Assaggi di cultura e turismo: 💬 talk + 🍝 pasta party
Un nuovo format organizzato dall'Innovation Hub Tourism & Culture dell'Università di Genova nel network Ulysseus European University, con il contributo della Scuola di Scienze Sociali UniGe: un invito a riflettere sull'innovazione nell'ambito della cultura e del turismo, con focus su tematiche come bilancio di missione, maturità digitale, intelligenza artificiale per il turismo, con un approccio interdisciplinare che mette in dialogo professionalità e prospettive diverse.
📌 Tre appuntamenti, sempre di mercoledì, dalle 12:45 alle 14:00
📍 presso UniGe World, in via Balbi 40r (piano strada di Palazzo Balbi 4) a Genova
🔹 20 novembre 2024 – Il bilancio di missione
Con Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, e Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione del MUSE Museo delle Scienze di Trento.
👉👉 https://life.unige.it/assaggi-di-cultura-e-turismo
🔹 11 dicembre 2024 – Maturità digitale: a che punto siamo?
Con Riccardo Spinelli, docente UniGe di Marketing del turismo, e Chiara Zanola, responsabile Marketing e Comunicazione DM Cultura.
🔹 15 gennaio 2025 – Intelligenza artificiale per il turismo
Con Clara Benevolo, docente UniGe di Economia e gestione delle imprese turistiche, e Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili; è necessaria la registrazione e la prenotazione per ogni data (le prenotazioni chiudono il giorno prima di ogni evento in programma)
🎟 Prenota il tuo posto
ℹ️ Tutti i dettagli sono disponibili anche sul sito Hub Cultura
Un nuovo format organizzato dall'Innovation Hub Tourism & Culture dell'Università di Genova nel network Ulysseus European University, con il contributo della Scuola di Scienze Sociali UniGe: un invito a riflettere sull'innovazione nell'ambito della cultura e del turismo, con focus su tematiche come bilancio di missione, maturità digitale, intelligenza artificiale per il turismo, con un approccio interdisciplinare che mette in dialogo professionalità e prospettive diverse.
📌 Tre appuntamenti, sempre di mercoledì, dalle 12:45 alle 14:00
📍 presso UniGe World, in via Balbi 40r (piano strada di Palazzo Balbi 4) a Genova
🔹 20 novembre 2024 – Il bilancio di missione
Con Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, e Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione del MUSE Museo delle Scienze di Trento.
👉👉 https://life.unige.it/assaggi-di-cultura-e-turismo
🔹 11 dicembre 2024 – Maturità digitale: a che punto siamo?
Con Riccardo Spinelli, docente UniGe di Marketing del turismo, e Chiara Zanola, responsabile Marketing e Comunicazione DM Cultura.
🔹 15 gennaio 2025 – Intelligenza artificiale per il turismo
Con Clara Benevolo, docente UniGe di Economia e gestione delle imprese turistiche, e Roberta Milano, Travel & Tourism marketing strategist.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili; è necessaria la registrazione e la prenotazione per ogni data (le prenotazioni chiudono il giorno prima di ogni evento in programma)
🎟 Prenota il tuo posto
ℹ️ Tutti i dettagli sono disponibili anche sul sito Hub Cultura
Università di Genova informa:
🔔 È stata emessa in Regione Liguria un'allerta per mareggiate per la giornata del 20/11/2024
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
🔔 È stata emessa in Regione Liguria un'allerta per mareggiate per la giornata del 20/11/2024
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
Stati Generali dell’Università. Per un futuro di prosperità e cittadinanza attiva
📌 giovedì 19 e venerdì 20 dicembre 2024 - Roma
Il momento più importante del 2024 per riflettere sui nodi cruciali per il sistema universitario, organizzato da Crui-Conferenza dei rettori delle università italiane e dalle università associate.
👉 https://unige.it/news/stati-generali-universita-2024
📌 giovedì 19 e venerdì 20 dicembre 2024 - Roma
Il momento più importante del 2024 per riflettere sui nodi cruciali per il sistema universitario, organizzato da Crui-Conferenza dei rettori delle università italiane e dalle università associate.
👉 https://unige.it/news/stati-generali-universita-2024
Il corso intensivo Information Security & Risk Management è un'opportunità unica per chi vuole approfondire la natura di un information security and risk manager, le norme e le best practice internazionali e come implementarlo e gestirlo in un’organizzazione.
👉 il corso ha frequenza on line e sarà dal 14 al 28 febbraio 2025,
👉 la scadenza per presentare la domanda è il 9 gennaio 2025.
Si tratta di un singolo insegnamento e offre la possibilità ai professionisti di specializzarsi e agli studenti di vederlo riconosciuto in una futura iscrizione al master o al corso di perfezionamento.
Informazioni e iscrizioni 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/informtaion-security-risk-management
👉 il corso ha frequenza on line e sarà dal 14 al 28 febbraio 2025,
👉 la scadenza per presentare la domanda è il 9 gennaio 2025.
Si tratta di un singolo insegnamento e offre la possibilità ai professionisti di specializzarsi e agli studenti di vederlo riconosciuto in una futura iscrizione al master o al corso di perfezionamento.
Informazioni e iscrizioni 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/informtaion-security-risk-management
Illustre signora Duse. Cento voci dall’archivio - Marianna Zannoni, autrice del volume (Marsilio, 2024), in dialogo con Emanuela Chichiriccò
Si tratta di uno spettacolo della manifestazione: Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana organizzata dal Teatro Nazionale di Genova
📌 mercoledì 27 novembre - ore 18:00 - Museo Biblioteca dell’Attore
Info e programma qui 👉 https://www.teatronazionalegenova.it/eleonora-duse-e-il-teatro-allantica-italiana/
Si tratta di uno spettacolo della manifestazione: Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana organizzata dal Teatro Nazionale di Genova
📌 mercoledì 27 novembre - ore 18:00 - Museo Biblioteca dell’Attore
Info e programma qui 👉 https://www.teatronazionalegenova.it/eleonora-duse-e-il-teatro-allantica-italiana/
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024
📌 dal 16 al 24 novembre 2024 📌
🥪 Aliseo e UniGe Sostenibile, con la collaborazione di Unigeco e Ricibo, saranno presenti nelle mense universitarie di Genova mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 novembre per una campagna di sensibilizzazione sullo spreco alimentare, focus tematico di quest'anno.
📝 Chi mangerà in mensa in Darsena e a Gastaldi in questi giorni potrà scambiare opinioni e dare suggerimenti e sarà possibile compilare un questionario pensato per aumentare la consapevolezza sul tema dello spreco.
Compila il questionario 👉 https://shorturl.at/sWhNN 🌿 Le scelte consapevoli passano anche attraverso il cibo.
📌 dal 16 al 24 novembre 2024 📌
🥪 Aliseo e UniGe Sostenibile, con la collaborazione di Unigeco e Ricibo, saranno presenti nelle mense universitarie di Genova mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 novembre per una campagna di sensibilizzazione sullo spreco alimentare, focus tematico di quest'anno.
📝 Chi mangerà in mensa in Darsena e a Gastaldi in questi giorni potrà scambiare opinioni e dare suggerimenti e sarà possibile compilare un questionario pensato per aumentare la consapevolezza sul tema dello spreco.
Compila il questionario 👉 https://shorturl.at/sWhNN 🌿 Le scelte consapevoli passano anche attraverso il cibo.
L'Università di Genova partecipa a Genova Smart Week 2024, la manifestazione di riferimento per i progetti di sviluppo delle città innovative e digitali.
ℹ https://life.unige.it/unige-alla-genova-smart-week-2024
ℹ https://life.unige.it/unige-alla-genova-smart-week-2024
Convegno su Giacomo Matteotti, il suo pensiero, l'etica, la politica.
👉 Riflessioni su un grande uomo politico italiano, in occasione delle celebrazioni per i cent'anni dal suo assassinio con Maurizio Degl'Innocenti, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di G. Matteotti.
📌 mercoledì 4 dicembre 2024 - ore 14:30 - aula Mazzini - via Balbi 5 - Genova.
Info 👉 https://life.unige.it/giacomo-matteotti-convegno
👉 Riflessioni su un grande uomo politico italiano, in occasione delle celebrazioni per i cent'anni dal suo assassinio con Maurizio Degl'Innocenti, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di G. Matteotti.
📌 mercoledì 4 dicembre 2024 - ore 14:30 - aula Mazzini - via Balbi 5 - Genova.
Info 👉 https://life.unige.it/giacomo-matteotti-convegno
Università di Genova informa:
🔔 È stata emessa in Regione Liguria un'allerta per mareggiate per la giornata del 22/11/2024
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
https://u.nowtice.it/8uyjvs
🔔 È stata emessa in Regione Liguria un'allerta per mareggiate per la giornata del 22/11/2024
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
https://u.nowtice.it/8uyjvs
Growing the Future 2024, il convegno dedicato all’evoluzione dello sport come strumento di inclusione, innovazione e sostenibilità, è a Genova!
📌 martedì 3 dicembre 2024 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Albergo dei Poveri - Genova
Partecipare significa contribuire a immaginare un futuro in cui sport, equità e innovazione camminano insieme.
Info e iscrizioni su 👉
https://life.unige.it/growing-future-2024
📌 martedì 3 dicembre 2024 - dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Albergo dei Poveri - Genova
Partecipare significa contribuire a immaginare un futuro in cui sport, equità e innovazione camminano insieme.
Info e iscrizioni su 👉
https://life.unige.it/growing-future-2024
Incontro aperto
Contrasto alla violenza e alle discriminazioni in UniGe
CPO – Comitato pari opportunità, CUG – Comitato unico di garanzia e Consulente di fiducia dell'Università di Genova raccontano gli ultimi 6 anni di lavoro
📌 28 novembre 2024, dalle 14:30
📍 Aula Magna di via Balbi 5, Genova
🎟 La partecipazione all'evento è libera e gratuita; per questioni organizzative è necessario registrarsi qui.
ℹ️ life.unige.it
Si parla del Piano di Azioni Positive, del nuovo PIAO, della carriera alias, del Gender Equality Plan, dello sportello antiviolenza, delle linee guida sul linguaggio di genere, della campagna #finiscequi e delle parole del CPO, dei numerosi eventi e degli interventi a sostegno delle diverse componenti universitarie, ma anche delle prossime iniziative, delle sfide da affrontare e delle opportunità di lavorare in rete e in costante condivisione.
Contrasto alla violenza e alle discriminazioni in UniGe
CPO – Comitato pari opportunità, CUG – Comitato unico di garanzia e Consulente di fiducia dell'Università di Genova raccontano gli ultimi 6 anni di lavoro
📌 28 novembre 2024, dalle 14:30
📍 Aula Magna di via Balbi 5, Genova
🎟 La partecipazione all'evento è libera e gratuita; per questioni organizzative è necessario registrarsi qui.
ℹ️ life.unige.it
Si parla del Piano di Azioni Positive, del nuovo PIAO, della carriera alias, del Gender Equality Plan, dello sportello antiviolenza, delle linee guida sul linguaggio di genere, della campagna #finiscequi e delle parole del CPO, dei numerosi eventi e degli interventi a sostegno delle diverse componenti universitarie, ma anche delle prossime iniziative, delle sfide da affrontare e delle opportunità di lavorare in rete e in costante condivisione.
Presentazione della Scuola di Politica alla Pari
📌 martedì 3 dicembre 2024 - dalle 16:30 alle 17:30 - Aula Cabella – Via Balbi 5, Genova
👉La Scuola di Politica alla Pari è una scuola di formazione per contrastare la disparità di genere in ambito politico e sociale destinata a persone che vogliano attivarsi politicamente e socialmente per creare una società più paritaria.
ℹ Il primo corso della scuola è dedicato alla parità di genere, unisce saperi accademici e pratiche politiche istituzionali e di attivismo civico grazie al confronto tra generi e generazioni.
Il corso sarà completamente gratuito!
Per informazioni 👉 https://www.allapariscuolapolitica.it/
La scuola è promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo e Unione Donne in Italia.
📌 martedì 3 dicembre 2024 - dalle 16:30 alle 17:30 - Aula Cabella – Via Balbi 5, Genova
👉La Scuola di Politica alla Pari è una scuola di formazione per contrastare la disparità di genere in ambito politico e sociale destinata a persone che vogliano attivarsi politicamente e socialmente per creare una società più paritaria.
ℹ Il primo corso della scuola è dedicato alla parità di genere, unisce saperi accademici e pratiche politiche istituzionali e di attivismo civico grazie al confronto tra generi e generazioni.
Il corso sarà completamente gratuito!
Per informazioni 👉 https://www.allapariscuolapolitica.it/
La scuola è promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo e Unione Donne in Italia.
Le nuove sfide del settore edilizio verso un futuro a zero emissioni
📌 3 dicembre 2024 - dalle 9:00 alle 13:30 - Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40, Genova - Teams
Stimolare la riqualificazione energetica degli edifici per realizzare la “casa green”. Molte le preoccupazioni di ordine tecnico e di impatto economico motivate dalle particolarità dell’edilizia e urbanistica e del patrimonio immobiliare italiano.
Info su: https://life.unige.it/le-nuove-sfide-del-settore-edilizio-verso-un-futuro-zero-emissioni
Crediti per gli/le studenti di Architettura.
📌 3 dicembre 2024 - dalle 9:00 alle 13:30 - Biblioteca Universitaria di Genova, via Balbi 40, Genova - Teams
Stimolare la riqualificazione energetica degli edifici per realizzare la “casa green”. Molte le preoccupazioni di ordine tecnico e di impatto economico motivate dalle particolarità dell’edilizia e urbanistica e del patrimonio immobiliare italiano.
Info su: https://life.unige.it/le-nuove-sfide-del-settore-edilizio-verso-un-futuro-zero-emissioni
Crediti per gli/le studenti di Architettura.
Discours institutionnels entre extrémisation et réparation - Discorsi istituzionali tra estremizzazione e riparazione: convegno internazionale.
📌 3 e 4 dicembre 2024
Il tema del convegno è il modo in cui le pratiche discorsive nelle istituzioni nazionali e sovranazionali si trasformano al contatto con le narrazioni estremiste.
Info e iscrizioni 👉 https://life.unige.it/discorsi-istituzionali-estremizzazione-riparazione
📌 3 e 4 dicembre 2024
Il tema del convegno è il modo in cui le pratiche discorsive nelle istituzioni nazionali e sovranazionali si trasformano al contatto con le narrazioni estremiste.
Info e iscrizioni 👉 https://life.unige.it/discorsi-istituzionali-estremizzazione-riparazione
Laboratorio Teatrale a cura di Angela Zinno:
Essere o Fare? Istinto e prassi nella connotazione del personaggio
Domani! 📌 giovedì 28 novembre dalle 14:00 alle 16:00 - Castello D'Albertis - Genova
Iscriviti oggi 👉 https://shorturl.at/ipsuu
Essere o Fare? Istinto e prassi nella connotazione del personaggio
Domani! 📌 giovedì 28 novembre dalle 14:00 alle 16:00 - Castello D'Albertis - Genova
Iscriviti oggi 👉 https://shorturl.at/ipsuu
Forum: Shipping and Intermodal Tra sport - Il tempo della difesa, shipping, logistica, porti: le prossime mosse per affrontare la situazione geopolitica e i rischi tecnologici.
📌 5 dicembre 2024 - Acquario di Genova
Gli argomenti di questa undicesima edizione spazieranno dagli attacchi Houthi alla vittoria di Donald Trump, dalla vulnerabilità agli attacchi cyber agli investimenti in sostenibilità.
La partecipazione è gratuita, informazioni e iscrizioni 👉 forum@themeditelegraph.com
Scopri di più: https://www.ilsecoloxix.it/genova/2024/11/04/news/forum_shipping_partecipazione_iscrizioni_acquario-14777190/
📌 5 dicembre 2024 - Acquario di Genova
Gli argomenti di questa undicesima edizione spazieranno dagli attacchi Houthi alla vittoria di Donald Trump, dalla vulnerabilità agli attacchi cyber agli investimenti in sostenibilità.
La partecipazione è gratuita, informazioni e iscrizioni 👉 forum@themeditelegraph.com
Scopri di più: https://www.ilsecoloxix.it/genova/2024/11/04/news/forum_shipping_partecipazione_iscrizioni_acquario-14777190/
Alla comunità studentesca UniGe
È aperta la procedura di selezione per lo svolgimento di attività di collaborazione a tempo parziale (100 / 150 / 200 ore) per l'anno accademico 2024-2025.
La collaborazione prevede un compenso di 8 euro all’ora, esenti da imposte, e consente di effettuare un’esperienza lavorativa all’interno dell'Ateneo senza interrompere gli studi.
Tutte le informazioni per partecipare sono alla pagina:
https://unige.it/attivita/collaborazione
È aperta la procedura di selezione per lo svolgimento di attività di collaborazione a tempo parziale (100 / 150 / 200 ore) per l'anno accademico 2024-2025.
La collaborazione prevede un compenso di 8 euro all’ora, esenti da imposte, e consente di effettuare un’esperienza lavorativa all’interno dell'Ateneo senza interrompere gli studi.
Tutte le informazioni per partecipare sono alla pagina:
https://unige.it/attivita/collaborazione
PhD day è un evento sul futuro della ricerca: è un approfondimento e networking tra il mondo accademico e quello della ricerca avanzata.
📌 venerdì 29 novembre 2024 - ore 8:45 - Palazzo della Borsa - Genova
Per partecipare 👉 https://forms.office.com/e/dzD7cU2zWh
Info 👉 https://biorob.phd.unige.it/node/811
📌 venerdì 29 novembre 2024 - ore 8:45 - Palazzo della Borsa - Genova
Per partecipare 👉 https://forms.office.com/e/dzD7cU2zWh
Info 👉 https://biorob.phd.unige.it/node/811
Personalizza la tua formazione con i corsi intensivi in cybersecurity: scegli gli argomenti che più ti appassionano e servono!
Puoi scegliere tra:
✔️ Blockchain technologies
✔️ Information security & risk management
✔️ Web security
✔️ Cryptographic protocols
👉 i corsi hanno frequenza on line
👉 la scadenza per presentare la domanda è il 9 gennaio 2025.
Sono singoli insegnamenti e offrono la possibilità ai professionisti di specializzarsi e agli studenti di vederli riconosciuti in una futura iscrizione al master o al corso di perfezionamento.
Info su: https://cybersecurity.master.unige.it/
Puoi scegliere tra:
✔️ Blockchain technologies
✔️ Information security & risk management
✔️ Web security
✔️ Cryptographic protocols
👉 i corsi hanno frequenza on line
👉 la scadenza per presentare la domanda è il 9 gennaio 2025.
Sono singoli insegnamenti e offrono la possibilità ai professionisti di specializzarsi e agli studenti di vederli riconosciuti in una futura iscrizione al master o al corso di perfezionamento.
Info su: https://cybersecurity.master.unige.it/