AppElmo - Le App di Guglielmo
2.1K subscribers
3.47K photos
49 videos
71 files
8.48K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
👁 Secondo infatti un report della società Arkose Labs, il 53% di tutti i tentativi di login nel mondo vengono effettuati da bot, nel tentativo di penetrare account presenti già da tempo sui social. Questi ultimi sono presi di mira con una frequenza più che doppia rispetto agli account nuovi o attivi da poco, in quanto è più probabile che contengano informazioni personali utili per penetrare a loro volta sistemi di pagamento, oppure siano ad essi collegati. Si stima infatti che il 10% di tutte le transazioni online siano effettuate tramite credenziali bancarie rubate. Ma da dove vengono questi attacchi via bot? Al primo posto troviamo le Filippine, seguite da Stati Uniti, Russia, Indonesia e Regno Unito, mentre la Cina guida gli attacchi condotti da attori umani.

🇨🇳 Avete sentito anche voi parlare di un bug presente negli iPhone, scoperto da Google qualche giorno fa, che per due anni consecutivi avrebbe consentito ad attori maligni di infettare con spyware decine di migliaia di dispositivi Apple? Bene: sembra che gli attacchi siano stati condotti dal governo cinese, aventi come obiettivo i device in possesso della minoranza Uigura, presente nel nord del Paese e da anni sottoposta ad un regime di sorveglianza oppressivo. I siti web infetti, visitati da migliaia di visitatori ogni giorno e di ogni nazionalità, hanno però colpito anche cittadini americani, provocando l’intervento dell’FBI e successivamente di Google. Non è noto se gli spyware fossero in grado di infettare anche i dispositivi Android.

📛 Buone notizie per gli utenti Instagram: l'app introdurrà in futuro una nuova opzione per la privacy che, se attivata, permetterà di ricevere messaggi solamente da account già seguiti, nel tentativo di ridurre lo SPAM sulla piattaforma.

Tag: #SocialNetwork, #Statistiche, #iPhone, #Cina, #Apple, #Sicurezza, #Privacy, #Instagram.

💬 Come scrivo un commento?
📈 Lo avrete immaginato, ma gli iPhone sono i dispositivi che si deprezzano meno nel corso del tempo: secondo il sito americano SellCell, che ha preso in considerazione l’andamento del valore degli smartphone di Google, Samsung, Sony, LG e Apple nel corso del 2018, la casa di Cupertino domina le prime sei posizioni. In un anno di vita, l’iPhone XS Max ha perso “solamente” il 47,2% del suo valore, quota simile anche per iPhone XS e iPhone XR; seguono gli iPhone usciti nel 2017, la cui perdita di valore si attesta intorno al 60% - tanto, credete? Nonostante siano usciti solo nel 2018, i Top di Gamma Samsung hanno già perso il 67-72% del loro valore, e risultati peggiori si stimano per gli smartphone della serie Pixel 3 (68-69%) e, ancor più in fondo, i telefoni di Sony e LG, i quali in 12-16 mesi hanno conservato solo il 15-20% del loro valore iniziale.

💰 Ovviamente si tratta di dati riferiti al mercato degli smartphone americani, ma da tenere in considerazione qualora vogliate vendere il vostro vecchio device. Una ricerca condotta da Yougov evidenzia infatti come almeno una persona su tre possegga in casa un device inutilizzato - percentuale che sale al 38% tra gli under-30 - e invenduto a causa di varie ragioni, dalla pigrizia all’intento di farne undispositivo di scorta” in caso di malfunzionamenti del device principale. Eppure il mercato dell’usato è fiorente: il 27% degli intervistati acquisterebbe uno smartphone usato (a differenza del 13%), e il principale parametro sarebbe ovviamente il prezzo: come abbiamo potuto constatare dalla tabella precedente, il mercato dell’usato consente di risparmiare sino al 50%, e pare che le trattative tra privati siano preferite ai rivenditori di telefoni ricondizionati.

🌍 Libra potrebbe diventare una stablecoin per guadagnarsi la simpatia degli organismi regolatori internazionali? David Marcus, responsabile del progetto, ha sostenuto che Libra potrebbe legarsi alla valuta nazionale di ogni area geografica in cui andrebbe ad operare, eliminando così il progetto di legare Libra ad un più vasto paniere di valute.

Tag: #Smartphone, #iPhone, #Apple, #Android, #Libra, #Criptovalute, #Facebook.

💬 Come scrivo un commento?
📲 La tecnologia Ultra Wideband ha fatto la sua comparsa sull’ultimo dispositivo della casa di Cupertino: l’iPhone 11. Essa consente, attraverso l’uso di radiofrequenze, di localizzare spazialmente i dispositivi abilitati. La società d’analisi Barclais, tuttavia prevede che, grazie alla partnership tra l’olandese NPX Semiconductors e Samsung, su Android già da quest’anno si vedranno i primi dispositivi dotati di Ultra Wideband, inserita all’interno di un chip che abiliterà inoltre i modelli designati all’utilizzo delle tecnologie NFC e Secure Element, quest’ultima deputata alla protezione dei pagamenti wireless. Grazie all’implementazione dell’Ultra Wideband, sarà per esempio possibile usare lo smartphone come chiave d’accesso per l’automobile, semplicemente puntandolo verso il veicolo.

📊 Un americano su cinque utilizza un dispositivo indossabile: lo riporta una ricerca del Pew Research Center, secondo la quale i wereable (compresi tra smartwatch e smartband) sono particolarmente diffusi tra le persone con un reddito pari o superiore ai 75.000$ l’anno (31%), per quanto non ci siano discrepanze significative tra i vari background culturali o socio-economici - età a parte: mentre la percentuale di utilizzatori tra i ragazzi tra i 18 ed i 49 anni è al 25%, gli over-50 si fermano al 17%. L’unico quesito a separare gli animi riguarda la condivisione dei dati medici con scienziati e ricercatori: il 41% degli intervistati acconsentirebbe - percentuale che sale al 53% tra gli indossatori di wereable - ma rimane un 35% che negherebbe il proprio consenso (dato che schizza al 43% tra gli over-50), mentre un 23% non sa cosa rispondere.

👨🏻‍⚖️ Rimanendo in tema, Philips ha denunciato Garmin e Fitbit presso la US International Trade Commission per violazione di quattro brevetti relativi a tecnologie per smartwatch, dopo che per tre anni si era tentato - inutilmente - di giungere ad un accordo sulla loro cessione su licenza. Fitbit ha negato le accuse, identificando la denuncia tra le conseguenze “della mancata riuscita di Philips nella riuscita del mercato degli indossabili”.

Tag: #UltraWideband, #Smartphone, #Android, #iPhone, #Statistiche, #Indossabili, #USA, #Smartwatch, #Garmin, #Fitbit, #Philips.

💬 Come scrivo un commento?
💸 Non siamo impazziti: più semplicemente, ci riferiamo ai dati diffusi dal sito di permuta di cellulari BankMyCell sulle tendenze del mercato degli smartphone usati. Stando al report, non c’è molta distinzione tra Top di Gamma (700$+ di valore) e telefoni di media gamma (350$+ di valore): entrambe le fasce si svalutano velocemente, perdendo quasi il -50% del valore iniziale dopo appena un anno di vita; al contrario gli iPhone, che invece subiscono un calo pari solo al -23,45%. Il marchio poi fa la differenza: Motorola (-59,41%), LG (-56,76%) e Google (-51,68%) sono tra quelli che si svalutano più velocemente - il Pixel 3a è poi tra i modelli che hanno perso più valore dallo scorso anno in termini percentuali (-55,28%); al Samsung S10+, che è calato di -373$, va invece il podio per la maggiore perdita monetaria assoluta. L’unico brand a non subire tracolli è Nokia, i cui device calano solo del -27,68% in un anno dall’uscita del modello.

📺 Chi vuole uccidere AV1? Se lo chiede la Alliance for Open Media, un’organizzazione formata da multinazionali come Google, Netflix ed Apple e specializzata nello sviluppo di standard comuni per i file multimediali; AV1, tecnologia ad alte prestazioni e basso costo per la compressione dei video, avrebbe dovuto debuttare su smartphone a breve - ma a raffreddare gli entusiasmi ci ha pensato Sisvel. Azienda specializzata nella protezione di brevetti, lussemburghese ma di origini italiane (è nata da una costola dell’italiana Inderit, oggi parte della Whirpool Corporation), sostiene che per l’uso su dispositivi mobili della nuova tecnologia occorra acquistare permessi per i 1.050 brevetti che i clienti che rappresenta detengono, pena azioni legali. I brevetti specifici non sono però stati nominati direttamente da Sisvel, aumentando i dubbi dell’AOM in merito a queste richieste.

👨🏻‍⚖️ E sempre a proposito di brevetti, è venuta alla luce una disputa legale tra Quibi, il servizio di streaming video mobile che dovrebbe debuttare a breve, ed Eko, una società con sede a New York, la quale ha accusato Quibi di aver rubato il brevetto relativo alla funzione più innovativa della sua piattaforma - Turnstyle, feature capace di adattare il filmato in riproduzione a seconda dell’orientamento verticale o orizzontale dello schermo.

Tag: #Smartphone, #Android, #iPhone, #Statistiche, #Usato, #StreamingVideo, #Quibi.

💬 Come scrivo un commento?
💊 Sicurezza, sia informatica che dei lavoratori, sono le principali motivazioni che hanno portato aziende e governi allo scontro:
🇮🇳 il governo indiano ha infatti sconsigliato ai propri dipendenti l’utilizzo di Zoom quale piattaforma di videoconferenza, considerata troppo poco sicura - è stato pertanto indetto un concorso per lo sviluppo di una piattaforma alternativa da parte delle software house locali, con 130.000$ di premio;
⛔️ Amazon ha invece annunciato una chiusura temporanea in Francia di tutti i magazzini dell’azienda, a causa della decisione di una corte locale di limitare le vendite dell’azienda ad alcune categorie di prodotti. Nonostante la chiusura, Amazon sostiene che sarà comunque in grado di portare a termine ogni ordine ricevuto, grazie alla presenza di rivenditori di terze parti e di un’estesa rete di consegne;
🍎 ma non abbiamo solo notizie di conflitti: i ricavati dalle vendite dei prodotti Apple parte del programma di partnership tra Apple e l'onlus Red, fino al 30 settembre saranno infatti destinati al Global Fund’s COVID-19 Response, invece che alla lotta all’HIV in Africa;
🗞 ma Apple non è sola: Google ha aperto un fondo per i giornali locali di tutto il mondo, Europa (ed Italia) compresa, delle dimensioni di diversi milioni di dollari: è possibile fare richiesta per i finanziamenti fino al 29 aprile, a patto di rispettare i requisiti (essere una fonte di notizie locali, 12 o più mesi di operatività, numero di dipendenti variabile tra i 2 ed i 100);
🇮🇷 è stata invece scoperta una campagna di disinformazione condotta sui principali social network legata al governo iraniano, e specializzata nella diffusione di notizie false relative al coronavirus e alla sua origine di arma batteriologica statunitense, usata contro le popolazioni cinesi ed iraniane.

📬 Buone notizie in materia di sicurezza delle password per gli utenti Android ed iOS. Google ed Apple sono infatti pronti a cooperare per rendere l’autenticazione a due fattori o 2FA (che cos’é?) via SMS più affidabile. Questa tecnologia di login sicuro aggiunge un secondo livello di protezione agli account online, richiedendo l’immissione di un secondo codice, temporaneo e creato al momento dell’autenticazione: molti servizi si affidano tuttavia agli SMS per inviare tali codici, esponendoli all’azione di malware capaci di “rubarli al volo”. Il nuovo standard per gli SMS-2FA sviluppato da Apple e ora appoggiato da Google modifica la formattazione di questi messaggi di testo: in questo modo i siti web sarebbero capaci di leggere autonomamente i codici presenti negli SMS e, in caso di problemi, di chiedere una loro immissione manuale da parte dell’utente.

👨‍👩‍👧‍👦 Ha fatto il suo arrivo negli USA (e si spera arriverà presto anche in Italia) la nuova sezione "Kids" di Google Play, contenente migliaia di app e giochi selezionati ed approvati da educatori per l'infanzia, insegnanti e professori.

Tag: #India, #Zoom, #Amazon, #Francia, #Google, #Apple, #iPhone, #Beneficienza, #Iran, #FakeNews, #Salute, #Coronavirus, #2FA, #SMS, #Sicurezza, #PlayStore, #Bambini.

💬 Come scrivo un commento?
⚔️ Facebook ha pubblicato un post sul suo blog ufficiale, accusando direttamente Apple di insensibilità” in merito alla riscossione della percentuale del 30% richiesta sulle transazioni di tutti gli sviluppatori di applicazioni. In particolare, Facebook ha citato il caso dei guadagni ricevuti da parte di piccoli commercianti e venditori che si appoggiano alla piattaforma: pur avendo domandato ad Apple di abbassare la percentuale del 30% così da corrispondere maggiori entrate finali ai venditori (a causa della crisi economica causata dalla pandemia), la casa di Cupertino non ha mai dato seguito alle richieste. Pertanto, Facebook inserirà con un aggiornamento (che deve essere ancora approvato da Apple) una nota sotto la schermata dei pagamenti su iOS (come potete notare nella schermata a sinistra nella foto) che specificherà che “Apple prende il 30% di questo pagamento ”.

📉 Le sanzioni di Donald Trump contro i colossi cinesi della tecnologia potrebbero provocare pesanti ricadute sull’economia digitale americana. Data l’impossibilità di poter disporre dell’app WeChat a causa del ban imposto dall’amministrazione statunitense, pare che le vendite di iPhone caleranno quasi del 30%: molti utenti cinesi si sarebbero detti disposti a passare ad Android pur di poter utilizzare WeChat, che in Cina viene utilizzata per adempiere a centinaia di servizi differenti. Ma ciò non si tradurrà in un vantaggio per Android e Google: Huawei starebbe spingendo lo sviluppo di HarmonyOS, sistema operativo sostitutivo di Android, poiché a causa delle sanzioni USA i device della compagnia non potranno più ricevere gli aggiornamenti di sicurezza diffusi da Google.

👋 Siete grandi utilizzatori dell’app di videochat Duo? Preparatevi a passare a Meet: secondo alcune fonti interne a Google, l’azienda di Mountain View fonderà, in un prossimo futuro, l’app Duo all’interno della nuova suite di videocomunicazione Meet, in quanto “non ha senso continuare a disporre di due app identiche”, a detta di un manager dell’azienda. Google ha però negato di avere piani che prevedano l’interruzione dello sviluppo di nuove feature di Duo.

Tag: #EpicVsAppleGoogle, #Apple, #Facebook, #Google, #Cina, #TrumpVsTikTok, #WeChat, #iPhone, #Statistiche, #Meet, #Duo.

💬 Come scrivo un commento?
🇮🇹 Segnaliamo a tutti i ragazzi che nel 2020 hanno compiuto 18 anni che, dal primo aprile, sarà possibile richiedere il Bonus Cultura tramite il sito di 18app (bisogna possedere lo SPID per accedere ed effettuare l’iscrizione). Tra le novità di quest’anno, la possibilità di sottoscrivere abbonamenti digitali a quotidiani pagandoli attraverso 18app. (via @appelmoladg)

Tag: #Smartphone, #Classifiche, #Android, #iOS, #iPhone, #Samsung, #OnePlus, #Qualcomm, #Vibrazione, #Italia, #18App.
🎙 Pensavate fosse finita? E invece no: anche il noto social network Reddit starebbe sperimentando l’introduzione sulla propria piattaforma di stanze vocalisimili a Clubhouse, che tuttavia potrebbero (si ipotizza) essere un’esclusiva degli iscritti al programma Premium della piattaforma. (via @appelmoladg)

Tag: #iPhone, #Apple, #Statistiche, #Smartphone, #Pixel, #PixelPhone5a, #Google, #Smartwatch, #Clubhouse, #Reddit.

💬 Come scrivo un commento?
🎮 Buone notizie per i giocatori di Google Stadia: non solo la piattaforma di game-streaming supporterà presto l’uso dello smartphone come controller durante il casting su TV via Chromecast, ma permetterà anche l’utilizzo di gamepad collegati allo smartphone nelle sessioni di gioco mobile. (via @appelmoladg)

Tag: #WhatsApp, #Privacy, #PrivacyPolicy, #Cina, #Sicurezza, #Uiguri, #Apple, #iPhone, #Google, #Stadia, #Smartphone, #Controller.

💬 Come scrivo un commento?
📌 Spotify cresce 🎙 | UE batte Apple 🍎 | Intel in Italia 🇮🇹

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Spotify, #StreamingAudio, #Apple, #UE, #iPhone, #Intel, #Italia.
📌 Bard diventerà più utile 🤖 | Twitter impone una nuova regola 🐦 | Niente iPhone in Russia 🇷🇺

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Bard, #Google, #IA, #Twitter, #Russia, #Apple, #iPhone.
📌 Le vendite di iPhone calano, ma... 🍎 | TikTok cede all'Ue 👨🏻‍⚖️ | Nothing crea un sottomarchio 🤙

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #iPhone, #Apple, #Statistiche, #Smartphone, #TikTok, #UE, #Nothing.
📌 iPhone 12 vietati in Francia 🤷🏻‍♀️ | WhatsApp lancia i canali 📣 | Google scansionerà le vostre app 👀

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #iPhone, #Apple, #Francia, #USBTypeC, #WhatsApp, #Canali, #Google, #GooglePlayProtect, #Sicurezza, #PlayStore.
📌 Iliad vuole Vodafone 🤓 | X sotto indagine in UE 🇪🇺 | iPhone vietati in Cina, ancora 📵

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Iliad, #Italia, #Vodafone, #Operatori, #X, #DMA, #iPhone, #Cina, #Apple.