AppElmo - Le App di Guglielmo
2.09K subscribers
3.46K photos
49 videos
71 files
8.46K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
📈 Secondo IDC, si tratta degli smartphone Pixel: i device di Google non hanno raccolto immediatamente il favore dei consumatori né dei suoi stessi sviluppatori, che avevano in particolare contestato la tecnologia applicata alla fotocamera posteriore. Eppure, pare che queste piccole diatribe non abbiano influenzato le vendite del più recente Top di Gamma della compagnia, il Pixel 4: nel 2019 sono state registrate oltre 7,2 milioni di spedizioni localizzate soprattutto in Giappone, Europa e Stati Uniti; si tratta di una crescita del +52% rispetto all’anno precedente, e quel che conta di più sono numeri che portano Google a superare OnePlus nella classifica dei produttori - per quanto non siano sufficienti a trainare la casa di Mountain View tra i dieci più popolari produttori di smartphone.

🇪🇺 L’Unione Europea chiederà ai social network di diffondere degli aggiornamenti su base mensile in merito agli sforzi compiuti per combattere il fenomeno delle fake news: l’iniziativa, in fase di valutazione presso la Commissione Europea, contribuirà a rendere più incisivi gli sforzi delle piattaforme online, oltre a tenerle sotto pressione affinché non allentino la presa nei confronti di un pericolo ancora attuale. I rappresentanti europei sono infatti preoccupati non soltanto dalla propaganda russa e cinese, ma anche dalla crescente disinformazione sulla pandemia. Allo stesso tempo è stato riportato che TikTok entrerà a fare parte del Codice di buone pratiche sulla disinformazione”, il quale garantisce un approccio più serio alla lotta alle fake news da parte dei firmatari (ne fanno già parte Google, Mozilla e Twitter).

🤝 Google investirà 15 milioni di dollari in pubblicità cartacea per supportare le testate giornalistiche locali, che negli Stati Uniti sono state maggiormente colpite dalla crisi economica provocata dalla pandemia: le pubblicità proseguiranno per sei settimane consecutive e fanno parte di un programma più vasto impostato da Google per aiutare economicamente realtà affini al giornalismo investigativo e affiliate a personalità di colore.

Tag: #Google, #PixelPhone, #Smartphone, #Sony, #Xperia, #Statistiche, #UE, #FakeNews, #TikTok.

💬 Come scrivo un commento?
🔥 Android 11 non ha potuto ricevere un’adeguata presentazione né dal vivo né online. Tuttavia, le funzioni che la versione beta di Android 11 introduce sono di tutto rispetto. Il nuovo aggiornamento di Android si concentra infatti attorno a tre pilastri: persone, controlli e privacy.
👥 Persone: al fine di garantire una migliore organizzazione della barra delle notifiche in seguito alla proliferazione delle app di messaggistica, tutte le notifiche provenienti da SMS e app di chat saranno archiviate all’interno di una nuova sezione chiamata “Conversazioni”, separata dalle altre notifiche. Inoltre sono state rilasciate nuove “Bubbles API” che consentiranno di trasformare le proprie conversazioni in notifiche fluttuanti, da aprire e chiudere con un solo tap (simili a Facebook Messenger) e spostare lungo la schermata.
🎛 Controlli: con Android 11 si potrà usare il proprio smartphone per gestire tutti i dispositivi Bluetooth e per l’Internet of Things collegati alla stessa rete dello smartphone.
👁 Privacy: Android 11 si occuperà di resettare automaticamente l’accesso ai permessi concessi dall’utente ad app che non vengono utilizzate da molto tempo; sarà possibile poi assegnare ad un’app l’accesso a sensori particolarmente sensibili (microfono, fotocamera e GPS) solo una volta - il permesso verrà revocato alla chiusura dell’app - e inoltre Google revisionerà i permessi di funzioni in background di tutte le app presenti sul Play Store entro il 2021, per verificare che siano in accordo con i termini di servizio.

👮🏻‍♂️ Buone notizie: Facebook, Microsoft, Google e Twitter hanno rinnovato il proprio impegno nella lotta a fenomeni ignobili della Rete come la pedopornografia e la diffusione di forme di abuso di minori. Gli sforzi saranno canalizzati nel Project Protect, che impegna le aziende ad attuare un programma di 15 anni focalizzato in cinque aree chiave, oltre a destinare risorse e finanziamenti a ricerche per approfondire le meccaniche del fenomeno. Periodicamente verrà rilasciato un documento nel quale verranno descritti gli sforzi compiuti ed i risultati raggiunti nei dodici mesi precedenti: tra le prime iniziative, la scelta di Facebook di rendere open-source le proprie tecnologie di associazione audio e video, così da consentire anche ad altre realtà di identificare più agevolmente contenuti di carattere pedopornografico.

🐦 Per arginare invece le disastrose conseguenze delle fake news, Twitter (per ora solo su Android, e solo negli USA) chiederà agli utenti che hanno intenzione di ritwittare un link che non hanno aperto all’interno dell’applicazione di considerare l’idea di leggerlo, prima di procedere alla condivisione.

Tag: #Android11, #Android, #Novità, #Privacy, #Facebook, #ProjectProtect, #Twitter, #FakeNews.

💬 Come scrivo un commento?
📷 L’applicazione ha subito un restyling nelle ultime ore che non si limita all’interfaccia in sé, ma che ha coinvolto anche l’icona di Google Foto, aggiornata secondo le linee guida del design minimalista - tuttavia, non a tutti è piaciuta completamente (trovate il nuovo logo nel nostro gruppo @appelmeggiando). Tra le novità nell’interfaccia c'è un maggiore focus sulle Memorie, ossia immagini e album riproposti in corrispondenza della data di scatto o registrazione, e sulla componente di messaggistica che consente di creare delle “stanze virtuali” nelle quali condividere immagini con altri utenti Google Foto e scambiarsi impressioni o pareri. Ma fate attenzione: pare infatti che nelle ultime ore una nuova campagna di email SPAM stia colpendo gli utenti Google Foto, con messaggi di posta elettronica che hanno lo scopo di indurre a visitare un sito web infetto.

🐦 Twitter lotta da anni con gli account falsi - ma come fa a distinguere un account vero, da uno fasullo? Lo ha illustrato ieri durante una conferenza il CTO dell’azienda, Parag Agrawal, secondo il quale la maggior parte degli account fasulli siano bot, programmi automatici in grado di pubblicare contenuti con grande autonomia (con o senza l’ausilio di un essere umano); una minima parte è usata invece da persone vere, con l’intento di “manipolare” le discussioni su certe tematiche. Ogni mese vengono sospesi milioni di account prima ancora che raggiungano l’abilitazione alla pubblicazione dei tweet - quelli che però riescono a “sfuggire” alle maglie dei controlli, vengono monitorati: quando si verifica un’anomalia dal normale comportamento, viene avviata una verifica che può concludersi con la sospensione dell’account.

🎮 Buone notizie per gli utenti Stadia: presto Google abiliterà l’uso del traffico dati per giocare ai propri titoli preferiti su smartphone in ogni momento della giornata - tuttavia va ricordato che, visti i consumi, bisognerà fare uso di questa funzione con estrema cautela.

Tag: #GoogleFoto, #Google, #Twitter, #FakeNews, #Bot, #Stadia, #Giochi.

💬 Come scrivo un commento?
👨🏻‍💻 WhatsApp ha finalmente introdotto due funzioni per combattere la diffusione di fake news: la ricerca sul web di notizie e fotografie virali. L’applicazione è stata infatti più volte accusata di essere veicolo di informazioni false, che in alcune regioni hanno portato a conseguenze disastrose o fatali (in India, ad esempio, dove una catena di notizie fasulle causò la morte nel 2018 di cinque cittadini indiani). La prima delle due funzioni consiste in un’icona a forma di lente di ingrandimento: sarà applicata a tutti i messaggi contenenti link che siano stati condivisi più di cinque volte su WhatsApp, e permetterà di verificare attraverso una ricerca sul web la fondatezza delle informazioni contenute nel messaggio virale. Lo stesso meccanismo viene poi applicato alle immagini: sarà possibile caricare su Google ogni immagine ricevuta tramite inoltro su WhatsApp per controllare se sia vera o contraffatta.

🇺🇸 La vendita dei reparti statunitensi, australiani, canadesi e neozelandesi di TikTok a Microsoft può continuare: il presidente Trump ha comunicato ai giornalisti di aver dato la sua approvazione all’operazione al CEO della compagnia Nadella. Trump ha aggiunto che Microsoft ha tempo fino al 15 settembre per concludere l’affare: dopodiché, TikTok sarà bandita dal territorio americano. Trump sembra dunque aver sposato la linea dei suoi consiglieri più moderati (come il segretario di Stato Mike Pompeo) che preferiscono la vendita dell’app ad una compagnia americana piuttosto che una sua chiusura definitiva. Tuttavia, Trump ha anche aggiunto che il governo americano dovrebbe ricevereuna parte del denaroderivato dalla vendita, poiché senza l’azione del governo non sarebbe stata possibile: non si capisce tuttavia come ciò potrebbe accadere.

👨🏻‍⚖️ Cattive notizie per Amazon: i procuratori generali di New York e dello Stato della California, insieme alla Federal Trade Commission, hanno aperto un’indagine sull’uso dei dati dei venditori di terze parti da parte dell’azienda. Amazon era stata accusata solo una settimana fa, durante un intervento del suo CEO Jeff Bezos al Congresso, di utilizzare quei dati per creare dei prodotti alternativi più economici; Bezos non ha negato che possa essere successo.

Tag: #WhatsApp, #FakeNews, #TrumpVsTikTok, #TikTok, #USA, #Microsoft, #Amazon.

💬 Come scrivo un commento?
☎️ Google ha esteso il filtro anti-rumore anche alla versione per Android ed iOS dell’app di Google Meet, servizio di videochat divenuto estremamente popolare durante il periodo di lockdown che gli italiani hanno sperimentato la scorsa primavera. Il filtro è capace di eliminare dall’audio di una videochiamata ogni rumore di sottofondo differente da una voce umana - come il suono di una tastiera che viene digitata, oppure i rumori provenienti dal traffico cittadino. Ahinoi, tali novità sono esclusive per i possessori di licenze G Suite Enterprise e G Suite Enterprise for Education - fortunatamente però, le sorprese non finiscono qui. Google ha infatti precisato che il limite di 60 minuti per videochiamata, il quale teoricamente sarebbe dovuto entrare in applicazione per tutti gli utenti gratuiti il 30 settembre, non entrerà in vigore fino al 31 marzo 2021.

🕺 Anche Amazon ha lanciato due novità: la più particolare consiste sicuramente in un servizio di personal stylist. Per 4,99$ al mese infatti ogni utente Prime potrà disporre di uno stilista personale in grado di consigliare gli abbinamenti di vestiti ideali a seconda dell’occasione. Ogni mese riceverà inoltre una scatola contenente diversi capi di vestiario che potrà provare, trattenere (pagandoli) o restituire gratuitamente; i vestiti proverranno dalle collezioni delle aziende partner di Amazon (tra cui Lacoste, Levi’s, Adidas...) e saranno corrispondenti allo stile preferito dall’utente. “Consegna senza fretta” è invece la seconda novità, già disponibile per gli utenti Prime italiani: praticamente, in cambio di una consegna più lenta, Amazon permette di risparmiare 1€ su un ordine successivo di 10€, consegnato anch’esso “senza fretta”; una scelta strategica, elaborata in vista del Prime Day che metterà a dura prova il servizio di consegna - già sotto pressione per via della pandemia.

🐦 State per condividere un articolo senza prima averlo letto? Su Twitter dovrete pensarci su due volte: il social network estenderà globalmente una schermata di “ripensamento” che apparirà ogni qualvolta una persona stia per ritwittare un tweet contenente un articolo online senza prima averlo letto, e che lo incoraggerà ad darvi una lettura prima della condivisione. Test preliminari hanno dato risultati positivi, portando un utente su tre a sviluppare l’abitudine di aprire un link prima di condividerlo.

Tag: #GoogleMeet, #Google, #Amazon, #Moda, #Italia, #Twitter, #FakeNews.

💬 Come scrivo un commento?
📊 Stando al sondaggio realizzato da Ipsos nell’UE per conto dell’associazione europea degli operatori (ETNO) è emerso che, nonostante quasi chiunque in Europa sia a conoscenza dell’esistenza del 5G (al 96%), e più di cinque persone su dieci valutino positivamente la sua introduzione, esiste ancora un 10% di cittadini europei che lo considera dannoso (i restanti 4 su 10 non si esprimono). Tali risultati sono in parte attribuibili al modo con cui le persone si informano sul 5G: per quanto media tradizionali (49%) e siti web di notizie (31%) siano tra i canali di comunicazione più utilizzati, quasi un cittadino su tre (29%) si istruisce sul 5G anche dai social media. Mentre le fonti governative vengono usate solo all’8%: un risultato che il 40% degli intervistati consideranon soddisfacente”, ritenendo che i governi dovrebbero fare di più a proposito. Spagna e Portogallo guidano la schiera dei Paesi più5G-friendly”, mentre Svizzera, Francia e Irlanda si posizionano in fondo alla classifica; l’Italia è invece a metà.

💵 Google ha annunciato il “Google News Showcase”: un aggregatore di notizie che vedrà la luce già quest’anno in Germania e in Brasile all’interno dell’app per Android (e successivamente per iOS) di Google News, per poi proseguire su Google Search e Google Discover. Praticamente, tramite un investimento di un miliardo di dollari Google pagherà gli editori dei principali quotidiani (cartacei e online) per realizzare articoli di alta qualità, mostrati appunto all’interno della News Showcase. L’obbiettivo di Google è duplice: creare un luogo virtuale dove fake news e disinformazione siano assenti, e siglare una tregua con il mondo editoriale, che in Australia e Francia sta conducendo una guerra legale per costringere Google a corrispondere agli editori i mancati introiti causati dalla digitalizzazione. News Showcase sarà lanciato in futuro in India, Belgio, Paesi Bassi e altri Paesi (l’Italia non è stata menzionata), e già 200 editori ne sono entrati a fare parte.

🇮🇹 Intred, azienda italiana quotata in borsa dal 2018, diventerà un operatore telefonico virtuale: lo ha annunciato l’AD di Intred stesso, Daniele Peli, secondo il quale Intred arriverà in Italia già nella seconda metà del 2021 con pacchetti mobili e fibra, appoggiandosi alla rete Vodafone.

Tag: #UE, #5G, #Statistiche, #Italia, #FakeNews, #Google, #GoogleShowcase, #Notizie, #Intred, #Operatori, #Vodafone.

💬 Come scrivo un commento?
🇮🇳 Dopo l’annuncio di Google di una stretta nei confronti delle app che aggirano le commissioni del 30% richieste da Google Play, oltre 150 aziende indiane si sono unite in una coalizione di protesta. Benché Google abbia postposto l’entrata in vigore dell’obbligo al 2022, parte di queste 150 società hanno accolto l’invito di PayTM, colosso indiano dei pagamenti digitali (controllato però dalla cinese Alibaba), di entrare a fare parte del suo nuovo (e più conveniente) store dimini-app”. La scelta di PayTM di fare concorrenza al Play Store è stato frutto di quello che gli analisti hanno definito un “errore strategico” di Google, che ha atteso sino alla stagione del cricket per espellere PayTM dal Play Store, poiché colpevole di promuovere scommesse all’interno del proprio circuito - su vari sport, tra cui anche il popolarissimo cricket indiano. La guerra economica tra Google e PayTM potrebbe diventare poi anche politica: PayTM avrebbe deciso di sponsorizzare il suo nuovo store quale espressione dei principi autarchici della dottrina politica del “Atmanirbhar Bharat”, elaborata dal primo ministro indiano Modi.

🐦 Twitter starebbe elaborando un nuovo metodo di segnalazione di tweet considerati fuorvianti, promotori di notizie false o comunque in violazione dei termini di servizio del social: chiamato “Birdwatching”, si costituisce come metodo di sorveglianza basato unicamente sulle segnalazioni degli utenti. Secondo le analisi di alcuni programmatori, la funzione aggiungerebbe un nuovo pulsante al di sotto di ogni tweet il quale, una volta cliccato, permetterebbe di compilare un questionario tramite il quale un utente definisce il tweet in questione come fasullo” o “non fasullo”. L’autore del tweet stesso sarebbe poi in grado di aggiungere una nota al proprio tweet, forse per spiegare la propria posizione in merito alla notizia appena twittata (ma non è chiaro il suo scopo). È chiaro tuttavia che tale funzione non sarà attivata in tempo per le elezioni presidenziali americane.

🛒 Buone notizie per i clienti Amazon: l’azienda di e-commerce ha annunciato che tutti gli acquisti operati tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2020, godranno di una garanzia estesa sino al 31 gennaio 2021, anziché di 30 giorni come normalmente applicata - una scelta operata in previsione del Prime Day, in arrivo il 13 e 14 ottobre.

Tag: #India, #Google, #PlayStore, #Twitter, #FakeNews, #Amazon.

💬 Come scrivo un commento?
👶 Nuova stretta del governo cinese sull’uso della tecnologia da parte dei giovani: la versione cinese di TikTok, chiamata Douyin, introdurrà presto una “Modalità Giovani” che limiterà a 40 minuti al giorno l’utilizzo dell’applicazione da parte degli under-14, ai quali sarà proibito l’uso dell’app dalle 10 di sera alle 6 di mattina. (via @appelmoladg)

Tag: #Italia, #Statistiche, #SocialNetwork, #FakeNews, #TikTok, #Cina.

💬 Come scrivo un commento?
📉 Regole meno permissive nei confronti delle fake news da parte di un social network hanno un effetto benefico a cascata sulle altre piattaforme: è quanto emerge da uno studio sulle politiche anti-notizie false messe in atto da YouTube, che avrebbero provocato una diminuzione di video cospirazionisti su Facebook e Instagram. (seguiteci su 👉 @appelmoladg)

Tag: #Amazon, #Instagram, #Bambini, #YouTube, #FakeNews.

💬 Come scrivo un commento?
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Spot, #BostonDynamics, #Italia, #Pompei, #Facebook, #FakeNews, #Disinformazione, #Samsung, #iFixIt.
📌 AI Act 🇪🇺 | Fake news 🐦 | Aurora Store 😟

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #IA, #UE, #AIAct, #OpenAI, #Google, #TikTok, #Twitter, #FakeNews, #AuroraStore.
📌 X, fonte di disinformazione ✖️ | UE ad Apple: apri il tuo ecosistema 🇪🇺 | Addio Google Podcast 💀

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #UE, #X, #Disinformazione, #FakeNews, #Apple, #iOS, #Google Podcast, #YouTube, #YouTubeMusic.
📌 Le IA arrivano sui prodotti Meta 🤖 | Apple elogia Google! 🫢 | X, basta (riportare) fake news ✖️

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #IA, #Chatbot, #Meta, #WhatsApp, #Instagram, #Apple, #Google, #Antitrust, #X, #FakeNews.
📌 Su X la disinformazione non si ferma 🙇🏻‍♂️ | Android diventerà più performante 🚀 | Addio alle notifiche da COVID-19 💊

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #X, #FakeNews, #SpunteBlu, #Android, #Android14, #Coronavirus, #Immuni.
📌 Meta sotto accusa 👶🏻 | Le IA arrivano su WhatsApp 🤖 | La disinformazione paga ✖️

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Meta, #USA, #WhatsApp, #IA, #X, #ElonMusk, #FakeNews.
📌 WhatsApp non combatte la disinformazione? 🤷🏻‍♀️ | X diventa una piattaforma TV? 🍿 | TikTok verrà multata? 📛

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #WhatsApp, #Mozilla, #FakeNews, #X, #StreamingVideo, #ElonMusk, #TikTok, #UE, #TikTokLite.
📌 Meta sotto indagine per fake news russe 🇪🇺 | Apple monopolizza gli iPad 🧐 | Un brutto bug di WhatsApp 🙅🏻‍♂️

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Meta, #FakeNews, #UE, #Apple, #iPad, #iPadOS, #DMA, #WhatsApp.