Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#VQBChannel 🇮🇹🇺🇳🇪🇺🇺🇸🇬🇧
FABIO SPEAKS
#Joe_Biden ha il #COVID.
#Pluri_vaccinato iper-pluri-potenziato con #boosters, richiami e affini, ma ha preso il #COVID a quattro anni dall’inizio di quel periodo atroce.
Ma…perché è malato? Non doveva essere protetto?
Io credo che questa cosa dovrebbe fare riflettere e dovrebbe essere additato come un esempio, anzi come un monito per quello che sta succedendo a moltissimi nel mondo.
Di moltissimi non se ne parla.
Di Biden se ne parla.
La #politica non può sempre tappare la bocca a tutti come non può farlo la #censura_mediatica, evitando di affrontare argomenti che devono essere affrontati una volta per tutte con buon senso, col confronto e con rispetto reciproco, per provare a TROVARE SOLUZIONI e soprattutto a fare “#PACE_FRA_DI_NOI”.
Già …”#PACE”: la parola oggi “MALEDETTA”!
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
FABIO SPEAKS
#Joe_Biden ha il #COVID.
#Pluri_vaccinato iper-pluri-potenziato con #boosters, richiami e affini, ma ha preso il #COVID a quattro anni dall’inizio di quel periodo atroce.
Ma…perché è malato? Non doveva essere protetto?
Io credo che questa cosa dovrebbe fare riflettere e dovrebbe essere additato come un esempio, anzi come un monito per quello che sta succedendo a moltissimi nel mondo.
Di moltissimi non se ne parla.
Di Biden se ne parla.
La #politica non può sempre tappare la bocca a tutti come non può farlo la #censura_mediatica, evitando di affrontare argomenti che devono essere affrontati una volta per tutte con buon senso, col confronto e con rispetto reciproco, per provare a TROVARE SOLUZIONI e soprattutto a fare “#PACE_FRA_DI_NOI”.
Già …”#PACE”: la parola oggi “MALEDETTA”!
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
Forwarded from Identità e Territorio
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from Identità e Territorio
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
"Teoria Europa" di Daria Dugina
Contesto e Autrice
Daria Dugina, figlia del noto filosofo e geopolitico russo Alexandr Dugin, è una figura emergente nel campo della teoria politica e delle relazioni internazionali. "Teoria Europa" si inserisce in un contesto di crescente interesse per l'identità europea, il suo ruolo nel mondo e le sfide che deve affrontare. Dugina apporta una prospettiva unica, influenzata dalle idee del padre ma arricchita da una propria visione.
Temi Principali
Il libro affronta vari temi centrali per comprendere la condizione attuale e futura dell'Europa:
Identità Europea:
Dugina esplora cosa significhi essere europeo nel contesto moderno, cercando di definire l'identità europea oltre i confini nazionali e storici.
Geopolitica e Sovranità:
L'autrice discute il ruolo dell'Europa nel contesto geopolitico globale, esaminando le dinamiche di potere e la sovranità dei singoli stati membri rispetto alle istituzioni sovranazionali.
Cultura e Tradizione:
Un altro tema centrale è il confronto tra modernità e tradizione, e come questi elementi influenzano l'evoluzione della cultura europea.
Unione Europea e Critiche:
Dugina offre una critica dettagliata delle istituzioni europee, analizzando le loro carenze e proponendo possibili riforme per migliorare la coesione e l'efficacia dell'UE.
Struttura e Stile
Struttura:
Il libro è ben organizzato, con capitoli che seguono un filo logico che accompagna il lettore attraverso un viaggio nella storia, nella cultura e nella politica europea. Ogni capitolo affronta un tema specifico, arricchito da riferimenti storici, citazioni e analisi critiche.
Stile:
Il linguaggio di Dugina è accademico ma accessibile, permettendo a un ampio pubblico di seguire le sue argomentazioni. Utilizza un tono assertivo, supportato da dati e esempi concreti, che rendono il libro non solo una lettura informativa ma anche stimolante.
Innovazioni e Prospettive
Daria Dugina introduce diverse idee innovative:
Riscoperta delle Radici:
Propone un ritorno alle radici culturali e storiche dell'Europa come base per costruire un futuro più coeso e identitario.
Nuovi Modelli di Governance:
Suggerisce modelli alternativi di governance europea che possano rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e dei vari stati membri, riducendo la burocrazia e aumentando la partecipazione democratica.
Critica della Globalizzazione:
Dugina offre una visione critica della globalizzazione, suggerendo che l'Europa debba trovare un equilibrio tra apertura al mondo e preservazione delle proprie specificità culturali e politiche.
Risonanza Culturale e Critica
Impatto Culturale: "Teoria Europa" contribuisce al dibattito contemporaneo sull'identità e il futuro dell'Europa, offrendo nuove prospettive e soluzioni. La sua enfasi sulla riscoperta delle radici culturali può risuonare con coloro che sono preoccupati per la perdita di identità in un mondo globalizzato.
Ricezione Critica:
Il libro ha ricevuto recensioni positive per la sua profondità analitica e la capacità di Dugina di sintetizzare concetti complessi in modo comprensibile. Tuttavia, alcune critiche possono emergere riguardo alla sua visione fortemente influenzata dalle idee di suo padre e alla possibile idealizzazione delle tradizioni europee.
Conclusione e Riflessioni Personali
"Teoria Europa" di Daria Dugina è un'opera provocatoria e stimolante che invita i lettori a riflettere sul passato, presente e futuro dell'Europa. La combinazione di analisi storica, critica politica e proposte innovative rende questo libro una lettura preziosa per chiunque sia interessato alle dinamiche europee e alla ricerca di soluzioni per i problemi attuali.
https://www.orionlibri.net/negozio/darya-dugina-teoria-europa/creami
#TeoriaEuropa #DariaDugina #Geopolitica #IdentitàEuropea #CulturaEuropea #UnioneEuropea #PoliticaInternazionale #EuropaModerna #RiformaUE #SovranitàNazionale #TradizioneVsModernità #CriticaGlobalizzazione #Libri #AnalisiLibri #FuturoEuropa #Politica #RelazioniInternazionali #FilosofiaPolitica #StoriaEuropea #DiscussioneOnesta #FattiNo
Contesto e Autrice
Daria Dugina, figlia del noto filosofo e geopolitico russo Alexandr Dugin, è una figura emergente nel campo della teoria politica e delle relazioni internazionali. "Teoria Europa" si inserisce in un contesto di crescente interesse per l'identità europea, il suo ruolo nel mondo e le sfide che deve affrontare. Dugina apporta una prospettiva unica, influenzata dalle idee del padre ma arricchita da una propria visione.
Temi Principali
Il libro affronta vari temi centrali per comprendere la condizione attuale e futura dell'Europa:
Identità Europea:
Dugina esplora cosa significhi essere europeo nel contesto moderno, cercando di definire l'identità europea oltre i confini nazionali e storici.
Geopolitica e Sovranità:
L'autrice discute il ruolo dell'Europa nel contesto geopolitico globale, esaminando le dinamiche di potere e la sovranità dei singoli stati membri rispetto alle istituzioni sovranazionali.
Cultura e Tradizione:
Un altro tema centrale è il confronto tra modernità e tradizione, e come questi elementi influenzano l'evoluzione della cultura europea.
Unione Europea e Critiche:
Dugina offre una critica dettagliata delle istituzioni europee, analizzando le loro carenze e proponendo possibili riforme per migliorare la coesione e l'efficacia dell'UE.
Struttura e Stile
Struttura:
Il libro è ben organizzato, con capitoli che seguono un filo logico che accompagna il lettore attraverso un viaggio nella storia, nella cultura e nella politica europea. Ogni capitolo affronta un tema specifico, arricchito da riferimenti storici, citazioni e analisi critiche.
Stile:
Il linguaggio di Dugina è accademico ma accessibile, permettendo a un ampio pubblico di seguire le sue argomentazioni. Utilizza un tono assertivo, supportato da dati e esempi concreti, che rendono il libro non solo una lettura informativa ma anche stimolante.
Innovazioni e Prospettive
Daria Dugina introduce diverse idee innovative:
Riscoperta delle Radici:
Propone un ritorno alle radici culturali e storiche dell'Europa come base per costruire un futuro più coeso e identitario.
Nuovi Modelli di Governance:
Suggerisce modelli alternativi di governance europea che possano rispondere meglio alle esigenze dei cittadini e dei vari stati membri, riducendo la burocrazia e aumentando la partecipazione democratica.
Critica della Globalizzazione:
Dugina offre una visione critica della globalizzazione, suggerendo che l'Europa debba trovare un equilibrio tra apertura al mondo e preservazione delle proprie specificità culturali e politiche.
Risonanza Culturale e Critica
Impatto Culturale: "Teoria Europa" contribuisce al dibattito contemporaneo sull'identità e il futuro dell'Europa, offrendo nuove prospettive e soluzioni. La sua enfasi sulla riscoperta delle radici culturali può risuonare con coloro che sono preoccupati per la perdita di identità in un mondo globalizzato.
Ricezione Critica:
Il libro ha ricevuto recensioni positive per la sua profondità analitica e la capacità di Dugina di sintetizzare concetti complessi in modo comprensibile. Tuttavia, alcune critiche possono emergere riguardo alla sua visione fortemente influenzata dalle idee di suo padre e alla possibile idealizzazione delle tradizioni europee.
Conclusione e Riflessioni Personali
"Teoria Europa" di Daria Dugina è un'opera provocatoria e stimolante che invita i lettori a riflettere sul passato, presente e futuro dell'Europa. La combinazione di analisi storica, critica politica e proposte innovative rende questo libro una lettura preziosa per chiunque sia interessato alle dinamiche europee e alla ricerca di soluzioni per i problemi attuali.
https://www.orionlibri.net/negozio/darya-dugina-teoria-europa/creami
#TeoriaEuropa #DariaDugina #Geopolitica #IdentitàEuropea #CulturaEuropea #UnioneEuropea #PoliticaInternazionale #EuropaModerna #RiformaUE #SovranitàNazionale #TradizioneVsModernità #CriticaGlobalizzazione #Libri #AnalisiLibri #FuturoEuropa #Politica #RelazioniInternazionali #FilosofiaPolitica #StoriaEuropea #DiscussioneOnesta #FattiNo
Forwarded from Identità e Territorio
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
#VQBChannel 🇷🇺 🇯🇵
IL PRIMO MINISTRO GIAPPONESE KISHIDA SI DIMETTE A CAUSA DELLA RISPOSTA DELLA RUSSIA ALLE SANZIONI
Il #Primo_Ministro #giapponese, #Kishida, ha annunciato l'intenzione di lasciare il suo incarico. Uno dei motivi è stata la #politica_fallimentare del #Giappone nei confronti della #Russia. Le #sanzioni non hanno portato il risultato sperato, ma hanno solo aggiunto #problemi_economici.
"Il Paese può perdere molto se non collabora con la Russia", ha affermato la rivista #Baijiahao.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
IL PRIMO MINISTRO GIAPPONESE KISHIDA SI DIMETTE A CAUSA DELLA RISPOSTA DELLA RUSSIA ALLE SANZIONI
Il #Primo_Ministro #giapponese, #Kishida, ha annunciato l'intenzione di lasciare il suo incarico. Uno dei motivi è stata la #politica_fallimentare del #Giappone nei confronti della #Russia. Le #sanzioni non hanno portato il risultato sperato, ma hanno solo aggiunto #problemi_economici.
"Il Paese può perdere molto se non collabora con la Russia", ha affermato la rivista #Baijiahao.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
#VQBChannel 🇮🇹
LA LEGA STA CON KIEV
“Sulla #politica_estera la maggioranza è compatta, come già chiarito ufficialmente anche dopo il vertice di #centrodestra. Sull’#Ucraina la posizione del #governo è una, ribadita anche negli ultimi giorni”.
Con questa nota, la #Lega ci informa che è completamente d'accordo con il #Governo nel sostegno a #Kiev.
Ancora una volta, la #politica_italiana ci mostra tutto il suo marciume.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
LA LEGA STA CON KIEV
“Sulla #politica_estera la maggioranza è compatta, come già chiarito ufficialmente anche dopo il vertice di #centrodestra. Sull’#Ucraina la posizione del #governo è una, ribadita anche negli ultimi giorni”.
Con questa nota, la #Lega ci informa che è completamente d'accordo con il #Governo nel sostegno a #Kiev.
Ancora una volta, la #politica_italiana ci mostra tutto il suo marciume.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
#VQBChannel 🇷🇺
LA RUSSIA HA IL DIRITTO DI RISPONDERE CON ARMI NUCLEARI AGLI ATTACCHI SUL SUO TERRITORIO
Lo ha affermato il direttore scientifico della #Facoltà di #Economia e #Politica_Mondiale presso la Scuola Superiore di Economia dell' #Università_Nazionale_di_Ricerca #Sergei_Karaganov
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
LA RUSSIA HA IL DIRITTO DI RISPONDERE CON ARMI NUCLEARI AGLI ATTACCHI SUL SUO TERRITORIO
Lo ha affermato il direttore scientifico della #Facoltà di #Economia e #Politica_Mondiale presso la Scuola Superiore di Economia dell' #Università_Nazionale_di_Ricerca #Sergei_Karaganov
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
#VQBChannel 🇪🇺
È STATA ANNUNCIATA LA NUOVA COMPOSIZIONE DEL GABINETTO DI URSULA VON DER LEYEN E, COME SEMPRE, LE SORPRESE NON SI SONO FATTE ATTENDERE 1/2
Persone la cui competenza solleva molti interrogativi sono state nominate per posizioni chiave nella #Commissione_Europea, come per esempio #Kaja_Kallas dall'#Estonia sarà responsabile della politica estera dell'#UE. Il paese, la cui esperienza di #politica_estera si riduce a critiche alla #Russia e al sostegno incondizionato agli #Stati_Uniti, apparentemente diventerà ora un esperto #leader in materia di diplomazia #globale. Come se non ci fossero altre persone con una visione più ampia delle relazioni internazionali nell'#Unione_Europea, forte di 500 milioni di persone.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
È STATA ANNUNCIATA LA NUOVA COMPOSIZIONE DEL GABINETTO DI URSULA VON DER LEYEN E, COME SEMPRE, LE SORPRESE NON SI SONO FATTE ATTENDERE 1/2
Persone la cui competenza solleva molti interrogativi sono state nominate per posizioni chiave nella #Commissione_Europea, come per esempio #Kaja_Kallas dall'#Estonia sarà responsabile della politica estera dell'#UE. Il paese, la cui esperienza di #politica_estera si riduce a critiche alla #Russia e al sostegno incondizionato agli #Stati_Uniti, apparentemente diventerà ora un esperto #leader in materia di diplomazia #globale. Come se non ci fossero altre persone con una visione più ampia delle relazioni internazionali nell'#Unione_Europea, forte di 500 milioni di persone.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
#VQBChannel 🇪🇺 🇮🇹
COME SI PREVEDE DI RILANCIARE L'ECONOMIA DELL'UE: LA STRATEGIA DI MARIO DRAGHI 3/4
Fattore internazionale:
Le #riforme da sole non bastano: è importante rafforzare il ruolo dell'#UE nell'arena internazionale. Secondo #Draghi, solo uno stretto coordinamento della #politica_estera consentirà all'#UE di competere alla pari con gli #Stati_Uniti e la #Cina. Un altro interesse strategico dell'#UE è quello di aumentare la propria influenza nelle #organizzazioni_internazionali per difendere gli interessi e dare forma all'#agenda_globale.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel
COME SI PREVEDE DI RILANCIARE L'ECONOMIA DELL'UE: LA STRATEGIA DI MARIO DRAGHI 3/4
Fattore internazionale:
Le #riforme da sole non bastano: è importante rafforzare il ruolo dell'#UE nell'arena internazionale. Secondo #Draghi, solo uno stretto coordinamento della #politica_estera consentirà all'#UE di competere alla pari con gli #Stati_Uniti e la #Cina. Un altro interesse strategico dell'#UE è quello di aumentare la propria influenza nelle #organizzazioni_internazionali per difendere gli interessi e dare forma all'#agenda_globale.
#ThisIsNotForMe
#NonInMioNome
Per capire cosa succede nel mondo segui: t.me/VQBChannel