Il progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico) propone un workshop online gratuito per analizzare i fattori psicologici e sociali che influenzano i comportamenti a rischio, con un focus su alimentazione, attività fisica, uso di sostanze e salute mentale.
📌 3 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
📍 online su Microsoft Teams
ℹ prisma.unige.it
📌 3 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
📍 online su Microsoft Teams
ℹ prisma.unige.it
L’Università di Genova sta conducendo un’indagine per rilevare, nella comunità studentesca, gli aspetti legati alla vita accademica, al benessere, al disagio psicologico e alle dipendenze; per questo invita studenti e studentesse, dottorande e dottorandi, specializzande e specializzandi a compilare un questionario online:
👉👉 https://forms.office.com/e/jGLL7eu1yy
La compilazione, anonima e riservata, è un contributo prezioso per rendere l'università un ambiente sempre più accogliente e attento alle esigenze di chi la vive ogni giorno.
👉👉 https://forms.office.com/e/jGLL7eu1yy
La compilazione, anonima e riservata, è un contributo prezioso per rendere l'università un ambiente sempre più accogliente e attento alle esigenze di chi la vive ogni giorno.
Aperte le iscrizioni ai seminari della Casa del Pensiero, a Santa Margherita Ligure (Villa Durazzo).
Il progetto è rivolto alla comunità studentesca universitaria e prevede tre seminari gratuiti, di tre giorni ciascuno, per pensare, dialogare e riflettere su temi diversi.
👉👉 Maggiori informazioni e modalità d'iscrizione sono sul sito UniGe
(in foto, un momento dell'edizione 2024)
Il progetto è rivolto alla comunità studentesca universitaria e prevede tre seminari gratuiti, di tre giorni ciascuno, per pensare, dialogare e riflettere su temi diversi.
👉👉 Maggiori informazioni e modalità d'iscrizione sono sul sito UniGe
(in foto, un momento dell'edizione 2024)
Giornata di studi "Violenza di Genere e Giovani", un evento con esperti e accademici per analizzare le dinamiche della violenza di genere tra adolescenti e giovani adulti.
Si tratta di un’importante occasione di confronto e riflessione per comprendere e contrastare la violenza di genere:
📌 venerdì 7 marzo 2025 - dalle ore 9:15 alle ore 17:00 - via Balbi 5, Genova
Per info 👉 https://cpo.unige.it/node/1324
Si tratta di un’importante occasione di confronto e riflessione per comprendere e contrastare la violenza di genere:
📌 venerdì 7 marzo 2025 - dalle ore 9:15 alle ore 17:00 - via Balbi 5, Genova
Per info 👉 https://cpo.unige.it/node/1324
Il chirurgo e l'endocrinologo: soluzioni a confronto, un convegno per discutere e condividere soluzioni farmacologiche, locoregionali e chirurgiche nella gestione delle patologie endocrine.
📌 11 aprile 2025 - Centro Congressi Alessandria - Piazza Fabrizio De Andre, 76 - 15121 Alessandria - dalle ore 8:00 alle ore 18:00 - partecipazione libera e gratuita fino a 100 posti.
Info e iscrizioni 👉 https://www.staffpep.com/3-incontro-ligure-piemontese-il-chirurgo-e-lendocrinologo-soluzioni-a-confronto/
📌 11 aprile 2025 - Centro Congressi Alessandria - Piazza Fabrizio De Andre, 76 - 15121 Alessandria - dalle ore 8:00 alle ore 18:00 - partecipazione libera e gratuita fino a 100 posti.
Info e iscrizioni 👉 https://www.staffpep.com/3-incontro-ligure-piemontese-il-chirurgo-e-lendocrinologo-soluzioni-a-confronto/
Staff P&P
3° incontro Ligure-Piemontese. Il chirurgo e l'endocrinologo, soluzioni a confronto. - Staff P&P
3° incontro Ligure-Piemontese. Il chirurgo e l'endocrinologo, soluzioni a confronto. | Alessandria, 11 aprile 2025 | 7 Crediti ECM
Summer School di lingua e cultura italiana per stranieri 2025: 40 ore di formazione e gite culturali!
📌 da martedì 8 luglio a venerdì 18 luglio 2025
Termine presentazione domande 👉 31 marzo 2025
La Fondazione "Sorelle Milanese" mette a disposizione borse di studio destinate a studenti francesi di origine italiana per sostenere i costi della summer school!
Per info e iscrizioni 👉 https://lingue.unige.it/node/2738
---
Cours d'été de langue et culture italiennes pour étrangers 2025 : 40 heures de formation et d'excursions culturelles !
📌 du mardi 8 juillet au vendredi 18 juillet 2025
Date limite d'inscription 👉 31 mars 2025
La Fondation “Sorelle Milanese” accorde des bourses aux étudiants français d'origine italienne pour soutenir les coûts de l'école d'été !
Pour information et inscription 👉 https://lingue.unige.it/node/2738
📌 da martedì 8 luglio a venerdì 18 luglio 2025
Termine presentazione domande 👉 31 marzo 2025
La Fondazione "Sorelle Milanese" mette a disposizione borse di studio destinate a studenti francesi di origine italiana per sostenere i costi della summer school!
Per info e iscrizioni 👉 https://lingue.unige.it/node/2738
---
Cours d'été de langue et culture italiennes pour étrangers 2025 : 40 heures de formation et d'excursions culturelles !
📌 du mardi 8 juillet au vendredi 18 juillet 2025
Date limite d'inscription 👉 31 mars 2025
La Fondation “Sorelle Milanese” accorde des bourses aux étudiants français d'origine italienne pour soutenir les coûts de l'école d'été !
Pour information et inscription 👉 https://lingue.unige.it/node/2738
🚲🚌🚆Lavori nel campo della mobilità sostenibile e vorresti imparare a gestire i processi di innovazione smart? Vorresti arricchire il tuo background e confrontarti con altre figure attive nel tuo settore?
⏰ Il corso di perfezionamento: Smart and Sustainable Mobility sta per iniziare!
È un’opportunità unica per sviluppare un approccio multidisciplinare e integrato alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture e servizi di trasporto.
150 ore di formazione a partire dal 4 aprile 2025 📌 iscrizioni entro il 17 marzo 2025 - ore 12:00 su 👉 https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione/domanda
Per info 👉 https://cieli.unige.it/node/1814 e https://cieli.unige.it/node/2288
Guarda il video della prima edizione 📽 https://youtu.be/l7Oic3uqZ4o?si=tfnphFrq_FKuTF_Z
⏰ Il corso di perfezionamento: Smart and Sustainable Mobility sta per iniziare!
È un’opportunità unica per sviluppare un approccio multidisciplinare e integrato alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture e servizi di trasporto.
150 ore di formazione a partire dal 4 aprile 2025 📌 iscrizioni entro il 17 marzo 2025 - ore 12:00 su 👉 https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione/domanda
Per info 👉 https://cieli.unige.it/node/1814 e https://cieli.unige.it/node/2288
Guarda il video della prima edizione 📽 https://youtu.be/l7Oic3uqZ4o?si=tfnphFrq_FKuTF_Z
📲 Diventa esperto in sicurezza IoT con l'insegnamento on line "IoT Applications Security" del Master in "Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection": tecniche di difesa, sicurezza del cloud e protezione dei sistemi operativi IoT, le più recenti architetture di sicurezza IoT.
📌Iscrizioni entro il 30 aprile 2025!
Info su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/IoT
📌Iscrizioni entro il 30 aprile 2025!
Info su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/IoT
🏫 Nuovo corso di formazione per docenti: Itinerario Montale
👩💻 I docenti saranno formati sui contenuti degli itinerari e sulle potenzialità didattiche di questi percorsi. Ai docenti che partecipano al corso sarà fornito materiale di documentazione sugli itinerari nella loro interezza e una serie di proposte didattiche modulari differenziate per età/classe e sarà offerta la possibilità di portare le rispettive classi sul percorso, con il supporto di una guida turistica specializzata.
📌 iscrizioni aperte fino al 24 marzo 2025 su piattaforma SOFIA 👉 https://sofia.istruzione.it/
👩💻 I docenti saranno formati sui contenuti degli itinerari e sulle potenzialità didattiche di questi percorsi. Ai docenti che partecipano al corso sarà fornito materiale di documentazione sugli itinerari nella loro interezza e una serie di proposte didattiche modulari differenziate per età/classe e sarà offerta la possibilità di portare le rispettive classi sul percorso, con il supporto di una guida turistica specializzata.
📌 iscrizioni aperte fino al 24 marzo 2025 su piattaforma SOFIA 👉 https://sofia.istruzione.it/
MaLGa - Machine Learning Genoa Center ospita il seminario "Science of intelligence: a personal perspective" con Tomaso Poggio, una delle figure di riferimento nel campo dell'intelligenza artificiale e delle neuroscienze computazionali, per ripercorrere le tappe fondamentali della ricerca da una prospettiva personale.
📌 10 marzo 2025, ore 15:00
📍 Aula 508, DIBRIS/DIMA, Via Dodecaneso 35, Genova
ℹ️ Maggiori informazioni sono su
UniGe.it oppure MaLGa.UniGe.it
📌 10 marzo 2025, ore 15:00
📍 Aula 508, DIBRIS/DIMA, Via Dodecaneso 35, Genova
ℹ️ Maggiori informazioni sono su
UniGe.it oppure MaLGa.UniGe.it
Università di Genova informa:
🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta idrogeologica per temporali per le giornate del 09/03/2025 e 10/03/2025.
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta idrogeologica per temporali per le giornate del 09/03/2025 e 10/03/2025.
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile 2025 per l'insegnamento "IoT Applications Security" del Master UniGe.
💪 Imparerai a proteggere i sistemi IoT dalle minacce, sviluppare app sicure per Android Things, gestire la sicurezza IoT nel cloud.
Iscrizioni e informazioni su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/IoT
💪 Imparerai a proteggere i sistemi IoT dalle minacce, sviluppare app sicure per Android Things, gestire la sicurezza IoT nel cloud.
Iscrizioni e informazioni su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/IoT
Futuro in ricerca: uno spazio di comunicazione pensato all’interno de "La Storia in Piazza", con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova.
Un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, un auspicio per il loro sviluppo di carriera.
📌 giovedì 27 marzo ore 14:00 - Sala Camino di Palazzo Ducale - Genova
Info 👉 https://life.unige.it/futuro-in-ricerca
Un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, un auspicio per il loro sviluppo di carriera.
📌 giovedì 27 marzo ore 14:00 - Sala Camino di Palazzo Ducale - Genova
Info 👉 https://life.unige.it/futuro-in-ricerca
Approfondisci la sicurezza multilivello per le strutture critiche con il modulo del master on line in Cybersecurity e protezione delle infrastrutture critiche: "Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures".
Iscrizioni entro il 30 aprile 2025.
Info 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/StrategieDefenseinDepth
Iscrizioni entro il 30 aprile 2025.
Info 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/StrategieDefenseinDepth
L'impatto delle attività culturali: l'Università di Genova continua il dialogo interdisciplinare sull'innovazione
Continuano gli incontri “Assaggi di cultura e turismo” organizzati dall’Innovation Hub Tourism & Culture dell’Università di Genova nel network Ulysseus European University
📌 19 marzo 2025, dalle 12:45 alle 14:00
📍 UniGe World, in via Balbi 40 rosso (piano strada di Palazzo Balbi 4), Genova
🎟 prenotazione obbligatoria
ℹ️ sul magazine di Ateneo
Dopo un 🍝 pasta party, l'ideale per fare networking, si parlerà dell’impatto delle attività culturali con Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, prorettrice all’internazionalizzazione e responsabile del coordinamento scientifico dell’hub, in dialogo con Andrea Erri, direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Continuano gli incontri “Assaggi di cultura e turismo” organizzati dall’Innovation Hub Tourism & Culture dell’Università di Genova nel network Ulysseus European University
📌 19 marzo 2025, dalle 12:45 alle 14:00
📍 UniGe World, in via Balbi 40 rosso (piano strada di Palazzo Balbi 4), Genova
🎟 prenotazione obbligatoria
ℹ️ sul magazine di Ateneo
Dopo un 🍝 pasta party, l'ideale per fare networking, si parlerà dell’impatto delle attività culturali con Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, prorettrice all’internazionalizzazione e responsabile del coordinamento scientifico dell’hub, in dialogo con Andrea Erri, direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
UniGe Store – cambio orario
In occasione della Giornata nazionale delle università,
giovedì 20 marzo 2025
UniGe Store osserverà il seguente orario:
❌ mattina chiuso
✅ pomeriggio aperto dalle 14 alle 18
In occasione della Giornata nazionale delle università,
giovedì 20 marzo 2025
UniGe Store osserverà il seguente orario:
❌ mattina chiuso
✅ pomeriggio aperto dalle 14 alle 18
Università di Genova informa:
🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta per piogge diffuse/temporali dalla serata del 13/03/2025 al giorno 14/03/2025 .
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
https://u.nowtice.it/35nhl
🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta per piogge diffuse/temporali dalla serata del 13/03/2025 al giorno 14/03/2025 .
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
https://u.nowtice.it/35nhl
Doctoral Symposium ⚠️ Call for Abstracts – Scadenza estesa!
La scadenza per l'invio degli abstract per il Doctoral Symposium organizzato dalle dottorande e dai dottorandi in Digital Humanities (Università di Genova, 26 - 27 giugno 2025) è stata estesa al 30 marzo 2025
✍🏻 Per sottoporre le proprie proposte: giornatadh@unige.it
ℹ️ Per maggiori informazioni e per consultare la Call for Abstracts completa: digitalhumanities.phd.unige.it
📚 Partecipazione libera e gratuita
La scadenza per l'invio degli abstract per il Doctoral Symposium organizzato dalle dottorande e dai dottorandi in Digital Humanities (Università di Genova, 26 - 27 giugno 2025) è stata estesa al 30 marzo 2025
✍🏻 Per sottoporre le proprie proposte: giornatadh@unige.it
ℹ️ Per maggiori informazioni e per consultare la Call for Abstracts completa: digitalhumanities.phd.unige.it
📚 Partecipazione libera e gratuita
Il Desis lab – Design for social innovation and sustainability dell'Università di Genova ospita Ezio Manzini, uno dei massimi esperti di design per l’innovazione sociale, in due eventi:
1⃣️ Conferenza alla Scuola di dottorato in architettura e design UniGe: "15 anni di innovazione sociale. Cosa abbiamo imparato e cosa ci spetta nel nuovo contesto"
📌 20 marzo 2025, ore 14:30
📍 Aula Benvenuto, Stradone Sant'Agostino 37, Genova
Evento rivolto alla comunità studentesca e accademica di architettura e design per riflettere insieme sul futuro dei servizi pubblici collaborativi attraverso tre libri fondamentali: "Design When Everybody Designs" (MIT Press, 2015), "Politics of the Everyday" (Bloomsbury, 2019) e "Livable Proximity" (Egea, 2022)
2⃣️ Incontro aperto alla cittadinanza:"Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi"
📌 20 marzo 2025, ore 18:00
📍 Giardini Luzzati, Genova
Un momento di condivisione e confronto su design, innovazione sociale e città vivibili
1⃣️ Conferenza alla Scuola di dottorato in architettura e design UniGe: "15 anni di innovazione sociale. Cosa abbiamo imparato e cosa ci spetta nel nuovo contesto"
📌 20 marzo 2025, ore 14:30
📍 Aula Benvenuto, Stradone Sant'Agostino 37, Genova
Evento rivolto alla comunità studentesca e accademica di architettura e design per riflettere insieme sul futuro dei servizi pubblici collaborativi attraverso tre libri fondamentali: "Design When Everybody Designs" (MIT Press, 2015), "Politics of the Everyday" (Bloomsbury, 2019) e "Livable Proximity" (Egea, 2022)
2⃣️ Incontro aperto alla cittadinanza:"Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi"
📌 20 marzo 2025, ore 18:00
📍 Giardini Luzzati, Genova
Un momento di condivisione e confronto su design, innovazione sociale e città vivibili