Università di Genova
9.26K subscribers
717 photos
9 videos
5 files
944 links
@UniGenova_official
Canale ufficiale dell’Università di Genova
Download Telegram
🏫 Nuovo corso di formazione per docenti: Itinerario Montale

👩‍💻 I docenti saranno formati sui contenuti degli itinerari e sulle potenzialità didattiche di questi percorsi. Ai docenti che partecipano al corso sarà fornito materiale di documentazione sugli itinerari nella loro interezza e una serie di proposte didattiche modulari differenziate per età/classe e sarà offerta la possibilità di portare le rispettive classi sul percorso, con il supporto di una guida turistica specializzata.

📌 iscrizioni aperte fino al 24 marzo 2025 su piattaforma SOFIA 👉 https://sofia.istruzione.it/
MaLGa - Machine Learning Genoa Center ospita il seminario "Science of intelligence: a personal perspective" con Tomaso Poggio, una delle figure di riferimento nel campo dell'intelligenza artificiale e delle neuroscienze computazionali, per ripercorrere le tappe fondamentali della ricerca da una prospettiva personale.

📌 10 marzo 2025, ore 15:00
📍 Aula 508, DIBRIS/DIMA, Via Dodecaneso 35, Genova

ℹ️ Maggiori informazioni sono su
UniGe.it oppure MaLGa.UniGe.it
Università di Genova informa:

🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta idrogeologica per temporali per le giornate del 09/03/2025 e 10/03/2025.

Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/

e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
Iscrizioni aperte fino al 30 aprile 2025 per l'insegnamento "IoT Applications Security" del Master UniGe.

💪 Imparerai a proteggere i sistemi IoT dalle minacce, sviluppare app sicure per Android Things, gestire la sicurezza IoT nel cloud.

Iscrizioni e informazioni su 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/IoT
Futuro in ricerca: uno spazio di comunicazione pensato all’interno de "La Storia in Piazza", con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova.

Un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, un auspicio per il loro sviluppo di carriera.

📌 giovedì 27 marzo ore 14:00 - Sala Camino di Palazzo Ducale - Genova

Info 👉 https://life.unige.it/futuro-in-ricerca
Approfondisci la sicurezza multilivello per le strutture critiche con il modulo del master on line in Cybersecurity e protezione delle infrastrutture critiche: "Defense-in-Depth Strategies for Critical Infrastructures".

Iscrizioni entro il 30 aprile 2025.

Info 👉 https://cybersecurity.master.unige.it/StrategieDefenseinDepth
L'impatto delle attività culturali: l'Università di Genova continua il dialogo interdisciplinare sull'innovazione

Continuano gli incontri “Assaggi di cultura e turismo” organizzati dall’Innovation Hub Tourism & Culture dell’Università di Genova nel network Ulysseus European University

📌 19 marzo 2025, dalle 12:45 alle 14:00
📍 UniGe World, in via Balbi 40 rosso (piano strada di Palazzo Balbi 4), Genova
🎟 prenotazione obbligatoria
ℹ️ sul magazine di Ateneo

Dopo un 🍝 pasta party, l'ideale per fare networking, si parlerà dell’impatto delle attività culturali con Renata Paola Dameri, docente UniGe di Economia aziendale, prorettrice all’internazionalizzazione e responsabile del coordinamento scientifico dell’hub, in dialogo con Andrea Erri, direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
UniGe Store – cambio orario

In occasione della Giornata nazionale delle università,
giovedì 20 marzo 2025
UniGe Store osserverà il seguente orario:
mattina chiuso
pomeriggio aperto dalle 14 alle 18
Università di Genova informa:

🔔 È stata emessa in regione Liguria un'allerta per piogge diffuse/temporali dalla serata del 13/03/2025 al giorno 14/03/2025 .

Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/

e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta

https://u.nowtice.it/35nhl
Doctoral Symposium ⚠️ Call for Abstracts – Scadenza estesa!

La scadenza per l'invio degli abstract per il Doctoral Symposium organizzato dalle dottorande e dai dottorandi in Digital Humanities (Università di Genova, 26 - 27 giugno 2025) è stata estesa al 30 marzo 2025

✍🏻 Per sottoporre le proprie proposte: giornatadh@unige.it

ℹ️ Per maggiori informazioni e per consultare la Call for Abstracts completa: digitalhumanities.phd.unige.it

📚 Partecipazione libera e gratuita
Il Desis lab – Design for social innovation and sustainability dell'Università di Genova ospita Ezio Manzini, uno dei massimi esperti di design per l’innovazione sociale, in due eventi:

1⃣️ Conferenza alla Scuola di dottorato in architettura e design UniGe: "15 anni di innovazione sociale. Cosa abbiamo imparato e cosa ci spetta nel nuovo contesto"
📌 20 marzo 2025, ore 14:30
📍 Aula Benvenuto, Stradone Sant'Agostino 37, Genova
Evento rivolto alla comunità studentesca e accademica di architettura e design per riflettere insieme sul futuro dei servizi pubblici collaborativi attraverso tre libri fondamentali: "Design When Everybody Designs" (MIT Press, 2015), "Politics of the Everyday" (Bloomsbury, 2019) e "Livable Proximity" (Egea, 2022)

2⃣️ Incontro aperto alla cittadinanza:"Fare assieme. Una nuova generazione di servizi pubblici collaborativi"
📌 20 marzo 2025, ore 18:00
📍 Giardini Luzzati, Genova
Un momento di condivisione e confronto su design, innovazione sociale e città vivibili
Standards and Best Practices for Security and Safety", un corso di Cybersecurity per le infrastrutture critiche su standard e best practices.

Imparerai⤵️
👉 norme di sicurezza per infrastrutture critiche (IEC62351, ISO/IEC 15408).
👉 cybersecurity per sistemi ICS e perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
👉 case study: cybersecurity in Enel.

iscrizioni entro il 30 aprile 2025 - info 📲 https://cybersecurity.master.unige.it/
Gaming and Boardgame design: abbiamo attivato per il 2024/2025 la seconda edizione del corso per trasformare la tua passione in lavoro!

Progettazione, sviluppo e test di giochi, game design, storytelling, grafica, marketing: sono le competenze che avrai al termine del corso.

Ti raccontiamo il corso sul nostro magazine 👉 https://life.unige.it/corso-gaming-boardgame-design

Iscrizioni entro il 27 marzo 2025 su 👉 https://dispi.unige.it/node/3013
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di d:cult, il primo e unico corso di alta formazione dedicato alla divulgazione scientifica del patrimonio artistico e culturale, promosso da IANUA, la Scuola Superiore dell’Università di Genova.

⏳️ Scadenza: 31 marzo 2025, ore 12:00

🗓 Evento di presentazione: 24 marzo 2025, ore 17:00, su Google Meet.

ℹ️ Maggiori informazioni sono sul magazine di Ateneo
Vieni a scoprire la Ludoteca storica: una vera e propria ludoteca, contenente un centinaio tra giochi da tavolo e giochi di ruolo a setting storico organizzata dal Centro di Ricerca sul Gioco di UniGe (https://cerg.unige.it/).

La ludoteca sarà all’interno della XIV edizione de La Storia in Piazza 📌 dal 27 al 30 marzo 2025 a Palazzo Ducale.
Con "Video killed the radio star?" prosegue il ciclo di incontri "100+70. La storia della radio e della tv", di e con Luca Ponzi, caporedattore della Redazione Tgr Rai Liguria.

📌 Mercoledì 19 marzo 2025, ore 16:00
📍 Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Genova

🎟️ Accesso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Maggiori informazioni sono sul magazine di Ateneo.
💭 PRISMA è un progetto per la promozione del benessere psicofisico e la prevenzione del disagio psicologico, ecco le attività PRISMA di aprile pensate per la comunità studentesca UniGe:

✔️ Ogni tanto…non sono mica dipendente! - 4 e 15 aprile 2025 - ore 16:00 - 18:30
✔️ Introduzione all'ecopsicologia - 3 aprile 2025 - ore 9:30 - 13:30

Sono tutte gratuite!
Scegli quella che fa al caso tuo, iscriviti e segnati l’appuntamento in agenda.
Iscrizioni su 👉 https://prisma.unige.it/ComunitaStudentesca

Se non puoi partecipare a un’attività prenotata, avvisaci il prima possibile per consentire ad altri di partecipare al posto tuo.

#UniGe #UniGenova #PRISMA #benessere
Sono aperte le iscrizioni alle Summer School 2025 per esplorare la biodiversità del Mediterraneo!
Tassonomia dei Poriferi del Mar Mediterraneo - dal 7 al 11 luglio 2025
Tassonomia delle Gorgonie e dei Coralli Neri - dal 14 al 18 luglio 2025

Candidati entro il 5 maggio 2025 scrivendo a 👉 summer@micamo.com
Info su 👉 https://summer.micamo.com/

Ci sono 20 posti disponibili per ogni summer school, entrambe sono gratuite con alloggio, colazione, pranzi e trasferimenti compresi!
📲 Convegno AI USA/Italia: dialogo sull’intelligenza artificiale tra le due coste dell’oceano 👉 https://srv.unige.it/Evento_SMESs
Questo evento si rivolge alle piccole medie imprese con dialogo e confronto tra realtà europee e americane, in particolare l’area genovese e bostoniana.

Compareremo gli esiti di una rivoluzione mondiale in atto, verificandone gli effetti benefici e analizzandone gli impatti.

📌 giovedì 27 marzo e venerdì 28 marzo 2025 - ore 9:00 / 19:00 - Camera di Commercio di Genova
Tavolo di cura: un incontro condotto da Paolo Pezzana per conoscere l'approccio metodologico dei territori nel contesto dell'inclusione socio-lavorativa e per avviare l'azione degli Atelier Contributivi.

📌 lunedì 24 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l'Hub di quartiere Marinelle - Vico Tacconi, 1, Sestiere di Prè, Genova

L'incontro è realizzato nell'ambito del Progetto "Rigenerare la città", sostenuto da Compagnia di San Paolo, che ha l’obiettivo di lavorare sull'infrastrutturazione sociale dei servizi al lavoro dedicati a categorie fragili e a persone con background migratorio.

L'incontro è destinato a enti e operatori/operatrici dell'accoglienza, formazione e orientamento al lavoro nell'area del Centro Storico di Genova.

Per partecipare scrivere a 👉 rigenerarelacitta.ge@gmail.com