Forwarded from Monia Taglienti
👩🏼🏫2017 Vs 2018: ecco cosa succede su Internet in un minuto
Auditel ha diffuso gli ultimi report in merito alle abitudini degli italiani sul web riferite al mese di agosto:
📊 32,2 miioni di utenti unici dai 2 anni in su (il 53,2% della popolazione italiana) ha navigato su Internet almeno una volta al giorno, per 2,52 ore a persona.
📊 Gli smartphone superano i computer in quanto a navigazione online: 34,1 milioni di persone hanno visitato pagine o siti web attraverso mobile.
Fonte: AppElmo (@appelmoladg)
Poi ne parliamo quando mi dite che non volete investire in digital marketing ma in 6x3 stradali, eh 🤗
Tag: #Internet #Social #Auditel #Web
Auditel ha diffuso gli ultimi report in merito alle abitudini degli italiani sul web riferite al mese di agosto:
📊 32,2 miioni di utenti unici dai 2 anni in su (il 53,2% della popolazione italiana) ha navigato su Internet almeno una volta al giorno, per 2,52 ore a persona.
📊 Gli smartphone superano i computer in quanto a navigazione online: 34,1 milioni di persone hanno visitato pagine o siti web attraverso mobile.
Fonte: AppElmo (@appelmoladg)
Poi ne parliamo quando mi dite che non volete investire in digital marketing ma in 6x3 stradali, eh 🤗
Tag: #Internet #Social #Auditel #Web
📰Abbiamo creato un Mondo Nuovo
Come giornalista ho avvertito tante volte la necessità di tenere questi quattro elementi in equilibrio, spesso riuscendoci solo a costo di grandi sacrifici e rinunce. Vorrei proporvi il pensiero di una valente psicologa che da qualche anno si occupa di questi temi così attuali e spinosi.
Si chiama Francesca Ungaro.
👉🏼[...Continua qui]
Tag: #web #social #informazione #counicazione
Come giornalista ho avvertito tante volte la necessità di tenere questi quattro elementi in equilibrio, spesso riuscendoci solo a costo di grandi sacrifici e rinunce. Vorrei proporvi il pensiero di una valente psicologa che da qualche anno si occupa di questi temi così attuali e spinosi.
Si chiama Francesca Ungaro.
👉🏼[...Continua qui]
Tag: #web #social #informazione #counicazione
Linkiesta
Abbiamo creato un Mondo Nuovo.
Web - social - informazione - comunicazione. Come giornalista ho avvertito tante volte la necessità di tenere questi quattro elementi in equilibrio, spesso riuscendoci solo a costo di grandi sacrif...
Forwarded from Monia Taglienti
🔥13 social media trend da monitorare nel 2019 per la tua strategia digitale
I social media trend che impatteranno il 2019 secondo gli esperti. Scopri quali sono e come sfruttarli al meglio per la tua strategia digitale.
👉🏼[...Scopri di più]
Tag: #SocialMedia #Social #talkwalker #Trend #TrendSocialMedia
I social media trend che impatteranno il 2019 secondo gli esperti. Scopri quali sono e come sfruttarli al meglio per la tua strategia digitale.
👉🏼[...Scopri di più]
Tag: #SocialMedia #Social #talkwalker #Trend #TrendSocialMedia
Talkwalker
Le tendenze dei social media nel 2023
Abbiamo unito le forze con Khoros per creare il nostro rapporto gratuito sulle tendenze dei social media nel 2023, basato sulla Consumer Intelligence ed il contributo di oltre 70 esperte ed esperti del settore. Include una guida su come attuare i trend,
Forwarded from Monia Taglienti
Cif per il sociale! Su Facebook è possibile scoprire che finanzia advertising a tematiche sociali, politiche e di elezioni.
Tag: #Cif #Social #Facebook #ADV #FacebookADV
Tag: #Cif #Social #Facebook #ADV #FacebookADV
Forwarded from Monia Taglienti
Community Management: come moderare i commenti e creare relazione sui social
Il Community Management è una delle leve del social media marketing e del digital marketing in genere, perché permette di investire tempo e risorse in attività a metà tra branding e fidelizzazione. Tu in una crisi aziendale come ti comporti?
👉🏼 [...Scopri di più]
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Il Community Management è una delle leve del social media marketing e del digital marketing in genere, perché permette di investire tempo e risorse in attività a metà tra branding e fidelizzazione. Tu in una crisi aziendale come ti comporti?
👉🏼 [...Scopri di più]
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Forwarded from Monia Taglienti
Community Management: come moderare i commenti e creare relazione sui social
Molto spesso sottovalutato: il Community Management può essere vera leva marketing per instaurare relazioni, trasformare la minaccia in opportunità e rafforzare la Brand Reputation.
📌 ...Continua a leggere qui
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Molto spesso sottovalutato: il Community Management può essere vera leva marketing per instaurare relazioni, trasformare la minaccia in opportunità e rafforzare la Brand Reputation.
📌 ...Continua a leggere qui
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Forwarded from Monia Taglienti
Community Management: come moderare i commenti e creare relazione sui social
Spesso progetti Clienti che arrivano nelle mie mani non hanno toccano in nessun modo le corde del community management: la gestione delle interazioni con i contenuti prodotti. E questo è un male davvero diffuso!
📌 ...Continua a leggere qui
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Spesso progetti Clienti che arrivano nelle mie mani non hanno toccano in nessun modo le corde del community management: la gestione delle interazioni con i contenuti prodotti. E questo è un male davvero diffuso!
📌 ...Continua a leggere qui
Tag: #CommunityManagement #Community #Social #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SMM
Forwarded from Monia Taglienti
Quante volte il Coronavirus è apparso davanti ai tuoi occhi?
Il Coronavirus o Covid-19 sono termini entrati a far parte prepotentemente della quotidianità delle persone in tutto il mondo. Secondo Forbes 6,7 milioni di persone menzionano il coronavirus sui social media in un solo giorno. Per chi ama analizzare i dati, i social media sono diventati un gigantesco contenitore di dati e comportamenti da tracciare.
Utilizzando tool di web analysis, che misurano le menzioni e gli hashtag totali in tutto il pianeta, si possono scoprire molto rapidamente di cosa parlano le persone e cosa sta guidando la conversazione pubblica.
🔗 Continua a leggere qui l'analisi completa
Tag: #analisi #coronavirus #covid19 #socialmedia #social
Il Coronavirus o Covid-19 sono termini entrati a far parte prepotentemente della quotidianità delle persone in tutto il mondo. Secondo Forbes 6,7 milioni di persone menzionano il coronavirus sui social media in un solo giorno. Per chi ama analizzare i dati, i social media sono diventati un gigantesco contenitore di dati e comportamenti da tracciare.
Utilizzando tool di web analysis, che misurano le menzioni e gli hashtag totali in tutto il pianeta, si possono scoprire molto rapidamente di cosa parlano le persone e cosa sta guidando la conversazione pubblica.
🔗 Continua a leggere qui l'analisi completa
Tag: #analisi #coronavirus #covid19 #socialmedia #social
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🧠 The Social Dilemma, la non recensione
Ho guardato The Social Dilemma e devo dire che già dopo 3 minuti e 35 secondi ho capito che cosa voleva dire il regista e ideatore Jeff Orlowski. Era da un bel pò che non mi capitava una cosa del genere, cioè dopo neanche 5 minuti di scoprire chi è l’assassino.
⛓ https://2088.it/2020/09/the-social-dilemma-la-non-recensione/
Tag: #TheSocialDilemma #Social #Netflix #Documentario #Riflessioni
Ho guardato The Social Dilemma e devo dire che già dopo 3 minuti e 35 secondi ho capito che cosa voleva dire il regista e ideatore Jeff Orlowski. Era da un bel pò che non mi capitava una cosa del genere, cioè dopo neanche 5 minuti di scoprire chi è l’assassino.
⛓ https://2088.it/2020/09/the-social-dilemma-la-non-recensione/
Tag: #TheSocialDilemma #Social #Netflix #Documentario #Riflessioni
Forwarded from Monia Taglienti
Extreme ha ricostruito un quadro dettagliato da oltre 2 milioni di citazioni relative al Covid19 sui social degli italiani.
La piattaforma Extreme WebLive, specializzata in web e social media intelligence, ha fornito dati relativi ai contenuti in lingua italiana nel periodo febbraio/ottobre 2020 elaborandoli in forma aggregata.
Si può scaricare il Report da qui ⤵️
⛓ https://web-live.it/euromood-infoweb-covid-19/
Tag: #Report #EctremeWebLive #Covid #Covid19 #Social
La piattaforma Extreme WebLive, specializzata in web e social media intelligence, ha fornito dati relativi ai contenuti in lingua italiana nel periodo febbraio/ottobre 2020 elaborandoli in forma aggregata.
Si può scaricare il Report da qui ⤵️
⛓ https://web-live.it/euromood-infoweb-covid-19/
Tag: #Report #EctremeWebLive #Covid #Covid19 #Social
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
I social non sono Second Life! Questa è la frase che vorrei stampare su tutti i muri reali o virtuali.
In questi 12 mesi, visto il periodo storico e vista la situazione generata dalla pandemia di Covid-19, ho avuto molto più tempo da dedicare ai social e ai loro meccanismi.
Continua a leggere qui:
https://2088.it/2020/12/i-social-non-sono-second-life/
Tag: #social #SecondLife #riflessione
In questi 12 mesi, visto il periodo storico e vista la situazione generata dalla pandemia di Covid-19, ho avuto molto più tempo da dedicare ai social e ai loro meccanismi.
Continua a leggere qui:
https://2088.it/2020/12/i-social-non-sono-second-life/
Tag: #social #SecondLife #riflessione
Parler per parlare di un'app "rivoluzionaria"
Parler è un social oppure un'app di messaggistica? Parler è un'app libera oppure è per persone selezionate?
Queste sono alcune delle domande a cui vorrei dare una risposta in questo post.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1gy
#️Tag: #facebook #parler #social #Twitter
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2021-01-11 14:45:47
Parler è un social oppure un'app di messaggistica? Parler è un'app libera oppure è per persone selezionate?
Queste sono alcune delle domande a cui vorrei dare una risposta in questo post.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1gy
#️Tag: #facebook #parler #social #Twitter
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2021-01-11 14:45:47
InsiDevCode
Parler per parlare di un'app "rivoluzionaria" - InsiDevCode
Parler è un social oppure un'app di messaggistica? Parler è un'app libera oppure è per persone selezionate?
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Vita media dei contenuti sul web
Quale è la vita media dei contenuti sul web? Quale potrebbe essere la piattaforma social su cui pubblicare i propri contenuti senza perdere visibilità, ma anzi continuare a guadagnare visibilità?
A queste e altre domande, proverò a rispondervi con questo post.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/vita-media-dei-contenuti-web/
Tag: #Riflessione #Contenuti #Social #SocialNetwork
Quale è la vita media dei contenuti sul web? Quale potrebbe essere la piattaforma social su cui pubblicare i propri contenuti senza perdere visibilità, ma anzi continuare a guadagnare visibilità?
A queste e altre domande, proverò a rispondervi con questo post.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/vita-media-dei-contenuti-web/
Tag: #Riflessione #Contenuti #Social #SocialNetwork
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🫂 Effetto blocco Instagram in Russia?
Come sapete dall'inizio del conflitto tra la Russia e l'Ucraina ho cercato di seguire da vicino quello succedeva all'interno dei social a livello internazionale. Cercando di capire che cosa veniva comunicato da parte delle persone, quali erano le informazioni più condivise e soprattutto quali erano i social che riscuotevano più successo.
Questo mi ha spinto ad un certo punto a scrivere il post dal titolo: La prima guerra social della storia. Una piccola riflessione apprezzata abbastanza da diversi lettori del mio blog.
Però ad un certo punto le cose sono diventate molto più grosse e molto più importanti. Si è passati dalla minaccia di blocco di alcune piattaforme social, alla loro chiusura e blocco. All'inizio ci furono solo dei tentativi, ma già qualche giorno fa inizia a capire che le cose sarebbero andate in queste direzione. Quindi ecco che tra una cosa e l'altra avevo scritto questo post: Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?
Bene oggi sono qui per confermarvi che sempre più piattaforme vengono bloccate oppure viene limitato il loro accesso agli utenti russi. Blocchi e limitazioni che hanno portato i cittadini russi a migrare verso altre piattaforme. Una di queste è Telegram, che nelle ultime 48 ore stando alle rilevazioni fatte dai colleghi di TGStat.ru, che ha raccolto ben 40 milioni di nuovi iscritti. In realtà Telegram ha visto un flusso continuo di diversi milioni di nuovi iscritti al giorni sin dal 24 Febbraio, ma quello che è successo negli ultimi giorni ha influenzato molto la scelta di cittadini russi di utilizzare questa app.
Questo flusso di iscritti è stato generato dal blocco di Instagram in Russia e anche grazie a diversi influencer molto attivi su Instagram, che hanno invitato il loro pubblico a seguirli su Telegram.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Leggi anche:
🌐 Situazione social in Russia (prima puntata)
🌐 Canali Telegram russi e ucraini: il punto della situazione.
🌐 BBC News Russia: le conseguenze del blocco
🌐 Situazione social in Russia
Tag: #Riflessione #CanaliTelegram #Social #SocialRussia #Telegram
Come sapete dall'inizio del conflitto tra la Russia e l'Ucraina ho cercato di seguire da vicino quello succedeva all'interno dei social a livello internazionale. Cercando di capire che cosa veniva comunicato da parte delle persone, quali erano le informazioni più condivise e soprattutto quali erano i social che riscuotevano più successo.
Questo mi ha spinto ad un certo punto a scrivere il post dal titolo: La prima guerra social della storia. Una piccola riflessione apprezzata abbastanza da diversi lettori del mio blog.
Però ad un certo punto le cose sono diventate molto più grosse e molto più importanti. Si è passati dalla minaccia di blocco di alcune piattaforme social, alla loro chiusura e blocco. All'inizio ci furono solo dei tentativi, ma già qualche giorno fa inizia a capire che le cose sarebbero andate in queste direzione. Quindi ecco che tra una cosa e l'altra avevo scritto questo post: Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?
Bene oggi sono qui per confermarvi che sempre più piattaforme vengono bloccate oppure viene limitato il loro accesso agli utenti russi. Blocchi e limitazioni che hanno portato i cittadini russi a migrare verso altre piattaforme. Una di queste è Telegram, che nelle ultime 48 ore stando alle rilevazioni fatte dai colleghi di TGStat.ru, che ha raccolto ben 40 milioni di nuovi iscritti. In realtà Telegram ha visto un flusso continuo di diversi milioni di nuovi iscritti al giorni sin dal 24 Febbraio, ma quello che è successo negli ultimi giorni ha influenzato molto la scelta di cittadini russi di utilizzare questa app.
Questo flusso di iscritti è stato generato dal blocco di Instagram in Russia e anche grazie a diversi influencer molto attivi su Instagram, che hanno invitato il loro pubblico a seguirli su Telegram.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Leggi anche:
🌐 Situazione social in Russia (prima puntata)
🌐 Canali Telegram russi e ucraini: il punto della situazione.
🌐 BBC News Russia: le conseguenze del blocco
🌐 Situazione social in Russia
Tag: #Riflessione #CanaliTelegram #Social #SocialRussia #Telegram
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
📊 Telegram, ma quanti utenti hai in Italia?
Spesso mi capita di ricevere questa domanda da parte delle persone che partecipano agli eventi in cui sono relatore e parlo proprio di Telegram.
Negli anni questa applicazione in alcuni casi è cresciuta tantissimo, in altri casi è rimasta molto ferma. Però con il passare del tempo, l'app ha consolida nel tempo la sua posizione sul mercato, sia a livello mondiale superando la quota dai 550 milioni di utilizzatori a livello mondiale, sia a livello nazionale attestandosi nel 2021 sulla quota dei 17 milioni di utilizzatori.
Quest'ultima informazione è presa dal post di Vincenzo Cosenza: Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021.
Infatti, Vincenzo Cosenza, ogni anno fa il punto sull’utilizzo dei social media in Italia, rielaborando i dati di Audiweb powered by Nielsen.
Insomma in questi anni Telegram è cresciuto pian piano, prima aveva 9 milioni, poi è arrivato a 10, poi ha toccato la quota 13 milioni, poi quasi 15 e nel 2021 ha toccato la quota dei 17 milioni di utenti di utilizzatori. Certo, qualcuno dirà che non ha i numeri di WhatsApp, ma è anche vero che Telegram FZ-LLC è una start up, mentre WhatsApp è un'azienda che fa parte del gruppo Meta Inc da diversi anni. Allo stesso tempo Telegram non ha nessun social di appoggio per coinvolgere gli utenti ad utilizzare l'app, mentre WhatsApp ha Facebook e anche Instagram.
Sicuramente Telegram FZ-LLC deve lavorare un pochino di più per fare un'identità vera a questo progetto, perché ancora oggi non si capisce se dobbiamo vedere questa applicazione più come un sistema per la messaggistica istantanea oppure un social network. Per dire la verità, io durante gli eventi preferisco definirla come un mega ecosistema ibrido, fatto di messaggi istantanei e informazioni a portata di mano.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Tag: #Telegram #StatisticheTelegram #Utenti #SocialMedia #Social
Spesso mi capita di ricevere questa domanda da parte delle persone che partecipano agli eventi in cui sono relatore e parlo proprio di Telegram.
Negli anni questa applicazione in alcuni casi è cresciuta tantissimo, in altri casi è rimasta molto ferma. Però con il passare del tempo, l'app ha consolida nel tempo la sua posizione sul mercato, sia a livello mondiale superando la quota dai 550 milioni di utilizzatori a livello mondiale, sia a livello nazionale attestandosi nel 2021 sulla quota dei 17 milioni di utilizzatori.
Quest'ultima informazione è presa dal post di Vincenzo Cosenza: Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021.
Infatti, Vincenzo Cosenza, ogni anno fa il punto sull’utilizzo dei social media in Italia, rielaborando i dati di Audiweb powered by Nielsen.
Insomma in questi anni Telegram è cresciuto pian piano, prima aveva 9 milioni, poi è arrivato a 10, poi ha toccato la quota 13 milioni, poi quasi 15 e nel 2021 ha toccato la quota dei 17 milioni di utenti di utilizzatori. Certo, qualcuno dirà che non ha i numeri di WhatsApp, ma è anche vero che Telegram FZ-LLC è una start up, mentre WhatsApp è un'azienda che fa parte del gruppo Meta Inc da diversi anni. Allo stesso tempo Telegram non ha nessun social di appoggio per coinvolgere gli utenti ad utilizzare l'app, mentre WhatsApp ha Facebook e anche Instagram.
Sicuramente Telegram FZ-LLC deve lavorare un pochino di più per fare un'identità vera a questo progetto, perché ancora oggi non si capisce se dobbiamo vedere questa applicazione più come un sistema per la messaggistica istantanea oppure un social network. Per dire la verità, io durante gli eventi preferisco definirla come un mega ecosistema ibrido, fatto di messaggi istantanei e informazioni a portata di mano.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Tag: #Telegram #StatisticheTelegram #Utenti #SocialMedia #Social
👍2
Forwarded from Giovanni Mattiazzo
Quando arriva un nuovo social lo testate oppure no?
https://www.giovannimattiazzo.it/come-capire-se-un-nuovo-social-possa-essere-interessante/
#materialeutile #contenuti #content #social #novità
https://www.giovannimattiazzo.it/come-capire-se-un-nuovo-social-possa-essere-interessante/
#materialeutile #contenuti #content #social #novità
GIOVANNI MATTIAZZO
Come capire se un nuovo social possa essere interessante - GIOVANNI MATTIAZZO
👍1
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
⚒ Come creare una strategia di marketing sui social media efficace per il tuo business
Il marketing sui social media è diventato un canale sempre più importante per le aziende di tutti i settori. Ma creare una strategia di marketing sui social media efficace richiede un approccio strategico e pianificato.
In questo articolo, ti fornirò una guida passo passo su come creare una strategia di marketing sui social media efficace per il tuo business. Inoltre, ti fornirò consigli pratici su come ottimizzare la tua strategia per la SEO.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/creare-una-strategia-di-marketing/
Tag: #Marketing #StrategiaMarketing #SocialMedia #Social
Il marketing sui social media è diventato un canale sempre più importante per le aziende di tutti i settori. Ma creare una strategia di marketing sui social media efficace richiede un approccio strategico e pianificato.
In questo articolo, ti fornirò una guida passo passo su come creare una strategia di marketing sui social media efficace per il tuo business. Inoltre, ti fornirò consigli pratici su come ottimizzare la tua strategia per la SEO.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/creare-una-strategia-di-marketing/
Tag: #Marketing #StrategiaMarketing #SocialMedia #Social
❤1👍1
Forwarded from Monia Taglienti
COMUNICAZIONE VISIVA
Siamo già abbastanza certi che il segno, il simbolo e tutto il corollario semiotico abbia un peso importante in termini di #Comunicazione, tant’è che alcune piattaforme #social premiano il visivo a scapito, forse eccessivo a mio avviso, di un parlato che tarda ad arrivare al cuore del destinatario.
Ma andiamo avanti.
La #ComunicazioneVisiva è da sempre lo strumento imprescindibile di #storytelling dell’umano: pensiamo ai pittogrammi nelle grotte per i nostri antenati per esempio, quindi non demonizziamo la nuova tecnologia per averci fornito un racconto visivo all’altezza dei sogni dell’uomo moderno, piuttosto prendiamo l’opportunità e trasformiamola in #ComunicazioneIntegrata di livello.
🧰 Risorsa utile!
❓ Tu che ne pensi?
💬 Lascia un commento!
_________________
Ho scritto Visual Content - Forme e nuovi strumenti per il business edito da Maggioli Editore, mi occupo di comunicazione e marketing e amo la bellezza dei business rari.
#️⃣ #ComunicazioneVisiva #storytelling #ComunicazioneIntegrata
Siamo già abbastanza certi che il segno, il simbolo e tutto il corollario semiotico abbia un peso importante in termini di #Comunicazione, tant’è che alcune piattaforme #social premiano il visivo a scapito, forse eccessivo a mio avviso, di un parlato che tarda ad arrivare al cuore del destinatario.
Ma andiamo avanti.
La #ComunicazioneVisiva è da sempre lo strumento imprescindibile di #storytelling dell’umano: pensiamo ai pittogrammi nelle grotte per i nostri antenati per esempio, quindi non demonizziamo la nuova tecnologia per averci fornito un racconto visivo all’altezza dei sogni dell’uomo moderno, piuttosto prendiamo l’opportunità e trasformiamola in #ComunicazioneIntegrata di livello.
🧰 Risorsa utile!
_________________
Ho scritto Visual Content - Forme e nuovi strumenti per il business edito da Maggioli Editore, mi occupo di comunicazione e marketing e amo la bellezza dei business rari.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Libertà digitale in pericolo: chi controlla la tua voce online?
In un’era in cui trascorriamo mediamente oltre 6 ore al giorno online (no, non è un dato lanciato a casa, è la cruda realtà), la questione di chi controlla la nostra visibilità digitale e le nostre fonte di informazione è diventata cruciale.
L’invisibilità algoritmica rappresenta la nuova frontiera della censura: non più esplicita, ma sottile e difficile da dimostrare. Ma cosa succede quando i proprietari delle piattaforme social decidono cosa possiamo vedere, dire e condividere?
📖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/liberta-digitale-in-pericolo/
Tag: #LibertaDigitale #Censura #CensuraAlgoritmica #Algoritmi #Social #SocialMedia #Riflessione
In un’era in cui trascorriamo mediamente oltre 6 ore al giorno online (no, non è un dato lanciato a casa, è la cruda realtà), la questione di chi controlla la nostra visibilità digitale e le nostre fonte di informazione è diventata cruciale.
L’invisibilità algoritmica rappresenta la nuova frontiera della censura: non più esplicita, ma sottile e difficile da dimostrare. Ma cosa succede quando i proprietari delle piattaforme social decidono cosa possiamo vedere, dire e condividere?
📖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/liberta-digitale-in-pericolo/
Tag: #LibertaDigitale #Censura #CensuraAlgoritmica #Algoritmi #Social #SocialMedia #Riflessione
👍2
Forwarded from Monia Taglienti
🔥 Non è solo un pollice su.
È l’espressione di un’epoca disfunzionale. Ok, quello che dirò non vi piacerà, ma io dico da sempre la verità, i miei clienti e i miei colleghi più affezionati lo sanno.
Nonostante sembri ci sia un cambiamento in atto, il tasto like rappresenta ancora qualcosa di molto importante per aziende e individui.
The Button that Changed the World, il libro pubblicato nel 2025, ha ripercorso la storia e il ruolo del tasto Like, sottolineando come nel tempo sia diventato il simbolo globale di approvazione, valuta emotiva, motore algoritmico di verità inesistenti, filtro di realtà mai vissute.
😊 Una formula dopata di felicità.
⌛️Benché le piattaforme social abbiano spostato il focus su interazioni e conversazioni, il like simboleggia ancora il dentro/fuori, sì/no, figo/sfigato.
Si è ipotizzato di inserire il bottone “Non mi piace” ma questo rischierebbe di attivare fenomeni di cyberbullismo e disagio emotivo non solo nei più giovani.
No, non è solo un like, è bene iniziare a chiamare le cose come si devono.
❓ Tu come lo chiameresti?
💬 Lascia un commento a questo post e parliamone.
Tag: #Like #Social #SocialMedia #SocialNetwork #Socializzare #Riflessione
È l’espressione di un’epoca disfunzionale. Ok, quello che dirò non vi piacerà, ma io dico da sempre la verità, i miei clienti e i miei colleghi più affezionati lo sanno.
Nonostante sembri ci sia un cambiamento in atto, il tasto like rappresenta ancora qualcosa di molto importante per aziende e individui.
The Button that Changed the World, il libro pubblicato nel 2025, ha ripercorso la storia e il ruolo del tasto Like, sottolineando come nel tempo sia diventato il simbolo globale di approvazione, valuta emotiva, motore algoritmico di verità inesistenti, filtro di realtà mai vissute.
😊 Una formula dopata di felicità.
⌛️Benché le piattaforme social abbiano spostato il focus su interazioni e conversazioni, il like simboleggia ancora il dentro/fuori, sì/no, figo/sfigato.
Si è ipotizzato di inserire il bottone “Non mi piace” ma questo rischierebbe di attivare fenomeni di cyberbullismo e disagio emotivo non solo nei più giovani.
No, non è solo un like, è bene iniziare a chiamare le cose come si devono.
Tag: #Like #Social #SocialMedia #SocialNetwork #Socializzare #Riflessione
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍1