Con il programma Erasmus+ di UniGe si può scegliere di studiare o fare un tirocinio in uno dei Paesi aderenti, con un sostegno economico.
👉 per arricchire la carriera universitaria con un’esperienza di qualità;
👉 per conoscere approfonditamente una diversa realtà europea;
👉 con il diritto al pieno riconoscimento di CFU acquisiti sostenendo esami o svolgendo la ricerca tesi presso la sede partner.
Candidature entro le 12:00 del 28 febbraio 2025!
Info Erasmus+ per studio: https://corsi.unige.it/info/erasmus-studio
Info Erasmus+ per tirocinio: https://corsi.unige.it/info/erasmus-traineeship
👉 per arricchire la carriera universitaria con un’esperienza di qualità;
👉 per conoscere approfonditamente una diversa realtà europea;
👉 con il diritto al pieno riconoscimento di CFU acquisiti sostenendo esami o svolgendo la ricerca tesi presso la sede partner.
Candidature entro le 12:00 del 28 febbraio 2025!
Info Erasmus+ per studio: https://corsi.unige.it/info/erasmus-studio
Info Erasmus+ per tirocinio: https://corsi.unige.it/info/erasmus-traineeship
Università di Genova informa:
🔔per valanghe in regione Liguria nelle giornate del 10 e 11 /02/25. Consultare il sito https://www.regione.liguria.it/homepage-protezione-civile/ultime-dal-canale/allerta-valanghe.html
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
🔔per valanghe in regione Liguria nelle giornate del 10 e 11 /02/25. Consultare il sito https://www.regione.liguria.it/homepage-protezione-civile/ultime-dal-canale/allerta-valanghe.html
Per zone e orari consultare il sito ARPAL
👉👉https://allertaliguria.regione.liguria.it/
e prendere visione delle procedure di Ateneo
👉👉https://intranet.unige.it/allerta
www.regione.liguria.it
Messaggio di allertamento valanghe di Regione Liguria
In questa pagina è possibile scaricare e consultare l’ultimo avviso di criticità/allerta valanghe emesso. Il messaggio di allerta viene emanato in caso siano previste criticità valanghe almeno gialle successivamente alla diffusione del bollettino Meteomont.…
Ricambio generazionale e sviluppo delle imprese sociali: un incontro per i giovani che desiderano approfondire le prospettive professionali offerte dal sociale, comprendere le sfide attuali e portare il loro contributo.
📌 martedì 18 febbraio 2025 - ore 17:00 - Salone della Casa della Giovane, Piazza Santa Sabina, Genova
Perché partecipare?
✔ approfondire il ruolo delle imprese sociali nel contesto attuale
✔ dialogare con esperti e altri giovani interessati al tema
✔ conoscere opportunità di formazione e inserimento nel settore
Iscrizione e prenotazione su Eventbrite 👉 https://www.eventbrite.it/e/uneconomia-a-misura-di-persona-tickets-1234590235629?aff=oddtdtcreator
📌 martedì 18 febbraio 2025 - ore 17:00 - Salone della Casa della Giovane, Piazza Santa Sabina, Genova
Perché partecipare?
✔ approfondire il ruolo delle imprese sociali nel contesto attuale
✔ dialogare con esperti e altri giovani interessati al tema
✔ conoscere opportunità di formazione e inserimento nel settore
Iscrizione e prenotazione su Eventbrite 👉 https://www.eventbrite.it/e/uneconomia-a-misura-di-persona-tickets-1234590235629?aff=oddtdtcreator
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).
📌 14 e 15 maggio 2025
⏱ Il termine per la presentazione di liste e candidature scade alle ore 13:00 del 7 aprile 2025.
Per informazioni e dettagli 👉 https://unige.it/elezioni
📌 14 e 15 maggio 2025
⏱ Il termine per la presentazione di liste e candidature scade alle ore 13:00 del 7 aprile 2025.
Per informazioni e dettagli 👉 https://unige.it/elezioni
Riapre il Bando START CUP UMANISTICA-SOCIALE dell'Università di Genova 2024!
Sosteniamo e favoriamo la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza per le scienze sociali e umanistiche.
📌 candidature aperte fino al 31 marzo 2025 - ore 12:00
Per concorrere alla selezione è necessario elaborare un’idea imprenditoriale originale a contenuto innovativo, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo.
Ai vincitori della Start Cup Umanistica-Sociale andranno premi in denaro e i primi tre classificati potranno usufruire dello spazio Co-working UniGe e dei servizi di supporto all’avvio dell’attività imprenditoriale erogati da Filse.
Bando su 👉 https://unige.it/ricerca/misure-creazione-impresa
Sosteniamo e favoriamo la nascita di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza per le scienze sociali e umanistiche.
📌 candidature aperte fino al 31 marzo 2025 - ore 12:00
Per concorrere alla selezione è necessario elaborare un’idea imprenditoriale originale a contenuto innovativo, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo.
Ai vincitori della Start Cup Umanistica-Sociale andranno premi in denaro e i primi tre classificati potranno usufruire dello spazio Co-working UniGe e dei servizi di supporto all’avvio dell’attività imprenditoriale erogati da Filse.
Bando su 👉 https://unige.it/ricerca/misure-creazione-impresa
L'Università di Genova invita studentesse e studenti delle scuole superiori a partecipare all'Open Day del Campus di Imperia: due giorni per visitare il campus, parlare con docenti e tutor, assistere alle presentazioni dei corsi.
In più, una postazione informativa, a cura del Settore Orientamento di Ateneo, a cui chiedere le informazioni necessarie per vivere al meglio la scelta universitaria.
📌 20 e 21 febbraio 2025
📍 via Nizza 8, Imperia
Accesso libero, senza prenotazione
ℹ️ Il programma, in aggiornamento, è disponibile online
👉👉 https://unige.it/openday/imperia
In più, una postazione informativa, a cura del Settore Orientamento di Ateneo, a cui chiedere le informazioni necessarie per vivere al meglio la scelta universitaria.
📌 20 e 21 febbraio 2025
📍 via Nizza 8, Imperia
Accesso libero, senza prenotazione
ℹ️ Il programma, in aggiornamento, è disponibile online
👉👉 https://unige.it/openday/imperia
Conferenza "Smart City: urban technologies for socio-economia inclusion"
📌 20 febbraio 2025, ore 9:30 – 16:30
📍 Sala Lauree del Dipartimento di economia, Via Vivaldi 5, Genova
Un evento riservato al personale UniGe ideato per consolidare il networking interno tra docenti, ricercatori e ricercatrici che si occupano del tema trasversale della città smart da diversi punti di vista.
ℹ️ Il programma, con maggiori informazioni, è sul magazine di Ateneo
📌 20 febbraio 2025, ore 9:30 – 16:30
📍 Sala Lauree del Dipartimento di economia, Via Vivaldi 5, Genova
Un evento riservato al personale UniGe ideato per consolidare il networking interno tra docenti, ricercatori e ricercatrici che si occupano del tema trasversale della città smart da diversi punti di vista.
ℹ️ Il programma, con maggiori informazioni, è sul magazine di Ateneo
Conferenza internazionale ECOLOPES
📌 24 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 20:30
📍 Aula Benvenuto del Dipartimento architettura e design, stradone S. Agostino 37, Genova
Evento di chiusura del progetto quadriennale ECOLOPES - ECOlogical building enveLOPES con la presentazione dei principali risultati raggiunti e uno sguardo alle potenziali applicazioni future.
ℹ️ Maggiori informazioni, con le modalità di partecipazione e il programma dell'evento, sono sul magazine di Ateneo
(Photo credits: ecolopes.org)
📌 24 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 20:30
📍 Aula Benvenuto del Dipartimento architettura e design, stradone S. Agostino 37, Genova
Evento di chiusura del progetto quadriennale ECOLOPES - ECOlogical building enveLOPES con la presentazione dei principali risultati raggiunti e uno sguardo alle potenziali applicazioni future.
ℹ️ Maggiori informazioni, con le modalità di partecipazione e il programma dell'evento, sono sul magazine di Ateneo
(Photo credits: ecolopes.org)
Ancora poco tempo per presentare domanda di ammissione alla seconda edizione del corso di perfezionamento in Smart and Sustainable Mobility❗
È un’opportunità unica per sviluppare un approccio multidisciplinare e integrato alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture e servizi di trasporto. Un percorso caratterizzato da un’offerta formativa altamente specializzata e riconosciuta, dal marcato impianto interdisciplinare, che spazia dalla sfera ingegneristica a quella economico-gestionale.
📓 Il corso ha la durata di 150 ore, inizia il 4 aprile 2025 e termina a gennaio 2026.
Le lezioni si svolgono di venerdì presso sedi UniGe.
⏩ Per saperne di più, è disponibile sul canale YouTube di UniGe il video della prima edizione.
Inoltre, è sempre possibile scrivere alla segreteria del corso (📧 smart.mobility@cieli.unige.it) o consultare i siti dedicati:
🌐 https://corsi.unige.it/corsi/11756
🌐 https://cieli.unige.it/node/1814
⚠️ Le domande di ammissione sono aperte, fino alle ore 12:00 del 17 marzo 2025, a questo link.
È un’opportunità unica per sviluppare un approccio multidisciplinare e integrato alla pianificazione, progettazione e gestione di infrastrutture e servizi di trasporto. Un percorso caratterizzato da un’offerta formativa altamente specializzata e riconosciuta, dal marcato impianto interdisciplinare, che spazia dalla sfera ingegneristica a quella economico-gestionale.
📓 Il corso ha la durata di 150 ore, inizia il 4 aprile 2025 e termina a gennaio 2026.
Le lezioni si svolgono di venerdì presso sedi UniGe.
⏩ Per saperne di più, è disponibile sul canale YouTube di UniGe il video della prima edizione.
Inoltre, è sempre possibile scrivere alla segreteria del corso (📧 smart.mobility@cieli.unige.it) o consultare i siti dedicati:
🌐 https://corsi.unige.it/corsi/11756
🌐 https://cieli.unige.it/node/1814
⚠️ Le domande di ammissione sono aperte, fino alle ore 12:00 del 17 marzo 2025, a questo link.
Potere alla parola
Un workshop gratuito organizzato da UniGe Radio, la web radio dell'Università di Genova, con la partecipazione de il Falcone Teatro Universitario di Genova, per introdurre le tecniche del public speaking e dell’uso della voce dal vivo, in radio e in podcast.
📌 21 febbraio 2025, dalle ore 14:00
📍 Aula Magna del Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI, via Dodecaneso 31, Genova
ℹ️ Maggiori dettagli, con il programma e le modalità di partecipazione, sono sul magazine di Ateneo
Un workshop gratuito organizzato da UniGe Radio, la web radio dell'Università di Genova, con la partecipazione de il Falcone Teatro Universitario di Genova, per introdurre le tecniche del public speaking e dell’uso della voce dal vivo, in radio e in podcast.
📌 21 febbraio 2025, dalle ore 14:00
📍 Aula Magna del Dipartimento di chimica e chimica industriale - DCCI, via Dodecaneso 31, Genova
ℹ️ Maggiori dettagli, con il programma e le modalità di partecipazione, sono sul magazine di Ateneo
Ancora due appuntamenti con la campagna di sensibilizzazione e informazione sui rischi legati agli eventi meteo estremi organizzata da UniGe e Protezione civile di Genova.
Durante gli incontri, dedicati alla comunità studentesca e aperti a tutto il personale, si parla di:
🔹 previsioni meteo-idrologiche, tra modelli, false certezze e cambiamento climatico
🔹 caratteristiche del territorio ed effetti degli eventi meteo estremi
🔹 protezione civile comunale, formazione e informazione e misure di autoprotezione
🔹 procedure di Ateneo da adottare in caso di allerta idrogeologica, idraulica e nivologica e altri rischi
La partecipazione è gratuita e permette di ottenere un Open Badge UniGe.
ℹ️ UniGe.it e UniGeSostenibile.it
Scegli data e luogo e prenota il tuo posto!
Durante gli incontri, dedicati alla comunità studentesca e aperti a tutto il personale, si parla di:
🔹 previsioni meteo-idrologiche, tra modelli, false certezze e cambiamento climatico
🔹 caratteristiche del territorio ed effetti degli eventi meteo estremi
🔹 protezione civile comunale, formazione e informazione e misure di autoprotezione
🔹 procedure di Ateneo da adottare in caso di allerta idrogeologica, idraulica e nivologica e altri rischi
La partecipazione è gratuita e permette di ottenere un Open Badge UniGe.
ℹ️ UniGe.it e UniGeSostenibile.it
Scegli data e luogo e prenota il tuo posto!
La Provincia di Savona ha lanciato le iniziative "A scuola in bici" e "Al lavoro in bici" per promuovere la mobilità sostenibile. Questi progetti, finanziati dal Ministero dell'Ambiente, mirano ridurre l'impatto ambientale e migliorare il benessere psico-fisico dei cittadini.
- "A scuola in bici" è rivolto agli studenti delle scuole superiori e università, che possono registrare i loro tragitti sull'app Wecity e partecipare a una competizione tra istituti;
- "Al lavoro in bici" offre incentivi economici ai lavoratori che utilizzano la bicicletta per recarsi al lavoro, con un rimborso di 0,20€ per km percorso fino a un massimo di 25€ al mese.
Entrambe le iniziative utilizzano l'app Wecity per tracciare i percorsi e calcolare le emissioni di CO2 risparmiate. I partecipanti possono formare squadre e monitorare i progressi attraverso l'app.
Le iniziative sono attive fino al 31 dicembre 2025 e i dettagli sono disponibili su 👉 https://www.provincia.savona.it/mobilita/inbici
- "A scuola in bici" è rivolto agli studenti delle scuole superiori e università, che possono registrare i loro tragitti sull'app Wecity e partecipare a una competizione tra istituti;
- "Al lavoro in bici" offre incentivi economici ai lavoratori che utilizzano la bicicletta per recarsi al lavoro, con un rimborso di 0,20€ per km percorso fino a un massimo di 25€ al mese.
Entrambe le iniziative utilizzano l'app Wecity per tracciare i percorsi e calcolare le emissioni di CO2 risparmiate. I partecipanti possono formare squadre e monitorare i progressi attraverso l'app.
Le iniziative sono attive fino al 31 dicembre 2025 e i dettagli sono disponibili su 👉 https://www.provincia.savona.it/mobilita/inbici
Tavola rotonda "Idrogeno, nuove tecnologie e logistica portuale"
📌 24 febbraio 2025, ore 10:15
📍 Villa Cambiaso, via Montallegro 1, Genova
Con la moderazione di Flavio Tonelli, docente UniGe di Impianti industriali meccanici, si discute sul tema "idrogeno" sotto diversi aspetti: dal quadro normativo alle recenti applicazioni nei settori ferroviario, stazionario e logistico, con un confronto tra soluzioni diverse per l'efficientamento energetico.
🎟️ Accesso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
ℹ️ Il programma con l'elenco dei partecipanti è sul magazine di Ateneo.
📌 24 febbraio 2025, ore 10:15
📍 Villa Cambiaso, via Montallegro 1, Genova
Con la moderazione di Flavio Tonelli, docente UniGe di Impianti industriali meccanici, si discute sul tema "idrogeno" sotto diversi aspetti: dal quadro normativo alle recenti applicazioni nei settori ferroviario, stazionario e logistico, con un confronto tra soluzioni diverse per l'efficientamento energetico.
🎟️ Accesso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
ℹ️ Il programma con l'elenco dei partecipanti è sul magazine di Ateneo.
🎤🎧 Studenti liguri alla scoperta del futuro della composizione musicale con la IA 👉 un centinaio di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta la Liguria hanno partecipato a un laboratorio unico nel suo genere incentrato su AI generativa e composizione musicale: un'esperienza coinvolgente che ha aperto le porte a un mondo di possibilità creative, dimostrando come l'AI possa essere un potente alleato nella musica.
Il racconto è sul nostro magazine 📲 https://life.unige.it/ai-generativa-e-composizione-musicale dove trovi anche tutti i brani creati: ti stupiranno! 🎶
Il racconto è sul nostro magazine 📲 https://life.unige.it/ai-generativa-e-composizione-musicale dove trovi anche tutti i brani creati: ti stupiranno! 🎶
Elezioni delle rappresentanze studentesche per il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione e i Consigli dei Corsi di Studio
‼️Entro l'11 aprile 2025 potrai manifestare la disponibilità all'elezione in un CCS accedendo con le tue credenziali UniGePass a 👉 https://elezioni.unige.net/plc (solo tramite PC)
📌 dal 20 al 27 maggio 2025, tutti gli iscritti all’Università di Genova potranno votare.
🙋♀️ Vuoi candidarti?
Entro il 14/3/2025 potrai presentare la tua lista e i tuoi candidati accedendo con le tue credenziali UnigePASS a 👉 https://elezioni.unige.net/plc
Per info 👉 elezioni@unige.it
---
From 20 to 27 may 2025 there will be elections for student representatives for Academic Senate, Board of Directors and Councils of Study Courses.
All students enrolled at University of Genoa will be able to vote.
Until 14 march 2025 you can present your list and your candidates by logging in with your UnigePASS credentials to https://elezioni.unige.net/plc
For info: elezioni@unige.it
‼️Entro l'11 aprile 2025 potrai manifestare la disponibilità all'elezione in un CCS accedendo con le tue credenziali UniGePass a 👉 https://elezioni.unige.net/plc (solo tramite PC)
📌 dal 20 al 27 maggio 2025, tutti gli iscritti all’Università di Genova potranno votare.
🙋♀️ Vuoi candidarti?
Entro il 14/3/2025 potrai presentare la tua lista e i tuoi candidati accedendo con le tue credenziali UnigePASS a 👉 https://elezioni.unige.net/plc
Per info 👉 elezioni@unige.it
---
From 20 to 27 may 2025 there will be elections for student representatives for Academic Senate, Board of Directors and Councils of Study Courses.
All students enrolled at University of Genoa will be able to vote.
Until 14 march 2025 you can present your list and your candidates by logging in with your UnigePASS credentials to https://elezioni.unige.net/plc
For info: elezioni@unige.it
Pi greco day 2025
Per la giornata internazionale della matematica, il Dipartimento di matematica - DIMA propone una conferenza spettacolo con Eduardo Saenz de Cabezon
📌 14 marzo 2025, ore 21:15
📍 Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
Eduardo Saenz de Cabezon è matematico spagnolo noto per la sua capacità di rendere la matematica accessibile e divertente; dai un'occhiata a questo video di una sua conferenza TEDx.
🎟 Accesso su prenotazione (gratuita)
Per la giornata internazionale della matematica, il Dipartimento di matematica - DIMA propone una conferenza spettacolo con Eduardo Saenz de Cabezon
📌 14 marzo 2025, ore 21:15
📍 Palazzo Ducale, piazza Matteotti, Genova
Eduardo Saenz de Cabezon è matematico spagnolo noto per la sua capacità di rendere la matematica accessibile e divertente; dai un'occhiata a questo video di una sua conferenza TEDx.
🎟 Accesso su prenotazione (gratuita)
Con "Una signora di 100 anni" si apre il ciclo di incontri "100+70. La storia della radio e della tv", di e con Luca Ponzi, caporedattore della Redazione Tgr Rai Liguria.
📌 Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 16:00
📍 Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Genova
🎟️ Accesso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni sono sul magazine di Ateneo.
📌 Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 16:00
📍 Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, Genova
🎟️ Accesso libero, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni sono sul magazine di Ateneo.
L'Università di Genova ospiterà il convegno internazionale: Salvaguardia del patrimonio culturale e sostenibilità ambientale tra pace e cambiamenti globali: soluzioni antiche per sfide contemporanee che si propone di offrire un'opportunità di confronto aperto e multidisciplinare tra illustri studiosi e studiose.
📌 Aula Mazzini, Via Balbi 5, Genova - partecipazione libera e gratuita
👉 giovedì 13 marzo: dalle ore 11:00 alle ore 18:30
👉 venerdì 14 marzo: dalle ore 9:00 alle ore 12:45
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il convegno dà diritto a CFU.
Info su 👉 https://life.unige.it/convegno-patrimonio-culturale-e-sostenibilita-ambientale
📌 Aula Mazzini, Via Balbi 5, Genova - partecipazione libera e gratuita
👉 giovedì 13 marzo: dalle ore 11:00 alle ore 18:30
👉 venerdì 14 marzo: dalle ore 9:00 alle ore 12:45
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il convegno dà diritto a CFU.
Info su 👉 https://life.unige.it/convegno-patrimonio-culturale-e-sostenibilita-ambientale
Il progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico) propone un workshop online gratuito per analizzare i fattori psicologici e sociali che influenzano i comportamenti a rischio, con un focus su alimentazione, attività fisica, uso di sostanze e salute mentale.
📌 3 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
📍 online su Microsoft Teams
ℹ prisma.unige.it
📌 3 marzo 2025, dalle 14:00 alle 18:00
📍 online su Microsoft Teams
ℹ prisma.unige.it
L’Università di Genova sta conducendo un’indagine per rilevare, nella comunità studentesca, gli aspetti legati alla vita accademica, al benessere, al disagio psicologico e alle dipendenze; per questo invita studenti e studentesse, dottorande e dottorandi, specializzande e specializzandi a compilare un questionario online:
👉👉 https://forms.office.com/e/jGLL7eu1yy
La compilazione, anonima e riservata, è un contributo prezioso per rendere l'università un ambiente sempre più accogliente e attento alle esigenze di chi la vive ogni giorno.
👉👉 https://forms.office.com/e/jGLL7eu1yy
La compilazione, anonima e riservata, è un contributo prezioso per rendere l'università un ambiente sempre più accogliente e attento alle esigenze di chi la vive ogni giorno.