AppElmo - Le App di Guglielmo
2.09K subscribers
3.46K photos
49 videos
71 files
8.46K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
🥲 Addio a Google Now Launcher: l’azienda di Mountain View ha infatti deciso di staccare la spina al suo iconico launcher per smartphone (l’ultimo ad essere stato pre-installato sui telefoni della linea Nexus), che si auto-disattiverà entro la fine di aprile.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Agcm vs Meta 🇮🇹 | Super Mario 🎮 | Addio Google Now 🥲

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Agcm, #Meta, #Facebook, #SIAE, #SuperMario, #Giochi, #Nintendo, #GoogleNowLauncher, #Launcher.
Buon pomeriggio a tutte/i e buon giovedì! 👋

Sapete che presto anche gli smartphone spenti saranno rintracciabili, che Apple sarà "osservata speciale" in Germania, e che le IA arrivano anche nelle tastiere?
📍 Android è da tempo al lavoro su una nuova tecnologia di localizzazione dei dispositivi, e la notizia di una nuova funzionalità lascia ben sperare per il futuro:
🔸 proprio come Apple, Android sfrutterà le reti dei dispositivi circostanti per creare un network diffuso che consenta la localizzazione dei dispositivi persi o rubati, anche quando la loro connessione al GPS o a Internet è stata disattivata;
🔹 la funzionalità rivelata oggi da un’analisi del codice di Android 14 è chiamata “Power Off Finger” e sarà sicuramente presente sugli smartphone Pixel, quantomeno quelli di prossima generazione;
🔸 permetterà di mantenere attivo il chip Bluetooth anche nel caso di spegnimento del dispositivo, rendendo quindi lo smartphone rintracciabile in ogni occasione;
🔹 è possibile tuttavia che serva un supporto hardware adeguato, cosa che potrebbe limitare l’introduzione della funzionalità nei dispositivi meno recenti.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
👁 L’autorità garante della concorrenza tedesca, il Bundeskartellamt, ha messo Apple tra gli “osservati speciali”: si tratta di una condizione nella quale la società di Cupertino si ritroverà per i prossimi cinque anni, durante i quali sarà valutato l’impatto dei suoi servizi sull’ecosistema iOS. La tesi dell’accusa è, come sempre, di monopolio e di limitazione della concorrenza, che Apple metterebbe in atto in vari modi – preinstallando le proprie app sui dispositivi iPhone, limitando la raccolta pubblicitaria, utilizzando i dati a propria disposizione per migliorare i propri servizi.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤖 Microsoft raddoppia l’offerta di ChatGPT: ora anche Swiftkey, l’app tastiera di proprietà della casa di Seattle, offre un collegamento all’intelligenza artificiale, con la possibilità di modulare il tono e l’intensità delle risposte. Il collegamento è presente solo nella versione beta dell’applicazione.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Device: trovato 📍 | Apple vs Antitrust 👁 | Bing chat 🤖

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Smartphone, #Android, #Apple, #Antitrust, #Germania, #ChatGPT, #Bing, #Swiftkey.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Quando ti presenti alla sede di Facebook chiedendo come cancellare il tuo account che non usi da tempo
​​Fortunatamente, ci pensa Google: a partire dall'anno prossimo, sarà possibile cancellare un account creato in un'app con un solo clic. È una splendida notizia, e stasera vi spieghiamo come succederà (e perché) 🤓

🙌 Cancellare account di social o piattaforme sarà semplicissimo, grazie a Google

👉 @appelmoladg
Buon pomeriggio a tutte/i e buon Venerdì Santo! 👋

Sapete che ci sono novità negli scontri SIAE vs Meta e AGCM vs OpenAI, che le aziende tecnologiche stanno riscontrando dei problemi nella gestione del personale in Europa, e che lo SPiD rimarrà attivo per soli due anni?
⚔️ Le parti in causa si sono incontrate in questi giorni, e ci sono stati dei passi avanti (ma anche alcuni indietro):
🔹 prima, le buone notizie. Il tono del comunicato rilasciato congiuntamente dal Garante della Privacy e OpenAI lascia intendere che si troverà una soluzione al blocco di ChatGPT entro i 20 giorni previsti, senza ulteriori recrudescenze;
🔸 OpenAI si è detta infatti pronta a collaborare, pur ritenendo di rispettare le normative vigenti in tema di privacy – dal canto suo, il Garante ha sottolineato che “non vi sia alcuna intenzione di porre un freno allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale”, la quale deve però procedere nel rispetto dei dati dei cittadini;
🔹 di tutt’altro tono sono i commenti all’incontro tra i rappresentanti di Meta e SIAE: “nulla di quello richiesto dall’Antitrust è stato accolto da Meta”, ha detto il presidente del sindacato Salvatore Nastasi – dal canto suo, l’azienda ha specificato che “esistono ancora molti punti irrisolti”;
🔸 secondo la sottosegretaria al Mic, Lucia Bergonzoni, l’incontro è stato un “importante primo passo” – il sottosegretario alla Cultura Gianfranco Mazzi ha invece definito “veramente umiliante” la cifra offerta da Meta a SIAE, definendo “irrispettoso” l’approccio dell’azienda agli artisti italiani.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤷🏻‍♀️ A causa delle differenti normative sul lavoro, società come Google e Amazon non sono in grado di ridurre il personale europeo agli stessi ritmi e volumi di quanto accade negli Stati Uniti. Il caso più eclatante è quello di Francia e Germania, due Paesi dove licenziare un dipendente non è facile come altrove: le due aziende starebbero dunque puntando ad “addii volontari”, offrendo ingenti somme a chiunque decida di lasciare il lavoro. Secondo gli insider, è probabile che i due Paesi saranno gli ultimi a essere coinvolti dai tagli – semmai ce ne saranno.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇮🇹 Lo SPiD rimarrà in circolazione per altri due anni: il governo ha infatti trovato i 40 milioni di euro necessari per consentire agli operatori di mantenere attiva l’identità elettronica più usata dagli italiani. L’obiettivo è favorire il passaggio alla CIE, ritenuta più sicura, in vista dell’integrazione della stessa con l’identità unica europea.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 ChatGPT tornerà ⚔️ | Niente di personale 🤷🏻‍♀️ | SPiD prorogato 🇮🇹

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #ChatGPT, #OpenAI, #Italia, #SIAE, #Meta, #AGCM, #Personale, #UE, #SPiD, #CIE.
AppElmo - Le App di Guglielmo pinned «🎙 PODCAST: LE VOSTRE PROPOSTE 🎙 Data la popolarità tra voi lettori, qualche giorno fa vi abbiamo chiesto di proporci qualche podcast: ci avete letteralmente inondato di suggerimenti, più di 40! 🥳 Per ragioni di spazio, vi elenchiamo qui solamente i podcast…»
AppElmo - Le App di Guglielmo
🤨
(contesto: WhatsApp sta progettando il lancio di una funzionalità chiamata "Newsletter" e molto simile ai canali Telegram. Oggi scopriamo che non è simile... È proprio uguale! Per saperne di più 👉 https://appelmo.link/Newsletter-Su-WhatsApp)
Buongiorno a tutte/i e buon Sabato Santo! 👋

Sapete che Twitter è in guerra contro Substack, che alcuni dipendenti Samsung hanno fatto un pasticcio con ChatGPT, e che c'è stata una nuova truffa in Italia?
📬 Substack, la popolare piattaforma di newsletter, e Twitter sono ai ferri corti – apparentemente, a causa di Twitter:
🔸 nelle ultime ore, Twitter ha applicato un ban diretto a Substack, bloccando i link alla piattaforma (ritenuti “non sicuri”) e ammutolendo i tweet che ne contengono i collegamenti – che non possono dunque essere retwittati e ricevere risposte o Mi Piace;
🔹 come spiegato dall’account Taibbi, che pure ha collaborato con Twitter e Musk stesso nei mesi passati, la ragione del ban è da ricondurre all’introduzione da parte di Substack della funzionalità “Notes”, una sorta di clone di Twitter utilizzabile dai creator sulla piattaforma per dialogare con i propri follower;
🔸 né Twitter né Musk hanno finora commentato l’episodio, mentre i fondatori di Substack si sono ovviamente detti “delusi” e amareggiati;
🔹 il ban potrebbe significare tuttavia ben più di un fastidio per Substack: l’azienda ha registrato forti perdite nel 2021 (i dati del 2022 non sono ancora stati divulgati) e Twitter rappresenta la piattaforma più solida di promozione per i suoi creator – dalle cui sottoscrizioni a pagamento Substack trae la sua percentuale di guadagno principale.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
👀 Tre dipendenti Samsung sono finiti sotto osservazione dopo aver consegnato a Chat-GPT informazioni sensibili della compagnia: due dipendenti avrebbero fornito all’IA del codice di sviluppo perché verificasse la presenza di errori o la possibilità di ottimizzazioni, mentre un terzo avrebbe consegnato i dati di una riunione interna perché ne stilasse un report. Samsung, che pure aveva permesso l’uso del chatbot, ne costruirà una versione privata per evitare altri leak. I dati sensibili forniti a Chat-GPT non possono infatti essere cancellati, se non eliminando il proprio account – cosa che può richiedere fino a un mese.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg