Segui il corso online sulla sostenibilità!
Potrai ottenere un Open Badge e 1 CFU Diploma Supplement.
👉👉 https://unigesostenibile.unige.it/Educazione
#UniGe #UniGenova #UniGeSostenibile #sostenibilità
Potrai ottenere un Open Badge e 1 CFU Diploma Supplement.
👉👉 https://unigesostenibile.unige.it/Educazione
#UniGe #UniGenova #UniGeSostenibile #sostenibilità
🎤Sei ancora in tempo per iscriverti alla selezione genovese di FameLab!
🏆Conquista pubblico e giuria con il tuo talk, passa alla finale nazionale e vinci 1500€!
📌 preselezione giovedì 13 aprile 2023, ore 9:30 - Aula meridiana di UniGe, via Balbi 5 (secondo piano)
📌chi supera la preselezione passa alla selezione finale, ore 20:30 al Teatro “La Claque” in Vico di San Donato 9, Genova
Iscriviti qui 👉 https://bit.ly/3M6GpNw
📧 genova@famelab-italy.it
#UniGe #UniGenova #famelab #FameLabItali #famelab #FameLabItalia
🏆Conquista pubblico e giuria con il tuo talk, passa alla finale nazionale e vinci 1500€!
📌 preselezione giovedì 13 aprile 2023, ore 9:30 - Aula meridiana di UniGe, via Balbi 5 (secondo piano)
📌chi supera la preselezione passa alla selezione finale, ore 20:30 al Teatro “La Claque” in Vico di San Donato 9, Genova
Iscriviti qui 👉 https://bit.ly/3M6GpNw
📧 genova@famelab-italy.it
#UniGe #UniGenova #famelab #FameLabItali #famelab #FameLabItalia
🟢"UniGe e gli ambienti didattici innovativi per la Scuola", un ciclo di incontri a supporto del bando PON per la Scuola.
📅 L'Università di Genova offre alle Scuole una serie di incontri sul tema degli ambienti innovativi e lo sviluppo di competenze, digitali e non.
Il terzo incontro, "Colore, design, identità dei luoghi", si terrà online il 19 aprile alle 16:30 e sarà condotto da Giulia Pellegri e Francesca Salvetti del Dipartimento di Architettura e Design.
🔴 Per partecipare https://competenzedigitali.unige.it/ambienti-innovativi-scuola3
#UniGe #UniGenova #PON #design
📅 L'Università di Genova offre alle Scuole una serie di incontri sul tema degli ambienti innovativi e lo sviluppo di competenze, digitali e non.
Il terzo incontro, "Colore, design, identità dei luoghi", si terrà online il 19 aprile alle 16:30 e sarà condotto da Giulia Pellegri e Francesca Salvetti del Dipartimento di Architettura e Design.
🔴 Per partecipare https://competenzedigitali.unige.it/ambienti-innovativi-scuola3
#UniGe #UniGenova #PON #design
Caplab: catturare la CO2 dai fumi dei motori navali (e non solo)
Il 23 marzo scorso Ecospray e UniGe hanno inaugurato il nuovo laboratorio congiunto CapLab.
Un centro di eccellenza per la creazione di tecnologie per catturare la CO2 dai fumi dei motori navali, producendo energia elettrica: una soluzione ecologica per le navi, ma non solo, in futuro potrebbe essere applicata all'industria.
Scopri di più su 👉 https://life.unige.it/caplab-2023
#UniGe #UniGenova #CapLab #ecologia #ricerca
Il 23 marzo scorso Ecospray e UniGe hanno inaugurato il nuovo laboratorio congiunto CapLab.
Un centro di eccellenza per la creazione di tecnologie per catturare la CO2 dai fumi dei motori navali, producendo energia elettrica: una soluzione ecologica per le navi, ma non solo, in futuro potrebbe essere applicata all'industria.
Scopri di più su 👉 https://life.unige.it/caplab-2023
#UniGe #UniGenova #CapLab #ecologia #ricerca
Conferenza internazionale su diversità culturale e inclusione sociale in Italia e in Europa tra storia, economia, antropologia, geografia e diritto
📌 Martedì 18 e mercoledì 19 aprile 2023 | Albergo dei Poveri | Palazzo del Rettorato | oppure su Teams 7pxoq86
Scopri di più su 👉 https://life.unige.it/Demographic-changes-and-enriched-society
#UniGe #UniGenova #conferenza #società
📌 Martedì 18 e mercoledì 19 aprile 2023 | Albergo dei Poveri | Palazzo del Rettorato | oppure su Teams 7pxoq86
Scopri di più su 👉 https://life.unige.it/Demographic-changes-and-enriched-society
#UniGe #UniGenova #conferenza #società
📢 Se sei in regola con l’iscrizione a un corso di studio dell'Ateneo puoi votare per chi ti rappresenterà al senato accademico, al consiglio di amministrazione e nel tuo corso di studio 📢
Quando? 👉 dalle ore 9.00 del 27 aprile alle ore 17.00 del 3 maggio 2023
Come? 👉 accedi con le credenziali UniGePass al link che ti sarà comunicato nelle prossime settimane.
Liste elettorali e candidature per il senato accademico e per il consiglio di amministrazione 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
#UniGe #UniGenova #elezioni #senatoaccademico #consigliodiamministrazione #rappresentanzestudentesche
Quando? 👉 dalle ore 9.00 del 27 aprile alle ore 17.00 del 3 maggio 2023
Come? 👉 accedi con le credenziali UniGePass al link che ti sarà comunicato nelle prossime settimane.
Liste elettorali e candidature per il senato accademico e per il consiglio di amministrazione 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
#UniGe #UniGenova #elezioni #senatoaccademico #consigliodiamministrazione #rappresentanzestudentesche
Convegno "L'ufficio per il processo. Un'opportunità storica per la giustizia"
con Marta Cartabia, presidente emerito della Corte costituzionale
📌 8 maggio 2023, ore 17
📍 Aula Magna di via Balbi 5, Genova, e online su piattaforma Microsoft Teams
ℹ️ https://unige.it/it/news/18141-convegno-cartabia-ufficio-processo
#UniGe #UniGenova #convegno #martacartabia #ufficioperilprocesso #giustizia
con Marta Cartabia, presidente emerito della Corte costituzionale
📌 8 maggio 2023, ore 17
📍 Aula Magna di via Balbi 5, Genova, e online su piattaforma Microsoft Teams
ℹ️ https://unige.it/it/news/18141-convegno-cartabia-ufficio-processo
#UniGe #UniGenova #convegno #martacartabia #ufficioperilprocesso #giustizia
La laurea in azienda - special edition con Leonardo
📌 Venerdì 21 aprile 2023 - Dipartimento di Matematica - aula 706 - Via Dodecaneso 35
L’incontro è rivolto a tutti gli studenti e i laureati in Matematica, SMID, Fisica, i corsi di studio di ingegneria, in particolare meccanica, elettronica, elettrica, biomedica, robotica e dell’automazione, informatica, gestionale e delle telecomunicazioni, chimica e scienza dei materiali, economia e gestione aziendale, e – per alcuni profili - i corsi di laurea in giurisprudenza, con particolare focus sul diritto della proprietà intellettuale e sulle tematiche inerenti la cyber security, la privacy e la data protection.
Per info 👉 https://unige.it/lavoro/studenti/eventi/laureainazienda
#UniGe #UniGenova #laureainazienda
ph. di https://liguria.bizjournal.it/
📌 Venerdì 21 aprile 2023 - Dipartimento di Matematica - aula 706 - Via Dodecaneso 35
L’incontro è rivolto a tutti gli studenti e i laureati in Matematica, SMID, Fisica, i corsi di studio di ingegneria, in particolare meccanica, elettronica, elettrica, biomedica, robotica e dell’automazione, informatica, gestionale e delle telecomunicazioni, chimica e scienza dei materiali, economia e gestione aziendale, e – per alcuni profili - i corsi di laurea in giurisprudenza, con particolare focus sul diritto della proprietà intellettuale e sulle tematiche inerenti la cyber security, la privacy e la data protection.
Per info 👉 https://unige.it/lavoro/studenti/eventi/laureainazienda
#UniGe #UniGenova #laureainazienda
ph. di https://liguria.bizjournal.it/
📙 Photobooks | Dialoghi su libri e immagini - 2a edizione! 📙
Una serie di presentazione di libri dedicate a temi contemporanei sui quali riflettere per comprendere l'importanza della fotografia sull'immaginario corrente.
📌 dal 19 aprile al 16 maggio 2023 ore 18, Sala Liguria di Palazzo Ducale
📚 Ospiti: Sara Lorusso, Davide Monteleone, il collettivo Arcipelago19 con Astrid Fornetti e Giulia Ticozzi; tutti autori che, con il loro peculiare linguaggio di ricerca, racconteranno storie dedicate all'Italia e al panorama geopolitico internazionale. A dialogare con loro ci saranno giornalisti o esperti del settore, per fare nascere una conversazione volta a coinvolgere il pubblico presente.
Info su 👉 https://palazzoducale.genova.it/evento/photobooks-dialoghi-su-libri-e-immagini-ii-edizione/
#UniGe #UniGenova #photobooks
Una serie di presentazione di libri dedicate a temi contemporanei sui quali riflettere per comprendere l'importanza della fotografia sull'immaginario corrente.
📌 dal 19 aprile al 16 maggio 2023 ore 18, Sala Liguria di Palazzo Ducale
📚 Ospiti: Sara Lorusso, Davide Monteleone, il collettivo Arcipelago19 con Astrid Fornetti e Giulia Ticozzi; tutti autori che, con il loro peculiare linguaggio di ricerca, racconteranno storie dedicate all'Italia e al panorama geopolitico internazionale. A dialogare con loro ci saranno giornalisti o esperti del settore, per fare nascere una conversazione volta a coinvolgere il pubblico presente.
Info su 👉 https://palazzoducale.genova.it/evento/photobooks-dialoghi-su-libri-e-immagini-ii-edizione/
#UniGe #UniGenova #photobooks
➕ Corso di perfezionamento in Inquinamento e salute ➕
📌 aperte le iscrizioni dal 17 Aprile e fino al 16 ottobre 2023
La valutazione di impatto sanitario con un focus specifico sull'impatto ambientale.
Per info 👉 https://bit.ly/3okUUDg
#UniGe #UniGenova #corsodiperfezionamento
📌 aperte le iscrizioni dal 17 Aprile e fino al 16 ottobre 2023
La valutazione di impatto sanitario con un focus specifico sull'impatto ambientale.
Per info 👉 https://bit.ly/3okUUDg
#UniGe #UniGenova #corsodiperfezionamento
🤖 La matematica fra modelli fisici e intelligenza artificiale - lectio magistralis di Alfio Quarteroni
🧮 Secondo la classifica Top Mathematics Scientists 2022, il prof. Quarteroni è il matematico n°1 in Italia e 48° nel mondo, ma è anche docente di Analisi numerica al Politecnico di Milano e professore emerito all'EPFL di Losanna.
Dove e quando?
26 maggio 2023, ore 15
Aula Magna - Via Balbi 5 - Genova
Partecipa anche tu all’evento e prenota il tuo posto in aula
👉 https://www.eventbrite.com/e/621617042307
🧮 Secondo la classifica Top Mathematics Scientists 2022, il prof. Quarteroni è il matematico n°1 in Italia e 48° nel mondo, ma è anche docente di Analisi numerica al Politecnico di Milano e professore emerito all'EPFL di Losanna.
Dove e quando?
26 maggio 2023, ore 15
Aula Magna - Via Balbi 5 - Genova
Partecipa anche tu all’evento e prenota il tuo posto in aula
👉 https://www.eventbrite.com/e/621617042307
💬 Conferenza "Antartide: fare ricerca in un ambiente estremo"
📌 29 aprile 2023, ore 17
📍 Ridotto del Teatro Sociale di Camogli
🧊 Prendendo spunto dalla sua recente partecipazione alla 38° Spedizione Italiana in Antartide, Emanuele Magi, docente UniGe di Chimica analitica ambientale e preside della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali, racconta gli obiettivi della ricerca scientifica, il fascino di un ambiente così estremo e le difficoltà incontrate per lavorare a -50 °C.
Con lui, Paola Rivaro, docente UniGe di Oceanografia chimica, e Matteo Cecchetto, biologo del Museo Nazionale dell'Antartide – sede di Genova.
#UniGe #UniGenova #antartide #conferenza
📌 29 aprile 2023, ore 17
📍 Ridotto del Teatro Sociale di Camogli
🧊 Prendendo spunto dalla sua recente partecipazione alla 38° Spedizione Italiana in Antartide, Emanuele Magi, docente UniGe di Chimica analitica ambientale e preside della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali, racconta gli obiettivi della ricerca scientifica, il fascino di un ambiente così estremo e le difficoltà incontrate per lavorare a -50 °C.
Con lui, Paola Rivaro, docente UniGe di Oceanografia chimica, e Matteo Cecchetto, biologo del Museo Nazionale dell'Antartide – sede di Genova.
#UniGe #UniGenova #antartide #conferenza
Presentazione del volume "Genova medievale. Ritorno al futuro" con i curatori Fabrizio Benente, docente UniGe di Archeologia cristiana e medievale e prorettore alla terza missione, e Massimo Minella, vice caporedattore la Repubblica Genova.
📌 26 aprile 2023, ore 11
📍 Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, via della Mercanzia 2 – Genova
📢 Il volume sarà distribuito il 27 aprile, in omaggio con il quotidiano, in tutte le edicole della Liguria.
#UniGe #UniGenova #TerzaMissioneUniGe #UniGeTerzaMissione
📌 26 aprile 2023, ore 11
📍 Sala del Capitano di Palazzo San Giorgio, via della Mercanzia 2 – Genova
📢 Il volume sarà distribuito il 27 aprile, in omaggio con il quotidiano, in tutte le edicole della Liguria.
#UniGe #UniGenova #TerzaMissioneUniGe #UniGeTerzaMissione
📢 Se sei in regola con l’iscrizione a un corso di studio dell'Ateneo puoi votare per chi ti rappresenterà al senato accademico, al consiglio di amministrazione e nel tuo corso di studio 📢
👉 dalle 9:00 di giovedì 27 aprile alle 17:00 di mercoledì 3 maggio 2023
Accedi con le credenziali UniGePass 👉 https://elezioni.unige.net/login.aspx?id=wYGIQjqY7oE%253d
Liste elettorali e candidature per il senato accademico e per il consiglio di amministrazione 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
——————————————————
📢 Election days: from 9.00 a.m. on 27 April to 5.00 p.m. on 3 May 2023 (also at night) 📢
👉 https://elezioni.unige.net/login.aspx?id=wYGIQjqY7oE%253d use your UnigePass credentials and vote for your representatives in the Academic Senate, Board of Governors and in your study program council.
Electoral lists and candidates 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
👉 dalle 9:00 di giovedì 27 aprile alle 17:00 di mercoledì 3 maggio 2023
Accedi con le credenziali UniGePass 👉 https://elezioni.unige.net/login.aspx?id=wYGIQjqY7oE%253d
Liste elettorali e candidature per il senato accademico e per il consiglio di amministrazione 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
——————————————————
📢 Election days: from 9.00 a.m. on 27 April to 5.00 p.m. on 3 May 2023 (also at night) 📢
👉 https://elezioni.unige.net/login.aspx?id=wYGIQjqY7oE%253d use your UnigePass credentials and vote for your representatives in the Academic Senate, Board of Governors and in your study program council.
Electoral lists and candidates 👉 https://unige.it/ateneo/liste-e-candidature-ammesse-commissione-elettorale
Play History 2023: il primo convegno scientifico in Italia dedicato al gioco
📌 dal 19 al 21 maggio 2023: tre giorni di convegno all'interno della manifestazione Play - Festival del gioco - Modena 2023
Il primo convegno scientifico dedicato al rapporto tra gioco e storia 👉 https://life.unige.it/play-history-2023
Organizzato dal Centro di Ricerca sul Gioco dell'Università di Genova in collaborazione con l'Associazione italiana Public History e il centro interuniversitario Game Science Research Center
#UniGe #UniGenova #play2023 #festivaldelgioco #playhistory
📌 dal 19 al 21 maggio 2023: tre giorni di convegno all'interno della manifestazione Play - Festival del gioco - Modena 2023
Il primo convegno scientifico dedicato al rapporto tra gioco e storia 👉 https://life.unige.it/play-history-2023
Organizzato dal Centro di Ricerca sul Gioco dell'Università di Genova in collaborazione con l'Associazione italiana Public History e il centro interuniversitario Game Science Research Center
#UniGe #UniGenova #play2023 #festivaldelgioco #playhistory
Tra economia, politica e comunicazione. Le sfide del futuro
UniGe ti invita a partecipare a due eventi organizzati nell’ambito del progetto "Attività della comunità studentesca"
👉 Carlo Cottarelli, Senatore della Repubblica, economista e professore universitario
📌 8 maggio 2023, ore 14 – Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
💬 Si parlerà di crisi economica post Covid-19, risvolti del conflitto Russo-Ucraino, problemi derivanti dalla crisi energetica e rischi dell'inflazione.
👉 Cecilia Sala, giornalista de "Il Foglio"
📌 15 maggio 2023, ore 14 – Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
💬 Un dialogo sull'importanza della comunicazione, la disinformazione, i metodi comunicativi efficaci e il fragile equilibrio tra la carta stampata e i social media.
ℹ️ https://life.unige.it/cottarelli-sala
#UniGe #UniGenova
UniGe ti invita a partecipare a due eventi organizzati nell’ambito del progetto "Attività della comunità studentesca"
👉 Carlo Cottarelli, Senatore della Repubblica, economista e professore universitario
📌 8 maggio 2023, ore 14 – Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
💬 Si parlerà di crisi economica post Covid-19, risvolti del conflitto Russo-Ucraino, problemi derivanti dalla crisi energetica e rischi dell'inflazione.
👉 Cecilia Sala, giornalista de "Il Foglio"
📌 15 maggio 2023, ore 14 – Aula Mazzini, via Balbi 5, Genova
💬 Un dialogo sull'importanza della comunicazione, la disinformazione, i metodi comunicativi efficaci e il fragile equilibrio tra la carta stampata e i social media.
ℹ️ https://life.unige.it/cottarelli-sala
#UniGe #UniGenova
⚠️ AVVISO: Il Settore servizi agli studenti per la scuola di scienze mediche e farmaceutiche e il Settore servizi agli studenti per la scuola di scienze matematiche fisiche e naturali cambiano sede
da v.le Benedetto XV, 7 👉 a Via L.B. Alberti, 4 (terzo piano)
❌ pertanto dal 4 al 10 maggio 2023 non saranno operativi
✅ Da giovedì 11 maggio 2023 i due settori saranno regolarmente operativi nella nuova sede
#UniGe #UniGenova
da v.le Benedetto XV, 7 👉 a Via L.B. Alberti, 4 (terzo piano)
❌ pertanto dal 4 al 10 maggio 2023 non saranno operativi
✅ Da giovedì 11 maggio 2023 i due settori saranno regolarmente operativi nella nuova sede
#UniGe #UniGenova
Il progetto URCA! nel quartiere di Sampierdarena promuove la resilienza urbana al cambiamento climatico!
👉 Implementazione diffusa di sistemi di drenaggio urbano innovativi e sostenibili per mitigare il rischio idraulico, proteggere gli ecosistemi e migliorare la vivibilità dell’ambiente urbano.
Puoi contribuire anche tu!
📌 compila il questionario su 👉https://sondaggi.unige.it/index.php/193676?lang=it-informal (disponibile fino al 28 maggio 2023)
📌 compila on line una cartina virtuale che evidenzia criticità puntuali e areali (chiedi le credenziali a urca.prinproject@gmail.com)
Per info👉 https://life.unige.it/progetto-urca
#UniGe #UniGenova #urca #resilienza #cambiamentoclimatico
👉 Implementazione diffusa di sistemi di drenaggio urbano innovativi e sostenibili per mitigare il rischio idraulico, proteggere gli ecosistemi e migliorare la vivibilità dell’ambiente urbano.
Puoi contribuire anche tu!
📌 compila il questionario su 👉https://sondaggi.unige.it/index.php/193676?lang=it-informal (disponibile fino al 28 maggio 2023)
📌 compila on line una cartina virtuale che evidenzia criticità puntuali e areali (chiedi le credenziali a urca.prinproject@gmail.com)
Per info👉 https://life.unige.it/progetto-urca
#UniGe #UniGenova #urca #resilienza #cambiamentoclimatico