INSIEME PER LO SPORT: SOSTIENI L’ASSOCIAZIONE L.I.F.E. ODV
Da 25 anni, l’Associazione L.I.F.E. ODV si impegna nella promozione dello sport, dell’inclusione e del sostegno alle persone con disabilità. Oggi, tutti possono contribuire attivamente partecipando all’iniziativa “Tutti Uniti per lo Sport”, promossa in collaborazione con i supermercati Decò.
È semplice partecipare: basta effettuare una spesa minima di 15 euro presso i punti vendita Decò, entro il 14 giugno 2025, fotografare il QR Code presente sullo scontrino e inviarlo tramite WhatsApp al numero 393 9678134 o tramite Messenger alla pagina dell’associazione. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
I punti raccolti permetteranno all’associazione di ottenere voucher Decathlon del valore di 300 o 600 euro, che saranno utilizzati per l’acquisto di articoli sportivi destinati agli atleti con disabilità. L’anno scorso, grazie alla stessa iniziativa, sono state acquistate cuffie per gli allenamenti.
Il sostegno alla L.I.F.E. non è solo un atto di solidarietà, ma anche un contributo concreto a un progetto di inclusione che vede nello sport un potente strumento di integrazione e crescita personale.
Chi desidera sostenere l’associazione può inoltre contribuire con una donazione diretta:
• IBAN: IT75Z0100526200000000000405
• Email: associazionelife@libero.it
• Sito web: www.lifeonlus.com
Un ringraziamento speciale da parte di tutto il team L.I.F.E. a chi vorrà partecipare a questa raccolta punti solidale.
#acirealesocial
Da 25 anni, l’Associazione L.I.F.E. ODV si impegna nella promozione dello sport, dell’inclusione e del sostegno alle persone con disabilità. Oggi, tutti possono contribuire attivamente partecipando all’iniziativa “Tutti Uniti per lo Sport”, promossa in collaborazione con i supermercati Decò.
È semplice partecipare: basta effettuare una spesa minima di 15 euro presso i punti vendita Decò, entro il 14 giugno 2025, fotografare il QR Code presente sullo scontrino e inviarlo tramite WhatsApp al numero 393 9678134 o tramite Messenger alla pagina dell’associazione. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
I punti raccolti permetteranno all’associazione di ottenere voucher Decathlon del valore di 300 o 600 euro, che saranno utilizzati per l’acquisto di articoli sportivi destinati agli atleti con disabilità. L’anno scorso, grazie alla stessa iniziativa, sono state acquistate cuffie per gli allenamenti.
Il sostegno alla L.I.F.E. non è solo un atto di solidarietà, ma anche un contributo concreto a un progetto di inclusione che vede nello sport un potente strumento di integrazione e crescita personale.
Chi desidera sostenere l’associazione può inoltre contribuire con una donazione diretta:
• IBAN: IT75Z0100526200000000000405
• Email: associazionelife@libero.it
• Sito web: www.lifeonlus.com
Un ringraziamento speciale da parte di tutto il team L.I.F.E. a chi vorrà partecipare a questa raccolta punti solidale.
#acirealesocial
CONTROLLI DEI CARABINIERI NAS A TORRE ARCHIRAFI: IRREGOLARITÀ EMERSE IN UN BAR.
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Catania, insieme ai colleghi della Stazione di Riposto, hanno effettuato un’ispezione presso un bar situato nei pressi del molo di Torre Archirafi, frazione di Riposto. L’attività rientra nell’ambito dei controlli volti a garantire la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la regolarità occupazionale.
Durante il sopralluogo, gli specialisti hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie, tra cui il mancato aggiornamento delle schede HACCP, strumento essenziale per la sicurezza alimentare. Inoltre, la titolare del bar, una donna di 48 anni residente nel comune, è stata denunciata per non aver redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), obbligatorio per prevenire infortuni e tutelare i lavoratori.
La verifica ha portato alla luce la presenza di 5 lavoratori non regolarmente assunti su un totale di 8 impiegati. Gli operanti hanno identificato e ascoltato i dipendenti sul posto, trasmettendo tutta la documentazione al Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) per ulteriori accertamenti.
Sono attualmente in corso verifiche amministrative per stabilire la regolare presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), necessaria per una recente manifestazione musicale organizzata nel locale.
Questi controlli testimoniano l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrastare il lavoro irregolare, garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute collettiva. Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) dell’ASP contribuirà ad approfondire le indagini e stabilire eventuali sanzioni.
#Riposto #acirealesocial #carabinieri #nas
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) di Catania, insieme ai colleghi della Stazione di Riposto, hanno effettuato un’ispezione presso un bar situato nei pressi del molo di Torre Archirafi, frazione di Riposto. L’attività rientra nell’ambito dei controlli volti a garantire la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la regolarità occupazionale.
Durante il sopralluogo, gli specialisti hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie, tra cui il mancato aggiornamento delle schede HACCP, strumento essenziale per la sicurezza alimentare. Inoltre, la titolare del bar, una donna di 48 anni residente nel comune, è stata denunciata per non aver redatto il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), obbligatorio per prevenire infortuni e tutelare i lavoratori.
La verifica ha portato alla luce la presenza di 5 lavoratori non regolarmente assunti su un totale di 8 impiegati. Gli operanti hanno identificato e ascoltato i dipendenti sul posto, trasmettendo tutta la documentazione al Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) per ulteriori accertamenti.
Sono attualmente in corso verifiche amministrative per stabilire la regolare presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), necessaria per una recente manifestazione musicale organizzata nel locale.
Questi controlli testimoniano l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel contrastare il lavoro irregolare, garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute collettiva. Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) dell’ASP contribuirà ad approfondire le indagini e stabilire eventuali sanzioni.
#Riposto #acirealesocial #carabinieri #nas
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
ACIREALE, OGGI LA PROIEZIONE DEL FILM "SI FERMA SOLO PER AMORE" .
ECCO IL TRAILER.
Oggi pomeriggio, alle ore 16:00, presso la Multisala Margherita di Acireale, sarà proiettato in prima assoluta il docufilm "Si ferma solo per Amore", ispirato alla storia vera dell’acese Michele Monaco, caduto a soli 23 anni durante una missione di guerra in Africa.
Il progetto, nato da un'idea di Giuseppe Monaco e scritto e diretto da Gaetano Cundari, intende rendere omaggio ai Bersaglieri, simbolo di attaccamento alla patria e alla famiglia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si terrà a maggio a Marsala.
Il film, che vede la partecipazione di numerosi interpreti acesi — tra cui Simona Pistarà, Diego Cannavó, Ettore Giardina, Salvo Fichera e Vera Scalia — racconta quasi un secolo di storia, con scene recitate in costume d’epoca e accompagnate dalle esibizioni della Fanfara Storica di Caltanissetta e della Fanfara Regionale A.N.B. Sicilia “Col. E. Martone”.
ECCO IL TRAILER.
Oggi pomeriggio, alle ore 16:00, presso la Multisala Margherita di Acireale, sarà proiettato in prima assoluta il docufilm "Si ferma solo per Amore", ispirato alla storia vera dell’acese Michele Monaco, caduto a soli 23 anni durante una missione di guerra in Africa.
Il progetto, nato da un'idea di Giuseppe Monaco e scritto e diretto da Gaetano Cundari, intende rendere omaggio ai Bersaglieri, simbolo di attaccamento alla patria e alla famiglia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si terrà a maggio a Marsala.
Il film, che vede la partecipazione di numerosi interpreti acesi — tra cui Simona Pistarà, Diego Cannavó, Ettore Giardina, Salvo Fichera e Vera Scalia — racconta quasi un secolo di storia, con scene recitate in costume d’epoca e accompagnate dalle esibizioni della Fanfara Storica di Caltanissetta e della Fanfara Regionale A.N.B. Sicilia “Col. E. Martone”.
GRANDE APERTURA DEL "BOSCO DI ACI" NELLA FRAZIONE DI LAVINAIO AD ACI SANT'ANTONIO.
A partire da questa mattina, il Bosco di Aci ha riaperto le sue porte al pubblico con un evento ricco di iniziative e attività per tutta la famiglia. La "Domenica del Bosco", celebrata oggi, domenica 27 aprile, ha attirato curiosi e appassionati da tutta la zona, grazie a un programma che promette una giornata memorabile a contatto con la natura.
Dalle ore 10:00, l'ingresso dal lato della frazione di Lavinaio ha accolto visitatori di ogni età, offrendo numerose attrazioni:
- Attività per bambini, con giochi e intrattenimenti su misura per i più piccoli.
- Passeggiate organizzate per riscoprire la bellezza del bosco.
- Stand gastronomici, con un'attenzione particolare a opzioni vegane e merende salutari.
- Mostre e arte, per chi desidera immergersi nella cultura.
- Musica dal vivo, che accompagnerà i visitatori durante l'intera giornata.
La giornata culminerà con una serie di concerti, previsti a partire dalle ore 15:00 nella suggestiva Piazza G. Carducci, meglio conosciuta come "Tre Piazzette". Qui, gli artisti animeranno l'atmosfera con performance dal vivo, garantendo un'esperienza unica per gli amanti della musica.
Con una combinazione di natura, arte, cibo e musica, la "Domenica del Bosco" rappresenta un'opportunità imperdibile per trascorrere una giornata in allegria e condivisione.
#AciSantAntonio #acirealesocial #bosco
A partire da questa mattina, il Bosco di Aci ha riaperto le sue porte al pubblico con un evento ricco di iniziative e attività per tutta la famiglia. La "Domenica del Bosco", celebrata oggi, domenica 27 aprile, ha attirato curiosi e appassionati da tutta la zona, grazie a un programma che promette una giornata memorabile a contatto con la natura.
Dalle ore 10:00, l'ingresso dal lato della frazione di Lavinaio ha accolto visitatori di ogni età, offrendo numerose attrazioni:
- Attività per bambini, con giochi e intrattenimenti su misura per i più piccoli.
- Passeggiate organizzate per riscoprire la bellezza del bosco.
- Stand gastronomici, con un'attenzione particolare a opzioni vegane e merende salutari.
- Mostre e arte, per chi desidera immergersi nella cultura.
- Musica dal vivo, che accompagnerà i visitatori durante l'intera giornata.
La giornata culminerà con una serie di concerti, previsti a partire dalle ore 15:00 nella suggestiva Piazza G. Carducci, meglio conosciuta come "Tre Piazzette". Qui, gli artisti animeranno l'atmosfera con performance dal vivo, garantendo un'esperienza unica per gli amanti della musica.
Con una combinazione di natura, arte, cibo e musica, la "Domenica del Bosco" rappresenta un'opportunità imperdibile per trascorrere una giornata in allegria e condivisione.
#AciSantAntonio #acirealesocial #bosco
GRAVE INCIDENTE STRADALE AD ACIREALE: AUTO IN FIAMME, SALVI I SEI GIOVANI A BORDO
Nella notte, un grave incidente stradale si è verificato ad Acireale, lungo corso Savoia, nei pressi del quartiere San Salvatore.
Due automobili si sono scontrate violentemente e, a seguito dell'impatto, una delle vetture ha preso fuoco.
Nonostante la drammaticità dello scontro, i sei giovani presenti a bordo delle auto sono miracolosamente usciti vivi, riportando solo lievi ferite.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del Distaccamento di Acireale, che hanno domato le fiamme evitando ulteriori conseguenze.
Anche la polizia di Stato del Commissariato di Acireale è accorsa sulla scena per raccogliere elementi utili a chiarire la dinamica dell'incidente.
Le indagini sono attualmente in corso.
#AcirealeSocial #acireale #incidentestradale
Nella notte, un grave incidente stradale si è verificato ad Acireale, lungo corso Savoia, nei pressi del quartiere San Salvatore.
Due automobili si sono scontrate violentemente e, a seguito dell'impatto, una delle vetture ha preso fuoco.
Nonostante la drammaticità dello scontro, i sei giovani presenti a bordo delle auto sono miracolosamente usciti vivi, riportando solo lievi ferite.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del Distaccamento di Acireale, che hanno domato le fiamme evitando ulteriori conseguenze.
Anche la polizia di Stato del Commissariato di Acireale è accorsa sulla scena per raccogliere elementi utili a chiarire la dinamica dell'incidente.
Le indagini sono attualmente in corso.
#AcirealeSocial #acireale #incidentestradale
ELEZIONI PROVINCIALI A CATANIA: AFFLUENZA ALLE URNE E CONTESTO ELETTORALE.
Oggi, domenica si stanno svolgendo le elezioni provinciali a Catania, un evento significativo per il panorama politico locale.
Le urne sono aperte dalle ore 8:00 alle 22:00, offrendo ai sindaci e ai consiglieri comunali l'opportunità di eleggere i rappresentanti del Consiglio Metropolitano.
Si tratta di elezioni di secondo livello, in cui non sono i cittadini a votare direttamente, ma gli amministratori locali.
Secondo i dati aggiornati alle ore 12:00, il numero di votanti registrati a Catania è di 279.
Questo dato rappresenta un primo indicatore dell'affluenza, che sarà monitorata nel corso della giornata per valutare la partecipazione complessiva.
Queste elezioni segnano un momento cruciale per la governance locale, poiché si tratta della prima tornata elettorale dopo anni di commissariamento delle ex Province regionali.
Il sistema elettorale adottato è quello del voto ponderato, che attribuisce un peso diverso ai voti in base alla popolazione rappresentata dai votanti.
A livello regionale, le elezioni coinvolgono sei Liberi Consorzi (Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa) e le tre Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
In totale, circa 4.000 amministratori locali sono chiamati a eleggere sei presidenti e 68 consiglieri per i Liberi Consorzi, oltre ai 50 componenti dei Consigli Metropolitani delle tre città principali.
Lo spoglio delle schede inizierà domani, lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 8:00.
I risultati forniranno un quadro chiaro delle nuove leadership locali e delle dinamiche politiche che emergeranno da questa tornata elettorale.
#catania #acirealesocial #provinciali
Oggi, domenica si stanno svolgendo le elezioni provinciali a Catania, un evento significativo per il panorama politico locale.
Le urne sono aperte dalle ore 8:00 alle 22:00, offrendo ai sindaci e ai consiglieri comunali l'opportunità di eleggere i rappresentanti del Consiglio Metropolitano.
Si tratta di elezioni di secondo livello, in cui non sono i cittadini a votare direttamente, ma gli amministratori locali.
Secondo i dati aggiornati alle ore 12:00, il numero di votanti registrati a Catania è di 279.
Questo dato rappresenta un primo indicatore dell'affluenza, che sarà monitorata nel corso della giornata per valutare la partecipazione complessiva.
Queste elezioni segnano un momento cruciale per la governance locale, poiché si tratta della prima tornata elettorale dopo anni di commissariamento delle ex Province regionali.
Il sistema elettorale adottato è quello del voto ponderato, che attribuisce un peso diverso ai voti in base alla popolazione rappresentata dai votanti.
A livello regionale, le elezioni coinvolgono sei Liberi Consorzi (Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa) e le tre Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
In totale, circa 4.000 amministratori locali sono chiamati a eleggere sei presidenti e 68 consiglieri per i Liberi Consorzi, oltre ai 50 componenti dei Consigli Metropolitani delle tre città principali.
Lo spoglio delle schede inizierà domani, lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 8:00.
I risultati forniranno un quadro chiaro delle nuove leadership locali e delle dinamiche politiche che emergeranno da questa tornata elettorale.
#catania #acirealesocial #provinciali
GRANDE APERTURA DEL "BOSCO DI ACI" NELLA FRAZIONE DI LAVINAIO AD ACI SANT'ANTONIO.
A partire da questa mattina, il Bosco di Aci ha riaperto le sue porte al pubblico con un evento ricco di iniziative e attività per tutta la famiglia. La "Domenica del Bosco", celebrata oggi, domenica 27 aprile, ha attirato curiosi e appassionati da tutta la zona, grazie a un programma che promette una giornata memorabile a contatto con la natura.
Dalle ore 10:00, l'ingresso dal lato della frazione di Lavinaio ha accolto visitatori di ogni età, offrendo numerose attrazioni:
- Attività per bambini, con giochi e intrattenimenti su misura per i più piccoli.
- Passeggiate organizzate per riscoprire la bellezza del bosco.
- Stand gastronomici, con un'attenzione particolare a opzioni vegane e merende salutari.
- Mostre e arte, per chi desidera immergersi nella cultura.
- Musica dal vivo, che accompagnerà i visitatori durante l'intera giornata.
La giornata culminerà con una serie di concerti, previsti a partire dalle ore 15:00 nella suggestiva Piazza G. Carducci, meglio conosciuta come "Tre Piazzette". Qui, gli artisti animeranno l'atmosfera con performance dal vivo, garantendo un'esperienza unica per gli amanti della musica.
Con una combinazione di natura, arte, cibo e musica, la "Domenica del Bosco" rappresenta un'opportunità imperdibile per trascorrere una giornata in allegria e condivisione.
#AciSantAntonio #acirealesocial #bosco
A partire da questa mattina, il Bosco di Aci ha riaperto le sue porte al pubblico con un evento ricco di iniziative e attività per tutta la famiglia. La "Domenica del Bosco", celebrata oggi, domenica 27 aprile, ha attirato curiosi e appassionati da tutta la zona, grazie a un programma che promette una giornata memorabile a contatto con la natura.
Dalle ore 10:00, l'ingresso dal lato della frazione di Lavinaio ha accolto visitatori di ogni età, offrendo numerose attrazioni:
- Attività per bambini, con giochi e intrattenimenti su misura per i più piccoli.
- Passeggiate organizzate per riscoprire la bellezza del bosco.
- Stand gastronomici, con un'attenzione particolare a opzioni vegane e merende salutari.
- Mostre e arte, per chi desidera immergersi nella cultura.
- Musica dal vivo, che accompagnerà i visitatori durante l'intera giornata.
La giornata culminerà con una serie di concerti, previsti a partire dalle ore 15:00 nella suggestiva Piazza G. Carducci, meglio conosciuta come "Tre Piazzette". Qui, gli artisti animeranno l'atmosfera con performance dal vivo, garantendo un'esperienza unica per gli amanti della musica.
Con una combinazione di natura, arte, cibo e musica, la "Domenica del Bosco" rappresenta un'opportunità imperdibile per trascorrere una giornata in allegria e condivisione.
#AciSantAntonio #acirealesocial #bosco