Essere Animali
4.1K subscribers
140 photos
83 videos
2 files
565 links
Questo è il canale ufficiale di Essere Animali, no-profit che esiste per costruire una società che riconosca diritti agli animali, lasciandoli liberi di soddisfare i propri interessi.

Scopri di più:
👉 www.essereanimali.org
👉 www.ioscelgoveg.it
Download Telegram
Quanto durano i trasporti di animali su lunghe distanze?
Anonymous Poll
72%
Fino a 30 ore
1%
Non più di 8 ore
26%
Circa 20 ore
Per scoprire le risposte a queste domande e sapere di più sulle pratiche dell'industria della carne, visita la nostra pagina dedicata al problema degli allevamenti intensivi 👉 CLICCA QUI
Un regalo speciale per una persona amata e per gli animali ❤️

Facendo e regalando la nostra tessera per San Valentino, ci permetterete di difendere gli animali in molti modi: entrando negli allevamenti intensivi, denunciando i maltrattamenti, sensibilizzando le persone e le aziende, e realizzando campagne nazionali e internazionali per cambiare le leggi e ottenere politiche aziendali migliori per gli animali.

Trasformate San Valentino in un giorno speciale 👉 FATE LA TESSERA a questo LINK
Vi piace come idea regalo?
Anonymous Poll
91%
Ovvio ❣️
9%
Sì, lo farò sicuramente ♥️
🇪🇺 A Strasburgo per chiedere al Parlamento europeo di impegnarsi per gli animali!

Domani saremo a Strasburgo per partecipare alla protesta organizzata dall'associazione L214 per chiedere una revisione completa della legislazione sul benessere animale.

Negli anni 2020-2023 la Commissione europea fece delle promesse che però non sono state mantenute: quattro nuovi regolamenti a tutela degli animali e il divieto delle gabbie negli allevamenti entro il 2027. Venne anche menzionata la fine di alcune mutilazioni e una riduzione della densità di allevamento.

Tuttavia, sotto la pressione enorme della lobby dell'industria zootecnica, nel 2023 è stata presentata solo una proposta, quella sul trasporto degli animali, lasciando da parte riforme cruciali come quelle su allevamento, macellazione ed etichettatura.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulla protesta 👀
Avete già firmato la nostra petizione contro le crudeltà in allevamenti e macelli?
Anonymous Poll
81%
Ovvio ♥️
19%
No, lo faccio subito!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Stamattina, insieme ad altre 9 associazioni, abbiamo partecipato alla protesta per chiedere alle istituzioni europee una revisione delle leggi di protezione animale.

Le indagini uscite in questi anni dimostrano che ci sono dei problemi sistemici sia nelle fasi di allevamento sia nelle fasi di trasporto e macellazione.

Un’Europa che rispetta i diritti animali è possibile ed è quello che chiediamo alle istituzioni 🇪🇺

🔈 Ascolta il messaggio di Simone Montuschi, Presidente di Essere Animali
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Davanti al Parlamento europeo, gli attivisti e le attiviste, vestiti da polli, hanno simulato una votazione a favore di una migliore protezione per gli animali allevati.

Entrate in azione anche voi 👉 FIRMATE LA PETIZIONE a questo LINK
Vorreste fare qualcosa per eliminare le sofferenze degli animali negli allevamenti intensivi?
Anonymous Poll
73%
Sì, cosa posso fare?
27%
Certo, ditemi come!
Insieme possiamo fare qualcosa per i tanti cuccioli come questo che vivono una vita di sofferenza e maltrattamenti negli allevamenti intensivi ♥️

Unitevi a noi 👉 FATE LA TESSERA 2025 a questo LINK
🔴 In onda su Rai 3 per parlare della crudeltà delle gabbie

Questo sabato su "Indovina chi viene a cena", il programma di inchieste di Sabrina Giannini, andranno in onda le immagini inedite che abbiamo raccolto in un allevamento da 60 mila galline per la produzione di uova e i terribili abbattimenti causati dallo scoppio dell'aviaria negli allevamenti avicoli.

Vi mostreremo le terribili condizioni in cui versavano gli animali e le crudeltà che abbiamo documentato.

Non perdetevi la puntata!

📅 Sabato 15 marzo alle 21.20
🐔 Aviaria e galline in gabbia: le nostre immagini su Rai 3

Nel programma Indovina Chi Viene a Cena, Sabrina Giannini mostra le nostre immagini di abbattimenti di polli e galline per l’aviaria in Italia, ma anche nuove immagini inedite di galline in gabbia.

Nel programma sono stati mostrati alcuni estratti della prossima indagine che rilasceremo questa settimana.

👉 Per approfondire leggete l'articolo a questo LINK
🔴 NUOVA INDAGINE

Abbiamo raccolto immagini provenienti da un allevamento veneto in cui vengono allevate 60 mila galline in gabbia per la produzione di uova.

Carcasse in decomposizione, animali malati e agonizzanti, irregolarità durante le fasi di carico verso il macello e lavoro in nero sono solo alcune delle problematiche che abbiamo riscontrato.

Leggete l'articolo per approfondire 👉 QUI
🐔 Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia dal 2019, non accenna a considerare un impegno per migliorare le condizioni di allevamento dei polli

Durante tutta la durata della campagna Lidl Chicken Scandal, che va avanti da ormai due anni, l'azienda si è sempre astenuta dal rispondere alle nostre offerte di instaurare un dialogo. L'unica risposta che ci è arrivata è stata una serie di lettere di diffida a seguito delle nostre ultime azioni.

Le nostre richieste sono sempre le stesse: chiediamo a Lidl Italia di aderire allo European Chicken Commitment (ECC) per eliminare le principali cause di sofferenza dei polli allevati nelle filiere dei prodotti a marchio Lidl.

Aiutateci anche voi a chiedere a Massimiliano Silvestri e Lidl Italia un impegno per i polli 👉 FIRMATE LA PETIZIONE a questo LINK
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Dopo un anno siamo venuti a trovare qualcuno di speciale!

Continuate a seguirci per scoprire una storia che ha avuto un lieto fine ♥️
Sapete chi siamo venuti a trovare?
Anonymous Poll
20%
Potrei avere un’idea
80%
No, ma non vedo l’ora di scoprirlo!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Vi ricordate di Nino? ♥️

Quando lo abbiamo salvato aveva circa 2 mesi ed era in fin di vita. Oggi, un anno dopo, vive libero e felice insieme alla sua famiglia.

Ma ogni anno il destino di circa 700 mila agnelli come Nino è quello di essere trasportati dai Paesi europei per essere macellati in Italia.

Aiutateci a fermare le sofferenze nei trasporti di animali 👉 FIRMATE LA PETIZIONE a questo LINK
🔴 NUOVA INDAGINE

Siamo stati ai confini con la Francia e la Slovenia per monitorare i trasporti di animali durante il periodo di Pasqua

Almeno tre pecore e diversi agnelli sono morti a causa di questi trasporti. Tra le problematiche riscontrate: animali feriti e non svezzati, beverini inadatti, non raggiungibili o non funzionanti, densità elevate, viaggi troppo lunghi, lettiera insufficiente, nonché assenza di spazio sopra la testa per garantire movimenti naturali agli animali.

È urgente approvare la nuova normativa UE e istituire ispezioni di polizia e veterinarie più stringenti.

👉 Leggete l'articolo e FIRMATE LA PETIZIONE a questo LINK
🐷 Nel 2018 vi abbiamo parlato di un allevamento a Senigallia, che abbiamo tristemente battezzato "allevamento degli orrori", in cui un lavoratore ha ucciso a martellate una scrofa. Sono passati oltre 30 minuti prima che morisse.

In seguito alla pubblicazione delle immagini sono arrivati il sequestro di un pungolo elettrico, delle attrezzature per la castrazione dei suinetti, e della mazza di ferro con cui venivano colpiti i maiali malati.

Il processo contro l'allevamento degli orrori è doppiamente importante perché puntiamo a ottenere giustizia, ma puntiamo anche a creare un precedente. Risultati come questo però non sarebbero possibili senza tutti coloro che credono nel nostro lavoro in difesa degli animali e ci sostengono.

Unitevi a noi: aiutateci a denunciare le violenze e difendere gli animali dalla crudeltà 👉 FATE LA TESSERA di Essere Animali a questo LINK