AppElmo - Le App di Guglielmo
2.1K subscribers
3.47K photos
49 videos
71 files
8.48K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
📊 Se osservate infatti attentamente il grafico, noterete che Apple si staglia ben al di sopra di tutti i produttori di smartphone: questo perché sono considerati solamente i profitti generati dalle aziende, e sembra proprio che la strategia di Apple continui a pagare. Pur infatti lanciando tre Top di Gamma all’anno, e solamente all’interno della fascia alta, Apple riesce a registrare ricavi superiori a quelli di tutti gli altri produttori contati assieme: nello specifico, parliamo di 12 miliardi di dollari che equivalgono al 66% dei profitti complessivi del mercato degli smartphone del Q3 2018, per quanto la casa di Cupertino arrivi a coprire solo il 25% delle spedizioni complessive. I risultati poi non tengono conto del periodo natalizio, durante il quale Apple tende a registrare la più alta percentuale di profitti; a confronto, Samsung - secondo nella classifica - raggiunge a malapena il 17% dei ricavi.

🔋 Nuovo mese, nuova tecnologia sperimentale per la produzione di batterie. La ricerca di nuove tecniche che consentano la realizzazione di batterie per smartphonecontinua, date le problematiche sociali ed ambientali delle tecnologie di costruzione attuali: questa volta è il turno di IBM Research, i cui ricercatori hanno prodotto un prototipo di batteria da un materiale estratto dall’acqua del mare, non meglio specificato. Questa soluzione sarebbe non soltanto più sostenibile, ma più economica e sicura, in quanto impedirebbe la creazione di dendriti di litio durante la fase di ricarica, assicurando così un punto di infiammabilità più alto a cui corrisponderebbero ricariche più rapide ed un’autonomia maggiore, a parità di dimensioni. Per quanto ancora allo stadio di prototipo, la ricerca avrebbe già il sostegno di Mercedes-Benz, Central Glass e il produttore di batterie Sidus.

🇨🇳 Huawei riuscirà a superare Samsung nel mercato degli smartphone? La casa cinese sostiene di aver già sorpassato Apple in termini di spedizioni, risultato già certificato da diversi enti di ricerca come Canalys e Counterpoint; tuttavia, è probabile che non succederà: il prossimo 16 febbraio scadrà infatti l'ultima proroga attribuita dal governo USA ai produttori cinesi, e non sembra che ne seguirà un’altra - l’ennesima.

Tag: #Apple, #Android, #Statistiche, #Smartphone, #Batterie, #IBM, #Huawei.

💬 Come scrivo un commento?
🔋 Ovviamente, facciamo riferimento alle ormai proverbiali batterie al litio-zolfo, sviluppate per ora in decine di prototipi assai promettenti. In particolare, quello nell’immagine è stato realizzato dall’australiana Monash University, utilizzando un brevetto in possesso del Fraunhofer Institute for Material and Beam Technology; questa particolare tecnica di costruzione delle batterie al litio-zolfo applica una nuova architetturaa ponte” all’interno del catodo di zolfo, che diminuisce così l’impatto dello stress derivato dal consumo dell’energia. Curiosamente, questa tecnica sembra essere stata ispirata dal processo di lavorazione dei detersivi applicato durante gli anni ‘70. I risultati sono sorprendenti: all’interno di uno smartphone la batteria potrebbe raggiungere i cinque giorni di autonomia, mentre un’auto elettrica potrebbe percorrere sino a mille chilometri con una ricarica.

🇮🇹 Il CES di Las Vegas, la più grande fiera della tecnologia di consumo al mondo, ha preso il via in questi giorni e le presenze italiane sono numerosissime. Merito del detto “l’unione fa la forza”: è grazie infatti al TILT (The Italian Lab for Technology) e ad e-novia, due gruppi aggregatori di startup, che oltre cinquanta imprese potranno mettere in mostra i propri device all’attenzione dei visitatori. Tra queste, molte si occupano di dispositivi per le smart-home, per il benessere e la cura del corpo, ma altre sono impegnate anche nel settore dell’automotive e dell’e-commerce; ben 13 sono a guida femminile, mentre altre 7 sono impegnate nello sviluppo di nuove tecnologie ecosostenibili. Tra le aziende presenti, tre poi sono già state premiate con un Innovation Award dalla fiera. Il nove gennaio poi il ministro per l’Innovazione tecnologica, Paola Pisano, presenzierà alla fiera.

📉 Pessime notizie da HTC: l’ex-gigante della tecnologia taiwanese, un tempo di grande successo, ha registrato un fatturato di 333 milioni di dollari nel 2019, in calo del -87% rispetto ai due miliardi del 2017 e del -57,8% rispetto al 2018, quando registrò entrate per 789 milioni di dollari.

Tag: #Batterie, #Prototipo, #Italia, #CES2020, #HTC.

💬 Come scrivo un commento?
👷🏻‍♂️ Per quanto le critiche nei confronti del social network siano ogni giorno più serrate, l’apporto dato dal social network all’economia europea non è indifferente: Copenaghen Economics, tra le più rinomate agenzie di analisi economica, ha valutato l’impatto avuto dal social su oltre 7.700 compagnie, localizzate in circa 15 Paesi all’interno dell’Unione Europea. I risultati sono sorprendenti: 208 miliardi di euro generati solamente nel 2019, con oltre 3,1 milioni di persone impiegate di conseguenza, e 98 miliardi di vendite all’estero, sia all’interno di Paesi europei (58 miliardi) sia nel resto del mondo (40 miliardi). Prima di stupirvi davanti a questi dati, sappiate che 7 aziende su 10 utilizzano le app di Facebook per vendere prodotti all’estero, mentre 6 su 10 ritengono che il loro uso le abbia facilitate ad entrare in nuovi mercati.

🔋 Siete pronti per scoprire la nuova tecnologia che dovrebbe rivoluzionare il mercato delle batterie? Non è passato molto dalla presentazione delle batterie al litio-zolfo, che la società Real Graphene ha annunciato di essere in procinto di rilasciare commercialmente, all’interno di smartphone, una batteria basata appunto sul grafene. Secondo il CEO della società, che ha già messo in vendita un power bank (già esaurito) basato su questa tecnologia, le batterie al grafene sarebbero in grado di resistere sino a 1.500 cicli di ricarica, contrariamente ai 400-500 normalmente sostenibili dai device più comuni. Anche il ciclo di ricarica verrebbe notevolmente migliorato: solamente 20 minuti di tempo per ricaricare una batteria da 3.000mAh con 60W di potenza, contrariamente ai 90 minuti di media.

🇮🇹 Stanchi di ricevere abbonamenti a servizi a pagamento che non avete richiesto? Oggi avete un alleato in più, grazie all’Agcom: rispondendo “ANNULLA” al messaggio di conferma dell’attivazione, entro 6 ore dalla sua ricezione, sarete rimborsati dell’importo speso e il servizio sarà annullato; il suo uso va integrato con il numero verde 800442299, sempre attivo e tramite il quale disattivare questo genere di servizi.

Tag: #Facebook, #Batterie, #Prototipi, #Prototipo, #Italia, #Agcom.

💬 Come scrivo un commento?
🔋 No, niente coronavirus: stiamo parlando di una nuova tecnologia, che si serve di basi biologiche per la creazione di batterie più efficienti. In fase di studio da oltre dieci anni da parte del bioingegnere Angela Belcher presso il MIT, le batterie a base di virus si costituiscono di un mix tra tecnologie tradizionali e basi organiche: queste batterie possiedono catodi formati da milioni e milioni di virus ai quali è stato modificato il DNA, affinché siano “programmati” per legarsi ad uno specifico materiale. Tra gli obbiettivi del programma di sviluppo, la creazione di strutture di elettrodi altamente ordinate per facilitare la trasmissione degli ioni di litio attraverso l’elettrodo: in questo modo si aumenterebbe la velocità di ricarica della batteria, e non solo. Le batterie a base di virus sono infatti molto più ecologiche rispetto a quelle tradizionali, e più facilmente riciclabili.

📊 Le società di ricerca Counterpoint Research e Omdia incoronano la casa di Cupertino nella classifica degli smartphone più venduti del 2019. Ai primi due posti troviamo l’iPhone XR (46,3 milioni di unità spedite) e l’iPhone 11 (37,3 milioni di unità spedite) - risultato prodotto solo negli ultimi tre mesi del 2019. Al terzo posto finalmente un dispositivo Android - e Samsung, ovviamente: si tratta tuttavia del modello più economico della sua lineup, il Galaxy A10 con 30,3 milioni di spedizioni. Seguono altri due modelli di fascia bassa, quali il Galaxy A50 (24,2 milioni) e A20 (19,2 milioni), mentre Apple si conquista anche il sesto, settimo e nono posto con rispettivamente l’iPhone 11 Pro Max (17,6 milioni), l’iPhone 8 (17,4 milioni) e l’iPhone 11 Pro (15,5 milioni). Riempiono la classifica il Redmi Note 7 (16,4 milioni) all’ottavo posto e il Samsung Galaxy J2 Core (13,2 milioni) in chiusura di classifica.

🏥 Wear OS, il sistema operativo per smartwatch di Google, presto potrebbe introdurre nuove feature dedicate alla salute? Lo suggerisce un sondaggio della User Experience Research di Google, che ha chiesto agli utenti la loro opinione sull’ingresso di feature simili a quelle degli Apple Watch - quali esercizi ginnici per la respirazione, tracciamento dell’ossigenazione nel sangue, qualità dell’aria indoor, e analisi e registrazione dei cicli del sonno.

Tag: #Batterie, #Smartphone, #Statistiche, #WearOS, #Smartwatch, #Salute.

💬 Come scrivo un commento?
🔋 I più attenti si ricorderanno dell’esistenza di Qualcomm Quick Charge 4+, l’ultima e più performante versione della tecnologia di ricarica rapida di Qualcomm. Perché dunque rilasciare una tecnologia come Quick Charge 3+? Semplice: Quick Charge 3+ garantisce non solo di ricaricare uno smartphone da 0% a 50% in soli 15 minuti (+35% rispetto alla generazione precedente) con un surriscaldamento inferiore di 9 gradi durante la fase di ricarica, ma è anche supportato dai dispositivi con chipset Qualcomm 765 e 765G, presenti nei nuovi device di fascia media del mercato - ai quali consente di accedere a prestazioni di ricarica prima disponibili solo ai dispositivi più costosi. Quick Charge 3+ è capace di riconoscere autonomamente il tipo di cavo di ricarica utilizzato, supportando cavi USB dal Tipo A al Tipo C, e sarà presto implementato nei power bank in commercio.

💊 Continuano a tenere banco le notizie circolanti in merito alle app per il tracciamento delle infezioni:
🇬🇧 ha sollevato infatti numerose polemiche la decisione, presa dal governo inglese e dal suo servizio sanitario nazionale (NHS) di rifiutare l’approccio decentralizzato proposto da Apple e da Google, preferendo affidarsi ad un sistema centralizzato di registrazione dei dati - più suscettibile ad attacchi informatici;
🛰 ma non è tutto: Matthew Gould, CEO della sezione del NHS impegnato nello sviluppo dell’applicazione che verrà utilizzata per il tracciamento dei contagi, non esclude che in futuro sarà richiesto ai cittadini di condividere (sempre volontariamente) la propria posizione GPS per aiutare gli scienziati a studiare meglio i trend di diffusione della malattia;
🇫🇷 nell’UE è rimasta solo la Francia a volere un approccio centralizzato al tracciamento dei dati - ma non è detto che succederà davvero: nella giornata di ieri 471 studiosi (77 dei quali affiliati con Inria, la società che sarà responsabile dell’app anti-coronvirus ROBERT) hanno inviato un lungo e dettagliato studio sui vari approcci al tracciamento dei contagi al parlamento francese, sottolineando l’importanza di un approccio trasparente e responsabile;
🚫 niente tracciamento se avete uno smartphone Huawei: la compagnia cinese ha specificato che solamente i device venduti con i Google Play Services potranno supportare il sistema di analisi dei contagi di Google;
⚠️ attenzione alle email che ricevete da Skype: è stata segnalata la presenza di una campagna di attacchi phishing che reindirizza chi clicca sui link forniti nell’email ad un portale fasullo di accesso alla piattaforma, reso credibile dall’utilizzo di un dominio .app e di un certificato di sicurezza HTTPS.

📺 Emergono ulteriori novità a proposito del nuovo modello di Chromecast Ultra, il dongle di Google che secondo le indiscrezioni dovrebbe uscire entro l’anno: il brevetto presentato presso la FCC americana evidenzia la presenza di un telecomando per il controllo dei contenuti e soprattutto il supporto ad Android TV.

Tag: #Batterie, #Qualcomm, #Coronavirus, #Salute, #UK, #Privacy, #Applicazioni, #Francia, #Huawei, #Skype, #Sicurezza, #Chromcast.

💬 Come scrivo un commento?
📳 L’NFC Forum, l’ente regolatore della tecnologia Near-Field-Communication, ha annunciato una nuova modalità di ricarica wireless - la cui potenza di ricarica non sembrerebbe tuttavia essere in grado di reggere il confronto con la più popolare Qi, capace di raggiungere i 5W di velocità di ricarica (con punte fino ai 10W) mentre il nuovo standard NFC non riuscirebbe a superare il singolo Watt di potenza. Ma l’NFC Forum non punta al mercato degli smartphone - bensì, a quello dei dispositivi indossabili: l’NFC non richiede bobine di larghe dimensioni (al contrario della tecnologia Qi) e con la stessa antenna è in grado di trasmettere dati e ricevere energia allo stesso tempo; in tal modo sarà possibile utilizzare power bank e persino il proprio smartphone (se dotato di tecnologia NFC) come fonte di ricarica “d’emergenza” per il proprio device indossabile.

🔐 Come se la cavano gli italiani con le password e con la loro gestione in generale? Panda Security ha effettuato una ricerca presso un campione di 2048 persone - e le risposte pervenute non sono particolarmente rassicuranti. Il 20% degli intervistati sostiene di possedere più di 5 account e il 37% non si ricorda nemmeno il numero preciso - tanto che, per comodità, si riduce ad utilizzare sempre la stessa password. Il 34% delle persone è infatti abituato ad usare lo stesso codice (che magari modifica ogni tanto, con piccole varianti), mentre il 49% cambia password una volta all’anno, o non la cambia proprio. Ma gli italiani sono soprattutto un popolo di mnemonici: ben il 38% si affida alla propria memoria per ricordarsi la password, il 25% se le appunta su un foglio di carta e solo il 7,4% usa un password manager.

🧟‍♂️ Newton Mail ritorna (ancora!) dalle ceneri: la popolare app di email sarebbe dovuta chiudere nelle prossime a causa del fallimento di Essential, società di produzione di smartphone che l’aveva salvata dalla disattivazione acquisendola nel 2017: invece, è stata comprata da due appassionati utenti dell’app (Maitrik Kataria e Justin Mitchell) che ne hanno annunciato il ritorno all’operatività.

Tag: #NFC, #Batterie, #Password, #Statistiche, #Italia, #NewtonMail, #Email.

💬 Come scrivo un commento?
🔋 O quasi: scienziati della Washington State University hanno sviluppato un prototipo di batteria alimentata agli ioni di sodio, piuttosto che agli ioni di litio - di cui sono composte le batterie degli smartphone odierni. Essendo il sodio tra gli elementi più comuni sulla Terra (2,8%), contrariamente al litio (0,0007%), la produzione di batterie al sodio costituirebbe un grande vantaggio sia economico che ecologico. Il problema delle batterie al sodio è dato dal comportamento dei cristalli di sodio inattivi che tendono a cristallizzarsi sul catodo, “uccidendo” la batteria. La soluzione a cui sono giunti i ricercatori consiste dunque nell’uso di un elettrolita (il liquido dove “navigano” gli ioni) più ricco di ioni di sodio e di un catodo ricoperto di un ossido di metallo: in questo modo la batteria raggiunge performance simili alle controparti al litio, mantenendo fino all’80% della carica dopo 1.000 cicli.

🔐 Le app malevole sono cresciute in numero nel 2020: lo sostiene la società di analisi Upstream, attiva in 20 Paesi grazie a 31 operatori di telefonia mobile. Il risultato del primo trimestre 2020, specie se paragonato allo stesso periodo del 2019, è sconfortante: 29mila applicazioni infette rilevate (contro le 14mila del 2019), un aumento del +55% delle transazioni fraudolente su smartphone e del +7% dei device infetti, che secondo le previsioni nel 2020 si sono attestati a più di 11 milioni solo in questi primi tre mesi. E come non potrebbe essere altrimenti? Secondo Upstream, nel Q1 2020 ben 9 su 10 tra le app più dannose registrate sono state o sono ancora disponibili su Google Play - nel 2019, il 30% delle 100 app più dannose erano state sul Play Store. La più pericolosa sembra essere Snaptube, a cui sono state associate oltre 70 milioni di transazioni fraudolente nel 2019.

🙇🏻‍♂️ Continuano gli attacchi contro installazioni 5G: secondo la GSM Association, sono ben 140 i danneggiamenti compiuti ai danni delle torri 5G, di cui 87 localizzati in Inghilterra (seguono i 28 in Spagna ed i 17 in Francia). In Italia è stato invece registrato un solo attacco: numero esiguo dovuto al ritardo dell’implementazione della tecnologia ed ai numerosi errori compiuti dai vandali, colpevoli di rivolgersi contro installazioni 4G “scambiate” per 5G.

Tag: #Batterie, #Sodio, #Malware, #Sicurezza, #Android, #5G.

💬 Come scrivo un commento?
💀 Garmin, società produttrice di smartwatch e smartband per amanti dello sport e del movimento in generale, è stata vittima negli scorsi giorni di un violento attacco ransomware che ha completamente bloccato le attività dell’azienda. Garmin Connect, piattaforma che gli utenti Garmin utilizzano per l’analisi dei dati raccolti attraverso i propri dispositivi, insieme al sito web e al servizio clienti sono rimasti inoperativi a causa del malware WastedLocker, sviluppato dal gruppo di hacker conosciuto come Evil Corp. Il malware è un ransomware - ossia, un virus che prende in ostaggio i dati del dispositivo infettato chiedendo un riscatto per la sua restituzione; fortunatamente per Garmin, WastedLocker può solo crittografare i dati colpiti dal virus, ma non copiarli e trasferirli altrove (sono escluse dunque fughe di dati). Pare che però il peggio sia stato superato, e i servizi Garmin stiano tornando operativi.

🔋 Il vostro smartphone supporta la Qualcomm Quick Charge (che cos’è?)? Allora vi interesserà sapere che l’azienda ha appena presentato la nuova generazione della sua tecnologia di ricarica rapida, la Quick Charge 5: secondo i test, la nuova versione è in grado di ricaricare un device dallo 0% al 50% in 5 minuti, mentre per una ricarica completa ne occorreranno solamente quindici. La Quick Charge 5 può raggiungere un livello di efficienza superiorefino al +70%” rispetto alla Quick Charge 4 - inoltre, gestirà meglio il calore prodotto durante l’attività di ricarica (-10C°). La Quick Charge 5 sarà introdotta entro il Q4 2020-Q1 2021, e interesserà i dispositivi dotati di chipset Qualcomm 865 e 865+; tuttavia, sarà supportata anche dagli smartphone che già oggi impiegano versioni precedenti della Quick Charge, benché non potranno godere appieno di tutti i vantaggi della nuova tecnologia.

😷 L’epidemia da COVID-19 finirà presto? Non secondo Google, perlomeno negli Stati Uniti: l’azienda ha comunicato ai quasi 200mila dipendenti di Alphabet che continueranno a lavorare da remoto almeno fino all’estate del 2021.

Tag: #Garmin, #Sicurezza, #Ransmoware, #Batterie, #QualcommQuickCharge, #Qualcomm, #Coronavirus, #Google.

💬 Come scrivo un commento?
🔋 La società californiana NDB ha sviluppato un nuovo prototipo di batteria nano-diamante, il cui funzionamento si basa sull'impiego di materiale nucleare riciclato. In particolare, la grafite impiegata nelle centrali nucleari: essa viene lavorata e purificata fino a che non assume la consistenza di un diamante a carbonio-14. I diamanti vengono poi impilati intorno ad un piccolo circuito ed un super-condensatore, che si occupa di immagazzinare la carica che, a detta di NDB, può anche durare decenni all'interno di uno smartphone. Il livello di radiazioni viene ridotto sino a raggiungere livelli inferiori a quelli emessi dal corpo umano naturalmente, e potrebbe anche essere utilizzato per la produzione di pacemaker e altri dispositivi di consumo. Secondo il dr. John Shawe-Taylor, UNESCO Chair e professore all'University College London, "NDB ha il potenziale per risolvere il principale problema globale delle emissioni di carbonio in un colpo solo". NDB ha promesso la costruzione di un primo prototipo non appena il lockdown sarà finito ed i suoi laboratori potranno riaprire.

📺 Non siete utenti Netflix, vorreste diventarlo ma non sapete se ne valga la pena? La piattaforma di streaming ha ideato un nuovo servizio per attirare quanti più indecisi a sottoscrivere un abbonamento: si tratta di un portale secondario del sito web della piattaforma, che potete raggiungere da QUI e dal quale visualizzare gratuitamente alcuni contenuti di successo dell'azienda - benché non recentissimi. Il catalogo dei contenuti gratuiti varia da Paese a Paese: in Italia sono disponibili i film "Murder Mystery", "Bird Box" e "Baby Boss - Di nuovo in affari", "I due Papi" oltre alle serie TV "Stranger Things", "Elite", "L'amore è cieco", "Grace and Frankie" nonché la miniserie "When they see us" e il documentario "Il nostro pianeta". Le serie TV sembrano essere visualizzabili solo fino al primo episodio; la schermata di riproduzione è supportata da browser Android.

🤝 TikTok verrà venduta ad una compagnia americana, perlomeno per quanto riguarda la sua divisione statunitense, australiana e neozelandese: lo ha confermato TikTok stesso, affermando di aver individuato un compratore che verrà annunciato in questi giorni. Tuttavia, rimane l'incognita del governo cinese, che potrebbe bloccare la transazione.

Tag: #Batterie, #Prototipi, #Netflix, #StreamingVideo, #Gratis, #TikTok, #TrumpVsTikTok.

💬 Come scrivo un commento?
👁 Sir Tim Berners-Lee, noto come il “padre” del Web, ha lanciato una prima versione commerciale di Solid. Presentata nel 2018, Solid rappresenta per Berners-Lee la soluzione per salvarel’Internet: Solid è un database di informazioni personali, organizzato in “silos” (chiamati Pod) tramite i quali gli utenti sono in grado di amministrare le proprie informazioni personali come meglio credono. Grazie ai Pod gli utenti sono sempre consapevoli dei dati che forniscono ad aziende e piattaforme, le quali a loro volta sono costrette a chiedere nel dettaglio l’accesso (revocabile in ogni momento) a ogni tipologia di dato personale archiviato. La prima versione commerciale di Solid, aperta sia ad aziende che a organizzazioni governative, vede tra le altre la partecipazione dell’emittente BBC, del governo delle Fiandre e del servizio sanitario inglese (NHS). Per saperne di più su Solid, potete leggere QUI l’articolo della sua presentazione nel 2018.

🔋 Uno smartwatch dalla carica infinita? Si tratta solo di un prototipo quello sviluppato dagli studiosi dell’Università di Hong Kong, il quale tuttavia apre a nuove possibilità per il mercato degli indossabili. La tecnologia che garantisce l’energia “infinita” al dispositivo è nota da tempo: si tratta dell’energia cinetica derivata dai movimenti del polso e del braccio, che ha già trovato un’applicazione pratica nei tradizionali orologi meccanici automatici. Le modifiche apportate però alle soluzioni per l’accumulazione e la trasformazione dell’energia consentono di decuplicarne la portata energetica, al punto che un singolo movimento del braccio sarebbe sufficiente per attivare il display per la visualizzazione delle notifiche. Ad oggi, non è noto se siano già stati previsti degli sviluppi commerciali del progetto.

👋 Huawei ha venduto Honor? Si tratta di una notizia ancora senza ufficialità, ma in Cina molte riviste specializzate nel settore tecnologico stanno confermando la vendita da parte del colosso cinese del suo brand “spin-off” ad un’azienda controllata dal governo di Pechino chiamata JV. La vendita di Honor, nell’aria già da qualche settimana, sarebbe stata attuata per evitare all’azienda le stesse limitazioni al commercio imposte dagli USA a Huawei.

Tag: #Privacy, #TimBernersLee, #Solid, #Smartwatch, #Batterie, #Huawei, #Honor.

💬 Come scrivo un commento?