This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔥
Sergio Ramelli: fin quando ricorderemo, il fuoco resterà acceso!
1975•2025
🏴Sergio Ramelli: fin quando ricorderemo, il fuoco resterà acceso!
A 50 anni di distanza dal suo martirio, Sergio vive! Il 29 aprile comincia con il volantinaggio all'Istituto Molinari, la scuola superiore dove Sergio studiava e che è stata teatro di alcuni episodi che hanno preparato il suo brutale assassinio.
🌹 Prendendo in prestito le parole del premier Giorgia Meloni, oggi, a 50 anni esatti dal tragico omicidio politico di Sergio Ramelli, TUTTI devono fare i conti con quella storia.
Mezzo secolo vuol dire ieri.
E la storia di Ramelli ci ricorda che, ancora ieri, esisteva un'Italia disposta a perseguitare, colpire, uccidere un ragazzo innocente per poi tentare di insabbiare tutto mettendo in moto un intero apparato di connivenza, mistificazione, omertà.
Ecco perché il volto di Ramelli fa ancora paura.
Ed ecco perché noi, seguendo il suo esempio di coraggio, amore e vita, non abbiamo paura di sbatterlo in faccia al mondo.
Mezzo secolo vuol dire ieri.
E la storia di Ramelli ci ricorda che, ancora ieri, esisteva un'Italia disposta a perseguitare, colpire, uccidere un ragazzo innocente per poi tentare di insabbiare tutto mettendo in moto un intero apparato di connivenza, mistificazione, omertà.
Ecco perché il volto di Ramelli fa ancora paura.
Ed ecco perché noi, seguendo il suo esempio di coraggio, amore e vita, non abbiamo paura di sbatterlo in faccia al mondo.
✍️ Unsere Termine für Mai:
🥾 Sonntag, 04. Mai: Wanderung - Losenstein
🇷🇸 Samstag, 24. Mai - 19:00 Uhr: Serbischer Abend: Vortrag mit Politikwissenschaftler aus Belgrad - Dusan Dostanic
🍹 Samstag, 31. Mai - 18:00 Uhr: Aperol-Abend
• Euer patriotisches Hausprojekt in Steyregg (t.me/castellaurora)
🥾 Sonntag, 04. Mai: Wanderung - Losenstein
🇷🇸 Samstag, 24. Mai - 19:00 Uhr: Serbischer Abend: Vortrag mit Politikwissenschaftler aus Belgrad - Dusan Dostanic
🍹 Samstag, 31. Mai - 18:00 Uhr: Aperol-Abend
• Euer patriotisches Hausprojekt in Steyregg (t.me/castellaurora)
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Un pensiero per i 50 anni dalla tragica scomparsa di Sergio, caduto sotto le chiavi inglesi dei migliori figli della borghesia, improvvisati cacciatori di dissidenti durante gli anni caldi dei cosiddetti anni di piombo, in una Milano dove avere un'idea poteva equivalere a una condanna a morte.
Il premix di "Milano di Marzo" è uno dei quattro pezzi che comporranno il primo EP dei Nemici del Popolo, presto in stampa per Rupe Tarpea Produzioni.
Il premix di "Milano di Marzo" è uno dei quattro pezzi che comporranno il primo EP dei Nemici del Popolo, presto in stampa per Rupe Tarpea Produzioni.
Forwarded from Il Primato Nazionale
https://www.ilprimatonazionale.it/approfondimenti/meloni-su-ramelli-un-discorso-storico-che-rompe-50-anni-di-oblio-istituzionale-287364/
Ma il vero tributo resta la fedeltà militante di chi non ha mai smesso di ricordarlo
✍🏼 Sergio Filacchioni
Ma il vero tributo resta la fedeltà militante di chi non ha mai smesso di ricordarlo
✍🏼 Sergio Filacchioni
Il Primato Nazionale
Meloni su Ramelli: un discorso "storico" che rompe 50 anni di oblio istituzionale
Cinquant'anni dopo l'assassinio di Sergio Ramelli, la Meloni ricorda il suo sacrificio - Il Primato Nazionale
🌲 WALDGÄNGER: OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Sabato 10 maggio, nei locali di Casaggì Firenze, torna l’appuntamento nazionale dell’Associazione di Passaggio al Bosco ETS, sempre all’insegna della cultura, della metapolitica e della Comunità.
Si parlerà di prospettive europee con il Centro Studi kulturaeuropa e si ascolteranno le testimonianze degli identitari dal continente. Non solo: si riepilogheranno le attività portate a termine e si presenteranno i nuovi progetti in cantiere.
Una giornata densa, aperta a tutti, per accendere il fuoco della “guerriglia culturale” e strutturare il contrattacco in ogni ambito. Vi aspettiamo!
Sabato 10 maggio, nei locali di Casaggì Firenze, torna l’appuntamento nazionale dell’Associazione di Passaggio al Bosco ETS, sempre all’insegna della cultura, della metapolitica e della Comunità.
Si parlerà di prospettive europee con il Centro Studi kulturaeuropa e si ascolteranno le testimonianze degli identitari dal continente. Non solo: si riepilogheranno le attività portate a termine e si presenteranno i nuovi progetti in cantiere.
Una giornata densa, aperta a tutti, per accendere il fuoco della “guerriglia culturale” e strutturare il contrattacco in ogni ambito. Vi aspettiamo!