Salute Mindful
518 subscribers
559 photos
80 videos
200 links
Canale collegato a MindfulnessPratica.it, portale dedicato alla Mindfulness in cui trovare informazioni e approfondimenti per vivere in modo mindful.
Download Telegram
🎄 BUONE FESTE! 🎄

Auguri mindful per trascorrere delle festività serene!

• Ricordati di respirare
• Mangia con consapevolezza
• Prenditi cura di te e dei tuoi cari con compassione
• Pratica la gratitudine
• Sii consapevole delle emozioni e accoglile senza giudizio

Vivi adesso, vivi mindful 🌟

Grazie di essere su questo canale!
Antonella, Gianluca, Maria Giovanna
[CONSAPEVOLEZZA DEL DIALOGO INTERNO]

Sviluppa la consapevolezza dei tuoi pensieri

Il nostro dialogo interno può essere un sostenitore interiore che motiva e rassicura, o anche un critico interiore duro e autodistruttivo.
Influisce su come ci sentiamo rispetto a noi stessi e su come ci comportiamo ed è in ultima analisi responsabile della nostra esperienza di vita e delle conseguenze che si verificano in seguito alle nostre azioni.

Diventando consapevole del tuo dialogo interno, degli aspetti positivi e di quelli negativi, possiamo cambiarlo.

Quanto spesso pensi che la tua voce interiore rientri in queste 3 categorie?

- Critichi te stesso, ti demoralizzi, parli negativamente con te stesso.
- Chiedi scusa, incolpi te stesso, incolpi gli altri, dici a te stesso che non è colpa tua.
- Dici a te stesso che andrà bene, incoraggi te stesso a imparare dalla situazione.


✔️ Leggi i suggerimenti per il dialogo interno negativo
Ci sono 4 modi comuni e facili per individuare il tuo critico interiore mentre pone la sua luce di negatività sul tuo mondo.

✔️Scopri qual è la personalità del tuo critico interiore
Dai un’occhiata a 4 tipi di personalità più comuni che il tuo critico interiore potrebbe avere.

✔️ Riprendi il tuo potere da critico interiore
Quando cogli il tuo critico interiore sul fatto, usa le 3 strategie proposte per riprendere il tuo potere dai pensieri negativi.

https://mindfulnesspratica.it/consapevolezza-del-dialogo-interno/
[MINDFULNESS, UN AIUTO PER I GENITORI]

I genitori sono sopraffatti da tantissimi impegni. Delle volte si muovono come le trottole, girellando di qua e di là con la semplice inerzia data dai tanti impegni quotidiani.

Può capitare di confondere appuntamenti, com’è capitato a me che ho fatto perdere il saggio di ginnastica a mio figlio perché ho letto distrattamente la data riportata nel messaggio dell’ennesimo gruppo whatsapp. Oggi un genitore non può non far parte di un gruppo social.

Non giudicatemi per la mia mancanza per favore, ci ho già pensato io.
È un campanello d’allarme che invita a trovare una soluzione.

Come la mindfulness può essere d’aiuto per i genitori

Qualcuno direbbe “basta un’agenda”, ma per chi come me non l’ha mai usata non è facile farlo, se non lo si fa con consapevolezza. Sull’agenda vanno segnati gli appuntamenti nel modo giusto e soprattutto bisogna consultarla, evitando che sia soltanto un peso.

Come prima cosa non giudicarsi se non si riesce a star dietro a tutto, è normale arrancare.

Bisogna essere abili a sfruttare i ritagli di tempo che abbiamo a disposizione per ritornare a noi stessi tralasciando il superfluo.

La mindfulness offre diversi suggerimenti che possono rivelarsi un valido aiuto per i genitori e non solo.

• Fermarsi durante le azioni quotidiane per portare tutta la nostra attenzione in quello che si sta facendo
• Prendersi alcuni minuti, anche un semplice minuto, per respirare consapevolmente per ritornare a sé stessi
• Guidare, spostarsi camminando da un posto all’altro, prendere i mezzi pubblici possono essere giusti pretesti per una meditazione informale
• Pranzare o prendere il caffè in maniera consapevole assaporando, annusando e guardando ciò che mangiamo e beviamo dà la possibilità di vivere pienamente un’attività che spesso facciamo senza rendercene conto.
• E infine annotare sull’agenda le nostre sensazioni dopo la pratica è un ulteriore approfondimento della propria consapevolezza.

La mindfulness è un esercizio costante e basta davvero poco per renderla uno strumento naturale di miglioramento della nostra vita permettendo di leggere con consapevolezza anche l’ennesimo messaggio in chat.

https://mindfulnesspratica.it/mindfulness-un-aiuto-per-i-genitori/
Ei, ciao parla Antonella! Questa settimana ci terremo compagnia! Puoi presentarti nei commenti, raccontaci chi sei e un motivo per cui ti piace la mindfulness, sarà bello leggerti!
Da due anni viviamo (magari qualcuno a fasi alterne, magari qualcuno perennemente) con ansia, paura, e qualcuno prova anche terrore.
Tamponi, quarantena, contagio, isolamento sono diventate parole d’uso comune.

Come stai?
Come ti senti?
Quali sensazioni provi?

Se le risposte a queste domande sono prevalentemente:

paura, agitazione, dormo male, ansia, talvolta fiato corto, tachicardia, ho paura di uscire, ho la sensazione di un peso sullo stomaco, testa pesante, perennemente preoccupata, mani fredde, tanto stanca fisicamente e mentalmente, sono esausta…

Il tuo corpo, la tua mente e le tue emozioni ti stanno comunicando qualcosa di molto importante: ti stanno ricordando che hai bisogno di prenderti cura di te.

Da domani e per i prossimi giorni cerchiamo di applicare un suggerimento al giorno per regalarci una manciata di consapevolezza, respiro e leggerezza.

Sarai dei nostri? Io ti aspetto 😍
Nella nostra vita frenetica ricca di impegni, spesso ci ritroviamo a non avere tempo per noi. Dal troppo pieno potremmo passare al vuoto: ad esempio durante la quarantena dovuta al Covid.
Quindi in questi giorni vedremo tre suggerimenti per ritagliarci un tempo di qualità per noi.
Oggi ti invito a chiederti: "Come sto?"
Prendi carta e penna
E scrivi, scrivi tutto quello che senti il bisogno di vedere nero su bianco.
Dopo aver finito guardi il foglio e decidi se hai scritto a sufficienza o se vuoi aggiungere altro.
Poi, ti chiedi: "cosa voglio farne di questo foglio?".
Una volta che ti sei risposto, fallo!
☺️
Ciao a tutti, buon giovedì!

Oggi ci prendiamo l'impegno di vivere un momento a nostra scelta, in modo mindful?

Potrebbe essere la visione di un film, la lettura di un libro, lo stare a letto, meditare, lavorare a maglia… insomma scegli il tuo momento da vivere fino in fondo.

✈️
Metti il cellulare in modalità aereo
🧘Parti da un bel respiro
🌷 Inizia ad assaporare ogni istante
🌀 Solletica tutti i sensi
Cosa stai osservando (film, libro, sto facendo una visualizzazione guidata, ...)
📝 Annotati: come ti stai sentendo?
📣 Quali sensazioni stai provando piacevoli? spiacevoli?
🌹 Quali profumi stai sentendo?
🎯 Osserva se è presente un cambiamento tra il prima e ora
📸 Resta in ascolto fin quando ne senti il bisogno.
Per questo weekend vi consigliamo un audio che potrete ascoltare quando volete. Vi augurio di potervi dedicare una manciata di minuti per coccolarvi e rilassarvi. 🧘

https://mindfulnesspratica.it/contenuto/meditazione-respiro-e-rilassamento/
Buona domenica pomeriggio a tutti voi!
Ieri 22/01/2022 Thich Nhat Hanh è morto pacificamente. Per ricordarlo abbiamo pensato a due suoi aforismi:
Buonasera a tutti 🤗
Vi ricordiamo che domani arriva la newsletter, con l'articolo della settimana in anteprima 😍
Se non siete ancora iscritti, vi mettiamo il link per effettuare l'iscrizione 💪
https://app.getresponse.com/site2/mindfulness-pratica/?u=wHj4h&webforms_id=SipoB
SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA EMOTIVA
Ciao e buon mercoledì! 😊

In questi giorni parleremo di emozioni, o meglio di consapevolezza emotiva.

😌 Ti piacerebbe sviluppare la tua consapevolezza emotiva?

Sviluppare la consapevolezza emotiva significa imparare a riconoscere le tue emozioni senza identificarti con esse.

I motivi per cui talvolta abbiamo poca dimestichezza con le emozioni possono essere tanti:
• ci hanno indotti a pensare che i nostri sentimenti non contino;
• abbiamo sviluppato il timore di esprimere le nostre emozioni;
• ci hanno fatto sentire in colpa se le nostre emozioni (o i nostri desideri) erano un problema per gli altri;
• siamo stati scoraggiati dal sentire o dall’esprimere emozioni specifiche;
• non siamo stati educati, con attenzione, alle emozioni.

A causa di simili condizionamenti si riduce la capacità di riconoscere quello che sentiamo.

Difficile parlare di consapevolezza emotiva senza avere chiaro che cosa sono le emozioni. Sembra una domanda banale ma non lo è affatto.

🤔 Sai che cosa sono le emozioni?

Le emozioni sono un PROCESSO, ovvero una serie di sensazioni che si verificano in uno schema.

I passaggi sono:
Situazione → Interpretazione (pensiero) → Stato → Interpretazione (etichetta) → Emozione

Prima il corpo risponde al pensiero,
poi la mente interpreta la reazione e la etichetta,
e da lì nasce l’emozione.

Ti faccio un esempio con la paura.

- Osservi una SITUAZIONE esterna o interna (es.: è buio);
- la elabori e le dai un’INTERPRETAZIONE (es.: il buio nasconde un pericolo);
- noti la reazione fisiologica e lo STATO emotivo (es.: battito cardiaco accelerato, respiro affannoso, sudorazione, ecc.);
- dai un’ETICHETTA a questo insieme di sensazioni;
il nome che dai a questa etichetta è PAURA.

PS: domani parleremo della differenza tra emozioni e stati emotivi, e di come identificare e riconoscere le emozioni.
Ciao! 😊

Ieri abbiamo visto che cosa sono le emozioni e come si creano.

Parlando di consapevolezza emotiva è importante comprendere la differenza tra emozioni e stati emotivi.

Sì, perché le Emozioni e gli Stati Emotivi sono in realtà due cose distinte:

→ 1. lo STATO è il fisiologico “sentire” che provi, gli stati complessi di interazioni chimiche e ormonali che provocano una varietà di reazioni;
→ 2. l’EMOZIONE è l’interpretazione psicologica che dai di queste esperienze o l'”etichetta” che metti sullo stato.

🤔 Ok, ma come identificare e riconoscere le emozioni?

Per avere consapevolezza delle emozioni e (ri)conquistare il potere di dirigere il tuo stato emotivo, hai bisogno di essere in grado di:

🔸 notare che stai vivendo uno stato emotivo;
🔸 identificare di quale stato emotivo si tratta;
🔸 sapere come cambiare quello stato emotivo (se lo vuoi).

Una volta imparato a riconoscere e identificare le emozioni, potrai prenderne consapevolezza e accettarle (senza resistere né identificarti).

Guarda lo SCHEMA DI IDENTIFICAZIONE DELLE EMOZIONI che segue e dimmi:
riconosci qualche "tua" emozione?

PS: domani parleremo di una bellissima tecnica per accettare le emozioni.
Ciao! Buon venerdì! 😊

Ieri hai riflettuto sulle emozioni, sugli stati emotivi e sui comportamenti che ne derivano?

Identificare le emozioni è sicuramente di basilare importante per un percorso di consapevolezza, ma la vera consapevolezza si verifica solo con l’accettazione di ciò che abbiamo imparato a (ri)conoscere.

💧 La tecnica RAIN nasce appositamente per aiutarti ad accettare le emozioni.

I quattro passi sono:

R = Riconosci ciò che sta accadendo
A = Acconsenti alla vita di essere così com'è
I = Indaga sulla tua esperienza interiore
N = Non identificarti con essa

🌷

R = Riconosci ciò che sta accadendo

Il primo passo è riconoscere che stai vivendo un’emozione e i tuoi pensieri, emozioni e comportamenti ti stanno influenzando.
Quando ti rendi conto dell’emozione, ricordati di non giudicarla.
Le emozioni sono naturali, sane e normali.
Dai un nome all’emozione.
Fare questo ti aiuterà a separare l’emozione dalla tua identità.

🌼

A = Acconsenti alla vita di essere così com'è

Il secondo passo è quello di permettere all’emozione di essere lì senza cercare di fermarla, modificarla o etichettarla come negativa.
Accettare la realtà della tua esperienza significa solo che non stai reprimendo la tua emozione o resistendo a CIÒ CHE È. Invece di cercare di evitarla, stai facendo luce su di essa.
Permettendo all’emozione di essere lì, rimaniamo concentrati nel momento presente, che è l’unico qui e ora in cui siamo in grado di elaborare e poi liberare l’emozione.

🌺

I = Indaga sulla tua esperienza interiore

Nella terza fase prenditi del tempo per indagare l’emozione. Richiama la tua naturale curiosità senza giudicare la situazione.
Ricorda che stai solo cercando di sviluppare una comprensione di come ti senti e perché.
Puoi chiederti:
• Quali sensazioni provo?
• Quali pensieri sono nella mia mente?
• Che cosa osservo nel mio linguaggio del corpo, tono di voce, comportamento?
• In che modo accettare e rilasciare questa emozione avrà un impatto positivo su di me?

🌻

N = Non identificarti con essa

L’ultimo passo è comprendere che il sentimento, i pensieri e le emozioni non sono te.
Tu sei la consapevolezza che sperimenta le emozioni, ma non sei le emozioni. Non ti definiscono.
Riconoscendo che i tuoi pensieri, emozioni e comportamenti non sono chi sei, sarai meglio in grado di osservarti e vedere che l’esperienza è temporanea. La tua consapevolezza ti dà la possibilità di essere l’osservatore e lasciare che l’emozione passi, e ti dà anche l’opportunità di prendere una decisione su come desideri rispondere.

🙏

Fammi sapere se hai trovato qualche spunto per te utile in questi giorni e se pensi che la tecnica proposta possa aiutarti a sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione emotiva.

Grazie,
@MariaGiovannaOggero


👉 Sul blog trovi l’articolo completo e molti altri!
https://mindfulnesspratica.it/sviluppare-la-consapevolezza-emotiva/
Ciao, buon lunedì! 🌬️🍂🍃

Mercoledì uscirà un nuovo articolo sul blog. Questa settimana Gianluca ti racconterà uno strumento molto utile per i bambini 🤫
Se vuoi riceverlo in anteprima, ti metto qui il link per iscriverti alla newsletter 😍


https://app.getresponse.com/site2/mindfulness-pratica/?u=wHj4h&webforms_id=SipoB
Il mondo di oggi è una marea continua di distrazioni, stress ed ansia per i nostri figli, grandi e piccini. Tutto ciò influenza il loro sviluppo emotivo in maniera determinante. Per questo motivo è fondamentale offrire loro degli strumenti per guardarsi dentro ed esprimere le loro emozioni verso tutto ciò che li circonda.

Un diario mindfulness è un valido supporto per i nostri figli per imparare a conoscersi e capire come rapportarsi nei confronti di ciò che succede intorno a loro.

Per leggere l'articolo completo clicca sul link
https://mindfulnesspratica.it/mindfulness-fatta-in-casa-un-diario-per-i-nostri-figli/

Buona lettura😄
Mindfulness fatta in casa: un diario perci nostri figli.❤️
👉 vai sul blog per leggere l'articolo completo
https://mindfulnesspratica.it/mindfulness-fatta-in-casa-un-diario-per-i-nostri-figli/