PNRR e medicina di prossimità: confronto tra ASP e Comuni sui nuovi servizi territoriali
I primi incontri a Corleone e Carini
PALERMO 1 LUGLIO 2025 – Si intensifica il percorso di dialogo e confronto tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e le amministrazioni comunali del territorio nell’ambito delle attività di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del DM 77, che ridisegna l’organizzazione dell’assistenza territoriale in chiave di medicina di prossimità. https://www.asppalermo.org/novita/pnrr-e-medicina-di-prossimita-confronto-tra-asp-e-comuni-sui-nuovi-servizi-territoriali/
I primi incontri a Corleone e Carini
PALERMO 1 LUGLIO 2025 – Si intensifica il percorso di dialogo e confronto tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo e le amministrazioni comunali del territorio nell’ambito delle attività di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del DM 77, che ridisegna l’organizzazione dell’assistenza territoriale in chiave di medicina di prossimità. https://www.asppalermo.org/novita/pnrr-e-medicina-di-prossimita-confronto-tra-asp-e-comuni-sui-nuovi-servizi-territoriali/
💯1
AMBULATORIO DI PROSSIMITÀ – PNES: GRAZIE A UN CONTROLLO, SALVATA LA VITA A UN PAZIENTE CON UNA GRAVE PATOLOGIA CARDIACA
PALERMO 4 LUGLIO 2025 – Una visita di controllo si è trasformata in un intervento salvavita grazie all’efficace modello di prevenzione promosso dall’ASP diPalermo nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES). Il protagonista è un cittadino del Bangladesh residente a Palermo, che nei giorni scorsi si era recato nell’Ambulatorio di prossimità della Casa del Sole, struttura attivata dall’Azienda Sanitaria per garantire l’accesso gratuito allecure ai soggetti più fragili e vulnerabili. https://www.asppalermo.org/novita/ambulatorio-di-prossimita-pnes-grazie-a-un-controllo-salvata-la-vita-a-un-paziente-con-una-grave-patologia-cardiaca/
PALERMO 4 LUGLIO 2025 – Una visita di controllo si è trasformata in un intervento salvavita grazie all’efficace modello di prevenzione promosso dall’ASP diPalermo nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES). Il protagonista è un cittadino del Bangladesh residente a Palermo, che nei giorni scorsi si era recato nell’Ambulatorio di prossimità della Casa del Sole, struttura attivata dall’Azienda Sanitaria per garantire l’accesso gratuito allecure ai soggetti più fragili e vulnerabili. https://www.asppalermo.org/novita/ambulatorio-di-prossimita-pnes-grazie-a-un-controllo-salvata-la-vita-a-un-paziente-con-una-grave-patologia-cardiaca/
PREVENZIONE ONCOLOGICA: L’AMAT APRE LE PORTE ALLA SALUTE
IL 7 E 8 LUGLIO L’ASP ORGANIZZA DUE GIORNATE DI INCONTRI INFORMATIVI E PRENOTAZIONE DI SCREENING
PALERMO 5 LUGLIO 2025 – Due giornate dedicate alla prevenzione oncologica per i dipendenti dell’AMAT e per i loro familiari. L’iniziativa rientra nel piano di promozione della salute che l’ASP di Palermo sta portando avanti con costanza in diversi ambiti della vita sociale e professionale del territorio. https://www.asppalermo.org/novita/prevenzione-oncologica-lamat-apre-le-porte-alla-salute/
IL 7 E 8 LUGLIO L’ASP ORGANIZZA DUE GIORNATE DI INCONTRI INFORMATIVI E PRENOTAZIONE DI SCREENING
PALERMO 5 LUGLIO 2025 – Due giornate dedicate alla prevenzione oncologica per i dipendenti dell’AMAT e per i loro familiari. L’iniziativa rientra nel piano di promozione della salute che l’ASP di Palermo sta portando avanti con costanza in diversi ambiti della vita sociale e professionale del territorio. https://www.asppalermo.org/novita/prevenzione-oncologica-lamat-apre-le-porte-alla-salute/
EMERGENZA CALDO, L’ASP DI PALERMO RAFFORZA I CONTROLLI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
IN ESTATE CRESCE IL RISCHIO DI INTOSSICAZIONI: “ATTENZIONE A COSA SI COMPRA, COME SI CONSERVA E COSA SI PORTA IN TAVOLA”
PALERMO 6 LUGLIO 2025 – L’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature impongono maggiore attenzione alla sicurezza alimentare. Con il caldo torrido cresce il rischio che gli alimenti deperibili si deteriorino più facilmente, aprendo la strada a contaminazioni microbiologiche e potenziali intossicazioni alimentari.
L’ASP di Palermo ha intensificato i controlli sul territorio, soprattutto nei punti vendita e nelle aree di produzione, per garantire che gli alimenti siano conservati correttamente e che venga rispettata la catena del freddo. https://www.asppalermo.org/novita/emergenza-caldo-lasp-di-palermo-rafforza-i-controlli-sulla-sicurezza-alimentare/
IN ESTATE CRESCE IL RISCHIO DI INTOSSICAZIONI: “ATTENZIONE A COSA SI COMPRA, COME SI CONSERVA E COSA SI PORTA IN TAVOLA”
PALERMO 6 LUGLIO 2025 – L’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature impongono maggiore attenzione alla sicurezza alimentare. Con il caldo torrido cresce il rischio che gli alimenti deperibili si deteriorino più facilmente, aprendo la strada a contaminazioni microbiologiche e potenziali intossicazioni alimentari.
L’ASP di Palermo ha intensificato i controlli sul territorio, soprattutto nei punti vendita e nelle aree di produzione, per garantire che gli alimenti siano conservati correttamente e che venga rispettata la catena del freddo. https://www.asppalermo.org/novita/emergenza-caldo-lasp-di-palermo-rafforza-i-controlli-sulla-sicurezza-alimentare/
👍2
SALUTE MENTALE: ESPERTI E ISTITUZIONI A CONFRONTO PER COSTRUIRE BUONE PRASSI NEI PIANI TERAPEUTICI RIABILITATIVI PERSONALIZZATI
L’8 E IL 9 LUGLIO NELL’AULA VIGNICELLA DEL PRESIDIO PISANI L’EVENTO FORMATIVO PROMOSSO DALL’ASP DI PALERMO
PALERMO 7 LUGLIO 2025 – Due giornate di confronto tra esperti, operatori sanitari, giuristi, rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore per rafforzare il lavoro interdisciplinare e condividere procedure comuni nella presa in carico delle persone con disagio psichico. L’8 e il 9 luglio 2025 l’Aula Vignicella del Presidio Pisani ospiterà l’evento formativo promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo dal titolo “La costruzione di buone prassi per la formulazione dei Piani Terapeutici Riabilitativi Personalizzati”. https://www.asppalermo.org/novita/salute-mentale-esperti-e-istituzioni-a-confronto-per-costruire-buone-prassi-nei-piani-terapeutici-riabilitativi-personalizzati/
L’8 E IL 9 LUGLIO NELL’AULA VIGNICELLA DEL PRESIDIO PISANI L’EVENTO FORMATIVO PROMOSSO DALL’ASP DI PALERMO
PALERMO 7 LUGLIO 2025 – Due giornate di confronto tra esperti, operatori sanitari, giuristi, rappresentanti delle istituzioni e del Terzo Settore per rafforzare il lavoro interdisciplinare e condividere procedure comuni nella presa in carico delle persone con disagio psichico. L’8 e il 9 luglio 2025 l’Aula Vignicella del Presidio Pisani ospiterà l’evento formativo promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo dal titolo “La costruzione di buone prassi per la formulazione dei Piani Terapeutici Riabilitativi Personalizzati”. https://www.asppalermo.org/novita/salute-mentale-esperti-e-istituzioni-a-confronto-per-costruire-buone-prassi-nei-piani-terapeutici-riabilitativi-personalizzati/
❤1
Il Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani: "Grazie all’Unhcr per il riconoscimento del lavoro dell’Asp di Palermo a Lampedusa"
«La scelta dell’Alto commissariodelle Nazioni unite per i rifugiati, Filippo Grandi, di concludere la sua ultima missione ufficiale in Italia a Lampedusa, alla fine del suo mandato, rappresenta un gesto di forte valore simbolico. Un segnale che rende onore alla nostra terra e ne evidenzia il ruolo cruciale nell’accoglienza umanitaria nelMediterraneo». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la decisione dell’Unhcr, la cui delegazione sarànell’isola delle Pelagie mercoledì prossimo.
«Desidero, inoltre, esprimere unsincero ringraziamento – aggiunge Schifani – per l’apprezzamento rivolto all’Azienda sanitaria provinciale di Palermo per l’attività svolta a Lampedusa. In un contesto complesso, segnato da flussi continui e situazioni spesso critiche, l’Asp, guidata per oltre sei anni dall’attuale assessore regionalealla Salute Daniela Faraoni, ha saputo garantire prestazioni sanitarie efficaci, offrendo assistenza e cure indispensabili a migliaia di persone. Ilriconoscimento dell’Unhcr è motivo di orgoglio per l’intera Sicilia e testimonia il valore della collaborazione tra enti pubblici, istituzionilocali, organizzazioni internazionali e forze dello Stato, come la Guardia Costiera, costantemente impegnata nelle operazioni di salvataggio».
«La Sicilia – conclude il presidente – continuerà a promuovere un’accoglienza fondata sulla solidarietà, sul rispetto della dignità umana e sulla difesa dei diritti fondamentali,rinnovando il proprio impegno nel dialogo e nella cooperazione internazionale».
Fonte: Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana
«La scelta dell’Alto commissariodelle Nazioni unite per i rifugiati, Filippo Grandi, di concludere la sua ultima missione ufficiale in Italia a Lampedusa, alla fine del suo mandato, rappresenta un gesto di forte valore simbolico. Un segnale che rende onore alla nostra terra e ne evidenzia il ruolo cruciale nell’accoglienza umanitaria nelMediterraneo». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la decisione dell’Unhcr, la cui delegazione sarànell’isola delle Pelagie mercoledì prossimo.
«Desidero, inoltre, esprimere unsincero ringraziamento – aggiunge Schifani – per l’apprezzamento rivolto all’Azienda sanitaria provinciale di Palermo per l’attività svolta a Lampedusa. In un contesto complesso, segnato da flussi continui e situazioni spesso critiche, l’Asp, guidata per oltre sei anni dall’attuale assessore regionalealla Salute Daniela Faraoni, ha saputo garantire prestazioni sanitarie efficaci, offrendo assistenza e cure indispensabili a migliaia di persone. Ilriconoscimento dell’Unhcr è motivo di orgoglio per l’intera Sicilia e testimonia il valore della collaborazione tra enti pubblici, istituzionilocali, organizzazioni internazionali e forze dello Stato, come la Guardia Costiera, costantemente impegnata nelle operazioni di salvataggio».
«La Sicilia – conclude il presidente – continuerà a promuovere un’accoglienza fondata sulla solidarietà, sul rispetto della dignità umana e sulla difesa dei diritti fondamentali,rinnovando il proprio impegno nel dialogo e nella cooperazione internazionale».
Fonte: Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana
IMMERSIONI: SALVATI DUE SUB NEI CENTRI IPERBARICI DELL’ASP DI PALERMO A LAMPEDUSA E USTICA
PALERMO 8 LUGLIO 2025 - Due interventi salvavita in contemporanea nei centri iperbarici dell’Asp di Palermo nelle isole di Lampedusa e Ustica. Nella giornata di ieri, i due presidi sanitari hanno assistito, rispettivamente, un sub proveniente da Linosa, giunto a Lampedusa in condizioni critiche per un’embolia gassosa, e un altro subacqueo ad Ustica colpito da malattia da decompressione.
Entrambi i pazienti sono stati sottoposti tempestivamente a trattamento iperbarico e hanno avuto una completa regressione della sintomatologia, evitando gravi conseguenze neurologiche. I due interventi confermano l’efficacia e l’efficienza della rete iperbarica attiva nelle isole minori, gestita dall’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. (NR)
PALERMO 8 LUGLIO 2025 - Due interventi salvavita in contemporanea nei centri iperbarici dell’Asp di Palermo nelle isole di Lampedusa e Ustica. Nella giornata di ieri, i due presidi sanitari hanno assistito, rispettivamente, un sub proveniente da Linosa, giunto a Lampedusa in condizioni critiche per un’embolia gassosa, e un altro subacqueo ad Ustica colpito da malattia da decompressione.
Entrambi i pazienti sono stati sottoposti tempestivamente a trattamento iperbarico e hanno avuto una completa regressione della sintomatologia, evitando gravi conseguenze neurologiche. I due interventi confermano l’efficacia e l’efficienza della rete iperbarica attiva nelle isole minori, gestita dall’Azienda sanitaria provinciale di Palermo. (NR)
❤1💯1
SCREENING ONCOLOGICI: CONCLUSA CON OTTIMI RISULTATI L’ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ALL’AMAT
IN PROGRAMMA NUOVE INIZIATIVE IN ALTRE REALTA’ LAVORATIVE
PALERMO 9 LUGLIO 2025 - Si èconclusa con un bilancio positivo l’attività di informazione, sensibilizzazione e prenotazione degli screening oncologici promossa dall’ASP di Palermo incollaborazione con l’AMAT. Nella sede dell’azienda di trasporto pubblico di via Roccazzo, il personale del Centro gestionale screening ha accolto dipendenti e familiari per offrire consulenze e prenotazioni relative
agli screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del collodell’utero e del colon retto. https://www.asppalermo.org/novita/screening-oncologici-conclusa-con-ottimi-risultati-lattivita-di-informazione-e-sensibilizzazione-allamat/
IN PROGRAMMA NUOVE INIZIATIVE IN ALTRE REALTA’ LAVORATIVE
PALERMO 9 LUGLIO 2025 - Si èconclusa con un bilancio positivo l’attività di informazione, sensibilizzazione e prenotazione degli screening oncologici promossa dall’ASP di Palermo incollaborazione con l’AMAT. Nella sede dell’azienda di trasporto pubblico di via Roccazzo, il personale del Centro gestionale screening ha accolto dipendenti e familiari per offrire consulenze e prenotazioni relative
agli screening per la prevenzione dei tumori della mammella, del collodell’utero e del colon retto. https://www.asppalermo.org/novita/screening-oncologici-conclusa-con-ottimi-risultati-lattivita-di-informazione-e-sensibilizzazione-allamat/
❤2👍1
LAMPEDUSA, IL DIRETTORE SANITARIO, ANTONINO LEVITA, PRESENTE ALL’INCONTRO CON L’ALTO COMMISSARIO ONU, FILIPPO
GRANDI
IL PREFETTO DI AGRIGENTO IN VISITA AL POLIAMBULATORIO: ILLUSTRATI I SERVIZI SANITARI GARANTITI SULL’ISOLA
LAMPEDUSA 9 LUGLIO 2025 – Una giornata intensa all’insegna delriconoscimento istituzionale per l’attività sanitaria garantita dall’Asp di Palermo a Lampedusa. Il direttore sanitario, Antonino Levita, ha prima presoparte alla visita all’Hotspot di Contrada Imbriacola dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, poi all’incontro con ilSindaco, Filippo Mannino e le autorità nella sede dell’Area Marina Protetta, infine alla deposizione di una corona di fiori in mare aperto. https://www.asppalermo.org/novita/lampedusa-il-direttore-sanitario-antonino-levita-presente-allincontro-con-lalto-commissario-onu-filippo-grandi/
GRANDI
IL PREFETTO DI AGRIGENTO IN VISITA AL POLIAMBULATORIO: ILLUSTRATI I SERVIZI SANITARI GARANTITI SULL’ISOLA
LAMPEDUSA 9 LUGLIO 2025 – Una giornata intensa all’insegna delriconoscimento istituzionale per l’attività sanitaria garantita dall’Asp di Palermo a Lampedusa. Il direttore sanitario, Antonino Levita, ha prima presoparte alla visita all’Hotspot di Contrada Imbriacola dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, poi all’incontro con ilSindaco, Filippo Mannino e le autorità nella sede dell’Area Marina Protetta, infine alla deposizione di una corona di fiori in mare aperto. https://www.asppalermo.org/novita/lampedusa-il-direttore-sanitario-antonino-levita-presente-allincontro-con-lalto-commissario-onu-filippo-grandi/
Misilmeri, l’Asp di Palermo in prima linea contro l’emergenza caldo
Giornata di sensibilizzazione tra consigli pratici, prevenzione e attenzione al benessere animale
MISILMERI 10 LUGLIO 2025 - Informazione, prevenzione e tutela della salute. Sono stati questi gli ingredienti della mattinata promossa dall’Asp di Palermo a Misilmeri per fronteggiare l’emergenza caldo. https://www.asppalermo.org/novita/misilmeri-lasp-di-palermo-in-prima-linea-contro-lemergenza-caldo/
Giornata di sensibilizzazione tra consigli pratici, prevenzione e attenzione al benessere animale
MISILMERI 10 LUGLIO 2025 - Informazione, prevenzione e tutela della salute. Sono stati questi gli ingredienti della mattinata promossa dall’Asp di Palermo a Misilmeri per fronteggiare l’emergenza caldo. https://www.asppalermo.org/novita/misilmeri-lasp-di-palermo-in-prima-linea-contro-lemergenza-caldo/
❤3
Donare il sangue per ricordare e salvare vite: l’Asp di Palermo in prima linea con
raccolte e info point
Sabato 19 luglio la seconda delle tre Giornate regionali per la donazione
PALERMO 14 LUGLIO 2025 – Una donazione per trasformare la memoria in speranza. Sabato prossimo, 19 luglio, anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, l’Asp di Palermo sarà impegnata nella seconda Giornata regionale della donazione di sangue e plasma, istituita dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per onorare con un gesto concreto di solidarietà la memoria delle vittime delle mafie. https://www.asppalermo.org/novita/donare-il-sangue-per-ricordare-e-salvare-vite-lasp-di-palermo-in-prima-linea-con-raccolte-e-info-point/
raccolte e info point
Sabato 19 luglio la seconda delle tre Giornate regionali per la donazione
PALERMO 14 LUGLIO 2025 – Una donazione per trasformare la memoria in speranza. Sabato prossimo, 19 luglio, anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, l’Asp di Palermo sarà impegnata nella seconda Giornata regionale della donazione di sangue e plasma, istituita dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per onorare con un gesto concreto di solidarietà la memoria delle vittime delle mafie. https://www.asppalermo.org/novita/donare-il-sangue-per-ricordare-e-salvare-vite-lasp-di-palermo-in-prima-linea-con-raccolte-e-info-point/
❤3
ESTATE SICURA, TORNA DOMANI L’INIZIATIVA DELL’ASP IN VIA RUGGERO SETTIMO CONTRO I RISCHI DEL CALDO
INFORMAZIONE, CONSULENZE E PREVENZIONE INSIEME CON PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, SUES 118, CROCE ROSSA ITALIANA E LIONS CLUB
PALERMO 28 LUGLIO 2025 - Dopo l’iniziativa del 24 giugno scorso, l’ASP di Palermo promuove domani, martedì 29 luglio, una nuova giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sui rischi legati alle alte temperature. L’evento - realizzato, anche questa volta, insieme alla Protezione Civile comunale, la Centrale Operativa 118 di Palermo, la Croce Rossa Italiana e la I Circoscrizione del Lions Club 108YB Sicilia - si terrà dalle 9 alle 13 nella zona pedonale di via Ruggero Settimo, (di fronte al Teatro Politeama). https://www.asppalermo.org/novita/estate-sicura-torna-domani-liniziativa-dellasp-in-via-ruggero-settimo-contro-i-rischi-del-caldo/
INFORMAZIONE, CONSULENZE E PREVENZIONE INSIEME CON PROTEZIONE CIVILE COMUNALE, SUES 118, CROCE ROSSA ITALIANA E LIONS CLUB
PALERMO 28 LUGLIO 2025 - Dopo l’iniziativa del 24 giugno scorso, l’ASP di Palermo promuove domani, martedì 29 luglio, una nuova giornata dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sui rischi legati alle alte temperature. L’evento - realizzato, anche questa volta, insieme alla Protezione Civile comunale, la Centrale Operativa 118 di Palermo, la Croce Rossa Italiana e la I Circoscrizione del Lions Club 108YB Sicilia - si terrà dalle 9 alle 13 nella zona pedonale di via Ruggero Settimo, (di fronte al Teatro Politeama). https://www.asppalermo.org/novita/estate-sicura-torna-domani-liniziativa-dellasp-in-via-ruggero-settimo-contro-i-rischi-del-caldo/
💯1
EMERGENZA CALDO 2025, GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA GIORNATA INFORMATIVA CITTADINA PROMOSSA DALL’ASP DI PALERMO
IL DIRETTORE SANITARIO LEVITA: “PREVENZIONE, ASCOLTO E PRESENZA SUL TERRITORIO”
PALERMO, 29 LUGLIO 2025 – Prosegue l’impegno dell’Asp di Palermo nelle iniziative rivolte ai cittadini nell’ambito del piano sull’emergenza caldo 2025. Gli operatori dell’Azienda sanitaria sono tornati oggi in via Ruggero Settimo per una seconda giornata di sensibilizzazione e informazione promossa insieme alla Protezione civile comunale, SUES 118, Croce Rossa Italiana e I Circoscrizione del Lions Club 108YB Sicilia. ➡️➡️➡️https://www.asppalermo.org/novita/emergenza-caldo-2025-grande-partecipazione-alla-seconda-giornata-informativa-cittadina-promossa-dallasp/
IL DIRETTORE SANITARIO LEVITA: “PREVENZIONE, ASCOLTO E PRESENZA SUL TERRITORIO”
PALERMO, 29 LUGLIO 2025 – Prosegue l’impegno dell’Asp di Palermo nelle iniziative rivolte ai cittadini nell’ambito del piano sull’emergenza caldo 2025. Gli operatori dell’Azienda sanitaria sono tornati oggi in via Ruggero Settimo per una seconda giornata di sensibilizzazione e informazione promossa insieme alla Protezione civile comunale, SUES 118, Croce Rossa Italiana e I Circoscrizione del Lions Club 108YB Sicilia. ➡️➡️➡️https://www.asppalermo.org/novita/emergenza-caldo-2025-grande-partecipazione-alla-seconda-giornata-informativa-cittadina-promossa-dallasp/
CORLEONE, INSEDIATO IL TAVOLO INTERISTITUZIONALE PERMANENTE PER L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DEL DISTRETTO 40
VERSO UN NUOVO MODELLO DI WELFARE TERRITORIALE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DEL PNRR
PALERMO 9 AGOSTO 2025 – Si è ufficialmente insediato il “Tavolo interistituzionale” permanente per l’integrazione socio-sanitaria del Distretto 40 di Corleone, frutto di un lavoro sinergico portato avanti da mesi nel territorio. L’obiettivo è di facilitare l’accesso ai servizi di prossimità, rivolti in particolare alle fasce più fragili della popolazione, assicurando continuità assistenziale e risposte efficaci ai bisogni emergenti delle comunità. https://www.asppalermo.org/novita/corleone-insediato-il-tavolo-interistituzionale-permanente-per-lintegrazione-socio-sanitaria-del-distretto-40/
VERSO UN NUOVO MODELLO DI WELFARE TERRITORIALE IN LINEA CON GLI OBIETTIVI DEL PNRR
PALERMO 9 AGOSTO 2025 – Si è ufficialmente insediato il “Tavolo interistituzionale” permanente per l’integrazione socio-sanitaria del Distretto 40 di Corleone, frutto di un lavoro sinergico portato avanti da mesi nel territorio. L’obiettivo è di facilitare l’accesso ai servizi di prossimità, rivolti in particolare alle fasce più fragili della popolazione, assicurando continuità assistenziale e risposte efficaci ai bisogni emergenti delle comunità. https://www.asppalermo.org/novita/corleone-insediato-il-tavolo-interistituzionale-permanente-per-lintegrazione-socio-sanitaria-del-distretto-40/
🔥1
PREVENZIONE: L’ASP DI PALERMO LANCIA “SUMMER SCREENING”
LA SALUTE PRIMA DI TUTTO: UN’ORA DELLE VACANZE PER PROTEGGERE IL PROPRIO FUTURO
AD AGOSTO MAMMOGRAFIA GRATUITA SENZA PRENOTAZIONE
PALERMO 12 AGOSTO 2025 - La prevenzione non va in vacanza. Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Per tutto il mese di agosto sarà possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia. Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi. https://www.asppalermo.org/novita/prevenzione-lasp-di-palermo-lancia-summer-screening-la-salute-prima-di-tutto-unora-delle-vacanze-per-proteggere-il-proprio-futuro/
LA SALUTE PRIMA DI TUTTO: UN’ORA DELLE VACANZE PER PROTEGGERE IL PROPRIO FUTURO
AD AGOSTO MAMMOGRAFIA GRATUITA SENZA PRENOTAZIONE
PALERMO 12 AGOSTO 2025 - La prevenzione non va in vacanza. Con questo messaggio, l’Asp di Palermo avvia il “Summer Screening”, iniziativa dedicata allo screening mammografico per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Per tutto il mese di agosto sarà possibile effettuare gratuitamente la mammografia, con accesso libero e senza prenotazione, nei centri dedicati di città e provincia. Un’opportunità semplice, sicura e senza attese, per proteggere la salute anche nei mesi estivi. https://www.asppalermo.org/novita/prevenzione-lasp-di-palermo-lancia-summer-screening-la-salute-prima-di-tutto-unora-delle-vacanze-per-proteggere-il-proprio-futuro/
👍1😱1
ASP DI PALERMO: 10 NUOVI PUNTI PRELIEVO IN PROVINCIA PER ESAMI DI LABORATORIO
SARANNO ATTIVI NEI DISTRETTI DI MISILMERI, CARINI E PETRALIA SOTTANA
PALERMO 14 AGOSTO 2025 – L’ASP di Palermo potenzia l’offerta di Diagnostica di Laboratorio, attivando 10 nuovi punti prelievo: da lunedì 18 agosto nei distretti sanitari di Misilmeri (n. 36) e Carini (n. 34), e dal 26 agosto nel Distretto di Petralia Sottana (n. 35).
L’iniziativa, realizzata dal Dipartimento interaziendale di diagnostica di laboratorio in collaborazione con le Direzioni dei distretti coinvolti, si inserisce in una strategia di prossimità sanitaria, pensata per garantire e facilitare l’accesso alle prestazioni ai cittadini residenti nei centri più periferici e nelle aree interne. https://www.asppalermo.org/novita/asp-di-palermo-10-nuovi-punti-prelievo-per-esami-di-laboratorio-in-provincia/
SARANNO ATTIVI NEI DISTRETTI DI MISILMERI, CARINI E PETRALIA SOTTANA
PALERMO 14 AGOSTO 2025 – L’ASP di Palermo potenzia l’offerta di Diagnostica di Laboratorio, attivando 10 nuovi punti prelievo: da lunedì 18 agosto nei distretti sanitari di Misilmeri (n. 36) e Carini (n. 34), e dal 26 agosto nel Distretto di Petralia Sottana (n. 35).
L’iniziativa, realizzata dal Dipartimento interaziendale di diagnostica di laboratorio in collaborazione con le Direzioni dei distretti coinvolti, si inserisce in una strategia di prossimità sanitaria, pensata per garantire e facilitare l’accesso alle prestazioni ai cittadini residenti nei centri più periferici e nelle aree interne. https://www.asppalermo.org/novita/asp-di-palermo-10-nuovi-punti-prelievo-per-esami-di-laboratorio-in-provincia/
❤2👍2
SUMMER SCREENING DELL’ASP DI PALERMO: ANCHE PAP TEST E SOF TEST SENZA PRENOTAZIONE
AFFLUENZA RECORD NEI PRIMI DUE GIORNI PER LA MAMMOGRAFIA
UN’ORA DELLE FERIE PER PROTEGGERE IL PROPRIO FUTURO
PALERMO 16 AGOSTO 2025 – Due giorni dell’iniziativa e già centinaia di cittadini hanno aderito al Summer Screening dell’ASP di Palermo. L’iniziativa ha fatto registrare una partecipazione record allo screening mammografico gratuito e senza prenotazione, confermando come la prevenzione oncologica sia una priorità sentita anche in piena estate.
Il programma dell’Azienda sanitaria del capoluogo si amplia offrendo la possibilità di aderire gratuitamente e senza prenotazione anche allo screening del tumore del collo dell’utero (Pap Test o HPV Test) e a quello del tumore del colon retto (ritiro del Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci). https://www.asppalermo.org/novita/summer-screening-anche-pap-test-e-sof-test-senza-prenotazione-affluenza-record-nei-primi-due-giorni-per-la-mammografia/
AFFLUENZA RECORD NEI PRIMI DUE GIORNI PER LA MAMMOGRAFIA
UN’ORA DELLE FERIE PER PROTEGGERE IL PROPRIO FUTURO
PALERMO 16 AGOSTO 2025 – Due giorni dell’iniziativa e già centinaia di cittadini hanno aderito al Summer Screening dell’ASP di Palermo. L’iniziativa ha fatto registrare una partecipazione record allo screening mammografico gratuito e senza prenotazione, confermando come la prevenzione oncologica sia una priorità sentita anche in piena estate.
Il programma dell’Azienda sanitaria del capoluogo si amplia offrendo la possibilità di aderire gratuitamente e senza prenotazione anche allo screening del tumore del collo dell’utero (Pap Test o HPV Test) e a quello del tumore del colon retto (ritiro del Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci). https://www.asppalermo.org/novita/summer-screening-anche-pap-test-e-sof-test-senza-prenotazione-affluenza-record-nei-primi-due-giorni-per-la-mammografia/
👍2
ASP DI PALERMO: PROSEGUE L’ATTIVITÀ DEL “SUMMER SCREENING”
INFO GIORNI, SEDI E ORARI PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
MAMMOGRAFIA, PAP TEST, HPV TEST E SOF TEST GRATUITI E SENZA PRENOTAZIONE
PALERMO 18 AGOSTO 2025 - Prosegue senza sosta l’attività del “Summer Screening”, il programma di prevenzione promosso dall’Asp di Palermo che nel mese di agosto garantisce ai cittadini screening oncologici gratuiti, senza prenotazione e con accesso diretto. Un’opportunità semplice e sicura per proteggere la salute anche nei mesi estivi.
L’iniziativa, offre la possibilità di effettuare:
· Mammografia (per le donne tra 50 e 69 anni)
· Pap test e HPV test (per le donne tra 25 e 64 anni)
· Screening del colon-retto (per uomini e donne tra 50 e 69 anni, con ritiro del Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci). https://www.asppalermo.org/novita/prosegue-lattivita-del-summer-screening-info-giorni-sedi-e-orari-per-tutto-il-mese-di-agosto/
INFO GIORNI, SEDI E ORARI PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
MAMMOGRAFIA, PAP TEST, HPV TEST E SOF TEST GRATUITI E SENZA PRENOTAZIONE
PALERMO 18 AGOSTO 2025 - Prosegue senza sosta l’attività del “Summer Screening”, il programma di prevenzione promosso dall’Asp di Palermo che nel mese di agosto garantisce ai cittadini screening oncologici gratuiti, senza prenotazione e con accesso diretto. Un’opportunità semplice e sicura per proteggere la salute anche nei mesi estivi.
L’iniziativa, offre la possibilità di effettuare:
· Mammografia (per le donne tra 50 e 69 anni)
· Pap test e HPV test (per le donne tra 25 e 64 anni)
· Screening del colon-retto (per uomini e donne tra 50 e 69 anni, con ritiro del Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci). https://www.asppalermo.org/novita/prosegue-lattivita-del-summer-screening-info-giorni-sedi-e-orari-per-tutto-il-mese-di-agosto/
❤5