Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
ACIREALE. IL VESCOVO RASPANTI ESPRIME DOLORE PER LA MORTE DEL SANTO PADRE
Con profondo dolore nell'animo, mi unisco al dolore universale per la morte di Papa Francesco.
Eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, ha guidato con instancabile zelo la Chiesa universale, testimoniando a tutti la gioia del Vangelo.
Autorevole nel suo governo, inflessibile difensore dei fondamentali diritti umani, ha dimostrato cura e attenzione verso il creato, ha strenuamente promosso la pace e la fratellanza tra i popoli, ponendo sempre al centro della sua azione pastorale l'accoglienza degli ultimi, in particolare dei migranti e dei rifugiati.
Attraverso le sue parole semplici, le encicliche ed i documenti del suo magistero, ci ha continuamente richiamati a una visione cristocentrica della vita e del mondo, fondata sull’amore, la giustizia e la misericordia.
Lo affidiamo al Pastore grande delle pecore (Eb 13,20), perché possa ricevere l'incorruttibile corona di gloria (1Pt 5,4).
Maria, Salus Populi Romani, verso la quale ha nutrito una profonda devozione, lo introduca nella compagnia dei santi, nell’attesa della risurrezione.
La comunità diocesana si riunirà nella Basilica Cattedrale di Acireale per celebrare l'Eucaristia martedì 22 aprile 2025 alle ore 18:30.
#acirealesocial
Con profondo dolore nell'animo, mi unisco al dolore universale per la morte di Papa Francesco.
Eletto al soglio pontificio il 13 marzo 2013, ha guidato con instancabile zelo la Chiesa universale, testimoniando a tutti la gioia del Vangelo.
Autorevole nel suo governo, inflessibile difensore dei fondamentali diritti umani, ha dimostrato cura e attenzione verso il creato, ha strenuamente promosso la pace e la fratellanza tra i popoli, ponendo sempre al centro della sua azione pastorale l'accoglienza degli ultimi, in particolare dei migranti e dei rifugiati.
Attraverso le sue parole semplici, le encicliche ed i documenti del suo magistero, ci ha continuamente richiamati a una visione cristocentrica della vita e del mondo, fondata sull’amore, la giustizia e la misericordia.
Lo affidiamo al Pastore grande delle pecore (Eb 13,20), perché possa ricevere l'incorruttibile corona di gloria (1Pt 5,4).
Maria, Salus Populi Romani, verso la quale ha nutrito una profonda devozione, lo introduca nella compagnia dei santi, nell’attesa della risurrezione.
La comunità diocesana si riunirà nella Basilica Cattedrale di Acireale per celebrare l'Eucaristia martedì 22 aprile 2025 alle ore 18:30.
#acirealesocial
A18 CODE
Si comunicano code e rallentamenti in A18 ME-CT, in direzione Catania, tra Acireale e Catania.
#acirealesocial
Si comunicano code e rallentamenti in A18 ME-CT, in direzione Catania, tra Acireale e Catania.
#acirealesocial
●●●ACIREALE, FESTA DEI FIORI RINVIATA: ANNULLATE LE DATE DI APRILE●●●
La Festa dei Fiori di Acireale, inizialmente prevista a partire dal 25, aprile, sarebbe stata rinviata in seguito alla morte di Papa Francesco.
Le date del 25, 26 e 27 sarebbero già state annullate, e si starebbe valutando un possibile recupero dell’evento.
La Fondazione del Carnevale, ente organizzatore presieduto da Giuseppe Sardo, sta lavorando per individuare nuove date.
Maggiori aggiornamenti potrebbero arrivare già nella giornata di domani.
#acirealesocial #Acireale
La Festa dei Fiori di Acireale, inizialmente prevista a partire dal 25, aprile, sarebbe stata rinviata in seguito alla morte di Papa Francesco.
Le date del 25, 26 e 27 sarebbero già state annullate, e si starebbe valutando un possibile recupero dell’evento.
La Fondazione del Carnevale, ente organizzatore presieduto da Giuseppe Sardo, sta lavorando per individuare nuove date.
Maggiori aggiornamenti potrebbero arrivare già nella giornata di domani.
#acirealesocial #Acireale
FESTA DEI FIORI 2025 AD ACIREALE: COMUNICATE LE NUOVE DATE
In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, la Festa dei Fiori di Acireale, in programma dal 25 aprile al 1 maggio, sarà rinviata.
L’evento si svolgerà dall’1 al 4 maggio 2025.
La Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale comunicheranno nelle prossime ore i dettagli del programma.
#AcirealeSocial #acireale
In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, la Festa dei Fiori di Acireale, in programma dal 25 aprile al 1 maggio, sarà rinviata.
L’evento si svolgerà dall’1 al 4 maggio 2025.
La Città di Acireale e la Fondazione del Carnevale comunicheranno nelle prossime ore i dettagli del programma.
#AcirealeSocial #acireale
PAPA, SANTA SEDE: FUNERALI SABATO? "DECIDERANNO I CARDINALI DOMATTINA"
Saranno i cardinali, domani mattina, durante la Congregazione a decidere quando dovranno tenersi i funerali di Papa Francesco. Lo riferisce la sala stampa della Santa Sede, commentando le indiscrezioni su sabato quale giornata più probabile per le esequie a san Pietro di Francesco.
Le indicazioni del testo liturgico parlano di un giorno compreso tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.
#PapaFrancisco #papa #acirealesocial
Saranno i cardinali, domani mattina, durante la Congregazione a decidere quando dovranno tenersi i funerali di Papa Francesco. Lo riferisce la sala stampa della Santa Sede, commentando le indiscrezioni su sabato quale giornata più probabile per le esequie a san Pietro di Francesco.
Le indicazioni del testo liturgico parlano di un giorno compreso tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.
#PapaFrancisco #papa #acirealesocial
IN OCCASIONE DELLA FESTA DEI FIORI AD ACIREALE: GEMELLI DI GUIDONIA LIVE
02 Maggio 2025 ore 21.30.
Non perdere l'occasione di vedere gratuitamente il fantastico spettacolo dei Gemelli di Guidonia!
Eduardo, Gino e Pacifico Acciarino, coinvolgono il pubblico con uno spettacolo all’insegna della musica e del divertimento per uno show trasversale che ripropone i pezzi più belli della musica italiana e non solo, senza dimenticare gag e rivisitazioni ironiche di molte hit che sono diventate ormai il loro marchio.
Sul palco, ad accompagnare i Gemelli di Guidonia: Pino Iodice (chitarre), Salvatore Mennella (batteria), Christian Antinozzi (basso) e Danilo Ciminiello (tastiere).
🗓️ 02 Maggio
🕤 alle 21.30
📍Piazza Duomo, Acireale (CT)
🎫 Ingresso gratuito!
Una Produzione DalVivo
#eventisicilia #spettacolo #musicadalvivo #DalVivo #dalvivoèunaltracosa #siciliamusica #gemellidiguidonia #siciliabedda #divertimento #livemusic #festadeifiori #acirealesocial #acireale
02 Maggio 2025 ore 21.30.
Non perdere l'occasione di vedere gratuitamente il fantastico spettacolo dei Gemelli di Guidonia!
Eduardo, Gino e Pacifico Acciarino, coinvolgono il pubblico con uno spettacolo all’insegna della musica e del divertimento per uno show trasversale che ripropone i pezzi più belli della musica italiana e non solo, senza dimenticare gag e rivisitazioni ironiche di molte hit che sono diventate ormai il loro marchio.
Sul palco, ad accompagnare i Gemelli di Guidonia: Pino Iodice (chitarre), Salvatore Mennella (batteria), Christian Antinozzi (basso) e Danilo Ciminiello (tastiere).
🗓️ 02 Maggio
🕤 alle 21.30
📍Piazza Duomo, Acireale (CT)
🎫 Ingresso gratuito!
Una Produzione DalVivo
#eventisicilia #spettacolo #musicadalvivo #DalVivo #dalvivoèunaltracosa #siciliamusica #gemellidiguidonia #siciliabedda #divertimento #livemusic #festadeifiori #acirealesocial #acireale
FESTA DEI FIORI POSTICIPATA:
NUOVA DATA DAL 2 AL 4 MAGGIO.
Il “Concertone” del primo maggio resta confermato.
In seguito alla triste notizia della scomparsa di Papa Francesco, la Fondazione Carnevale Acireale, in accordo con l’amministrazione comunale, comunica che l’edizione 2025 della “Festa dei Fiori” sarà posticipata di una settimana.
Questa decisione, purtroppo necessaria, non compromette la bellezza e l'entusiasmo che caratterizzano l'evento che celebra la tradizione, la creatività e la passione per l'arte floreale. Gli spettacolari carri infiorati, le installazioni artistiche e le performance musicali saranno protagonisti di tre giornate indimenticabili.
L’evento, inizialmente previsto dal 25 al 30 aprile, si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Confermato, invece, il tradizionale “Concerto del Primo Maggio” con esibizioni di gruppi musicali locali in Piazza Duomo, a partire dalle ore 15:00 fino a mezzanotte.
Il programma verrà traslato nei nuovi giorni mantenendo tutti gli appuntamenti più attesi: durante il fine settimana, il centro storico di Acireale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Le protagoniste saranno le spettacolari macchine infiorate, vere opere d’arte realizzate dai maestri artigiani locali, che sfileranno lungo il circuito cittadino offrendo uno spettacolo unico di colori e profumi accompagnate da artisti di strada, laboratori creativi, spettacoli e concerti serali in Piazza Duomo.
“Abbiamo ritenuto doveroso posticipare la Festa dei Fiori in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco - dichiara il presidente della Fondazione, Giuseppe Sardo - Sarà solo un rinvio: torneremo presto a celebrare la bellezza, con lo stesso entusiasmo e con ancora più partecipazione. Ci scusiamo con tutti i nostri appassionati che hanno da tempo programmato la visita ad Acireale in occasione della manifestazione”.
Confermati anche gli spettacoli dell’Opera dei Pupi e non mancheranno momenti musicali con artisti di richiamo e attività culturali distribuite tra le piazze e i luoghi simbolici della città.
Ecco gli eventi previsti da Venerdì 2 maggio
- ore 16:00 – Inaugurazione delle mostre e mercati
- ore18:00 – Sfilata dei carri infiorati, accompagnata da spettacoli itineranti con bande e artisti di strada
- ore 21:30 – Spettacolo musicale in Piazza Duomo con “I Gemelli di Guidonia”
Sabato 3 maggio
10:00 – Carri infiorati in mostra lungo il circuito storico della città
Esibizioni di giocolieri, acrobati e spettacoli per tutta la città
- 18:00 – Seconda sfilata delle macchine infiorate
- 21:30 – Concerto in Piazza Duomo con *Roy Paci & Aretuska*
Domenica 4 maggio
- 10:00 – Raduno di auto storiche in città
- 18:00 – Terza e ultima sfilata delle macchine infiorate, seguita dalla premiazione alle 23:00
- 21:30 – Gran finale musicale al Duomo
La città sarà protagonista anche di altre iniziative: mostre fotografiche, laboratori floreali, attività per bambini, e l’atteso concorso “Rumori Barocchi” che valorizza la creatività e il patrimonio culturale del nostro territorio.
#AcirealeSocial #acireale #festadeifiori #1maggio
NUOVA DATA DAL 2 AL 4 MAGGIO.
Il “Concertone” del primo maggio resta confermato.
In seguito alla triste notizia della scomparsa di Papa Francesco, la Fondazione Carnevale Acireale, in accordo con l’amministrazione comunale, comunica che l’edizione 2025 della “Festa dei Fiori” sarà posticipata di una settimana.
Questa decisione, purtroppo necessaria, non compromette la bellezza e l'entusiasmo che caratterizzano l'evento che celebra la tradizione, la creatività e la passione per l'arte floreale. Gli spettacolari carri infiorati, le installazioni artistiche e le performance musicali saranno protagonisti di tre giornate indimenticabili.
L’evento, inizialmente previsto dal 25 al 30 aprile, si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Confermato, invece, il tradizionale “Concerto del Primo Maggio” con esibizioni di gruppi musicali locali in Piazza Duomo, a partire dalle ore 15:00 fino a mezzanotte.
Il programma verrà traslato nei nuovi giorni mantenendo tutti gli appuntamenti più attesi: durante il fine settimana, il centro storico di Acireale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Le protagoniste saranno le spettacolari macchine infiorate, vere opere d’arte realizzate dai maestri artigiani locali, che sfileranno lungo il circuito cittadino offrendo uno spettacolo unico di colori e profumi accompagnate da artisti di strada, laboratori creativi, spettacoli e concerti serali in Piazza Duomo.
“Abbiamo ritenuto doveroso posticipare la Festa dei Fiori in segno di rispetto per la scomparsa di Papa Francesco - dichiara il presidente della Fondazione, Giuseppe Sardo - Sarà solo un rinvio: torneremo presto a celebrare la bellezza, con lo stesso entusiasmo e con ancora più partecipazione. Ci scusiamo con tutti i nostri appassionati che hanno da tempo programmato la visita ad Acireale in occasione della manifestazione”.
Confermati anche gli spettacoli dell’Opera dei Pupi e non mancheranno momenti musicali con artisti di richiamo e attività culturali distribuite tra le piazze e i luoghi simbolici della città.
Ecco gli eventi previsti da Venerdì 2 maggio
- ore 16:00 – Inaugurazione delle mostre e mercati
- ore18:00 – Sfilata dei carri infiorati, accompagnata da spettacoli itineranti con bande e artisti di strada
- ore 21:30 – Spettacolo musicale in Piazza Duomo con “I Gemelli di Guidonia”
Sabato 3 maggio
10:00 – Carri infiorati in mostra lungo il circuito storico della città
Esibizioni di giocolieri, acrobati e spettacoli per tutta la città
- 18:00 – Seconda sfilata delle macchine infiorate
- 21:30 – Concerto in Piazza Duomo con *Roy Paci & Aretuska*
Domenica 4 maggio
- 10:00 – Raduno di auto storiche in città
- 18:00 – Terza e ultima sfilata delle macchine infiorate, seguita dalla premiazione alle 23:00
- 21:30 – Gran finale musicale al Duomo
La città sarà protagonista anche di altre iniziative: mostre fotografiche, laboratori floreali, attività per bambini, e l’atteso concorso “Rumori Barocchi” che valorizza la creatività e il patrimonio culturale del nostro territorio.
#AcirealeSocial #acireale #festadeifiori #1maggio
PASQUA E PASQUETTA IN SICUREZZA, CONTROLLI E DENUNCE.
Sono stati circa 1.150 controlli effettuati a Catania tra Pasqua e Pasquetta dai carabinieri, che hanno identificato quasi 1.600 persone e controllato 950 veicoli. Sono staste 60 le persone, in prevalenza di età compresa tra i 18 e i 32 anni, controllate con l'alcol test.
Tre le persone denunciate per guida sotto l'effetto di alcol.
A Maniace i militari hanno fermato un 51enne che si è rifiutato di sottoporsi al test con l'etilometro e ciò ha comportato la massima sanzione prevista e una denuncia all'autorità giudiziaria.
Relativamente alle violazioni al Codice della Strada sono state elevate oltre 55 contestazioni amministrative per un importo complessivo di circa 50.000 euro e con una decurtazione di oltre 90 punti patente.
#Carabinieri #Catania #AcirealeSocial
Sono stati circa 1.150 controlli effettuati a Catania tra Pasqua e Pasquetta dai carabinieri, che hanno identificato quasi 1.600 persone e controllato 950 veicoli. Sono staste 60 le persone, in prevalenza di età compresa tra i 18 e i 32 anni, controllate con l'alcol test.
Tre le persone denunciate per guida sotto l'effetto di alcol.
A Maniace i militari hanno fermato un 51enne che si è rifiutato di sottoporsi al test con l'etilometro e ciò ha comportato la massima sanzione prevista e una denuncia all'autorità giudiziaria.
Relativamente alle violazioni al Codice della Strada sono state elevate oltre 55 contestazioni amministrative per un importo complessivo di circa 50.000 euro e con una decurtazione di oltre 90 punti patente.
#Carabinieri #Catania #AcirealeSocial
SICILIA, 97 MILA RICHIESTE PER IL REDDITO DI POVERTÀ: MA IL BUDGET NON BASTA
La soglia delle 100 mila domande è stata sfiorata, ma non raggiunta. I siciliani che hanno chiesto il reddito di povertà sono stati circa 97 mila, un numero altissimo che mette in difficoltà la Regione.
Il governo Schifani aveva stanziato un budget di 30 milioni di euro per erogare un contributo una tantum, ma secondo i calcoli dell'Irfis, l'istituto di credito regionale, sarebbero necessari circa 250 milioni di euro per soddisfare tutte le richieste.
La dura realtà è che la maggior parte delle domande non potrà essere esaudita.
Con i 30 milioni disponibili, potrebbero essere finanziate circa 11 mila domande, con un contributo medio di 2.500 euro a famiglia.
Un sollievo per poche famiglie, mentre molte altre saranno costrette a rinunciare a questo sostegno economico.
La scadenza per la presentazione delle domande era fissata al 15 aprile e le richieste sono arrivate numerose tra il 25 febbraio e il termine ultimo.
Ora la Regione dovrà gestire la delusione di chi non potrà beneficiare del reddito di povertà, mentre le famiglie più bisognose attendono con ansia una risposta alle loro richieste.
#irfis #sicilia #AcirealeSocial #redditodipoverta
La soglia delle 100 mila domande è stata sfiorata, ma non raggiunta. I siciliani che hanno chiesto il reddito di povertà sono stati circa 97 mila, un numero altissimo che mette in difficoltà la Regione.
Il governo Schifani aveva stanziato un budget di 30 milioni di euro per erogare un contributo una tantum, ma secondo i calcoli dell'Irfis, l'istituto di credito regionale, sarebbero necessari circa 250 milioni di euro per soddisfare tutte le richieste.
La dura realtà è che la maggior parte delle domande non potrà essere esaudita.
Con i 30 milioni disponibili, potrebbero essere finanziate circa 11 mila domande, con un contributo medio di 2.500 euro a famiglia.
Un sollievo per poche famiglie, mentre molte altre saranno costrette a rinunciare a questo sostegno economico.
La scadenza per la presentazione delle domande era fissata al 15 aprile e le richieste sono arrivate numerose tra il 25 febbraio e il termine ultimo.
Ora la Regione dovrà gestire la delusione di chi non potrà beneficiare del reddito di povertà, mentre le famiglie più bisognose attendono con ansia una risposta alle loro richieste.
#irfis #sicilia #AcirealeSocial #redditodipoverta
ACI CATENA, CRITICHE PER LA GESTIONE DEL LUTTO PER LA SCOMPARSA DEL SANTO PADRE
Il già cerimoniere del Comune di Aci Catena, Orazio Cutuli, ha inviato un comunicato in cui esprime preoccupazione per la gestione del lutto per la scomparsa del Santo Padre. Secondo Cutuli, l'Amministrazione comunale non ha provveduto ad abbassare a mezz'asta tutte le bandiere, limitandosi alla bandiera cittadina e omettendo quelle della Regione Sicilia e dell'Unione Europea.
Cutuli ha inoltre segnalato che le bandiere esposte presso gli edifici pubblici comunali versano in condizioni indecorose e irrispettose. Il già cerimoniere ha chiesto all'Amministrazione di chiarire i motivi di tale comportamento e di provvedere alla sostituzione delle bandiere inadeguate.
Cutuli ha sottolineato l'importanza del rispetto dei simboli della Repubblica e dell'identità civica, affermando che "il rispetto dei simboli della nostra Repubblica è segno di rispetto verso ogni cittadino". L'Amministrazione comunale sarà chiamata a rispondere alle critiche e alle richieste di Cutuli.
#lutto #acicatena #acirealesocial #papa #PapaFrancesco
Il già cerimoniere del Comune di Aci Catena, Orazio Cutuli, ha inviato un comunicato in cui esprime preoccupazione per la gestione del lutto per la scomparsa del Santo Padre. Secondo Cutuli, l'Amministrazione comunale non ha provveduto ad abbassare a mezz'asta tutte le bandiere, limitandosi alla bandiera cittadina e omettendo quelle della Regione Sicilia e dell'Unione Europea.
Cutuli ha inoltre segnalato che le bandiere esposte presso gli edifici pubblici comunali versano in condizioni indecorose e irrispettose. Il già cerimoniere ha chiesto all'Amministrazione di chiarire i motivi di tale comportamento e di provvedere alla sostituzione delle bandiere inadeguate.
Cutuli ha sottolineato l'importanza del rispetto dei simboli della Repubblica e dell'identità civica, affermando che "il rispetto dei simboli della nostra Repubblica è segno di rispetto verso ogni cittadino". L'Amministrazione comunale sarà chiamata a rispondere alle critiche e alle richieste di Cutuli.
#lutto #acicatena #acirealesocial #papa #PapaFrancesco