Finalmente il contratto di ricerca è stato sbloccato dal Consiglio dei Ministri. Ci sono voluti due anni e mezzo e un esposto alla Commissione europea che abbiamo presentato e che rimane tuttora valido.
Nei giorni scorsi, la Ministra Bernini ha dichiarato che eravamo strumentali e politicizzati, manipolando la realtà. Oggi, in Consiglio dei Ministri, ci attacca, chiedendo alla parte più retriva dell'accademia di correre in soccorso della sua scellerata riforma, che degrada il lavoro accademico, impone ulteriore precarietà e perpetua instabilità.
Noi diciamo NO. La ricerca in Italia ha bisogno di serenità, dignità e continuità. Ricerca è lavoro. E questo è solo il primo passo.
Nei giorni scorsi, la Ministra Bernini ha dichiarato che eravamo strumentali e politicizzati, manipolando la realtà. Oggi, in Consiglio dei Ministri, ci attacca, chiedendo alla parte più retriva dell'accademia di correre in soccorso della sua scellerata riforma, che degrada il lavoro accademico, impone ulteriore precarietà e perpetua instabilità.
Noi diciamo NO. La ricerca in Italia ha bisogno di serenità, dignità e continuità. Ricerca è lavoro. E questo è solo il primo passo.
COMPATIBILITÀ TRA DOTTORATO, POSTDOC E PERCORSI DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO: Facciamo chiarezza!
📢 Unisciti alla mobilitazione generale del 20 marzo!
In tantissimi aderiamo alla Giornata Nazionale di Mobilitazione per la ricerca e il lavoro indetta come Stati di Agitazione universitaria e assemblee precarie. Noi, come Associazione Dottorand* e Dottor* di Ricerca in Italia (ADI), saremo presenti in piazza, nelle aule, nei rettorati e con occupazioni simboliche.
Partecipiamo a cortei, lezioni in piazza, sospensioni simboliche dell’attività didattica, per rivendicare il nostro futuro e chiedere il riconoscimento di un diritto fondamentale: il lavoro dignitoso per i ricercatori e le ricercatrici.
🗓 20 marzo
In tantissimi aderiamo alla Giornata Nazionale di Mobilitazione per la ricerca e il lavoro indetta come Stati di Agitazione universitaria e assemblee precarie. Noi, come Associazione Dottorand* e Dottor* di Ricerca in Italia (ADI), saremo presenti in piazza, nelle aule, nei rettorati e con occupazioni simboliche.
Partecipiamo a cortei, lezioni in piazza, sospensioni simboliche dell’attività didattica, per rivendicare il nostro futuro e chiedere il riconoscimento di un diritto fondamentale: il lavoro dignitoso per i ricercatori e le ricercatrici.
🗓 20 marzo
📢 MOBILITARSI PER UNA LIBERA UNIVERSITÀ 📢
Il futuro dell’università pubblica passa attraverso il confronto e la mobilitazione! L’Assemblea Generale ADI sarà un momento di dialogo aperto con Tomaso Montanari (Magnifico Rettore di UNISTRASI e autore di Libera Università, Einaudi, 2025) e altre realtà impegnate nella difesa della libertà accademica e dei diritti di chi vive e lavora nell’università.
🔹 Chiara Occelli – Coordinamento PoliTo
🔹 Tuscia Sonzini – FLC-CGIL
🔹 Chiara Giubilaro – CUIR Palermo
🔹 Orlando Paris – Osservatorio Precariato UNISTRASI
🔹 Giacomo Gabbuti – Jacobin
📍 Circolo Le Panche, Firenze
🗓️ 6 aprile 2025 | ⏰ 10:00 - 13:00
Unisciti a noi per costruire insieme una università libera, inclusiva e democratica! www.dottorato.it
Il futuro dell’università pubblica passa attraverso il confronto e la mobilitazione! L’Assemblea Generale ADI sarà un momento di dialogo aperto con Tomaso Montanari (Magnifico Rettore di UNISTRASI e autore di Libera Università, Einaudi, 2025) e altre realtà impegnate nella difesa della libertà accademica e dei diritti di chi vive e lavora nell’università.
🔹 Chiara Occelli – Coordinamento PoliTo
🔹 Tuscia Sonzini – FLC-CGIL
🔹 Chiara Giubilaro – CUIR Palermo
🔹 Orlando Paris – Osservatorio Precariato UNISTRASI
🔹 Giacomo Gabbuti – Jacobin
📍 Circolo Le Panche, Firenze
🗓️ 6 aprile 2025 | ⏰ 10:00 - 13:00
Unisciti a noi per costruire insieme una università libera, inclusiva e democratica! www.dottorato.it
La PA con le scorciatoie la si affossa! servono competenze avanzate e ricerca,
non provvedimenti miopi.
https://dottorato.it/content/competenze-avanzate-ignorate-una-volta-pi%C3%B9-nella-pa-adi-critica-l%E2%80%99inclusione-dei-diplomati
non provvedimenti miopi.
https://dottorato.it/content/competenze-avanzate-ignorate-una-volta-pi%C3%B9-nella-pa-adi-critica-l%E2%80%99inclusione-dei-diplomati
Quale futuro, se non lottiamo insieme?
La precarizzazione strutturale del lavoro di ricerca in Italia sta raggiungendo un punto critico. Con il disegno di legge AS 1240/2024, il Governo tenta di smantellare il contratto di ricerca introdotto con la legge 79/2022, vanificando anni di battaglie per i diritti nel preruolo accademico.
L’ADI ribadisce con forza: la ricerca è lavoro, e chi la svolge merita un contratto dignitoso, fondato su tutele effettive, retribuzioni adeguate e prospettive di carriera. Oggi, la vera urgenza è un piano strutturale di reclutamento, non il ritorno a modelli precari e inefficaci.
Il contratto di ricerca è già legge, già finanziato, già certificato. Bloccarne l’attuazione è una scelta politica che danneggia l’università pubblica, le giovani generazioni di ricercatori e il futuro del Paese.
Documento completo su www.dottorato.it
La precarizzazione strutturale del lavoro di ricerca in Italia sta raggiungendo un punto critico. Con il disegno di legge AS 1240/2024, il Governo tenta di smantellare il contratto di ricerca introdotto con la legge 79/2022, vanificando anni di battaglie per i diritti nel preruolo accademico.
L’ADI ribadisce con forza: la ricerca è lavoro, e chi la svolge merita un contratto dignitoso, fondato su tutele effettive, retribuzioni adeguate e prospettive di carriera. Oggi, la vera urgenza è un piano strutturale di reclutamento, non il ritorno a modelli precari e inefficaci.
Il contratto di ricerca è già legge, già finanziato, già certificato. Bloccarne l’attuazione è una scelta politica che danneggia l’università pubblica, le giovani generazioni di ricercatori e il futuro del Paese.
Documento completo su www.dottorato.it
🍎 Oggi, con grande entusiasmo, annunciamo la candidatura di Claudia Migliazza, dottoranda del XL Ciclo presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, alle prossime elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), che si terranno il 14 e 15 maggio 2025.
Negli ultimi anni, l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha conseguito traguardi significativi nella difesa dei diritti dei dottorandi e dei giovani ricercatori.
Tra i risultati più rilevanti: l’aumento delle borse di dottorato nel 2022, l'indennità straordinaria per assegnisti e dottorandi durante la pandemia, la sospensione del DDL Bernini sul pre-ruolo universitario e la tutela del dottorato nel mondo della scuola e delle pubbliche amministrazioni.
Dal 1998, l’ADI è al fianco di dottorandi e dottorande, precari e precarie della ricerca, per immaginare, ricercare e costruire diritti per chi fa ricerca in Italia. 🧑🔬👩🔬
Con il suo impegno e la sua esperienza, Claudia sarà una voce forte per i dottorandi, proseguendo nella lotta per i diritti e le necessità della nostra comunità.
Negli ultimi anni, l'ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia ha conseguito traguardi significativi nella difesa dei diritti dei dottorandi e dei giovani ricercatori.
Tra i risultati più rilevanti: l’aumento delle borse di dottorato nel 2022, l'indennità straordinaria per assegnisti e dottorandi durante la pandemia, la sospensione del DDL Bernini sul pre-ruolo universitario e la tutela del dottorato nel mondo della scuola e delle pubbliche amministrazioni.
Dal 1998, l’ADI è al fianco di dottorandi e dottorande, precari e precarie della ricerca, per immaginare, ricercare e costruire diritti per chi fa ricerca in Italia. 🧑🔬👩🔬
Con il suo impegno e la sua esperienza, Claudia sarà una voce forte per i dottorandi, proseguendo nella lotta per i diritti e le necessità della nostra comunità.
Una vittoria per tutte e tutti noi!
Grazie al lavoro del Comitato @votodovevivo — a cui ADI ha aderito con convinzione — anche per i referendum dell’8-9 giugno 2025 sarà possibile votare fuori sede! 🗳️
📍 Se sei dottorando, assegnista o precario della ricerca e vivi lontano dal tuo comune di residenza per motivi di studio o lavoro, non dovrai più tornare a casa per votare. Potrai farlo nel comune dove fai ricerca e vivi ogni giorno!
✅ Hai tempo fino al 5 maggio per fare domanda.
🔗 Scarica il modulo cercando “voto fuori sede referendum 2025” o direttamente dal sito del Ministero dell’Interno.
📣 Immagina ricerca, costruisci diritti! Al #CNSU2024 VOTA MIGLIAZZA
Grazie al lavoro del Comitato @votodovevivo — a cui ADI ha aderito con convinzione — anche per i referendum dell’8-9 giugno 2025 sarà possibile votare fuori sede! 🗳️
📍 Se sei dottorando, assegnista o precario della ricerca e vivi lontano dal tuo comune di residenza per motivi di studio o lavoro, non dovrai più tornare a casa per votare. Potrai farlo nel comune dove fai ricerca e vivi ogni giorno!
✅ Hai tempo fino al 5 maggio per fare domanda.
🔗 Scarica il modulo cercando “voto fuori sede referendum 2025” o direttamente dal sito del Ministero dell’Interno.
📣 Immagina ricerca, costruisci diritti! Al #CNSU2024 VOTA MIGLIAZZA