IN CATTEDRALE AD ACIREALE LA SANTA MESSA PER PAPA FRANCESCO
Il vescovo Antonino Raspanti: "Immigrati, poveri, carcerati e pace: ha fatto sentire la voce del Vangelo ai margini del mondo”
In una Cattedrale raccolta nel silenzio della preghiera, si è celebrata, martedì 22 aprile, la Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, che ha reso l'anima a Dio il giorno seguente alla Pasqua.
La liturgia è stata presieduta dal vescovo di Acireale e presidente della CESi, Mons. Antonino Raspanti, e concelebrata dal Cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, e da numerosi presbiteri della diocesi. Presente anche la Comunità del Seminario Vescovile.
Un momento di intensa partecipazione, nella quale la comunità ecclesiale si è stretta attorno alla memoria del Pontefice, rendendo grazie per il suo fecondo ministero petrino.
Nel corso dell’omelia, il vescovo Raspanti ha tracciato un profilo umano e spirituale di Papa Francesco, sottolineando come egli abbia vissuto la sofferenza degli ultimi tempi offrendola interamente a Dio, per il bene della Chiesa e dell’intera umanità.
“Il Signore – ha affermato – ha accolto questo dono proprio a Pasqua, quando il sepolcro è vuoto e la vita vince la morte”.
Raspanti ha evidenziato come Papa Francesco abbia saputo attualizzare la Parola di Dio con linguaggi nuovi, incarnandola nelle situazioni più drammatiche dell’umanità e traducendola in gesti concreti di misericordia verso immigrati, carcerati, poveri e scartati.
“Uomo semplice e figlio di emigrati – ha detto – ha vissuto il distacco con il passato aprendosi alla novità. Per questo motivo è riuscito a ridare freschezza e purezza alla Chiesa, Sposa di Cristo”.
Con voce commossa, il vescovo ha ricordato come il Papa “ci ha spinti ad essere missionari, a uscire verso le periferie, a farci prossimi a ogni umanità ferita”.
"Oggi - ha aggiunto - il Santo Padre contempla il volto di Dio, non più sacramentalmente, e può finalmente comprendere il mistero del dolore che tante volte ha condiviso: le guerre, le ingiustizie, gli immigrati inghiottiti dal mare”.
“Papa Francesco – ha concluso – ci ha lasciato un’eredità grande, che ora siamo chiamati a portare avanti. Dal cielo continuerà la sua missione, facendo sentire la sua presenza accanto a chi è dimenticato, a chi non ha voce, a chi vive ai margini".
#PapaFrancesco #papa #acireale #acirealesocial
Il vescovo Antonino Raspanti: "Immigrati, poveri, carcerati e pace: ha fatto sentire la voce del Vangelo ai margini del mondo”
In una Cattedrale raccolta nel silenzio della preghiera, si è celebrata, martedì 22 aprile, la Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, che ha reso l'anima a Dio il giorno seguente alla Pasqua.
La liturgia è stata presieduta dal vescovo di Acireale e presidente della CESi, Mons. Antonino Raspanti, e concelebrata dal Cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, e da numerosi presbiteri della diocesi. Presente anche la Comunità del Seminario Vescovile.
Un momento di intensa partecipazione, nella quale la comunità ecclesiale si è stretta attorno alla memoria del Pontefice, rendendo grazie per il suo fecondo ministero petrino.
Nel corso dell’omelia, il vescovo Raspanti ha tracciato un profilo umano e spirituale di Papa Francesco, sottolineando come egli abbia vissuto la sofferenza degli ultimi tempi offrendola interamente a Dio, per il bene della Chiesa e dell’intera umanità.
“Il Signore – ha affermato – ha accolto questo dono proprio a Pasqua, quando il sepolcro è vuoto e la vita vince la morte”.
Raspanti ha evidenziato come Papa Francesco abbia saputo attualizzare la Parola di Dio con linguaggi nuovi, incarnandola nelle situazioni più drammatiche dell’umanità e traducendola in gesti concreti di misericordia verso immigrati, carcerati, poveri e scartati.
“Uomo semplice e figlio di emigrati – ha detto – ha vissuto il distacco con il passato aprendosi alla novità. Per questo motivo è riuscito a ridare freschezza e purezza alla Chiesa, Sposa di Cristo”.
Con voce commossa, il vescovo ha ricordato come il Papa “ci ha spinti ad essere missionari, a uscire verso le periferie, a farci prossimi a ogni umanità ferita”.
"Oggi - ha aggiunto - il Santo Padre contempla il volto di Dio, non più sacramentalmente, e può finalmente comprendere il mistero del dolore che tante volte ha condiviso: le guerre, le ingiustizie, gli immigrati inghiottiti dal mare”.
“Papa Francesco – ha concluso – ci ha lasciato un’eredità grande, che ora siamo chiamati a portare avanti. Dal cielo continuerà la sua missione, facendo sentire la sua presenza accanto a chi è dimenticato, a chi non ha voce, a chi vive ai margini".
#PapaFrancesco #papa #acireale #acirealesocial
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
ACIREALE, I MIGRANTI SI PRENDONO CURA DI VILLA BELVEDERE
Questa mattina gli ospiti dei progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) gestiti dal Consorzio di cooperative sociali Il Nodo si stanno prendendo cura della pulizia di una parte della villa Belvedere.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività del “Mese dell’ambiente” organizzato dalla Città di Acireale. I giovani del Consorzio, minori stranieri non accompagnati e giovani adulti richiedenti asilo, già partecipano ai laboratori professionalizzanti di agricoltura, che hanno il triplice obiettivo di accogliere, educare e integrare. Il tutto secondo la filosofia del “welfare generativo”, che prevede anche una sorta di “restituzione” alla comunità di quanto fatto in termini di accoglienza.
#acirealesocial
Questa mattina gli ospiti dei progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) gestiti dal Consorzio di cooperative sociali Il Nodo si stanno prendendo cura della pulizia di una parte della villa Belvedere.
L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività del “Mese dell’ambiente” organizzato dalla Città di Acireale. I giovani del Consorzio, minori stranieri non accompagnati e giovani adulti richiedenti asilo, già partecipano ai laboratori professionalizzanti di agricoltura, che hanno il triplice obiettivo di accogliere, educare e integrare. Il tutto secondo la filosofia del “welfare generativo”, che prevede anche una sorta di “restituzione” alla comunità di quanto fatto in termini di accoglienza.
#acirealesocial
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
ADDIO A FRANCESCO
La traslazione della salma del Papa, il corteo da Santa Marta a San Pietro. Il feretro aperto con la salma del Pontefice viene posato a terra nella Basilica. Le campane suonano a morto a Piazza San Pietro e l'antifona dal Salmo 22, cantata in latino, accompagna la processione (Ansa).
#acirealesocial
La traslazione della salma del Papa, il corteo da Santa Marta a San Pietro. Il feretro aperto con la salma del Pontefice viene posato a terra nella Basilica. Le campane suonano a morto a Piazza San Pietro e l'antifona dal Salmo 22, cantata in latino, accompagna la processione (Ansa).
#acirealesocial
POLIZIA DI STATO, CONTROLLI NEL TERRITORIO DI ACI SANT'ANTONIO. SANZIONATI AUTOMOBILISTI INDISCIPLINATI PER 7500 EURO.
Un controllo straordinario del territorio è stato eseguito dalla Polizia di Stato nel territorio del comune di Aci Sant’Antonio per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.
La capillare attività di pattugliamento è stata coordinata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale e ha visto impiegati i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale unitamente alla Polizia Locale.
Sono stati istituiti otto posti di controllo fissi, posizionati in diversi punti strategici del territorio comunale per verificare l’osservanza delle regole, il rispetto delle norme del Codice della strada, a tutela della sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada.
Complessivamente, sono state identificate 110 persone e sono stati controllati 67 veicoli, comminando sanzioni amministrative per circa 7500 euro e decurtando 15 punti dalle patenti.
In particolare tre conducenti sono stati sorpresi alla guida di veicoli privi della revisione periodica, per cui si è resa necessaria l’immediata sospensione dei mezzi dalla circolazione.
Due mezzi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto sprovvisti della copertura assicurativa per la responsabilità civile.
Un altro conducente, una volta fermato, ha regolarmente esibito i documenti richiesti ai poliziotti, confidando, con ogni probabilità, di non andare incontro a controlli approfonditi. Al contrario, gli agenti del Commissariato hanno avuto modo di constatare come l’uomo circolasse nonostante la revoca della patente da parte della Prefettura di Catania. Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo. Tra le altre infrazioni riscontrate, la guida senza l’utilizzo della cintura di sicurezza.
Una nuova attività di prevenzione e controllo del territorio acese è già stata programmata dai poliziotti del Commissariato di Acireale per i prossimi giorni.
#AciSantAntonio #poliziadistato #AcirealeSocial
Un controllo straordinario del territorio è stato eseguito dalla Polizia di Stato nel territorio del comune di Aci Sant’Antonio per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa.
La capillare attività di pattugliamento è stata coordinata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale e ha visto impiegati i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale unitamente alla Polizia Locale.
Sono stati istituiti otto posti di controllo fissi, posizionati in diversi punti strategici del territorio comunale per verificare l’osservanza delle regole, il rispetto delle norme del Codice della strada, a tutela della sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada.
Complessivamente, sono state identificate 110 persone e sono stati controllati 67 veicoli, comminando sanzioni amministrative per circa 7500 euro e decurtando 15 punti dalle patenti.
In particolare tre conducenti sono stati sorpresi alla guida di veicoli privi della revisione periodica, per cui si è resa necessaria l’immediata sospensione dei mezzi dalla circolazione.
Due mezzi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto sprovvisti della copertura assicurativa per la responsabilità civile.
Un altro conducente, una volta fermato, ha regolarmente esibito i documenti richiesti ai poliziotti, confidando, con ogni probabilità, di non andare incontro a controlli approfonditi. Al contrario, gli agenti del Commissariato hanno avuto modo di constatare come l’uomo circolasse nonostante la revoca della patente da parte della Prefettura di Catania. Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo. Tra le altre infrazioni riscontrate, la guida senza l’utilizzo della cintura di sicurezza.
Una nuova attività di prevenzione e controllo del territorio acese è già stata programmata dai poliziotti del Commissariato di Acireale per i prossimi giorni.
#AciSantAntonio #poliziadistato #AcirealeSocial
DOMANI MENO INSTABILITÀ
Come previsto, oggi abbiamo avuto fenomeni piuttosto rilevanti nelle varie fasi del pomeriggio (vedi immagini) anche con temporali grandinigeni sia sull'area etnea sudoccidentale, sia sulle zone della Piana, sia tra siracusano e ragusano.
Domani la situazione dovrebbe mantenersi più tranquilla anche nel pomeriggio: si avrà qualche fenomeno ma con durata, intensità ed estensione più limitate mentre nessun problema in mattinata con ampi spazi soleggiati.
(Giuseppe Pittera)
Come previsto, oggi abbiamo avuto fenomeni piuttosto rilevanti nelle varie fasi del pomeriggio (vedi immagini) anche con temporali grandinigeni sia sull'area etnea sudoccidentale, sia sulle zone della Piana, sia tra siracusano e ragusano.
Domani la situazione dovrebbe mantenersi più tranquilla anche nel pomeriggio: si avrà qualche fenomeno ma con durata, intensità ed estensione più limitate mentre nessun problema in mattinata con ampi spazi soleggiati.
(Giuseppe Pittera)
ACIREALE, LA FESTA DEI FIORI 2025: QUATTRO GIORNI DI SPETTACOLO, ARTE E MUSICA. IL PROGRAMMA RIMODULATO DOPO IL RINVIO PER IL LUTTO NAZIONALE
#acirealesocial
Acireale si prepara a sbocciare con la nuova edizione della Festa dei Fiori, in programma dal 1 al 4 maggio 2025, tra spettacoli, concerti, sfilate e tradizione. Il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere visitatori da tutta la Sicilia.
1 MAGGIO – CONCERTONE DAL VIVO
Si parte giovedì 1 maggio con il Concorso “Rumori Barocchi” e, dalle ore 15 fino a mezzanotte, il Concertone del Primo Maggio in Piazza Duomo, con la partecipazione di artisti come Obeta, Lautari, Brigantini, Giufà e Mario Incudine.
2 MAGGIO – CARRI, MERCATI E SPETTACOLI
Venerdì 2 maggio si aprono ufficialmente i Carri Infiorati lungo il circuito storico. In giornata, spazio ad artisti di strada, mostre e mercatini. In serata, spettacoli di Opera dei Pupi e il concerto de I Gemelli di Guidonia in Piazza Duomo.
3 MAGGIO – DEGUSTAZIONI E ROY PACI
Sabato 3 maggio torna la sfilata dei carri con bande musicali e gruppi folk. A seguire, degustazioni guidate e, in serata, grande musica con Roy Paci & Aretuska.
4 MAGGIO – AUTO STORICHE E DJ SET FINALE
Domenica gran finale con il raduno di Auto Storiche Infiorate, la sfilata conclusiva e lo spettacolo culinario “Fioriture Gourmet” con lo chef Seby Sorbello. La serata si chiude con il DJ Set Back2Back in Piazza Duomo, con ospiti Side Baby e Idra.Rxx.
#acirealesocial
Acireale si prepara a sbocciare con la nuova edizione della Festa dei Fiori, in programma dal 1 al 4 maggio 2025, tra spettacoli, concerti, sfilate e tradizione. Il centro storico si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere visitatori da tutta la Sicilia.
1 MAGGIO – CONCERTONE DAL VIVO
Si parte giovedì 1 maggio con il Concorso “Rumori Barocchi” e, dalle ore 15 fino a mezzanotte, il Concertone del Primo Maggio in Piazza Duomo, con la partecipazione di artisti come Obeta, Lautari, Brigantini, Giufà e Mario Incudine.
2 MAGGIO – CARRI, MERCATI E SPETTACOLI
Venerdì 2 maggio si aprono ufficialmente i Carri Infiorati lungo il circuito storico. In giornata, spazio ad artisti di strada, mostre e mercatini. In serata, spettacoli di Opera dei Pupi e il concerto de I Gemelli di Guidonia in Piazza Duomo.
3 MAGGIO – DEGUSTAZIONI E ROY PACI
Sabato 3 maggio torna la sfilata dei carri con bande musicali e gruppi folk. A seguire, degustazioni guidate e, in serata, grande musica con Roy Paci & Aretuska.
4 MAGGIO – AUTO STORICHE E DJ SET FINALE
Domenica gran finale con il raduno di Auto Storiche Infiorate, la sfilata conclusiva e lo spettacolo culinario “Fioriture Gourmet” con lo chef Seby Sorbello. La serata si chiude con il DJ Set Back2Back in Piazza Duomo, con ospiti Side Baby e Idra.Rxx.
“SI FERMA SOLO PER AMORE” IL DOCUFILM ISPIRATO ALLA STORIA DI UN ACESE MORTO IN GUERRA A SOLI 23 ANNI.
DOMENICA IN PROIEZIONE AL CINEMA MARGHERITA DI ACIREALE
"Si ferma solo per Amore" è il titolo del docufilm ispirato alla storia vera dell’acese Michele Monaco, caduto in terra d’Africa durante una missione di guerra.
In occasione del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che si terrà a Marsala all’inizio di maggio, prende vita questo progetto nato da un’idea di Giuseppe Monaco e scritto, oltre che diretto, da Gaetano Cundari.
Il film rende omaggio ai Bersaglieri, capaci di trasformare in amore il loro attaccamento alla patria e alla famiglia.
Il cast, quasi interamente composto da interpreti acesi, vede protagonisti gli attori Simona Pistarà, Diego Cannavó, il giovanissimo Ettore Giardina, Salvo Fichera, Vera Scalia e molti altri, con la partecipazione della Fanfara Storica di Caltanissetta e della Fanfara Regionale A.N.B. Sicilia “Col. E. Martone”.
Un racconto che attraversa quasi un secolo di storia, in parte recitato in costume d’epoca, dove si intrecciano ideali, sentimenti, passione e, soprattutto, amore.
Il film sarà proiettato in prima assoluta domenica 27 aprile alle ore 16:00 presso la Multisala Margherita di Acireale, alla presenza di attori e regista. Nello stesso momento, sarà proiettato anche a Marsala, come evento di promozione del raduno nazionale.
#AcirealeSocial
DOMENICA IN PROIEZIONE AL CINEMA MARGHERITA DI ACIREALE
"Si ferma solo per Amore" è il titolo del docufilm ispirato alla storia vera dell’acese Michele Monaco, caduto in terra d’Africa durante una missione di guerra.
In occasione del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che si terrà a Marsala all’inizio di maggio, prende vita questo progetto nato da un’idea di Giuseppe Monaco e scritto, oltre che diretto, da Gaetano Cundari.
Il film rende omaggio ai Bersaglieri, capaci di trasformare in amore il loro attaccamento alla patria e alla famiglia.
Il cast, quasi interamente composto da interpreti acesi, vede protagonisti gli attori Simona Pistarà, Diego Cannavó, il giovanissimo Ettore Giardina, Salvo Fichera, Vera Scalia e molti altri, con la partecipazione della Fanfara Storica di Caltanissetta e della Fanfara Regionale A.N.B. Sicilia “Col. E. Martone”.
Un racconto che attraversa quasi un secolo di storia, in parte recitato in costume d’epoca, dove si intrecciano ideali, sentimenti, passione e, soprattutto, amore.
Il film sarà proiettato in prima assoluta domenica 27 aprile alle ore 16:00 presso la Multisala Margherita di Acireale, alla presenza di attori e regista. Nello stesso momento, sarà proiettato anche a Marsala, come evento di promozione del raduno nazionale.
#AcirealeSocial
STAGIONE BALNEARE 2025 AD ACIREALE.
I DIVIETI CONTENUTI NELL’ORDINANZA SINDACALE
Per la stagione balneare 2025, che ai sensi del decreto assessoriale per il corrente anno solare avrà inizio il 1° maggio e terminerà il 31 ottobre, il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ha firmato l’ordinanza che prevede:
Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, SBOCCO VIA GURNE, nel tratto di mare antistante lo stesso sbocco, da 25 metri a Nord fino a 20 metri a Sud del predetto punto, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 45,
Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, INIZIO VIA GARITTA FINE BAIA, nel tratto di mare antistante la stessa via Garitta, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 280,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione POZZILLO - PORTICCIOLO DI POZZILLO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 250,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione STAZZO - PORTICCIOLO DI STAZZO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 380
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA TECLA - PORTICCIOLO DI SANTA TECLA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 220,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA MARIA LA SCALA - PORTICCIOLO DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 300
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 65/2011, per motivi di sicurezza, in località SANTA CATERINA E LOCALITA' ACQUE GRANDI area già parzialmente ristretta nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala Testa dell'Acqua, per una lunghezza complessiva di m. 1.158
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 66/2011, per motivi di sicurezza, dalla GARITTA DI S.TECLA, nel tratto di mare interessante Santa Tecla nord per una lunghezza complessiva di metri 288,
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 67/2011, per motivi di sicurezza, tra HOTEL SANTA TECLA E IL CAMPING “LA TIMPA” DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala nord e Santa Tecla sud, per una lunghezza complessiva di m. 1.090,
Il divieto di balneazione, per tratti di mare e di costa interessati da immissioni di canali, torrenti, fiumi, (Foce Torrente Pozzillo (lunghezza m. 14), Foce Torrente Mangano (lunghezza m. 181).
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 27/2023, per motivi di sicurezza, nel tratto di mare che va dalla foce del Torrente Pozzillo alla foce del Torrente Mangano, per una lunghezza complessiva di m. 1.108, Foce Torrente Pozzillo • Fine tratto Lat. 37,671647 Long. 15,199078 Foce Torrente Mangano
Interdizione specchi d’acqua in località S. Tecla a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 53/2024, per motivi di sicurezza, (dettagli nell'ordinanza in allegato)
Il divieto di balneazione nei tratti di mare vincolati a parco o ad oasi naturali: RISERVA NATURALE ORIENTATA “LA TIMPA”, per una lunghezza complessiva di m. 6.000
Nei luoghi oggetto dell’ordinanza sindacale sarà apposta la relativa segnaletica verticale, mediante l’utilizzo di cartelli metallici posizionati in aree facilmente visibili.
#AcirealeSocial #acireale #estate
I DIVIETI CONTENUTI NELL’ORDINANZA SINDACALE
Per la stagione balneare 2025, che ai sensi del decreto assessoriale per il corrente anno solare avrà inizio il 1° maggio e terminerà il 31 ottobre, il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, ha firmato l’ordinanza che prevede:
Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, SBOCCO VIA GURNE, nel tratto di mare antistante lo stesso sbocco, da 25 metri a Nord fino a 20 metri a Sud del predetto punto, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 45,
Il divieto di balneazione permanente, per motivi di inquinamento, nella frazione CAPOMULINI, INIZIO VIA GARITTA FINE BAIA, nel tratto di mare antistante la stessa via Garitta, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 280,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione POZZILLO - PORTICCIOLO DI POZZILLO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 250,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione STAZZO - PORTICCIOLO DI STAZZO, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 380
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA TECLA - PORTICCIOLO DI SANTA TECLA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 220,
Il divieto di balneazione permanente, per altri motivi (aree portuali), nella frazione SANTA MARIA LA SCALA - PORTICCIOLO DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare antistante il porticciolo, per una lunghezza complessiva del tratto di metri 300
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 65/2011, per motivi di sicurezza, in località SANTA CATERINA E LOCALITA' ACQUE GRANDI area già parzialmente ristretta nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala Testa dell'Acqua, per una lunghezza complessiva di m. 1.158
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 66/2011, per motivi di sicurezza, dalla GARITTA DI S.TECLA, nel tratto di mare interessante Santa Tecla nord per una lunghezza complessiva di metri 288,
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 67/2011, per motivi di sicurezza, tra HOTEL SANTA TECLA E IL CAMPING “LA TIMPA” DI SANTA MARIA LA SCALA, nel tratto di mare interessante Santa Maria la Scala nord e Santa Tecla sud, per una lunghezza complessiva di m. 1.090,
Il divieto di balneazione, per tratti di mare e di costa interessati da immissioni di canali, torrenti, fiumi, (Foce Torrente Pozzillo (lunghezza m. 14), Foce Torrente Mangano (lunghezza m. 181).
Il divieto di balneazione, emesso a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 27/2023, per motivi di sicurezza, nel tratto di mare che va dalla foce del Torrente Pozzillo alla foce del Torrente Mangano, per una lunghezza complessiva di m. 1.108, Foce Torrente Pozzillo • Fine tratto Lat. 37,671647 Long. 15,199078 Foce Torrente Mangano
Interdizione specchi d’acqua in località S. Tecla a seguito ordinanza della Capitaneria di Porto di Catania n. 53/2024, per motivi di sicurezza, (dettagli nell'ordinanza in allegato)
Il divieto di balneazione nei tratti di mare vincolati a parco o ad oasi naturali: RISERVA NATURALE ORIENTATA “LA TIMPA”, per una lunghezza complessiva di m. 6.000
Nei luoghi oggetto dell’ordinanza sindacale sarà apposta la relativa segnaletica verticale, mediante l’utilizzo di cartelli metallici posizionati in aree facilmente visibili.
#AcirealeSocial #acireale #estate