AppElmo - Le App di Guglielmo
2.1K subscribers
3.47K photos
49 videos
71 files
8.48K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
🇪🇺 Google è stata infatti multata dalla Commissione Europea per 4,3 miliardi di euro per pratiche anti-concorrenziali nella distribuzione di Android e delle sue applicazioni. Secondo la Commissione Europea e l'Antitrust UE, Google avrebbe privato i produttori di smartphone della libertà necessaria imponendo loro la pre-installazione di applicazioni (come il Play Store, o Google Search) che avrebbero portato all'affermazione di Google quale motore di ricerca universale. La società americana ha 90 giorni per adeguarsi al verdetto, pena il pagamento di una multa del 5% del fatturato di Alphabet; a stretto giro è arrivata la replica della società, insieme all'annuncio del ricorso in appello: "Android ha creato più scelta per tutti, non meno: un ecosistema fiorente, innovazione rapida e prezzi più bassi sono le caratteristiche classiche di una forte concorrenza".

🚚 Amazon punta ad espandere il raggio d'azione delle piccole/medie imprese italiane nel mondo, raggiungendo entro il 2020 il miliardo di euro di giro d'affari: a riferirlo è il numero 3 di Amazon, l'italoamericano Russell Giardinetti, che in un'intervista al Sole 24Ore ha anche sostenuto che entro la fine dell'anno la società assumerà oltre 5.200 addetti a tempo indeterminato - dai 3.500 attuali.

🙇🏻‍♂ Elon Musk ha invece chiesto scusa al sub che aveva pesantemente insultato due giorni fa definendolo un "pedofilo" - sotto pressione degli investitori di Tesla.

Tag: #Google, #UE, #CommissioneUE, #Multa, #Amazon, #Italia, #ElonMusk.

💬 Come scrivo un commento?
🌸 Presentato un anno fa come futuro sostituto di Android, Fuchsia OS era poi caduto nel dimenticatoio; secondo Bloomberg però Fuchsia OS sarebbe ancora in sviluppo, con la benedizione del CEO di Google Sundar Pichai - il quale però non avrebbe ancora approvato la roadmap del nuovo SO. Secondo infatti la roadmap, Fuchsia dovrebbe essere già commercializzato nel 2021 all'interno di smart speaker, mentre per il 2023 entrerebbe nel mercato degli smartphone puntando a sostituire Android e Chrome OS.

🇪🇺 Mentre il Presidente Trump si scaglia contro l'UE per via della multa da 4,3 miliardi di euro comminata a Google, la Commissione Europea ha avviato nuove indagini sul colosso dei chipset Qualcomm. Le indagini sono volte a scoprire se l'azienda abbia davvero venduto chip sottprezzo nel biennio 2009-11 per escludere dal mercato il produttore britannico Icera e la statunitense NVIDIA - in caso di responso positivo, la multa potrebbe consistere nel 5% del fatturato annuo della società.

⛔️ Dopo gli Stati Uniti e l'Australia, adesso anche la Gran Bretagna si scaglia contro Huawei, accusando il produttore di aver introdotto pesanti vulnerabilità nell'infrastruttura delle telecomunicazioni del Paese; lo Stato britannico pianifica ora di rendersi maggiormente indipendente da Huawei, visti anche gli stretti legami dell'azienda col governo di Pechino.

Tag: #FuchsiaOS, #Android, #Google, #Qualcomm, #UE, #CommissioneUE, #Huawei, #UK.

💬 Come scrivo un commento?
🎉 Il browser di Google si veste infatti di una nuova grafica - ma non così nuova per chi dispone delle tante versioni Beta di Chrome in circolazione - fedele al Material Design 2, con nuovi colori, angoli smussati e arrotondati e nuove animazioni. Ciò che più sorprende però è la nuova barra degli URL (che effettuerà ricerche non solo sul web, ma anche nelle tab già aperte dall'utente e in futuro tra i file Google Drive) e un nuovo generatore automatico delle password, incluso nei form di iscrizione online per avere password efficaci sempre a portata di mano.

🇪🇺 Netflix, Hulu e altri servizi online di streaming video dovranno contenere almeno un 30% di contenuti realizzati nell'UE, attraverso l'acquisizione di licenze, l'aggiornamento del proprio catalogo o il finanziamento di nuove produzioni. I Paesi membri dell'UE avranno 20 mesi di tempo per introdurre questa nuova disposizione (che verrà votata a dicembre) nelle leggi nazionali, con la possibilità di aumentare la quota al 40% - va notato che Netflx al momento è molto vicina al 30% imposto dalla Commissione UE.

🇮🇹 Come previsto, dopo l'introduzione in Germania e Francia, Google Photo Book arriva anche in Italia: il servizio di stampa di fotografie online di Google offre due photobook, uno con copertina morbida di 18cm (12,99€), e uno con copertina rigida di 23cm (22,99€), con spese di spedizione di 5,99€ (standard) e prioritaria (13,99€).

Tag: #Chrome, #Google, #UE, #CommissioneUE, #Netflix, #Streaming, #Italia.

💬 Come scrivo un commento?
🎞 Qualora siate abituati a guardare le vostre serie TV preferite da smartphone e tablet, presto potreste trovare un nuovo piano tariffario a misura vostra nel catalogo Netflix: la società sta infatti conducendo alcuni test nel Sud-Est asiatico una nuova modalità di abbonamento, dal costo di 4$/mese (contro i 7,9$ del pacchetto più economico attualmente disponibile), acquistabile esclusivamente per la fruizione di contenuti via smartphone. Non è detto però che raggiunga l'Europa.

🇮🇹 L'Italia potrebbe presto diventare protagonista della nuova rivoluzione robotica europea: a dare forma alle speranze del Belpaese è Robotic Flagship, un progetto proposto alla Commissione Europea da parte delle ricercatrici Cecilia Laschi e Barbara Mazzolai. Nel 2020 infatti la Commissione Europea selezionerà un numero limitato di progetti sui quali investire 1 miliardo di euro per lo sviluppo delle tecnologie robotiche - ciò che Robotic Flagship si propone di fare: trovare nuove tecnologie e materiali per lo sviluppo di robot, individuare un processo di produzione ecologico e sviluppare modelli socio-economici e legislativi per favorire la diffusione della robotica.

⛔️ Continua invece la censura dell'informazione in Cina: la Cyberspace Administration of China (CAC) ha infatti ordinato la chiusura di 9.800 account sui social network WeChat e Weibo colpevoli della diffusione di materiali "politicamente pericolosi e maliziosamente mistificatori della storia del Partito Comunista".

Tag: #Netflix, #Italia, #UE, #CommissioneUE, #Robot, #Cina, #WeChat, #Censura.

💬 Come scrivo un commento?
👁 Rispondendo (indirettamente) alle proposte della candidata alle primarie del Partito Democratico USA, il Commissario Europeo Margrethe Vestager ha sostenuto che lo "spacchettamento" delle grandi multinazionali della tecnologia sarebbe, da un punto di vista europeo, l'ultima e più estrema risorsa da applicare in caso di verificata presenza di un mercato estremamente viziato, in quanto andrebbe a ledere il diritto alla proprietà privata e sarebbe scorretto nei confronti di aziende che hanno conquistato il mercato con le proprie idee vincenti. Secondo Vestager la soluzione consiste nella limitazione del numero di dati ai quali le grandi multinazionali (colpevoli di atteggiamenti anti-concorrenziali) possono accedere, oltre che favorire la nascita di società che in futuro possano esse stesse conquistare il mercato.

🇪🇺 Rimanendo all'interno dell'Unione Europea, la Commissione Europea ha deciso di finanziare con 2 milioni di euro ProtonDrive, la soluzione di archiviazione sicura cloud sviluppata da Proton Technologies AG, già autrice delle soluzioni per la sicurezza delle comunicazioni e della navigazione ProtonMail e ProtonVPN. Nonostante infatti le soluzioni di Proton Technologies siano basate in Svizzera, il 40% dei loro clienti e il 50% della forza lavoro sono di provenienza comunitaria: per questo ProtonDrive è stato inserito nel programma Horizon 2020, affinché sviluppi un'adeguata soluzione di storage sicuro che permetta ai cittadini europei di proteggere i propri dati dal data mining delle grandi aziende americane.

💸 Gli smartphone con schermi pieghevoli sono troppo costosi? Lo pensa anche il CEO di Huawei, il quale prevede che l'avanzamento delle tecnologie nel settore permetterà entro due anni di abbattere il costo di questi device sotto i mille euro (e a quel punto non si tarderà molto prima di scendere ai 500€); ha poi annunciato l'arrivo di un sistema operativo proprietario che farà concorrenza a Windows e Android.

Tag: #UE, #CommissioneUE, #Concorrenza, #Vestager, #Proton, #Privacy, #Horizon2020, #Huawei, #Pieghevoli.

💬 Come scrivo un commento?
🐦 Sembra infatti che finalmente la piattaforma social abbia deciso di puntare con decisione sul formato dei video. L'app ha appena lanciato la cosiddetta "Twitter News Camera": una modalità di cattura live di foto e video (per ora non sono supportati caricamenti dalla galleria) accessibile tramite swipe verso sinistra dalla Home dell'app ufficiale; come potete osservare dal video, i contenuti ottenuti attraverso questa modalità vengono integrati all'interno di un formato speciale di tweet che, seppur per ora non verrà promosso a livello di algoritmo, potranno essere visualizzati nella tab "Esplora" dell'app.

🇪🇺 Spotify ha denunciato Apple alla Commissione Europea per "concorrenza sleale": secondo Daniel Ek, CEO del servizio di streaming, Apple (contrariamente a Google) obbliga le app presenti sull'App Store a servirsi del proprio servizio di pagamento, pena la perdita dell'integrazione per Siri, HomePod o Apple Watch, o il blocco degli aggiornamenti. Il problema si configura nel 30% richiesto da Apple per ogni abbonamento o acquisto - tariffa che chiaramente Apple Music non è costretta a pagare, ponendosi in condizione di vantaggio strategico nei confronti di Spotify o altri concorrenti.

🇮🇹 La collaborazione con Huawei andrà avanti, ma non prima di aver effettuato i dovuti controlli: il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ribadito oggi la sua posizione di apertura nei confronti del produttore cinese, smentendo le richieste dell'alleato leghista che domandava un allineamento alle richieste degli USA in materia di sicurezza.

Tag: #Twitter, #Video, #Spotify, #UE, #Concorrenza, #CommissioneUE, #Apple, #Italia, #Huawei.

💬 Come scrivo un commento?
👁 A sollevare un polverone non indifferente è stato un nuovo report di Reuters, secondo la quale l'azienda si servirebbe di post condivisi dagli utenti in privato su Facebook e Instagram con amici e profili selezionati per "allenare" la propria intelligenza artificiale, adibita all'analisi e all'eventuale segnalazione di tutti i contenuti pubblicati sulla piattaforma. Tale pratica è stata confermata da WiPro, un'azienda indiana di 260 dipendenti assunti da Facebook per condurre una categorizzazione di migliaia di elementi Instagram e Facebook per il training dell'IA del social network.

👨🏻‍⚖️ Ma anche Apple non se la passa bene: la Commissione Europea ha infatti accettato di investigare sulla casa di Cupertino in merito a presunte pratiche di concorrenza scorretta operate nel settore dello streaming musicale. A richiedere l'intervento della Commissione è stata la svedese Spotify, che qualche settimana fa aveva pubblicamente accusato Apple di precluderle l'accesso al mercato dello streaming su iPhone per favorire la soluzione proprietaria "Apple Music" - ne avevamo già parlato in questa puntata di #Applefun.

🇪🇺 Ma non parliamo di Facebook solamente quando le cose vanno male: l'azienda ha infatti aperto una "war room" di 70 dipendenti per la gestione della piattaforma durante le elezioni europee, in previsione di probabili tentativi di manipolazione del voto via social.

Tag: #Facebook, #Privacy, #IA, #Apple, #Spotify, #UE, #CommissioneUE, #Concorrenza, #ElezioniEuropee.

💬 Come scrivo un commento?
🇮🇹 Lo sostiene il rapporto DESI, redatto ogni anno dalla Commissione Europea per valutare l'indice di competitività digitale di ogni Paese membro: l'Italia si classifica 24esima, subito prima di Polonia, Grecia, Romania e Bulgaria. A pesare sono soprattutto la scarsa diffusione della banda larga ultraveloce (24%, contro la media UE del 60%) e una sostanziale ignoranza tecnologica della popolazione: 3 italiani su 10 non utilizzano ancora Internet abitualmente, più della metà della popolazione non dispone delle digitali competenze di base (66%) e il 19% degli individui residenti in Italia (il doppio della media UE) non ha mai usato Internet.

📉 Continuano gli alti e bassi per Huawei: secondo alcuni report l'azienda avrebbe già pronto un sistema operativo alternativo, chiamato HongMeng OS, al quale sarebbero interessate sia Xiaomi che Honor, e che sarebbe in sviluppo già da 7 anni; le vendite in Europa, nonostante la straordinaria crescita nel Q1 2019 - +66% per un totale di 13,7 milioni di smartphone venduti e il 25,39% di mercato, contro il 29,47% di Samsung - potrebbero calare, così come già successo in Germania dove la quota di mercato è scesa in un mese al 6%. Contagiata anche Honor, sempre di proprietà di Huawei, che ha visto le vendite contrarsi del 50%.

📛 Il 5G in Italia è in pericolo? Alcuni parlamentari del M5S, in collaborazione con alcuni colleghi del Gruppo Misto, hanno avanzato la richiesta che venga bloccata l'erogazione dei servizi 5G fino a che non ne sarà stata stabilita l'assoluta sicurezza delle frequenze per la salute umana; Asstel ha respinto la possibilità di rischi per la salute.

Tag: #CommissioneUE, #Italia, #Statistiche, #Digitale, #Huawei, #HongMengOS, #Cina, #5G, #M5S.

💬 Come scrivo un commento?
📶 Secondo infatti un report del New York Post, Google sarebbe in contatto con la piattaforma televisiva Dish Network per la creazione di un operatore telefonico, il quarto sul territorio statunitense. La decisione sarebbe maturata dopo che Sprint e T-Mobile, attualmente il quarto e terzo operatore telefonico negli USA, si sarebbero visti negare la fusione già in programma da parte delle autorità anti-concorrenza, per via dei timori in merito allo stato del mercato con la scomparsa del quarto operatore. Una situazione propizia per entrare in campo, sia per Google che per Dish, tanto più che le autorità antitrust non avrebbero opposto alcun veto: Google, tuttavia, ha negato alcun contatto in merito.

🇪🇺 Il 5G ha vinto la sfida della connessione digitale comunitaria, grazie al supporto dei singoli Paesi dell’Unione Europea, contro la volontà della Commissione Europea che, in collaborazione con BMW, aveva deciso di affidarsi al Wi-Fi poiché tecnologia già presente sul territorio - al contrario del 5G. E sembra che la decisione porti i suoi frutti: la società OpenSignal ha comparato le velocità in download in 5G con i medesimi dati in 4G, e in tutti i casi (a parte l’Australia e la Spagna) sono molto positivi: l’Italia si posiziona tra i primi otto Paesi, con un miglioramento del 50% delle prestazioni in 4G (657Mbps).

📈 Buone notizie per HTC: l’azienda ha registrato nel giugno 2019 un’impennata nel fatturato del +94%, che è salito a 41 milioni di dollari grazie al successo del nuovo device HTC U19e a Taiwan.

Tag: #Google, #Operatori, #USA, #OpenSignal, #Statistiche, #UE, #CommissioneUE, #5G, #Italia, #HTC.

💬 Come scrivo un commento?
🔎 Se controllate attentamente le due immagini, noterete che nella seconda sono assenti gli URL dai risultati di ricerca: si tratta di una delle possibili interfacce che Google starebbe pensando di introdurre al posto di quella attuale, nella quel l’URL viene sacrificato a favore della favicon - l’immagine che contrassegna ogni sito web. In questo modo, dicono gli sviluppatori di Google, al sito web (e dunque alla sua reputazione) sarebbe preferito il contenuto, così da evitare o limitare favoritismi inconsci da parte del visitatore e prediligere la produzione di articoli di qualità in un ambiente più competitivo. Tuttavia, non è detto che sarà introdotta.

🇨🇳 Huawei potrà riprendere i propri commerci negli Stati Uniti, ma solamente in settori “non competitivi”: queste sono le indiscrezioni che provengono dalla Casa Bianca, secondo le quali a questa apertura nei confronti dell’azienda cinese il Presidente Trump vorrebbe far corrispondere, dall’altra parte, una serie di misure economiche per favorire la penetrazione commerciale nel territorio statunitense di un produttore straniero, ma “affidabile” nel campo delle infrastrutture 5G, come Nokia o Ericsson. La stessa Commissione Europea ha pubblicato oggi uno studio nel quale si sottolinea la necessità di affidare la costruzione della rete 5G apiù aziende”, così da ridurre la possibile minaccia di backdoor da parte di potenze straniere, e che sarebbe preferibile favorire fornitori che non siano soggetti ad influenze da parte di attori esterni all’UE.

🇮🇹 L’Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani) ha denunciato nuovamente lo stato di profondo disagio che vivono le comunità montane in termini di isolamento delle comunicazioni: da luglio a settembre 2019 l’associazione ha ricevuto oltre 1.400 segnalazioni da parte di sindaci e cittadini, sulla base delle quali ha stimato che circa 1.220 comuni non avrebbero segnale sufficiente nemmeno per telefonare o mandare un SMS da smartphone.

Tag: #Google, #Web, #Huawei, #5G, #CommissioneUE, #Italia.

💬 Come scrivo un commento?
🎙 Rimanendo in tema di podcast, Facebook ha confermato l’arrivo del podcast player integrato nelle pagine Facebook del social, annunciato qualche giorno fa: i creatori di contenuti potranno usare un RSS feed per distribuire i propri show sulla piattaforma, che gli utenti potranno ascoltare senza dover utilizzare app di terze parti. (via @appelmoladg)

Tag: #CommissioneUE, #UE, #Apple, #Antitrust, #Spotify, #StreamingMusicale, #Podcast, #Facebook.

💬 Come scrivo un commento?
🦁 Il browser Brave si lancia nel mercato dei servizi: è stato ufficialmente presentato Brave Talk, un servizio di videoconferenze sicuro e gratuito, con un piano premium dal costo di 7$/mese. Brave Talk è usufruibile da Windows, Mac e Android, benché per ora quest’ultima versione sia accessibile solo per gli utenti Premium. (via @appelmoladg)

Tag: #StreamingVideo, #PlutoTV, #UE, #USBTypeC, #Smartphone, #CommissioneUE, #Brave.

💬 Come scrivo un commento?
📌 Unione Europea 🔋 | Google Play 💰 | Facebook 💀

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #CommissioneUE, #UE, #Sostenibilità, #Google, #GooglePay, #PlayStore, #Facebook.
📌 Tutti contro Apple 🙅🏻‍♂️ | Neuralink provato su un umano 🦻 | WhatsApp ora pesa su Drive 😵

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Apple, #AppStore, #UE, #Mozilla, #Spotify, #CommissioneUE, #DMA, #Neuralink, #ElonMusk, #WhatsApp, #GoogleDrive.