Università di Genova
9.26K subscribers
717 photos
9 videos
5 files
944 links
@UniGenova_official
Canale ufficiale dell’Università di Genova
Download Telegram
Sono aperte le iscrizioni alla XX edizione del corso di formazione e qualificazione FROSIO Italia: formazione di ispettori di collaudo di cicli vernicianti per la protezione dalla corrosione.

L’Università di Genova, accreditata da FROSIO dal 2009 come training body, è incaricata di organizzare in esclusiva per il territorio italiano i corsi per la qualificazione e certificazione di Coating Inspectors di I, II e III livello in conformità al FROSIO SCHEME, che segue i requisiti della ISO 17024.
Il corso FROSIO Italia è unico per i 3 livelli di certificazione.

ℹ️ https://frosio.unige.it/

⏳️ Scadenza iscrizioni: 24 maggio 2024, ore 12:00
📣 ImmUniGe: un servizio completo di consulenza e vaccinazione contro il papillomavirus (HPV)

📌 Vieni a UniGe World, in via Balbi 40r (piano strada di Balbi 4), Genova
📍 lunedì 15 o lunedì 22 aprile, dalle 11 alle 16

👩‍⚕️ puoi ricevere informazioni, 🩺 chiarire ogni tuo dubbio e, se vuoi, 💉vaccinarti contro l'HPV

😊 Il servizio di consulenza è gratuito per tutte le persone interessate
💶 La vaccinazione è gratuita per le donne fino ai 29 anni e per gli uomini fino ai 20 anni, senza prenotazione (devi portare solo la tua tessera sanitaria).

Per maggiori informazioni: cirinet@cirinet.it
Il Festival della Comunicazione di Camogli forma la squadra di volontari e volontarie per l'edizione 2024 (12-15 settembre)

👉👉 È possibile presentare la propria candidatura compilando il form alla pagina http://www.festivalcomunicazione.it/volontari/

Verrà richiesto un impegno minimo di 3 giorni (con turni di 6 ore) e la disponibilità a partecipare a 2 incontri di formazione che si terranno a Camogli, uno nel mese di luglio e uno in prossimità dell'evento.

Saranno offerti buoni per pranzi e cene da utilizzare nei locali “AMICI del Festival” durante i giorni dell’evento.

ℹ️ volontari@festivalcomunicazione.it
Il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali organizza un incontro per ricordare Silvia Longatti, laureata UniGe nel 2007 in Scienze internazionali e diplomatiche e prematuramente scomparsa il mese scorso a Kabul, dove operava con Emergency.

Alla sua memoria, e alla presenza dei familiari, viene conferita la medaglia d'argento dell'Università di Genova e un diploma di merito.

📌 11 aprile 2024, dalle ore 10 alle 12
📍 Aula Magna dell'Albergo dei Poveri, p.le E. Brignole, Genova

L'evento è l'occasione per affrontare i temi della cooperazione internazionale, con particolare attenzione al contesto afgano.

👥 Partecipano la prorettrice vicaria Nicoletta Dacrema, operatori di Emergency e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala.

🎟️ Accesso libero, senza prenotazione.
🧭 L'Università di Genova organizza l'Open Day al Campus di La Spezia dedicato a studentesse e studenti delle scuole superiori, e alle loro famiglie: tre giorni per visitare il campus, parlare con docenti e tutor, assistere alle presentazioni dei corsi. In più, una postazione informativa, a cura del Settore Orientamento di Ateneo, ove poter chiedere le informazioni necessarie per chiarire ogni dubbio o curiosità e vivere al meglio la scelta universitaria.

📌 18-19-20 aprile 2024
📍Laboratori interno Arsenale Porta Nord, Viale Fieschi 1 (angolo via Amendola), La Spezia

Il programma completo e il modulo di prenotazione per partecipare all'evento sono online
👉👉 https://unige.it/openday/laspezia
Sicurezza informatica: Standards and Best Practices for Security and Safety

Un insegnamento di 16 ore per acquisire nuove competenze in materia di sicurezza informatica:
📌 iscrizioni entro il 2 maggio 2024

Competenze specialistiche per conoscere gli standard e le buone pratiche per la gestione della sicurezza; competenze fondamentali per la protezione di aziende e organizzazioni.

Informazioni e iscrizioni su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/insegnamentimaggio2024

#sicurezza #cybersecurity #formazione #UniGe #UniGenova
L'intelligenza artificiale a Genova e in Liguria: passato e presente

Il Collegio degli Emeriti dell'Università di Genova, con Banca Passadore, organizza un convegno per illustrare brevemente, in forma divulgativa e negli aspetti principali, le origini e lo sviluppo del settore dell’intelligenza artificiale nel contesto ligure e genovese.

📌 22 aprile 2024, ore 16:00
⏭️ in diretta streaming

ℹ️ https://life.unige.it/ia-genova-liguria
Intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione: evento di lancio del progetto formativo: P5 - AI for Public Administration (AI for PA)

📌 Lunedì 6 maggio 2024 - dalle h.16:00 alle h.18:00 - Aula Magna dell’Università di Genova - via Balbi 5 - info e iscrizioni 👉 https://life.unige.it/corsi-intelligenza-artificiale-pubblica-amministrazione

Un’occasione di scoprire nel dettaglio un innovativo e gratuito progetto formativo rivolto alle diverse figure della PA con obiettivo di fornire conoscenze e competenze necessarie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all'interno delle istituzioni pubbliche.
Università di Genova informa:

🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta nivologica per la giornata del 22/04/2024

Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/

e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
Università di Genova informa:

🔔 È stata PROROGATA in regione Liguria l'allerta NIVOLOGICA per la giornata del 22/04/2024

Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/

e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
Puoi dire la tua sul servizio di ristorazione: compila il sondaggio!
👉 t.ly/bnj2J
Nuovo master UniGe, importante completamento della formazione dei laureati in logopedia: Intervento logopedico in età prescolare.

Secondo i dati del 2022, lo 0,1% dei bambini e bambine in età prescolare hanno disturbi del linguaggio, della comunicazione o deglutitori, a causa di possibili disturbi del neuro-sviluppo, per immaturità o per ragioni di natura transitoria.

👉 https://life.unige.it/master-intervento-logopedico-eta-prescolare
Primo corso avanzato su “Mediation and International Conflicts”
📌 una summer school gratuita a Genova dal 22 al 27 luglio 2024

Sono in corso decine di conflitti armati, per questo il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di finanziare un corso rivolto a studenti e laureati, per approfondire le dinamiche dei conflitti internazionali e sviluppare competenze avanzate nella conduzione della mediazione nel contesto delle organizzazioni internazionali e delle relazioni diplomatiche bilaterali.

Info su 👉 https://life.unige.it/mediation-international-conflicts
Il Festival della Scienza forma il Team animazione per l'edizione 2024 (24 ottobre – 3 novembre)

👉👉 Se hai un'età compresa tra i 18 e i 35 anni e non hai già lavorato nelle precedenti edizioni del Festival, puoi candidarti per due tipi di mansioni, entrambe retribuite:
🔹l'animatore si occupa dell'accoglienza del pubblico negli eventi, della vendita dei biglietti, della pianificazione delle visite, degli aspetti organizzativi di conferenze e spettacoli, della gestione dei flussi di visitatori
🔸l'animatore scientifico coinvolge il pubblico nei laboratori e nelle attività in presenza o online e accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo delle mostre, gestendo l'interazione e arricchendo la visita con spiegazioni e approfondimenti.

Candidature aperte fino a venerdì 31 maggio 2024.

ℹ️ https://www.festivalscienza.it/news/bando-animatori-2024
⚛️ Ci siamo! FameLab, la competizione di comunicazione della scienza, è giunta alle fasi di preselezione e selezione finali di Genova!
I concorrenti sono quasi pronti: dovranno cercare di conquistare pubblico e giuria presentando, in soli 3 minuti, un contenuto scientifico... in modalità divulgativa, divertente e adatta a tutti.

📌 8 maggio 2024, dalle ore 20:30
📍 La Claque in Agorà, Vico di San Donato (Giardini Luzzati), Genova

Prenota ora il tuo posto - gratuito - alla serata della scienza!
👉👉
https://www.eventbrite.it/e/famelab-genova-2024-tickets-894372571437
UniGe Week: dallo studio al lavoro

L'Università di Genova organizza una settimana di presentazioni e incontri per aiutare le future matricole, e chi già studia in UniGe, a scegliere il miglior percorso formativo, ma anche per agevolare chi ha già conseguito la laurea nel trovare lavoro, grazie alla partecipazione di oltre 70 aziende!

🔹10-11 maggio, dalle 9:00 alle 17:00: lauree e lauree magistrali a ciclo unico
🔹13 maggio, dalle 9:00 alle 17:00: lauree magistrali
🔹14-17 maggio, dalle 9:30 alle 16:00: career day

📍Via Balbi 5, Genova

Maggiori informazioni sono alla pagina UniGe Week.
❗️Sono disponibili ancora pochi posti per partecipare al convegno: Sistema di protezione civile e Pubblica amministrazione. La sfida della pianificazione

Quando? 👉 Mercoledì 8 maggio 2024 - h.10:30
Dove? 👉 Roma - Dipartimento della funzione pubblica - Palazzo Vidoni, Corso Vittorio Emanuele II, 116 - "Sala Giannini"

Presentazione del volume:
"Il servizio di protezione civile nel prisma dell’organizzazione amministrativa. Profili evolutivi del sistema tra Costituzione, potere di pianificazione, governo del territorio e responsabilità" con l'autore Alessandro Paire.

Come partecipare? 👉 scrivere a: alessandro.paire@unige.it
UniGe apre le porte alle future matricole, ma anche a chi già studia all'università, con tre giorni di presentazioni e incontri per fornire strumenti utili a scegliere il miglior percorso formativo

📌 10-11 maggio 2024, dalle 9 alle 17 – lauree (triennali) e lauree magistrali a ciclo unico
📌 13 maggio 2024, dalle 9 alle 17 – lauree magistrali

📍 Via Balbi 5, Genova

Non occorre la prenotazione.

👉👉 Scopri il programma: https://t.ly/8JrBI
L’altra Heimat: 150 anni di immigrazione italiana e 200 anni di immigrazione germanofona in Brasile, un'esposizione al Museo dell’Emigrazione Italiana (MEI), realizzata dagli studenti della Sezione di Germanistica

📌Giovedì 16 maggio 2024

Info e prenotazioni 👉 https://life.unige.it/laltra-heimat