Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
408 subscribers
5 photos
3 files
128 links
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" (ESt) dell'Università di Torino: Il canale ufficiale di comunicazione con studentesse e studenti dei corsi di laurea del Dipartimento.
Download Telegram
📣 🎭 Bando di selezione per l’assegnazione del voucher Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta

🗣️ UniTo e il Consiglio delle e degli Studenti promuovono un’iniziativa culturale per studenti e studentesse, tramite la distribuzione di 5.000 voucher del valore di Euro 16,00 per acquistare, a prezzo agevolato, l'Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta.
 
💸 Il voucher è convertibile in Abbonamento con un contributo a carico dello studente/della studentessa di Euro 13,00, a fronte di un costo totale dell'Abbonamento di Euro 29,00.
 
L'abbonamento ha la durata di 12 mesi a partire dalla data dell'acquisto.
 
L’iniziativa è riservata a studenti e studentesse dell’Università di Torino iscritti/e ai corsi di studio dell’Ateneo nell’a.a. 2024-2025 oppure nell’a.a. 2023-2024, con carriera ancora attiva alla data di scadenza del bando, e privi di posizioni debitorie nei confronti dell’Ateneo.
 
È possibile richiedere il voucher entro le ore 12 di giovedì 7 novembre 2024 compilando il form online.
 
ℹ️ Per il bando e le modalità di partecipazione: https://www.unito.it/servizi/sport-cultura-e-tempo-libero/agevolazioni-e-sconti/abbonamento-musei-piemonte-valle-daosta

✍️ Form online: https://docs.google.com/forms/d/1F3GRUuAD0dmw6MqHXDd41k0ieitBRcMKxQt0FGK7aqw/viewform?edit_requested=true
📣 🏦 OPPORTUNITÀ: Due tirocini extracurriculari presso l’Unità di analisi e ricerca economica territoriale presso la sede di Torino della Banca d’Italia

🗣️La divisione di ricerca economica territoriale della sede di Torino della Banca d’Italia ospita due tirocini extra-curriculari in materie economiche per laureate e laureati magistrali.

📊L’iniziativa intende favorire l’integrazione delle competenze maturate dalle/i tirocinanti nei percorsi di studio universitario con un’esperienza che avrà a oggetto un approfondimento di ricerca documentale di natura statistica.
I progetti riguarderanno temi di economia regionale e si sostanzieranno in una attività di raccolta e organizzazione delle informazioni, con anche costruzione e descrizione statistico-econometrica della base dati costruita, su specifiche caratteristiche dell’economia locale (settori, territori, aggregazioni di imprese, attività delle amministrazioni locali, ecc.).

📜La redazione, in proprio o in collaborazione coi ricercatori della Banca, di un saggio scritto finale dovrà sostanziare il lavoro svolto e consentire una piena fruibilità della base dati costruita.

🔄 Durata del tirocinio: 3 mesi (rinnovabili per altri 3). Il tirocinio comincerà nel mese di gennaio 2025.

💸Il tirocinio è retribuito (1000 euro netti al mese) e si svolge in presenza.

Il voto minimo di laurea è 100/110. I candidati al tirocinio devono aver sostenuto almeno un esame di statistica e uno di econometria durante il ciclo di studi.

❗️L’argomento della tesi di laurea può rilevare in sede di convocazione al colloquio o della graduatoria per l’orale.

Il bando, pubblicato sul portale dell’Ateneo, si chiude il 30 novembre 2024; l’eventuale colloquio orale si terrà il 16 dicembre 2024.

La domanda si presenta tramite il portale di Ateneo.

ℹ️ Per maggiori informazioni, si consulti il documento: https://www.didattica-est.unito.it/do/avvisi.pl/ShowFile?_id=ad9t;field=allegato;key=Z3IpJijHgN67MU2Dh9E9NI5LeLiT5LCXA;t=4379

ℹ️ https://www.didattica-est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=ad9t
📣🎓 EVENTO: Economics of Innovation for Sustainable Development: Open day

☝️Are you looking for an international MSc programme blending the #economic analysis of #innovation and #Sustainability with advanced #Quantitative skills?
Then, you might be interested in the Economics of Innovation for Sustainable Development programme jointly run by the Università di Torino and the Université Côte d'Azur.

Follow the Online Open Days (November 13th) to learn more about that.

📱 Register now for Online Open Days on November 13th at 3pm CET. The online event dedicated to University of Torino English-taught degree programs.

🙋🏽 Connect with Professors and Staff who will answer all your questions!

🔗 Register at: https://masters.docsity.com/unito-open-day-2024/open_in_new

ℹ️ Further info at https://unito.openday.docsity.com/legal-political-and-social-economic-sciencesopen_in_new.
📣📖 EVENTO: L’Edizione Nazionale degli Scritti di Luigi Einaudi”

🗣️L’Edizione Nazionale degli Scritti di Luigi Einaudi
Convegno in occasione del 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi

🗓️ 20/21 novembre 2024

📍Sala convegni | Fondazione Luigi Einaudi, via Principe Amedeo 34 | Torino

📹La registrazione del convegno sarà disponibile nei giorni immediatamente successivi sul canale YouTube della Fondazione Luigi Einaudi

ℹ️ Info programma: https://www.est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=ob6k
📣📊 OPPORTUNITÀ CLEST: Concorso ISLP per POSTER STATISTICI 2024-25

🗣️Sono aperte le iscrizioni per la competizione ISLP per poster statistici. 
Il concorso, vinto già due volte da studentesse e studenti CLEST in passato, a livello internazionale e nazionale, costituisce un'ottima opportunità di formazione avanzata e visibilità. Per questi motivi, storicamente il corso di laurea ha investito nell'iniziativa, seguendo da vicino con propri* docenti le studentesse e gli studenti coinvolte/i

➡️ Il tema del poster è “L’Agenda 2030”.

🗓️ Ci si può iscrivere fino al 6 dicembre 2024, contattando le/i referenti CLEST (nominativi nelle slide al link qui sotto)

L'invio dei poster (in formato digitale, nella versione italiana ed inglese) deve avvenire entro il 22 gennaio 2025.

❗️Tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili nelle slide al link qui sotto (nonché alla pagina dedicata del sito Istat), che vi chiediamo di consultare con attenzione. 
Partecipate!

🔗 Link per le slide: https://elearning.unito.it/scuolacle/enrol/index.php?id=3283

ℹ️ Pagina dedicata del sito Istat: https://www.istat.it/notizia/concorso-internazionale-islp-per-poster-statistici-2024-2025/#:~:text=L’Istat%20e%20la%20Società%20Italiana%20di%20Statistica%20sponsorizzano,
📣✈️ Tempo di Erasmus! Presentazione del Programma Erasmus+

🗣️È disponibile il bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026.
Il bando è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.

La finestra di candidatura si aprirà entro la fine di novembre 2024.

Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 19 dicembre 2024, ore 13.

Per maggiori dettagli: https://www.unito.it/internazionalita/studiare-e-lavorare-allestero/erasmus/erasmus-studio/bando-erasmus-studio

***

❗️Invito alla Presentazione del Programma Erasmus+ al Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" per studentesse e studenti dei CdS del Dipartimento.

Sei una studentessa, uno studente interessata/o a un’esperienza di studio internazionale?

Partecipa alla presentazione del Programma Erasmus+ online del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"!

🗓️**21 Novembre 2024 ore 13:00 (CdS triennale) 18:00 (CdS magistrali)**

🛜 Su Webex: https://unito.webex.com/meet/alessandra.canepa

🌍 Durante l’incontro:
• Scoprirai le mete più adatte al tuo corso di laurea; le opportunità di studio e tirocinio all’estero offerte dal Programma Erasmus+, e quelle per svolgere il lavoro di tesi all’estero, offerte dal Dipartimento;
• Avrai la possibilità di fare domande e chiarire tutti i tuoi dubbi.
• Vivi un’esperienza accademica e culturale all’estero, amplia i tuoi orizzonti e preparati a nuove sfide!

Non perdere questa occasione per scoprire come Erasmus+ può arricchire il tuo percorso accademico e personale.
Ti aspettiamo!
📣 📚 EVENTO: Due eventi per il 150° anniversario della nascita di Luigi Einaudi

👇
Lunedì 25 novembre alle ore 16 nell’aula B1 del Campus Luigi Einaudi verrà presentato il volume che raccoglie le lezioni di economia politica e legislazione industriale, tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell’anno accademico 1909-1910, a testimonianza di un paradigma di interdisciplinarietà e confronto. La pubblicazione del volume è frutto della collaborazione tra Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”, Politecnico di Torino e Fondazione Einaudi grazie al contributo di Nino Aragno Editore.
Martedì 26 novembre alle ore 10 nell'Aula magna del Campus Luigi Einaudi, si terrà la Einaudi Lecture, nono appuntamento annuale organizzato in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi, che dal 2013 introduce l'anno accademico del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" ESt e ne promuove la conoscenza. L'evento rappresenta la prima e più importante iniziativa di Terza missione del Dipartimento, volta a favorire un momento di confronto e apertura verso la cittadinanza.

🗣️L'edizione del 2024 è affidata al Prof. Guido Alfani (Università Luigi Bocconi, Milano) che terrà una lezione dal titolo: La distribuzione della ricchezza in Occidente: uno sguardo di lungo periodo.

➡️L’intervento si basa su ricerche confluite in una pubblicazione recentissima (Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente, Laterza 2024, prima ed. Princeton University Press 2023), che, all’interno di un’ampia e organica ricostruzione storica, è capace di offrire una prospettiva da cui guardare ai dibattiti in corso sulla disuguaglianza di ricchezza e di reddito.

✍️Per registrarsi, occorre compilare un apposito Form online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZFu-sY3nM4NcnTqwpB0MX_0qBH6YQhX-VjEIRIrH7RX0iTQ/viewform

ℹ️ Info: https://www.est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=hfvy
📣 ✈️🛜 OPPORTUNITÀ: Bando straordinario UNITA Virtual Mobility per il 2° semestre a.a. 24-25

🗣️Aperto il bando straordinario UNITA Virtual Mobility per il 2° semestre a.a. 2024-2025 che permette a chi studia presso l’Università degli studi di Torino di seguire un corso di lingua o specialistico in modalità virtuale in uno degli Atenei partner dell’Alleanza UNITA e del progetto Geminae, di sostenere l’esame finale e di ottenere il riconoscimento dei CFU nella carriera di UniTO.

🌍La mobilità virtuale rappresenta un importante strumento di internazionalizzazione da casa per studenti e studentesse che per diversi motivi non possono svolgere una mobilità fisica, ma che vogliono arricchire il proprio curriculum di studi con un’esperienza di studio in un contesto internazionale e in lingua straniera.

🔍Inoltre, la mobilità virtuale UNITA è un primo passo per acquisire competenze linguistiche (in francese, spagnolo, romeno, portoghese) per prepararsi a una successiva esperienza di mobilità fisica 8Erasmus per studio o altri).

La scadenza per presentare domanda di candidatura è fissata al giorno 10 dicembre 2024, ore 12.00.

🤝È previsto un incontro informativo online per studenti lunedì 2 dicembre (ore 15.00) per approfondire i contenuti del bando e rispondere alle domande di studenti e studentesse. 

📨 Per informazioni è possibile contattare unita.students@unito.it.

ℹ️ Bando e info: https://www.unito.it/internazionalita/unita-universitas-montium/unita-virtual-mobility

🔗 Link incontro formativo online: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mc4b6ab991f8d8ba99b5d43ccee9a5643
📣 📊 EVENTO: "Il mondo nuovo: Big Data e Intelligenza Artificiale"

🗣️Esponenti del mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese illustreranno alcune applicazioni dell'Intelligenza Artificiale ad ambiti differenti della realtà e contribuiranno a fornire una visione d'insieme delle opportunità e dei rischi delle nuove tecniche.   
L’iniziativa è rivolta alla comunità accademica e alle scuole secondarie superiori.
L'evento è ad accesso libero fino al raggiungimento della capienza della sala.
 
🟢 PROGRAMMA
 
9.30 Saluti istituzionali
 
9.40 Big Data e Intelligenza Artificiale: Rischi e Benefici
Cristina Baroglio, Università di Torino
Stefano Canali, Politecnico di Milano
 
10.20 Big Data, Intelligenza Artificiale ed Etica
Veronica Barassi, Università San Gallo
Norberto Albano e Sandro Brignone, Università di Torino
 
11.00 Il Futuro di Big Data e Intelligenza Artificiale tra Scienza, Istituzioni e Impresa
Paola Pisano, Università di Torino, già Ministro dell'Innovazione e Digitalizzazione della Repubblica Italiana
Shalini Kurapati, Clearbox AI, CEO
 
11.40 Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella Didattica
Adriano Ceccarelli, Università di Torino
Francesca Di Liberti, Dirigente scolastico Liceo Statale Regina Margherita Torino, Referente della Rete nazionale dei Licei Economico-Sociali
 
12.20 Concorso per le Scuole La sfida dei Big Data
Premiazione bando 2023-2024 e nuovo bando 2024-2025
 
12.30 Chiusura Evento

🗓️ Venerdì 6 dicembre 2024 (9.30-12.30)

📍Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100 – Torino)

ℹ️ https://www.est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=rv2h
📣 ✈️ Borse di mobilità per lo svolgimento di tesi all'estero: CALL 2025 prima finestra di candidatura

✍️ Le studentesse e gli studenti potranno candidarsi per le borse per Tesi all'estero CALL 2025 compilando il presente form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe2ZiEgqTjuNxk8OcW1xQnAKmUCXhsTsLEnCmm7XUhTWnYnjQ/viewform

⚠️ ESITI: Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, le/i vincitrici/ori dovranno comunicare via mail a international.cle@unito.it la propria accettazione a pena di decadenza, allegando altresì la Allegato C – “liberatoria per studenti in mobilità internazionale” debitamente compilata e firmata.
 A seguito di rinuncia o mancata conferma da parte delle/i vincitrici/ori, si procederà allo scorrimento della graduatoria definitiva entro il termine di 5 giorni. A seguito di rinunce tardive, non si procederà

🗓️ Data di scadenza: Giovedì 6 marzo 2025 ore 12:00


ℹ️ Allegati e info: https://www.didattica-est.unito.it/do/bandi.pl/Show?_id=h53h
📣♻️ "RICERCA E IMPEGNO PER L’AMBIENTE. In ricordo di Marco Bagliani"

🗓️ Lunedì 24 febbraio 2025 17:00-19:30

📍 Sala Lauree Blu Grande, Campus Luigi Einaudi.
Lungo Dora Siena 100 Torino

Programma

17:00-17:30 Interventi introduttivi
Egidio Dansero, Vice Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo, UniTO
Elisabetta Ottoz, Direttrice Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”
Silvana Dalmazzone, Presidente CdL Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio

Presentazione del Premio di Laurea “Marco Bagliani”

17:30-19:30 Contributi scientifici
La geografia di Marco (Giuseppe Dematteis)
Delinking e ruolo ambientale delle città (Fiorenzo Ferlaino)
Politiche di mitigazione e adattamento alla scala locale: dalla teoria all'implementazione (Antonella Pietta)
La montagna tra declino e decrescita: appunti dall'Appennino pistoiese (Matteo Puttilli)
Deforestazione nascosta: l'impronta dei consumi Italiani sulle foreste tropicali (Giorgio Vacchiano)

🔗Link per la partecipazione da remoto: https://unito.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/unito/meeting/download/22bd1a904b414917bfbd7eb00b9d6242

🔗Link per il crowdfunding Premio di Laurea: https://www.retedeldono.it/progetto/premio-di-laurea-marco-bagliani
📣 ♻️OPPORTUNITÀ: Candidati a Green Digital Futures - L'hackathon per un futuro verde e sostenibile a Torino


🗣️Aprono le candidature per Green Digital Futures, la maratona di innovazione sociale per co-progettare il futuro green della città di Torino, che si terrà a Dorado, dal 04 al 06 Aprile 2025.

♻️Sarà un'esperienza di 3 giorni in cui 100 giovani under 30 applicheranno metodologie di co-design per ideare soluzioni digitali con l'obiettivo di trovare alternative di mobilità sostenibile, riducendo l'uso dell'auto privata.

🇪🇺L'evento, per chi supererà le selezioni, è completamente gratuito, grazie al finanziamento del progetto SEFIT cofinanziato dall'Unione Europea.

💰Inoltre, i progetti che emergeranno dall’hackathon potranno candidarsi al bando Youth Climate Action Fund, gestito dalla Città di Torino e finanziato dalla Fondazione Bloomberg Philanthropies, e se selezionati, ricevere fino a un massimo di Euro 4.790 per sperimentare sul territorio le proprie soluzioni innovative.

ℹ️Informazioni al sito www.fondazionebrodolini.it/news-ed-eventi/hackathon-futuro-verde-sostenibile-torino

✍️Candidati all'evento compilando il form di candidatura (https://sprintaly.it/green-digital-futures-2025) e cogli l'opportunità di creare impatto sociale per la città di Torino.

Candidature aperte fino alle 23:59 di venerdì 28 Febbraio 2025!
📣 OPPORTUNITÀ: Bando per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale A.A. 2024/2025 per il Progetto POT Talenti

🖋️Pubblicato il “Bando per l'assegnazione di collaborazioni a tempo parziale ai sensi dell'art. 11
del D.lgs. n.68 del 29/03/2012, A.A. 2024/2025” per il Progetto POT Talenti.

✍️Le domande potranno essere presentate compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdqnJ7KMqAsdnmWOswzUntO-mdlurqC1epDlWybQQxwCNJiQQ/viewform

🗓️Scadenza: 07 marzo 2025 ore 12.00

ℹ️ https://www.scuolacle.unito.it/it/avvisi/bando-lassegnazione-di-collaborazioni-tempo-parziale-aa-20242025-il-progetto-pot-talenti
📣🗣️ EVENTO: Conferenza Annuale UNITA - Fascismi, Autoritarismi, Regimi Militari e Integrazione Europea

Si svolge la conferenza annuale UNITA-Universitas Montium dal titolo "Fascismi, Autoritarismi, Regimi Militari e Integrazione Europea: Storie, Interpretazioni, Prospettive".
 
La conferenza include una Lectio Magistralis tenuta dalla prof.ssa Anne-Sophie Nardelli-Malgrand dell’Università Savoie Mont Blanc, e due sessioni tematiche che affronteranno il bilancio storico dei regimi autoritari e le sfide per il futuro della democrazia. 
 
👥Intervengono esperti da università internazionali, trattando temi cruciali come il fascismo, il neofascismo, la transizione dalle dittature e il ruolo dell'Unione Europea.

📍 Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 9 presso la Cavallerizza Reale (Via Verdi, 9 - Torino)

✍️Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi tramite il modulo online: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd_RrbE6Z4Q5mPeOyYzuoaYDrwn4urtiKSBdT4ADxjzJTIv2Q/viewform

ℹ️ https://www.unito.it/eventi/conferenza-annuale-unita-fascismi-autoritarismi-regimi-militari-e-integrazione-europea
📣♻️ OPPORTUNITÀ: Youth4Climate Call for Solutions 2025: Empowering Youth-Led Climate Action

☀️Lo United Nations Development Programme (UNDP) e il governo italiano hanno lanciato il Youth4Climate Call for Solutions 2025, invitando i giovani e le organizzazioni guidate dai giovani di tutto il mondo a proporre progetti innovativi per il clima.

💵L’iniziativa offre fino a 30.000 dollari in finanziamenti iniziali per progetto, insieme a tutoraggio e riconoscimento globale.

La domanda va inviata tramite la piattaforma entro il 26 maggio 2025, 23:59 CET.

ℹ️ https://weadapt.org/forum/youth4climate-call-for-solutions-2025-empowering-youth-led-climate-action/
📣 🗣️ Incontri di terza missione aperti alla cittadinanza "The EconquEST: Cognetti Conversations"

Il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis organizza il terzo appuntamento della serie di incontri di terza missione aperti alla cittadinanza "The EconquEST: Cognetti Conversations".

🗓️ Oggi martedì 18 marzo 2025 ore 18.00

📍Aula A2 Campus Einaudi

🟢L'evento, organizzato in partnership con Torino Citta per le Donne - TOXD, vede la partecipazione di Giandomenica Becchio (Università di Torino), che discuterà un tema quanto mai attuale: “Genere, potere, lavoro: le sfere separate in economia”.L’incontro sarà moderato da Eva Desana (Dipartimento di Giurisprudenza e Torino Città per le donne).

L’incontro del 18 marzo segue i precedenti incontri della serie "The EconquEST: Cognetti Conversations", che hanno visto la partecipazione, nel 2023, di Marcella Corsi e Giulia Zacchia (Sapienza Università di Roma), con una presentazione dal titolo “Rendere visibile l'invisibile: il femminismo dei dati”; e nel 2024 di Daniela Del Boca (Università di Torino) con una presentazione dal titolo “L’empowerment del lavoro femminile. Un tributo alla quiet revolution di Claudia Goldin”.

Attraverso questi momenti di confronto il Dipartimento si propone si promuovere e incentivare il dialogo con la cittadinanza rispetto a tematiche di genere lette in una prospettiva economica.
📣 🇪🇺 EVENTO: Terzo appuntamento della serie "Le sfide dell'economia": Meena Fernandes, Stepping up to global challenges

Il terzo appuntamento della serie "Le sfide dell'economia", eventi dedicati all'analisi delle prospettive di politica economica europea, che si tengono nel quadro dell'insegnamento di Analisi economica aggregata (CLEST), si terrà:

🗓️ Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 10

🗣️La speaker sarà
Meena Fernandes
Parliamentary Research Services, Directorate for Impact Assessment and European Added Value European Added Value Unit, Brussels

Organizzazione: Alessandra Canepa. Partecipano Edoardo Tortarolo (Fondazione Einaudi) e Mario Cedrini (ESt).

▶️La serie ha preso avvio il 23 marzo 2023, con la presentazione de "Keynes l'eretico" (Mondadori 2022), di Giorgio La Malfa, organizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino e il Dipartimento di Studi Storici; a dialogare con l'autore, già professore ordinario di Politica economica, deputato al Parlamento, ministro del Bilancio e della programmazione economica e ministro per le Politiche comunitarie, furono i docenti ESt Mario Cedrini e Lino Sau, nonché la Direttrice Elisabetta Ottoz e il professore emerito Roberto Marchionatti).
Il secondo evento si è tenuto il 18 marzo 2024, e ha visto la partecipazione, in qualità di invited speaker, di Lauro Panella (Head of Research, European Parliament), con una lecture dal titolo "The EU Untapped Opportunities: The Cost of Non-Europe". Sono intervenuti i docenti ESt Lino Sau e Giuseppe Bertola.

ℹ️ https://www.est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=92bk
📣🤝 Avviso di selezione pubblica ai fini dell’individuazione dei collaboratori (Pilot) – 2025

🔬♻️Il MAcA è alla ricerca di personale da dedicare alle attività scientifiche e di educazione ambientale per scuole, gruppi e pubblico.
Se sei interessato a lavorare nell’ambito educativo e possiedi i requisiti indicati devi:
• inviare il tuo curriculum vitae a: segreteria@acomeambiente.org, oggetto “Call Pilot 2025”.
• inviare la tua domanda di partecipazione e una copia di un documento di identità personale in corso di validità (Allegato 3: Formato PDF e Formato Word)segreteria@acomeambiente.org
• compilare il form che trovi qui

Scadenza: venerdì 4 aprile 2025 ore 15:00

ℹ️Documenti scaricabili al link: https://www.acomeambiente.org/blog/2025/03/20/avviso-di-selezione-pubblica-ai-fini-dellindividuazione-dei-collaboratori-pilot-2025/
📣 ✈️ Presentazione bando tesi all’estero

Giovedì 10 aprile, ore 14:30 in aula D5 del campus Einaudi, si terrà un incontro, a cura delll'Area Internazionalizzazione,  per presentare il bando "Tesi all’estero".

Il bando tesi all'estero 2025 è appena stato pubblicato. Borse cospicue, flessibilità nella durata del periodo all'estero, contributi per viaggi extra-UE e premi per originalità e rigore metodologico del progetto di tesi: scoprite tutte le novità del bando, e presentate domanda entro il 9 giugno 2025.

👥Il bando è rivolto a studentesse e studenti dei corsi di laurea magistrali (EACT e SEED) e triennale (CLEST) del Dipartimento.

Un'occasione unica per completare la vostra esperienza formativa, rafforzare il vostro CV, potenziare competenze linguistiche e di ricerca... Il Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" attende le vostre domande.

✍️Per candidarvi, compilate il form utilizzando - esclusivamente - i documenti in allegato al Bando: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe2ZiEgqTjuNxk8OcW1xQnAKmUCXhsTsLEnCmm7XUhTWnYnjQ/viewform

ℹ️ https://www.didattica-est.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=o05o
📣 🎓 EVENTO: CLEST si presenta

ℹ️ Nel quadro della giornata "Porte aperte" della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali per future matricole, docenti e studentesse e studenti CLEST - il corso di laurea in Economia e statistica per le organizzazioni dell'Università di Torino - presentano l’offerta formativa, la novità degli approcci utilizzati, e gli sbocchi occupazionali del corso.

Oggi 9 aprile vi attendiamo nell'Aula A1 del Campus Luigi Einaudi, alle ore 16 (al termine dell'incontro organizzato dalla Scuola del CLE).