ACIREALE, NEL SILENZIO LA TRASLAZIONE DEL SIMULACRO DEL CRISTO MORTO ALLA CHIESA DELL’INDIRIZZO
Nella notte tra Giovedì e Venerdì Santo, si è rinnovato ad Acireale il tradizionale e toccante rito della traslazione del simulacro del Cristo Morto dalla Basilica di San Pietro alla chiesa di Maria Santissima dell’Indirizzo.
Un corteo silenzioso e partecipato ha accompagnato simulacro lungo le vie del centro storico, in un clima di raccoglimento e intensa commozione. Molti fedeli si sono uniti al cammino notturno, condividendo un momento di profonda spiritualità e devozione.
Nella chiesa dell’Indirizzo, concessa dalla famiglia Nicolosi in seguito alla temporanea chiusura per restauro del SS. Salvatore, è stato allestito il sepolcro che sarà visitabile per tutta la giornata di oggi, Venerdì Santo. La veglia al Cristo sarà curata, come da tradizione, dalla Pia Unione delle Guardie d’Onore.
Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova la memoria e il senso della Passione in uno dei riti più sentiti dalla comunità acese.
#acirealesocial #pasqua #acireale
Nella notte tra Giovedì e Venerdì Santo, si è rinnovato ad Acireale il tradizionale e toccante rito della traslazione del simulacro del Cristo Morto dalla Basilica di San Pietro alla chiesa di Maria Santissima dell’Indirizzo.
Un corteo silenzioso e partecipato ha accompagnato simulacro lungo le vie del centro storico, in un clima di raccoglimento e intensa commozione. Molti fedeli si sono uniti al cammino notturno, condividendo un momento di profonda spiritualità e devozione.
Nella chiesa dell’Indirizzo, concessa dalla famiglia Nicolosi in seguito alla temporanea chiusura per restauro del SS. Salvatore, è stato allestito il sepolcro che sarà visitabile per tutta la giornata di oggi, Venerdì Santo. La veglia al Cristo sarà curata, come da tradizione, dalla Pia Unione delle Guardie d’Onore.
Un appuntamento che, anno dopo anno, rinnova la memoria e il senso della Passione in uno dei riti più sentiti dalla comunità acese.
#acirealesocial #pasqua #acireale
ACIREALE, CONFRONTO SUL PROGETTO DELL'ANTENNA DI TELEFONIA DI VIA PROVINCIALE PER SANTA MARIA AMMALATI.
Questa mattina, presso il centro direzionale comunale di Acireale, si è svolto un incontro significativo tra alcuni esponenti del comitato contro l'installazione della stazione radio base di Via Provinciale per Santa Maria Ammalati e l'amministrazione comunale acese.
L'assemblea, organizzata per affrontare le istanze sollevate dalla comunità locale, ha visto la partecipazione degli assessori Licciardello, Raneri, Toscano e del consigliere Alessandro Coco, promotore dell'iniziativa e artefice del dialogo tra cittadini e istituzioni.
I residenti della zona, già mobilitati nelle settimane precedenti con una raccolta firme per chiedere chiarimenti e sospendere i lavori, hanno accolto con favore la disponibilità delle istituzioni.
All'incontro erano presenti anche il dirigente del Settore urbanistica, Ing.Nciola Russo e il responsabile del SUAP, la cui presenza ha conferito concretezza al dibattito e ha consentito un'analisi tecnica approfondita.
Il comitato ha ribadito la sua preoccupazione per l'impatto dell'antenna sulla salute pubblica e sull'ambiente, sottolineando l'importanza di tutelare il territorio e le generazioni future.
Le osservazioni contenute nella petizione hanno evidenziato diverse criticità nel progetto, tra cui omissioni di fabbricati e lacune nella rappresentazione delle altezze delle emissioni di onde elettromagnetiche.
In particolare, sono stati sollevati dubbi sulla possibilità che le emissioni, se irradiate a quote inferiori rispetto a quanto previsto, possano causare esposizioni inappropriate ai cittadini.
Gli uffici comunali, recepite le preoccupazioni della popolazione, hanno avviato un processo di rivalutazione presso l'Arpa, richiedendo un pronunciamento su alcuni aspetti controversi del progetto. Tale percorso mira a garantire che ogni decisione sia presa nel rispetto della legge e della tutela della salute pubblica.
Il dialogo instaurato ha segnato un passo importante, pur necessitando di ulteriori approfondimenti tecnici e giuridici.
Nel frattempo, si rimane in attesa di un possibile diniego ufficiale, che potrebbe determinare la bocciatura del progetto nelle opportune forme di legge. Le parti hanno espresso la volontà di mantenere aperto il confronto con nuovi incontri futuri, al fine di monitorare l'evoluzione delle verifiche tecniche e delle iniziative in corso.
Un segnale di collaborazione e apertura che, per la comunità di Acireale, rappresenta una speranza nella difesa del proprio territorio e della salute collettiva.
#antennaditelefonia #acireale #acirealesocial
Questa mattina, presso il centro direzionale comunale di Acireale, si è svolto un incontro significativo tra alcuni esponenti del comitato contro l'installazione della stazione radio base di Via Provinciale per Santa Maria Ammalati e l'amministrazione comunale acese.
L'assemblea, organizzata per affrontare le istanze sollevate dalla comunità locale, ha visto la partecipazione degli assessori Licciardello, Raneri, Toscano e del consigliere Alessandro Coco, promotore dell'iniziativa e artefice del dialogo tra cittadini e istituzioni.
I residenti della zona, già mobilitati nelle settimane precedenti con una raccolta firme per chiedere chiarimenti e sospendere i lavori, hanno accolto con favore la disponibilità delle istituzioni.
All'incontro erano presenti anche il dirigente del Settore urbanistica, Ing.Nciola Russo e il responsabile del SUAP, la cui presenza ha conferito concretezza al dibattito e ha consentito un'analisi tecnica approfondita.
Il comitato ha ribadito la sua preoccupazione per l'impatto dell'antenna sulla salute pubblica e sull'ambiente, sottolineando l'importanza di tutelare il territorio e le generazioni future.
Le osservazioni contenute nella petizione hanno evidenziato diverse criticità nel progetto, tra cui omissioni di fabbricati e lacune nella rappresentazione delle altezze delle emissioni di onde elettromagnetiche.
In particolare, sono stati sollevati dubbi sulla possibilità che le emissioni, se irradiate a quote inferiori rispetto a quanto previsto, possano causare esposizioni inappropriate ai cittadini.
Gli uffici comunali, recepite le preoccupazioni della popolazione, hanno avviato un processo di rivalutazione presso l'Arpa, richiedendo un pronunciamento su alcuni aspetti controversi del progetto. Tale percorso mira a garantire che ogni decisione sia presa nel rispetto della legge e della tutela della salute pubblica.
Il dialogo instaurato ha segnato un passo importante, pur necessitando di ulteriori approfondimenti tecnici e giuridici.
Nel frattempo, si rimane in attesa di un possibile diniego ufficiale, che potrebbe determinare la bocciatura del progetto nelle opportune forme di legge. Le parti hanno espresso la volontà di mantenere aperto il confronto con nuovi incontri futuri, al fine di monitorare l'evoluzione delle verifiche tecniche e delle iniziative in corso.
Un segnale di collaborazione e apertura che, per la comunità di Acireale, rappresenta una speranza nella difesa del proprio territorio e della salute collettiva.
#antennaditelefonia #acireale #acirealesocial
ACIREALE, INAUGURATA LA MOSTRA “ACIS HORTUS REGIUS” AL TEATRO BELLINI
#acirealesocial
È stata inaugurata questa mattina, al Teatro Bellini di Acireale, la mostra “Acis Hortus Regius | MDCCCXI”, parte del programma della Festa dei Fiori 2025. Un’esposizione che intreccia arte, botanica e storia, riportando alla luce un prezioso erbario illustrato voluto dal farmacista Giuseppe Riggio nel 1811.
In mostra 33 tavole acquerellate selezionate, riprodotte su carta fine art, tratte da una raccolta di oltre 750 disegni botanici, tra piante locali ed esotiche. L’erbario, dimenticato per decenni, fu riscoperto nel 2008 grazie al contributo del mecenate Franco Maria Ricci.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale Basaltika. L’ingresso è gratuito, con possibilità di consultare giorni e orari contattando direttamente gli organizzatori. La mostra resterà visitabile fino al 1° maggio.
#acirealesocial
È stata inaugurata questa mattina, al Teatro Bellini di Acireale, la mostra “Acis Hortus Regius | MDCCCXI”, parte del programma della Festa dei Fiori 2025. Un’esposizione che intreccia arte, botanica e storia, riportando alla luce un prezioso erbario illustrato voluto dal farmacista Giuseppe Riggio nel 1811.
In mostra 33 tavole acquerellate selezionate, riprodotte su carta fine art, tratte da una raccolta di oltre 750 disegni botanici, tra piante locali ed esotiche. L’erbario, dimenticato per decenni, fu riscoperto nel 2008 grazie al contributo del mecenate Franco Maria Ricci.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Culturale Basaltika. L’ingresso è gratuito, con possibilità di consultare giorni e orari contattando direttamente gli organizzatori. La mostra resterà visitabile fino al 1° maggio.
ONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:
- 5 (cinque) posti per la specialità in medicina;
- 1 (uno) posto per la specialità veterinaria;
- 1 (uno) posti per la specialità psicologia;
- 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - fisica;
- 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - biologia;
- 3 (tre) posti per la specialità telematica;
- 1 (uno) posti per la specialità genio;
- 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;
e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:
- 1 (uno) posto per la specialità telematica;
- 1 (uno) posto per la specialità genio;
- 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter.
Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.
La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione.
Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età.
I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell'Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025.
#acirealesocial
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, suddivisi in:
- 5 (cinque) posti per la specialità in medicina;
- 1 (uno) posto per la specialità veterinaria;
- 1 (uno) posti per la specialità psicologia;
- 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - fisica;
- 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche - biologia;
- 3 (tre) posti per la specialità telematica;
- 1 (uno) posti per la specialità genio;
- 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;
e 3 posti, riservati a Carabinieri già in servizio:
- 1 (uno) posto per la specialità telematica;
- 1 (uno) posto per la specialità genio;
- 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter.
Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di una grande organizzazione fondata sulla tradizionale vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli.
La particolarità del ruolo tecnico è quella di mettere a disposizione il proprio bagaglio di conoscenze e la propria professionalità al servizio dell’Istituzione.
Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età.
I vincitori del concorso saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell'Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso della durata di un anno presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, incentrato principalmente sullo studio di materie tecnico-professionali.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 19 maggio 2025.
#acirealesocial
IL MINISTRO URSO E IL SINDACO DI CATANIA TRANTINO, QUESTA MATTINA IN PIAZZA EUROPA AD ACIREALE.
#AcirealeSocial #urso #trantino #catania #ministro
#AcirealeSocial #urso #trantino #catania #ministro
ACIREALE, INCONTRO IN PIAZZA EUROPA CON IL MINISTRO URSO
Il ministro Urso si è ritrovato oggi pomeriggio in piazza Europa ad Acireale, circondato dagli amici del circolo di Fratelli d'Italia della città. Un incontro che ha segnato un ritorno alle radici per il politico, che proprio in questo territorio ha iniziato la sua attività politica oltre 50 anni fa.
"Con gli amici del circolo di Fratelli d'Italia di Acireale, con alcuni dei quali, giovanissimo, ho iniziato la mia attività politica oltre 50 anni fa," ha dichiarato il ministro Urso. "Un impegno continuo, sulla base di valori condivisi, in una Città che è stata avanguardia della destra di governo quando nessuno lo riteneva possibile."
L'incontro di oggi rappresenta un momento significativo di condivisione e discussione, focalizzato sulla costruzione di un grande progetto di sviluppo per il territorio delle Aci, nell'area etnea. Il ministro Urso ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme per realizzare questo ambizioso progetto, che potrebbe avere un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale della zona.
Erano presenti all'incontro anche il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, e i consiglieri comunali di Acireale, Ugo Trovato e Giuseppe Ferlito, a testimoniare la forte unità e collaborazione tra le istituzioni locali e il governo centrale.
#AcirealeSocial #acireale #fratelliditalia
Il ministro Urso si è ritrovato oggi pomeriggio in piazza Europa ad Acireale, circondato dagli amici del circolo di Fratelli d'Italia della città. Un incontro che ha segnato un ritorno alle radici per il politico, che proprio in questo territorio ha iniziato la sua attività politica oltre 50 anni fa.
"Con gli amici del circolo di Fratelli d'Italia di Acireale, con alcuni dei quali, giovanissimo, ho iniziato la mia attività politica oltre 50 anni fa," ha dichiarato il ministro Urso. "Un impegno continuo, sulla base di valori condivisi, in una Città che è stata avanguardia della destra di governo quando nessuno lo riteneva possibile."
L'incontro di oggi rappresenta un momento significativo di condivisione e discussione, focalizzato sulla costruzione di un grande progetto di sviluppo per il territorio delle Aci, nell'area etnea. Il ministro Urso ha sottolineato l'importanza di lavorare insieme per realizzare questo ambizioso progetto, che potrebbe avere un impatto significativo sullo sviluppo economico e sociale della zona.
Erano presenti all'incontro anche il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, e i consiglieri comunali di Acireale, Ugo Trovato e Giuseppe Ferlito, a testimoniare la forte unità e collaborazione tra le istituzioni locali e il governo centrale.
#AcirealeSocial #acireale #fratelliditalia
PASQUA BUONA, PASQUETTA MOLTO INCERTA
Oggi giornata praticamente "perfetta", con soltanto velature e nubi pittoresche come quelle che vedete in foto, immortalate nel pomeriggio guardando a sudovest da Zafferana Etnea.
Anche domani la giornata sarà tranquilla, sempre con qualche nube coreografica.
Per quanto riguarda la giornata di Pasquetta, ahimè dovremo fare i conti con un potenziale peggioramento del tempo dovuto all'arrivo di una perturbazione, la cui tempistica risulta ancora piuttosto incerta: al momento sembrerebbe che la mattinata vedrà ancora spazi soleggiati e un po' di nuvole senza fenomeni di rilievo, mentre il carico di piogge e locali temporali arriverebbe a metà giornata sulla parte centro-occidentale e nel pomeriggio - sera sulle aree joniche.
Vediamo domani se saranno necessarie opportune correzioni di tiro.
(Giuseppe Pittera)
Oggi giornata praticamente "perfetta", con soltanto velature e nubi pittoresche come quelle che vedete in foto, immortalate nel pomeriggio guardando a sudovest da Zafferana Etnea.
Anche domani la giornata sarà tranquilla, sempre con qualche nube coreografica.
Per quanto riguarda la giornata di Pasquetta, ahimè dovremo fare i conti con un potenziale peggioramento del tempo dovuto all'arrivo di una perturbazione, la cui tempistica risulta ancora piuttosto incerta: al momento sembrerebbe che la mattinata vedrà ancora spazi soleggiati e un po' di nuvole senza fenomeni di rilievo, mentre il carico di piogge e locali temporali arriverebbe a metà giornata sulla parte centro-occidentale e nel pomeriggio - sera sulle aree joniche.
Vediamo domani se saranno necessarie opportune correzioni di tiro.
(Giuseppe Pittera)
BUONA PASQUA A TUTTI… MA PROPRIO A TUTTI!
Acireale Social augura una serena Pasqua ai suoi circa 76.000 ♥️follower della pagina Facebook, ai 24000 del gruppo, ai 12.000 del canale Instagram ed ai 3000 che hanno attivato il servizio Telegram, insomma a chi ogni giorno ci sceglie, ci segue, ci segnala notizie e ci sostiene con fiducia.
“Siete voi la nostra forza, la nostra motivazione, il cuore pulsante di questo progetto”!
Un grazie sincero va anche alla nostra rete di contatti, sempre presente e precisa, e… perché no, anche a chi ci prende come “ispirazione”, copiando post, notizie e perfino, a volte, lo stile. Perché quando ti copiano, si sa, vuol dire che sei diventato un modello da seguire. Una bella responsabilità…!
Certo è che il successo di un progetto come il nostro, si capisca, non si costruisce facendo copia e incolla, né pubblicando post in maniera ossessiva, spesso poco “genuini”: la gente lo capisce, lo ha già capito… Servono esperienza, presenza, contatti, credibilità e, soprattutto, lavoro quotidiano. Acireale Social queste caratteristiche prova ad inseguirle da sempre, con passione e, soprattutto, coerenza.
Buona Pasqua a tutti, utenti originali o imitatori seriali, buone feste proprio a tutti!
#acirealesocial
Acireale Social augura una serena Pasqua ai suoi circa 76.000 ♥️follower della pagina Facebook, ai 24000 del gruppo, ai 12.000 del canale Instagram ed ai 3000 che hanno attivato il servizio Telegram, insomma a chi ogni giorno ci sceglie, ci segue, ci segnala notizie e ci sostiene con fiducia.
“Siete voi la nostra forza, la nostra motivazione, il cuore pulsante di questo progetto”!
Un grazie sincero va anche alla nostra rete di contatti, sempre presente e precisa, e… perché no, anche a chi ci prende come “ispirazione”, copiando post, notizie e perfino, a volte, lo stile. Perché quando ti copiano, si sa, vuol dire che sei diventato un modello da seguire. Una bella responsabilità…!
Certo è che il successo di un progetto come il nostro, si capisca, non si costruisce facendo copia e incolla, né pubblicando post in maniera ossessiva, spesso poco “genuini”: la gente lo capisce, lo ha già capito… Servono esperienza, presenza, contatti, credibilità e, soprattutto, lavoro quotidiano. Acireale Social queste caratteristiche prova ad inseguirle da sempre, con passione e, soprattutto, coerenza.
Buona Pasqua a tutti, utenti originali o imitatori seriali, buone feste proprio a tutti!
#acirealesocial
INCIDENTE MORTALE SULL’A18 TRA GIARRE E FIUMEFREDDO, UNA VITTIMA E OTTO FERITI
Un minivan con a bordo nove cittadini marocchini, diretto a Messina, si è ribaltato questa notte lungo l’autostrada A18 al km 56, tra Giarre e Fiumefreddo. Una donna ha perso la vita, mentre gli altri otto passeggeri sono rimasti feriti, alcuni in modo grave.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, diverse ambulanze e l’elisoccorso. I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Catania, Acireale e Taormina.
L’autostrada è rimasta chiusa per ore, con uscita obbligatoria a Giarre.
La Polizia Stradale ha avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica. Resta altissima l’attenzione sulla sicurezza della Messina-Catania, già teatro di numerosi incidenti.
(Foto repertorio)
#acirealesocial
Un minivan con a bordo nove cittadini marocchini, diretto a Messina, si è ribaltato questa notte lungo l’autostrada A18 al km 56, tra Giarre e Fiumefreddo. Una donna ha perso la vita, mentre gli altri otto passeggeri sono rimasti feriti, alcuni in modo grave.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, diverse ambulanze e l’elisoccorso. I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Catania, Acireale e Taormina.
L’autostrada è rimasta chiusa per ore, con uscita obbligatoria a Giarre.
La Polizia Stradale ha avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica. Resta altissima l’attenzione sulla sicurezza della Messina-Catania, già teatro di numerosi incidenti.
(Foto repertorio)
#acirealesocial
ACIREALE, AVVISO AI CITTADINI INTERESSATI A SVOLGERE LE FUNZIONI DI PRESIDENTE DI SEGGIO NELLE PROSSIME CONSULTAZIONI ELETTORALI
Il Comune di Acireale ha la necessità di costituire un elenco di soggetti disponibili ad assumere la funzione di presidente di seggio, in sostituzione
di quelli rinunciatari nominati dalla Corte d’Appello.
Gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Acireale, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che non si trovino in
una delle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 23 del D.P.R. 570/60 più sotto riportato e all’art. 38 del T.U. n. 361/1957, possono comunicare la
propria disponibilità a sostituire i presidenti di seggio impossibilitati a svolgere l’incarico.
La comunicazione, redatta utilizzando l’apposito modello, dovrà essere inviata, insieme ad una copia del documento di identità del
dichiarante, tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo protocollo.comune.acireale@pec.it
Si ricorda che, in caso di nomina, il presidente dovrà scegliere una persona di fiducia per svolgere le funzioni di segretario e che tale persona dovrà
essere iscritta nelle liste elettorali del Comune di Acireale, essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e non
trovarsi in una delle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 23 del D.P.R. 570/60 e all’art. 38 del T.U. n. 361/1957.
L’art. 23 del D.P.R. 570/60 prevede alcuni casi di incompatibilità.
Sono esclusi dalle funzioni di componenti di seggio elettorale:
- coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno
-i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i Segretari Comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'istanza dovrà pervenire entro il giorno 30 aprile 2025 mediante una delle seguenti modalità:
- invio per pec con oggetto “Avviso diponibilità Presidenti di Seggio” all’indirizzo: protocollo.comune.acireale@pec.it;
- invio per mail con oggetto "Avviso disponibilità presidenti di seggio" all'indirizzo: elettorale@comune.acireale.ct.it;
- a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in Via degli Ulivi n. 19/21
#AcirealeSocial #Acireale #referendum
Il Comune di Acireale ha la necessità di costituire un elenco di soggetti disponibili ad assumere la funzione di presidente di seggio, in sostituzione
di quelli rinunciatari nominati dalla Corte d’Appello.
Gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Acireale, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che non si trovino in
una delle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 23 del D.P.R. 570/60 più sotto riportato e all’art. 38 del T.U. n. 361/1957, possono comunicare la
propria disponibilità a sostituire i presidenti di seggio impossibilitati a svolgere l’incarico.
La comunicazione, redatta utilizzando l’apposito modello, dovrà essere inviata, insieme ad una copia del documento di identità del
dichiarante, tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo protocollo.comune.acireale@pec.it
Si ricorda che, in caso di nomina, il presidente dovrà scegliere una persona di fiducia per svolgere le funzioni di segretario e che tale persona dovrà
essere iscritta nelle liste elettorali del Comune di Acireale, essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e non
trovarsi in una delle condizioni di incompatibilità di cui all’art. 23 del D.P.R. 570/60 e all’art. 38 del T.U. n. 361/1957.
L’art. 23 del D.P.R. 570/60 prevede alcuni casi di incompatibilità.
Sono esclusi dalle funzioni di componenti di seggio elettorale:
- coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno
-i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i Segretari Comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L'istanza dovrà pervenire entro il giorno 30 aprile 2025 mediante una delle seguenti modalità:
- invio per pec con oggetto “Avviso diponibilità Presidenti di Seggio” all’indirizzo: protocollo.comune.acireale@pec.it;
- invio per mail con oggetto "Avviso disponibilità presidenti di seggio" all'indirizzo: elettorale@comune.acireale.ct.it;
- a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in Via degli Ulivi n. 19/21
#AcirealeSocial #Acireale #referendum