Quale futuro, se non lottiamo insieme?
La precarizzazione strutturale del lavoro di ricerca in Italia sta raggiungendo un punto critico. Con il disegno di legge AS 1240/2024, il Governo tenta di smantellare il contratto di ricerca introdotto con la legge 79/2022, vanificando anni di battaglie per i diritti nel preruolo accademico.
L’ADI ribadisce con forza: la ricerca è lavoro, e chi la svolge merita un contratto dignitoso, fondato su tutele effettive, retribuzioni adeguate e prospettive di carriera. Oggi, la vera urgenza è un piano strutturale di reclutamento, non il ritorno a modelli precari e inefficaci.
Il contratto di ricerca è già legge, già finanziato, già certificato. Bloccarne l’attuazione è una scelta politica che danneggia l’università pubblica, le giovani generazioni di ricercatori e il futuro del Paese.
Documento completo su www.dottorato.it
La precarizzazione strutturale del lavoro di ricerca in Italia sta raggiungendo un punto critico. Con il disegno di legge AS 1240/2024, il Governo tenta di smantellare il contratto di ricerca introdotto con la legge 79/2022, vanificando anni di battaglie per i diritti nel preruolo accademico.
L’ADI ribadisce con forza: la ricerca è lavoro, e chi la svolge merita un contratto dignitoso, fondato su tutele effettive, retribuzioni adeguate e prospettive di carriera. Oggi, la vera urgenza è un piano strutturale di reclutamento, non il ritorno a modelli precari e inefficaci.
Il contratto di ricerca è già legge, già finanziato, già certificato. Bloccarne l’attuazione è una scelta politica che danneggia l’università pubblica, le giovani generazioni di ricercatori e il futuro del Paese.
Documento completo su www.dottorato.it
🍎 Oggi, con grande entusiasmo, annunciamo la candidatura di Claudia Migliazza, dottoranda del XL Ciclo presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, alle prossime elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), che si terranno il 14 e 15 maggio 2025.
Negli ultimi anni, l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha conseguito traguardi significativi nella difesa dei diritti dei dottorandi e dei giovani ricercatori.
Tra i risultati più rilevanti: l’aumento delle borse di dottorato nel 2022, l'indennità straordinaria per assegnisti e dottorandi durante la pandemia, la sospensione del DDL Bernini sul pre-ruolo universitario e la tutela del dottorato nel mondo della scuola e delle pubbliche amministrazioni.
Dal 1998, l’ADI è al fianco di dottorandi e dottorande, precari e precarie della ricerca, per immaginare, ricercare e costruire diritti per chi fa ricerca in Italia. 🧑🔬👩🔬
Con il suo impegno e la sua esperienza, Claudia sarà una voce forte per i dottorandi, proseguendo nella lotta per i diritti e le necessità della nostra comunità.
Negli ultimi anni, l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha conseguito traguardi significativi nella difesa dei diritti dei dottorandi e dei giovani ricercatori.
Tra i risultati più rilevanti: l’aumento delle borse di dottorato nel 2022, l'indennità straordinaria per assegnisti e dottorandi durante la pandemia, la sospensione del DDL Bernini sul pre-ruolo universitario e la tutela del dottorato nel mondo della scuola e delle pubbliche amministrazioni.
Dal 1998, l’ADI è al fianco di dottorandi e dottorande, precari e precarie della ricerca, per immaginare, ricercare e costruire diritti per chi fa ricerca in Italia. 🧑🔬👩🔬
Con il suo impegno e la sua esperienza, Claudia sarà una voce forte per i dottorandi, proseguendo nella lotta per i diritti e le necessità della nostra comunità.
Una vittoria per tutte e tutti noi!
Grazie al lavoro del Comitato @votodovevivo — a cui ADI ha aderito con convinzione — anche per i referendum dell’8-9 giugno 2025 sarà possibile votare fuori sede! 🗳️
📍 Se sei dottorando, assegnista o precario della ricerca e vivi lontano dal tuo comune di residenza per motivi di studio o lavoro, non dovrai più tornare a casa per votare. Potrai farlo nel comune dove fai ricerca e vivi ogni giorno!
✅ Hai tempo fino al 5 maggio per fare domanda.
🔗 Scarica il modulo cercando “voto fuori sede referendum 2025” o direttamente dal sito del Ministero dell’Interno.
📣 Immagina ricerca, costruisci diritti! Al #CNSU2024 VOTA MIGLIAZZA
Grazie al lavoro del Comitato @votodovevivo — a cui ADI ha aderito con convinzione — anche per i referendum dell’8-9 giugno 2025 sarà possibile votare fuori sede! 🗳️
📍 Se sei dottorando, assegnista o precario della ricerca e vivi lontano dal tuo comune di residenza per motivi di studio o lavoro, non dovrai più tornare a casa per votare. Potrai farlo nel comune dove fai ricerca e vivi ogni giorno!
✅ Hai tempo fino al 5 maggio per fare domanda.
🔗 Scarica il modulo cercando “voto fuori sede referendum 2025” o direttamente dal sito del Ministero dell’Interno.
📣 Immagina ricerca, costruisci diritti! Al #CNSU2024 VOTA MIGLIAZZA
Il futuro passa da noi dottorande e dottorandi
Il 14 e 15 maggio si vota per eleggere la rappresentante nazionale delle dottorande e dei dottorandi al CNSU.
Sostieni Claudia Migliazza, candidata di ADI – Associazione Dottorandə e Dottori di Ricerca in Italia.
Partecipa all’incontro online OGGI, alle ore 16:00, su Google Meet: un’occasione per conoscerla, fare domande e confrontarsi su ricerca e diritti.
Il link per partecipare è: https://meet.google.com/huw-sdcp-qci
Immagina, ricerca, costruisci diritti.
Il 14 e 15 maggio si vota per eleggere la rappresentante nazionale delle dottorande e dei dottorandi al CNSU.
Sostieni Claudia Migliazza, candidata di ADI – Associazione Dottorandə e Dottori di Ricerca in Italia.
Partecipa all’incontro online OGGI, alle ore 16:00, su Google Meet: un’occasione per conoscerla, fare domande e confrontarsi su ricerca e diritti.
Il link per partecipare è: https://meet.google.com/huw-sdcp-qci
Immagina, ricerca, costruisci diritti.
Google
Real-time meetings by Google. Using your browser, share your video, desktop, and presentations with teammates and customers.
Oggi e domani facciamo sentire la nostra voce in tutti i seggi degli atenei d'Italia votando e facendo votare a tutti i colleghi e le colleghe dottorande CLAUDIA MIGLIAZZA
ANDIAMO A VINCERE! 🍎
ANDIAMO A VINCERE! 🍎
🔍 Il governo propone una riforma dell’ASN che scarica tutto sui concorsi locali, aumentando arbitrarietà e potere baronale.
❌ Meno tutele per i ricercatori, più ostacoli per chi fa ricerca.
📢 L’unica vera riforma è un sistema giusto, trasparente e aperto.
#NoASN #RicercaPrecaria #UniversitàPubblica #Dottorato #Abilitazione
❌ Meno tutele per i ricercatori, più ostacoli per chi fa ricerca.
📢 L’unica vera riforma è un sistema giusto, trasparente e aperto.
#NoASN #RicercaPrecaria #UniversitàPubblica #Dottorato #Abilitazione