ACIREALE SOCIAL
3.04K subscribers
11.3K photos
469 videos
6 files
506 links
Canale ufficiale di ACIREALE SOCIAL
News, contenuti e approfondimenti!
#AcirealeSocial
Download Telegram
DOMANI MENO INSTABILITÀ

Come previsto, oggi abbiamo avuto fenomeni piuttosto rilevanti nelle varie fasi del pomeriggio (vedi immagini) anche con temporali grandinigeni sia sull'area etnea sudoccidentale, sia sulle zone della Piana, sia tra siracusano e ragusano.

Domani la situazione dovrebbe mantenersi più tranquilla anche nel pomeriggio: si avrà qualche fenomeno ma con durata, intensità ed estensione più limitate mentre nessun problema in mattinata con ampi spazi soleggiati.

(Giuseppe Pittera)
LA PROGRAMMAZIONE DEL MULTISALA MARGHERITA DI ACIREALE

#acirealesocial
ACIREALE, LA FESTA DEI FIORI 2025: QUATTRO GIORNI DI SPETTACOLO, ARTE E MUSICA. IL PROGRAMMA RIMODULATO DOPO IL RINVIO PER IL LUTTO NAZIONALE

#acirealesocial

Acireale si prepara a sbocciare con la nuova edizione della Festa dei Fiori, in programma dal 1 al 4 maggio 2025, tra spettacoli, concerti, sfilate e tradizione. Il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere visitatori da tutta la Sicilia.

1 MAGGIO – CONCERTONE DAL VIVO
Si parte giovedì 1 maggio con il Concorso “Rumori Barocchi” e, dalle ore 15 fino a mezzanotte, il Concertone del Primo Maggio in Piazza Duomo, con la partecipazione di artisti come Obeta, Lautari, Brigantini, Giufà e Mario Incudine.

2 MAGGIO – CARRI, MERCATI E SPETTACOLI
Venerdì 2 maggio si aprono ufficialmente i Carri Infiorati lungo il circuito storico. In giornata, spazio ad artisti di strada, mostre e mercatini. In serata, spettacoli di Opera dei Pupi e il concerto de I Gemelli di Guidonia in Piazza Duomo.

3 MAGGIO – DEGUSTAZIONI E ROY PACI
Sabato 3 maggio torna la sfilata dei carri con bande musicali e gruppi folk. A seguire, degustazioni guidate e, in serata, grande musica con Roy Paci & Aretuska.

4 MAGGIO – AUTO STORICHE E DJ SET FINALE
Domenica gran finale con il raduno di Auto Storiche Infiorate, la sfilata conclusiva e lo spettacolo culinario “Fioriture Gourmet” con lo chef Seby Sorbello. La serata si chiude con il DJ Set Back2Back in Piazza Duomo, con ospiti Side Baby e Idra.Rxx.
“SI FERMA SOLO PER AMORE” IL DOCUFILM ISPIRATO ALLA STORIA DI UN ACESE MORTO IN GUERRA A SOLI 23 ANNI.
DOMENICA IN PROIEZIONE AL CINEMA MARGHERITA DI ACIREALE
"Si ferma solo per Amore" è il titolo del docufilm ispirato alla storia vera dell’acese Michele Monaco, caduto in terra d’Africa durante una missione di guerra.
In occasione del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che si terrà a Marsala all’inizio di maggio, prende vita questo progetto nato da un’idea di Giuseppe Monaco e scritto, oltre che diretto, da Gaetano Cundari.
Il film rende omaggio ai Bersaglieri, capaci di trasformare in amore il loro attaccamento alla patria e alla famiglia.
Il cast, quasi interamente composto da interpreti acesi, vede protagonisti gli attori Simona Pistarà, Diego Cannavó, il giovanissimo Ettore Giardina, Salvo Fichera, Vera Scalia e molti altri, con la partecipazione della Fanfara Storica di Caltanissetta e della Fanfara Regionale A.N.B. Sicilia “Col. E. Martone”.
Un racconto che attraversa quasi un secolo di storia, in parte recitato in costume d’epoca, dove si intrecciano ideali, sentimenti, passione e, soprattutto, amore.
Il film sarà proiettato in prima assoluta domenica 27 aprile alle ore 16:00 presso la Multisala Margherita di Acireale, alla presenza di attori e regista. Nello stesso momento, sarà proiettato anche a Marsala, come evento di promozione del raduno nazionale.
#AcirealeSocial
STAGIONE BALNEARE 2025 AD ACIREALE.
I DIVIETI CONTENUTI NELL’ORDINANZA SINDACALE

Per la stagione balneare 2025, che ai sensi del decreto assessoriale per il corrente anno solare avrà inizio il 1° maggio e terminerà il 31 ottobre, il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ha firmato l’ordinanza che prevede:

Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, SBOCCO VIA GURNE, nel tratto di mare antistante lo stesso sbocco, da 25 metri a Nord fino a 20 metri a Sud del predetto punto, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 45,

Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, INIZIO VIA GARITTA FINE BAIA, nel tratto di mare antistante la stessa via Garitta, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 280,

Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione POZZILLO - PORTICCIOLO DI POZZILLO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 250,

Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione STAZZO - PORTICCIOLO DI STAZZO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 380

Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA TECLA - PORTICCIOLO DI SANTA TECLA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 220,

Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA MARIA LA SCALA - PORTICCIOLO DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 300

Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 65/2011, per motivi di sicurezza, in località SANTA CATERINA E LOCALITA' ACQUE GRANDI area già parzialmente ristretta nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala Testa dell'Acqua, per una lunghezza complessiva di m. 1.158

Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 66/2011, per motivi di sicurezza, dalla GARITTA DI S.TECLA, nel tratto di mare interessante Santa Tecla nord per una lunghezza complessiva di metri 288,

Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 67/2011, per motivi di sicurezza, tra HOTEL SANTA TECLA E IL CAMPING “LA TIMPA” DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala nord e Santa Tecla sud, per una lunghezza complessiva di m. 1.090,

Il divieto di balneazione, per tratti di mare e di costa interessati da immissioni di canali, torrenti, fiumi, (Foce Torrente Pozzillo (lunghezza m. 14), Foce Torrente Mangano (lunghezza m. 181).

Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 27/2023, per motivi di sicurezza, nel tratto di mare che va dalla foce del Torrente Pozzillo alla foce del Torrente Mangano, per una lunghezza complessiva di m. 1.108, Foce Torrente Pozzillo • Fine tratto Lat. 37,671647 Long. 15,199078 Foce Torrente Mangano

Interdizione specchi d’acqua in località S. Tecla a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 53/2024, per motivi di sicurezza, (dettagli nell'ordinanza in allegato)

Il divieto di balneazione nei tratti di mare vincolati a parco o ad oasi naturali: RISERVA NATURALE ORIENTATA “LA TIMPA”, per una lunghezza complessiva di m. 6.000

Nei luoghi oggetto dell’ordinanza sindacale sarà apposta la relativa segnaletica verticale, mediante l’utilizzo di cartelli metallici posizionati in aree facilmente visibili.

#AcirealeSocial #acireale #estate
ACIREALE. CONTROLLI STRAORDINARI DURANTE I PONTI FESTIVI: DENUNCE E SANZIONI PER VIOLAZIONE AL CODICE DELLA STRADA E ATTIVITÀ ILLECITE

I Carabinieri della Compagnia di Acireale hanno svolto una mirata attività di controllo nel territorio durante le festività pasquali.

Nel corso del servizio, sono state denunciate in stato di libertà 3 persone per differenti violazioni di legge, ferma restando la presunzione di innocenza, valevole ora e fino a condanna definitiva.

In particolare, un uomo di 49 anni, residente a Misterbianco, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica accertata dai Carabinieri in virtù del fatto che era rimasto coinvolto in un sinistro stradale.

La pattuglia intervenuta sul luogo dell’incidente si è subito accorta che il 49enne aveva l’alito vinoso e, pertanto, ha deciso di accertare il suo tasso alcolemico, scoprendo che era pari a 2,14 g/l, ovvero ben oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente che sono pari a 0,5 g/l. Il superamento di tale soglia comporta sanzioni di natura amministrativa, penale o accessoria (ritiro della patente, sospensione, confisca del veicolo), con inasprimento delle pene qualora la guida in stato di ebbrezza sia associata a un sinistro stradale o in caso di recidiva.

Anche un secondo uomo, un impiegato 30enne residente ad Acireale, anche lui coinvolto in un incidente stradale, sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica, e nel suo caso è stato accertato anche che si era messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

I controlli sono stati poi rivolti alla prevenzione e repressione delle attività illecite che compromettono la sicurezza e la legalità nelle aree urbane e, tra queste, il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, che oltre ad essere un fastidio per i cittadini, è spesso collegato a contesti di microcriminalità e, in alcuni casi, alla criminalità organizzata.

In tale contesto, un uomo di 68 anni originario di Biancavilla ma residente ad Aci Catena, è stato sorpreso proprio mentre “facilitava le manovre di parcheggio” degli automobilisti, ovvero esercitava abusivamente l’attività di parcheggiatore, perché privo di qualsiasi autorizzazione prevista dalla normativa comunale.

Durante l’intero dispositivo di controllo, che ha coinvolto numerose pattuglie, sono state identificate 81 persone e controllati 35 veicoli. Le verifiche hanno portato inoltre alla segnalazione di una persona alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative nei confronti di due automobilisti per guida senza copertura assicurativa e di un conducente sorpreso alla guida con patente scaduta.

#carabinieri #AcirealeSocial #acireale
ACIREALE, MODIFICHE AL PIANO DI VIABILITÀ IN OCCASIONE DELLA "FESTA DEI FIORI"

Dall’1 al 4 Maggio si svolgerà ad Acireale la "Festa Dei Fiori 2025”.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, con le sfilate dei carri infiorati, gli spettacoli e gli allestimenti, salvaguardare la pubblica incolumità e ridurre i disagi per gli utenti della strada, con apposita ordinanza, il comando di Polizia Locale apporta le modifiche necessarie al vigente piano di circolazione. L’ordinanza 288 del 24/04/2025 istituisce:

01 MAGGIO 2024 DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 24:00:

- DIVIETO DI CIRCOLAZIONE IN PIAZZA DUOMO E VIA RUGGERO SETTIMO A QUALSIASI CATEGORIA DI VEICOLI, AD ECCEZIONE DEI MEZZI DI EMERGENZA E DELLE FORZE DELL’ORDINE;

- SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE su Viale Regina Margherita (tratto compreso tra Via Galatea e Viale dello Jonio S.S. 114) che in atto assume la direttrice di marcia Sud/Nord, ad eccezione dei soli residenti dell’area Cappuccini e del Viale R. Margherita;

Ove necessiti, la Via Galatea e il Viale Regina Margherita saranno interdetti alla circolazione anche per tratti.

02-03-04 MAGGIO 2025 DALLE ORE 07:00 ALLE ORE 24:00:

- DIVIETO DI CIRCOLAZIONE E DI SOSTA, con rimozione forzata, nelle seguenti Vie e Piazze: Via Ruggero Settimo, Via Romeo (tratto compreso tra Via Galatea e Via Lancaster), Via Lancaster, Piazza Lionardo Vigo, Via Musmeci (nel tratto compreso tra Piazza Mazzini e Piazza Lionardo Vigo), Piazza Duomo, Via Cavour, Largo Giovanni XXIII, Via Genuardi, Via Marzulli (tratto compreso tra Via Galatea e Corso Umberto), Largo XXV Aprile, Via Currò, Via Nicolosi, Corso Umberto, Via Roma, Via Tono, Piazza Garibaldi (tratto compreso tra il civ. 11 e Corso Umberto), Corso Savoia (tratto compreso tra Via Martinez e Piazza Duomo)Via Paolo Vasta (tratto compreso tra Piazza Porta Gusmana e Piazza Garibaldi), Piazza Porta Gusmana, Via Atanasia (tratto compreso tra Via Cosentini e Corso Savoia);

- INVERTIRE il senso di marcia in Via Atanasia (tratto compreso tra Via Cosentini e Via Marchese di Sangiuliano), che in atto assume la direttrice di marcia da Via Cosentini a Via Marchese di Sangiuliano;

3. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE NEI GIORNI 02-03-04 MAGGIO 2025:

- Piazza Alfio Grassi dalle ore 19:00 alle ore 24:00;

- Piazza Marconi dalle ore 18:00 alle ore 22:00.

Pertanto, negli orari in cui si provvederà alla chiusura di Piazza Marconi sarà INVERTITO il senso di marcia di Via San Giuseppe con direzione Via San Biagio. Sarà inoltre INVERTITO il senso di marcia di Via Scinà, in modo tale che i veicoli accederanno da Via Ardita, procederanno su Via Scinà in direzione di Via San Francesco di Paola.

4. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOBUS DI LINEA

- Dalle ore 09:00 alle ore 24:00 di giovedì 01 maggio 2025 su Piazza Duomo;

- Dalle ore 07:00 alle ore 24:00 di venerdì 02 maggio, sabato 03 maggio, domenica 04 maggio su Piazza Duomo, Corso Umberto e Corso Savoia;

5. PERCORSI ALTERNATIVI PER GLI AUTOBUS del T.P.L. nei giorni ed orari in cui è vigente il divieto di circolazione: Gli autobus di linea urbana e extraurbana, in transito per Acireale, provenienti da Nord e diretti a Sud e quelli provenienti da Sud e diretti a Nord, percorreranno la Strada Statale 114 - Orientale Sicula. Gli autobus di linea urbana e extraurbana provenienti da Sud e con capolinea in Acireale, nei giorni e negli orari sopra indicati, accederanno in città percorrendo Via Delle Terme e faranno capolinea in Piazza Agostino Pennisi. Gli autobus di linea urbana e extraurbana, provenienti da Nord, faranno fermata in Corso Italia, tratto antistante Piazza Rosario Livatino, per poi proseguire su Corso Italia in direzione Ovest/Est.

6. DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI DI MASSA A PIENO CARICO SUPERIORE a 3,5 Tonnellate lungo tutte le strade del centro cittadino: - Via Ruggero Settimo, Piazza Duomo, Corso Umberto, Corso Savoia (tratto compreso tra Via Martinez e Piazza Duomo);

7. TRASFERIMENTO CARRI ED ALTRE NECESSITÀ TECNICHE

- Dalle ore 07:00 DEL 02 MAGGIO alle ore 02:00 DEL 05 MAGGIO 2025:
DIVIETO DI FERMATA su ambo i lati del Corso Italia (corsia di collegamento in direzione Sud/Est tra la Via Lazzaretto e Corso Italia) e su Via Lazzaretto, nel tratto compreso tra Via Brolo e Corso Italia

- Limitatamente al tempo necessario per il transito dei carri infiorati (da e per i cantieri di Via Jacopone da Todi), nei giorni di VENERDÌ 02 MAGGIO 2025, SABATO 03 MAGGIO 2025 E DOMENICA 04 MAGGIO 2025: DIVIETO DI CIRCOLAZIONE nel tratto di Via Lazzaretto compreso tra Via Jacopone da Todi e Corso Italia;

- VENERDÌ 02 MAGGIO 2025 DALLE ORE 07:00 ALLE ORE 13:00 il divieto di sosta con rimozione in Corso Savoia nel tratto compreso tra Corso Italia e Via Martinez;

- DALLE ORE 21:00 DEL 04 MAGGIO ALLE ORE 02:00 DEL 05 MAGGIO 2025 il divieto di sosta con rimozione in Corso Umberto (nel tratto compreso tra Via Paolo Vasta e Piazza Indirizzo) e in Corso Italia (nel tratto compreso tra Piazza Indirizzo e Corso Savoia).

DURANTE IL TRASFERIMENTO DEI CARRI INFIORATI, GLI AGENTI DI POLIZIA LOCALE PROVVEDERANNO A SOSPENDERE TEMPORANEAMENTE LA CIRCOLAZIONE.

8. AREE RISERVATE:

Divieto di sosta con rimozione nei giorni 02-03-04 Maggio 2025 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 in Piazza Peppino Impastato, come area riservata alla sosta degli automezzi dei Vigili del fuoco.

#AcirealeSocial #acireale #festadeifiori