Sognandoilpiano 🎹
1.52K subscribers
1.42K photos
557 videos
118 files
1.29K links
...e suonerai il pianoforte anche se non l'hai mai fatto prima.
Download Telegram
Contenuto inserito pocanzi nella sezione "ripasso pratica" della lezione 8 (una roba mostruosa che porto avanti da una settimana e che permetterà a tutti gli iscritti di fare un ripassone enorme con tanto di test, flashcard e suggerimenti di studio).

Penso che di questo box dello stress farò un poster per farvelo appendere in cameretta :)
Fare tecnica al piano ti fa male, soprattutto le scale.
www.sogna.link/ep48
Eh sì, l'ho scritto. Fare tecnica è un follia se sei principiante e non hai una guida.
Nell'episodio ti spiego esattamente perché e come fare per migliorare senza far danni.
Un video che ho fatto fatica a registrare perché parla di un equivoco molto diffuso fra gli amanti del pianoforte...
https://youtu.be/XNw5KsFYt9I

Marriage d'amour / spring waltz NON È dell'autore che PENSI!
Analizziamo insieme il perché e come distinguere un disegno di un bambino di 10 anni da un Picasso, traslando tutto in musica.

Mi raccomando, state calmi nei commenti e fatemi sapere la vostra!
Stamattina mi sono svegliata davvero presto (le cinque meno un quarto) e, non riuscendo più a prendere sonno, ho inaugurato la giornata sorseggiando un infuso sulle note di questo capolavoro: https://www.youtube.com/watch?v=IZfR3JzCV8I

È il primo dei quartetti tardi, quelli del periodo più profondo, visionario e spirituale di Beethoven. Fu composto tra il 1823 e il 1824, quando ormai non sentiva più nulla.

👉🏻 Il quartetto è una composizione scritta per 4 musicisti; in questo caso si tratta di un quartetto d'archi: due violini, una viola e un violoncello.

Ma non tutto andò liscio.

La prima esecuzione fu un disastro e lasciò interdetto il pubblico. Sulla più famosa rivista musicale dell'epoca si scrisse: "Una serie incomprensibile, incoerente, vaga, troppo estesa di fantasie e caos, da cui di tanto in tanto emergevano lampi di genio come fulmini da una nube nera di tuono".

Il nipote di Beethoven, Karl, raccontò che il primo violino, Schuppanzigh, era impacciato e che l’esecuzione fu frammentaria e piena di errori: ruppe pure una corda in pieno concerto.

Beethoven, adirato, diede la colpa a lui aggiungendo che fosse in difficoltà anche per il suo notevole peso corporeo.
Tuttavia, i musicisti avevano avuto le parti solo due settimane prima e... sfido chiunque a leggere così in fretta un brano così ricco.

Struttura del quartetto op. 127 in Mi bemolle maggiore:
Maestoso - Allegro teneramente (Do maggiore)
Adagio, ma non troppo e molto cantabile (La bemolle maggiore)
Scherzando vivace
Allegro

Se anche tu stai recuperando Beethoven tardi come me… lasciati traportare dalle note di questa meraviglia e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti: anche tu, come il pubblico dell'epoca, l'hai trovato una successione incomprensibile di note? Oppure, hai colto un po' di quell'incredibile profondità del Genio?
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Vi siete arrabbiati in tantissimi per questo video! (Commenti sotto al video YouTube).

Anche a me piace il panino del porcaro sottocasa (anche se ora sono veg) e magari apprezzo meno un brasato fatto in un ristorante stellato, ma non si può dire che "se mi piace di più allora è migliore"! È un errore di logica.

Nel video ho argomentato da professionista i motivi per cui il brano di Senneville "marriage d'amour"(a volte anche chiamato Spring waltz) può piacere, ma non va confuso con Chopin (che la maggior parte crede che sia il suo autore 😭).

É un video per imparare qualcosa di nuovo e non per sentirsi sminuiti per i propri gusti musicali.

Poi certo, sono umana e l'emozione del disgusto è difficile da nascondere, almeno per me. Abbiate pazienza e tolleranza nei confronti dei miei di gusti!

P.S. Non tutti i grandi autori sono morti di stenti, ma salvo rari casi non sono mai stati compresi appieno dai loro contemporanei.
Video sul mio canale YouTube:

Marriage d'amour / Spring waltz: ci sei cascato anche tu? Ecco la verità.


https://youtu.be/XNw5KsFYt9I
NUOVO EPISODIO DEL PODCAST: É TUTTO BELLO CIÒ CHE PIACE?
Www.sogna.link/ep49

Oggi torno su un argomento che ha acceso parecchi animi: il video in cui esprimo senza mezzi termini il mio disgusto per un brano che spesso viene attribuito a Chopin, ma che Chopin non ha mai scritto.

In tanti si sono sentiti feriti, arrabbiati, e offesi perché toccati nei loro gusti musicali. E allora mi sono fermata a riflettere.

Cosa rende bella una musica? E possiamo davvero dire che "tutta la musica è bella, se piace"?


Parlo di autenticità, cultura, sensibilità musicale e... caffè espresso fatto male .
Un episodio più crudo del solito, ma anche più vero. Non per dividere, ma per invitare a capire.
SONATA AL CHIARO DI LUNA: tutto quello che NON ti hanno mai detto! 😱🎶
NUOVO VIDEO! https://youtu.be/EzJCnFzgMz0
Hai sempre creduto che la Sonata "Al Chiaro di Luna" fosse una dolce dichiarazione d'amore? 💔🌙 Ti sorprenderà scoprire la verità nascosta dietro uno dei brani più celebri di Beethoven! 😳🎹
In questo video ti svelo falsi miti, curiosità inaspettate e segreti musicali che cambieranno per sempre il tuo modo di ascoltare (e suonare!) questo capolavoro. 🔥

Preparati a rimanere senza parole!
Ahiahiai 😂😂😂
Perché FACCIO PROGRESSI così LENTI al pianoforte? Come studiare meglio?
https://www.youtube.com/watch?v=C4a3dnjy7dk

Rispondo alle vostre domande!

Daniela (corso avanzato di tecnica pianistica Sognandoilpiano)
Cara Silvia, un consiglio: mi sto perdendo nel labirinto della tecnica. Mi puoi suggerire una valida routine per la prima mezz’ora del mattino? Un’altra domanda: durante la giornata, mi può capitare di trovarmi 10/15 minuti a disposizione. Per poterli sfruttare appieno, tengo sempre il pianoforte aperto e gli spartiti sul leggio, ma mi metto subito a suonare, senza un minimo di riscaldamento: faccio danni? Come ovviare, senza occupare troppo del poco tempo disponibile?

Claudia (corso avanzato di tecnica pianistica Sognandoilpiano)
Sono ormai 10 giorni che ho perso la concentrazione, non il tempo perchè quello bene o male riesco a trovarlo ma senza concentrazione non serve a nulla studiare.
Ho pensato che forse ho tirato troppo per le mille cose che faccio durante il giorno.
E nel frattempo per gli iscritti ai miei corsi ho inaugurato ieri la "risposte sonore" una playlist su youtube in risposta alle domande trovate sotto alle lezioni.
Quindi, in aggiunta alle mie risposte scritte, troverete ulteriori chiarimenti nei suddetti video.

Chi ha comprato un corso avrà ricevuto l'indirizzo della playlist riservata dove già ora troverà il secondo video sulle domande di oggi!

Controllate nella mail (se Nn trovate nulla guardate nello spam o scrivete a Sara@sognandoilpiano.it)
https://youtube.com/shorts/A5RX7TCYLvI?si=r9-F6i1L_ZQjZSBb

Cos’è il temperamento? E perché non si dice “temperamento pitagorico”?

In questo video faccio un passo indietro per chiarire un errore commesso nello scorso video: la scala pitagorica non è un temperamento, ma un sistema teorico costruito solo con quinte pure ovvero con il rapporto 3:2.

Partiamo dal principio, con Pitagora e il monocordo: una semplice corda che, divisa in proporzioni esatte, ci svela la meraviglia della fisica del suono.
Pitagora scoprì che l’ottava corrisponde al rapporto 2:1 (se una corda pizzicata origina una nota con una frequenza X, quando viene dimezzata in lunghezza darà una frequenza doppia rispetto alla precedente, quindi un'ottava superiore) e la quinta giusta al rapporto 3:2.

Da queste basi nasce la scala pitagorica, costruita salendo di quinta in quinta.

Ma… c’è un problema:
quando si costruisce una scala usando 12 quinte pure, il sistema non si chiude perfettamente:
manca un piccolo spazio, chiamato comma pitagorico (circa 23 centesimi di tono), che rende impossibile accordare tutto senza stonature 😬.

Ed è qui che entra in gioco il temperamento:
un sistema di compromesso per distribuire le imperfezioni tra gli intervalli e permettere agli strumenti di suonare bene in tutte le tonalità.
Nel mondo moderno usiamo il temperamento equabile, dove l’ottava è divisa in 12 semitoni uguali, ma nessun intervallo è davvero puro.

🎶 In questo video ti faccio anche ascoltare la differenza tra una scala temperata e la scala pitagorica, usando il clavicembalo come strumento dimostrativo.
Che intervallo canta il cuculo?

Il canto del cuculo è composto da due suoni ben precisi, sempre uguali, che formano un intervallo musicale facilmente riconoscibile anche a orecchio. (Nel video ti dico quale!)

È un esempio interessante di come alcuni intervalli esistano già in natura, senza bisogno di essere “costruiti” dall’uomo.

In questi giorni sto approfondendo gli studi su Pitagora e sul legame tra suono, numeri e natura.
Il canto del cuculo mi ha colpito proprio per questo: è come se la natura parlasse già il linguaggio della musica, in modo spontaneo e strutturato allo stesso tempo.

Mi interessa sapere se conosci altri esempi simili: suoni o richiami di animali che producono intervalli musicali altrettanto chiari e stabili. (I cuculi di questa zona cantano sempre partendo dalla nota Mi o Mi bemolle).

Hai mai notato qualcosa del genere? Mi viene già in mente la tortora dal collare che ripete tre volte lo stesso suono.

Se vuoi, fammelo sapere nei commenti: potrebbe diventare spunto per altri approfondimenti scientifici e musicali.

La musica non nasce da sola… ma neppure dal nulla.
A volte, basta ascoltare con più attenzione.
Anche nei boschi. 🌲🎶
https://youtube.com/shorts/Q0rxE5_c6Uc?feature=share
Ho risposto alla domanda Di Daniela!

A cosa servono due Tastiere nel cembalo e nelll'organo? (Ma anche nella musica rock)
https://youtube.com/shorts/r4WNB1_lEtQ?feature=share
Piccolo chiarimento per quanto riguarda la frase "io rispondo sempre a tutti":
1) rispondo sempre a mail sull'argomento musica. Se ricevo domande personali o curiosità su altro, generalmente non rispondo. E non rispondo nemmeno quando chiedete un contatto telefonico da parte mia. Vi immaginate che vita avrei se parlassi al telefono con tutti? Ah e non rispondo nemmeno quando mi scambiate per un'editrice musicale chiedendo di mandarvi spartiti (no comment...)

2) nei periodi di festa ricevo centinaia di mail di auguri. In quel caso NON rispondo non per maleducazione ma perché immagino capiate anche voi che se passo le feste a rispondere...Le feste diventano incubi.

Quindi perfavore non rendiamo la chat un insieme di auguri.

Li abbiamo fatti una volta per tutti e il valore aggiunto di ripetere "buona Pasqua" non esiste :)

Nel frattempo sto preparando podcast e video di domani che è il mio vero modo di farvi gli auguri senza dire "auguri" (grazie ricambio a te e famiglia e vagonate di frasi fatte su questo stile).

Ok, anche io ho un lato odioso :)
Imparare da adulti: tra frustrazione, nebbia e meraviglia.
Nuovo episodio del podcast: www.sogna.link/ep50

Negli ultimi giorni ho passato ore immersa nello studio dei rapporti matematici tra le note e delle origini del nostro sistema musicale.

Non essendo particolarmente ferrata in matematica, mi sono ritrovata nel classico banco di nebbia che accompagna ogni nuova scoperta: quella sensazione di smarrimento totale, quando tutto ti sembra lontano, difficile e incomprensibile.

Cosa succede alla nostra mente quando prova a far spazio a qualcosa di nuovo?
Come si attraversa il disorientamento iniziale senza mollare tutto?

In questo episodio rifletto ad alta voce su cosa significa continuare a imparare anche da adulti, anche dopo i quarant’anni, anche partendo da zero.
Spoiler: se hai preso la strada giusta, si tratta di andare avanti, proseguire e finalmente uscire da quella nebbia. Con fiducia nelle tue capacità e nel fatto che quella confusione sparirà (con il giusto metodo).
per chi se lo aspettasse, oggi ho deciso di non far uscire il video e di pensarci domattina. Così riposo un po' :) (anche perché solo per preparare tutti i vostri video da commentare e gli spartiti ci ho messo un sacco di tempo e per oggi può bastare !)
Per tutti gli iscritti ai miei corsi di piano uffiiciali, ho appena creato e caricato il video di risposta alle vostre domande sotto alle lezioni. ovviamente in versione pasquale :)

Lo trovate sempre al link della stessa playlist su youtube!

Se aveste problemi a reperirlo, andate nella prima pagina del corso livello 1 o guardate nelle mail della settimana scorsa!
Sorpresa di Pasquetta! Commento le vostre interpretazioni e vi do consigli su come migliorare!
In questa puntata: Laura, Largo di Bach BWV 1056 (corso di tecnica )

👉 Guarda il video completo su YouTube: https://youtu.be/ft0IMwjDtoQ

ll Largo di Bach è un brano che sembra fluttuare… ma suonarlo bene è tutto fuorché semplice 😅
In questo video ho analizzato l’esecuzione di un’allieva che ha cominciato a suonare da adulta, dando consigli su come affrontare al meglio il suo percorso pianistico.

📌 Scoprirai:
come trattare le appoggiature
come dare direzione al fraseggio
come non perdere il movimento interno del brano
e qualche dritta sul pedale!