Tracciamento, auto-sorveglianza e Servizio Help Desk Amministrativo Contabile nella Circolare Ministeriale
11 dell’8 gennaio 2022 del Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Salute, avente come oggetto “Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative” presenta, inoltre, alcuni chiarimenti.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Tracciamento, auto-sorveglianza e Servizio Help Desk Amministrativo Contabile nella Circolare Ministeriale appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3qbMhJU
11 dell’8 gennaio 2022 del Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Salute, avente come oggetto “Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico – art. 4, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1 – prime indicazioni operative” presenta, inoltre, alcuni chiarimenti.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Tracciamento, auto-sorveglianza e Servizio Help Desk Amministrativo Contabile nella Circolare Ministeriale appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3qbMhJU
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Proposta regolamentazione pubblico sorteggio classi inziali scuola secondaria di I grado per la seconda lingua comunitaria
Capita sovente che la scelta dei genitori che iscrivono i loro figli alle prime classi della scuola Secondaria di I grado e che devono scegliere la lingua straniera, ricada sulla stessa lingua comunitaria, di fatto non tenendo conto delle disponibilità, in organico, dei docenti in servizio nell'Istituto. Mode o necessità, sta di fatto che, in questi ultimi anni, alcune lingue siano cadute in disgrazia ed è stato (e lo è tuttora) necessario fronteggiare la questione fissando criteri univoci e inappellabili. Uno tra questi è quello del sorteggio affidato sì alla sorte ma efficace in moltissime questioni sulle quali, specie in ambiente scolastico, non si addiviene a univoca e condivisa soluzione. Ma bisogna che la questione sia regolamentata a monte e, dunque, accettata prima di procedervi.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Proposta regolamentazione pubblico sorteggio classi inziali scuola secondaria di I grado per la seconda lingua comunitaria appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34yxmRu
Capita sovente che la scelta dei genitori che iscrivono i loro figli alle prime classi della scuola Secondaria di I grado e che devono scegliere la lingua straniera, ricada sulla stessa lingua comunitaria, di fatto non tenendo conto delle disponibilità, in organico, dei docenti in servizio nell'Istituto. Mode o necessità, sta di fatto che, in questi ultimi anni, alcune lingue siano cadute in disgrazia ed è stato (e lo è tuttora) necessario fronteggiare la questione fissando criteri univoci e inappellabili. Uno tra questi è quello del sorteggio affidato sì alla sorte ma efficace in moltissime questioni sulle quali, specie in ambiente scolastico, non si addiviene a univoca e condivisa soluzione. Ma bisogna che la questione sia regolamentata a monte e, dunque, accettata prima di procedervi.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Proposta regolamentazione pubblico sorteggio classi inziali scuola secondaria di I grado per la seconda lingua comunitaria appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34yxmRu
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Scuola secondaria, con due positivi didattica in presenza: cosa deve fare la scuola. Modello comunicazione alle famiglie
Normativa di riferimento Il D.L. n.1/2022 ha introdotto nuove disposizioni per la gestione della quarantena nelle sezioni/classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Le predette disposizioni sono state illustrate con nota congiunta (nota n. 11 del 08/01/2022) del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, cui è seguita la nota […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Scuola secondaria, con due positivi didattica in presenza: cosa deve fare la scuola. Modello comunicazione alle famiglie appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3zOltm5
Normativa di riferimento Il D.L. n.1/2022 ha introdotto nuove disposizioni per la gestione della quarantena nelle sezioni/classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Le predette disposizioni sono state illustrate con nota congiunta (nota n. 11 del 08/01/2022) del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, cui è seguita la nota […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Scuola secondaria, con due positivi didattica in presenza: cosa deve fare la scuola. Modello comunicazione alle famiglie appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3zOltm5
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Attivazione della didattica digitale integrata e stato vaccinale studenti. Precisazioni
La Didattica a Distanza è attivabile solo in determinate condizioni. ll personale scolastico, però, è solo abilitato a prenderne conoscenza e non a chiedere informazioni sullo stato vaccinale degli alunni. Sono gli alunni/genitori/tutori legali degli stessi se vogliono beneficiare di quanto disposto dalla norma, devono dimostrare di propria volontà di aver concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo. Essi potranno farlo inviando la documentazione comprovante il possesso di tali requisiti direttamente a scuola. Il Dirigente scolastico dovrebbe informare l'utenza della questione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Attivazione della didattica digitale integrata e stato vaccinale studenti. Precisazioni appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3fqllQ9
La Didattica a Distanza è attivabile solo in determinate condizioni. ll personale scolastico, però, è solo abilitato a prenderne conoscenza e non a chiedere informazioni sullo stato vaccinale degli alunni. Sono gli alunni/genitori/tutori legali degli stessi se vogliono beneficiare di quanto disposto dalla norma, devono dimostrare di propria volontà di aver concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo. Essi potranno farlo inviando la documentazione comprovante il possesso di tali requisiti direttamente a scuola. Il Dirigente scolastico dovrebbe informare l'utenza della questione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Attivazione della didattica digitale integrata e stato vaccinale studenti. Precisazioni appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3fqllQ9
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Somministrazione farmaci a scuola: obblighi, responsabilità e formazione del personale scolastico. Con modello richiesta attivazione formazione da parte del Dirigente
La somministrazione di farmaci salvavita e/o essenziali a determinati alunni, affetti da patologie per le quali è necessario, sulla base di specifica certificazione medica, assumere la terapia durante l’attività didattica, è tra i compiti più importanti, dato che, attraverso la somministrazione, si permette all’alunno di estrinsecare il proprio “diritto allo studio”, che, diversamente, sarebbe inattuabile. Vediamo, dunque, se esiste o meno un obbligo per docenti e personale ATA di effettuare la somministrazione e che tipo di responsabilità incombe sugli stessi nell’espletamento di tali compiti. Alla fine, inoltre, rendiamo disponibile un modello di “Richiesta di attivazione formazione Farmaci a scuola”, utile per provvedere alla formazione del personale scolastico in materia. Gli obblighi (?) del personale scolastico Senza girarci troppo attorno, andiamo al nocciolo della questione e chiediamoci se il personale scolastico sia o meno obbligato a somministrare farmaci a scuola agli studenti. La risposta è un secco no: non esiste nessun obbligo. La soluzione al quesito deriva direttamente dalle Raccomandazioni del 25 Novembre 2005, emanate dal MIUR (oggi MI) di concerto col Ministero della Salute, e contenenti, ex art. 1, “<em>le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati alla assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica”</em>. In particolare, la risposta arriva dall’art. 4, secondo capoverso delle suddette Raccomandazioni, ove si afferma che i Dirigenti scolastici, a seguito della richiesta avanzata dai genitori dell’alunno, “<em>verificano la disponibilità degli operatori scolastici</em> <em>in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai genitori, esercitanti la potestà</em> (rectius, responsabilità<em>) genitoriale o loro delegati</em>”. Le Raccomandazioni, quindi, si rifanno al concetto di disponibilità che, ed è pleonastico sottolinearlo, non è un obbligo; pertanto, vista la normativa vigente e mancando specificivincoli contrattuali, è lapalissiano che il personale della Scuola non può essere obbligato alla somministrazione di farmaci agli studenti. Le responsabilità dei docenti Se non esiste, dunque, un obbligo circa la somministrazione del farmaco, non può dirsi lo stesso circa le responsabilità dei docenti. Come sappiamo, invero, sugli insegnanti grava un generale obbligo di protezione, di garanzia, nei confronti dei propri alunni, a tutela dell’incolumità non solo di loro stessi, ma anche di terzi che con questi vengano a contatto. Quanto alla somministrazione dei farmaci, deve farsi una prioritaria distinzione tra: l’alunno affetto da una patologia cronica, che comporti l’assunzione di una terapia in modo continuativo;l’alunno senza alcuna patologia, che si trovi, però, in uno stato di emergenza imprevedibile.La giurisprudenza si è pronunciata sovente sull’argomento, affermando a più riprese che il docente non è responsabile solo allorquando l’evento dannoso è risultato essere imprevisto ed imprevedibile. Dunque, ritornando alla summenzionata distinzione, può dirsi che: nel primo caso, la somministrazione del farmaco è un evento prevedibile e prevenibile, rientrante nei doveri di vigilanza dell’insegnante, dovendo lo stesso assicurarsi che la somministrazione del farmaco sia stata regolarmente effettuata;nel secondo caso, invece, qualora si riscontrasse una situazione di pericolo imprevedibile, la valutazione della responsabilità del docente andrà vagliata facendosi riferimento al criterio della diligenza media.In particolare, dovrà verificarsi la sussistenza di un nesso eziologico tra la condotta dell’insegnante, nella somministrazione del farmaco o nella gestione del pericolo…
La somministrazione di farmaci salvavita e/o essenziali a determinati alunni, affetti da patologie per le quali è necessario, sulla base di specifica certificazione medica, assumere la terapia durante l’attività didattica, è tra i compiti più importanti, dato che, attraverso la somministrazione, si permette all’alunno di estrinsecare il proprio “diritto allo studio”, che, diversamente, sarebbe inattuabile. Vediamo, dunque, se esiste o meno un obbligo per docenti e personale ATA di effettuare la somministrazione e che tipo di responsabilità incombe sugli stessi nell’espletamento di tali compiti. Alla fine, inoltre, rendiamo disponibile un modello di “Richiesta di attivazione formazione Farmaci a scuola”, utile per provvedere alla formazione del personale scolastico in materia. Gli obblighi (?) del personale scolastico Senza girarci troppo attorno, andiamo al nocciolo della questione e chiediamoci se il personale scolastico sia o meno obbligato a somministrare farmaci a scuola agli studenti. La risposta è un secco no: non esiste nessun obbligo. La soluzione al quesito deriva direttamente dalle Raccomandazioni del 25 Novembre 2005, emanate dal MIUR (oggi MI) di concerto col Ministero della Salute, e contenenti, ex art. 1, “<em>le linee guida per la definizione degli interventi finalizzati alla assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelarne il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica”</em>. In particolare, la risposta arriva dall’art. 4, secondo capoverso delle suddette Raccomandazioni, ove si afferma che i Dirigenti scolastici, a seguito della richiesta avanzata dai genitori dell’alunno, “<em>verificano la disponibilità degli operatori scolastici</em> <em>in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai genitori, esercitanti la potestà</em> (rectius, responsabilità<em>) genitoriale o loro delegati</em>”. Le Raccomandazioni, quindi, si rifanno al concetto di disponibilità che, ed è pleonastico sottolinearlo, non è un obbligo; pertanto, vista la normativa vigente e mancando specificivincoli contrattuali, è lapalissiano che il personale della Scuola non può essere obbligato alla somministrazione di farmaci agli studenti. Le responsabilità dei docenti Se non esiste, dunque, un obbligo circa la somministrazione del farmaco, non può dirsi lo stesso circa le responsabilità dei docenti. Come sappiamo, invero, sugli insegnanti grava un generale obbligo di protezione, di garanzia, nei confronti dei propri alunni, a tutela dell’incolumità non solo di loro stessi, ma anche di terzi che con questi vengano a contatto. Quanto alla somministrazione dei farmaci, deve farsi una prioritaria distinzione tra: l’alunno affetto da una patologia cronica, che comporti l’assunzione di una terapia in modo continuativo;l’alunno senza alcuna patologia, che si trovi, però, in uno stato di emergenza imprevedibile.La giurisprudenza si è pronunciata sovente sull’argomento, affermando a più riprese che il docente non è responsabile solo allorquando l’evento dannoso è risultato essere imprevisto ed imprevedibile. Dunque, ritornando alla summenzionata distinzione, può dirsi che: nel primo caso, la somministrazione del farmaco è un evento prevedibile e prevenibile, rientrante nei doveri di vigilanza dell’insegnante, dovendo lo stesso assicurarsi che la somministrazione del farmaco sia stata regolarmente effettuata;nel secondo caso, invece, qualora si riscontrasse una situazione di pericolo imprevedibile, la valutazione della responsabilità del docente andrà vagliata facendosi riferimento al criterio della diligenza media.In particolare, dovrà verificarsi la sussistenza di un nesso eziologico tra la condotta dell’insegnante, nella somministrazione del farmaco o nella gestione del pericolo…
Malattia del figlio: durata, diritti e limiti per entrambi i genitori
L’art. 47 del D. Lgs n. 151/2001, ai commi 1 e 2, dispone che i periodi di assenza possono essere accreditati ad entrambi i genitori, alternativamente: per l’intero periodo della malattia attestata dal medico, qualunque sia la durata, se il bambino ha età inferiore ai 3 anni; nel limite di 5 giorni all’anno, se il […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Malattia del figlio: durata, diritti e limiti per entrambi i genitori appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/31XlO9D
L’art. 47 del D. Lgs n. 151/2001, ai commi 1 e 2, dispone che i periodi di assenza possono essere accreditati ad entrambi i genitori, alternativamente: per l’intero periodo della malattia attestata dal medico, qualunque sia la durata, se il bambino ha età inferiore ai 3 anni; nel limite di 5 giorni all’anno, se il […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Malattia del figlio: durata, diritti e limiti per entrambi i genitori appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/31XlO9D
Orizzontescuola+
Gestire il personale scolastico - Orizzontescuola+
Più di 200 schede che analizzano tutta la casistica legata alla gestione del personale della scuola statale sempre disponibili alla consultazione. In aggiunta due numeri l’anno di approfondimento da scaricare in formato sfogliabile: PDF. ABBONAMENTO ANNUALE…
Dritto d’autore e fotocopie libri: cosa deve fare la scuola? Una circolare per ricordare la normativa
La fotocopiatrice è sicuramente un sussidio importante ed irrinunciabile per la didattica, tuttavia la necessità di ridurre lo spreco di carta e il rispetto di una normativa severissima sul diritto d'autore ne impongono un uso razionale, limitato all’indispensabile e responsabile. Nell'articolo i richiami normativi e un esempio di circolare.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Dritto d’autore e fotocopie libri: cosa deve fare la scuola? Una circolare per ricordare la normativa appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33fN185
La fotocopiatrice è sicuramente un sussidio importante ed irrinunciabile per la didattica, tuttavia la necessità di ridurre lo spreco di carta e il rispetto di una normativa severissima sul diritto d'autore ne impongono un uso razionale, limitato all’indispensabile e responsabile. Nell'articolo i richiami normativi e un esempio di circolare.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Dritto d’autore e fotocopie libri: cosa deve fare la scuola? Una circolare per ricordare la normativa appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33fN185
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
La raccolta dei dati di contesto INVALSI: un esempio di circolare per il Ciclo di base
La raccolta dei dati di contesto per le prove INVALSI, relativi agli alunni e ai genitori impegnati nelle prove, è prevista anche per quest'anno. L'articolo presenta, in allegato, un esempio di circolare.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post La raccolta dei dati di contesto INVALSI: un esempio di circolare per il Ciclo di base appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3tyN0Xq
La raccolta dei dati di contesto per le prove INVALSI, relativi agli alunni e ai genitori impegnati nelle prove, è prevista anche per quest'anno. L'articolo presenta, in allegato, un esempio di circolare.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post La raccolta dei dati di contesto INVALSI: un esempio di circolare per il Ciclo di base appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3tyN0Xq
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Si può concedere l’accesso agli atti dei preventivi? Risponde il TAR
Un provvedimento interessante del TAR della Sicilia del 15/07/2021 N. 02325/2021 tratta il contenzioso proposto da una società avverso un Comune in relazione al diniego all'accesso agli atti - presentato ai sensi degli artt. 22 ss. L. 241/1990,dell’art. 3 D. Lgs. 195/2005, e quale istanza di accesso civico ai sensi dell’art. 5D. Lgs. 33/2013 - con cui veniva richiesto il rilascio di copia dei documenti afferenti l’affidamento e l’esecuzione di un determinato servizio affidato ad una ditta concorrente e tra i vari documenti si chiedevano anche il contratto eventualmente stipulato (anche nella forma della corrispondenza commerciale), i documenti comprovanti la consegna e l’inizio del servizio ecc. Quanto affermato dal TAR interessa anche le scuole in relazione alla trasparenza amministrativa, accesso agli atti nei procedimenti di appalti e affidamenti di attività.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Si può concedere l’accesso agli atti dei preventivi? Risponde il TAR appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3rmoR3P
Un provvedimento interessante del TAR della Sicilia del 15/07/2021 N. 02325/2021 tratta il contenzioso proposto da una società avverso un Comune in relazione al diniego all'accesso agli atti - presentato ai sensi degli artt. 22 ss. L. 241/1990,dell’art. 3 D. Lgs. 195/2005, e quale istanza di accesso civico ai sensi dell’art. 5D. Lgs. 33/2013 - con cui veniva richiesto il rilascio di copia dei documenti afferenti l’affidamento e l’esecuzione di un determinato servizio affidato ad una ditta concorrente e tra i vari documenti si chiedevano anche il contratto eventualmente stipulato (anche nella forma della corrispondenza commerciale), i documenti comprovanti la consegna e l’inizio del servizio ecc. Quanto affermato dal TAR interessa anche le scuole in relazione alla trasparenza amministrativa, accesso agli atti nei procedimenti di appalti e affidamenti di attività.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Si può concedere l’accesso agli atti dei preventivi? Risponde il TAR appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3rmoR3P
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
RAV e Rendicontazione sociale 2022. Guida rapida alle differenze tra priorità, traguardi e obiettivi di processo
Con l’anno scolastico 2021/2022 si conclude la triennalità 2019/2022 del Sistema nazionale di valutazione (SNV) e in questa occasione tutte le scuole dovranno realizzare la rendicontazione sociale per le attività svolte nel periodo 2019/2022. Nella circostanza precedente gli istituti avevano avuto una certa libertà sul cosa rendicontare; ma dal 2022 in poi l'ultimo atto del ciclo di valutazione andrà compilato nella sua interezza.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post RAV e Rendicontazione sociale 2022. Guida rapida alle differenze tra priorità, traguardi e obiettivi di processo appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34PmwXo
Con l’anno scolastico 2021/2022 si conclude la triennalità 2019/2022 del Sistema nazionale di valutazione (SNV) e in questa occasione tutte le scuole dovranno realizzare la rendicontazione sociale per le attività svolte nel periodo 2019/2022. Nella circostanza precedente gli istituti avevano avuto una certa libertà sul cosa rendicontare; ma dal 2022 in poi l'ultimo atto del ciclo di valutazione andrà compilato nella sua interezza.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post RAV e Rendicontazione sociale 2022. Guida rapida alle differenze tra priorità, traguardi e obiettivi di processo appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34PmwXo
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Prove INVALSI: un modello per segnalare DSA e i BES
Come segnalare casi di BES e DSA in vista delle prove INVALSI? Cosa poter segnalare? Un modello in allegato per definire percorsi e modalità operative.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Prove INVALSI: un modello per segnalare DSA e i BES appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3rl2Li8
Come segnalare casi di BES e DSA in vista delle prove INVALSI? Cosa poter segnalare? Un modello in allegato per definire percorsi e modalità operative.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Prove INVALSI: un modello per segnalare DSA e i BES appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3rl2Li8
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Assegno unico universale: un modello di circolare
La legge n. 46 del 2021 ha introdotto, in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale. In allegato un modello di circolare da inoltrare al personale.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Assegno unico universale: un modello di circolare appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33z3AvL
La legge n. 46 del 2021 ha introdotto, in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale. In allegato un modello di circolare da inoltrare al personale.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Assegno unico universale: un modello di circolare appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33z3AvL
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Team antibullismo ed anticyberbullismo, attuazione nota MI prot.n. 18/2021: in allegato il Decreto di costituzione
La legge n. 71 del 2017 prevede, in ogni scuola, l'individuazione di una figura di un docente referente, per gli episodi di cyberbullismo e per ogni fenomeno di bullismo in generale. Inoltre è previsto che, in ogni scuola/plesso sia utile la costituzione di un Team Antibullismo. In allegato un modello virtuoso di Decreto.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Team antibullismo ed anticyberbullismo, attuazione nota MI prot.n. 18/2021: in allegato il Decreto di costituzione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3nEdN0S
La legge n. 71 del 2017 prevede, in ogni scuola, l'individuazione di una figura di un docente referente, per gli episodi di cyberbullismo e per ogni fenomeno di bullismo in generale. Inoltre è previsto che, in ogni scuola/plesso sia utile la costituzione di un Team Antibullismo. In allegato un modello virtuoso di Decreto.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Team antibullismo ed anticyberbullismo, attuazione nota MI prot.n. 18/2021: in allegato il Decreto di costituzione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3nEdN0S
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Gli accertamenti d’ufficio nell’eventualità di autocertificazioni rese alla pubblica amministrazione
Il cittadino è sempre l’unico e il solo responsabile per quanto dichiarato ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445. Le amministrazioni devono necessariamente effettuare, costantemente e quando se ne ravvisasse la necessità controlli sulla corrispondenza alla verità delle dichiarazioni eventualmente autocertificate. Cosa deve fare il Dirigente Scolastico?Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Gli accertamenti d’ufficio nell’eventualità di autocertificazioni rese alla pubblica amministrazione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3KrLgVV
Il cittadino è sempre l’unico e il solo responsabile per quanto dichiarato ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445. Le amministrazioni devono necessariamente effettuare, costantemente e quando se ne ravvisasse la necessità controlli sulla corrispondenza alla verità delle dichiarazioni eventualmente autocertificate. Cosa deve fare il Dirigente Scolastico?Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Gli accertamenti d’ufficio nell’eventualità di autocertificazioni rese alla pubblica amministrazione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3KrLgVV
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Riscontro inosservanza dell’obbligo vaccinale: modello di decreto di informazione e sospensione
In caso di non osservanza dell’obbligo vaccinale da parte dei dipendenti di una istituzione scolastica, sia a tempo determinato che indeterminato, nei termini prescritti, il Dirigente scolastico comunica, dispone e determina, con effetto immediato e senza ulteriore comunicazione o disposizione, la sospensione del dipendente dal diritto a svolgere la sua attività lavorativa e il conseguente divieto a frequentare i locali scolastici, senza effetti di tipo disciplinare e con il diritto, come previsto dalla norma, alla conservazione del posto di lavoro. In allegato un modello di Decreto di sospensione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Riscontro inosservanza dell’obbligo vaccinale: modello di decreto di informazione e sospensione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3fHlTl5
In caso di non osservanza dell’obbligo vaccinale da parte dei dipendenti di una istituzione scolastica, sia a tempo determinato che indeterminato, nei termini prescritti, il Dirigente scolastico comunica, dispone e determina, con effetto immediato e senza ulteriore comunicazione o disposizione, la sospensione del dipendente dal diritto a svolgere la sua attività lavorativa e il conseguente divieto a frequentare i locali scolastici, senza effetti di tipo disciplinare e con il diritto, come previsto dalla norma, alla conservazione del posto di lavoro. In allegato un modello di Decreto di sospensione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Riscontro inosservanza dell’obbligo vaccinale: modello di decreto di informazione e sospensione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3fHlTl5
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Legittimo negare gli atti se l’istanza ha finalità esplorativa ed è generica
eria di accesso agli atti soprattutto quando l'istanza possa avere anche indirettamente finalità esplorativa. Principi che interessano chiaramente anche gli accesso agli atti nella scuola.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Legittimo negare gli atti se l’istanza ha finalità esplorativa ed è generica appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3GWG2Q2
eria di accesso agli atti soprattutto quando l'istanza possa avere anche indirettamente finalità esplorativa. Principi che interessano chiaramente anche gli accesso agli atti nella scuola.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Legittimo negare gli atti se l’istanza ha finalità esplorativa ed è generica appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3GWG2Q2
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Supplenza per sospensione del docente inadempiente all’obbligo vaccinale: modello di convocazione
La Circolare Ministeriale n. 1889 del 07.12.2021 avente oggetto "Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi" prevede che "per la sostituzione del personale docente sospeso, il dirigente scolastico provvede all'attribuzione di contratti a tempo determinato che si risolvono di diritto nel momento in cui cessa la sospensione". Ragione per cui è necessario far riferimento a tutti questi elementi nel modello di convocazione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Supplenza per sospensione del docente inadempiente all’obbligo vaccinale: modello di convocazione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33L9ief
La Circolare Ministeriale n. 1889 del 07.12.2021 avente oggetto "Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Suggerimenti operativi" prevede che "per la sostituzione del personale docente sospeso, il dirigente scolastico provvede all'attribuzione di contratti a tempo determinato che si risolvono di diritto nel momento in cui cessa la sospensione". Ragione per cui è necessario far riferimento a tutti questi elementi nel modello di convocazione.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Supplenza per sospensione del docente inadempiente all’obbligo vaccinale: modello di convocazione appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/33L9ief
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
Allattamento: effetti su retribuzione e anzianità di servizio
Fino al compimento del 1° anno di età del figlio (compreso il giorno del 1° compleanno) o entro il primo anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato, in base al proprio orario giornaliero di lavoro, si ha diritto a fruire di riposi giornalieri retribuiti, così suddivisi: Se la giornata di lavoro è pari […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Allattamento: effetti su retribuzione e anzianità di servizio appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3IqRNP4
Fino al compimento del 1° anno di età del figlio (compreso il giorno del 1° compleanno) o entro il primo anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato, in base al proprio orario giornaliero di lavoro, si ha diritto a fruire di riposi giornalieri retribuiti, così suddivisi: Se la giornata di lavoro è pari […]Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Gestire il personale scolastico or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Allattamento: effetti su retribuzione e anzianità di servizio appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/3IqRNP4
Orizzontescuola+
Gestire il personale scolastico - Orizzontescuola+
Più di 200 schede che analizzano tutta la casistica legata alla gestione del personale della scuola statale sempre disponibili alla consultazione. In aggiunta due numeri l’anno di approfondimento da scaricare in formato sfogliabile: PDF. ABBONAMENTO ANNUALE…
Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica: modulo di autorizzazione all’ingresso o all’uscita
Gli alunni che hanno scelto, per il tramite dei propri genitori o, se maggiorenni, personalmente, di non avvalersi dell'Insegnamento della Religione Cattolica e di non frequentare le Attività Alternative all'IRC predisposte dall'Istituto, possono entrare posticipatamente o uscire anticipatamente solo se è stato possibile prevedere il collocamento dell'IRC alla prima o all'ultima ora per le classi interessate dalla presenza di non avvalentesi. L'ingresso posticipato o l'uscita anticipata va comunicata anticipatamente, possibilmente ad inizio anno, con apposita modulistica che preveda l'esonero d'ogni tipo di responsabilità per la scuola.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica: modulo di autorizzazione all’ingresso o all’uscita appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/344IOnU
Gli alunni che hanno scelto, per il tramite dei propri genitori o, se maggiorenni, personalmente, di non avvalersi dell'Insegnamento della Religione Cattolica e di non frequentare le Attività Alternative all'IRC predisposte dall'Istituto, possono entrare posticipatamente o uscire anticipatamente solo se è stato possibile prevedere il collocamento dell'IRC alla prima o all'ultima ora per le classi interessate dalla presenza di non avvalentesi. L'ingresso posticipato o l'uscita anticipata va comunicata anticipatamente, possibilmente ad inizio anno, con apposita modulistica che preveda l'esonero d'ogni tipo di responsabilità per la scuola.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post Alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica: modulo di autorizzazione all’ingresso o all’uscita appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/344IOnU
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…
La privacy nel contesto epidemiologico da COVID-19
L’emergenza epidemiologica da covid-19 ha avuto forti ripercussioni anche nel mondo della scuola. È stata inaugurata, così, l’epoca della DDI, della DAD e dell’utilizzo costante della piattaforma TEAMS, espressioni ormai note a ogni studente. Le procedure di contenimento dell’epidemia, e le nuove modalità di insegnamento, hanno posto prepotentemente l’accento sull’importanza di tutti quei dati personali, spesso inerenti alla salute, che ogni istituzione scolastica si trova a trattare in questo frangente così delicato.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post La privacy nel contesto epidemiologico da COVID-19 appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34ciN69
L’emergenza epidemiologica da covid-19 ha avuto forti ripercussioni anche nel mondo della scuola. È stata inaugurata, così, l’epoca della DDI, della DAD e dell’utilizzo costante della piattaforma TEAMS, espressioni ormai note a ogni studente. Le procedure di contenimento dell’epidemia, e le nuove modalità di insegnamento, hanno posto prepotentemente l’accento sull’importanza di tutti quei dati personali, spesso inerenti alla salute, che ogni istituzione scolastica si trova a trattare in questo frangente così delicato.Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff or Abbonamento due riviste: Gestire il personale scolastico + La dirigenza scolastica, rivista operativa. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.The post La privacy nel contesto epidemiologico da COVID-19 appeared first on Orizzontescuola+.
https://ift.tt/34ciN69
Orizzontescuola+
La dirigenza scolastica: rivista operativa per Dirigenti Scolastici, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff - Orizzontescuola+
Un nuovo strumento di lavoro pensato dal team di Orizzonte Scuola rivolto a fornire contenuti utili al lavoro della dirigenza scolastica grazie ad aggiornamenti continui e ad approfondimenti sulle tematiche più importanti. La rivista si articola in due componenti:…