. 6, strutture queste ultime che saranno aperte il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 14 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 14 alle 19. In città rimangono aperti ogni giorno (compresi i festivi) dalle ore 9 alle 19 l’Hub Villa delle Ginestre e, in atto, anche la Fiera del Mediterraneo.

Attiva anche la rete dei 15 Drive In a disposizione degli utenti tra città e provincia. Nel giorno di Capodanno sono stati complessivamente 328 i tamponi somministrati di cui 166 alla Casa del Sole, 82 al Biondo, 45 alla Guadagna e 35 in Fiera.

Dopo la cessazione dell’attività della struttura commissariale per l’emergenza covid, l’Asp di Palermo è impegnata anche nella riorganizzazione e ridistribuzione nel territorio delle UCA, che in città non avranno più una postazione centralizzata come avveniva in passato, ma saranno ospitate in prossimità dei cittadini da assistere a domicilio, e cioè al PTA Casa del Sole, PTA Biondo, PTA Guadagna e PTA Enrico Albanese.

“Ci scusiamo con gli utenti e gli operatori per qualche disagio che comporta inizialmente la completa riorganizzazione dell’offerta anticovid – ha detto il Commissario straordinario dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – da ieri siamo impegnati senza sosta nel rendere immediatamente funzionale la rete che stiamo mettendo a disposizione degli utenti. Entro le prossime ore anche l’organizzazione delle UCA in città e provincia sarà completata per rispondere ai bisogni di salute dei pazienti”.

Si ricorda che tutte le informazioni su vaccinazioni e somministrazioni dei tamponi in città e provincia sono contenute nel portale realizzato dall’Asp di Palermo, raggiungibile all’indirizzo internet portale.asppalermo.org/ oppure attraverso l’homepage del sito aziendale www.asppalermo.org. (nr)
VACCINAZIONI E TAMPONI ANTICOVID DOMANI A BRANCACCIO

I CAMPER DELL’ASP DI PALERMO SARANNO DALLE 10 ALLE 16.30 AL CENTRO PADRE NOSTRO DI VIA SAN CIRO

DAL 14 GENNAIO RIPRENDERA’ DA TORRETTA L’OPEN DAY ITINERANTE DELLA PREVENZIONE



PALERMO 4 GENNAIO 2023 – Riprende dal quartiere Brancaccio di Palermo l’attività itinerante dell’Asp di Palermo. In collaborazione con il Centro Padre Nostro domani, giovedì 5 gennaio, dalle ore 10 alle 16.30 gli utenti avranno la possibilità in via San Ciro 23/A di effettuare la vaccinazione anticovid o di aderire allo screening di massa per il coronavirus. L’esame con tampone rapido verrà assicurato in una postazione dedicata.
L’equipe itinerante dell’Azienda sanitaria del capoluogo, impegnata da tempo nel raggiungere gli utenti sia nei centri della provincia che nei quartieri della città, assicurerà anche la vaccinazione antinfluenzale. Basterà presentarsi muniti del documento di identità per ricevere la somministrazione.
Sarà a disposizione degli utenti anche uno sportello amministrativo per soddisfare le eventuali richieste degli utenti.
Da sabato 14 gennaio, invece, riprenderà da Torretta l’Open Day Itinerante, iniziativa sulla prevenzione che ha fatto, finora, registrare oltre 17 mila prestazioni, tra screening cardiovascolare, oncologici e delle malattie infettive sessualmente trasmesse, oltre a vaccinazioni e tamponi. (nr)
IL BILANCIO DELL’OPEN DAY ITINERANTE DELL’ASP DI PALERMO: 31 TUMORI DIAGNOSTICATI A BORDO DEI CAMPER

SONO STATE COMPLESSIVAMENTE 18.609 LE PRESTAZIONI IN 84 TAPPE

IL “VIAGGIO” DELLA PREVENZIONE RIPRENDERA’ SABATO 14 A TORRETTA

PALERMO 9 GENNAIO 2023 – Sono stati 31 i tumori diagnosticati a bordo degli ambulatori mobili della prevenzione nelle 84 tappe dell’Open Day Itinerante organizzate dall’Asp di Palermo. I camper dell’Azienda sanitaria provinciale hanno percorso oltre 16 mila km. raggiungendo anche le isole di Ustica, Linosa e Lampedusa.
Il bilancio complessivo al 29 dicembre scorso (giorno dell’ultima tappa a Caccamo) conta 18.609 prestazioni, di cui: 3.144 mammografie; 2.517 tra Pap Test e Hpv test; 2.750 Sof Test distribuiti; 6.069 vaccinazioni anticovid e 1.568 vaccinazioni antinfluenzali, mentre sono state 1.072 le richieste esitate dallo sportello amministrativo. Nelle ultime tappe del 2022, il programma dell’Open Day Itinerante si è arricchito dello screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (159), prevenzione cardiovascolare (1.072) e vaccinazioni tradizionali (258).
Il “viaggio” della prevenzione dell’Asp di Palermo riprenderà sabato prossimo, 14 gennaio, a Torretta dove nello spazio antistante la scuola Ida Castelluccio, gli operatori dell’Azienda sanitaria provinciale garantiranno dalle 10 alle 16.30 a bordo dei camper dedicati: 1) Mammografia (screening del tumore della mammella per donne di età compresa tra 50 e 69 anni); 2) Pap Test o HPV Test (per donne di età compresa tra 25 e 64 anni); 3) Distribuzione del Sof Test (persone tra 50 e 69 anni nell’ambito dello screening del tumore del colon retto); 4) Screening cardiovascolare (visita ed elettrocardiogramma ed eventuale ecocardiografia per i casi che necessitino di approfondimento); 5) Screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (per HIV, Epatite C e Sifilide); 6) Vaccinazioni anticovid, antinfluenzali e pediatriche; 7) Screening di massa per il coronavirus (con tampone rapido); 8) Sportello amministrativo.
L’attività itinerante dell’Asp di Palermo proseguirà a gennaio: martedì 17 a Cerda, sabato 21 a Montelepre, martedì 24 a Vicari e martedì 31 a Bisacquino. (nr)
ASP DI PALERMO: COMPLETATA LA RIORGANIZZAZIONE DI DRIVE IN E CENTRI VACCINALI

HUB FIERA DEL MEDITERRANEO: PROSSIMA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’


PALERMO 9 GENNAIO 2023 – Dopo la completa riorganizzazione da parte dell’Asp di Palermo della rete dei centri vaccinali e degli screening di massa, si avvia a conclusione l’attività dell’Hub Fiera del Mediterraneo che, dopo un breve periodo di transizione, cesserà sabato 14 gennaio le prestazioni all’utenza. Il 20 gennaio la struttura verrà riconsegnata al Comune.
L’Azienda sanitaria ha realizzato in città 3 Drive In (PTA Casa del Sole, PTA Biondo e PTA Guadagna) in funzione ogni giorno (compresi i festivi) dalle ore 8 alle 20 e 4 centri per la somministrazione del vaccino anticovid, e cioè: Villa delle Ginestre (aperto ogni giorno, compresi i festivi, dalle 8.30 alle 19.30); PTA Albanese (lun/mer/ven. 08.30 - 14.00 e mar/gio. 14.00 – 19.30); PTA Biondo (lun/mer/ven 08.30 - 14.00 e mar/gio 14.00 – 19.30) e Tommaso Natale (lun/mer/ven. 08.30 - 14.00 e Mar/Gio. 14.00 – 19.30).
Per tutte le informazioni, anche sulle vaccinazioni domiciliari, gli utenti possono consultare il portale dedicato dell’Asp di Palermo all’indirizzo: https://portale.asppalermo.org/. (nr)
ASP DI PALERMO: 3 POSTI DI TERAPIA SUBINTENSIVA DELL’INGRASSIA DEDICATI ALLA BRONCHIOLITE

UN’AREA DELLA NEONATOLOGIA DESTINATA AI PICCOLI PAZIENTI COLPITI DALL’INFEZIONE RESPIRATORIA

PALERMO 12 GENNAIO 2023 – L’Asp di Palermo ha messo ha messo a disposizione della rete cittadina 3 posti letto di terapia subintensiva per i piccoli pazienti con bronchiolite. Sono stati individuati nella UOC di Neonatologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo che, complessivamente, conta 4 posti di terapia intensiva e altrettanti di terapia subintensiva. Un’intera area è stata esclusivamente dedicata alla degenza dei bambini con bronchiolite.
“Nel momento in cui abbiamo dato la disponibilità, i 3 posti sono stati subito occupati – sottolinea il Direttore della struttura, Dott. Vincenzo Duca – in questo momento c’è una forte richiesta per le bronchioliti ovvero per quella che sta diventando una vera e propria emergenza. L’aumento dei casi è, probabilmente, dovuto al venir meno di tutte quelle misure di prevenzione e protezione dal covid, come l’uso delle mascherine, che ci avevano consentito di limitare il contagio anche da altri virus”.
Oltre ai posti letto dedicati all’Ospedale Ingrassia, l’Asp di Palermo è impegnata con la rete dei propri Ppi pediatrici. Sono 14, di cui 5 in città, e cioè uno in ogni Pta. Aperti nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 10 alle 20, sono strutture che garantiscono – senza alcuna prescrizione - l’assistenza ambulatoriale. “E’ fondamentale in questo momento il grande lavoro fatto dai pediatri di libera scelta e nelle giornate prefestive e prefestive dai Ppi – osserva Vincenzo Duca – gli interventi territoriali sono di straordinaria importanza per decongestionare il Pronto Soccorso, anche se nei casi più gravi è fondamentale il ricorso alla struttura ospedaliera. Quali consigli ai genitori? La prevenzione che può essere fatta è, paradossalmente, la stessa che abbiamo attuato durante la pandemia per il covid-19. Nei bambini fragili con meno di 3 mesi di vita, è fondamentale l’allattamento materno, non fumare nella stessa stanza dove si trova il piccolo e, se ci sono altri bambini, soprattutto se raffreddati, non farli stare costantemente accanto al neonato,”. (nr)